la polarizzazione territoriale nella new economic geography –...

24
81 Sviluppo Economico corso progredito – 2° modulo a.a. 2012-2013 La polarizzazione territoriale nella New economic Geography – modello semplificato Introduzione L’interdipendenza delle economie (la integrazione internazionale) può avere un notevole impatto sui processi di crescita e sviluppo economici. Un modo di affrontare questo soggetto è quello dei modelli core-periphery, o, con espres- sione in italiano, centro-periferia: la “centralità” e la “perifericità” economica di aree diverse risulta essere un prodotto del processo di sviluppo stesso. Un’occhiata alle statistiche fornite dalla World Bank è sufficiente a chiarire i primi termini della questione (tabella 1): Tabella 1 Il problema “Nord-Sud” per grandi aggregati di paesi: PIL, PIL pro capite e popolazione nel 2011 PIL pro-capite (PPP 2005) PIL pro-capite (HIC =100) Popolazione (mondo = 100) PIL (PPP 2005) (mondo = 100) LIC - Economie a bas- so reddito 1190 4% 12% 1% MIC - Economie a medio reddito 6232 19% 72% 45% HIC - Economie ad alto reddito 33533 100% 16% 54% Fonte: World Development Indicators 2012, World Bank. Questi dati, pur nell’imprecisione di cui soffrono tutte le stime statistiche, mettono in luce con notevole crudezza l’entità delle differenze di reddito pro- capite tra le diverse aree del mondo: 16% della popolazione della popolazione mondiale ha un reddito pari al 54% di quello prodotto in tutto il mondo, con un reddito pro capite che è pari a 25 volte quello dei paesi più poveri, che, a loro volta, hanno una popolazione complessiva di circa 850 milioni di persone, il 12 della popolazione mondiale 1 . 1 I confronti di reddito sono espressi in “potere di acquisto equivalente” (stime PPP: Purcha- sing Power Parities) poiché confronti in valuta corrente (di solito dollari) soffrono di diversi li-

Upload: buithien

Post on 16-Feb-2019

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

81

Sviluppo Economico corso progredito – 2° modulo a.a. 2012-2013

La polarizzazione territoriale nella New economic Geography – modello semplificato Introduzione

L’interdipendenza delle economie (la integrazione internazionale) può avere un notevole impatto sui processi di crescita e sviluppo economici. Un modo di affrontare questo soggetto è quello dei modelli core-periphery, o, con espres-sione in italiano, centro-periferia: la “centralità” e la “perifericità” economica di aree diverse risulta essere un prodotto del processo di sviluppo stesso.

Un’occhiata alle statistiche fornite dalla World Bank è sufficiente a chiarire i primi termini della questione (tabella 1):

Tabella 1 – Il problema “Nord-Sud” per grandi aggregati di paesi: PIL, PIL pro capite e popolazione nel 2011

PIL pro-capite

(PPP 2005) PIL pro-capite (HIC =100)

Popolazione (mondo = 100)

PIL (PPP 2005) (mondo = 100)

LIC - Economie a bas-so reddito

1190 4% 12% 1%

MIC - Economie a medio reddito

6232 19% 72% 45%

HIC - Economie ad alto reddito

33533 100% 16% 54%

Fonte: World Development Indicators 2012, World Bank.

Questi dati, pur nell’imprecisione di cui soffrono tutte le stime statistiche, mettono in luce con notevole crudezza l’entità delle differenze di reddito pro-capite tra le diverse aree del mondo: 16% della popolazione della popolazione mondiale ha un reddito pari al 54% di quello prodotto in tutto il mondo, con un reddito pro capite che è pari a 25 volte quello dei paesi più poveri, che, a loro volta, hanno una popolazione complessiva di circa 850 milioni di persone, il 12 della popolazione mondiale

1.

1 I confronti di reddito sono espressi in “potere di acquisto equivalente” (stime PPP: Purcha-sing Power Parities) poiché confronti in valuta corrente (di solito dollari) soffrono di diversi li-

82

Ancora più interessante, nonostante la maggior approssimazione dei dati uti-lizzati, risultano le considerazioni che possono essere dedotte dalla tabella 2 qui sotto riportata, dalla quale può essere analizzata la dinamica passata e il cui ri-sultato finale è quello appena discusso Tabella 2 – Tendenza del PNL pro capite reale delle principali aree geografiche e del

mondo (in dollari e prezzi USA 1960)

PNL totale (miliardi) PNL pro capite (dollari)

Paesi sviluppati

Terzo Mondo

Mondo Paesi

sviluppati Terzo

Mondo Mondo

1750 35 112 148 182 188 187 1800 47 137 183 198 188 191 1830 67 150 218 237 183 197 1860 118 159 277 324 174 220 1880 180 164 344 406 176 250 1900 297 184 480 540 175 301 1913 430 217 646 662 192 364 1928 568 252 819 781 194 405 1938 678 293 971 856 202 433 1950 889 335 1.224 1.054 203 490 1960 1.394 514 1.909 1.453 250 633 1970 2.386 800 3.185 2.229 308 868

1977(a) 3.108 1.082 4.190 2.739 355 1.001

PNL pro capite in dollari a prezzi USA 1960 Divari tra paesi sviluppati

e Terzo Mondo

Paesi sviluppati Terzo mondo

Totale Maggior-mente svi-

luppati

Totale Meno svi-luppati

A B C D A/C B/C B/D 1750 182 230 188 130 1.0 1.2 1.8 1800 198 240 188 130 1.1 1.3 1.8 1830 237 360 183 130 1.3 2.0 2.8 1860 324 580 174 130 1.9 3.3 4.5 1913 662 1.350 192 130 3.4 7.0 10.4 1950 1.054 2.420 203 135 5.2 11.9 17.9 1960 1.453 2.800 250 140 5.8 11.2 20.0 1970 2.229 3.600 308 140 7.2 11.7 25.7

1977(a) 2.737 4.220 355 145 7.7 11.9 29.1

miti, derivanti dal fatto che i tassi di cambio tra valute tengono conto dei prezzi dei beni econo-mici commerciati (ma non tutti lo sono).

