la progettazione integrata territoriale in basilicata assolve ad una duplice finalità:

19
La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità: 1.Sostenere e promuovere lo sviluppo locale, in quanto modalità e strumento di attuazione di specifiche misure ed azioni del POR; 2.Individuare e sperimentare nuovi modelli di governance a scala infraregionale, in quanto veicolo di innovazione del sistema amministrativo-istituzionale secondo i principi del partenariato, della sussidiarietà e della programmazione negoziata. La sua mission, pertatnto, eccede la mera dimensione economico-programmatica per approdare a modelli inediti di coesione e cooperazione interistituzionale, sia sul versante delle relazioni verticali fra Regione e Partnership Locali (governance esterna) sia sul versante delle relazioni orizzontali all’interno delle

Upload: mauve

Post on 11-Jan-2016

24 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità: Sostenere e promuovere lo sviluppo locale , in quanto modalità e strumento di attuazione di specifiche misure ed azioni del POR; - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

1.Sostenere e promuovere lo sviluppo locale, in quanto modalità e strumento di attuazione di specifiche misure ed azioni del POR;

2.Individuare e sperimentare nuovi modelli di governance a scala infraregionale, in quanto veicolo di innovazione del sistema amministrativo-istituzionale secondo i principi del partenariato, della sussidiarietà e della programmazione negoziata.

La sua mission, pertatnto, eccede la mera dimensione economico-programmatica per approdare a modelli inediti di coesione e cooperazione interistituzionale, sia sul versante delle relazioni verticali fra Regione e Partnership Locali (governance esterna) sia sul versante delle relazioni orizzontali all’interno delle singole Partnership Locali (governance interna)

Page 2: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

Gli strumenti programmatici

La D.G.R. n. 1364/01

Il Complemento di Programmazione POR Basilicata 2000-06

Gli Accordi Normativi

Gli Accordi di Programma

Page 3: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

Il Complemento di Programmazione POR Basilicata 2000-06

• I progetti integrati, territoriali o meno, rappresentano una delle novità organizzative del presente periodo di programmazione. E’ un tentativo di tradurre in progetto la complessità dell’integrazione dei fondi, dei loro obiettivi e delle loro procedure. In sintesi, il Progetto Integrato è un insieme di azioni coerenti, definite unitariamente, aventi un comune obiettivo di sviluppo.

• Le aree di potenziale applicazione dei PIT, nonostante la limitata dimensione territoriale della regione, sono chiaramente riconoscibili in Basilicata in alcuni ambiti locali con caratteristiche e fabbisogni fortemente differenziati. Il ricorso a Progetti Integrati Territoriali — ossia ad azioni intersettoriali strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento di un comune obiettivo di sviluppo in contesti territoriali definiti – nell’ambito del POR costituisce quindi un’ulteriore opportunità, per perseguire finalità di riequilibrio spaziale ed economico ben presenti alla programmazione regionale: di riequilibrio, in particolare, fra aree contraddistinte da maggiori potenzialità di sviluppo, prevalentemente situate “sul bordo” del territorio regionale, ed aree “interne” meno dinamiche e soggette a rischio di ulteriore isolamento.

Page 4: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

La D.G.R. n. 1364/01

a) l’ammontare complessivo delle risorse pubbliche attivabili, la loro ripartizionedi massima per Fondi e, sulla base di indicatori statistici ispirati al riequilibrio territoriale, il plafond di risorse pubbliche attribuite a ad ogni area PIT;

a) il sistema di governo dell’intero processo PIT a livello sia regionale che delle Partnership Locali di Sviluppo, nonché le loro relazioni reciproche;

b) le modalità di costituzione dei tavoli di concertazione locale, di formalizzazione degli organismi e dei soggetti delle Partnership Locali di Sviluppo e di attivazione delle azioni di sistema ed accompagnamento;

c) le forme e le procedure per la predisposizione, presentazione, istruttoria,validazione e formalizzazione dei progetti integrati territoriali.

