l’abbraccio del popolo delle bocce a rizzoli 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del cio...

16
Tutte le bocce su tutti i giovedì Sport Bocce - mensile della F. I. B. - Anno 45° Nuova Serie - Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1, DCB Roma Numero 3 - marzo 2009 BOCCENEWS FIB SPORT SPORT BOCCE BOCCE Giornale ufficiale della Federazione Italiana Bocce L’abbraccio del popolo delle bocce a L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI RIZZOLI 5 minuti di applausi e una valanga di voti 5 minuti di applausi e una valanga di voti per il presidente federale nell’ Assemblea di Montesilvano per il presidente federale nell’ Assemblea di Montesilvano

Upload: others

Post on 30-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

Tutte le bocce su

tutti i giovedì

Spo

rt

Boc

ce

- m

ensi

le

della

F.

I.

B.

- A

nno

45° 

Nuo

va

Ser

ie

- P

oste

Ita

liane

S

.p.A

.S

ped.

in A

bb. P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

com

ma

1, D

CB

Rom

aN

um

ero

3 -

mar

zo 2

009

BO

CC

EN

EW

S F

IB

SPORTSPORTBOCCEBOCCE

Giornale ufficiale

della Federazione

Italiana Bocce

L’abbraccio del popolo delle bocce aL’abbraccio del popolo delle bocce a

R I Z Z O L IR I Z Z O L I5 minuti di applausi e una valanga di voti5 minuti di applausi e una valanga di voti

per il presidente federale nell’ Assemblea di Montesilvanoper il presidente federale nell’ Assemblea di Montesilvano

Page 2: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

2

Sul maxischermo appare il presidente del Coni, Petrucci.Un saluto, un elogio dello sport delle bocce, un augurioper il futuro. Parole che riempiono dʼorgoglio la platea. Ein chiusura una frase che fa stringere il cuore: “Un ab-braccio ad un grande presidente come Rizzoli, ma soprat-tutto un abbraccio ad un mio grande amico”. Rizzoli sicommuove. Ha gli occhi rossi, un groppo in gola. La folladei delegati partecipa al momento, si alza in piedi e tribu-ta un lungo applauso al “suo” presidente.Eʼ stato questo il momento più significativo dellʼassembleanazionale della Federbocce a Montesilvano, la oramai tra-dizionale sede alle porte di Pescara dove si è anche pro-ceduto allʼelezione dei vertici per il prossimo quadriennio.Oltre allʼ attestazione di stima di Petrucci, Rizzoli ha rac-colto anche unʼ altra forte testimonianza di affetto e rico-

noscenza da parte del popolo delle bocce di cui portava-no la voce in assemblea i 200 delegati in rappresentanzadi oltre 2500 società e i dirigenti di tutta Italia: la propostadi rieleggere il presidente per acclamazione. Ma non èstato possibile, per regole statutarie, come ha spiegato ilpresidente dellʼassemblea, Riccardo Agabio, vicepresi-dente vicario del Coni e numero uno della Ginnastica ita-liana. E in sala, per sottolineare ancora di più la volontà di“incoronazione” di Rizzoli, tutti si sono alzati in piedi tri-butandogli una standing ovation di cinque minuti. Eʼ statoil secondo sussulto plateale. Il terzo è arrivato qualche oradopo con il verdetto delle schede: rieletto con il 96 percento dei voti, un vero plebiscito. Non si era mai visto nul-la di simile.Il presidente ha presentato allʼassemblea una relazione digrande spessore, un excursus sui quattro anni passati edun programma con lʼocchio al futuro. Rizzoli, come è suostile, è andato a braccio toccando tutti gli aspetti e le pro-blematiche dello sport delle bocce, sottolineandone le no-te positive ed i successi ed evidenziando anche la persi-stenza di qualche ombra. Tesseramento, leggi dello Stato,contributi Coni, Centro Federale di Roma, attività (2 milio-ni di presenze sul campo, 11mila avvenimenti sportivi al-lʼanno),diversamente abili, modernizzazione informatica,pubbliche relazioni, Federsport. E ancora la posizione lea-der dellʼItalia in campo internazionale, lo sviluppo dellebocce in tutti i continenti (Rizzoli guida anche la Confede-razione mondiale), la presenza sui palcoscenici preolimpi-ci come i World Games e i Giochi del Mediterraneo. Unacarrellata straordinaria condita dalle immagini e dai filma-ti che scorrevano sul maxischermo.Ma, quello su cui Rizzoli ha più premuto il dito, è stato ilproblema dellʼunità delle bocce, della pari dignità di tut-te le specialità. “Il filo che ho sempre voluto unisse tuttele componenti del mondo delle bocce” ha sottolineatocon forza ”è quello di un forte spirito unitario. A questoprincipio ho sempre ispirato ed ispirerò il mio agire, siain qualità di dirigente sportivo nazionale che internazio-nale. Per la concreta realizzazione di questa idea nonho mai risparmiato forze ed energie”. La spinta versolʼunità e la diffusione in ogni nazione di tutte le speciali-tà hanno infatti già avuto concreti risultati con iniziativeche hanno coinvolto numerosi paesi (Cuba, Taiwan, Au-stralia) e con lʼ organizzazione, per la prima volta nellastoria delle bocce, di un campionato mondiale femmini-le unitario di raffa e volo che si giocherà a Bevagna, inUmbria, questo fine marzo.Lʼ assemblea di Montesilvano, la 16esima dallʼunificazio-

ne, oltre che per il grande trasporto emotivo che ha per-meato la rielezione di Rizzoli, sarà anche ricordata per la“rivoluzione scenografica” che lʼha contraddistinta. Unenorme maxischermo,con più box mediatici dove si è sro-tolato il film delle bocce con foto, testi e immagini dal vivo,ha fatto da sfondo al tavolo della presidenza, un palco-scenico che ha coinvolto le centinaia di delegati e dirigen-ti che hanno affollato il parterre del Majestic Hotel. Unaparata di luci, suoni e immagini che ha ben rappresentatoil nuovo e moderno look delle bocce italiane. Se a questoaggiungiamo la straordinaria efficienza organizzativa del-lo staff di via Vitorchiano, diretto dal segretario generaleMaria Claudia Vannini, beh, possiamo proprio dire che ab-biamo vissuto unʼassemblea da 10 e lode.