83

Fonte: Bairoch, Levy-Leboyer (1981).

Prima ancora di commentare i dati, va sottolineato: anzitutto che le stime di così lungo periodo e per un così ampio spettro di paesi sono poco affidabili e che se ne possono trarre poche indicazioni generali; in secondo luogo che l’immagine di sostanziale, che emerge dai dati della tabella, di uguaglianza dei livelli di sviluppo di tutti i paesi a metà del ’700 non è pienamente condivisa (p.es.: Maddison,1995), anche se, oggigiorno, confermata da diverse analisi.

La principale indicazione che emerge dalla tavola èe la seguente: il divario tra ricchi e poveri è un fatto da imputare, almeno contabilmente, al processo di sviluppo economico; l’allargamento della forbice è in buona sostanza tutto suc-cessivo alla rivoluzione industriale: mentre il reddito pro-capite dei paesi oggi sviluppati ha continuato a crescere a ritmi costanti, quello dei paesi sottosvilup-pati è rimasto stazionario, nei casi più negativi, o comunque è cresciuto più len-tamente in quelli migliori. Insomma il processo di sviluppo economico, che ha avuto nei primi decenni una fase di rapida diffusione tra i paesi dell’Europa centro settentrionale, è rimasto un fenomeno caratteristico solo dei paesi svi-luppati.

Anche in parte della letteratura recente questo punto viene ribadito, in con-trapposizione a quell’ipotesi di “convergenza” cui si è già accennato: “la diver-genza nei livelli di produttività relativa e negli standard di vita è la caratteristica dominante della storia economica moderna” (Pritchett, 1997); “il ventesimo se-colo ha visto crescere ad un ritmo stupefacente la distanza economica relativa fra economie diverse” (De Long, 1999).

Nel lavoro di Pritchett appena citato vengono forniti i seguenti dati, che dimo-strano come l’idea di fondo della divergenza come prodotto dello sviluppo econo-mico sia del tutto fondata (si tratta di calcoli sui dati elaborati da Maddison, 1995).

L’autore presenta due diverse statistiche. La prima, che fornisce alcuni dati generali sul fenomeno, si basa sull’assunzione di tre ipotesi: che le stime cor-renti dei redditi relativi tra paesi siano corrette, che siano egualmente corrette le stime dei tassi di crescita dei paesi avanzati, infine che il reddito pro capite non possa scendere sotto certi livelli (nello specifico l’autore propone $250 a prezzi del 1985).

Sotto queste condizioni il risultato che emerge è illustrato dalla tabella 3.

84

Tabella 3 – Redditi pro capite relativi 1870-1990

1870 1990 Rapporto del reddito pro capite del paese più ricco rispetto al più povero 8.7 45.2 Deviazione standard dei logaritmi naturali del PIL pro capite 0.51 1.06 Deviazione standard dei PIL pro capite/ 459 3.998 Differenza assoluta nel PIL pro capite tra la media dei paesi poveri e il

paese più ricco

1.286

12.662

Fonte: Pritchett (1997). Si può sicuramente affermare che risulta evidente anche da queste cifre, che

si riferiscono sia ad un arco temporale più limitato rispetto a quelle di Bairoch, che in media i paesi poveri hanno sempre perso terreno rispetto ai paesi indu-strializzati. Si noti che questi dati indicano chiaramente che tale perdita è stata assai consistente sia in termini assoluti che relativi.

In generale e in media, dunque, non si può parlare di diffusione dello svilup-po; il fenomeno opposto, quello della concentrazione territoriale, appare del tut-to evidente.

Tuttavia va precisato che non sono mancati fenomeni di diffusione localiz-zati: tra la fine dell’ottocento e l’inizio di questo secolo, infatti, sia il Giappone, sia i Paesi dell’Europa meridionale, tra cui l’Italia, hanno sperimentato la loro fase di “decollo”, e sono stabilmente entrati nel novero dei paesi sviluppati.

Soprattutto, però, si deve sottolineare che negli ultimi decenni un processo di intensa crescita economica ha coinvolto una vasta e significativa area asiatica a partire, in ordine cronologico, dalle cosiddette quattro tigri (Taiwan, Hong-Kong, Singapore, Korea), fino al consistente e assi dibattuto “fenomeno” cinese (ma anche Indiano e di molti altri paesi).

Questi episodi, pur importanti, di diffusione dello sviluppo non intaccano, nella sostanza, l’immagine di una sostanziale polarizzazione territoriale dello sviluppo economico a livello mondiale, ma la situazione sta evolevndo in modo interessante 2. Come è stato osservato (De Long, 1999, cap. 1, p. 9), la situazio-ne è sicuramente ambivalente: anche riferendosi al lungo perido sono possibilie una lettura negativa, che sottolinea l’ampliarsi continuo del differenziale di svi-luppo e di benessere e il fatto che molte centinaia di milioni di persone vivono tuttora in economie al limite della sussistenza e stagnanti; però è anche possibi-le una interpretazione positiva, che vede nei tassi di crescita comunque positivi

2 Analoghe considerazioni potrebbero essere svolte con riferimento all’analisi interregionale piuttosto che internazionale. Si pensi all’esperienza di sviluppo economico delle regioni italiane, cui sono dedicate alcune specifiche pagine più avanti.