Page 5: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

Gli Accordi NormativiGli Accordi Normativi

Con la sottoscrizione degli accordi normativi sono stati indicati:

a) analisi di contesto, analisi SWOT, strategia di intervento, idea forza, obiettivo generale ed obiettivi specifici;

b) piani finanziari delle singole aree PIT (ex DGR n. 1364/01), articolati per Fondo/misura/ azione e per infrastrutture/regimi di aiuto/attività formative;

c) criteri e modalità per la selezione delle operazioni a carattere infrastrutturale e per la definizione dei bandi relativi sia ai regimi di aiuto che alle attività formative;

d) operazioni a carattere infrastrutturale a carico delle Amministrazioni locali per il cofinanziamento dei PIT.

Page 6: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

Gli Accordi di ProgrammaGli Accordi di Programma

La sottoscrizione degli accordi di programma, a seguito di una stretta interlocuzione degli uffici regionali con le strutture dei PIT, è volta, in aggiunta rispetto agli accordi normativi, a:

• approvare, in tutte le sezioni in cui si articola, il formulario (e il dossier di autovalutazione);

• definire l’allocazione dell’ ampliamento della dotazione finanziaria dei singoli PIT (in media il 35% delle risorse previste per le operazioni a carattere infrastrutturale dall’accordo normativo);

• validare le singole schede progettuali delle operazioni a carattere infrastrutturale e dettagliare ulteriormente i criteri di selezione relativi ai bandi sia per i regimi di aiuto che per le attività formative.

Page 7: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:
Page 8: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

Fasi procedurali PITFasi procedurali PIT

Costituzione tavoli di concertazione locale

Deliberazione

Formalizzazione e sviluppo delle partnership istituzionali,

economiche e sociali

Attivazione delle azioni di sistema e di accompagnamento

Predisposizione, presentazione e istruttoria proposte

Approvazione, pubblicazione e sottoscrizione accordo di programma

Page 9: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:
Page 10: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

Autorità di Gestione Responsabili dei Fondi Feaog e Fse Rappresentanti delle due Province Rappresentante dell’Azienda Lucana di

Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura Rappresentante dell’Azienda di Promozione

Turistica Sovrintendente regionale del Ministero dei Beni

Culturali Rappresentante Dipartimento di Pubblica

Sicurezza del Ministero degli Interni

Assicurare la regia del processo di implementazione dei PIT

Sovrintendere alla costituzione dei tavoli di concertazione

Curare i rapporti con Partnership locale istituzionale e Partnership concertativa locale

Coordinare le azioni di sistema e di accompagnamento per l’attivazione dei PIT

Formulare osservazioni e pareri in merito alle strategie di sviluppo dei PIT

Assistere la Regione e le partnership locali nella sottoscrizione di accordi e intese

COMITATO DI PILOTAGGIOCOMITATO DI PILOTAGGIO

COMPOSIZIONECOMPOSIZIONE

FUNZIONEFUNZIONE

Page 11: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

STRUTTURA UNICA REGIONALESTRUTTURA UNICA REGIONALEDI SORVEGLIANZA DEI PITDI SORVEGLIANZA DEI PIT

Autorità di Gestione Coordinatore FseCoordinatore Feaog Dir. Gen. Dip. AA.PP. Autorità Ambientale Coordinatore NRVVIP

Funzionari Ufficio Coordinamento Gestione Politiche Comunitarie

COMPOSIZIONECOMPOSIZIONE

FUNZIONEFUNZIONE

Coordinare e vigilare sul processo di attivazione attuazione dei PIT

Istruire le proposte di PIT presentate dalle Partnership locali istituzionali e proporne modifiche ed adeguamenti

Individuare i Responsabili regionali unici del collegamento fra POR e PIT

Predisporre atti e accordi opportuni all’approvazione dei PIT

Page 12: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:
Page 13: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

PARTNERSHIP CONCERTATIVA LOCALE PARTNERSHIP CONCERTATIVA LOCALE

Rappresentanti degli interessi collettivi sociali ed economici presenti ed operanti all’interno delle singole aree PIT

Segnalare fabbisogni sociali ed istanze presenti sul territorio

Formulare indicazioni, orientamenti in merito ai contenuti della proposta progettuale ed esprimere osservazioni sulla stessa

Vigilare sul processo attuativo del PIT

COMPOSIZIONECOMPOSIZIONE

FUNZIONEFUNZIONE

Page 14: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

PARTNERSHIP LOCALE ISTITUZIONALE PARTNERSHIP LOCALE ISTITUZIONALE

Amministrazioni Pubbliche ricadenti all’interno delle singole aree PIT

Sovrintendere al processo di concertazione che si sviluppa sul territorio

Individuare l’amministrazione capofila quale soggetto responsabile della gestione e attuazione del PIT

