la puttana, lo schiavo e lo stallone

Upload: tommaso-leso

Post on 14-Oct-2015

31 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Anthropological essay

TRANSCRIPT

  • 5/24/2018 La Puttana, Lo Schiavo e Lo Stallone

    1/3

    A dar credito ad una delle spiegazioni addotte con maggior insistenza dai detrattori dellaNoble Art,questo sport sopravvive ancora perch i pugili sono ragazzi ingenui, creduloni, facile preda diquesto show-business with blood al quale sacrificano buona parte della loro vita e del loro essere.In realt, i pugili sono ben consapevoli di entrare in un mondo di sfruttamento illimitato in cuiruberie, dissimulazioni e maltrattamenti di ogni sorta sono all!ordine del giorno e i danni fisici e il

    decadimento personale sono la conseguenza logica dell!esercizio della professione. "n socio dellapalestra del ghetto di #hicago che ho frequentato per tre anni per apprendere i rudimenti dellascienza pugilistica descriveva cos$ i rapporti tra i diversi protagonisti dell!ambiente% &utti cercanodi schiacciare tutti, tutti vogliono far male a tutti, e nessuno si fida di nessuno'er esprimere la loro coscienza di essere sfruttati, i pugili si servono di tre linguaggi gergalistrettamente imparentati fra loro, quelli della prostituzione, della schiavit( e dell!allevamento del

    bestiame. )el primo, il duo pugile-manager viene equiparato alla coppia formata dalla prostitutacon il suo prosseneta* il secondo raffigura il ring come una piantagione in cui manager eorganizzatori interpretano la parte del padrone e del caposquadra* il terzo allude al fatto che i pugilivengono trattati come cani, porci, stalloni o altri animali ad uso commerciale. +uesti tre linguaggidenunziano, nel momento stesso in cui lo enunciano, il commercio contro natura del corpo

    proletario.)el primo linguaggio, ad accomunare il manager ed il magnaccia sarebbe la pretesa di occuparsidegli interessi finanziari e di proteggere l!integrit fisica dei rispettivi partner, mentre ne usano edabusano bellamente per soddisfare la loro brama di guadagno. #ome sul marciapiede la prostitutaoffre la capacit sessuale del suo corpo di femmina in cambio di denaro, cos$ sul ring il pugilevende la capacit del suo corpo di maschio di infliggere e sopportare la violenza fisica, mentredietro le quinte manager ed organizzatori si spartiscono il grosso del malloppo che questocommercio di carne maschile procura.Il secondo linguaggio dello sfruttamento si riallaccia all!esperienza storica della schiavit(. alzaagli occhi la grande carica emotiva che comporta questa analogia fra i pugili afro-americani.Il terzo registro con cui i pugili esprimono la loro sensazione viscerale di sfruttamento ricorre ametafore prese dall!allevamento degli animali, che li riducono al rango di bestie da addestrare,nutrire, allevare ed esibire - o infine da divorare con crudelt da cannibali - come meglio aggrada achi controlla le leve economiche della professione....Anche se manifestano, spesso con vivacit e con dolore, un forte senso di sfruttamento, / raro che i

    pugili si ribellino al loro destino economico. )ella vita quotidiana, si rassegnano al fatto di esseremerce di carne umana, ricorrendo a tre tipi di discorso che tutelano il loro senso di integrit

    personale e professionale.0a prima razionalizzazione presenta lo sfruttamento come una realt della vita, un dato nudo ecrudo dell!esistenza comune della gente comune, con cui non resta altra possibilit se non cercare di

    battersi al meglio. In questa prospettiva, la bo1e non si distingue affatto dagli altri giochi sociali aiquali possono accedere i giovani proletari dei quartieri pi( poveri, stante che le loro chance sonostate compromesse in partenza da un sistema della pubblica istruzione assolutamente fallimentare edalla marginalit cui li condanna un mercato del lavoro poco qualificato gi traboccante dimanodopera a poco prezzo. ...2 cos$, al punto che, anzich nutrire rancore nei confronti di manager ed organizzatori, certi pugilisono addirittura pieni di riconoscenza per chi ha dato loro l!occasione di giocare a quella specie dilotteria che / la bo1e professionista.#omunque sia, gli ambienti del pugilato godono di una pessima reputazione, per cui nessuno pu3affermare sinceramente d!essere stato ingannato% tutti i partecipanti sanno che la bo1e / una fossa di

    pescecani, in cui chi non divora gli altri sar il loro pasto. 4ntrare nell!economia del pugilato

    comporta l!accettazione immediata, esplicita o implicita, di occuparvi una posizione subalterna esfruttata all!eccesso.0o spirito d!iniziativa che anima la professione spiega come mai i pugili arrivino a tollerare la loro

  • 5/24/2018 La Puttana, Lo Schiavo e Lo Stallone

    2/3

    sorte in silenzio. 5al primo momento in cui mettono piede in una palestra, gli adepti dellaNobleArtvengono letteralmente rimpinzati di idee e di storie che celebrano l!individuo in atteggiamentodi sfida e che raffigurano il pugile come un gladiatore dei tempi moderni, fieramente deciso aimpadronirsi del suo destino a suon di pugni. +uesto discorso in chiave imprenditoriale si innestasull!esperienza professionale dell!autoproduzione corporea% durante gli allenamenti, il pugile si