85

e sensibilmente più elevati che nei secoli passati di gran parte dei paesi del “sud” un aspetto comunque di grande cambiamento e speranza.

Come detto poco sopra, comunque, la situazione mostra dei lati del tutto nuovi, diretta conseguenza dello sviluppo economico asiatico (assai significati-vo in quanto coinvolge enormi masse di popolazione).

Il cambiamento di fondo può essere visualizzato nella figura XX, dove i dati della tabella 2 sono stati aggiornati (dopo 1970, compreso, in avanti) con dati presi dalla più recente versione dei World Development Indicators della World Bank.

Figura 1

Il grafico è costruito su dati non pienamente comparabili: i due raggruppa-

menti di paesi (paesi ad ricchi e paesi in via si sviluppo) sono parzialmente di-versi, i dati sono deflazionati su base diversa (1960 per Bairoch, 2000 per WDI); tuttavia è possibile utilizzarlo per poche osservazioni molto generali: il reddito relativo dell’insieme dei paesi (oggi) poveri è costantemente diminuito, ma questa trend negativo è progressivamente rallentato e, negli anni recenti, si è addirittura stabilizzato: un possibile indizio di un cambiamento profondo e di opposta direzione a quanto accaduto in passato. Naturalmente questo non basta

86

a scalfire l’immagine di una polarizzazione sostanziale dello sviluppo economi-co a livello internazionale, nel complesso e per i 200 anni passati.

Può, infine, essere interessante seguire Bairoch nella sua proposta di analisi storica della diffusione (o meno) dello sviluppo economico. Infatti, a prescindere dai fenomeni più recenti sopra discussi, si può dire che è esistito un momento di rapida diffusione dello sviluppo economico anche in passato: esso coincide con i primi decenni del secolo XIX, cioè con le prime fasi dello “sviluppo economico moderno” (nella definizione di Kuznets). È infatti noto che, nelle prime fasi, lo sviluppo economico, cominciato in Inghilterra, si sia poi rapidamente diffuso ai paesi dell’Europa centro-settentrionale e al nord America (senza dimenticar l’Australia, economia, peraltro, molto piccola): secondo Bairoch (1976, pp. 61-63) un solo paese era stato toccato dalla rivoluzione industriale alla fine del sette-cento, con una popolazione pari all’1% di quella mondiale, ma ben 11 alla metà del secolo successivo, con una popolazione del 14% di quella mondiale; Bairoch pensa che questa rapida diffusione sia dipesa da una combinazione di alti costi di trasporto e di basse economie di scala (bassi costi del capitale). Il capitale neces-sario a stabilire una nuova impresa era, all’inizio dell’800, mediamente piuttosto piccolo, mentre i costi di trasporto erano invece piuttosto elevati: è la combina-zione di questi due elementi che ha stimolato la diffusione della produzione “mo-derna” a nuove aree dell’Europa. Queste condizioni sono poi mutate col trasfor-marsi dell’economia: le dimensioni delle imprese sono cresciute e i costi di tra-sporto ridotti. Per conseguenza l’iniziale fenomeno diffusivo si è arrestato.

Proprio questi elementi sono quelli che emergono dai modelli che saranno e-saminati nelle sezioni seguenti.

Infine, se si sposta l’attenzione dalla prospettiva internazionale a quella inter-regionale, i risultati non sono dissimili. Nella figura successiva. Fig. 2, è infatti illustrato un rapporto analogo a quello della figura 1 ma relativo alle regioni d’Italia: in questo caso si ha l’andamento del rapporto tra Pil pro capite delle re-gioni meridionali e del resto del paese (fonte: Daniele, Malanima, 2007). È del tutto evidente che se ne possono trarre indicazioni qualitativamente analoghe a quelle precedenti: il divario era nullo prima dello sviluppo economico moderno (il “decollo” economico dell’Italia è datato sul finire del XIX secolo); il Sud ha poi progressivamente perso terreno rispetto al Nord, anche se il divario non è pa-ragonabile, per entità, a quello internazionale; questo trend negativo sembra es-sersi fermato negli ultimi decenni, pur con alcuni alti e bassi.

87

Figura 2

Fonte: Daniele,Malanima, 2007

Modelli centro periferia

Possiamo a questo punto richiamare le principali “regolarità” della polariz-zazione, così come sono emerse dalla discussione precedente:

1. l’entità delle disuguaglianze interregionali, in senso lato, per la maggior parte è conseguenza del processo di crescita: all’epoca della rivoluzione indu-striale esse erano molto ridotte se non assenti;

2. le differenza misurabili, in termini di PIL pro capite, sono dell’ordine di varie decine di volte tra i paesi più ricchi e più poveri;

3. sono individuabili processi di “inseguimento” di successo di limitata ma crescente entità (Giappone, Europa meridionale da un punto di vista storico; a-rea asiatica nell’ultimo trentennio).

PIL pro capite Italia - SUD/NORD 1861-2004

40

50

60

70

80

90

100

110

120

18

61

18

67

18

73

18

79

18

85

18

91

18

97

19

03

19

09

19

15

19

21

19

27

19

33

19

39

19

45

19

51

19

57

19

63

19

69

19

75

19

81

19

87

19

93

19

99

88

Esiste una lunga tradizione, sebbene intermittente, di studi cosiddetti di tipo “centro-periferia”, che hanno affrontato questo tipo di problematiche da una angolazione teorica.

Essi mettono in rilievo il carattere endogeno della polarizzazione territoriale dello sviluppo: esistono forze, tipiche di un processo di sviluppo economico, che spingono nella direzione della creazione di “nord” e “sud” (in senso eco-nomico). In questo senso la presenza del “sud” è una conseguenza del processo di sviluppo; tuttavia ciò non significa che il basso livello di vita della popola-zione dei paesi poveri dipenda dall’aumento degli standard di vita della popola-zione dei paesi ricchi: la povertà, nelle sue forme classiche di malnutrizione, diffusione di epidemie, ecc., è stata la normale compagna del genere umano a partire dalla sua nascita.