D.D.C.

Speciale Assemblea

10 e lodea scenografia e organizzazione

Il tavolo della presidenza con alle spalle il mega schermo che ha accompagnato con foto e filmati la relazione di Romolo Rizzoli. In basso, Anna Maria Vielmo, presidente della Valle Maira, riceve il premio per il doppio scudetto vinto dal suo club e, nelbox della pagina accanto, il video-intervento di Gianni Petrucci. In copertina, da sinistra, Riccardo Agabio, Rizzoli e Maria Claudia Vannini. Tra i numerosi messaggi di saluto pervenuti allʼassise della Federbocce ci sono stati quelli del presidente dellaCamera Gianfranco Fini, del ministro Maurizio Sacconi, del sottosegretario allo Sport Rocco Crimi e degli onorevoli Franco Marini, Luigi Ramponi, Luigi Casero, Giovanna Melandri e Mario Pescante. La stupenda scenografia della sala e la funzionali-tà del maxischermo sono state curate da Andrea Rizzoli e Francesco Colangelo.

Sport e gioco?

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2009

Scopri il fantastico mondo delle bocce

I Campioni di ClubPasserella, prima del via ai lavori assembleari, per le societàprotagoniste dei campionati di società 2008. Presentati con lasolita verve da Paola Pigni e premiati dai consiglieri federali,sono sfilati a Montesilvano i primi tre club classificati nelle se-rie A e B di ogni specialità. Ecco i campioni. RAFFA. Serie A:Monastier Treviso (1°), Montegridolfo Rimini (2°), FontespinaMacerata (3°); serie B Centro Nord: Inox Macel Brescia, Mon-

tegranaro Ascoli Piceno, Tritium Bergamo; serie B CentroSud: Mosciano Teramo, Aquino Napoli, Libertas SantʼAntonioSalerno. VOLO. Serie A: Ferrero Torino, Tubosider Asti, Chia-varese Genova; serie B: Forno Torino, Pergittone Genova,Granata Venezia. PETANQUE. Serie A maschile: Valle MairaCuneo, Anpi Molassana Genova, San Giuliano Genova; serieA femminile: Valle Maira Cuneo, Anpi Molassana Genova, Do-polavoro Ferroviario Imperia.

Page 3: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

3

Ecco alcuni dei passaggi della relazione presentata da Rizzoli anome del Consiglio federale. Il documento è una limpida foto-grafia dello stato attuale dello sport delle bocce in ambito nazio-nale ed internazionale. Romolo Rizzoli, infatti, oltre a presiederela Federbocce italiana, è anche presidente della ConfederazioneMondiale (C.M.S.B.) e della Confederazione internazionale dellaraffa (C.B.I.). Da alcuni anni, inoltre, presiede la Federsport, lʼas-sociazione delle Federazioni Sportive Italiane.

LA LEADERSHIP ITALIANA“Senza dubbio lʼItalia, che vanta ancora oggi un altissimo numero disuoi dirigenti in posti chiave delle diverse Federazioni Internazionali,ha una ineguagliabile tradizione storica nel mondo delle bocce. Que-sta posizione lʼha vista essere un vero traino per tutto il movimentoboccistico mondiale. Io stesso ho voluto che la mia elezione alla gui-da della Confederazione Boccistica Mondiale (CMSB) non fosse frut-to di una scelta personale ma conseguenza dello spirito unitario e del-la volontà di tutto il mondo delle bocce italiane”.

UNITA ̓E SVILUPPONei due anni della mia guida al vertice della CMSB ho sempre messoin evidenza la grandezza del movimento boccistico mondiale espres-so anche attraverso la concreta realizzazione dellʼunità di tutte le spe-cialità di gioco che debbono godere di pari dignità e considerazione.Solo unite le bocce possono vantare la loro presenza in 106 nazioni,una capillare diffusione geografica in tutti i continenti ed unʼimponen-te attività agonistica sia di eccellenza che giovanile, sia maschile chefemminile. Grande è stato lʼimpegno per lo sviluppo dello sport dellebocce in numerosi Paesi”.

ATTIVITA ̓INTERNAZIONALE“Grazie alle quattro specialità di gioco le bocce possono vantare la lo-ro presenza a numerose manifestazioni multidisciplinari, organizzatesotto il patrocinio del CIO, come i World Games, i Giochi del Mediter-raneo, i SEA Games, i Commonwealth Games, i Giochi Panamerica-ni e i Giochi dei Piccoli Stati. Questa presenza non deve assoluta-mente essere sottovalutata. Anche se è comprensibile il desiderio diinseguire il sogno Olimpico, vanno però considerate le nuove norma-tive previste dal CIO per lʼingresso nel programma ufficiale dei Gio-chi. Esse rendono la realizzazione di questo traguardo sempre piùcomplessa, in quanto, fra lʼaltro, danno un peso crescente al trainopubblicitario e televisivo che ogni sport rappresenta. Comunque lʼuni-ca via percorribile per realizzare anche la più remota possibilità olim-pica è quella di adoperarsi per una sempre più profonda e fattivaespressione unitaria del nostro sport, valore che è stato ampiamenteapprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima convention sportiva inter-nazionale.Si è lavorato con grande impegno e volontà per riuscire ad ottenerela presenza ai World Games in programma a Kaohsiung, nellʼisola diTaiwan, dal 16 al 26 luglio prossimo, di tutte e quattro le specialità digioco: raffa, volo e petanque nel programma ufficiale e lawn bowl co-me sport dimostrativo. Lo stesso risultato è stato conseguito per i Gio-chi del Mediterraneo di Pescara. Se penso a questʼultima manifesta-zione, non posso che vivere con orgoglio il grande progresso fattodallo sport delle bocce che, nel 1993, anno della mia prima elezionealla guida della FIB, ebbero in questa competizione un ruolo solo di-mostrativo ed oggi fanno parte integrante del programma ufficiale. LʼI-talia è stata protagonista per il raggiungimento di questi traguardi”.

