la voce castagnole 6 2014 244x33:lavocecastagnole … voce... · onere economico. ma vi sono anche...

12
VOCE LA VOCE di Castagnole Redazione: Via Abbate, 72 - 14054 Castagnole Lanze 14054 Castagnole Lanze – P.zza San Bartolomeo, 9 Tel. 0141878133 – [email protected] Computer Service di Alfonso Lodi Via Roma, 13 14054 Castagnole delle Lanze (AT) tel. 0141 875199 – fax 0141 875523 e-mail: [email protected] Alfonso Lodi cell. 335 8281852 Personal Computer e notebook Assistenza e Riparazioni http://www.computersonline.it CASTAGNOLE L. - Via Roma, 19 - Tel./Fax 0141 878216 ALBA - C.so M. Coppino, 24 - Tel./Fax 0173 441380 AGENZIA GENERALE EMPORIO ARMANI BLISS FOSSIL CITIZEN DIAMANTI H R D GEMORO NIKE MORELLATO D&G Tassa pagata. Stampe non periodiche. Autorizzazione del 5/2/ʼ98 n. 1683/ASP Filiale di Asti pubblicità massima 50% - Iscr. Trib. di Asti n° 5 del 22 ottobre ʻ97 - Poste Italiane. Spedizione in a.p. - 70% Div. Corr. D.C.I. Asti nr. 03/2000 n°6 DICEMBRE2014 - Direttore responsabile N. Luis Cabases VIA F. LLI VICARI, 242 14054 CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT) TEL. 0141 878657 - FAX 0141 875889 VENDESI BILOCALE Castagnole Lanze ultimo piano con ascensore vendesi nuovo bilocale mansardato di mq 62 composto di ingresso, ampio salone cucina, camera letto, bagno, balcone, termoautonomo, basse spese condominiali 63.000 Possibilità di mutuo con rata mensile di 300 VENDESI 5 LOCALI Castagnole Lanze in palazzina di sole 4 unità immobiliari, all’ultimo piano vendesi elegante appartamento di mq 150, composto di ampio e luminoso salone con camino, cucina, 3 camere da letto, doppi servizi, ampi terrazzi, riscaldamento indipendente, nessuna spesa condominiale. 163.000 Possibilità di mutuo con rata mensile di 600 BOTTALLO Tel. 0141 877747 - Cell. 335 1093431 www.bottallo.com - [email protected] Per quest’anno i lettori non riceveranno il calendario Niente calendario della Voce, quest’anno. Dopo 18 anni ci siamo presi una pausa di rifles- sione. Perché? Nella decisione incidono sicu- ramente i costi elevati per la stampa; questo è un momento di crisi per tutti e molti sponsor, comprensibilmente, non si sono più resi disponibili nel condivi- dere con l’associazione questo onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno di pubblicazione, è diventata, per molti lettori castagnolesi e non, un appuntamento fisso e atteso. Ma come accade spesso per le realtà consolidate, può apparire del tutto ovvio e natu- rale riceverla due mesi nella buca delle lettere. La si legge, magari si fa qualche appunto se manca una notizia o un dato (ricordiamo che, per esigenze tipografiche, spesso non è possi- bile pubblicare fatti o cronache “in tempo reale” e quindi si slit- ta al numero successivo) ma poi finisce lì. Dietro, però, c’è un grande lavoro organizzativo: scrivere i pezzi, fare le foto, rac- cogliere la pubblicità, occuparsi degli abbonamenti, impaginare e titolare, etichettare e spedire... tutte operazioni che non si svol- gono magicamente e da sole. Molte persone dedicano parte del proprio tempo e concorrono alla creazione del giornale. Ed è così per ogni numero. Da 19 anni. Anche il calendario richiede energie e tempo: non essere ripetitivi rispetto alle tematiche, andare alla ricerca degli scatti da inserire, raccogliere la pubbli- cità, correggere le bozze... Quest’anno, poi, tra febbraio e aprile, La Voce ha festeggiato i 18 anni, organizzando quattro serate aperte a tutti e pubblican- do la raccolta con i numeri dei primi cinque anni di vita. Un costo economico non indifferen- te per un’associazione che vive solo con i proventi della pubbli- cità e gli abbonamenti. Dunque la mancata pubblica- zione del calendario vuole esse- re anche un modo per sensibiliz- zare i castagnolesi rispetto all’e- sistenza del giornale, non così scontata. Con molti limiti, La Voce è specchio della nostra comunità, ne testimonia la vitalità e rappre- senta anche un patrimonio di notizie da consegnare alle gene- razioni future. Sono molte le persone che comprendono e condividono i nostri sforzi: a loro va il ringra- ziamento sincero dell’associazio- ne, insieme agli auguri per un sereno 2015. Per il Direttivo de La Voce Lorenzo Perrone Polisportiva, eletto il nuovo presidente Marco Violardo subentra a Antonello Calorio Durante l’annuale cena del 13 dicembre si è ufficializzato il nuovo direttivo della Polisporti- va. Antonello Calo- rio, che ha ricoperto la carica di presiden- te del sodalizio per tre anni, lascia il posto a Marco Vio- lardo. Suo vice sarà Roberto Icardi, men- tre nel ruolo di segretario è stato riconfermato Dino Gay. Le elezioni del nuovo direttivo si sono svolte al centro sportivo il 1° dicembre. Da sinistra, Antonello Calorio e Marco Violardo

Upload: truongnhu

Post on 22-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

VOCELA VOCEdi CastagnoleRedazione: Via Abbate, 72 - 14054 Castagnole Lanze

14054 Castagnole Lanze – P.zza San Bartolomeo, 9Tel. 0141878133 – [email protected]

Computer Servicedi Alfonso Lodi

Via Roma, 1314054 Castagnole delle Lanze (AT)tel. 0141 875199 – fax 0141 875523e-mail: [email protected]

Alfonso Lodicell. 335 8281852

Personal Computer e notebookAssistenza e Riparazioni

http://www.computersonline.it

CASTAGNOLE L. - Via Roma, 19 - Tel./Fax 0141 878216ALBA - C.so M. Coppino, 24 - Tel./Fax 0173 441380

AGENZIA GENERALEEMPORIO ARMANI

BLISSFOSSILCITIZEN

DIAMANTI H R DGEMORO

NIKEMORELLATO

D&G

Tassa pagata. Stampe non periodiche.Autorizzazione del 5/2/!98 n. 1683/ASP Filiale di Asti pubblicità massima 50% - Iscr. Trib. di Asti n° 5del 22 ottobre "97 - Poste Italiane. Spedizione in a.p. - 70% Div. Corr. D.C.I. Asti nr. 03/2000n°6 DICEMBRE 2014 - Direttore responsabile N. Luis Cabases

VIA F.LLI VICARI, 24214054 CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT)TEL. 0141 878657 - FAX 0141 875889

VENDESI BILOCALECastagnole Lanze ultimo piano con ascensore vendesi nuovo bilocale

mansardato di mq 62 composto di ingresso, ampio salone cucina, camera letto, bagno, balcone, termoautonomo, basse spese condominiali

€ 63.000Possibilità di mutuo con rata mensile di € 300

VENDESI 5 LOCALICastagnole Lanze in palazzina di sole 4 unità immobiliari, all’ultimo piano vendesi elegante appartamento di mq 150, composto di ampio e luminoso salone con camino, cucina,

3 camere da letto, doppi servizi, ampi terrazzi,riscaldamento indipendente, nessuna spesa condominiale.

€ 163.000Possibilità di mutuo con rata mensile di € 600

BOTTALLOTel. 0141 877747 - Cell. 335 1093431

www.bottallo.com - [email protected]

Per quest’anno i lettorinon riceveranno il calendario

Niente calendario della Voce,quest’anno. Dopo 18 anni cisiamo presi una pausa di rifles-sione. Perché?

Nella decisione incidono sicu-ramente i costi elevati per lastampa; questo è un momentodi crisi per tutti e molti sponsor,comprensibilmente, non si sonopiù resi disponibili nel condivi-dere con l’associazione questoonere economico.