I modelli di questo tipo, però, tendono a dire qualcosa di più: infatti tendono a sottolineare come la presenza di un “nord” ricco e sviluppato possa rimandare o diminuire le speranze di decollo del “sud”: in questo senso la povertà del sud, o di parte di esso, può essere una “responsabilità” del nord. D’altra parte, come si vedrà più avanti, la presenza di un nord sviluppato può anche costituire uno stimolo e una accelerazione per i processi di crescita del sud (come’ d’altra a-prte, sottolineato da tutti i modelli di catching-up).

Un periodo di notevole fecondità nel campo degli studi sullo sviluppo eco-nomico è stato quello compreso tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60. Gli studiosi che più di altri hanno legato il loro nome a questo periodo so-no certamente Myrdal (1959) e Hirshman (1958).

In estrema sintesi nei loro studi si afferma la tendenza dell’economia a pro-durre squilibri regionali permanenti, in quanto rappresentano un fenomeno di tipo cumulativo. Le aree in espansione attireranno una sempre maggiore quanti-tà di risorse da altre aree, in conseguenza della presenza di economie crescenti di scala (statiche e dinamiche). Myrdal conia l’espressione, assai usata nel se-guito, di causazione circolare cumulativa.

Gli autori non negano l’esistenza di effetti di diffusione, ma, nella loro ana-lisi, gli effetti di riflusso appaiono nettamente prevalenti: tali effetti opererebbe-ro attraverso vari canali, legati all’emigrazione della popolazione, ai movimenti internazionali di capitali, alla dinamica del commercio con l’estero. L’analisi di Myrdal e Hirshman era fortemente polemica nei confronti dell’approccio preva-lente in economia, e il conflitto è del tutto evidenziato dalla “previsione” di ne-cessario riequilibrio territoriale dell’approccio ortodosso, laddove la tesi di que-sti autori è quella di una organizzazione territoriale dell’attività economica ne-cessariamente, invece, dicotomica.

Ai loro occhi il difetto era insito nell’utilizzo del concetto di equilibrio stabi-le, verso cui l’economia tenderebbe, tipico di un modello neoclassico: “nelle

89

dottrine e nelle predilezioni tradizionali della teoria economica il concetto di equilibrio stabile costituisce la cerniera del sistema”, e tale concetto è ideologi-camente legato alle “principali predilezioni della teoria economica: l’idea del-l’armonia di interessi, l’inclinazione anti-statale e anti-organizzativa e la pre-sunzione che esista il libero scambio” (Myrdal, 1959, pp. 179-182).

Da questo punto di vista sembra che l’autore confonda la nozione analitica di equilibrio (come soluzione di un modello) con quella di tipo politico (o eti-co). In particolare l’unica accezione di equilibrio (analitico) cui si riferiscono le frasi appena citate è quella di equilibrio statico globalmente stabile, secondo il modello del pendolo; la nozione di equilibrio dipende dall’assunzione che “quando un cambiamento provoca altri cambiamenti come reazione, questi cambiamenti secondari sono di direzione opposta al cambiamento primario”, mentre “di norma un cambiamento provoca non cambiamenti in senso contra-rio, ma, all’opposto, continuamente complementari, i quali spingono il sistema nella stessa direzione del cambiamento primario … in forza di questa causazio-ne circolare un processo sociale tende a divenire cumulativo”, ma possono esi-stere “nuovi mutamenti esogeni, i quali abbiano la direzione e la forza necessa-ria per indurre il sistema ad arrestarsi. La posizione delle forze in equilibrio che in questo modo viene a determinarsi non è, tuttavia, il risultato naturale del giuoco delle forze all’interno del sistema” (ibidem, pp. 23-26).

L’analisi che segue metterà bene in luce che una situazione di squilibrio ter-ritoriale può ben essere una situazione di equilibrio nel senso tecnico: possono cioè esistere forze che indirizzano endogenamente l’economia verso un assetto di polarizzazione territoriale. I modelli di tipo centro-periferia cui ci riferiamo, però, sono ben lungi dall’essere modelli con equilibrio unico: la presenza di fe-edback positivi causa anzi il tipico emergere di equilibri multipli.

Si può però affermare che economisti come Myrdal e Hirshman avevano in-dividuato nella presenza sostanziale di feedback positivi la causa dei processi di polarizzazione territoriale; nella terminologia di allora, Myrdal affermava che nel funzionamento dell’economia non sono presenti, prevalentemente, mecca-nismi del tipo “utilità marginale decrescente” o “produttività marginale decre-scente”, che indicano che al crescere delle quantità di beni o fattori il loro effet-to al margine va scemando, ma invece che, normalmente, “quando il sistema è sottoposto a degli shock, le variazioni delle forze agiscono nella stessa direzio-ne … Ciò accade perché le variabili sono così interconnesse in un meccanismo di causazione circolare che un cambiamento in una di esse fa variare le altre in modo tale che questi cambiamenti secondari rafforzino il primo, con effetti ter-ziari simili sulle variabili modificatesi per prime, e così via” (1959, p. 31): co-me si vede, si tratta esattamente della definizione, benché un po’ confusa e inu-tilmente complicata, di feedback positivi.

90

Oltre al fatto che questi autori non avevano compreso appieno la piena por-tata di questo tipo di concetto, un altro problema è costituito però dal fatto che questi contributi risultano molto potenti nello spiegare i processi di polarizza-zione, non anche quelli di crescita di aree late-comer.