LO SVILUPPO MONDIALE“A fronte di tutte queste importanti e qualificanti manifestazioni, è giu-sto sottolineare come, nel tempo, le altre nazioni stiano diventando av-versari sempre più agguerriti e preparati che scendono in campo sa-pendo esprimere livelli di gioco molto alti. La crescita è palese e, garadopo gara, si sta avvicinando il momento che il gap tra le nazioni con-siderate più evolute e quelle “emergenti” sarà molto ridimensionato.Come non ricordare il movimento sudamericano e cinese. Proprio laCina, negli ultimi anni, si è prepotentemente affacciata sulla scena inun ruolo di protagonista. Anni in cui si è notevolmente cementato il rap-porto di collaborazione tra la FIB e questo Paese emergente”.

PERSONALE“Già nella relazione dellʼultimo quadriennio si è sottolineato come sta-vamo uscendo da un periodo di emergenze sia per il difficile momen-to economico che si stava attraversando, sia a causa dei vari e im-portanti mutamenti normativi che avevano costretto la Federazione asostenere continui adeguamenti. Fra i quali il piano di risanamentoprevisto dalla CONI Servizi Spa che aveva contemplato una consi-stente riduzione del personale al quale era stata offerta la possibilitàdi prepensionamento e di mobilità. Per questo motivo un gran nume-ro di dipendenti si era trasferito ad altri Enti ed anche la nostra Fede-razione aveva visto molti dei suoi impiegati optare per questa scelta,con conseguente diminuzione del personale.Oggi, pur non avendo questa problematica trovato ancora la sua de-finitiva soluzione, si può affermare che la Federbocce può contare su33 dipendenti ( di cui 9 in periferia) con contratti a tempo indetermi-nato, i cui costi sono coperti dal CONI con contributi finalizzati.Colgo lʼoccasione per ringraziare, anche a nome del Consiglio Fede-rale, tutto il personale della Federazione che guidato dal SegretarioGenerale, dottoressa Maria Claudia Vannini, è stato un punto di rife-rimento per le nostre realtà ed ha consentito alla macchina delle boc-ce di operare con puntualità”.

LA CRISI ECONOMICA“Il Paese Italia, come il resto del mondo, sta vivendo una pesante cri-si economica. I giornali nazionali scrivono di situazioni di “cassa sta-tale” gravissime. Si legge addirittura di mancanza di fondi per garan-tire esigenze vitali per la funzionalità dello Stato. Credo che si com-metterebbe un grave errore se non si ponesse attenzione a questarealtà che è un vero cataclisma che sta coinvolgendo tutto il pianeta.

Per affrontare al meglio questa situazione occorre essere pronti a da-re ancora più significato agli importanti valori sociali e di aggregazio-ne rappresentati dal nostro sport. Bisogna riuscire a realizzare sul ter-ritorio unʼattività più consona alle nuove condizioni che le famiglie ita-liane stanno affrontando. Non dimentichiamoci che il nostro sport ha,come valore aggiunto, i suoi bassi costi. Per contro offre lʼopportuni-tà di svolgere unʼattività sportiva unita alla frequentazione di una so-cietà che di fatto è un vero proprio circolo. Le nostre società, un no-stro caposaldo che non finirò mai di ringraziare ed esaltare, garanti-scono tutto questo”.

IL DIRIGENTE MANAGER“Comunque il dirigente deve sì possedere i profondi valori tipici del“volontariato”, amore, passione e disponibilità, ma, nella società at-tuale deve anche impegnarsi, con sempre maggiore intensità, per laricerca di fondi che garantiscano lʼautofinanziamento. Si richiama co-sì la già citata figura del dirigente-manager”.

L ̓UNITAʼ“In futuro questo processo, verso una concreta ed ancora più totaleunità, dovrà compiere ulteriori e più efficaci passi. Mi auguro che pre-sto finisca il tempo nel quale ogni dirigente federale o periferico sisenta figlio di una sola specialità costringendo la nostra realtà a con-siderarsi come composta da “ducati” chiusi da confini invalicabili. Uni-tà significa allargare le proprie frontiere, aumentare i propri orizzontie le proprie conoscenze. Unità equivale ad abbattere le barriere edannullare le differenze”.

DIVERSAMENTE ABILIIl nostro mondo ha sempre accolto, con grande considerazione estima, gli atleti diversamente abili. La nostra disciplina ha consenti-to loro di ottenere lusinghieri risultati. Ricordo che, nei nostri quadriarbitrali, opera anche un arbitro in carrozzina. La Federazione Ita-liana Bocce è stata sempre aperta verso tutto ciò che riguarda la so-lidarietà. Ormai è storica la nostra disponibilità a collaborare construtture e uomini nei vari campionati di bocce riservati ai diversa-mente abili. Numerosissimi sono gli esempi che hanno coinvoltotante società e comitati. Fra i quali si ricorda lʼiniziativa di dare vitaad una sperimentazione per far giocare i non vedenti, le raccolte difondi per le diverse ONLUS (Filo dʼOro, JDRF) e lʼattività rivolta aidiversamente abili in collaborazione con CIP e SOI. Questʼanno poisono in programma a Lodi, dal 30 marzo al 5 aprile, con la collabo-razione dei Comitati FIB della Lombardia e di Lodi, i Giochi Europeidi Bocce Special Olympics”.

GIOVANILESi ricorda per tutte, oltre al lavoro dei Comitati Tecnici, lʼazione del-la Commissione Giovanile che ha dato vita ad un corso di forma-zione per educatori, unʼiniziativa, effettuata prevalentemente in vi-deoconferenza, che ha ottenuto uno straordinario successo conadesioni da tutta Italia”.

ATTIVITA ̓AGONISTICA“Organizziamo ogni anno più di 11000 eventi sportivi. Eʼ un numero digare sbalorditivo, che garantisce uno spettacolo agonistico esaltantee, nello stesso tempo, permette a tanti appassionati di vivere la gioiadi una partita a bocce.Uno dei fiori allʼocchiello di questa attività sportiva sono i Campionatidi Società delle tre specialità di gioco. Nelle diverse serie partecipa-no a questa importante manifestazione un numero impressionante disocietà, con incontri appassionanti e combattuti che sono seguiti dauna moltitudine di supporter che vogliono essere vicini alla loro squa-dra del cuore. Eʼ un filo fantastico di tifo e di affetto che lega il popo-lo delle bocce ai suoi campioni. Negli anni, il Campionato di Societàè sempre cresciuto in popolarità ottenendo in tutta la Penisola il con-senso di un pubblico entusiasta che ne ha sancito la definitiva affer-mazione. Per questo risultato voglio ringraziare le migliaia di societàche, con la loro presenza in tutte le categorie hanno reso possibilequesto successo. Il sogno per il futuro potrebbe essere di riuscire arealizzare una grandissima finale unitaria di questi campionati, ma-gari a Roma presso il Centro Federale”.

