la scrittura laterale: qnd - maria squarcionela scrittura laterale: qnd 27/05/2011 dalla successione...

39
La scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione stupita del significante: necessario AGGIORNARE IL FIRMWARE, questa non è una lezione, è una esperienza psicosociologica. CONOSCERE LE REGOLE DEL GIOCO (1 - 14) Prendere atto delle difficoltà della comunicazione 1. cognitivo/psicologiche 2. pregiudiziali/indotte GLI OSTACOLI (16 - 21) Il metodo Il lessico Tutto e’ testo La lezione della pubblicità ALL ’ ATTO PRATICO (23 27) Dalla mappa alla struttura Wordprocessing Ingegneria del testo: misurabilità e leggibilità (29 33) F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com La visione alternativa detta Lateral thinking o Thinking outside the box” Edward de Bono, psicologo e scrittore maltese (The Use of Lateral Thinking,1967). Il “pensiero laterale” riguarda l’attribuzione di significato che non è immediatamente ovvio e le idee che non sono ottenibili usando la tradizionale logica passo dopo passo.

Upload: others

Post on 16-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

La scrittura laterale: QnD

27/05/2011

Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione stupita del significante: necessario AGGIORNARE IL FIRMWARE, questa non è una

lezione, è una esperienza psicosociologica.

CONOSCERE LE REGOLE DEL GIOCO (1 - 14)Prendere atto delle difficoltà della comunicazione1. cognitivo/psicologiche2. pregiudiziali/indotte

GLI OSTACOLI (16 - 21)• Il metodo• Il lessico• Tutto e’ testo• La lezione della pubblicità

ALL’ ATTO PRATICO (23 – 27)• Dalla mappa alla struttura• Wordprocessing

Ingegneria del testo: misurabilità e leggibilità (29 – 33)

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

La visione alternativa detta “Lateral thinking” o “Thinking outside the box”Edward de Bono, psicologo e scrittore maltese (The Use of Lateral Thinking,1967). Il “pensierolaterale” riguarda l’attribuzione di significato che non è immediatamente ovvio e le idee che nonsono ottenibili usando la tradizionale logica passo dopo passo.

Page 2: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Farsi sguardo di stupita fatticità

“Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione stupita del significante”: che significa?

I. Dissolvere gli schemi fissi in cui la percezione colloca le nuove esperienze

A. Gli schemi derivano da natura e cultura

a) Natura - il funzionamento della mente umana: la visione della somma dei nostri ricordi.

b) Cultura - gli schemi funzionali alla società in cui viviamo, stereotipi, accettabilità sociale.

II. Riuscire ad avere uno “sguardo di stupita fatticità” (1) , “sguardo di Medusa che pietrifica ogni cosa”, sguardo che astrae dai dualismi e dalle catene causa-effetto della cultura occidentale, fino alla dissoluzione dei confini natura-cultura, organico-inorganico: la realtà è un sistema cibernetico controreazionato.

III. Saper “spegnere” il proprio sistema di valori acquisiti significa mettersi in grado disaper descrivere vs giudicare

saper descrivere significa mettersi nelle condizioni dicapire (superando noi stessi) e far capire

attraverso la “modulazione della risonanza tra significati e significanti”

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 2

(1) “Critica” di Adorno all’opera di descrizione dei Passagenwerke parigini di W. Benjamin [anche il metodo di Benjamin punta proprio al superamento della necessità di “critica” che non può prescindere da un punto di vista.]

Page 3: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011

Che cos’è questo? What’s this?

3F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 4: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Il cervello non è affidabile

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 4

Page 5: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Conoscere il funzionamento del cervello

Rosso27/05/2011

Di che colore è questa scritta?

5F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 6: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Il cervello “chiude” sempre il cerchio

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 6

Page 7: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011

Contesto e cotesto

Chicago, 1930A g e n t e N e s s , c o s a p e n s a l e i

d e l p r o i b i z i o n i s m o ? "

" G i u s t a o s b a g l i a t a c h e s i a è

u n a l e g g e d e l m i o p a e s e .

E v a r i s p e t t a t a " .

7F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 8: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011 Federico Rocchi - www.federicorocchi.it

8F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 9: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011 Federico Rocchi - www.federicorocchi.it 99F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 10: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011 Federico Rocchi - www.federicorocchi.it

Bias cognitiviBandwagon effect — the tendency to do (or believe) things because many other people do (or believe) the same. Related to groupthink, herd behaviour, and manias.

Bias blind spot — the tendency not to compensate for one's own cognitive biases.Choice-supportive bias — the tendency to remember one's choices as better than they actually were.

Confirmation bias — the tendency to search for or interpret information in a way that confirms one's preconceptions.

Congruence bias — the tendency to test hypotheses exclusively through direct testing.Contrast effect — the enhancement or diminishment of a weight or other measurement when compared with recently observed contrasting object.

Déformation professionnelle — the tendency to look at things according to the conventions of one's own profession, forgetting any broader point of view.

Endowment effect — the tendency for people to value something more as soon as they own it.Focusing effect — prediction bias occurring when people place too much importance on one aspect of an event; causes error in accurately predicting the utility of a future outcome.

Hyperbolic discounting — the tendency for people to have a stronger preference for more immediate payoffs relative to later payoffs, the closer to the present both payoffs are.

Illusion of control — the tendency for human beings to believe they can control or at least influence outcomes which they clearly cannot.Impact bias — the tendency for people to overestimate the length or the intensity of the impact of future feeling states.

Information bias — the tendency to seek information even when it cannot affect action.

Loss aversion — the tendency for people strongly to prefer avoiding losses over acquiring gains (see also sunk cost effects)Neglect of probability — the tendency to completely disregard probability when making a decision under uncertainty.

Mere exposure effect — the tendency for people to express undue liking for things merely because they are familiar with them.

Omission bias — The tendency to judge harmful actions as worse, or less moral, than equally harmful omissions (inactions).Outcome bias — the tendency to judge a decision by its eventual outcome instead of based on the quality of the decision at the time it was made.

Planning fallacy — the tendency to underestimate task-completion times.

Post-purchase rationalization — the tendency to persuade oneself through rational argument that a purchase was a good value.Pseudocertainty effect — the tendency to make risk-averse choices if the expected outcome is positive, but make risk-seeking choices to avoid negative outcomes.

Selective perception — the tendency for expectations to affect perception.

Status quo bias — the tendency for people to like things to stay relatively the same.Von Restorff effect — the tendency for an item that "stands out like a sore thumb" to be more likely to be remembered than other items.

Zero-risk bias — preference for reducing a small risk to zero over a greater reduction in a larger risk.

Overconfidence effect — the tendency to overestimate one's own abilities.Positive outcome bias — a tendency in prediction to overestimate the probability of good things happening to them (see also wishful thinking, optimism bias and valence effect).

Recency effect — the tendency to weigh recent events more than earlier events (see also peak-end rule).

Reminiscence bump — the effect that people tend to recall more personal events from adolescence and early adulthood than from other lifetime periods.Rosy retrospection — the tendency to rate past events more positively than they had actually rated them when the event occurred.

Primacy effect — the tendency to weigh initial events more than subsequent events.

Subadditivity effect — the tendency to judge probability of the whole to be less than the probabilities of the parts.Telescoping effect — the effect that recent events appear to have occurred more remotely and remote events appear to have occurred more recently.

Texas sharpshooter fallacy — the fallacy of selecting or adjusting a hypothesis after the data is collected, making it impossible to test the hypothesis fairly.

Many of these biases are often studied for how they affect business and economic decisions and how they affect experimental research.

Ambiguity effect — the avoidance of options for which missing information makes the probability seem "unknown".

Anchoring — the tendency to rely too heavily, or "anchor," on one trait or piece of information when making decisions.

Anthropic bias — the tendency for one's evidence to be biased by observation selection effects.

Attentional bias — neglect of relevant data when making judgments of a correlation or association.

Availability heuristic — a biased prediction, due to the tendency to focus on the most salient and emotionally-charged outcome.

Clustering illusion — the tendency to see patterns where actually none exist.

Conjunction fallacy — the tendency to assume that specific conditions are more probable than general ones.

Gambler's fallacy — the tendency to assume that individual random events are influenced by previous random events — "the coin has a memory".

Hindsight bias — sometimes called the "I-knew-it-all-along" effect, the inclination to see past events as being predictable.

Illusory correlation — beliefs that inaccurately suppose a relationship between a certain type of action and an effect.

Ludic fallacy — the analysis of chance related problems with the narrow frame of games. Ignoring the complexity of reality, and the non-gaussian distribution of many things.

Neglect of prior base rates effect — the tendency to fail to incorporate prior known probabilities which are pertinent to the decision at hand.

Observer-expectancy effect — when a researcher expects a given result and therefore unconsciously manipulates an experiment or misinterprets data in order to find it (see also subject-expectancy effect).

Optimism bias — the systematic tendency to be over-optimistic about the outcome of planned actions.

