la realtà del morire oggi l. trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide...

34
La realtà del morire oggi L. Trentin

Upload: maurizio-carella

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

La realtà del morire

oggiL. Trentin

Page 2: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

… la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti)

Page 3: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

In oncologia tassi di mortalità ridotti annualmente dello 0.8% e l’accresciuta sopravvivenza dei malati con patologia tumorale incrementano il numero di persone con sintomi invalidanti per le quali molte sono le necessità assistenziali, di tipo sanitario e sociale.

Comunque 1/3 dei malati muore entro 6 mesi dalla diagnosi

Page 4: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Per tali individui l’obiettivo è quello di migliorare

la qualità di vita residua, con un programma

di cure palliative

attraverso un continuo, flessibile e tempestivo

intervento fondato sulla conoscenza della evoluzione della malattia e dei bisogni del malato (medicina non

prometeica)

Page 5: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

assistenza psicologica a malato e famiglia

intervento organizzazioni del volontariato (solidarietà sociale);

grazie ad un approccio multiprofessionale di medico, infermiere, psicologo e del volontariato con piano di cura condiviso.

Page 6: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Difficoltà dei sanitari di accettare il morire in Ospedale, visto come luogo di “cura” dedicato agli acuti, e

con crisi di ruolo e di professionalità degli stessi quando la morte viene interpretata come insuccesso

ricorso del malato al ricovero in struttura protetta, alla ricerca di sicurezza

Page 7: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Aspettative dei malati e dei familiari (di tutti i cittadini) in una società narcisistica

A fronte di una medicina prometeica con risultati “promessi” da sanitari che si ergono culturalmente a degli Dei

Page 8: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

La sfida è tra due strategie alternative: Da una parte la strategia della negazione e

delcontrollo:• proteggere il malato terminale dalla

consapevolezza della morte (congiura del silenzio);

• difendere familiari e personale sanitario dalla vicinanza della morte;

• orientare ogni sforzo nel tentativo di prolungare la vita a qualunque costo

Page 9: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Dall'altra la strategia dell'accompagnamento:

• riconoscere i limiti della medicina decidendo di astenersi o interrompere trattamenti sproporzionati;

• spostare gli obiettivi terapeutici dal "guarire" al "prendersi cura", orientando gli interventi verso una soluzione dei desideri del paziente

Page 10: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Cure Palliative: medicina “olistica” nonprometeica, che accetta i propri limiti

(nonpiù “invincibile”.

La morte dell’individuo è il limite più evidente!

Page 11: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

PROBLEMI: gestire

l’informazione e la consapevolezzale scelte terapeutiche (condivisione

di obiettivi e rapporto costo/beneficio)

l’assistenza (sede, modalità, tempi, collaborazione, “interventi”, ecc.)

Page 12: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Un caro amico mi ha dato alcuni spunti facendomi notare la terminologia presente

nel linguaggio degli operatori: la cura come guerra alla malattia, un nemico, un comandante, un soldato, un armamentario formidabile, aggressività e non debolezza, chi vince e chi perde ? il nemico non è esterno ! il malato non risponde alla cura, oppure…

la cura non funziona ?

Page 13: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

C’è molto su cui riflettere …

Page 14: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

ATTIVITA’ DI CURE PALLIATIVE DIPARTIMENTALE

- 2008Ambulatorio ospedaliero 3 ore/dieHospice 5 - 7 posti letto, Supporto psicologico a 360° (malati

e familiari)Pronta Disponibilità ADI 24 h tutti i

giorniAltri setting assistenziali:

Ambulatorio TDCP, Hospice, Assistenza domiciliare (ADI-Profilo D) secondo la DGR 2989/2000

Page 15: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

I problemi persistenti a Vicenza:

l’85 % muore in ospedale: ADI ancora inefficace;

la cultura della medicina “prometeica” è ancora imperante;

il malato “terminale” (criteri OMS) non interessa a nessuno

Page 16: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

UO Terapia del Dolore e Cure Palliative - 2007

311 paz oncologici totali: 112 paz in Oncologia per 868 visite

88 ADI attivate secondo DGR 2989/2000 con media di 4,8 accessi domiciliari e a casa nel 75%

N. pazienti in hospice (12/05/2008):37 pazienti / 100 ggDegenza media 12,5 gg e mediana

7 gg

Nuovi pazienti 1809 Attività psicologica dolore cronico:

65 nuovi paz x 839 prestazioni Attività psicologica Cure Palliative:

41 nuovi paz x 737 prestazioni

Page 17: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

dove muoiono e dove vorrebbero morire

i pazienti oncologici italiani

Beccaro M, Costantini M, Giorgi Rossi P, et al.Actual and preferred place of death of cancer patients.