Ma vi sono anche altri ragioni.La Voce inizia il ventesimo annodi pubblicazione, è diventata,per molti lettori castagnolesi enon, un appuntamento fisso eatteso. Ma come accade spessoper le realtà consolidate, puòapparire del tutto ovvio e natu-rale riceverla due mesi nellabuca delle lettere. La si legge,magari si fa qualche appunto semanca una notizia o un dato(ricordiamo che, per esigenzetipografiche, spesso non è possi-bile pubblicare fatti o cronache“in tempo reale” e quindi si slit-ta al numero successivo) ma poifinisce lì. Dietro, però, c’è ungrande lavoro organizzativo:scrivere i pezzi, fare le foto, rac-cogliere la pubblicità, occuparsidegli abbonamenti, impaginaree titolare, etichettare e spedire...tutte operazioni che non si svol-gono magicamente e da sole.Molte persone dedicano partedel proprio tempo e concorrono

alla creazione del giornale. Ed ècosì per ogni numero. Da 19anni.

Anche il calendario richiedeenergie e tempo: non essereripetitivi rispetto alle tematiche,andare alla ricerca degli scatti dainserire, raccogliere la pubbli-cità, correggere le bozze...

Quest’anno, poi, tra febbraio eaprile, La Voce ha festeggiato i18 anni, organizzando quattroserate aperte a tutti e pubblican-do la raccolta con i numeri deiprimi cinque anni di vita. Uncosto economico non indifferen-te per un’associazione che vivesolo con i proventi della pubbli-cità e gli abbonamenti.

Dunque la mancata pubblica-zione del calendario vuole esse-re anche un modo per sensibiliz-zare i castagnolesi rispetto all’e-sistenza del giornale, non cosìscontata.

Con molti limiti, La Voce èspecchio della nostra comunità,ne testimonia la vitalità e rappre-senta anche un patrimonio dinotizie da consegnare alle gene-razioni future.

Sono molte le persone checomprendono e condividono inostri sforzi: a loro va il ringra-ziamento sincero dell’associazio-ne, insieme agli auguri per unsereno 2015.

Per il Direttivo de La VoceLorenzo Perrone

Polisportiva, eletto il nuovo presidente Marco Violardosubentra a Antonello Calorio

Durante l’annuale cena del 13dicembre si è ufficializzato ilnuovo direttivo della Polisporti-va. Antonello Calo-rio, che ha ricopertola carica di presiden-te del sodalizio pertre anni, lascia ilposto a Marco Vio-lardo. Suo vice saràRoberto Icardi, men-tre nel ruolo disegretario è stato riconfermato Dino Gay.

Le elezioni del nuovo direttivo si sono svolte al centro sportivo il1° dicembre.

Da sinistra, Antonello Calorio e Marco Violardo

Loredana
Loredana
Loredana
:
Page 2: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

22 Accade a Castagnole

LA NUOVA EDICOLAdi Paola Dogliotti

P.ZZA S. BARTOLOMEOCASTAGNOLE LANZE

TEL. 0141.878305

GIORNALIRIVISTE

LIBRI

Via Abbate 15 – Castagnole delle Lanze (AT)Tel. 0141 878884 – Fax 0141 876928

www.ideacasaimmobiliaresnc.it

APERTO dal lunedì al sabato 9.00-12.00 14.00- 18.30

Aspettando il Natale, con iniziative organizzate daComune e commercianti

Colletta alimentare 2014,raccolti 1415 chili di cibo

Quest’anno lefestività natalizie edi fine annosaranno scanditeda una serie diappun t amen t iorganizzati dalComune in colla-borazione conl’AssociazioneHermes (commercianti e artigia-ni castagnolesi presieduti daGianni Di Lieto) e ObiettivoImmagine di Paolo Roseo.

Si comincia domenica 14dicembre, con “Il giorno diBabbo Natale”, a partire dalleore 15 in piazza Martini. QuiBabbo Natale (con il quale saràpossibile farsi fotografare e rice-vere gratuitamente lo scatto inomaggio) incontrerà i bambiniche potranno consegnargli lette-rine e richieste; e per i più gran-di, distribuzione di panettone evin brulè.

Il 15 dicembre, poi, nel corti-le delle scuole in via Roma, siaprirà il Villaggio di babboNatale, a cura dei commercianticastagnolesi; qui verrà addobba-ta una casetta che nei giorni dal15/12 al 24/12 ospiterà anchealcuni momenti di animazioneper i bambini.

Lunedì 22 dicembre, nellachiesa di San Bartolomeo si svol-gerà l’ormai tradizionale concer-to dei Vicarini, il coro deglialunni della scuola secondariadiretto da Angioletta Corsini.

La sera del 23 dicembre,ancora da San Bartolomeo, par-tirà la fiaccolata che raggiun-gerà il centro storico (ore 20).Nella chiesa di San Pietro, intor-no alle 21 si svolgerà il concertodel Rejoicing Gospel Choir diAlba in cui interverrà anche iltenore Mario Vicari accompa-gnato al pianoforte dal maestroFabrizio Bellora.

Il 24 dicembre, la vigilia, nel

cortile della scuola elementare,alle 16.30 Babbo Natale arri-verà per salutare tutti i bam-bini e ritirare tutte le letteredepositate nell’apposita bucache, nei giorni precedenti saràospitata a turno dai vari bar enegozi del paese e nella quale ibimbi potranno depositare leloro richieste. Dopo l’incontrocon Babbo Natale, merenda pertutti i bimbi con pane e ciocco-lata.

La sera del 6 gennaio, poi, nelsalone parrocchiale di San Bar-tolomeo, duplice appuntamento:concerto (ospiti la Banda musi-cale di Costigliole e le corali diValle Tanaro, Valle Tinella,Mango e Voci del Tanaro) e pre-miazione del concorso “Unavetrina per Natale” (organizza-to da Hermes). Le vetrine degliesercizi commerciali sarannofotografate e postate sulla pagi-ne Fb del Comune. Quella cheavrà ottenuto un maggior nume-ro di “mi piace” sarà premiata.Ci saranno poi altre due giurie(una composta da bambini eun’altra “popolare”) che valute-ranno e premieranno i miglioriallestimenti. Tutti i premi sonoofferti dal Comune.

Ancora una volta i castagnole-si si sono dimostrati generosidurante la giornata della Collet-ta alimentare. Domenica 30novembre i volontari della Pro-tezione civile, Caritas parroc-chiale di San Bartolomeo, e gliamici di San Pietro, hanno rac-colto, davanti ad alcuni esercizicommerciali, le derrate acquista-te per l’occasione dei castagno-lesi. “Il bilancio, nonostante ilmomento di crisi, è sicuramentepositivo – spiega Natale Brezzo– abbiamo raccolto 1415 chilidi cibo riempiendo 165 scatolo-ni. Tutto il cibo della provinciadi Asti sarà ridistribuito sulnostro territorio, grazie alleorganizzazioni caritatevoli che

seguono i bisognosi. Per quantoriguarda le famiglie in difficoltàche vivono a Castagnole – pro-segue Brezzo – il nostro gruppoCaritas prepara, ogni due setti-mane, una “borsa alimentare”con quanto viene offerto laterza domenica di ogni mesedavanti alla chiesa di San Bar-tolomeo”.

Un altro aiuto concreto aimeno fortunati viene dalla rac-colta di tappi e coperchi in pla-stica, sempre a cura dei volon-tari Caritas. Possono esserelasciati in fondo alla chiesa diSan Bartolomeo o sotto i porticidi via Bettica. Il ricavato serveper sostenere le spese farma-ceutiche.

L’Ottica della Piazza di Paola Strocco ha festeggiato i 20 di attività rin-novando completamente i locali di piazza San Bartolomeo e apren-doli al pubblico domenica 7 dicembre, con un sontuoso rinfresco peramici e clienti. A Paola i migliori auguri della redazione per un futuro ancora riccodi soddisfazioni. Nella foto Paola insieme a Gabriella Piccatto che hacurato il nuovo allestimento.

Page 3: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

Accade a Castagnole 3

VENDESIin Castagnole Lanze

via Abletticasa indipendente di nuova costruzione

PRENOTASIalloggi in prossima ristrutturazione,

bellissima posizione, centro storico di Castagnole Lanze

IMMOBILIARE SA.MA. S.r.l.via Don Casetta, 21 – 14054 Castagnole Lanze

Tel. e Fax 0141 878880 – Cell. 335 6929619 e-mail: [email protected]

CASTAGNOLE DELLE LANZE in zona residenziale vendesi villa indipendente con due alloggi

Il primo di 5 camere, doppi servizi, tavernetta, cantine, forno con patio,oltre a porticati ed ampia autorimessa.

Il secondo alloggio di mq 80, ha accesso da scala indipendente.La proprietà comprende lotto di terreno edificabile di mq 1600attualmente adibito a giardino, ed eventualmente altro terreno.