CENTRO SPORTIVO FEDERALE“Il cammino del Centro Sportivo delle bocce è iniziato nel lontanomarzo 1998 con la partecipazione della F.I.B. al concorso bandito dalComune di Roma. I lavori dovevano essere terminati nel giugno 2006.Per allora era stato programmato, per festeggiarne lʼinaugurazione,un Campionato del Mondo riservato alle quattro specialità di gioco. In-vece, lʼimpianto è stato consegnato dal Commissario Straordinariodel Comune di Roma alla Federazione, nel febbraio del 2008, in cu-stodia e guardiania, durante lʼinterregno delle elezioni amministrative.Per problemi burocratici abbiamo potuto iniziare lʼopera di completa-mento solo allʼinizio di questʼanno e spero che per la fine del 2009 sipotrà raggiungere il traguardo del completamento di questa nostrastruttura. Voglio comunque confermare che, malgrado le vicissitudinied il grosso impegno economico richiesto per la sua realizzazione,questo Centro si può definire la più completa e la più importante strut-tura di bocce al mondo. Esso farà dellʼItalia il fulcro del movimentomondiale boccistico e diventerà il luogo dove tutte le specialità di gio-co potranno trovare la loro casa tecnica”.

TESSERAMENTO“Unʼaltra importante competizione per la nostra Federazione è stato iltesseramento. Ogni anno abbiamo chiesto il massimo impegno allenostre società ed ai nostri comitati per far sì che lo sport delle boccepotesse vantare numeri di grande peso.Il 2005 ha rappresentato il punto critico (101 mila tesserati), ma da al-lora cʼè stato un cambio di tendenza, una svolta che ha innestato lacostante crescita del numero dei nostri tesserati. Nel 2008, infatti, ab-biamo raggiunto quota 112 mila, con un incremento, in tre anni,dellʼ11 per cento”.

Speciale Assemblea

Lavorare tutti con un forte

spirito unitarioUna fotografia delle bocce in Italia e nel mondo

Nuovi amici?

Scopri il fantasticomondo delle bocce

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2009

Il Consiglio NazionaleEcco i risultati dellʼelezione del Presidente, dei ConsiglieriNazionali e del Collegio dei Revisori dei Conti.

Presidente Romolo Rizzoli (voti 182 su 189). Consiglieriin rappresentanza degli Affiliati. Votanti 134. AzzimondiErmes (voti 57), Ballauco Fabio (52), Trova Laura (45), To-gni Olivio (43), Bondaz Piergiorgio (41), Del Vecchio Fran-cesco (40), Di Chiara Daniele (37), Mamino Claudio (34),Asperti Giuseppe (30), Della Bella Lorenzo (12). Consi-glieri in rappresentanza degli Atleti. Votanti 35. BiancoGianfranco (25), Mazzei Ernesto (22), Mearini Giulietto(16). Consiglieri in rappresentanza dei Tecnici. Votanti19. Brucciani Pietro (15), Marian Giorgio (4).Nel Collegio dei Revisori dei Conti sono stati eletti Gian-carlo Sabatini (Presidente), Ruggiero Adriani e DaniloFranzoni (membri effettivi), Antonio Manzionna e GiovanniManzionna (membri supplenti).Per il presidente federale votano tutti i 200 delegati. Per iconsiglieri in rappresentanza degli affiliati i grandi elettorisono 140 (75 raffa, 60 volo e 5 petanque), per i consiglieriespressi dagli atleti 40 (21 raffa, 18 volo e 1 petanque) e,per i consiglieri dei tecnici, votano 20 delegati (11 raffa, 8volo e 1 petanque).

ASPERTI AZZIMONDI BALLAUCO BIANCO BONDAZ

BRUCCIANI DELLA BELLA DEL VECCHIO DI CHIARA MAMINO

MARIAN MAZZEI MEARINI TOGNI TROVA

Page 4: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

4

Speciale Comitati

Ecco il volto delle nostre

RegioniABRUZZO

PRESIDENTE

Giuseppe Taraborrelli

CONSIGLIERITito Mariani, Galileo Piccinini,

Mario Maurizio Nori, Vincenzo Mastrocola,Marino Esposito, Lino Di Michele,

Vincenzo Morgante, Orlando Di Paolo.

SUPPLENTILino Antonini, Luigi Roio, Sergio Di Terlizzi,

Mauro Cerasi.

BASILICATAPRESIDENTE

Antonio Larocca

CONSIGLIERIVincenzo Lorusso, Giovanni Romano,

Rachele Montesano, Salvatore Viggiani.

SUPPLENTIAnna Maria Cangi, Francesco Rizzo,

Francesco Balsamo.

CALABRIAPRESIDENTE

Giuseppe Santamaria

CONSIGLIERIFrancesco Pristerà, Antonino Schiavone,

Salvatore Sposato, Francesco Stasi,Vitaliano Rotundo, Luigi Benincasa,

Salvatore Franzè, Guglielmo Portafoglio.

SUPPLENTIAntonino Canale, Nicola Bellucci,

Roberto De Luca, Francesco Scozzafava,Giovanni Piscitelli, Elio Gigliotti.

CAMPANIAPRESIDENTE

Antonio Barbato

CONSIGLIERIOnofrio Cassese, Umberto Ippolito,

Luigi Isernia, Osvaldo Landi, Umberto Trani,Michele Aliperta, Filippo Torrente,

Saverio Pizza.

SUPPLENTIBiagio Galeota, Giovanni Grasso,

Giuliano Maisto, Antonio Migliaccio.

EMILIA ROMAGNAPRESIDENTE

Achille Aquilini

CONSIGLIERIFranco Benatti, Giuseppina Conti, Andrea Mazzoni, Rolando Migliari,

Claudio Montanari, Gabriele Davolio, Riccardo Rinaldi, Werther Iori.