È vero che, come abbiamo osservato nelle pagine precedenti, l’affermazione che il mondo è organizzato in un Nord e un Sud economici è tuttora la più con-forme alla realtà; è anche vero, inoltre, che la presenza di processi di tipo diffusi-vo non sia, in principio negata (Myrdal riconosce esplicitamente la presenza di “spread effects”, che possono essere assimilati ai processi di “gocciolamento” o “trickling down” di Hirshman) anche se vengono ritenuti assolutamente poco ef-ficaci; tuttavia in generale, abbiamo l’esperienza storica, soprattutto recente, ci impedisce di considerare del tutto marginali, quindi trattabili come eccezioni irri-levanti, i processi di diffusione dello sviluppo.

Fra l’altro nei paesi industrializzati oggi è diffuso il timore, forse non del tutto giustificato, di una fuga di capitali verso i paesi a basso reddito emergenti e di perdite di competitività nel commercio internazionale nei riguardi degli stessi; si tratta di un timore, si vede bene, che contrasta con le “previsioni” di un processo di divergenza cumulativo che favorirebbe i paesi più ricchi. È vero che tale timo-re è basato in parte su una conoscenza approssimativa e a volte errata del funzio-namento dell’economia, tuttavia tale timore evidenzia una connessione possibile tra l’emergere di nuovi paesi a forte dinamica economica e trasformazioni nel-l’economia dei paesi ricchi

3. Di recente sono stati sviluppati alcuni modelli che sono riusciti a catturare

una parte dello spirito dei lavori pionieristici degli anni ’50. Un primo lavoro (Murphy, Shleifer, Vishny, 1989), cui faremo solo un breve

accenno, tenta di formalizzare le idee espresse da Rosenstein-Rodan (1943): in pratica l’idea di fondo è che i vari settori dell’economia siano legati da forti complementarità, fattore questo, che definisce un evidente processo di retroa-zione positiva (fra l’altro si può rimarcare un certo contrasto con l’analisi neo-classica che tende a sottolineare piuttosto le componenti di sostituibilità tra beni e fattori produttivi); una conseguenza è che un processo di “decollo” per un pa-ese sottosviluppato, richiede uno sforzo coordinato per l’appunto di molti setto-ri. L’analisi di Murphy e altri ha reso evidente la presenza di almeno due equi-libri: uno di sottosviluppo e uno di crescita. La spiegazione è che per nessuna impresa, presa da sola, risulta conveniente fare investimenti, ma questi sono in-vece profittevoli se vengono intrapresi contemporaneamente dall’insieme delle imprese.

3 Il timore di ripercussioni negative coinvolge aspetti della vita sociale che vanno ben al di là di quelli puramente economici. Si veda, per esempio “Quadrare il cerchio” di R. Dahrendorf (Laterza, 1995).

91

Nel dibattito di allora il lavoro di Rosenstein-Rodan attirò alcune critiche perché proponeva quello che fu definito un modello di sviluppo “equilibrato”, ma nella sostanza esso proponeva un problema rilevante e del tutto ragionevole: quello, appunto, della presenza di diffuse complementarità nell’economia.

Il contributo formale che però ha suscitato maggiore dibattito, in tempi re-centi, è stato sicuramente quello di Krugman (1991a e 1991b), che ha ripreso l’analisi dei modelli centro-periferia, chiarendo anche alcune questioni che era-no rimaste in ombra; nelle sezione successiva ne sono presentati i tratti princi-pali, seguendo da vicino il modello originale. Un libro che sistematizza la mate-ria è quello di Fujita, Krugman, Venables (1999).

Sviluppi recenti: il modello semplificato di “geography and trade”

La versione originale del modello fu proposta con chiari intenti generali, ma anche come schema di interpretazione dell’esperienza americana relativa alla cosiddetta “cintura manifatturiera” dell’area nordorientale del paese. Il modello, in una versione semplificata utilizza due funzioni: una prima, espressa nei gra-fici sottostanti dalla spezzata II, che definisce la distribuzione territoriale dell’industria in funzione della distribuzione territoriale della popolazione (che rappresenta la domanda) e una seconda, rappresentata dalla linea PP, in cui, all’opposto, è la distribuzione territoriale della popolazione ad essere funzione della distribuzione territoriale dell’attività industriale. Il modello assume l’esi-stenza di costi di trasporto ed di economie di scala crescenti; il suo funziona-mento, in estrema sintesi, è definito dalla presenza di una esternalità (che costi-tuisce un feedback positivo) che emerge dall’interazione tra, appunto, costi di trasporto, economie di scala e domanda: per sfruttare le economie di scala le imprese preferiscono fare gli impianti in un’unica localizzazione, per minimiz-zare costi di trasporto la localizzazione preferita è quella dove c’è maggiore concentrazione della domanda, ma la domanda risulta essere maggiore proprio dove è localizzata la maggior parte dei produttori.

In simboli e nel dettaglio il modello, con due settori (industria e agricoltura) e due regioni (Nord e Sud), può essere espresso come segue. Popolazione ed occupati si equivalgono (cioè L = N). Gli addetti del settore industriale possono spostarsi fra le due regioni mentre gli addetti all’agricoltura, essendo legati alla risorsa “terra” sono supposti immobili da un punto di vista territoriale. L’ipotesi di mobilità territoriale dei fattori produttivi, in particolare dei lavoratori dell’industria, risulta decisiva nel determinare le conclusioni del modello; que-sto sarà meglio chiarito nel paragrafo successivo.

92

Dato π (quota di occupati nell’industria nell’economia nel suo complesso), supposto che gli agricoltori siano equamente suddivisi nelle due regioni, per cui (1 – π)/2 è la quota di occupati agricoli in ogni regione, e definite MS e PS come le quote di occupazione manifatturiera e totale a Sud, risulterà che

PS = (1 – π)/2 + π MS è la funzione PP.

