la provincia autonoma di trento al forum pa ......affrontare la crisi dando priorità a misure...

20
www.provincia.tn.it www.innovazione.provincia.tn.it LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ROMA 2009

Upload: others

Post on 03-Jan-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

www.provincia.tn.itwww.innovazione.provincia.tn.it

LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL

FORUM PAROMA 2009

Page 2: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL

FORUM PAROMA 2009

Page 3: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Territorio ed energia pag. 4

Innovazione pag. 8

Autonomia ed economia pag. 12

Sanità e famiglia pag. 16

Calendario pag. 19

Sommario

Page 4: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Territorio ed energia

FORUMPA

4

Page 5: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Le risorse naturali sono un bene prezioso di tutta la comunità

Page 6: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Un processo di pianificazione ragionata per uno sviluppo sostenibile

Il nuovo Piano Urbanistico Provinciale introduce un processo di pianificazione ragionata, sviluppando la sussidiarietà, nell’ottica dello sviluppo sostenibile, con attenzione alla competitività e all’attrattività del territorio. Il nuovo sistema di pianificazione responsabilizza le co-munità locali a definire Programmi di Sviluppo e Gover-no del territorio con strumenti innovativi.

Martedì 12 maggio | ore 10.�0

Il sistema trentino verso un’Infrastruttura Dati Territoriali provinciale

La necessità di realizzare una Infrastruttura Dati Terri-toriali (IDT) del territorio trentino nasce dall’esigenza di coordinare Servizi interni alla Provincia, dalla necessità di rispondere adeguatamente al processo di standar-dizzazione portato avanti dalla direttiva INSPIRE, e dalla recente legge provinciale di Riforma Istituzionale, co-gliendo i contributi della ricerca e delle aziende locali.

Martedì 12 maggio | ore 11.�0

Sviluppo locale e sostenibilità. Una metodolo-gia per coniugare ambiente e sviluppo

La Provincia autonoma di Trento, nel definire le proprie politiche territoriali ponendo attenzione ad uno sviluppo sostenibile, promuove il distretto tecnologico su edilizia sostenibile, fonti rinnovabili e gestione del territorio. Di particolare rilievo il progetto di ricerca SOFIE, sistema per la costruzione di edifici a più piani che si caratteriz-zato per ottime prestazioni antincendi e antisismiche e per il basso consumo energetico.

Martedì 12 maggio | ore 17.00

6

Page 7: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

La semplificazione dei procedimenti: come ri-durre i tempi di liquidazione dei sussidi ai cit-tadini. Il caso degli interventi per il risparmio e l’efficienza energietica

La riduzione dei tempi nei procedimenti non è più solo un obbligo giuridico, ma una necessità pratica in tempi di crisi. La pubblica amministrazione deve rendere fluido e attivo il contesto economico, per imprese e cittadini. In questa direzione, la Provincia ha realizzato una modalità di semplificazione che riduce a �0 giorni la durata di un procedimento di richiesta di contributo.

Martedì 12 maggio | ore 16.00 Le centrali elettriche

La gestione delle acque e il loro utilizzo al fine della produzione idroelettrica è un aspetto essenziale del go-verno del territorio, a beneficio di chi in questo territorio vive, comunità e imprese. Il momento epocale vissuto con la nascita delle due aziende di produzione di ener-gia elettrica presenti in Trentino ha aperto una nuova fase dalla quale attendersi sviluppi importanti locali, na-zionali ed europei

Territorio ed energia

7

Page 8: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

FORUMPA

Innovazione

8

Page 9: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Crescono le retiper un Trentino all digital

9

Page 10: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Trentino in Rete. Una rete che cresce, un terri-torio che risponde

Il 2009 si apre per Trentino in Rete con l’operatività di WiNet, una tra le reti senza fili più grandi d’Europa, rea-lizzata per garantire una connessione nelle zone della provincia non raggiunte da un servizio di collegamento veloce. A supportare WiNet c’è la rete in fibra ottica: una dorsale di oltre 7�0 chilometri che raggiunge tutte le val-late del Trentino.

Giovedì 14 maggio | ore 11.�0

Verso la televisione digitale del Trentino: l’azio-ne di accompagnamento degli ultra 7�enni

Nella primavera del 2007 la Provincia Autonoma di Tren-to decide di entrare a far parte del primo gruppo di aree “all digital”. Il piano di transizione stabilisce uno switch over il 1� e 16 febbraio scorsi e lo switch off da metà ottobre 2009. Nell’affrontare questa rivoluzione, il primo intento è stato quello di ridurre il il disagio di coloro che più soffrono il divario digitale con un servizio di assiten-za domiciliare per il collegamento del decoder.

Lunedì 11 maggio | ore 1�.�0

La nuova formazione dei dipendenti pubblici: attività e sperimentazioni in Provincia

Il Progetto Esperto, co-finanziato dal CNIPA, ha contri-buito a sostenere un nuovo modo di gestire la formazio-ne dei dipendenti pubblici in Provincia di Trento, raffor-zando il concetto di formazione continua e introducendo quello di formazione a distanza. Da questa esperienza si sta implementando in Provincia –attraverso il Progetto Elle�- un nuovo modo di fare formazione.

Lunedì 11 maggio | ore 1�.�0

10

Page 11: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Il ruolo della dirigenza nei processi di cambia-mento della pubblica amministrazione

L’amministrazione ed il governo delle amministrazioni pubbliche si svolge nell’ambito di contesti ambienta-li esterni e organizzativi interni sempre più dinamici e complessi. In tale situazione esercitare il ruolo del diri-gente pubblico nelle moderne amministrazioni richiede un’efficace integrazione delle competenze aziendali, giuridiche e di management pubblico.