SUPPLENTIGiammarco Martinelli, Vincenzo Rosi,

Remo Guerzoni, Antonio Ardizzoni.

FRIULI V. GIULIAPRESIDENTE

Roberto Fratte

CONSIGLIERIGiuliano Banelli, Giancarlo Blasigh,Antonio Cattunar, Anselmo Coran,Dino Schiavo, Stefano Deganis,Armido Ragogna, Luca Donda.

SUPPLENTIMonica Cisterna, Gabriella Marchiori,

Stefano Chiaradia, Alessandro Corbatto.

LIGURIAPRESIDENTE

Mauro Traverso

CONSIGLIERISonia Bagagli, Lucio Berlingò,

Luciano Moreschi, Silvano Paravagna,Dino Righetti, Maurizio Scarsi,

Alfredo Besagno, Lino Bruzzone,Vincenzo Gabrielli.

SUPPLENTIElvira Morabito Cominotto, Antonio Paolo

Resio, Pietro Ravoncoli, Renato Malatesta.

LAZIOPRESIDENTE

Vincenzo Santucci

CONSIGLIERINellusco Pasqualini, Giulio Arcangeli,

Maria DʼOnofri, Roberto Gabriele, Mara Pacioni, Luigi Romano,

Giancarlo Rossi, Dario Marinelli.

SUPPLENTIMauro Santucci, Lauro Iafrate,

Massimiliano Conficoni, Francesco Ferretti.

LOMBARDIAPRESIDENTE

Bruno Casarini

CONSIGLIERIBina Albani, G. Luigi Colombo, Davide Doni,Maurice Gazziero, Giancarlo Soldi, ManuelCastano, Massimo Erialti, Marco Balgera.

SUPPLENTIBruno Meloni, Roberto Tierri, Giulio Bruschi,

Tullio Marcheselli, Remo Oberti.

MARCHEPRESIDENTE

Andrea Evangelisti

CONSIGLIERIGianfranco Nardi, Giuseppe Pasquali,

Fabio Principi, Severino Sanchioni,Enrico Castagna, Mauro Feliciani,

Carlo Giuliani.

SUPPLENTISergio Rapacchiani, Nicola Sciarroni,Davide Alessandrini, Marco Cesini.

MOLISEPRESIDENTE

Giuseppe Bax

CONSIGLIERIDonato Baratta, Fulvio Gentile Lorusso,

Nicholas Toto, Carlo Simoncini.

SUPPLENTIAndrea Cipriani, Pasquale Mangione,

Antonio Iannandrea.

PIEMONTEPRESIDENTE

Paolo Storto

CONSIGLIERIMario Buzzi, Micol Perotto, Natalino Armano,

Aldo Morella, Sergio Arcilasco, Giovanni Bellachioma, Osvaldo Mattalia,

Luciano Mondiglio.

SUPPLENTIGuido Ghetti, Pierantonio Marucco, Orlando Mattutino, Clelia De Maria.

PUGLIAPRESIDENTE

Franco Chilla

CONSIGLIERIFrancesco Denotarpietro, Giuseppe Lia,

Roberto Afruni, Antonio Vadrucci,Dario Drago, Antonio Di Paola.

SUPPLENTIAntonio Paiano, Vincenzo Pastore,

Sergio Gorgoni.

SARDEGNAPRESIDENTE

Antonio Pinna

CONSIGLIERIGianluca Gambaro, Mario Ara, Pietro Mar-ras, Salvatore Tuveri, Pier LuigiDe Meglio,Gavino Canu, Sarabella Ara, Edoardo Meli.

SUPPLENTIMario P. Di Chirico, Cesare Fois,

Paolo Piras, Francesco Pala.

SICILIAPRESIDENTE

Alessandro Bardini

CONSIGLIERIGiovanni Pera, Carmelo Trimarchi,Giovanni Taffuri, Sante Scimone,

Salvatore Parrinello, Vito Messina.

SUPPLENTIPietro Bodenza, Francesco Micari,

Antonio Failla.

TOSCANAPRESIDENTE

Giancarlo Gosti

CONSIGLIERIStefano Bartoletti, Massimo Bennati,

Marco Pieroni, Virgilio Vannucci,Pier GiuseppeZolesi, Giovanni Cresci,

Mario Rossi, Mauro Gennari.

SUPPLENTIPaolo Conti, Simone Mocarelli,Massimo Taccioli, Lelio Ricci.

TRENTOPRESIDENTE

Pietro Perottino

CONSIGLIERIVittorio Facchini, Agostino Novali,

Alessandro Martinelli, Gianni Rossini.

SUPPLENTIFulvia Brigadoi, Gianni Graziola,

Paolo Facchini.

BOLZANOPRESIDENTE

Andrea Sacchet

CONSIGLIERIMauro Spessotto, Celestino Pozzato,

Luigi Bussi, Cristina Paruta, Enzo Borsoi.

SUPPLENTIIldo Pozzato, Giuseppe Ricci,

Silla Scannavacca.

UMBRIAPRESIDENTE

Moreno Rosati

CONSIGLIERISavino Ragni, Luca Rugini, Carlo Burocchi,

Nazzareno Bestini, Sergio Poggianti, Sandra Nutrica.

SUPPLENTIMauro Fabri, Carlo Cardoni,

Marina Bambagiotti.

VALLE D’AOSTAPRESIDENTE

Sergio Peaquin

CONSIGLIERIAndrè Rosset, Flavio Lale Demoz,Giulio Roveyaz, Gregorio Masin.

SUPPLENTIRenè Desandrè, Guido Ducourtil,

Elio Brunier.

VENETOPRESIDENTE

Luigi Andreon

CONSIGLIERIItalo Balbinot, Ezio Faoro, Giuseppe Fiorini,

Rosanna Piccolo, Elodia Vedovelli,Gino Montagnaro, Silvano Zilli,

Giampaolo Costantini.

SUPPLENTIMassimo De Vecchi, Paolo Dotto,Adriano Peccolo, Arturo Porrino.