    impegna in un lavoro specializzato che mira a produrre un tipo particolare di capitale corporeo, davalorizzare e vendere sul mercato della bo1e.A caro prezzo ... il pugile trasforma il suo organismo, prende possesso delle sue capacit ed estrae,letteralmente, dal vecchio essere carnale un essere nuovo. 4 pu3 disporre di una scena su cuiaffermare il proprio valore morale e costruire un io trascendente ed eroico che gli consentir disottrarsi al rango di non persona cui sono tradizionalmente relegati i 6sotto7proletari della suarisma. .... 5!altronde, molti di loro sono entrati nella professione spinti dall!amore per il pugilato econtemporaneamente dal desiderio di sottrarsi ai lavori da schiavi della new economydei serviziin cui / necessario lustrare le scarpe a qualcuno e soffrire sottomissione personale, umiliazioneculturale e perdita dell!onore virile, pur di conservare il posto - e tutto per uno stipendio da fame,senza sicurezza economica o prospettive di carriera. 'er questo motivo, vedono nella bo1e il mezzo

    di sfuggire al destino dei venti lavoretti da due soldi con cui non si far mai strada.Infine, grazie anche alla complicit interessata dei suoi pari, allenatori, amici, parenti e tifosi, ogni

    pugile si aggrappa all!idea che sar proprio lui l!eccezione individuale che conferma la regolacollettiva, l!uomo che, contro ogni previsione, avr la forza di trasgredire la legge universaledell!estorsione ai danni dei pugili.In ultima analisi, la responsabilit dello sfruttamento ricade sulle spalle del pugile% se vuolerivendicare la paternit dei suoi momenti di gloria, dev!essere pronto a sopportare il martirio dellasconfitta professionale e della distruzione fisica. A ben guardare, la bo1e non / altro che unbuisness capitalista come tanti altri. )el suo intimo, il pugile crede davvero nella normalitdello sfruttamento, nella capacit creativa dell!imprenditoria corporea e nella possibilit che unindividuo eccezionale riesca a sottrarsi alle leggi dell!universo specifico, e cos$ facendocontribuisce a riprodurre il malinteso collettivo che spinge tutti i pugili a farsi complici della propriacommercializzazione.+uanto all!intensit particolare di questo sfruttamento, possiamo spiegarla considerando la distanzaculturale, sociale ed etnica esistente fra sfruttatore e sfruttato, ed il fatto che i pugili come lorocapitale non possiedono altro che il loro corpo ben allenato e la tempra morale indispensabile pervalorizzarlo, mentre manager ed organizzatori in pratica hanno il monopolio delle risorse e dellecapacit economiche necessarie per gestire il business del pugilato. 0!assenza pressoch totale dinormativa da parte della burocrazia di stato deriva anch!essa dalla posizione subalterna dei suoiadepti e del suo pubblico nella gerarchia sociale. ...

    87 9econdo l!autore, cos!/ veramente la bo1e per i giovani del ghetto:a7 "na reale via d!uscita da una vita degradante da sottoproletari.b7 "n miraggio di liberazione dai lavori di schiavit( che in realt / uno strumento di

    perpetuazione dello sfruttamento.;c7 "n modo per affermare se stessi e liberarsi dalle dinamiche di vendita del proprio

    corpo.d7 Il giusto riconoscimento per i giovani pi( dotati di spirito d!iniziativa.e7 "n modo come un altro per rovinare la propria vita

  • 5/24/2018 La Puttana, Lo Schiavo e Lo Stallone

    3/3

    c7 I pugili si rendono perfettamente conto di essere sfruttati e tentano di combattereattivamente questa condizione

    d7 I pugili non si rendono conto di essere sfruttati poich vivono un senso di gratitudinepaternalistica nei confronti dei loro manager

    e7 I pugili si rendono perfettamente conto di essere sfruttati, ma sopportano questa loro

    condizione poich esistono delle dinamiche di razionalizzazione;

    =7 +uale di questi non/ uno dei discorsi con cui i pugili tutelano il loro senso di integritgrazie ai quali i pugili sopportano il sostanziale sfruttamento cui sono sottoposti:

    a7 0a rassegnazione al fatto che lo sfruttamento / una parte della vitab7 0o spirito d!iniziativa e la retorica del successo che animano la professione del

    pugilec7 0a fiducia nel ruolo della bo1e come redentore sociale, mezzo per uscire dalle

    ristrettezze della vita del ghettod7 Il rapporto di collaborazione fra i pugili all!interno della palestra;e7 0e dinamiche virili che stanno alla base dell!affermazione di un io eroico attraverso

    l!allenamento fisco e spirituale

    >7 +uali sono e cosa rappresentano le metafore utilizzate per esprimere lo sfruttamento deipugili:

    a7 9ono la prostituzione, la schiavit( e l!allevamento del bestiame% rappresentano losfruttamento;

    b7 9ono la prostituzione, l!eroismo virile e l!allevamento del bestiame% rappresentano losfruttamento

    c7 9ono la prostituzione, la schiavit( e l!allevamento del bestiame% rappresentano illegame paternalistico ma in fondo positivo fra i ceti sociali

    d7 9ono il rapporto fra i sessi, la schiavit( e lo sfruttamento degli animali dacompetizione% rappresentano uno specchio delle dinamiche della societ

    e7 9ono la il rapporto fra i sessi, l!eroismo virile e lo sfruttamento degli animali dacompetizione% rappresentano la condizione di inferiorit naturale dei giovani delghetto

    ?7 5a cosa dipende in ultima analisi lo sfruttamento dei pugili nel mondo della bo1e:a7 5all!ingenuit e dalla credulit dei pugili che sacrificano la loro vita a questo show-

    business with bloodb7 5alla volont dei pugili di rivendicare la paternit delle proprie vittorie.c7 5alla distanza sociale, etnica, culturale ed economica fra i manager e i pugili.;

    d7 5alla speranza che i pugili ripongono nella bo1e come strumento per uscire dalledinamiche del ghettoe7 5alle consapevoli menzogne che ruotano attorno al mondo della bo1e

    0@#BA#+"A)&La puttana, lo schiavo e lo stallone, Il Canifesto D le Conde diplomatique6Eiugno