Results from the Italian Survey of the Dying of Cancer (ISDOC). J Epidemiol Comm Health 2006;60:412-416.

The Italian Survey of the Dying of Cancer - ISDOC

Page 18: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

4 STRATINord ovest

Centro Nord estCentro

Sud e isole

popolazione targetdeceduti per tumore adulti

(n 160.000)

30 ASL

2.000 deceduti per tumore

Page 19: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

il luogo di decesso (dove muoiono i pazienti oncologici italiani)

% (95% CI)

Casa di residenza 55.7 (49 – 62)

Altra casa 2.2 (1 – 3)

Ospedale 34.6 (29 – 41)

Hospice 0.7 (0.3 – 2)

RSA 6.5 (5 – 9)

Ambulanza 0.4 (0.1 – 1)

Page 20: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

il luogo per aree geografiche

Nord ovest

Nord est

Centro

Sud

% % % %

Casa di residenza 46.0 25.7 55.5 93.5

Altra casa 1.8 2.5 4.2 0.5

Ospedale 42.4 60.2 33.0 4.6

Hospice 0.5 1.4 1.1 -

RSA 9.2 10.3 5.2 0.9

Ambulanza 0.2 - 1.0 0.5

Page 21: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

il luogo desiderato di decesso (dove vorrebbero morire i pazienti oncologici

italiani)% (95% CI)

Casa di residenza 91.5 (90-93)

Altra casa 2.0 (1 – 3)

Ospedale 4.9 (4 – 7)

Hospice 0.2 (0.1 – 1)

RSA 1.4 (1 – 3)

Ambulanza - -

Page 22: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

il luogo desiderato per aree geografiche

Nord ovest

Nord est

Centro

Sud

% % % %

Casa di residenza 87.7 88.1 93.1 97.6

Altra casa 2.4 1.4 2.7 1.4

Ospedale 8.0 7.8 3.3 -

Hospice - - 0.4 0.5

RSA 2.0 2.8 0.5 0.5

Ambulanza - - - -

Page 23: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

quanti muoiono nel luogo desiderato?

Nord ovest

Nord est Centro Sud

% % % %60.4 47.1 67.4 92.2

in Italia solo il 67.1% dei pazienti oncologicimuore nel luogo desiderato e...con forti differenze geografiche

Page 24: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

quanti muoiono nel luogo desiderato?

il 65.9% di chi voleva morire a casa

il 91.7% di chi voleva morire in ospedale

il 95.9% di chi voleva morire in RSA

con forti differenze geografiche !

Page 25: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Che probabilità abbiamo che il luogo di decesso sia quello che il paziente

desiderava?

quando un paziente muore a casaalta (98.2%)

quando un paziente muore in ospedalebassa (14.9%)

con minime differenze geografiche !

Page 26: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

in sintesi

il luogo di decesso è polarizzato su casa-ospedale

fortissime differenze Nord – Sud non

spiegabili da una diversa disponibilità di risorse familiari e/o professionali

in tutte le aree del paese la casa rimane il

luogo preferito di decesso

circa un terzo dei pazienti italiani non riesce

a morire dove desidera

Page 27: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Come si muore in Italia ?

informazioni da pochi studi ad hoc

inimmaginabile raccogliere indicatorisulla qualità del morire

Page 28: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

valutazione su un campione di pazientiadulti, deceduti dopo almeno 24 ore

di permanenza in ospedalidi media elevata dimensione

(Lombardia, Umbria e Firenze)

Page 29: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

tutte le cause di morte (25% per tumore)

%

highly expected 58

expected 17

not expected 23

don’t know 2

il decesso era...

Toscani F, et al 2005

Page 30: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Toscani F, et al 2005

Page 31: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Tosc

ani F,

et

al 20

05

Page 32: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

Toscani F, et al 2005

Page 33: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

inevitabile alta prevalenza di decessi in ospedaleinsieme

ad una riconosciuta cattiva qualità del morire

sviluppo di programmi efficacinel migliorare

la qualità del morirein ospedale

Liverpool Clinical Pathways for the care of the dying

Page 34: La realtà del morire oggi L. Trentin. … la sofferenza che il malato narra non coincide esattamente con il male che il medico cura… (U. Galimberti) … la

in sintesi

nonostante esitino evidenzee prassi consolidate che dimostrano

come sia possibile una morte dignitosa,controllando gran parte della sofferenza

la ‘qualità del morire’non è neanche presa in considerazione come

un ‘dovere professionale’

né, da parte di pazienti e familiariun qualcosa da chiedere