la riproduzione nelle piante con i fiori

9
La riproduzione nelle piante con i fiori Come si riproducono le piante, la struttura di un fiore, come nasce una pianta

Upload: cassandra57

Post on 19-Jun-2015

9.937 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Riproduzione Nelle Piante Con i Fiori

La riproduzione nelle piante con i fiori

Come si riproducono le piante, la struttura di un fiore,

come nasce una pianta

Page 2: La Riproduzione Nelle Piante Con i Fiori

Come si riproducono le piante

SESSUATA ASESSUATA

Gli apparati maschili e femminili deputatialla riproduzione producono delle celluleparticolari dette gameti

+

=

Si alterna a quella sessuata nelle pianteprimitive prive dei fiori, ma certe volte èanche in quelle coi fiori.Detto anche riproduzione vegetativa (pro-Durre nuove piante da rami di pianta adulta)

Page 3: La Riproduzione Nelle Piante Con i Fiori

La struttura di un fiore

Il fiore è l’organo della riproduzione sessuale delleangiosperme (piante con fiori)

Nello stesso fiore: ermafrodito

Page 4: La Riproduzione Nelle Piante Con i Fiori

Peduncolo: sorregge il fiore. Ricettacolo: base per il fiore. Calice: parte più esterna. Sepali: foglioline verdi. Corolla: parte più interna formata dai petali che contiene androceo, il gineceo o entrambi.Androceo: composto da filamenti allungati, stami, che portano alle estremità dei pacchettini, antere, contenenti il polline.Gineceo: composto da pistilli, formati da una parte ingrossata chiamata ovario, contenente gli ovuli, e da un sottile prolungamento chiamato stilo che termina con una parte allargata e appiccicosa, lo stimma.

Page 5: La Riproduzione Nelle Piante Con i Fiori

Come nasce una pianta: l’impollinazione

Un granulo di polline raggiunge un ovulo. La pianta non si muove quindi il trasporto del polline (impollinazione) è affidata agli insetti (impollinazione entomofila) o ad animali come il colibrì o il pipistrello (impollinazione zoofila).Il fiore per attirare gli animali: colora i petali, produce nettare profumato e zuccherino, così gli insetti per mangiare il nettare si sporcano il muso di polline che trasportano su un altro fiore.

Impollinazione entomofila Impollinazione zoofila

Page 6: La Riproduzione Nelle Piante Con i Fiori

Altri tipi di impollinazione

Gli alberi ad alto fusto spesso utilizzano l’impollinazione anemofila, ossia affidata al vento. I fiori sono poco appariscenti perché non devono attirare gli insetti. Producono molto polline che deve essere trasportato dal vento.Alcune piante acquatiche usano l’impollinazione idrofila affidata all’acqua.

Impollinazione anemofila Impollinazione idrofila

Page 7: La Riproduzione Nelle Piante Con i Fiori

Come nasce una pianta: la formazione del seme e del

fruttoDopo la fecondazione l’ovulo cresce, inspessisce le pareti e si trasforma in un seme dentro il quale lo zigote si suddivide dando origine all’embrione, cioè l’abbozzo della nuova pianta.Il fiore appassisce e l’ovario si trasforma in frutto per proteggere il seme.

Page 8: La Riproduzione Nelle Piante Con i Fiori

Come nasce una pianta: la disseminazione

La pianta deve diffondere i semi che possono essere uno o più di uno per ogni frutto. Come per l’impollinazione la pianta deve contare su aiuti esterni per spargere i propri semi. Se la disseminazione avviene attraverso gli animali si parla di zoocora, perché alcuni frutti hanno una polpa carnosa detta mesocarpo che è appetitosa per gli animali.La disseminazione anemocora è quella affidata al vento.La disseminazione idrocora è affidata all’acqua.La disseminazione meccanica è dovuta alla caduta del seme per la forza di gravità.Poi c’è l’uomo che semina e coltiva ….

Page 9: La Riproduzione Nelle Piante Con i Fiori

Come nasce una pianta: la germinazione

Una volta che il seme è caduto nel terreno grazie al calore, all’acqua e aria la giovane piantina esce fuori, ossia germina. Con la rottura del tegumento esce fuori la radice che affonda nel terreno e la parte verde, il germoglio, che si sviluppa verso l’esterno e il sole. Da qui crescerà e diventerà una pianta adulta. I cotiledoni, svuotati delle sostanze di riserva, si seccheranno e la pianta inizierà a nutrirsi da sola.

Arianna Furi I D Cecilio II Roma