Trattativa riservata tel. 011-0708587

Consiglio comunale, passa a maggioranza l’assestamento di bilancio.Modificato il regolamento della Commissione Edilizia

Gli Amici del museo in trasfertanei poderi toscani della Spinetta

Venerdì 28 novembre, in muni-cipio, si è tenuto il ConsiglioComunale. Due i punti centraliall’ordine del giorno: l’assesta-mento di Bilancio EsercizioFinanziario 2014 e la variazionedel Regolamento della Commis-sione Comunale per l’Edilizia. Ilsindaco Carlo Mancuso ha apertoil Consiglio passando subito laparola al vicesindaco con delegaal Bilancio Giorgio Brezzo, cheha sottoposto al Consiglio l’Asse-stamento di Bilancio EsercizioFinanziario 2014, già discusso inCommissione Bilancio, pari a86.208 €. Nella sua relazione,Brezzo si è soffermato sulle prin-cipali voci in entrata ed in uscitadel Bilancio oggetto di variazio-ne. Per quanto riguarda le Entra-te Brezzo ha precisato che persopperire a ulteriori tagli di tra-sferimenti dallo Stato e minorientrate tributarie, in particolar

modo dalla TASI, si è utilizzatol’Avanzo di Bilancio per 56.010 €.Per quanto riguarda invece leUscite si è deciso di incrementa-re prudenzialmente la voce dispesa per l’illuminazione pubbli-ca di 30.000 €, quella relativa alrifacimento degli impianti di illu-minazione pubblica di 14.700 €,oltre agli 8.000 inseriti a copertu-ra dei lavori per il parcheggiodello sferisterio del Prello. Brezzoha concluso il suo intervento evi-denziando inoltre che nell’otticadi contenimento dei costi l’Am-ministrazione, rispettando i tempiprefissatisi, ha portato a terminela gestione accentrata tramiteComunità Collinare della mensascolastica, mantenendo la sedenell’Asilo Ruscone-Valle e salva-guardando i posti di lavoro, del-l’Asilo Nido e del trasporto deibambini con i pulmini. Infine,che dal mese di ottobre è entrato

in funzione il POS del Comuneper i pagamenti delle adozioninell’ambito dell’iniziativa Adottaun Filare nelle Lanze. Il Consiglioha approvato l’Assestamento diBilancio Esercizio Finanziario2014 con l’astensione della mino-ranza. Per quanto riguarda inve-ce la variazione del Regolamentodella Commissione Comunaleper l’Edilizia, è stata illustrata dalconsigliere Giuliano Gianuzzi.Variazione concordata con ilcapogruppo di minoranza EzioCortese, che ha permesso di por-tare a sette i componenti. “Que-sto – ha dichiarato Gianuzzi – ciconsentirà di inserire un rappre-sentante del mondo dell’agricol-tura in Commissione, mantenen-do le promesse fatta in campagnaelettorale e a garanzia di unamaggior tutela per il nostro terri-torio Patrimonio dell’Unesco”.

L.D.

La LILT-Delegazione di Casta-gnole, augurando a tutti unsereno Natale e un felice 2015,ringrazia le persone che hannodevoluto offerte in memoria deipropri cari, in particolar modola famiglia Giachino Armando, icolleghi di Roberto Cantames-sa, la famiglia Ghione Costanti-no e la famiglia Andolina Lina.Con il ricavato si è acquistatoun macchinario specifico per laprevenzione del cavo orale perl’Ospedale civile di Asti.La LILT ricorda inoltre che con-tinuano le visite di prevenzionepresso la sede di Via Tagliafer-ro 19 e che il giorno 21 dicem-bre 2014 sia in piazza Marconisia in piazza San Bartolomeoverranno vendute le Stelle diNatale per la lotta contro itumori.

* * *Con la tesi dal titolo “Predic-tions of precipitation reactionmechanisms in 7xxx series alu-minium alloys casta by CDStechnique”, il castagnoleseLuca Sobrino (figlio di Graziel-la e Giovanni) si è laureato inIngegneria dell’Autoveicolo alPolitecnico di Torino con ilmassimo dei voti (110 conlode). Ha conseguito lo stessotitolo presso la University ofWindsor (Canada) dove hasvolto l’ultimo anno di studi. Alneo ingegnere i migliori auguriper un brillante futuro profes-sionale.

Il circolo Amici del museo haorganizzato nel mese di ottobreun’interessante gita presso ipoderi Spinetta Casanova dellafamiglia Rivetti in quel di Terric-ciola (Pisa). La comitiva, accoltacon grande attenzione e spirito diamicizia dai produttori castagno-lesi ormai famosi in tutto ilmondo, ha potuto visitare leampie cantine ed ha gustato unprelibato pranzo curato dallostaff toscano dell’azienda natural-mente innaffiato con i loro rino-mati vini; al termine della giorna-ta, immancabile visita alla vicinacittà di Pisa per ammirare la sto-rica torre pendente.

Loredana
Metti le brevinein un box
Page 4: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

4 Accade a Castagnole

Il sindaco di Coazzolo Carossoora è anche consigliere provinciale

A seguito delle elezioni che sisono tenute il 12 ottobre per ilnuovo presidente della Provin-cia di Asti e per il Consiglio(elettori i sindaci e i consigliericomunali) Fabio Carosso, sin-daco di Coazzolo, è stato elettoconsigliere.

A lui il presidente Brignoloha assegnato la delega ai tra-sporti e viabilità sud astigiano(si occuperà quindi di strade,fossi, sgombero neve...).

“Sono molto contento perquesto impegnativo incarico –commenta Carosso – e appro-fitto per ringraziare tutti i con-siglieri che mi hanno votatoalle elezioni provinciali.”

Modificate le fermate degli autobus,partono tutti da piazza Lucchini

Dal mese di novembre sono state modificate le fermate degli auto-bus: è stata infatti realizzata un’unica area di fermata, sia per le corseverso Alba, sia per quelle verso Asti e Canelli. L’area è stata attrezza-ta con pensiline e ampliata con la creazione di tre stalli: il primo (piùvicino al peso pubblico) per le corse verso Alba; il secondo per quel-le verso Asti e il terzo per le corse con destinazione Alessandria. Siè inoltre provveduto a sistemare le pensiline, all’interno delle quali èstato collocato un distributore automatico per acquistare le tesserericaricabili per il pagamento delle corse.

Intanto Carosso prosegue lasua attività di sindaco: “ACoazzolo partiranno in prima-vera due importanti lavori pub-blici. Il primo è il progettoMuda, il museo diffuso astigia-no, che coinvolge 19 comunidel sud astigiano. Realizzere-mo, in collaborazione conalcuni artisti, una decina diopere di Land Art, una sorta dimuseo all’aria aperta, oltre adun belvedere in via Neive difronte all’Osteria dell’asilo.Entro l’estate, poi – prosegue ilsindaco – concluderemo lapavimentazione in blocchettidi pietra di Luserna tra le exscuole e la piazza: e così ancheil nostro piccolo borgo saràdegno dell’Unesco. E non ètutto: continueremo a piantarealberi tartufigeni in 4 nuovearee grazie agli adottanti checon il progetto dell’Associazio-ne dei trifolao di Coazzolo staincontrando un interesse gran-dissimo soprattutto a livellointernazionale.”

Mentre stiamo per andare in stampa è arrivata la notizia della scom-parsa di Pina Artuffo, mamma di Paola Dogliotti, che gestisce l’edi-cola di San Bartolomeo. A lei, al fratello Gianni e al papà Vincenzole condoglianze de La Voce.

C’erano anche i bambini delle scuole, insieme al gruppo alpini, alleautorità e al gonfalone del Comune, per la ricorrenza del 4 novem-bre che quest’anno si è svolta giovedì 6. Un omaggio doveroso a tuttii castagnolesi caduti in guerra, che assume una valenza particolareproprio nell’anno del centenario del primo conflitto mondiale.

anche servizio di sola stiraturaVia Roma, 15 - 14054 CASTAGNOLE LANZE

Tel. 0141 875143

Qualità, Prezzo, Cortesia

Piazza S. Bartolomeo 1 - Castagnole LanzeTel. 0141 877037

Loredana
Fabio
Page 5: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

Accade a Castagnole 5

A fine anno è tempo di bilancianche per l’iniziativa Adotta unfilare, che promuove la Barberadelle colline castagnolesi attra-verso l’adozione di filari divigneti che “rendono” agli adot-tanti dodici bottiglie di vino pro-dotto dal Comune di Castagnolenell’azienda Bel Sit. Molte le ini-ziative per coinvolgere gli adot-tanti e invogliarli a vedere inloco il susseguirsi delle varieattività viticole: dalla festa dellapotatura, a quella della Barberafino alla vendemmia e alla pigia-tura. Numerosi sono stati i rinnovie le nuove adozioni stipulate conadottanti italiani ed esteri soprattut-to provenienti dal Nord Europa. Ilnumero totale di coloro che hannoadottato uno o più filari, dal 2010 aoggi è di 5700 (le nuove adozionidel 2014 sono state, ad oggi, 500).Si tratta per la maggior parte di ita-liani, anche se non mancano sviz-zeri, belgi, francesi e americani.

