la scoperta della matematica a che età hai scoperto l’ esistenza della matematica?

14
Intervista al genio della porta accanto: Giuseppe Giacoppo di Maria Bonomo, matricola 3810989. Esame di Matematiche elementari da un punto di vista superiore. Prof. Giovanni Lariccia. Corso di laurea : Scienze della formazione primaria. Università Cattolica del Sacro Cuore.

Upload: noel-galloway

Post on 31-Dec-2015

21 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Intervista al genio della porta accanto: Giuseppe Giacoppo di Maria Bonomo , matricola 3810989. Esame di Matematiche elementari da un punto di vista superiore. Prof. Giovanni Lariccia . Corso di laurea : Scienze della formazione primaria. Università Cattolica del Sacro Cuore. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Intervista al genio della porta accanto:Giuseppe Giacoppo

di Maria Bonomo, matricola 3810989.

Esame di Matematiche elementari da un punto di vista superiore.Prof. Giovanni Lariccia.

Corso di laurea : Scienze della formazione primaria.Università Cattolica del Sacro Cuore.

Page 2: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

La scoperta della matematica A che età hai scoperto l’ esistenza della matematica? La prima scoperta ovviamente è stata quella dei numeri. Ricordo in particolare l’interesse per le

targhe automobilistiche..sicuramente avrà contribuito a farmi imparare la sigla di tutte le province..beh almeno di quelle esistenti una trentina di anni fa..

Attraverso quali esperienze? Insieme con chi? Grazie a chi? Tuttavia la vera scoperta della matematica credo possa essere datata all’età di circa 4 anni. Come ogni buon apprendimento che si rispetti, il tutto è avvenuto per gioco. E nel vero senso della parola!! Infatti, il primo approccio ‘matematico’ l’ho avuto grazie alle carte da

gioco..in particolare, grazie al gioco della scopa. Capisco che la cosa possa apparire un po’ strana o perlomeno fuori dal normale ma è figlia della mio

pessimo rapporto con asili e scuole materne..sicuramente ne avrò cambiati almeno un decina.. Fra un asilo e l’altro quindi, conseguentemente all’impossibilità di rimanere a casa con mia madre

insegnante ed alla lontananza dei nonni, ho trascorso gran parte delle mattine della mia infanzia con i nostri vicini di pianerottolo che ricordo con molto affetto.

Dopo il quotidiano pianto mattutino post abbandono materno ed una buona mezz’ora di mutismo ed isolamento, il sig. Catania, sicuramente un cultore del gioco della scopa, riusciva grazie ad esso ad attirare la mia attenzione facendomi stare buono buono ed educatamente seduto al tavolo con le carte in mano. Attratto io sicuramente da un gioco da ‘grandi’ ed armato lui di infinita pazienza, riuscì ad insegnarmi a giocare.. sicuramente non sarò stato uno dei suoi migliori compagni di gioco ma ho imparato i primi rudimenti delle addizioni necessarie a fare le ‘prese’ del gioco..

Page 3: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Che importanza ha avuto la scuola nella scoperta della matematica? La scuola, credo, abbia avuto sicura importanza non tanto nella scoperta della matematica,

quanto nel dare un nome e un ordine a quelle che erano state le prime intuizioni matematiche derivanti dai giochi e dalla vita quotidiana.

In merito ritengo che la mia maestra abbia saputo stimolarmi ed appassionarmi allo studio della matematica, rendendola non una materia astratta ma qualcosa di connaturato alla realtà e quindi estremamente interessante.

Quando e come hai scoperto la tua passione per la matematica? La mia simpatia per la matematica nasce sicuramente durante le scuole elementari, grazie al

lavoro svolto, come detto prima, dalla mia maestra.

Page 4: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Come andavi in matematica a scuola? Sei sempre andato bene? Grazie all’interesse sviluppatosi sin da piccolo per lo studio della matematica, non ho mai

incontrato grosse difficoltà durante gli anni scolastici.

Che ricordo hai dei tuoi insegnanti di matematica? Hanno riconosciuto il tuo talento? Ti hanno incoraggiato? Conservo un buon ricordo di tutti gli insegnanti di matematica e credo che lo stesso possano

dire loro di me o, almeno spero (!)…Non posso dire che abbiano riconosciuto in me un talento, sicuramente però hanno sempre apprezzato il mio operato.

Page 5: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Studi, curriculum. Che tipo di studi hai svolto? Ho frequentato il liceo scientifico e successivamente la facoltà di ingegneria elettronica.

Hai scelto tu questo tipo di studi? Si.

Come andavi nelle altre materie? Bene.

La passione per la matematica ha mai compromesso il rendimento

nelle altre materie? No.

Come ti vedevano i tuoi insegnanti, i tuoi professori? Dovrebbero dire loro come mi vedevano. Comunque, dai voti che mi davano, penso avessero

una buona opinione di me.

Page 6: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Familiarità. Nella tua famiglia ci sono altri “geni” della matematica? Partendo dal presupposto che non mi ritengo “un genio” della matematica, forse è stato mio

padre che, più degli altri , mi ha trasmesso questo interesse.

Il tuo carattere (la tua personalità) sono caratteristici secondo te di un

matematico o di uno che ama la matematica? Puoi descriverci alcuni aspetti?

Forse l’aspetto del mio carattere che potrebbe denotare una particolare propensione alla matematica è quello di essere abbastanza riflessivo, paziente e perseverante nel raggiungimento dell’obiettivo prefissatomi. Sono inoltre abbastanza preciso ai limiti della pignoleria, anche se, talvolta, emergono alcuni lati del mio carattere in netta contraddizione con le caratteristiche appena indicate.

