“la prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · mortalità per gruppi di cause...

21
PRIMA CONFERENZA DELLA COMMISSIONE REGIONALE “PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLA PATOLOGIA CARDIOCEREBROVASCOLARE” • Vittorio Carreri – Coordinatore Nazionale del Collegio degli operatori della SItI • Luigi Macchi – Dirigente U.O. Governo della Prevenzione DGS Regione Lombardia Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008 “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”

Upload: dinhkien

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

PRIMA CONFERENZA DELLA COMMISSIONE REGIONALE

“PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLA PATOLOGIA CARDIOCEREBROVASCOLARE”

• Vittorio Carreri – Coordinatore Nazionale del Collegio degli operatori della SItI

• Luigi Macchi – Dirigente U.O. Governo della Prevenzione DGS Regione Lombardia

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

“La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”

Page 2: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

1312

239

344

5841

457

379

60824043

8563

2215

3458

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

quozien

ti x 10

0.0

00

abitan

ti

Trau

mat

ism

i eav

vele

nam

enti

stat

i mor

bosi

mal

def

init

i

altr

e m

alat

tie

mal

atti

eap

para

todi

gere

nte

mal

atti

e si

st.

Res

pira

tori

o

mal

atti

e si

st.

Cor

cola

tori

o

mal

atti

e si

st.

Ner

voso

tum

ori

mal

atti

ein

fett

ive

para

ssit

arie

MaschiFemmine

Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 -Italia

Page 3: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

1713

321290

5050

374

419

67713842

6174

11194044

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450qu

ozienti x 1

00

.00

0 ab

itanti

Trau

mat

ism

i eav

vele

nam

enti

stat

i mor

bosi

mal

def

init

i

altr

e m

alat

tie

mal

atti

eap

para

todi

gere

nte

mal

atti

e si

st.

Res

pira

tori

o

mal

atti

e si

st.

Cor

cola

tori

o

mal

atti

e si

st.

Ner

voso

tum

ori

mal

atti

ein

fett

ive

para

ssit

arie

ItaliaRegione Lombardia

Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003

Page 4: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: proposte elaborate e relativi criteri

indirizzate ad aspetti rilevanti, suscettibili di importanti miglioramenti

basate su solide prove di efficacia, con particolare attenzione alle evidenze sviluppate nell’ambito della normale pratica clinica

caratterizzate da un favorevole rapporto costo/beneficio

congrue con l’organizzazione sanitaria della regione ed essere integrate con le iniziative già in atto od in programmazione in modo da favorire azioni di sistema

realizzabili in tempi brevi, nonché con risultati misurabili in termini di guadagno di salute

guidate da una continua sorveglianza dei “trend” di mortalità e di morbosità

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Page 5: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: principali direttive di riferimento

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

1. European guidelines on cardiovascular desease prevention in clinical practice. European Journal of cardiovascular prevention and rehabilitation, 14 (Suppl. 2), S1-S113, 2007.

2. Health21: la salute per tutti nel 21° secolo, WHO, 1998.

3. Obesity: the prevention, identification, assessment and management of overweight and obesity in adults and children, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2006.

4. Preventing the uptake of smoking by children and young people, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2008.

5. Workplace interventions to promote smoking cessation, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2007.

6. Smoking cessation services, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2008.

7. Promoting physical activity in the workplace, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2008.

Segue su diapo successiva

Page 6: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: principali direttive di riferimento

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

8. Physical activity and the environment, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2008.

9. Four commonly used methods to increase physical activity, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2006.

10. Piano Sanitario Nazionale 2006-2008, Ministero della Salute. www.ministerosalute.it

11. DCR n. VIII/257, del 26 ottobre 2006, Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009.

12. Progetto Cuore. www.cuore.iss.it

13. DPCM del 4 maggio 2007 (G.U. 22/5/2007, n.117) ''Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari''.

14. Preventing Chronic Diseases: A Vital Investment, OMS, 2005. www.who.int

Page 9: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: livelli di intervento

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Interventi rivolti alla popolazione – metodo

• Coinvolgimento dell’intero sistema (ASL, AO, Enti Locali, Scuola, Associazioni, Parrocchie, ecc.)