Giovedì 14 maggio | ore 10.�0

Il progetto “Collaborazione Territoriale ICT” per lo sviluppo del sistema locale delle imprese ICT. Alcune testimonianze

Il “Sistema della collaborazione territoriale ICT” si pro-pone di consentire agli operatori trentini nel comparto dell’ICT di partecipare con continuità alla realizzazione dei progetti di ammodernamento e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Locale, con il fine di instaura-re rapporti e sinergie atte a favorire lo sviluppo una filiera di produzione di soluzioni e servizi in ambito ICT.

Mercoledì 1� maggio | ore 11.�0

Innovazione

11

Page 12: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

FORUMPA

Autonomia ed economia

12

Page 13: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Le risposte a famiglie e impreseper la ripresa economica

1�

Page 14: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Il sistema territoriale di gestione delle riscos-sioni: il federalismo fiscale al lavoro

Il sistema Trentino delle amministrazioni pubbliche lo-cali dispone, dalla primavera del 2008, di una società di sistema a capitale interamente pubblico, la Trentino Riscossioni s.p.a., costituita al fine di riscuotere le entra-te, realizzare politiche di equità fiscale, omogeneizzare regolamenti e procedure e mantenere i flussi finanziari sul territorio provinciale.

Martedì 12 maggio | ore 14.00

Il piano anticrisi: interventi concreti per costrui-re un nuovo futuro

Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma di Trento prova a contrastare la crisi per prepararsi a sfruttare la ripresa, con una serie di mi-sure di emergenza tempestive, a sostegno di famiglie e imprese, e con delle misure anticongiunturali, a sosten-go dell’occupazione e per la ripresa economica.

Autonomia ed economia

14

Page 15: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma
Page 16: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

FORUMPA

Sanità e famiglia

16

Page 17: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Al centro la persona e la tuteladei singoli individui

17

Page 18: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

Il distretto famiglia. La famiglia come risorsa del territorio

Il Distretto Famiglia aggrega attori e risorse per accre-scere sul territorio il benessere familiare e consente, tramite il rafforzamento delle relazioni, di generare altre risorse sia economiche che sociali. Il Distretto diventa lo spazio di creazione di nuove relazioni di fiducia recipro-ca e di cooperazione, aspettative positive che costitui-scono le condizioni strategiche per sviluppare l’econo-mia del territorio.

Mercoledì 1� maggio | ore 14.00

Il servizio di trasporto e accompagnamento disabili MuoverSi: tecnologie innovative di co-municazione

Il servizio di trasporto e accompagnamento disabili MuoverSi, oltre a presentare una serie di punti innovativi nell’ambito del servizio di trasporto, utilizza tecnologie d’avanguardia nella comunicazione verso le persone di-sabili avvalendosi di tutte le piattaforme multimediali e di un sistema di comunicazione tramite SMS.

Mercoledì 1� maggio | ore 16.00

Dalla ricerca ai servizi: il ruolo delle ICT come strumento per l’attuazione delle politiche so-ciali e sanitarie

Se al centro delle politiche della salute e del welfare in Trentino vi è l’erogazione concreta di servizi sanitari e socio-assistenziali, le nuove tecnologie possono contri-buire a colmare la distanza fra i bisogni quotidiani dei cittadini e le pratiche dell’amministrazione. I progetti TreC - Cartella Clinica del Cittadino e Contact Center sviluppano nuovi strumenti per migliorare la qualità del-la vita.

Mercoledì 1� maggio | ore 10.�0

Sanità e famiglia

18

Page 19: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

11 maggio

13.30-14.10La nuova formazione dei dipendenti pubblici: attività e sperimentazioni in Provincia

15.30-16.30Verso la televisione digitale del Tren-tino: l’azione di accompagnamento degli ultra 7�enni

12 maggio

10.30-11.15Un processo di pianificazione ragio-nata per uno sviluppo sostenibile

11.30-12.30Il sistema trentino verso un’ Infra-struttura Dati Territoriali provinciale

14.00-15.30Il Sistema Territoriale delle riscossio-ni: il federalismo fiscale al lavoro

16.00-16.50Modelli di semplificazione dei proce-dimenti. L’esempio dell’Agenzia pro-vinciale per l’Energia del Trentino

17.00-18.00Il distretto tecnologico energia am-biente di Trento: l’ambiente come risorsa e stimolo per l’innovazione

1� maggio

10.30-11.30Dalla ricerca ai servizi: il ruolo delle ICT come strumento per l’attuazione delle politiche sociali e sanitari

11.30-13.00Il progetto “Collaborazione territo-riale ICT” in Trentino quale fattore di sviluppo del sistema locale delle im-prese ICT. Alcune testimonianze

14.00-15.00Il Distretto Famiglia, ovvero la fami-glia come risorsa del territorio

16.00-17.00Il servizio di trasporto e accompa-gnamento disabili MuoverSi: tecno-logie innovative di comunicazion

14 maggio

10.30-11.15La formazione a supporto dei pro-cessi di cambiamento della P.A.

11.30-12.30Trentino in Rete. Una rete che cre-sce, un territorio che risponde

Calendario appuntamenti

19

Page 20: LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ......Affrontare la crisi dando priorità a misure permanenti. Con questa filosofia di concretezza e scelte strutturali la Provincia autonoma

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO