la seconda rivoluzione industriale2.pdf

Download La seconda rivoluzione industriale2.pdf

If you can't read please download the document

Upload: jesus-white

Post on 16-Jan-2016

22 views

Category:

Documents


5 download

TRANSCRIPT

  • [LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE]

  • La seconda rivoluzione industriale

    1

    Indice generale

    Prefazione pag. 2

    1. Contesto storico pag. 3

    2. Sviluppi tecnologici generali pag. 7

    3.

    pag.15

    4. Motori a vapore, a combustione e turbine pag.31

    5. Impatto sociale pag.49

    6. Realismo, naturalismo e verismo(cenni storici) pag.55

    i. APPENDICE 1 pag.59

    ii. APPENDICE 2 pag.69

    iii. APPENDICE 3 pag.77

    iv. APPENDICE 4 pag.83

    v. APPENDICE 5 pag.97

    Bibliografia

  • La seconda rivoluzione industriale

    2

    Prefazione

    La seguente tesina verte sulla nascita e lo sviluppo di particolari invenzioni

    durante la Seconda rivoluzione industriale, e sugli effetti sociali ed economici

    In particolare saranno prese in esame le turbine in relazione alla produzione

    di energia elettrica, il motore a scoppio e pi succintamente lo sviluppo dei

    generatori e dei motori elettrici utilizzati in ambito manifatturiero, ieri come

    oggi.

    Non verranno tralasciati gli aspetti economici e sociali di questo particolare

    periodo storico che ha inciso cos tanto con il cambiamento degli stili di vita e

    delle potenzialit produttive e creative delle societ occidentali.

    Scopo della tesina non soffermarsi su particolari macchine, situazioni

    storiche rel

    tutti questi tre elementi per avere una panoramica generale del periodo

    storico preso in esame.

    Marco Daga

    01/04/2013 , MODENA

  • La seconda rivoluzione industriale

    3

    1 CONTESTO STORICO

    La seconda rivoluzione industriale si colloca in un periodo il cui inizio viene cronologicamente riportato al

    periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878) e che giunge a pieno sviluppo

    nell'ultimo decennio del 1800 fino agli inizi del 1900.

    Il periodo considerato vede in Europa il passaggio da una borghesia liberista ad una imperialista.

    Precisamente si deve distinguere la fase che va dal 1849 al 1873 dalla successiva. Infatti fra il 1849 e il 1873

    si assiste ad un forte sviluppo economico promosso dalla borghesia fedele ai princpi del liberismo e perci

    sostenitrice del libero scambio e della concorrenza, senza controlli statali. Questo tipo di borghesia entra in

    crisi al momento della grande depressione (1873-1895). tenta di uscire dalla

    depressione con una politica antiliberista e imperialistica che s

    formano grandi concentrazioni industriali monopolistiche che limitano la libera concorrenza; lo Stato

    costituisce la base economica di ripresa dello sviluppo economico: pu prendere avvio cos lo sviluppo della

    seconda rivoluzione industriale che si sviluppa a cavallo dei due secoli.

    la cui guida nelle mani

    del potere monopolistico e del ceto medio. Essa diretta prevalentemente alla conquista di nuove colonie in

    Africa e in Asia; tuttavia, sviluppando la concorrenza tra gli Stati, ognuno dei quali protegge le proprie

    aziende sino ad identificarsi con esse, acuisce anche le contraddizioni internazionali tra le grandi potenze,

    sino a produrre la Guerra Mondiale del 1914-18.

    Come gi detto sopra questo periodo pu essere suddiviso in due fasi principali, la prima che va dalla met

    de

    depressione. Vi anche una terza cronologicamente pi sfumata che dal 1896 arriva al 1908 e corrisponde

    ad un forte balzo in avanti dal punto di vist

    La prima fase (1849-1873

    cresce del 500%. Il settore trainante quello dello sviluppo ferroviario, strettamente con nesso alla diffusione

    delle macchine a vapore. Il settore ferroviario favorisce lo sviluppo di una serie di industrie ad esso

    necessario alla costruzion

    delle macchine a vapore.

    Nel periodo della grande depressione (1873-1895), provocata dalla crisi del settore ferroviario e dalla

    concorrenza dei prodotti agricoli prove

    Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone) reagisce con tre misure:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Congresso_di_Parigihttp://it.wikipedia.org/wiki/1856http://it.wikipedia.org/wiki/Congresso_di_Berlinohttp://it.wikipedia.org/wiki/1878http://it.wikipedia.org/wiki/Secolo_XIX
  • La seconda rivoluzione industriale

    4

    aziende nazionali;

    grandi concentrazioni monopolistiche, che si spartiscono il mercato riducendo drasticamente i

    margini della libera concorrenza; La costruzione di vasti imperi coloniali in Asia e in Africa in modo da allargare il mercato per i propri

    politico e militare.

    i interi paesi in Africa e in

    Asia. Questa situazione determina anche un nuovo modo di vedere il mondo, e cio la diffusione di ideologie che

    civilt e come soluzione dei problemi demografici europei.

