la salvezza dell'artigianato_ i giovani e la rete - la nazione - firenze

Upload: eppela

Post on 04-Apr-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/30/2019 La Salvezza Dell'Artigianato_ I Giovani e La Rete - La Nazione - Firenze

    1/1

    20/11/12 La salvezza dell'artigianato? I giovani e la rete - La Nazione - Firenze

    1/1www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/11/19/804708-salvezza_dell_artigianato_giovani_rete.shtml

    La NazioneFIRENZE

    La salvezza dell'artigianato? I giovani e la rete

    Superduperhats e Fattelo, due esempi di successo 2.0

    I mestieri tradizionali stanno scomparendo, tante botteghe artigianali chiudono. Madai giovani potrebbe arrivare il rilancio: il futuro l'artigiano 2.0.

    Firenze, 19 novembre 2012- L'artigianato come tanti altri settori, e forse pi dialtri, in crisi. Tanti i mestieri tradizionali che stanno scomparendo e con essitante le botteghe che chiudono. A volte, per, proprio dai pi giovani arrivanomessaggi di speranza. Gli artigiani non possono pi restare chiusi in bottega.Tanti mestieri si sono persi anche per questo, dice Matteo Gioli, che, insieme adue sue colleghe, ha tirato su dal nulla, con un investimento di mille euro atesta, la Superduperhats, azienda artigiana fiorentina che produce cappelli. Gliartigiani devono uscire dal loro guscio, partecipare alle fiere, sfruttare gli strumentiweb, aggiunge. L'artigiano del XXI secolo dunque l'artigiano 2.0. Che,attraverso il sito web, il blog e i social network arriva a vendere perfino inGiappone, diventato mercato di riferimento di Superduperhats.

    Sulla rete stanno scommettendo anche quattro giovani designer, et media28 anni, che si sono inventati una lampada opensource ricavabile da uncartone per pizza. Uno di loro, Antonio Scribano, vive a Firenze, Federico aLondra, Daniele ad Ancona, Mattia a Milano. La loro 01 Lamp non ancora invendita. Ma scaricabile da internet spiega Antonio al costo di un tweet o diun like. In sostanza, basta diffondere l'idea sul web per avere la lampada che fabene all'ambiente, con la possibilit di misurare le proprie capacit manuali. Non acaso il progetto si chiama 'Fattelo' (traduzione italiana di do it yourself): si scaricail pdf che contiene la sagoma della lampada, che poi va stampata eposizionata sul cartone da pizza. Si taglia, si piega e senza uso n di colla ndi scotch, si realizza la lampada di cartone.

    Il sogno dei quattro giovani diventare la prima impresa italiana finanziatatramite crowdfunding, cio attraverso le donazioni del popolo web. Il loroprogetto, infatti, su Eppela, la piattaforma che permette di condividere un'idea etrovare finanziatori in rete. Ci siamo dati un obiettivo di 5mila euro. E' quanto ciserve per pagare i costi di produzione e di spedizione delle lampade che faremoavere ai nostri sostenitori e per costituire la srl ad un euro, spiega Antonio.Andiamo cauti, vogliamo capire se la nostra lampada apprezzata. Ma stiamolavorando sodo, dedicando tutto il nostro tempo libero a questo progetto. Pervivere, infatti, facciamo altro, aggiunge. Io, per esempio, lavoro part time. Tornoa casa e mi metto a lavorare per la nostra idea.

    Ad oggi 'Fattelo', progetto che, spiegano i quattro protagonisti, promuove lapartecipazione, si affida allintelligenza collettiva, supera le barriere, incoraggia ilritorno alla manualit, alla capacit dellessere umano di pensare, interagire ecreare, ha raccolto 2.300 euro da 44 sostenitori. Mancano ancora 20 giorniperch l'obiettivo dei 5mila euro possa essere raggiunto. Per votarli seguite illink su www.fattelo.com.

    MonicaPieraccini [email protected]

    mailto:[email protected]://www.lanazione.it/firenze/http://www.lanazione.it/firenze/mailto:[email protected]://www.lanazione.it/firenze/http://www.lanazione.it/