Poi ci sono state le attività dipromozione, per raggiungere unsempre maggior numero di per-sone, come la partecipazione aCollisioni, nel mese di luglio, eal Salone del Gusto di Torino da23 al 27 ottobre, un’importantevetrina per gli amanti del buonmangiare e del bere sano.

“Le tre parole chiave della filo-sofia Slow Food: buono, pulito e

giusto – ha commentato l’assesso-re Elisabetta Stella – ben si accor-dano a quella del Lanze, nato pervalorizzare il vino Barbera ed ilsuo territorio entrato recentemen-te a far parte del patrimonio Une-sco. L’accurata ricerca dellamateria prima ha permesso alLanze di entrare in questa impor-tante vetrina apprezzata a livellointernazionale.” Dal 21 al 23novembre, inoltre, il Lanze erapresente sulle tavole dei risto-ranti castagnolesi che hannoaderito al Bagna Cauda Dayorganizzato da Sergio Miravallee la rivista Astigiani, ma lo sipoteva degustare anche nelBagna Cauda Market di piazzaStatuto ad Asti dove il Comuneha allestito uno stand. “Nel 2015le iniziative di promozione dell’i-niziativa – prosegue ElisabettaStella – saranno numerose; alcu-ne continueranno in collabora-zione con Slow food, altre conl’Ente Fiera del tartufo di Alba,altre ancora in collaborazionecon gli adottanti stessi che cihanno richiesto di recarci da loroper promuovere l’iniziativa.

La presenza degli amministra-tori che si sono alternati neigiorni delle manifestazioni èstata fondamentale per la buonariuscita degli eventi.”

L.D.

Alluvione 1994, storie di rinascita nell’incontro di“Un capogiro d’acqua”

Adotta un filare, l’iniziativa piace,nel 2014 oltre 500 nuove adozioni

Anche a Castagnole si sonosvolte alcune iniziative per ricor-dare i drammatici fatti dell’allu-vione di vent’anni fa. In partico-lare, è stato molto partecipatol’incontro che si è svolto inMunicipio il 6 novembre nel-l’ambito della rassegna itinerante“Un capogiro d’acqua”. A testi-moniare la rinascita di tre impor-tanti realtà del nostro territorio(Saclà di Asti, Ferrero di Alba eCentro studi Pavese di Santo Ste-fano Belbo) c’erano rispettiva-mente Pier Franco Ferraris (con-sulente dell’azienda astigiana),Lorenzo Perrone (all’epoca diri-gente Ferrero) e Franco Vacca-neo (direttore del Centro Studi).Mentre scorrevano le immagini(raccolte da Giorgio Brezzo)sulla tragica esondazione delTanaro e dei suoi affluenti, irelatori, moderati da LoredanaDova, hanno raccontato come,dopo lo scoramento iniziale, le

realtà in cui lavoravano, sianoriuscite a riemergere dal fango erisollevarsi.

Nell’ultima settimana dinovembre, poi, è stata espostanella chiesa dei Battuti unamostra fotografica dedicata aglieventi del 1994 che hanno grave-mente colpito la nostra regionecon morti e distruzioni. L’esposi-zione, promossa dal Consiglioregionale del Piemonte e intitola-ta “Un fiume di ricordi”. L’allu-vione del 4-5-6 novembre ‘94nelle foto di allora era compostada 32 pannelli, che riportavanole istantanee di dieci fotografiche all’epoca ritrassero diretta-mente quella funesta sciagura.

La mostra è stata allestita perla prima volta a Palazzo Lascarise ha toccato, oltre al nostroComune, Alba, Asti, Alessandria,Farigliano, Pino d’Asti, Ceva eLisio.

L.D.

Castagnole LanzeTel. 0141 878167 - Fax 0141 875807 - Cell. 339 7380052

VENDITA E RIPARAZIONE GOMME AUTO - AUTOTRENI - MOTO - MOTOCOLTIVATORI - TRATTORICAMBIO OLIO E FILTRI - CONVERGENZA ED EQUILIBRATURA COMPUTERIZZATE

FLORIO PNEUMATICIDistributore Q8 24 H

Fermarsi da noi

conviene s.n.c.

Page 6: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

6 Accade a Castagnole

CENTRO CONFEZIONI

Vadaabbigliamento

uomo - donna - moda giovane

Castagnole Lanze - P.zza S. Bartolomeo, 11Tel. 0141.878154

La bottega del paesedi Marco e Mariarosa

Specialità robiole e formaggi tipici

P.zza Marconi, 6 - Castagnole LanzeTel. 0141 878690

di Claudio Sandri

Mente e dintorni

Hic et nunc (qui ed ora) Vivere nel passatopuò portare astati depressivi,perché quello cheè accaduto nonpuò esseremodificato.Vivere pensandosolo al futuro puògenerare ansia,rimuginando sugliobiettivi daraggiungere ed iltimore di nonriuscire a portare a termine i nostri compiti, o pensando che qualcosapossa succedere, rimandando così i momenti di rilassamento aldomani.Invece vivere nel presente ci fa apprezzare quello che abbiamo, le cosebelle che ci capitano, pensare alle necessità di cui abbiamo bisognoadesso, dedicando attenzione a noi stessi. Chi non dedica attenzione ase stesso tende a lamentarsi spesso, generalizzare verso il mondoesterno un proprio stato di malessere, rischiando di diventare piùpredisposto alla frustrazione. All’opposto, chi riesce a concedere spazia se stesso, riesce a trasmettere questa sua euforia di “appagamento”anche agli altri, generando intorno a sé relazioni piacevoli. La scusadelle persone per non dedicare spazi a se stessi è in genere legata altempo: troppo lavoro; come potrei…, lo farei ma…; Per la salute del corpo, è necessaria anche la salute della mente. Ilbenessere dei due è strettamente collegato.Uno stile di vita non collegato al presente può aumentare lasensazione di stress e ridurre le capacità delle Funzioni Cognitive(attività mentali), perché: 1) le Funzioni Cognitive si trovano costantemente impegnate in

attività di rimugino per “quello che è stato” e per quello che“potrebbe succedere”

2) si dedica meno tempo a se stessi per mantenersi in forma, siafisicamente che psichicamente con attività che facciano lavorareanche la mente in modo produttivo, ma anche svagandosi meno

3) perché si possono generare stati depressivi ed ansiogeni con piùfacilità (due stati mentali che vanno ad incidere per primi sulrallentamento delle funzioni cognitive).

Quindi imparate a ritagliare spazi da dedicare a voi stessi permantenere sano il vostro corpo e la vostra mente, ma soprattutto leFunzioni cognitive come la memoria. Alla fine dei nostri giorni nonsaremo la vita che abbiamo vissuto, ma la vita che riuscirà a ricordarela nostra memoria se la abbiamo mantenuta sana.