    Anche le innovazioni tecnologiche contribuiscono a porre le basi per una ripresa dello sviluppo. Si diffondono

    il telefono, il microfono, il grammofono, il telegrafo senza fili, la fotografia e poi vers o la fine del secolo, il

    cominciano a circolare i primi tram elettrici. Ne consegue il lento declino delle macchine a vapore,

    progressivamente sostituite da quelle elettriche.

    la

    alla propria individuale abilit, ma si trasforma in addetto alla manutenzione della macchina, venendo a

    costruire una sorta di aristocrazia operaia, mentre la maggior parte del lavoro viene svolta da operai comuni

    che eseguono solo operazioni elementari, monotoni e ripetitivi al servizio della macchina e sono perci

    facilmente sostituibili.

    el lavoro, teorizzata da Tylor, d un contributo

    fondamentale alla seconda rivoluzione industriale. Questa pu svilupparsi a partire dal 1896, soprattutto

    grazie alla diffusione delle nuove forme di energia elettrica e petrolifera ed ad una articolata soci et di massa

    basata sui consumi.

    conc

    sua arretratezza cronica). Un momento storico risulta essere la fondazione della FIAT, ad opera di Giovanni

    Agnelli nel 1899.

    Bisogna sottolineare c

    medesimo secolo riguarda solo distretti limitati del territorio nazionale tra Genova Milano e Torino.

    Il resto del paese rimane in condizioni prevalentemente agricole e arretrate, specialmente nel Meridione.

    Fattori di crisi e di arretratezza del Meridione furono:

    Lo squilibrio dello sviluppo a vantaggio del Nord ( la Banca Nazionale del Nord godette di condizioni

    di privilegio che penalizzarono le banche meridionali)

    applicazione, da parte della destra, che tenne il potere dal 1861 al 1876, di un duro sistema fiscale

    che colpiva soprattutto le masse di contadini (come la tassa sul macinato introdotta nel 1868)

    La diffusione del brigantaggio e il conseguente regime di occupazione militare in cui vennero tenute

    intere regioni del sud.

    debiti.

  • La seconda rivoluzione industriale

    5

    Questi fattori che determinarono la situazione di degrado e arretratezza, sono peraltro, in qualche forma,

    ancora presenti nel territorio meridionale come pesanti strascichi di et passate, nei secoli precedenti,

    sedimentate nel substrato culturale e istituzionale non statale, laddove condizioni di sfruttamento e

    dominazione hanno compresso le forze sociali e civiche delle popolazioni prese in esame.

    dagli scritti di Villari e Fortunato.

    Per quanto riguarda la politica interna il peri odo della grande depressione, come gi detto, e della nascita

    conservatrici. La comparsa del protagonismo delle masse (soprattutto cattoliche e socialiste) e lo

    spauracchio della rivoluzione socialista, divenuto attuale in Europa dopo la Comune parigina del 1871,

    del nuovo, si assiste a un in

  • La seconda rivoluzione industriale

    6

  • La seconda rivoluzione industriale

    7

    2 SVILUPPI TECNOLOGICI GENERALI

    Galleria delle macchine all'Esposizione universale del 1900 a Parigi

    Il termine industria deriva dal latino industria ( -ae), parola composta da endo- (dentro) e -struo (costruisco). Il significato originario di operosit, attivit , diligenza acquista alla fine del Novecento l'accezione di "settore manifatturiero".

    La rivoluzione industriale un processo di trasformazione economica che da un sistema agricolo-artigianale-commerciale porta ad un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine

    azionate da energia meccanica, dall'utilizzo di nuove fonti energetiche (come ad esempio il petrolio e

    l'elettricit) e dalla diffusione della fabbrica come principale luogo di produzione nel quale si concentrano i mezzi di produzione (forza lavoro e capitale). Ne consegue un notevole incremento, quantitativo e

    qualitativo, delle capacit produttive di un Paese.

    All'interno della pi generica definizione di rivoluzione industriale va fatta una distinzione fra prima e seconda rivoluzione industriale. La prima, iniziata alla fine del settecento, riguarda prevalentemente il settore tessile -metallurgico ed connessa all'introduzione della macchina a vapore.

    La seconda rivoluzione industriale, che sia pure in tempi diversi a seconda dei paesi, prende avvio attorno

    alla met del secolo XIX, si sviluppa con l'introduzione dell'acciaio, l'utilizzo dell'elettricit, dei prodotti chimici

    e del petrolio.

