la s.i.n.p. ha lo scopo di promuovere ed incoraggiare gli studi e le ricerche nel campo della...

2
“La S.I.N.P. ha lo scopo di promuovere ed incoraggiare gli studi e le ricerche nel campo della neuropsicologia clinica e sperimentale, cioè dello studio dei rapporti tra sistema nervoso centrale e comportamento, nonché di agevolare e coordinare tutte le iniziative inerenti alla materia”. (Art 2, Statuto). In linea con gli scopi statutari, la SINP organizza due riunioni annuali.” www.sinp-web.org Dipartimento di Psicologia Viale Berti Pichat 5, Bologna. 9-10 Maggio 2008 SOCIETÁ ITALIANA DI NEUROPSICOLOGIA SINP Riunione primaverile Consiglio Direttivo PRESIDENTE Elisabetta Ladavas, Università di Bologna SEGRETARIO-TESORIERE Gabriella Bottini, Università di Pavia MEMBRI CONSIGLIO DIRETTIVO Cecilia Guariglia, Università La Sapienza Luigi Trojano, Seconda Università di Napoli Vittorio Gallese, Università di Parma COME ARRIVARE Dipartimento di Psicologia,viale Berti-Pichat 5

Upload: zeta-meli

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: La S.I.N.P. ha lo scopo di promuovere ed incoraggiare gli studi e le ricerche nel campo della neuropsicologia clinica e sperimentale, cioè dello studio

“La S.I.N.P. ha lo scopo di promuovere ed incoraggiare gli studi e le ricerche nel campo della neuropsicologia clinica e sperimentale, cioè dello studio dei rapporti tra sistema nervoso centrale e comportamento, nonché di agevolare e coordinare tutte le iniziative inerenti alla materia”. (Art 2, Statuto). In linea con gli scopi statutari, la SINP organizza due riunioni annuali.”

www.sinp-web.org

Dipartimento di Psicologia Viale Berti Pichat 5, Bologna.

9-10 Maggio 2008

SOCIETÁ ITALIANA DI

NEUROPSICOLOGIA SINP

Riunione primaverile

Consiglio Direttivo        PRESIDENTE Elisabetta Ladavas, Università di Bologna SEGRETARIO-TESORIERE Gabriella  Bottini, Università di PaviaMEMBRI CONSIGLIO DIRETTIVOCecilia  Guariglia, Università La Sapienza Luigi  Trojano, Seconda Università di Napoli Vittorio Gallese, Università di Parma

COME ARRIVARE

Dipartimento di Psicologia,viale Berti-Pichat 5

Page 2: La S.I.N.P. ha lo scopo di promuovere ed incoraggiare gli studi e le ricerche nel campo della neuropsicologia clinica e sperimentale, cioè dello studio

Venerdì 9 Maggio 2008

COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE

15.30. Il ruolo del dual task e task switch in un compito dimemoria prospettica. P. Bisiacchi, A. Ciccola, S. SchiffM. Kliegel (Padova, Dresden).

16.00. Neglect in compiti di bisezione e detezione: Nuove evidenze. M.Bonato, K. Priftis, R. Marenzi, M. Zorzi (Padova, Venezia).

16.30. Contributo delle rappresentazioni visive e semantiche nella genesi dell’effetto categoriale: Uno studio di fMRI. G.D. Zannino, I. Buccione, R. Perri, E. Macaluso, E. Lo Gerfo, C. Caltagirone, G.A. Carlesimo (Roma).

17.00. L’integrazione multisensoriale nell’uomo richiede l’attivazione del collicolo superiore (CS). F. Leo, C.Bertini, E. Làdavas (Bologna, Cesena).

17.30. Deficit dell’elaborazione visiva per stimoli contralesionali in pazienti con neglect. F. Di Russo, T. Aprile, G. Spitoni, D. Spinelli (Roma).

18.00. Conoscenza dell’oggetto e capacità di usarlo: evidenza in pazienti con disturbo di memoria semantica. N. Ciccarelli, M.C. Silveri (Roma).

18.30. Nouns and verbs in the brain: A metanalysis of 27 fMRI and Pet studies. D. Crepaldi, M. Berlingueri, I. Cattinelli, A. Borghese, E. Paulesu, C. Luzzatti (Milano, Londra).

Sabato 10 Maggio 2008

COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE

09.00. Lettura e bisezione di parole e non parole. F. Pasotti, A. Toraldo, E.R. Ferrè, L. S. Arduino, G. Bottini (Pavia, Milano, Roma).

09.30. Disturbo selettivo delle immagini mentali motorie in pazienti con sindrome locked-in. M. Conson, S. Sacco, M. Sarà, F. Pistoia, D. Grossi, L. Trojano (Napoli, Caserta, Aquila).

10.00. Interazione sociale e controllo motorio: Uno studio cinematico. R. Dalla Volta, F. Ferri, C. Gianelli, F. Barbieri, M. Gentilucci (Parma).

10.30. Decisioni morali dopo lesione della corteccia mediale prefrontale: Uno studio psicofisiologico. G. Moretto, F. Mattioli, G. di Pellegrino (Bologna, Brescia).

11.00. Analisi dei movimenti oculari proattivi nei bambini con autismo. S. Boria, M. Fabbri-Destro, G. Cossu, V. Gallese (Parma, Ferrara).

ASSEMBLEA DEI SOCI

PROGRAMMA

Venerdì 9 Maggio 2008

SIMPOSIO DEL GRUPPO DI STUDIO

SULLA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST

NEUROPSICOLOGICI

Moderatori: A. Stracciari e R. Gallassi

14.00. Introduzione: Lo stato dell’arte dei test

Neuropsicologici. A. Stracciari.

14.10. I test di valutazione della Memoria. E.

Ghidoni e P. Caffarra.

14.25. I test di valutazione del Linguaggio. S.

Carlomagno.

14.40. I test di valutazione delle Funzioni

Esecutive. A. Bianchi.

14.55. I test di valutazione del deterioramento

mentale. R. Gallassi.

15.10. Discussione.