10F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 11: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011

Una persona

11F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 12: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011

Un quotidiano

12F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 13: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011

Una pagina

13F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 14: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011

Una pagina di una rivista

14F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 15: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Questa slide diapositiva è stata lasciata intenzionalmente bianca

15F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 16: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

27/05/2011 16

GLI OSTACOLI: Creatività o metodo?

Non è pura creatività: è necessario scrivere tutti i

giorni, anche senza ispirazione, trattando temi o

prodotti materiali spesso “freddi” o “indifferenziati”,

utilizzando uno stile spesso impersonale, ponendo la

massima attenzione al lessico utilizzato.

SERVE UN METODO

Scrivere professionalmente: un, due, tre necessità

1. TEMPI: serve per oggi, non per domani

2. SPAZI: scrivere “x” caratteri, non (x+n) non (x-n)

3. MODI: le regole, il metodo, l’obiettivo

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 16F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 17: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

GLI OSTACOLI: lessico disponibile

Oggetto Fisico o concetto immateriale: stessi ostacoli

Ripetitività: necessario un salto mortale della creatività

Precisione estrema: prima capire dopo far capire

Per scrivere bisogna

1. Conoscere un sufficiente numero di parole

2. Conoscerne il corretto significato

3. Usare la parola giusta al posto giusto

4. Trovare un sinonimo per la parola giusta

5. Non usare un sinonimo per la “parola chiave”

tecnicismi: la prima parola che viene in mente di solito non è quella giusta

termini stranieri/traduzioni (scanner:scannare = martello:martellare)

27/05/2011 17F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 17F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 18: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

GLI OSTACOLI: lessico disponibile

La statistica linguistica nasce intorno al 1920 come studio delle costanti che

caratterizzano una lingua e che regolano le nostre abitudini linguistiche.

L'esame delle liste di frequenza di vocaboli e fonemi suggerisce l'ipotesi di

economia linguistica: secondo A. Martinet, essa consiste nell'equilibrio

dinamico tra le esigenze dell'espressione, che richiedono l'uso di un maggior

numero di termini specifici, e l'inerzia naturale che spinge il parlante verso

l'impiego frequente di un ristretto vocabolario di termini generali.

I lemmi del Vocabolario di Base della lingua italiana (VdB) di Tullio De Mauro ([De

Mauro 1997]) sono classificati in tre livelli:

1. Vocabolario fondamentale: i primi 1.991 lemmi del LIF. Sono i lemmi più

frequenti in assoluto della nostra lingua

2. Vocabolario di alto uso: i successivi 2.750 lemmi dell'insieme preso dal Lessico

Italiano di Frequenza (LIF) [Bortolini et a. 1972] . Sono lemmi ancora molto

frequenti, anche se molto meno di quelli del vocabolario fondamentale

3. Vocabolario di alta disponibilità: 2.337 lemmi determinati in vario modo,

soprattutto con dizionari dell'italiano comune.

27/05/2011 18F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 18F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 19: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

GLI OSTACOLI: l’immagine di un testo è una immagine

Dal “testo” all’”impaginato”: la grafica, disegni o fotografie

l’importanza della didascalia: non deve descrivere ciò che si vede

in foto ma, senza esplicitarlo, il motivo che motiva la presenza di

quella immagine/rappresentazione

perchè

1 immagine = 1 concetto >1000 parole = 1 testo

Il linguaggio pubblicitario la USP lo slogan

(TITOLO)

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 19F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 20: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

PROBABILITA’: la natura frattale della comunicazione

La natura FRATTALE della comunicazione: una porzione d’immagine è una immagine come metà nuvola è una nuvola.

Una storia diversa con ogni obiettivo: quattordici immagini, quattordici storie, una storia complessiva = quattrodicitesti, un testo complessivo = un testo visuale, audiovisuale, audiovideotestuale

L’opera è APERTA (U. Eco)

20F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 21: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

PROBABILITA’: la valenza olistica della comunicazione

Valenza OLISTICA della comunicazione: Il testo gioca con l’immagine = l’immagine gioca con il testo. La somma totale è maggiore della somma delle parti

La forma del testoI colori del testo

Emittente - Prodotto

21F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 22: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

All’atto pratico

Abbondante colla vinilica…

22F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 23: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Metodo pratico: dalle idee alla struttura

Dalle idee aggregate intorno ad un titolo…

27/05/2011 23

Dalla “nuvola” delle idee al flusso delle idee

Dalle “immagini” delle idee ai gruppi di parole legate

alle immagini delle idee = i concetti i temi

L’indentazionela scrittura strutturata

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

…alla struttura realizzata con

un wp, attraverso lo

strumento “visualizzazione

struttura”

