la qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione...

14
La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

Upload: santo-castellano

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione

Raffronto Italia – Spagna

Page 2: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

Le ragioni della scelta del tema

L’Italia e la Spagna appartengono alla stessa area giuridica europeo-

continentale e sono avanzate sul piano degli standard di protezione sociale.

In entrambi gli ordinamenti giuridici risulta essere ancora centrale la nozione di subordinazione,

anche se l’impiego di questo criterio distintivo è divenuto sempre più complesso, rendendo più incerti i confini tra lavoro subordinato e lavoro autonomo;

si registra un percorso per certi versi assimilabile, pur nelle indiscutibili differenze: si tende ad irrigidire i criteri di qualificazione della subordinazione e a limitare il campo di applicazione della disciplina protettiva del diritto del lavoro.

Page 3: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

SPAGNAIl contratto di laboralidad

(subordinazione)e suo ambito di applicazione

Il diritto del lavoro spagnolo tutela solo le prestazioni lavorative che presentano alcune caratteristiche.

Esse devono essere:1. Volontarie (libre trabajo)2. Retribuite (servicios retribuidos )3. Eseguite per conto di altri (ajenidad)4. Connotate dalla dipendenza (dependencia) al potere di un

empleador o impresario

A questo tipo di attività si applica l’Estatutos de los Trabajadores, l. 8.3.1980, n. 8 e succ. modifiche, art. 1:

“La presente Ley serà de aplicación a los trabajadores que volontariamente presten sus servicios retribuidos por cuenta ajena y dentro del ámbito de organización y dirección de otra persona, física o jurídica, denominada empleador o impresario”

Page 4: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

SPAGNAPrincipali criteri definitori della

subordinazione Ajenidad: con tale carattere

s’intende che il lavoratore non assume i rischi dell'attività nella quale interviene, perciò riceve una retribuzione, in cambio del suo lavoro, indipendentemente dai risultati dell'impresa. L’ajenidad fa inoltre riferimento all’acquisizione, da parte del datore di lavoro, dei “frutti” del lavoro del dipendente, i quali entrano nella sua disponibilità e di cui, quale effetto necessario ed inevitabile della stipula del contratto di lavoro, il datore percepisce direttamente i benefici.

La dependencia o subordinación indica che il lavoratore si sottomette al potere di organizzazione e direzione del datore di lavoro, da cui consegue la sua sottoposizione al potere disciplinare datoriale.

Tale dipendenza va intesa con formula ampia, non come una subordinazione rigorosa ed assoluta ma quale condizione in cui il lavoratore si trovi nel “circulo rector y disciplinario”, cioè sotto la sfera di controllo e disciplinare, del suo datore di lavoro.

Page 5: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

ITALIA: La nozione di prestatore di lavoro subordinato e il requisito della eterodirezione

Il rapporto di lavoro subordinato ha come referente normativo l'art. 2094 c.c.: "E' prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore". Per la giurisprudenza

l’inquadramento del rapporto di lavoro all’interno della subordinazione può avvenire solo ove si provi la sussistenza del requisito decisivo della eterodirezione, quale sottoposizione del prestatore di lavoro alle direttive del datore di lavoro cui spetta di determinare le modalità di esplicazione dell’attività lavorativa.

Indici sussidiari: Ai fini dell'affermazione della natura subordinata dell'attività, altri elementi quali la continuità della prestazione, la retribuzione fissa, l'orario predeterminato, l'inesistenza di un'organizzazione imprenditoriale in capo al lavoratore, il rischio, possono solo concorrere in via indiziaria al convincimento del giudice.

Page 6: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

Italia: I metodi giurisprudenziali di qualificazione

I metodi di qualificazione del rapporto da parte della giurisprudenza sono:

Il metodo tipologico per approssimazione, che considera sufficiente una coincidenza parziale tra fattispecie concreta e fattispecie generale astratta di cui all’art. 2094 c.c.

Il metodo sillogistico che prevede una sussunzione per identità della fattispecie concreta in quella astratta.

La giurisprudenza, dopo aver mostrato un certo favore verso una presunzione della natura subordinata del rapporto in tutti i casi dubbi, è giunta invece ad affermare che qualora le parti abbiano optato per un contratto di lavoro autonomo, l’inquadramento del rapporto all’interno della subordinazione possa avvenire solo ove si provi la sussistenza dell’eterodirezione.

Page 7: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

SPAGNA: Tendenza alla progressiva espansione del diritto del lavoro In giurisprudenza a seguito della: prevalenza dell’elemento della ajenidad dilatazione delle nozioni di ajenidad e dependencia

A livello legislativo a seguito della creazione della categoria dei rapporti di lavoro c.d. speciali, di cui all’art. 2 ET

(rapporti di lavoro eterogenei e fortemente differenziati: lavoratori aventi incarichi di alta direzione - che non siano consiglieri o membri di organi di amministrazione d’impresa -, i lavoratori domestici, i condannati nelle istituzioni penitenziarie; gli sportivi professionisti; gli artisti in spettacoli pubblici; i commissionari o persone che intervengono in operazioni commerciali per conto di impresari senza assunzione del rischio; eventuali ulteriori tipologie legislativamente indicate)

Page 8: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

SPAGNA: La presunzione di subordinazione

Nella Ley de Contrato de Trabajo (LCT) del 1944, art. 3, era prefigurato un meccanismo di presunzione iuris tantum di subordinazione (“de laboralidad”): il contratto di lavoro subordinato si doveva ritenere sempre esistente tra chi utilizza un servizio e chi lo presta, a prescindere dall’esistenza di una stipulazione scritta o orale.

Nell’ art. 8, 1° co. ET, di recepimento dell’art. 3 LCT, il legislatore vincola invece l’operatività del meccanismo presuntivo al previo accertamento della sussistenza degli elementi caratteristici della subordinazione giuridica: perciò il rapporto

“se presumirá esistente entre todo el que presta un servicio por cuenta ajena y dentro del ámbito de organización y dirección de otro y el que lo recibe a cambio de una retribución a aquel”

A seguito della modifica legislativa la giurisprudenza spagnola ha circoscritto l’operatività della presunzione alle ipotesi di qualificazione difficile o dubbiosa, nonché di mancata manifestazione espressa della volontà individuale

Page 9: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

ITALIA: Le sentenze della S.C. di Cassazione sui c.d. “pony express” Le sentenze della Cassazione n. 7608/1991 e

811/1993 in merito alla qualificazione giuridica e alla natura delle prestazioni dei c.d. "pony express", persone addette al trasporto urbano di plichi per conto di agenzie di recapito veloce con l’ausilio di ciclomotori di proprietà del lavoratore, non ha riconosciuto come subordinate le prestazioni stesse in quanto era pattuita la facoltà, incompatibile con la posizione tipica assunta dal lavoratore subordinato, di non rispondere alla chiamata via radio dell’azienda committente.

Page 10: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

SPAGNA: La sentenza sui c.d. “mensajeros” e qualificazione giuridica del rapporto di lavoro degli autotrasportatori

per via di norma di legge Tribunal Supremo, Sz. N. 263/1986: il mero apporto del mezzo di

trasporto da parte del c.d. “mensajeros” (con conseguente onere da parte del lavoratore delle spese di mantenimento dello stesso) non può essere considerato indizio di per sé sufficiente a escludere un rapporto di lavoro subordinato laddove ci sia una prestazione rimunerata, caratterizzata dal carattere volontario e personale, nonché dalla dependencia e ajenidad.

Nuova lett. g) al 3° co. dell’art. 1 ET: prevede una nuova ipotesi di rapporto di lavoro escluso dall’ambito di applicazione del ET. Si tratta dell’attività onerosa di trasporto esercitata da lavoratori, titolari di una obbligatoria autorizzazione amministrativa, che utilizzano veicoli di proprietà che raggiungono le due tonnellate di peso.

La determinazione dell’ambito di applicazione delle norme del diritto del lavoro viene definita legislativamente sulla base del valore economico del veicolo del lavoratore.

Il Tribunal Constitucional spagnolo, con la sentenza n. 227/1998, ha escluso l’incostituzionalità della norma.

Page 11: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

SPAGNA: Lo Statuto sul lavoro autonomo e la nuova figura di

lavoratore autonomo economicamente dipendente

L’Estatuto del trabajo autónomo, l. n. 20 del 2007: si applica a “las personas físicas que realicen de forma habitual,

personal, directa, por cuenta propia y fuera del ámbito de dirección y organización de otra persona, una actividad económica o profesional a título lucrativo, den o no ocupación a trabajadores por cuenta ajena “ (art. 1)

ha introdotto una nuova figura di lavoratore autonomo denominato “Lavoratore autonomo economicamente dipendente” (trabajador autónomo económicamente dependiente):

lavoratore che realizza un'attività economica o professionale a scopo di lucro e in forma abituale, personale, diretta e prevalente a favore di una persona fisica o giuridica, denominata cliente, dal quale dipende economicamente in quanto percepisce da lui, almeno, il 75 percento delle sue entrate per redditi da lavoro e da attività economiche o professionali. L'attività economica o professionale del lavoratore autonomo economicamente dipendente deve, anche, presentare alcune condizioni necessarie (non avere a carico altri lavoratori, non subappaltare parte o tutta l’attività a terzi, disporre di infrastrutture produttive e materiali, ecc.).

Page 12: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

ITALIA: Il contratto di lavoro a progetto

Il D.lgs n. 276/2003 e succ. modifiche ha introdotto nell’ordinamento italiano il contratto di collaborazione coordinata e continuativa nella modalità c.d. a progetto:

una nuova tipologia contrattuale nell’ambito del contratto d’opera

di cui agli artt. 2222 ss. c.c. it. che intende regolare i rapporti di lavoro dei lavoratori c.d. parasubordinati, da tempo riconosciuti contrattualmente deboli in ragione della posizione di sostanziale inferiorità socio-economica e contrattuale, nonché del coinvolgimento nel rapporto di essenziali valori personali.

L’area del lavoro a progetto è delimitata sia dalle collaborazioni occasionali, escluse per ragioni di carattere quantitativo (durata complessiva non superiore a 30 giorni nel corso dell’anno con lo stesso committente, salvo che il compenso sia superiore a 5000 euro), sia, sul piano soggettivo, attraverso l’esclusione di alcune, non secondarie, categorie di lavoratori (es. lavoratori delle pubbliche amministrazioni).

Page 13: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

ITALIA: L’istituto della certificazione

Il D.lgs n. 276/2003 ha previsto un procedimento, avviato volontariamente dalle parti, finalizzato ad una maggiore certezza nelle qualificazioni convenzionali.

Tale procedura riguarda tutte le tipologie di contratto di lavoro subordinato, nonché altre modalità lavorative quali il lavoro a progetto e l’associazione in partecipazione.

Contro di essa possono proporre ricorso al giudice del lavoro sia le parti che i terzi nella cui sfera giuridica la certificazione produce effetti (es. enti previdenziali), con la particolarità che il ricorso non interrompe l’operatività della certificazione i cui effetti permangono per tutta la durata del giudizio e fino ad una eventuale sentenza di accoglimento.

Page 14: La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro ed indici presuntivi della subordinazione Raffronto Italia – Spagna

Considerazioni conclusive Il tema della qualificazione del rapporto di lavoro, soprattutto alla

luce della distinzione (e separazione) tra lavoro subordinato e autonomo, ha dato vita nei due Paesi ad un ricco dibattito e a diversi interventi legislativi in ragione delle ripercussioni che questo ha sulla forza e la validità del sistema legale di protezione del lavoratore.

La Spagna e l’Italia, pur nella parziale diversa accezione della nozione di subordinazione, registrano un percorso simile incline ad una contrazione della tendenza espansiva del diritto del lavoro.

In entrambi i sistemi si può rilevare un’evoluzione interpretativa sia della nozione che della presunzione di subordinazione, nonché un progressivo recupero del ruolo della volontà delle parti contrattuali ai fini della qualificazione del rapporto. Inoltre, il legislatore, spagnolo ed italiano, è intervenuto per escludere dalla disciplina giuslavoristica alcune figure di lavoratori limitrofe a quella del prestatore di lavoro subordinato.