• Monitoraggio delle attività

• Valutazione dei risultati

Page 10: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: livelli di intervento

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Interventi rivolti alla popolazione – azioni regionali

• Fumo: Programma educativo “Liberi da fumo”Concorso “Smetti e vinci”

• Alimentazione: Programma educativo “Nutrirsi con fantasia”

• Attività fisica: Programmi di Comunità “Piedibus” e “Gruppi di cammino”

Page 11: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: livelli di intervento

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Interventi rivolti alla popolazione – azioni integrate

“Protocollo d’intesa relativo alle attività di promozione ed educazione alla salute nelle scuole” tra Regione Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia,

22 marzo 2006

Page 12: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: livelli di intervento

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Interventi rivolti alla singola persona – interventi prioritari

• counselling sul fumo di sigaretta;

• miglioramento del controllo pressorio dei soggetti in terapia antipertensiva;

• interventi farmacologici antidislipemici nei soggetti ad alto rischio di MCCV (riferimento nota 13 AIFA).

Page 13: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: livelli di intervento

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Interventi rivolti alla singola persona – altre proposte

• Costituzione rete MMG/PLS• Centri di riferimento specialistici• Acquisizione dati• Feed-back informativo dei dati• Corsi di formazione ECM• Valutazione periodica delle modalità di collaborazione

Page 14: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: indicatori

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Indicatori per soggetti ad alto rischio di MCCV e ipertesi in terapia senza patologia nota:

• prevalenza di soggetti con: a) infarto del miocardio; b) altre forme di malattia coronarica; c) ictus/TIA; d) dislipemiafamiliare; e) diabete mellito; f) ipertensione arteriosa; g) scompenso cardiaco; h) danno renale (filtrato < 60 ml/mine/imicro-macro albuminemia; i) ischemia critica arti inferiori;

• prevalenza dell’abitudine al fumo nell’ambito di questa popolazione:

• percentuale di soggetti con la registrazione del dato fumo;

• percentuale di soggetti con dato “creatinemia” registrato negli ultimi 15 mesi;

Segue su diapo successiva

Page 15: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: indicatori

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Indicatori per soggetti ad alto rischio di MCCV e ipertesi in terapia senza patologia nota:

• percentuale dei soggetti con dato “colesterolo LDL” registrato negli ultimi 15 mesi, idem per il colesterolo totale;

• percentuale di soggetti con la PA registrata negli ultimi 15 mesi;

• percentuale di soggetti con colesterolo LDL < 100 mg/dl (ultimo valore negli ultimi 15 mesi); solo per assistiti con MCCV nota e/o diabete mellito;

• percentuale di soggetti con PA <140/90 (ultimo valore negli ultimi 15 mesi).

Page 17: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: indicatori

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Indicatori per Centri specialistici di riferimento

• numero di pazienti trattati nell’anno;

• adozione di specifici criteri di priorità per accesso e verifica periodica di criteri di appropriatezza dei ricoveri (ove pertinente): standard valutazione positiva nel 90% dei soggetti in campionamento periodico;

• effettuazione del programma di informazione-educazione sanitaria specifico; valutazione percentuale di cessazione fumo ad un anno;

Segue su diapo successiva

Page 18: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: indicatori

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Indicatori per Centri specialistici di riferimento

• consegna al medico curante di relazione/lettera di dimissioni compilata secondo i criteri della Joint Commission: standard: 90%;

• survey periodica della casistica a 12 mesi dall’intervento intensivo sulle modificazioni del profilo rischio globale; controllo PA, colesterolemia, tabagismo (opzionale: sedentarietà, diabete, peso corporeo, aderenza al programma di attività fisica, ecc.);

• survey periodica sull’aderenza ai farmaci di prevenzione e trattamento.

Page 19: “La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari”file... · Mortalità per gruppi di cause – Anno 2003 - Italia. Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre

Commissione MCCV: progetti innovativi

Vittorio Carreri e Luigi Macchi – Milano, 2 dicembre 2008

Azioni prioritarie

•individuazione precoce e terapia ottimale delledislipemie familiari (prevalenza 1-2%);

•ottimizzazione del controllo pressorio nei soggetti ad alto rischio di MCCV con “ipertensione resistente” (circa 10% di tutti i soggetti ipertesi);

•ottimizzazione della prevenzione delle MCCV nei soggetti con recente evento ischemico acuto cardiaco e/o procedura di rivascolarizzazione;

•interventi sullo stile di vita.