la riforma protestante

11
LA RIFORMA PROTESTANTE

Upload: simonasfor

Post on 18-Jul-2015

355 views

Category:

Education


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: La riforma protestante

LA RIFORMA PROTESTANTE

Page 2: La riforma protestante

LE INDULGENZE

• Sin dal Medioevo la Chiesa Cattolica aveva favorito e diffuso la pratica della vendita delle indulgenze, ossia la possibilità di ottenere il perdono dei peccati in cambio di un’offerta in denaro.

Page 3: La riforma protestante

LE 95 TESI DI MARTIN LUTERO

• Nel 1517 un monaco e teologo tedesco, Martin Lutero, protestò apertamente contro il sistema delle indulgenze e altre pratiche della Chiesa Cattolica che riteneva sbagliate.

• Raccolse le sue idee, elencandole in 95 punti e le affisse alla cattedrale della città tedesca in cui viveva, Wittemberg.

Page 4: La riforma protestante

LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA PROTESTANTE

• Grazie alla traduzione in tedesco e all’invenzione della stampa, le idee di Lutero circolarono velocemente e incontrarono molto successo in Germania e nel nord Europa.

Page 5: La riforma protestante

LA DIETA DI WORMS 1521

• Nel 1521 il papa scomunicò Lutero.

• L’imperatore Carlo V incontrò Lutero a Worms quello stesso anno, ma neanche davanti all’imperatore Lutero ritrattò le sue tesi.

Page 6: La riforma protestante

IL SOSTEGNO DEI PRINCIPI TEDESCHI

• Lutero, nonostante le accuse, ebbe la protezione dei principi tedeschi (in particolare Federico di Sassonia) i quali, oltre a essere convinti degli argomenti religiosi di Lutero, avevano anche un interesse personale nel sostenerlo: speravano infatti di impedire al papa di continuare ad intromettersi negli affari politici ed economici della Germania.

Page 7: La riforma protestante

LA GUERRA E LA PACE DI AUGUSTA

• Pur avendo cercato di trovare un accordo fra protestanti e cattolici, l’imperatore Carlo V dovette combattere contro i principi tedeschi che si erano alleati nella lega di Smalcalda (1546-47).

• Essendo uscito sconfitto nel 1555 firmò la pace di Augusta che riconosceva il principio del Cuius regio, eius religio, a ogni principe la sua religione. I sudditi dovevano professare la religione scelta dal proprio sovrano.

Page 8: La riforma protestante

LE DIFFERENZE FRA PROTESTANTI E CATTOLICI

Chiesa protestante

• L’uomo può ottenere la salvezza solo attraverso la propria fede.

• Il sacerdozio è universale: il clero va abolito. Ciascuno è sacerdote per se stesso.

• Libera lettura delle Sacre Scritture per tutti i fedeli.

• I sacramenti sono solo due, quelli istituiti da Gesù nel Vangelo.

Chiesa cattolica

• L’uomo può ottenere la salvezza attraverso la fede e le opere buone.

• Il clero ha il ruolo fondamentale di condurre i fedeli ed è composto da uomini che consacrano la propria vita a Dio.

• La Sacra scrittura va letta e mediata dal clero.

• I sacramenti sono sette.

Page 9: La riforma protestante

LA BIBBIA TRADOTTA

• Poiché riteneva che i fedeli fossero liberi di leggere e meditare le Sacre Scritture, Lutero fece un lavoro filologico sulla Bibbia, per eliminare errori che si erano tramandati e tradusse la sua Bibbia in tedesco.

Page 10: La riforma protestante

LA CHIESA ANGLICANA

• Nel 1534 Enrico VIII, dopo aver chiesto, ma non ottenuto il divorzio dalla moglie Caterina d’Aragona, fondò, con il sostegno del parlamento inglese, una nuova chiesa, la chiesa Anglicana.

• Le differenze dal punto di vista della dottrina con i cattolici, inizialmente furono minime, ma l’autorità del papa non fu più riconosciuta in Inghilterra.

• Fu così possibile abolire il clero e gli ordini religiosi e incamerarne le ricche proprietà.

Page 11: La riforma protestante

LE GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIAE OLANDA

Francia

• Qui la minoranza protestante (ugonotti) viene perseguitata (3000 vengono uccisi durante la strage di San Bartolomeo).

• Quando il re cattolico Enrico III (accusato di favorire gli ugonotti) viene ucciso da un cattolico fanatico, sale al trono Enrico IV di Borbone che, essendo protestante, si converte al cattolicesimo.

• Enrico IV concede con l’Editto di Nantes (1598) la tolleranza religiosa. I protestanti possono professare in Francia la loro religione (con l’eccezione del territorio di Parigi).

Olanda

• Qui la lotta per la libertà religiosa si unì alla lotta per l’indipendenza dalla Spagna che governava questi territori.

• In un primo momento ai protestanti della province settentrionali (Paesi Bassi) si unirono anche i cattolici delle province meridionali (Belgio); questi ultimi però vennero poi a patti con la Spagna, mentre i Paesi Bassi continuarono la lotta per l’indipendenza.