Se si riflette al significato dei simboli, essa risulta una utile presentazione di una semplice identità algebrica, che può essere rapidamente identificata con semplicissimi passaggi algebrici.

La rappresentazione grafica della PP è quella mostrata qui sotto.

Figura 3

Curva PP

MS

PS

1 – π2

1 – π2

1 –

• La quota di popolazione al Sud PS sarà determinata solo dalla quota di popolazione agricola nella regione (1 – π)/2 qualora l’occupazione industriale non sia presente perché concentrata tutta al Nord (MS = 0): questa è l’intercetta sull’asse PS.

• PS crescerà al crescere della quota di occupati industriali che si localiz-zano nell’area; questo è rappresentato dall’inclinazione positiva della funzio-ne. Tale inclinazione è pari a π (come si vede dalla funzione che è quella di

93

una retta) e dunque è minore di 45 gradi (in quanto π è necessariamente infe-riore ad 1).

• Infine il valore massimo di PS verrà raggiunto quando MS = 1, cioè quan-do al sud sarà presente tutta la popolazione del paese meno la quota di popola-zione agricola che risulta esogenamente allocata al Nord, cioè sarà dato da 1 – [(1 – π)/2], che può essere ovviamente espresso nella forma (1 + π)/2.

Per definire la II si devono fare le seguenti considerazioni, sapendo che x

costituisce la produzione tipica di un’impresa, t sono i costi di trasporto per uni-tà di merce e F i costi (fissi) per impiantare un nuovo stabilimento:

a) è più conveniente servire Sud da Nord finché PS xt < F

infatti la parte sinistra della disuguaglianza determina il costo, per ogni im-presa, di servire il mercato del Sud a partire dal Nord (PS x non è altro che la quantità di beni che una impresa, che produce x unità, dovrà inviare al Sud, da-to che la quota di domanda proveniente dal Sud è espressa dalla sua quota di popolazione PS). Ciò sarà conveniente fintantoché risulterà meno costoso che fare un nuovo impianto di produzione al Sud (F)

b) è più conveniente servire nord da Sud finché (1 – PS)xt < F

esattamente per considerazioni speculari a quelle appena fatte.

c) infine, si faranno impianti in entrambe le regioni in caso diverso, se cioè non sono soddisfatte né la prima né la seconda condizione.

formalizzando, e operando alcune semplici trasformazioni algebriche nelle di-sequazioni, si ottiene:

MS = 0 se PS < F/xt (cond. a) MS = 1 se PS >1 – F/xt (cond. b) MS = PS se F/xt < PS < 1 – F/xt (cond. c)

La lettura di queste semplici relazioni ci indica che la quota di occupazione industriale al Sud risulta identica alla quota di popolazione complessiva che ivi risiede (condizione c), cioè l’offerta industriale “soddisfa” la domanda che vie-ne da tutti i consumatori di una certa regione dalla regione stessa, a meno che questa popolazione non sia troppo esigua (quando vale la condizione a, cioè), e allora conviene servire la regione da qualche altra localizzazione, oppure se la popolazione regionale (a rigore, la sua quota) è davvero alta (condizione b), e allora tutta l’industria vi si concentra.

Possiamo ora rappresentare la funzione II nella figura 4: essa risulterà essere uguale alla bisettrice (MS = PS) entro un intervallo determinato dai due punti di

94

discontinuità oltre i quali valgono la prima e la seconda delle condizioni appena discusse.

Figura 4

Curva MM

MS

PS

Ftx

1

Ftx

1 –

1

Infine è possibile considerare l’interazione delle due funzioni che abbiamo

esaminato. Un primo caso generale è costituito dalla possibilità che le forze che, poten-

zialmente, potrebbero portare ad una polarizzazione territoriale dell’economia non siano sufficientemente forti. In questo caso, rappresentato nella figura 5, esiste un unico equilibrio che corrisponde alla situazione di diffusione dello svi-luppo.

95

Figura 5

Curva II

MS

PS

Ftx

1

Ftx

1 –1

1 – π2

1 –

E1

Curva PP

1 – π2

Il punto E1 costituisce infatti l’unica posizione di equilibrio stabile

dell’economia. Se la PP si trova sopra la II , come a sinistra di E1, allora per ogni grado di industrializzazione relativa del Sud le imprese richiedono, per es-sere in equilibrio, una quota regionale di popolazione (determinata dalla II ) più bassa di quella che invece si verifica (quella determinata dalla PP): al Sud c’è, in qualche modo, una specie di eccesso di domanda; quindi altre imprese sono incentivate a muoversi verso il Sud, fino al raggiungimento dei valori di PS e MS che definiscono il punto E1.

D’altronde, se la PP giace sotto la II , come a destra del punto di equilibrio, allora succederà l’opposto, cioè si determina un deficit di domanda, per cui le imprese usciranno da quel mercato. La dinamica del sistema è dunque illustrata dalle frecce.

Tuttavia potrebbe verificarsi un caso diverso e, ai nostri fini, più interessan-te, illustrato nella figura 6.

96

Figura 6

MS

PS

Ftx

1

Ftx

1 –

1

E1

E2

E0

1 – π2

1 –

1 – π2

Come si vede facilmente, in questa nuova situazione esistono cinque punti di

equilibrio, tutti quelli, cioè, in cui la II e la PP si intersecano; di questi, però, solo tre sono stabili, E0, E1, E2, esattamente per le stesse ragioni per cui risul-tava stabile il punto E1 del caso precedente.