23F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 24: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Word processing: la scrittura non lineare

Vantaggi (in ordine di importanza):

1. POSSIBILITA’ DI SCRITTURA NON LINEARE

1. Gestione note, immagini e bibliografia

2. Formattazione automatica del documento

2. Correzione ortografica e grammaticale

3. Spazi e ripensamenti infiniti

4. Molte funzioni a disposizione

Svantaggi:

1. Rispetto necessario regole di strutturazione del programma

2. Troppe funzioni a disposizione

27/05/2011 24F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 24F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 25: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Spazio e tempo nella scrittura

Esempio (ordine di scrittura aumenta andando verso destra)

Il titolo: una fotografia a parole

Sottotitolo: la didascalia del titolo

Introduzione: il contesto

TEMA 1 “paragrafo 1”: scelta della progressione

TEMA 2 “paragrafo 2”:…

TEMA n “paragrafo n” (si intende il paragrafo

tipografico)

Conclusioni: (confronto con i concorrenti)

dide

27/05/2011 25

t

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 25F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 26: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Una struttura per tutto

27/05/2011 26

introduzione paragrafo n

primo paragrafo

conclusioni

didascalie allegati

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 26F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 27: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 27

Profondità = f(tempo, (spazio)/preparazione)

n Temi

P max

P min

1 62 3 4 5

27/05/2011

Page 28: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

La lettera perfetta: da PCprofessionale marzo 2006

27/05/2011 28

Introduzione: chi

sono

TEMA 1:

conseguenze

copia illegale

software

TEMA 1a: antitesi

che “bilancia” il

tema 1

Conclusioni: il

pdv personale

circa tesi e

antitesi

Tema 2:

Il software

open source

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 28F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 29: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

INGEGNERIA DEL TESTO: Misurare i testi, la leggibilità

MISURARE I TESTI:

LEGGIBILITA’

29F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 30: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Concetto e fattori di leggibilità generale

Il concetto di leggibilità nasce dall'esigenza pratica di misurare, con criteri statistico-quantitativi, la facilità o difficoltà di lettura di un testo. La leggibilità non coincide con la comprensibilità del testo. Essa indica il grado di probabilità di un testo di essere compreso da parte di un lettore medio.

Fattori di leggibilità

I. l'aspetto grafico:I. presenza di immagini, tabelle e disegni;

II. organizzazione del testo in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi e la titolazione di queste partizioni;

III. la presenza di caratteri speciali per segnalare definizioni e lessico;

II. la lunghezza delle frasi:I. tanto più una frase è lunga, e quindi ricca di subordinazioni, tanto meno sarà di facile ed

immediata lettura;

III. la lunghezza delle parole all'interno di ogni singola frase:I. quanto più una parola è lunga, tanto maggiore è il carico di informazioni che essa

trasmette;

II. la presenza di molte parole lunghe può rendere una frase troppo densa di significato e quindi di non facile lettura e comprensione.

27/05/2011 30F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 30F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 31: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Il Gulpease considera due variabili linguistiche e prende come unità di misura le lettere (non le sillabe) ed è tarato sulla lingua italiana:

1.la parola (lunghezza media in lettere)

2.la frase (lunghezza media in parole per frase)

27/05/2011 31

istruzione elementare leggono facilmente

indice superiore a 80.

Istruzione media leggono facilmente

indice superiore a 60.

I lettori che hanno un’istruzione superiore

leggono facilmente indice superiore a 40

Gulpease: Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico 1988, M.C. Costa e T. De Mauro

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico 1988,

M.C. Costa e T. De Mauro

31F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 32: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Indice Flesch-Vacca e Gulpease: esempi

27/05/2011 32

Negli stati Uniti è richiesto ufficialmente un

indice di Flesch superiore a 45 per i documenti

prodotti dalla P.A. 29 stati hanno firmato il

“Plan Language Act”.

In Italia la sentenza 364 del 23 marzo 1988

della Corte Costituzionale ammette che il

cittadino possa ignorare la legge se formulata

in modo incomprensibile. A seguito di questi

studi il dipartimento della Funzione pubblica

ha promosso un progetto di “Semplificazione

del linguaggio amministrativo”. Ne sono nati il

Manuale di stile (pubblicato da Il Mulino, 1999)

e il software Errata corrige – Pubblica

amministrazione, (della Expert System),

correttore automatico che applica i

suggerimenti linguistici e giuridici contenuti

nel Manuale. Oltre a fornire le cifre dei

quattro indici di leggibilità più noti, riporta

statistiche sui paragrafi, sulle frasi, sulle

parole, informazioni sull’utilizzo delle parole e

sulle forme verbali.