(Fra Parentesi)Quel post che cambia la vita Il luogo del chiacchiericcio, del gossip, dei pettegolezzi, dellafutilità. Spesso uno dei più quotati social network del mondopresso i giovani soprattutto viene così definito, stiamoparlando di Facebook. In effetti è impossibile non ammettere che Facebook sia comeuna grande piazza dove fatti privati diventano pubblici. Lecritiche sono spesso feroci e in alcuni casi giustificate se sipensa alle storie di quei ragazzini suicidatisi a seguito di presein giro e offese subite proprio su Facebook. Forse però larealtà può essere diversa, perché Facebook, come qualsiasialtro social o il cellulare, è uno dei tanti strumenti messi nellenostre mani per poter comunicare. Ecco quindi che quella piazza in cui circolano pettegolezzi epurtroppo anche minacce, derisioni può in piccola parteassomigliare all’antica agorà greca dove gli uomini siritrovavano per discutere di filosofia, politica e società. Quellostesso mezzo con il quale si può far sapere a tutti di avercomprato un nuovo vestito o che nella sua degenerazione puòessere sfruttato come una lama tagliente, può anche essereutilizzato come veicolo per la cultura e di messaggi positivi. Nel periodo delle feste natalizie, in cui siamo circondati daluccichii, sfarzo, banchetti sontuosi e regali, puòefficacemente essere usato per condividere una parola diamore e ribadire cosa significhi davvero festeggiare il Natale.Natale vuol dire guardarsi indietro e intorno e vedere che tuttociò che abbiamo è vanità e presto o tardi si scioglierà comeneve al sole. Natale vuol dire guardare avanti e desiderarequalcosa di più, qualcosa che duri e che dia valore alla nostraesistenza. Natale vuol dire guardarsi dentro e prenderecoscienza del peso della piccolezza della nostra vita, dellafugacità di ciò che abbiamo e che facciamo. Guardarsi dentroe notare quel vuoto. Guardarsi ancora dentro e capire che ilnostro cuore è come un puzzle e che quel vuoto ha la forma diDio. Natale è l’opportunità di scegliere di completare il puzzle,di non sentire mai più quella mancanza e di accettare il piùgrande dei regali mai ricevuti: la vita eterna donata a chi vuoleGesù nella propria vita. Forse è scomodo, soprattutto per igiovani, farsi portatori di questo messaggio fuori moda ecomunicarlo nel mezzo della piazza di Facebook. Affrontare ipericoli, le minacce, le persecuzioni era la sfida dei discepolidi Gesù tanti anni fa ed è ancora quella di molti che vivono inpaesi in cui essere cristiani è un reato. La nostra sfida oggi è condividere il suo messaggio d’amorenonostante l’indifferenza e le critiche e vuole essere indirizzatain particolare ai ragazzi. Perché uno dei più importanti mezzi di comunicazione attualipossa essere il megafono del più importante post che si possacondividere.

Alice Ferraris

Page 7: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

Accade a Castagnole 7

AZIENDA VITIVINICOLA

STELLA GIUSEPPEPRODUZIONE VINI PROPRI D.O.C.

COSTIGLIOLE (At) - Via San Luigi 10Tel. 0141/878385 - 966142

Croce verde, crescono i volontari, in aumentoanche i servizi effettuati

Dopo 44 anni chiude la storica bottega,Bruna Stella lascia l’attività

Con l’autonomia acquisita a feb-braio, nonostante le difficoltàburocratiche, è iniziato un nuovocammino per la Croce Verde,senza dubbio non facile, ma senti-to, condiviso e con grande spiritodi volontà portato avanti da tutti.

Ci siamo impegnati a 360gradi, riuscendo a soddisfare tuttii servizi richiesti dall’utenza. Inquest’anno, oltre ai 76 già attivi,si sono iscritti all’associazione 10nuovi volontari di cui 5 già abili-tati al servizio di emergenza 118(formati secondo le normativeregionali) e 5 che effettuano tra-sporti ordinari.

Nei primi nove mesi del 2014abbiamo svolto 1342 servizi nelcampo dei trasporti sanitari, pri-vati e di emergenza 118. Possia-mo ritenerci molto soddisfatti equesto ci porta a essere ottimisti,a continuare la nostra “missione”fatta senza dubbio anche disacrifici, ma sapendo di essercisempre per chi ha bisogno.

Offriamo sempre, a chi deside-ra avvicinarsi a questa nuova“famiglia”, la possibilità di iscri-versi direttamente in sede, sce-gliendo l’ambito più congenialealle proprie capacità.

Auguriamo a tutti BuoneFeste e di seguito ringraziamo

anche coloro che con le offertecontribuisco a favore dellanostra sede.

Marinella Stella 50; Claudio eGiovanni Sobrino in memoria diSilvia Cavallo 400; Achille Gatti100; i coscritti leva 1939 inmemoria di Giovanni Campo115; Loreta Sammito in memoriadi Rosalia Sammito 50; LuigiBiestro 20; Elio Rabellino 50;Costantino Ghione in memoriadi Remo Ghione 100; Rosa Ando-lina 10; Loreta Sammito 120;Giovanni Campo 100; FamigliaCampo in memoria dellamamma Piera 300; Diego Ghio-ne in memoria di Remo Ghione150; Miranda Santamaria 50;Giulio Bianco 10; Maria Nocera20; Vincenzo Dogliotti 50; Mari-sa Baldi in memoria di Giovan-na Baldi 50; Annamaria Sarasi-no 50; Don Lino Cane 100 inmemoria di Alda Cortese 50 eVittorina Bodritti 50; GiuseppeSammito 25; benefattore anoni-mo 100; famiglia Lo Monte inmemoria di Giuseppe Lo Monte120; Paolo Voglino 5; Fabio eStefania Vidotto in memoria diGiovanni Campo 70; i nipoti inmemoria di Giovanni Campo200; Renzo e Renata Tarab-bio50; madrina leva 1949 50;Marcello Pescarmona 50; Giu-seppe Andolina in memoria diCarolina Conti 200 e di BeatriceMarino 190; Famiglia Vidotto eSciarrino in memoria di France-sco Pergola 50; Giuseppe Boffa100; Famiglia Bertorello 50;benefattore anonimo 4.000.

Adriana Bergese

Prima o poi sarebbe dovutoaccadere, lo sapevamo. Ma lanotizia ha ugualmente lasciatoun po’ di amaro in bocca. A finedicembre chiude l’ultima, storicabottega di San Bartolomeo: ilnegozio di alimentari gestito daBruna e Giuseppe Stella, in viaRoma. “Ho passato qua dentrol’intera mia vita – racconta un’e-mozionata Bruna – crescendo imiei figli, in un’epoca in cuiavere un negozio di generi ali-mentari significava essere pre-senti quasi 24 ore al giorno. Maadesso, anche per me, è venuto iltempo di lasciare”.

Quando ha rilevato il negoziocon la rivendita del pane daMaria e Pinotu Ghione, nel 1970,il figlio più grande, Massimo,aveva appena quattro anni.Paolo, il secondo, sarebbe arri-vato molto più tardi, nel 1980. Ein tutti questi anni lei ha prepa-rato panini, venduto pizza,focaccia e dolcini ai bambinidella scuola elementare che sta

di fronte. Per tutti (molti deiquali hanno poi accompagnatoda lei i figli, e qualcuno anche inipoti) Bruna ha sempre avutoun gesto speciale: a chi regalavauna caramella, a chi faceva icomplimenti per il cappottinonuovo, a chi dava una parola diconsolazione per i timori dellamattinata scolastica. Con gli annie con l’apertura dei vari super-mercati, la sua clientela si è inparte trasformata. Molte famigliedi villeggianti non lasciavanoCastagnole senza prima averfatto una puntatina da lei peracquistare salumi, formaggi diqualità e verdure (sempre fre-sche e selezionate dal maritoGiuseppe). Il negozio, specienelle prime ore della mattinata,si riempiva di signore di unacerta età, che non rinunciavanoa passare, anche solo per il paneo il latte. Lì, infatti, si incontrava-no le amiche, si commentavanole vicende di cronaca, si cono-scevano le ultime novità in fattodi “gossip” locale.

Ora ci sentiamo tutti un po’più orfani. E quando le serrandesaranno definitivamente abbas-sate non potremo non ricordarecon nostalgia Bruna, che haaccompagnato l’infanzia e lagiovinezza di molti di noi.

Loredana Dova

Page 8: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

8 Tempo libero

P.zza Lucchini, 11 - Tel. 0141 87.79.21Castagnole Lanze

zucchero

e...

fantasia

Pasticceria e Gelateria

di Giampaolo Icardi

CASTAGNOLE LANZE (AT)Via F.lli Vicari, 252Tel. 0141/878340

Vendita ed assistenza pneumatici per ogni vostro mezzo di trasporto.Convergenza, equilibratura, banco prova freni ed ammortizzatori computerizzati.

Autolavaggio e lavaggio interni autoDa sempre qualità, cortesia ed efficienza

CASTAGNOLE LANZE (AT)Fax 0141/877050

Via Abbate, 207Tel. 0141/877249

Mangia e raddoppia, cene con quiz animate da Beppe Rocca e Milena Ribotto

Offerte La Voce

Giovedì 27 novembre si èsvolta la prima “detective story”dell’iniziativa Mangia e Raddop-pia. Si tratta di una serie di 7cene con quiz in cui il pubblicodeve trovare la soluzione di ungiallo alimentare orientato allapromozione della salute e allaprevenzione in cui il colpevole èun errore nello stile di vita o lascadente qualità del cibo.

Le cene culturali sono stateideate da Beppe Rocca e MilenaRibotto, docenti e ricercatori deldipartimento di Neuroscienzedell’Università di Torino e pro-mosse dall’amministrazionecomunale.

