la scheda del libro consigliato da dario simoncini: "the embodied mind" di varela f.,...

2
COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it [email protected] LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO” Dal Lettore: SIMONCINI DARIO 1. TITOLO ED ORIGINALE THE EMBODIED MIND. Cognitive Science and Human Experience 2. AUTORE/I VARELA F., THOMPSON E., ROSCH E. 3. CASA EDITRICE THE MIT PRESS - CAMBRIDGE - LONDON - ENGLAND 4. ANNO PUBBLICAZIONE 1991 ——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— 5. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI 1.THE DEPARTING GROUND 1.1. A fundamental circularity: in the mind of the reflective scientist 1.2. What do we mean Human experience? 2.VARIETIES OF COGNITIVISM 2.1. Symbols: the Cognitivist Hypothesis 2.2.The I of the Storm 3. VARIETIES OF EMERGENCE 3.1. Emergent properties and Connectionism 3.2. Selfless Minds 4. STEPS TO A MIDDLE WAY 4.1. The Cartesian Anxiety 4.2. Enaction: Embodied Cognition 4.3. Evolutionary Path Making and Natural Drift 5. WORLDS WITHOUT GROUND 5.1. The middle way 5.2. Laying Down a Path in Walking

Upload: complexity-institute

Post on 08-Jan-2017

262 views

Category:

Science


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La scheda del libro consigliato da Dario Simoncini: "The embodied mind" di Varela F., Thompson E., Rosch E

COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106

www.complexityinstitute.it [email protected]

LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO” Dal Lettore: SIMONCINI DARIO

1. TITOLO ED ORIGINALE

THE EMBODIED MIND. Cognitive Science and Human Experience

2. AUTORE/I

VARELA F., THOMPSON E., ROSCH E.

3. CASA EDITRICE

THE MIT PRESS - CAMBRIDGE - LONDON - ENGLAND

4. ANNO PUBBLICAZIONE

1991

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

5. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI

1.THE DEPARTING GROUND

1.1. A fundamental circularity: in the mind of the reflective scientist

1.2. What do we mean “Human experience”?

2.VARIETIES OF COGNITIVISM

2.1. Symbols: the Cognitivist Hypothesis

2.2.The I of the Storm

3. VARIETIES OF EMERGENCE

3.1. Emergent properties and Connectionism

3.2. Selfless Minds

4. STEPS TO A MIDDLE WAY

4.1. The Cartesian Anxiety

4.2. Enaction: Embodied Cognition

4.3. Evolutionary Path Making and Natural Drift

5. WORLDS WITHOUT GROUND

5.1. The middle way

5.2. Laying Down a Path in Walking

Page 2: La scheda del libro consigliato da Dario Simoncini: "The embodied mind" di Varela F., Thompson E., Rosch E

COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106

www.complexityinstitute.it [email protected]

6. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole)

Negli ultimi decenni e’ stato sempre più grande il numero di persone che si sono sentite strette nel modo

in cui si è tradizionalmente intesa ed applicata la scienza e con essa i concetti di “mente” e di

“conoscenza”. Ed è per questo che molti studiosi hanno cercato di fornire nuove strade interpretative ad

una visione riduttiva e meccanicistica del binomio “mente-conoscenza”, fondato sull’idea che la

conoscenza è il risultato di un processo sequenziale e che trova la sua localizzazione nella mente.

In questo libro il biologo cileno Francisco Varela ci propone una visione “rivoluzionaria” che integra gli

aspetti “neurologici” enfatizzati dall’approccio modulare e funzionale della scienza classica con gli aspetti

di tipo “fenomenologico” che valorizzano l’esperienza personale quale variabile chiave per la

comprensione della relazione tra soggetto ed ambiente. In questo studio sono contenute le basi

dell’approccio che prende successivamente il nome di “Neurofenomenologia”.

Si tratta di un viaggio nella “circolarità profonda” che permette di spiegare come la mente non possa che

riflettere l’esperienza “immediata” della persona quando attiva il mondo agendo. La conoscenza non è

dunque la rappresentazione di un mondo “altro”, “esterno” e “dato” quanto piuttosto l’emergenza di un

sistema composto da una varietà di azioni che rappresentano il mondo . Mente e conoscenza emergono

con il mondo, sono costitutive del mondo.

Un nuovo modo di intendere la scienza: non più come lo studio di una realtà oggettiva, separata dal

nostro corpo, dal nostro sapere, dalle nostre diversità. Non più modelli universali fondati

sull’accoppiamento rigido e predeterminato tra simbolo e significato. Una scienza invece che si fondi su

metodologie capaci di comprendere la relazione circolare e costruttiva uomo-mondo valorizzandone le

specificità.

Affascinante …