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 32F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 33: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Indici e Word

Word calcola automaticamente indicatori e indici di lettura: per ordinare il calcolo spuntare la casella “mostra statistiche di leggibilità”

27/05/2011 33

Ottenendo il risultato a destra

dopo il controllo grammaticale

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 33F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 34: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

CILI 2011

Comunicare In Lingua Italiana

ALLEGATI

27/05/2011 34F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 35: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Tema Rema - Progressioni

TEMA

REMA

Nei testi brevi tema e rema

coincidono rispettivamente col

soggetto e col predicato, nei

testi complessi il rema si

definisce per:

Progressione anaforica

Progressione cataforica

Progressione diretta o a catena

Progressione per sottotemi

27/05/2011 35F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 35F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 36: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Progressioni

27/05/2011 36F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 36F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 37: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Tema e Rema: 4 progressioni

Progressione ANAFORICA: man mano che si procede nell’argomentazione si riprende quello che è stato detto all’inizio e le informazioni nuove tornano sempre “indietro”, sull’argomento iniziale

Esempio:Le isole sono lembi di terre emerse di varie dimensioni, ma sempre più piccole di un continente. Esse sono sparse non solo nei mari e negli oceani, ma anche nei laghi e nei fiumi. In base alla loro genesi, le isole possono essere distinte in vulcaniche e coralline, tipiche dei mari tropicali, edificate da organismi costruttori.

27/05/2011 37

TEMA

REMA

REMA

REMA

Progressione CATAFORICA: si anticipano informazioni su un argomento che non viene presentato all’inizio, ma in un segmento avanzato o alla fine, come se l’emittente avvicinasse progressivamente il ricevente al tema centrale, offrendogli via via informazioni per individuarlo. Crea una situazione di attesa.

Esempio:Non appena si sedette, aprì il libro alla pagina indicata; una non so che strana inquietudine la colse non appena cominciò a leggere le prime pagine; dunque si alzò e andò alla finestra. Solo quando si fu nuovamente seduta, finalmente cominciò la lettura dell’ Amante di lady Chatterly

Progressione a CATENA: si fornisce il tema del testo e si dà una prima informazione (rema); da tale informazione si ricava il tema di un segmento successivo al quale attaccare ulteriori informazioni, fino a formare una catena coerente, perché i nuovi temi via via prodotti sono tutti una derivazione dal primo

Esempio:

Carlo gioca a pallone con uno dei suoi compagni nella strada. Il suo amico si chiama Giulio ed è un bambino molto timido. Ma Giulio possiede un cane, Flic, un piccolo bastardino molto intraprendente che lo segue ovunque, anche al campetto di calcio.

Progressione per SOTTOTEMI: i vari remi hanno col tema un rapporto gerarchico e si dispongono secondo una struttura piramidale. Gli argomenti nuovi legati al tema sono un aspetto o una parte e su ciascuno si dà un’informazione

Esempio:

La retorica è una disciplina che si occupa della persuasione. Consta di cinque “parti”, che sono le stesse che ci hanno tramandato i trattatisti medievali. Esse sono: inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio. L’inventio è la ricerca e la scelta degli argomenti idonei a rendere attendibile una tesi; la dispositio è l’ordinamento della materia trattata; l’elocutio riguarda la forma espressiva; la memoria è la capacità di ricordare gli argomenti; l’actio è il modo di porgere la propria tesi all’uditorio.

TEMA

REMA

REMA

REMA

TEMA

REMA

SUB

TEMA1

REMA

SUB

TEMA2

TEMA

REMA

REMA

REMA

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 37F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 38: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Coesione:

garantisce l’unità e la stabilità del testo

riguarda principalmente la continuità tematica

consiste nel rispetto dei rapporti grammaticali e della connessione sintattica tra le varie parti I rapporti grammaticali possono essere

violati non rispettando la concordanza di: numero tra soggetto e predicato (i bambini

non si vuol lavare) la concordanza di genere tra sostantivo e

articolo, aggettivo o participio (un bel abside romanico)

l’ordine delle parole, quando alterano il significato della frase

27/05/2011 38

Principi costitutivi del testo: 7 criteri di testualità

F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 38F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com

Page 39: La scrittura laterale: QnD - Maria SquarcioneLa scrittura laterale: QnD 27/05/2011 Dalla successione di passi al sistema cibernetico, dalla memorizzazione del significato alla visione

Principi costitutivi del testo:3 strumenti della Coesione

27/05/2011 39F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com 39F.Rocchi - Corso CILI 2011 - http:/comunicareinitaliano.blogspot.com