Scopo delle serate è far capiree conoscere l’importanza chiavedella qualità del cibo e dellostile di vita per mantenersi inbuona salute. L’obiettivo è per-fezionare l’arte di vivere, colti-vando il sogno di poter moriregiovani a 90 anni. Hanno parte-cipato alla cena-thriller anchealcuni studenti del Master Speri-mentale in Medicina Modernadiretto dal professor Rocca.

Durante la prima cena-indagi-ne, intitolata C’era una volta laDieta Mediterranea… si è trattatodi scoprire perché l’Italia nel 1945e ancora nel 2008 era tra i paesi

con la migliore speranza di vitanel mondo e nel 2012 si è scoper-ta una preoccupante epidemia disovrappeso-obesità nei bambinidi età scolare, soprattutto nelleregioni del Sud. Le indagini sisono svolte tra una portata e l’al-tra di uno spettacolare fritto mistoalla Piemontese, preparato,secondo la ricetta tradizionale,dal ristorante Vecchia LocandaRoma e le intuizioni, come la rac-colta degli indizi, sono state sti-molate dalla degustazione deivini della Premiata Bottega delVino. I docenti-intrattenitorihanno sparato una serie impres-sionante di domande e indovinel-li, vista la partecipazione appas-sionata e il grande interesse epreparazione del pubblico.

In sintesi: ci siamo divertititutti. A ogni risposta correttaveniva assegnata una “fiche” e afine cena, chi non ha solo man-giato, ma ha partecipato al giocoper raddoppiare, ha vintomagnum di barbera e prodottiartigianali a base di nocciolamessi in palio dell’Amministra-zione comunale.

La prossima cena con i detec-tive alimentari è per venerdì 9gennaio 2015 con un menu abase di polenta e cinghiale.

Soci benemeriti (50)Pier Gay, Torino (50); Clau-dia Marchisio (100).

Soci sostenitori (25)Franca Brezzo; Letizia Fran-calanci (30); Silvia Gay Chie-sa (30); Roberto Neve (30);Adolfo Bertorello; FabrizioSaltini (30); Luciana ManfieriFerro; Luigi Sterpone; Gio-vanni Sirio (30); LucianoRoero (25); Lelia Giordano(35); Achille Gatti; LuigiAdriano; Francesco Elia,(Genova, 30).

Soci ordinari (15)Giancarlo Rocca; Mario Gar-din (20); Pasquale Dacasto;Giustino Merlo (20); CarloMerlo (20); Maria PasturaSaracco; Gianmarco Dogliotti(20); Margherita Dogliotti(20); Mario Austa (20); CarlaDe Martini Strambio; MariaGraziella Giberti (20); Gio-vanni Bellora; Franco Giorda-no (Milano); Teresa Saglietti(20); Domenico Lo Scalzo(20); Piero Boella (20); Fio-renzo Colombaro (20); PieroBausola (20); LoredanaBogetto (20); Daniela Vacca(Torino,20); Davide Sciarrino(15); Carlo Masoero (15).

OfferteAngela Bordin Carosso (Tori-no, 10).

SegnaIl

LIBROPER CHI AMA

LE STORIE D’AMORE

Romana PetriGiorni di spasimato amore

John GreenColpa delle stelle

PER CHI AMA I COMPLOTTI

Massimo PolidoroRivelazioni

Il libro dei segreti e dei complotti

STORIE DI COPPIA

Antonio ScuratiIl padre infedele

Paolo CoeloAdulterio

PER CAPIRE I NOSTRI COMPORTAMENTI

Dario MaestripieriA che gioco giochiamo noi primati

BAMBINI PROTAGONISTI

Lorenza GentileTeo

IN BIBLIOTECA COMUNALEVia Tagliaferro, 19

[email protected]

ORARIOLunedì dalle 15 alle 17.30Martedì dalle 21 alle 23

Giovedì dalle 9 alle 11.30 e dalle 15 alle 17.30

Sabato dalle 9 alle 11.30

Dal 16 al 23 novembre nellachiesa dei battuti è stata alle-stita una mostra di sculturein ceramica di ManuelaIncorvaia e Roberto Di Gior-gio dal titolo “Forme diterra”.

Page 9: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

Castagnole racconta 9

Via G.

Abba

te 77

1405

4 Ca

stagn

ole La

nze (A

T)Tel

. 014

1 877

003

Via G. Abbate, 55 – CASTAGNOLE LANZETel. 0141 878422

COSTRUZIONI IN FERROCANCELLI - RINGHIERE - PORTE

di Giuliano & LorèG. L.

Servitù e clochard in terra di Langa

Un tempo nelle nostre bellevigne nei mesi primaverili, esti-vi, ma specialmente durante lavendemmia si sentivano lenostre mamme, le nostre nonnecantare canzoni popolari e,magari, quelle più in voga del-l’ultimo festival di Sanremo. Oraquesto non accade più, perchéal loro posto ci sono operaivenuti da lontano: macedoni,bulgari rumeni… che parlanofra loro in modo molto marcatonella loro colorita lingua, ovvia-mente a noi incomprensibile.

Qualche giovane locale perfortuna è rimasto ma è cosìindaffarato dai mille problemiche richiede la moderna vita dicampagna specialmente nellevigne che non ha più né lavoglia e il tempo di cantare.Spostando il discorso a cinquan-ta, sessanta anni fa, le aziendeerano di dimensioni ridotterispetto a oggi ed i lavori si sbri-gavano in famiglia essendo lestesse più numerose. Chi avevabisogno di manodopera la tro-

vava in loco. Ricordo moltobene che l’azienda bisognosa dipersonale assumeva il servitù,(un garzone a tempo pienogeneralmente dal 1° marzo al 11novembre, san Martino) lo met-teva a posto sindacalmente, sipattuiva il compenso che com-prendeva anche il vitto e l allog-gio per tutto il tempo stabilito.

Giunti a San Martino, alcunigarzoni tornavano a casa infamiglia, altri invece restavanoin azienda forse perché nonavevano famiglia o semplice-mente avevano tagliato i ponti,comunque in azienda il lavoronon mancava, perché dopo avertorchiato le vinacce e seminatoil grano si cominciava fare loscasso naturalmente a mano,per rinnovare il vigneto vecchioimproduttivo; era un lavoroduro perché si doveva scavareprofondo un metro e non erararo dover usare il piccone;c’era anche un risvolto positivo:non si soffriva il freddo. A mar-gine di questo scenario si aggi-

L’A.d.p. Castagnolese Calcio e l’U.s. Neive 1997 hanno raggiun-to nei mesi scorsi attraverso i rispettivi presidenti, Totò Marraffinoe Pino Tarsitano, un accordo “storico” per le due società.

Tale accordo ha permesso l’iscrizione di una compagine nel cam-pionato CSI-Alba Juniores composta da atleti dei due paesi chealtrimenti non avrebbero potuto cimentarsi nel loro sport preferito.

Il successo insperato di questo “matrimonio” è il preludio di altriaccordi programmati nella prossima annata calcistica per far sì dipoter iscrivere i ragazzi ai campionati laddove la scarsità dei gio-vani atleti di ciascun paese precluderebbe la pratica calcistica senon recandosi ad asti o alba. nel frattempo le due società invita-no i ragazzi nati tra il 1997 ed il 2001 che vogliano iscriversi dicontattare le medesime in quanto c’è la possibilità di iscrivere duesquadre per la fase primaverile del torneo.

I ragazzi: Gabriele Rigo Repetto, Voglino Giosuè, Lefterache VladVasile, Lavciski Roberto, Enrico Rivetti, Voglino Alessandro, Edoar-

ravano per le colline certi perso-naggi senza fissa dimora vestitialla minor peggio, qualcunofaceva il cestaio, un altro impa-gliava le sedie, un altro aggiu-stava gli ombrelli ecc. Avevanotutti in comune una grande pre-dilezione per il buon vino.