Partecipare alla costituzione del tavolo di concertazione locale

Promuovere le azioni di coordinamento delle strategie di sviluppo formulate nel PIT

COMPOSIZIONECOMPOSIZIONE

FUNZIONEFUNZIONE

Page 15: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

SOGGETTO RESPONSABILE DEL PITSOGGETTO RESPONSABILE DEL PIT

Legale rappresentante

dell’Amministrazione pubblica, titolare

delle funzioni di Amministrazione

procedente

Rappresentare la Partnership Locale Istituzionale e curarne i rapporti esterni

Convocare la Partnership Locale Istituzionale e la Partnership Locale Concertativa

Attivare l’Unità di Coordinamento e Gestione del PIT

Nominare il project manager Coordinare le attività di elaborazione progettuale

e le azioni di sistema e di accompagnamento

FUNZIONEFUNZIONE

COMPOSIZIONECOMPOSIZIONE

Page 16: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

UNITA’ COORDINAMENTO E GESTIONEUNITA’ COORDINAMENTO E GESTIONE(UCG)(UCG)

Ufficio comune incardinato all’interno dell’Amministrazione Pubblica individuata come soggetto responsabile del PIT

Predisporre gli atti necessari per l’attivazione e la funzionalità della Partnership Locale Istituzionale e della Partnership Concertativa Locale

Supporta il soggetto responsabile e il project manager

Offrire supporto logistico operativo nell’attuazione dei tavoli di concertazione

Istruire e redigere la proposta PIT

Predisporre i provvedimenti opportuni per la sottoscrizione di accordi ed intese tra Regione e Partenariato Locale Istituzionale

COMPOSIZIONECOMPOSIZIONE

FUNZIONEFUNZIONE

Page 17: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

PROJECT MANAGERPROJECT MANAGER

Dirigente titolare dell’Unità Coordinamento Gestione del PIT

Assistere il soggetto responsabile nell’adempimento delle sue funzioni istituzionali

Sovrintendere alla corretta attivazione del PIT e del raggiungimento degli obiettivi

COMPOSIZIONECOMPOSIZIONE

FUNZIONEFUNZIONE

Page 18: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

Le idee forza

Le otto aree PIT hanno individuato l’idea forza (cfr. accordi di programma e accordi normativi) mediante una precisa identificazione dei punti di forza e delle peculiarità del territorio.

Da una lettura trasversale delle idee forza si rilevano cinque differenti tematismi:

• Sviluppo agricolo, agroalimentare e delle produzioni tipiche locali (PIT Vulture-Alto Bradano);

• Sviluppo urbano (PIT Val d’Agri);

• Sviluppo turistico e culturale (PIT Alto Basento, Marmo Platano- Melandro, Metapontino);

• Tutela ambientale, parchi naturali (PIT Lagonegrese- Pollino);

• Sviluppo territoriale generale (PIT Bradanica, Montagna Materna);

UNA PRIMA ANALISI COMPARATA

Page 19: La Progettazione Integrata Territoriale in Basilicata assolve ad una duplice finalità:

Gli obiettivi specifici

Nell’ambito dei diversi tematismi che identificano gli orientamenti delle singole aree PIT risultano interessanti le aggregazioni trasversali degli obiettivi specifici peculiari dei singoli PIT, integrati tra loro e coerenti con l’idea forza identificata dalle stesse aree.

Si possono individuare cinque tipologie di obiettivi specifici:

o Valorizzazione delle risorse culturali e naturali (presente in tutti i PIT)

o Sviluppo del tessuto imprenditoriale, soprattutto dell’artigianato locale (presente in tutti i PIT ad eccezione di Bradanica e Marmo Platano- Melandro);

o Sviluppo del sistema turistico attraverso un miglioramento della ricettività e una qualificazione delle risorse umane (presente in tutti i PIT);

o Sviluppo produttivo attraverso la creazione di reti (presente nei PIT Bradanica e Marmo Platano-Melandro);

o Sviluppo agricolo-forestale (presente in tutti i PIT ad eccezione di Marmo Platano-Melandro).

UNA PRIMA ANALISI COMPARATA