    La rivoluzione industriale comporta una profonda ed irreversibile trasformazione che parte dal sistema

    economico fino a coinvolgere il sistema produttivo nel suo insieme e l'intero sistema sociale. L'apparizione

    della fabbrica e della macchina modifica i rapporti fra gli attori produttivi. Nasce il capitalista industriale,

    imprenditore proprietario della fabbrica e dei mezzi di produzione, che mira ad inc rementare il profitto della

    http://it.wikipedia.org/wiki/Industriahttp://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzione_industrialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Agricolturahttp://it.wikipedia.org/wiki/Artigianatohttp://it.wikipedia.org/wiki/Commerciohttp://it.wikipedia.org/wiki/Macchinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Energia_meccanicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_energeticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Petroliohttp://it.wikipedia.org/wiki/Elettricit%C3%A0http://it.wikipedia.org/wiki/Fabbricahttp://it.wikipedia.org/wiki/Mezzi_di_produzionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Forza_lavorohttp://it.wikipedia.org/wiki/Capitale_(economia)http://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzione_industrialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Metallurgiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_a_vaporehttp://it.wikipedia.org/wiki/Fabbricahttp://it.wikipedia.org/wiki/Capitalismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Profittohttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Interior_of_exhibition_building,_Exposition_Universal,_Paris,_France.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Interior_of_exhibition_building,_Exposition_Universal,_Paris,_France.jpg
  • La seconda rivoluzione industriale

    8

    propria attivit e conseguentemente si viene a formare la classe operaia che riceve, in cambio del proprio

    lavoro e del tempo messo a disposizione per il lavoro in fabbrica, un salario.

    L'accelerazione della storia

    Oltre che per le grandi innovazioni tecnologiche e scientifiche, la seconda rivoluzione industriale si

    caratterizza in modo incisivo rispetto alla prima perch pi rapidi furono i suoi effetti, pi prodigiosi i

    risultati che determinarono una trasformazione rivoluzionaria nella vita e nelle prospettive dell' uomo.

    Avvenimenti di rilievo prima dilatati nello spazio e nel tempo ora si concentrano in uno spazio temporale

    ristretto che rende pi veloce e concitata la vita dell'uomo .

    Lo storico e sociologo tedesco Wolfang Schivelbusch ha osservato come la rivoluzione dei mezzi di trasporto

    abbia modificato non solo la zone dove essa si verificata ma anche la "geografia mentale" degli uomini, il

    loro modo di percepire lo spazio e il tempo.

    Inizia quel fenomeno che porter, per effett o della contrazione dello spazio e del tempo, conseguenza dei

    nuovi pi veloci mezzi di trasporto e comunicazione, alla globalizzazione dei mercati, delle tecnologie e dei

    li .

    Le innovazioni tecnologica

    Convertitore Bessemer

    Dal 1870 in poi, si ebbe in Europa e negli Stati Uniti uno sviluppo tecnologico senza precedenti, che assicur

    ai paesi Occidentali la supremazia tecnica in tutto il mondo. La caratteristica che differenzia maggiormente la

    seconda rivoluzione industriale dalla precedente sta nel fatto che le innovazioni tecnologiche non sono frutto

    di scoperte occasionali ed individuali, bens di ricerche specializzate in laboratori scientifici e nelle universit

    finanziate dagli imprenditori e dai governi nazionali per il miglioramento dell'apparato produttivo.

    I settori in cui si ebbero i maggiori risultati furono quello agricolo, quello manifatturiero e quello alimentare.

    Nel settore metallurgico, giocarono un ruolo fondamentale la realizzazione del Convertitore Bessemer e il

    Forno Martin-Siemens. Essi permisero la realizzazione di macchine e utensili pi robusti e resistenti del ferro

    che causava problemi per la sua tendenza ad usurarsi rapidamente.

    Nel 1878 con l'adozione del "processo Thomas" poterono essere utilizzati materiali di ferro con alta

    percentuale di fosforo. Fu proprio questo metodo di defosforazione che consent alla Germania ricca di questi

    minerali di trasformarsi da paese agricolo a industriale sino a superare, con uno sfruttamento pi organizzato

    http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_operaiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Salariohttp://it.wikipedia.org/wiki/Globalizzazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Henry_Bessemerhttp://it.wikipedia.org/wiki/1870http://it.wikipedia.org/wiki/Europahttp://it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti_d%27Americahttp://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzione_Industrialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Agricolturahttp://it.wikipedia.org/wiki/Manifatturahttp://it.wikipedia.org/wiki/Metallurgiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_Bessemerhttp://it.wikipedia.org/wiki/Forno_Martin-Siemenshttp://it.wikipedia.org/wiki/Ferrohttp://it.wikipedia.org/wiki/1878http://it.wikipedia.org/wiki/Fosforohttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Bessemer_converter.jpg