Page 7: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Personalita.’ Ti ritieni una persona socievole? Tendenzialmente sono una persona riservata e forse agli occhi degli altri,di primo acchito, potrei

sembrare poco socievole. Tuttavia, nonostante non sia una persona che cerca di imporre né la propria presenza, né le proprie idee, mi ritengo una persona socievole negli ambienti in cui mi sento a mio agio.

Ritieni di essere creativo? Per certi aspetti, si.

Parlaci della tua fantasia Nella vita quotidiana tendo ad essere oggettivo e ad agire quanto più possibile con concretezza. Tuttavia, essendo per natura ozioso, ogni tanto mi piace estraniarmi e lasciare andare i miei

pensieri, magari partendo da un avvenimento o da un qualcosa che abbia attirato la mia attenzione ma senza una meta ben precisa.

Non saprei spiegarlo bene ma la cosa è rilassante, talvolta divertente..di certo, il più delle volte non molto produttiva!!

Qual è il tuo rapporto con il computer? Di amore e odio. Lo utilizzo, infatti, sia per lavoro che per divertimento.

Ti piace giocare? Quali tipi di giochi? Si, mi piace molto giocare. A parte il gioco delle carte, mi piacciono anche i giochi logico-

matematici e di società, oltre ovviamente a quelli di squadra prettamente sportivi.

Page 8: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

La professione scelta Sotto quale aspetto la tua professione attuale ha una relazione con la

matematica? Ne è strettamente connessa. Mi occupo infatti di sistemi informatici.

Cosa pensavi (sognavi) di fare da grande Ancora continuo a sognare.

Da piccolo non avevo un sogno in particolare su quale professione avrei voluto svolgere; con

il tempo e con gli studi effettuati, ho desiderato svolgere una professione che si avvicinasse quanto più possibile alla materia oggetto della mia scelta universitaria. In pratica il mio sogno sarebbe quello di lavorare nel campo dell’elettronica.

Page 9: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Concorsi, gare Hai mai partecipato a delle gare di matematica? Se si, come sei

andato? Come ti sei preparato? Si, se si possono considerare tali quelle organizzate dalla mia maestra, nelle quali mi

classificavo sempre tra i primi, tranne quella volta, di cui conservo ancora il ricordo, in cui non riuscì, ahimè, a raggiungere il tanto anelato primo premio: una fantastica gomma colorata per cancellare!

Hai mai partecipato a dei concorsi con prove di carattere matematico o coinvolgenti la matematica? Se si, in quale modo ti sei preparato?

No.

Hai mai partecipato a delle selezioni interne in cui la matematica fosse determinante?

Si. Ho partecipato alle selezioni per accedere alla facoltà di ingegneria.

Come è stato il tuo rendimento in queste circostanze? Buono.

Page 10: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Matematica e societa’. Qual è il ruolo della matematica nella società moderna? Fondamentale. A parte ricerca scientifica e tecnologia, che non possono ovviamente farne a

meno, i campi di applicazione della matematica sono infiniti andando a coinvolgere aspetti che a prima vista sembrerebbero esserne estremamente distanti. Tuttavia ritengo che il ruolo più importante sia quello didattico e logico/formativo.

Pensi che l’ insegnamento della matematica sia adeguato alle esigenze della nostra società (civiltà)?

Dipende da come viene impartito l’insegnamento e da ciò che esso riesce a trasmettere al di là del semplice e puro nozionismo.

Page 11: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Computer, internet. Che rapporto hai con il computer? Ho risposto prima.

Che rapporto hai con internet? Lo utilizzo per lavoro e in ogni caso è diventato uno strumento di cui non si può fare a meno

nella vita di tutti i giorni.

Che rapporto pensi che ci sia tra il computer e la matematica? Se il computer può essere considerato a tutti gli effetti figlio delle applicazioni tecnologiche

non può che considerarsi uno dei tanti ‘nipotini’ della matematica e delle sue teorie.

Conosci qualche linguaggio di programmazione? Si.

Page 12: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Memoria Come consideri la tua memoria? (Normale, Buona, Ottima) Normale

Che tipo di memoria hai? (Uditiva, Visiva) Visiva.

Secondo te come deve essere la memoria di un matematico (di un genio matematico della porta accanto)?

Non credo sia fondamentale la memoria quanto, piuttosto, la consistenza e la pulizia delle capacità logico-deduttive.

Page 13: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Numeri, calcolo mentale. Esegui mai calcoli a mente? Si, spesso.

Quando e quanto usi la calcolatrice per fare i calcoli della vita quotidiana?

Non molto spesso.

Quali grandi numeri conosci? Qual è il numero più grande che hai mai incontrato? A causa dei miei studi mi sono trovato, mio malgrado, ad operare con numeri estremamente

grandi ed estremamente piccoli. Nel campo delle frequenze ad esempio i peta o gli exa hertz(rispettivamente 1015 =1 000 000 000 000 000 hertz e 1018 =1 000 000 000 000 000 000 hertz).

Naturalmente i grandi numeri , così come quelli estremamente piccoli, allontanandosi progressivamente dalla quotidiana esperienza umana, tendono a perdere via via parte del loro significato e della loro reale quantificabilità.

Qual è il numero più interessante che hai conosciuto? E perché lo consideri tale?

La costante π (pi greco) merita una menzione sia per la sua funzione che per la sua storia millenaria.

Page 14: La scoperta della matematica     A  che  età  hai scoperto  l’  esistenza della matematica?

Sogni nel cassetto Quali sono i tuoi sogni nel cassetto, dal punto di vista matematico? Mi piacerebbe svegliarmi un giorno e, all’improvviso, rendermi conto di essere in grado, di

dimostrare, con estrema facilità, il teorema di Fermat!!