Quando sentivano odore ditrebbiatura si avvicinavano, econ la scusa di dare una manosi facevano delle grandi abbuf-fate di cosciotti di pollo e scor-pacciate di vino durante il pran-zo del dopo trebbiatura che, perla verità, nessuno gli negava. Ilproblema era verso sera quandoil vino cominciava a fare effetto,bisognava tenerli lontani dagliorgani rotanti delle macchineperché rischiavano di farsi male.Personalmente ne ho conosciutiparecchi, ma uno in particolaremi è rimasto impresso perchésaltuariamente alloggiava in unfienile semi abbandonato vicinoa casa mia. Si chiamava Piero equando non era ubriaco facevail cestaio, era un tutt’uno trabarba e capelli tanto che chi lovedeva per la prima volta face-va impressione ma non facevamale a nessuno, anzi era molto

amico degli animali, tanto chequando era più giovane e sispostava da una collina all’altraera seguito da un cane, un gattoe una gallina, a cui dava sempreda mangiare privandosenemagari lui. Un giorno era tal-mente ubriaco che sembravanon respirasse più. Alcuni vici-ni, vedendolo in quello stato,chiamarono l’ambulanza; mera-viglia delle meraviglie, all’udirela sirena si svegliò, diede unabella sorsata al bottiglione cheaveva vicino e cominciò a can-tare il ritornello della canzone,Cimitero di rose, lasciando sbi-gottiti i vicini ma, soprattutto, imiliti dell’ambulanza che, oltre-tutto, non sapevano come giu-stificare l’uscita. Comunque, siaPiero come pure gli altri, eranodegli spiriti liberi, non facevanodel male a nessuno e non sipreoccupavano dei soldi o delfuturo: gli bastavano una botti-glia di vino, un pacchetto disigarette ed erano più contentidi questo mondo. Io li definireidei veri clochard, però casta-gnolesi.

Giuseppe Icardi

do Ridolfi, Stefano Boella, Davide Mezzo, Kristijan Andonov,Mustaphà Kouas, Stiven Dimitrov, Davide Mele, Riccardo Baracco.

Allenatori: Alessandro Giuliano e Mezzo Guerino.

Loredana
??
Page 10: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

10 Pagina ragazzi

Gli sport sferistici raccontatiai ragazzi della scuola media

Pallapugno, cena e riconoscimentia conclusione dell’annata sportiva

Nello scorso mese di ottobre,nelle sedi scolastiche di Casta-gnole e di Costigliole, organizza-ti dalla polisportiva castagnole-se, si sono svolti, ad opera delcampione di tamburello AldoMarello (Cerot), i previsti incon-tri relativi alla storia della sferisti-ca. Partendo dagli albori dellaGrecia sino ai nostri giorni, convarie escursioni nel mondomitologico del popolo azteco escrutando tra le pagine più belledella nostra letteratura e di quel-la mondiale, Cerot è riuscito acoinvolgere i ragazzi attraversoepisodi, proverbi, personaggiquasi mitologici sino a giungereai nostri campioni attuali. Sonostate due mattinate interessanti ecoinvolgenti per gli studenti, chesono stati stimolati ad approfon-

dire tematiche relative alle realtàlocali e alla salvaguardia delpatrimonio di cultura, proverbi emodi di dire tipici del nostro ter-ritorio. Al termine delle lezionimolti ragazzi, entusiasti, hannopotuto cimentarsi in brevi scam-bi di colpi indossando gli attrez-zi tipici delle specialità sportivetrattate (tamburello, pallapugno,bracciale...). Il direttivo dellapolisportiva, unitamente a CerotMarello, in veste di professore,ringraziano sentitamente il diri-gente scolastico Thoux, l’inse-gnante di Scienze Motorie, pro-fessor Trinchero, tutti i docentidelle due sedi coinvolti nel pro-getto per la loro disponibilità,che ha consentito e permesso losvolgimento di questa iniziativa.

Dino Gay

Serata di gala, sabato 29novembre, per la nostra palla-pugno. Al ristorante Roma,infatti, si è festeggiata un’anna-ta ricca di successi. Molti i com-mensali, compresi i campionidel passato (Michele Avidano),di oggi (Pierpaolo Voglino) edel futuro (Paolo Vacchetto eDavide Amoretti). Il vicesindacoBrezzo e il consigliere delegatoallo sport Sciarrino, a nome delsindaco Mancuso hanno conse-gnato a Mario Sobrino, presi-dente della nuova pallonisticacastagnolese, una targa-ricordodella stagione 2014. “Una sera-ta emozionante – commentaproprio Mario Sobrino – duran-te la quale abbiamo ringraziatoil nostro principale sponsor,cioè l’Araldica, i giocatori Nico-las Burdizzo, Michele Ambrosi-no, Alessio Ambrosino, DanieleCarlidi, Matteo Voglino ed ildirettore tecnico Sergio Corinoper le soddisfazioni che cihanno regalato. I ragazzi dellacategoria juniores (GurcanCian, Gabriele Panera, EnricoNegro, Francesco Cerruti, Fran-cesco Ternavasio) – prosegueSobrino – hanno sfiorato lafinale di “fascia b”, mentre i“pulcini” allenati da Davide

Amoretti (Lorenzo Prato, Davi-de Trinchero, Simone Ruggieri,Enrico Agnella, Andrea Giberti,Stefano Spessa, LambertoMorando, Paul Tagliaferro,Alessandro Iberti, SimoneCastiati) hanno dato i loro“primi pugni” nello sferisterio”.

Ottimi, infine, i risultati deigiovani che hanno partecipatoal campionato “allievi” per l’A-raldica. Emanuele Giordano,Alessandro Voglino, Mario Bas-sino, Fabio Bertorello, EdoardoAresca sono stati ad un passodalla conquista del titolo dicampioni “fascia B”, come pureMattia Colombaro, AlessandroVoglino, Andrea Bianco, GiulioIcardi, Enrico Musto, anch’essidella categoria “allievi” ed arri-vati in semifinale (sempre in“fascia B”). Fabio Bertorello edAndrea Bianco, infine, insiemeagli “albesi” Filippo Corino eMichele Vezza si sono fregiatidel titolo tricolore nella catego-ria esordienti (“fascia B”). Laserata si è conclusa con un rico-noscimento speciale a tre tifosesempre presenti in tutte le par-tite casalinghe e in quasi tutte letrasferte: Franca Brezzo, BrunaDacasto, Antonietta Negro.

Polisportiva, i saluti di Antonello Calorio

In attesa di conoscere i programmi sportivi per il 2015, ospitiamovolentieri il commiato di Antonello Calorio, che ha guidato la Poli-sportiva castagnolese per tre anni.

Il 2014 volge al termine e il Direttivo della Polisportiva castagnole-se desidera inviare ai lettori della Voce, agli sportivi, allenatori, diri-genti, associati, ai gestori del Centro, le amministrazioni comunali, ilPreside e tutti i castagnolesi i migliori auguri per serene festività nata-lizie ed un 2015 pieno di soddisfazioni.

Inoltre desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno facilitato l’or-ganizzazione di tante iniziative sportive, a tutti i partecipanti ed aglisponsor che sempre generosamente ci danno una mano.

Particolare soddisfazione per le nuove iniziative, la prima edizionedei Giochi senza Quartiere, il successo dell’Album delle figurinelocale e la nascita di 3 settori sportivi, Rugby, Calcio a 5 femminileed il Moto Club.

Antonello Calorio

Nei giorni scorsi l’Ambulatorio ASL di piazza Giovannone è statodotato di un nuovo sistema elettronico “salva code”. Il nuovo sistema è stato donato dalla AT Pro Loco San Bartolomeo edalla Pro Loco di Castagnole e verrà utilizzato per regolare i turni deinumerosi pazienti che utilizzano la struttura per i prelievi del sanguee per le visite mediche.

Page 11: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

Sport e Tempo libero 11

La Pgs cresce e mette radicianche a Motta

Ora al centro sportivosi gioca anche a rugby

Una rappresentanza dei piùpiccoli atleti PGS, dall

a prima alla quarta elementa-re. Sono 55 gli iscritti tra Casta-gnole e Motta (“succursale”castagnolese).

Per loro le gare minivolley epalla rilanciata inizieranno agennaio.

Diversi appassionati frequen-tatori del centro sportivo, dopoaver tentato per due estati dicreare una squadra senior dirugby, hanno voluto trasmetterequesto meraviglioso sport ancheai più piccoli attraverso un pro-getto attuato nelle scuole ele-mentari di Boglietto, Calosso,Castagnole, Costigliole, Isolad’Asti e Motta.

Grazie alla disponibilità deldirigente scolastico ClaudioThoux, della vicepreside VandaCastello delle insegnanti, settegiovani appassionati di rugbysono entrati nelle classi perincontrare gli alunni di 4a e 5a perfar conoscere questa disciplina.