Page 5: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

5

Campionati raffa

La Montegridolfo tenta

l’allungoIl campionato di serie A della raffa, giunto ormai a due ter-zi del proprio cammino, ripropone lo stesso copione giàandato in scena nelle ultime 2 edizioni, vale a dire la sfi-da stellare fra il Casagrande Fashion Service e il Monte-gridolfo Mulazzani Italino, con questʼultimo in vantaggiocome nel 2008 di 2 punti sulla squadra trevigiana, cheperò riuscì con uno strepitoso rush finale a conquistare ilquarto scudetto tricolore consecutivo al termine di unamemorabile rimonta.Se le previsioni della vigilia sono state finora rispettate,balza piuttosto allʼocchio la sempre crescente difficoltàper le prime della classe di conquistare lʼintera posta.Dopo 12 giornate la squadra romagnola e quella vene-ta, posizionate rispettivamente a quota 26 e 24, hannoinfatti raccolto ben 4 punti in meno rispetto alla prece-dente edizione.Merito quindi delle altre squadre, le quali, a dispetto delloro rendimento altalenante, riescono quasi sempre a da-re il massimo proprio quando ospitano una delle duegrandi. La dimostrazione più eloquente è arrivata dal cla-moroso testa-coda in cui è incappata nella 10a giornatala squadra campione dʼItalia, rispedita a Treviso con unimpietoso 2-0 dal fanalino di coda Europlak Mosciano.

Per trovare le prime 2 inseguitrici bisogna scendere aquota 20, dove stazionano la Virtus LʼAquila e la matrico-la Inox Macel, che nella 12a giornata hanno comunque ri-mediato rispettivamente una sconfitta in casa della Ma-gliese ed un pareggio sulle corsie bresciane con il Ciar

Colbordolo. La Magliesedalle 7 vite, grazie a que-sta sua quarta vittoriacasalinga, si è frattantorimessa pienamente incorsa per lʼennesima sal-vezza, sulla quale, nep-pure il più incallito fra gliscommettitori avrebbepuntato un solo euro pri-ma delle feste natalizie. Mentre il Montegranaroe il Fontespina si trova-no alle immediate spalledel Ciar Colbordolo acentro classifica, la si-tuazione si sta invecenotevolmente compli-cando per lʼAncona2000 Zeronovanta, laquale, pur potendo con-tare su un collaudatissi-mo quintetto, si trovaimpelagata in zona re-trocessione insieme al-lʼEuroplak Mosciano,penalizzato questʼultimodi 3 punti.

Gli ultimi 6 turni si preannunciano quindi pieni di inter-rogativi, soprattutto per quanto riguarda la caccia alloscudetto, un pezzo del quale verrà messo in palio pro-prio nello scontro diretto della 13a giornata a Treviso,che in caso di un successo casalingo restituirebbe laleadership al Casagrande Fashion Service. Nel caso incui il Montegridolfo dovesse invece uscire vincitore oquanto meno indenne da queste forche caudine, allorain fondo al vialone dʼarrivo fissato per sabato 18 aprilei contorni dello scudetto tricolore comincerebbero adapparire assai più nitidi e chiari per la società del pre-sidente Italino Mulazzani.

SERIE B – Ancora una volta lʼandamento dei 2 raggrup-pamenti in cui sono suddivise le 16 squadre del campio-nato cadetto ha preso due strade diametralmente oppo-ste: mentre in quello Centro Nord vi sono ben 3 squadrein testa (G.S. Lavinese Bocce, Conad Dorando PietriCarpi, Flaminio) racchiuse in soli 2 punti, in quello CentroSud La Pinetina, dopo avere battuto il Newsoft Bovillenello scontro diretto, ha superato brillantemente la boa dimetà campionato (7a giornata) con ben 5 lunghezze divantaggio sul medesimo e non si vede proprio chi possaa questo punto insidiarle il primato. Le stesse considera-zioni valgono più o meno anche per i quartieri bassi del-le 2 classifiche: nel primo caso cʼè infatti lʼOlimpia Grup-po Grigolin sola soletta a quota 2, distanziata di ben 8lunghezze dalla terzʼultima, mentre nel secondo vi sonoben 5 squadre in 4 punti con il Francesco Frezza QuintoRapido che chiude la fila con 6, preceduto dallʼAquino edal S. Elena con 10.

SERIE C – Questo campionato, che più di ogni altro co-

pre in maniera capillare ed uniforme tutto il territorio na-zionale in cui si pratica la raffa ed ha fra i suoi compitiprincipali quello di lanciare sulla ribalta nazionale moltigiovani talenti, ha concluso la prima fase allʼinsegna didel massimo equilibrio, confermato dal fatto che una so-la delle 64 squadre partecipanti è riuscita a fare bottinopieno (S. Erminio), mentre una sola è rimasta al palo di0partenza (Ceri Ladispoli).

A questo punto, le 16 superstiti sono già state suddivisein 4 raggruppamenti ad eliminazione diretta. Questo ilquadro degli incontri di andata e ritorno che prenderannoil via il 28 febbraio per concludersi poi il 18 aprile con lapromozione in serie B di 4 società.N.1 San Sebastiano (Venezia) – Latteria Sociale Bagno-lo in Piano Città del Tricolore (Reggio Emilia); Sanpierina(Bologna) – Montecatini Avis (Pistoia). N.2 Spoletina (Pe-rugia) – S. Michele Miss Clair Effemme (Ascoli Piceno);S. Giustese (Macerata) – S. Erminio (Perugia). N.3 RomaEst (Roma) – Samsa Sestu (Cagliari); La Carmela F.lli Ia-cunzi Amici Pareti (Salerno) – Gaeta Nuova Tirrena (La-tina). N.4 Bianco Verde Castrì Ferrara Sport (Lecce) –Bar S. Alfredo (Salerno); Tamburello S.r.l. (Trapani) – Ca-tanzarese (Catanzaro).