Una conseguenza è che in questa situazione esiste la possibilità che il siste-ma economico si configuri secondo un equilibrio di tipo centro periferia; infatti sia E0 sia E2 definiscono casi di perfetta polarizzazione territoriale dell’attività industriale: nel primo caso (E0) il Sud risulta completamente agricolo e tutta l’industria è concentrata al Nord, nel secondo (E2) avviene l’opposto ed è il Sud ad attrarre tutta l’attività industriale.

Nel modello nulla si dice quale sarà l’equilibrio che il sistema selezionerà; se però un equilibrio centro periferia si verifica per qualsiasi ragione, il modello ci dice che nell’economia ci sono forze che tenderanno a perpetuare questa si-tuazione. Per utilizzare termini già visti nelle prime sezioni, quello che conta, in una configurazione di questo genere, sono le “condizioni iniziali”: da dove si parte è rilevante per sapere dove si andrà a finire. In altri termini “la storia con-ta”: la sequenza degli eventi determinerà se l’economia si indirizzerà verso un assetto di tipo diffusivo o meno (path-dependence), l’emergere poi delle eco-nomie esterne di scala, dipendenti dall’interazione di costi di trasporto, econo-mie di scala a livello d’impianto e domanda, costituisce l’elemento di rinforzo, o feedback positivo, che rende permanente l’assetto emerso (lock-in) indiriz-zando l’economia verso uno dei suoi equilibri stabili.

97

Dall’osservazione del grafico si vede con facilità che la presenza o meno di equilibri multipli dipende, dal lato formale, dalla grandezza relativa delle due espressioni (1 – π)/2 e F/xt

Gli equilibri saranno multipli se

(1 – π)/2 < F/xt

se cioè ci troviamo in un caso analogo al secondo dei due appena illustrati gra-ficamente e discussi. La condizione può essere riscritta in altro modo, cioè:

F > xt(1 – π)/2

Questa è la condizione che rende possibili equilibri di tipo centro-periferia, che i costi fissi superino una certa soglia determinata da alcuni parametri. Krugman mette dunque in luce che la probabilità che un equilibrio centro peri-feria si verifichi dipende da una combinazione di questi fattori:

• forti economie di scala (alto F); • bassi costi di trasporto (basso t); • forte domanda di beni industriali (alto π).

Si può osservare che lo sviluppo economico è stato caratterizzato proprio da una dinamica che è andata in questa direzione, cioè al processo generale di cre-scita del prodotto si sono accompagnate la crescita delle dimensioni d’impianto, la diminuzione dei costi di trasporto e l’aumento della quota di settori industria-li nell’economia, a scapito di quelli agricoli.

La conclusione è che se il grossolano modello presentato riflette alcune ca-ratteristiche di fondo del sistema economico, allora possiamo dire che il feno-meno della polarizzazione territoriale dell’attività economica è un fenomeno endogeno, è cioè il prodotto del processo di crescita economica.

Sebbene si sia già indicato l’effetto di variazioni delle variabili del modello sull’esito finale, sembra utile illustrare alcuni casi paradigmatici e esemplifica-tivi.

Cominciamo con due casi estremi. Il primo di questi casi è relativo al parametro π, il grado di industrializzazio-

ne dell’economia (la quota di occupazione industriale). Supponiamo che il valore di π sia zero: nell’economia esiste solo il settore

agricolo. In questo caso, ovviamente, avremo un unico possibile equilibrio, in cui la popolazione sarà semplicemente distribuita esogenamente tra le due re-gioni, ognuna delle quali avrà il 50%. Un risultato analogo (equidistribuzione) lo otteniamo nel caso di assenza di e-conomia di scala (F=0) o altissimi costi di trasporto (t=∞): questi casi rende-

98

rebbero la II uguale alla bisettrice e, in caso di curva II “normale” si avrebbe un solo equilibrio diffusivo, analogamente al quanto visto nella figura 4.

Un altro caso, mostrato nella seguente figura 7, in cui π risulti “al limite”

uguale ad 1, l’intercetta (1 – π)/2 sarebbe pari a zero e la curva PP coincidereb-be con la bisettrice. Quindi ciò rende assai probabile l’esistenza di un equilibrio centro periferia. La esistenza di equilibri di tipo polarizzato è pienamente assi-curata nel caso limite ma, per di più, esisterà un tratto di sovrapposizione tra le due funzioni PP e II, in cui PS = MS, con un numero infinito di punti di equili-brio, tutti instabili.

Figura 7

Un altro caso interessante riguarda le posizioni estreme che si raggiungono

per valori bassi dei costi di trasporto o alti dei costi fissi (figura 8)

99

In entrambi i casi variazioni di F e di t comportano modificazioni alla curva II , in particolare modificano il valore della popolazione per cui si verifica la di-scontinuità nella curva.

Nel caso in cui F/tx risulti pari a 0,5 si verifica l’esistenza di solo 2 equilibri stabili entrambi di tipo centro-periferia, cioè con attività economica polarizzata. In questo caso si otterrebbe una figura come quella qui sotto, in cui l’equilibrio di tipo polarizzato è l’unico possibile.

Figura 8

Un caso che può sembrare paradossale è quando t=0: in questo caso F/tx = ∞

per cui la II risulta coincidere con due semirette verticali in corrispondenza di Ms=0 e Ms=1. La interpretazione possibile di questo caso (che dimostrerebbe, strettamente parlando, instabilità estrema) sarebbe di una indifferenza localizza-tiva: con costi di trasporto nulli si può servire un mercato grande da un altro piccolo senza aggravi di costo. Piuttosto che instabilità la soluzione va interpre-

100

tata come una diffusione dello sviluppo (anche se lo schema utilizzato, molto semplificato, non sembra adatto a valorizzare questa ipotesi)

Infine, risulta piuttosto agevole mostrare come nei modelli con equilibri

multipli il processo di cambiamento risulti più complesso che in quelli con equilibri unici. Abbiamo già indicato due possibili caratteristiche di questi processi: effetti permanenti di fenomeni temporanei, effetti discontinui di fe-nomeni continui.