Il progetto è stato attuato dopoun corso di formazione tenuto datecnici della Federazione ItalianaRugby a cui hanno partecipatoFerro Gabriele, Ilievski Aleksan-dro, Lazzarino Luca, MigliaccioAngelo, Pansa Ilario, Sampietro

Mario e Viscardi Giuseppe che,attraverso giochi ed esercizi,hanno poi incontrato per circa 6ore le classi interessate. Grazieall’ottimo lavoro svolto nellescuole è nata la possibilità diapprofondire l’esperienza tutti ivenerdì al centro sportivo e, dopol’entusiasmo e l’interesse dimo-strato dagli oltre 20 bambini, diaggiungere un secondo pomerig-gio di incontro con la voglia dicreare una vera squadra.

Questi sette giovani nutronogrande speranza e tenacia anchese già sanno che lungo il loropercorso incontreranno molte-plici ostacoli ma sono sicuri disuperarli attraverso la solidarietàdelle attività commerciali dei seipaesi in cui è stato attuato il pro-getto, la passione che mettononel loro lavoro e il grande inte-resse per il rugby che va espan-dendosi tra i giovani.

Pandro Ilievski

Tempo di “quote rosa” anche nello sport castagnolese e, in par-ticolare, in una disciplina considerata da sempre maschile come ilcalcio. Merito di appassionati come Virginio Filippini – già infati-cabile cursore nella formazioni calcistiche degli anni 70 ed 80, eMarino Scarpitta – anch’egli da tempo nel mondo del calcio dilet-tantistico – e di un gruppo di ragazze desiderose di cimentarsi conil pallone.

Lo scorso inverno i primi allenamenti in palestra e, dopo alcu-ni tornei estivi, il debutto ufficiale a settembre nell’impegnativocampionato CSI di calcetto, al quale prendono parte 8 squadre.

Le partite casalinghe si disputano il venerdì sera al centro spor-tivo che, per l’occasione, si riempie di numerosi e calorosi spet-tatori.

E, sul campo, non mancano le soddisfazioni: la qualità del giocoè in costante miglioramento e, dopo alcune sconfitte di misura, èarrivata la prima, meritatissima vittoria. Una bella soddisfazione,dunque, per un gruppo che, sottolineano Filippini e Scarpitta,coinvolge sia ragazze di Castagnole che di Asti, Alba, Neive e Bar-baresco. Le porte, però, sono aperte anche ad altre atlete.

“Chi volesse unirsi a noi – precisano – può farlo senza proble-mi. Ci alleniamo il lunedì sera al centro sportivo ed il mercoledì,sempre alla sera, nella palestra della scuola media”.

Direttore: N. Luis Cabasés

Redattore: Loredana Dova

Hanno collaborato a questo numeroAdriana Bergese, Antonello Calorio, Alice Ferraris, Dino Gay, Giuseppe Icardi, Pandro Ilievski,

Felice Musto, Romana Saglietti, Claudio Sandri, Simona Santucci, Marco ViolardoAlunni e insegnanti della scuola Primaria e Secondaria, Volontari della Biblioteca

foto: Luigi Sterpone – Obiettivo Immagine – Letizia Icardi

Redazione:Via Abbate, 72, tel. 877715

Pubblicità tel. 878516 - 877022e-mail: [email protected]

Stampa: FGE - Fabiano Gruppo Editoriale, Moasca

VOCELA VOCEdi Castagnole

Nei giorni scorsi Ida Tamburini, in rappresentanza della leva 1964,ha consegnato al presidente del circolo Amici del museo una bustacontenente 400 euro, raccolti durante la prima edizione del revivalfestival castagnolese. Tale somma verrà destinata alla sistemazionedell’area parco giochi e campo da bocce antistante il circolo stesso.Il direttivo del circolo ringrazia sentitamente i componenti della levaper la generosa offerta e rende noto che i lavori inizieranno a breve.

Page 12: La Voce Castagnole 6 2014 244x33:LaVoceCastagnole … Voce... · onere economico. Ma vi sono anche altri ragioni. La Voce inizia il ventesimo anno ... A Paola i migliori auguri della

12 Tempo libero

Personal ComputerPerifericheAccessoriSoftware

Soluzioni di reteMacchine e

mobili per l’ufficio

Via Abbate, 61CASTAGNOLE delle LANZE (AT)Tel. 0141 878661

Tecnologia al tuo servizio

BOTTALLOTel. 0141 877747 - Cell. 335 1093431

www.bottallo.com - [email protected]

VENDESI QUADRILOCALECastagnole Lanze vendesi appartamento nuovo, posizione centrale,

composto di ampio e luminoso soggiorno, cucina, 2 camere letto, 2 bagni, balconi. Riscaldamento indipendente, nessuna spesa condominiale

€ 160.000Possibilità di mutuo con rata mensile di €500

VENDESI GARAGECastagnole Lanze in posizione centrale vendesi garage a partire da

€14.500

VENDESI MANSARDACastagnole Lanze

Mansarda composta di soggiorno-cucina, camera da letto, bagno. Spese condominiali bassissime.

€ 33.500Possibilità di mutuo con rata mensile pari all’affitto

VENDESI MANSARDACuneo – Valdieri

Trilocale composto di soggiorno-cucina, camera da letto, cameretta, bagno. Terrazzino.

€ 43.500

AFFITTASIAffitasi bilocale arredato

€ 300

AFFITTASIAffitasi trilocale arredato posizione centrale

€ 430 Libero da novembre

OCCASIONE!

OCCASIONE!

Pratorotondo, conclusi i lavorial tetto della baita alpina

Sono terminati i lavori per ilrifacimento del tetto della baitadi Pratorotondo e la spesa tota-le, comprensiva di manodoperae materiali, ammonta a €

25.370,00. L’onorario da corri-spondere all’architetto che haseguito le pratiche per i lavorinonché il piano di sicurezza,ammonta a € 1.586,00.

Rimangono da effettuare, inprimavera, il rifacimento del cor-tile e l’allacciamento al bombo-lone GPL (per eliminare le attua-li bombole del gas per averel’acqua calda).

Pubblichiamo le offerte rice-vute (dal giugno 2013 in ordinedi versamento) grazie alle varieiniziative intraprese da volontaried ai contributi spontanei rice-vuti da parte di tante personedesiderose di contribuire a que-sta spesa per la baita di Pratoro-tondo.

Musto Eleonora ed Enrico(100), Bruno Erica (20), GalloPiermichele e Irma (100), Affit-to baita luglio 2013 (200),Occhetti Anna (50), gruppo89/90 per soggiorno in baita

(400), Ponteprino Aurora (20),festa della polenta 2013 (1000),Marchisio Miranda (50), SaccoMartina (50), Campi estivi 2013al netto delle spese (1555), Cir-colo amici del museo (500), Fer-ragosto 2013 (80), ViarisioBruno (100), Ritiro sportivo Pgs(200), Sterpone Luigi (250),Giordano Aldo (200), FerroAlberto (300), Armata Buongu-stai Cuneo (100), MorandoMarinella (50), Del Vesco PalmaGiovanna (40), Don AntonelloPellissero (500 primo versamen-to), Famiglia Calorio (100),Croci Francesca (100), Bevilac-qua Egle (50), Ghiazza Luciana(50), Icardi Roberto (200), Cenacampi estivi 2013 (1235), MarcoViolardo (500, primo versamen-to), Meinardi Giuseppe (100),Francalanci Letizia (50), Prolo-co castagnolesi (300), RaveraEnrica (100), n.n. (35), ArmataBuongustai Cuneo per soggior-no (120), cena bagna calda2013 (945), Giordano Carlo eRita (50), Giuseppe Comune(100), Giuseppe Lorè (100),Alfonso Gallo (100), in memo-ria defunti Gallo/Calosso (70),

Albezzano Claudio (50), teatrodegli Orattori (581,60), ChinaImmacolata 2013 (2060), piapersona (500), associazionecacciatori (1000), cena IvanDogliotti e amici (1300), teatrocompagnia “al limite” (1860),contributo serata materassi(600), replica compagnia allimite (646), pranzo per festaventennale dei campi estivi conasta benefica (1910), n.n. (50),Marco Violardo (500, secondoversamento), Ca D’Toniot (50),Don Antonello Pellissero (500secondo versamento), replica

compagnia al limite a S. Pietro(543), affitto baita luglio 2014(300), festa polenta 2014 (562),campi estivi 2014 al netto dellespese (2239), vendita maglietteper ventennale dei campi (280),don Antonello Pellissero (50,terzo versamento), ferragosto2014 (250), gruppo 89/90 persoggiorno (325), Fausto, Dino,Felice e famiglie (200), affittobaita agosto 2014 (500), amicidi Cuneo (20), cena dei campiestivi 2014 (980), contributo delComune (2500 in corso di ero-gazione).