Corrado Breveglieri

2 punti di vantaggiosu Treviso

La classifica

SERIE A (12A)

MONTEGRIDOLFO MULAZZANI 26CASAGRANDE FASHION 24INOX MACEL 20VIRTUS LʼAQUILA 20COL BORDOLO 18MONTEGRANARO 15FONTESPINA 14MAGLIESE 12ANCONA 2000 10EUROPLAK MOSCIANO (*) 4

(*) 3 punti di penalizzazione

Federico Patregnani, il bomber delle magliette rosse della Colbordolo. In alto, lastar della Casagrande Fashion, Mirko Savoretti, e il fuoriclasse dell ̓Inox Macel,il mancino Pietro Zovadelli. Accanto al titolo Gaetano Miloro, una delle miglioripunte dei riminesi della Mulazzani.

Scrivici…

…la Federbocce ti ascolta

PRESIDENZA [email protected] GENERALE [email protected] [email protected] [email protected] STAMPA [email protected]. GIUSTIZIA [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]. PETANQUE [email protected] [email protected] [email protected]. ARBITRALE [email protected] [email protected]

TELEBOCCETELEBOCCE

I tuoi campioni suI tuoi campioni su

Page 6: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

6

Serie A volo

Giunto a sole tre giornate dalla conclusione della regolarseason, il campionato di serie A del volo presenta una si-tuazione non ancora del tutto chiara, suscettibile di ulterio-ri sviluppi. Infatti, ad eccezione della capolista Tubosiderche, dallʼalto dei suoi 26 punti, è già matematicamente am-messa ai playoff, grazie ad un percorso lineare pur con due

sconfitte inattese, e subite contemporaneamente a quelleincassate dalla diretta rivale, la BRB Ivrea, vi sono almenoquattro formazioni con le credenziali per puntare alla “finalfour” di Loano. Per spiegare bene la situazione facciamo ri-ferimento alla classifica parziale: in vetta, come detto, la Tu-bosider con 26 punti seguita dalla BRB Ivrea (22), Chiava-rese (20), Dok DallʼAva (19), La Perosina (17); staccate se-guono Chierese e Pontese (16), Nitri Aosta (9), Auxilium

Saluzzo (4) e Cornudese con 1 punto.In una posizione abbastanza tranquilla troviamo così lasquadra eporediese della BRB che ha vissuto ultimamen-te momenti di affanno rimontando parziali negativi e con-quistando alla fine un risultato positivo. In ciò tenendo pre-sente che, in corso dʼopera, ha abbandonato i terreni casa-linghi del Banchette Ivrea per il bocciodromo di Salassa Ca-navese dovendo così adattarsi alle nuove corsie. La Chia-varese ha raccolto punti preziosi meritandosi il terzo postoe dimostrando di essere una delle più belle realtà del tor-neo. Nellʼultima uscita contro la BRB il suo bomber Tocisneha segnato, con 37 punti, il nuovo record italiano al tiro diprecisione. Quarto posto per i friulani della Dok DallʼAva in-cappati nello stop imposto loro dalla Perosina che ora mi-naccia di volergli soffiare il posto per i play off.Nelle quattro prove speciali del campionato sono da se-gnalare alcuni risultati di rilievo. Nel tiro di precisione, oltreallʼexploit di Cristiano Tocisne della Chiavarese che ha se-gnato il nuovo primato italiano, un punto sotto a quellomondiale del francese Cincotti, nella medesima giornata ilgiovane Fabio Borretta dellʼAuxilium ha realizzato, nellastessa specialità, 34 punti, nuovo record mondiale per lacategoria Under 23.Ecco i migliori in graduatoria nelle prove speciali dopo la15° giornata.COMBINATO: 31 punti Risso (BRB), Carlo Ballabene (Tu-bosider), Ducourtil (Nitri Aosta), 30 Causevia (Pontese), Al-to (DallʼAva S. Daniele).TIRO PROGRESSIVO: 47 su 48 Roggero (Chierese), 47su 49 Ziraldo (DallʼAva San Daniele), 46 su 48 Bunino(BRB Ivrea), 46 su 50 Pegoraro (Pontese); STAFFETTA: 59 su 60 Bunino-Giordanino (BRB Ivrea), 56su 58 Griva-Panero (Tubosider), Ferrero-Grosso (Chiava-rese), 56 su 59 Longo-Micheletti (La Perosina), 56 su 60Pegoraro-Rednal (Pontese), Ziraldo-Petric (DallʼAva SanDaniele). TIRO DI PRECISIONE: 37 punti Tocisne (Chiavarese), 34Borretta (Auxilium Saluzzo), 31 Dino di Fant (DallʼAva SanDaniele).

Carlo Massari

Carlo Ballabene, il capitano della Tubosider regina della serie A del volo. In alto,la squadra dei friulani della Dok Dall ̓Ava di San Daniele e, accanto al titolo, Fa-bio Borretta, dell ̓Auxilium Saluzzo, che ha segnato il nuovo record mondiale deltiro di precisione under 23.