Lo schema utilizzato sotto, nella figura 9, è particolarmente adatto a mettere in luce queste caratteristiche.

Supponiamo di partire da una situazione di polarizzazione territoriale con l’attività industriale tutta concentrata al Nord e, inoltre, che per qualche ragione i costi di trasporto subiscano un progressivo e, alla fine, consistente aumento, per poi tornare alla situazione di partenza (potrebbe trattarsi di uno “shock pe-trolifero” prolungato e successivo ridimensionamento).

Ovviamente la variazione dei costi di trasporto modifica il valore di F/tx: come visto, aumenti di t fanno diminuire il rapporto e viceversa. La curva II si modifica, identica rimanendo la PP (figura 4.10).

L’aumento di t fa abbassare progressivamente il rapporto F/tx, ma se l’equi-librio del sistema è E0, questo rimane inalterato, cioè all’aumento progressivo dei costi di trasporto non corrisponde una modifica dell’assetto territoriale della produzione. Questo però è vero solo finché rimane valida la condizione, già vi-sta, che determina la presenza di equilibri multipli. Supponiamo però che i costi di trasporto continuino ad aumentare fino a t1, partendo da t0. Nel grafico ciò determina che si parte da una situazione in cui (1 – π)/2 < F/xt0 mentre si arriva ad una situazione in cui avviene il contrario: (1 – π)/2 > F/xt1.

In altre parole, il progressivo aumento di t provoca il venir meno della con-dizione che assicura la presenza di equilibri multipli.

Se traduciamo l’analisi algebrica in parole, ciò vuol dire che l’equilibrio centro periferia, che caratterizzava la nostra ipotetica economia, rimane inal-terato solo fintantoché non viene superata un certa soglia, passata la quale il sistema cambia radicalmente, visto che l’unica possibilità di equilibrio si i-dentifica in E1, cioè l’economia si ristruttura verso un assetto territoriale di tipo diffusivo.

101

Figura 9

MS

PS

1

1

E1E2

E0

Ft0x

Ft1x

Ft0x

1 –

Ft1x1 –

Naturalmente il livello “critico” di t che determina il cambiamento è più alto

di t1: infatti esso corrisponde a quel livello che determina l’uguaglianza

( )

xt

F*2

1 =π− (4.7)

Finché t è inferiore a t* allora l’economia rimane bloccata nel suo assetto di tipo centro-periferia; non appena t supera il livello t* ecco che E0 non è più un punto di equilibrio e l’economia si ristruttura rapidamente verso l’assetto diffu-sivo identificato da E1. L’aumento progressivo di t non determina inizialmente nessuna variazione, ma, superata una certa soglia, il cambiamento (verso E1) è repentino: si tratta di un effetto discontinuo di un fenomeno continuo. Si sup-ponga ora che, una volta che l’economia si è stabilizzata in E1, i costi di tra-sporto invertano il loro andamento, diminuendo esattamente fino al valore ini-ziale t0. Questo ritorno al passato, comporta che l’assetto polarizzato prevarrà di nuovo? La risposta è no. Infatti, benché vengano ripristinate le condizioni per l’esistenza di equilibri multipli, in questo caso E1 continua a rimanere un equi-librio stabile del sistema; non succede niente, nel sistema economico, che renda obsoleto l’assetto diffusivo: il ritorno alle condizioni iniziali (stessi valori di F, t, x) non determina un ritorno al passato anche per quanto riguarda l’assetto ter-ritoriale. Il processo diffusivo che si è verificato nell’economia, dovuto ad un passeggero aumento dei costi di trasporto, costituisce dunque l’effetto perma-

102

nente di un fenomeno temporaneo (o, con terminologia da matematica del caos, una “catastrofe”). Come abbiamo detto, queste potenziali caratteristiche riguar-dano i modelli con equilibri multipli, che nel nostro caso sono determinati dalla presenza di feedback positivi dovuti alle esternalità positive, a loro volte un prodotto della interazione tra domanda di beni industriali, costi fissi e costi di trasporto.

103

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Bairoch P. (1976), Lo sviluppo bloccato, Einaudi (orig.: 1971, Le Tiers-

Monde dans l’impasse. Le damarrage economique du XVIII siecle). Bairoch P., Levy-Leboyer M. (eds.) (1981), Disparities in Economic Devel-

opment since the Industrial Revolution, MacMillan. Daniele V., Malanima P. (2007), Il prodotto delle regioni e il divario Nord-

Sud in Italia (1861-2004), in Rivista di Politica Economica, vol. 97, n. 2, pp. 267-316

Fujita, M., P. R. Krugman, and A. J. Venables (1999), The Spatial Economy - Cities, Regions, and International Trade, Cambridge, MA: MIT Press. Krugman P. (1991a), Geography and Trade, MIT Press, (tr. it. Geografia e commercio internazionale, 1995, Garzanti). Krugman P. (1991b), Increasing Returns and Economic Geography, in Journal of Political Economy, n. 99, pp. 484-499. Krugman P. (1995), Development, Geography and Economic Theory, MIT

Press. Krugman P., Venables A. (1994), Globalization and the Inequality of Na-

tions, in Quaterly Journal of Economics, n. 110, pp. 857-880. Hirshman A. (1958), The Strategy of Economic Development, Yale Univer-

sity Press. Myrdal G. (1959), Teoria economica e paesi sottosviluppati, Feltrinelli (o-

rig.: 1957, The Economic Theory and Underdeveloped Regions, Du-ckworth).

104