Ancora 3 giornatepoi i play off SERIE A PETANQUE

La corsa dei campionati di serie A maschile e femminile di petanque,iniziata a ottobre, sta per arrivare al traguardo.I campioni della Valle Maira Dronero hanno condotto anche quest'an-no le danze contando su elementi collaudati e tetragoni alle emozioni.Daniel Bresciani, Mosè Nassa, Daniele Rovera, Fabrizio Bottero, Fa-bio Dutto, Silvio Oberto, Paolo Lerda, Alfio Ribero, diretti da Valter Bec-caria, costituiscono l'ossatura di una formazione che non conosceostacoli. I droneresi sono infatti già qualificati per la finale scudetto.L'Anpi Molassana, da anni alla ribalta della petanque che conta, haperso qualche colpo ma può contare, citando le ultime pedine schiera-te, su Ivano Grassilli, Giovanni Saccu, Silvio Squarciafichi, AntonioBeltrando, Mariano Occelli e Massimiliano Tiboni con direttore sporti-vo Carlo Benassai. Un posticino per i play off dovrebbe senz'altro toc-care ai genovesi, insidiati da un Pontedassio pimpante, vera spina nelcuore degli avversari. Agli ordini di Vittorio De Carolis, citiamo, uno peruno, i giocatori comparsi nelle ultime prove, come Daniel Ghiglione,Gianni Ginulla, Giacomo Bellavia, Matteo Berno, Daniele Ghigliazza,Augusto Calzia, Carmelo Misale e Gian Luca Berno. Agguerrita e mai doma la società del Cps di Sampierdarena, neo pro-mossa, che può contare, con la guida di Andrea Vivaldi, su esperti pol-si forniti da Ivo Parodi, Joseph Saissi, Danilo Zunino, Vittorio Canepa,Luca Zocco, Piero Belbosco, Attilio Muceli, Gian Luigi Durante, AndreaGalliano e Walter Di Luca. C'è, in mezzo alla classifica, la Bovesana,fuori dai giochi sia in alto, sia in basso. Silvano Floris ha a disposizioneFerruccio Borgetto, Franco e Ivano Parola, Romano Diglaudi, AlbertoOccelli e Vincenzo Russiano. E, poi, in basso, l'ultima giornata di garedeciderà le sorti dell'Auxilium Saluzzo, la seconda neo promossa, nonancora in grado di sparare se non a salve. Carlo Santanera ha colpid'artista nelle mani di Mirko Sergi, Roberto Anselmo, Dario Ferrato,Gian Franco e Mattia Chiapello e Adriano Isoardi. La Bisalta di Pevera-gno cerca un posto al sole, indirizzata dalla verve di Giuseppe Dutto, ilquale conta su Sergio Demicheri, Oreste Cesana, Bruno Musso, Gio-vanni Daziano, Giovanni Cavallo, Sebastiano Gola e Carlo Mondino. In-fine, ecco il Circolo San Giuliano Lido di Genova, il cui percorso è in di-scesa nonostante la rosa di cui dispone che comprende Alessandro Na-politano, Costantino Orengo, Mauro Molfino, Silvio Dalta, Carletto Ol-cese. Ma il direttore sportivo Mario Carioli non può fare miracoli.Si sapeva, nel settore femminile, che sarebbe esploso in positivo ilCircolo San Giuliano Lido di Genova, che ha fatto sfracelli in serie B equest'anno sta cercando la consacrazione ufficiale con giocatrici comeSimona Bagalà, Maria Giovanna Golgo, Silvana, Liliana e Rosa Gre-co, Silvana Paglia, Loredana Riva, Angela Senarega e Silvana Pieruc-ci. Le liguri possono contare su Dopolavoro Ferroviario di Ventimiglia,Anpi Molassana, Abg e Pontedassio. Il Piemonte schiera la Valle Mai-ra Dronero, qualche volta zoppicante dopo tanti anni di predominio as-soluto in serie A, assieme allʼAuxilium Saluzzo e alla Caragliese. Dopo la distinta delle genovesi, mattatrici sin dalla prima giornata, ec-co lo schieramento del Dlf Ventimiglia con Mariarosa Raffaele e lesue pupille Irma Bettio, Francine Boheler, Piera Nardi, Mariolina Zan-canella, Rosa Iamundo, Maria Letizia Manco e Vanessa Romeo. I no-mi che hanno dalla loro uno squadrone come Dronero, vanno, direttida Luigi Abello, da Jacqueline Grosso, a Maria Lucia Chiapello, Gian-nina Dutto, Irma Giraudo, Patrizia Alberti e Anna Maria Vielmo. L'Au-xilium Saluzzo di Guido Ghietti presenta una formazione basata suClelia Demaria, Nadia Garellis, Fausta Girodengo, Barbara Beccaria,Claudia Dossetto, Sonia Tessuti, Marianna Napoli. La Caragliese hacome conduttore tecnico Stefano Aimar e vanta giocatrici come AnnaMaria Caivano, Filomena Marateo, Rosanna Roagna, Elena Martini,Anna Maria Pellegrino, Adriana Pittaluga, Sandra Oggero e Carla Ca-stellino. La squadra diretta da Riccardo Viscont, l'Anpi Molassana, hafornito le maglie a Laura Morselli, Maria Rossi, Serena Sacco, Ga-briella Cavanna, Valentina Petulicchio, Patrizia Vulpes, Giulia Levag-gi e Roberta Del Monte. L'Associazione Bocciofila Genovese (Abg,per gli intenditori) ha come guida Luca Braschi e si difende con Cele-stina Drago, Franca Fossati, Luigina Succi, Amelia Angioli, GraziaGiaccone, Fioretta Pollastro, Dina Boero. Alla conclusione di questapasserella non rimane che il Pontedassio, che poggia le proprie spe-ranze su Dosolina e Maura Arimondo, Tiziana Anfosso, Roberta Me-la, Elvira Grillo, Cristina Sorace e Carla Del Monte; il gruppo è direttotecnicamente da Marino Zucconelli.

Lucio P. Ricchebono

Poule scudetto, c’è già

la Tubosider

Domenica 29 MarzoCerimonia dʼapertura

Lunedì 30 MarzoCoppie voloSquadre raffa

Martedì 31 MarzoCoppie voloSquadre raffaTiro progressivo voloTiro di precisione voloStaffetta volo

Mercoledì 1 AprileCoppie voloSquadre raffaTiro progressivo volo

Tiro di precisione voloStaffetta volo

Giovedì 2 AprileRiposoVisita alla Città di Assisi

Venerdì 3 AprileSquadre raffaTiro progressivo voloStaffetta voloFinale tiro di precisione voloFinale coppie volo

Sabato 4 AprileFinale squadre raffaFinale staffetta voloFinale tiro progressivo volo

PLAY OFF SERIE ATubosider, BRB, Dok Dallʼ Ava San Daniele e Chiavarese so-no le quattro finaliste della serie A del volo. Questo il verdettoscaturito al termine della 18esima giornata della massima divi-sione a seguito dei punti preziosi conquistati dai friulani suicampi di Chiavari e di quello perso dalla Perosina che ha im-pattato in casa dellʼAuxilium. La finale dei play off si giocheràa Loano (Savona) il 21 e 22 marzo.

STAFFETTA MONDIALEAncora un botto dei velocisti azzurri. Luigi Grattapaglia e Mau-ro Roggero della Chierese hanno stabilito il nuovo record delmondo della staffetta under 23 con 57 centri su 59 lanci. Lʼex-ploit è avvenuto sui campi di Chieri (Torino) durante lʼincontrodi serie A tra i locali e i veneti della Cornudese e migliora di unpunto il precedente record ottenuto da Emanuele Ferrero eDaniele Grosso nellʼagosto 2008.

CAMPIONATO MONDIALE FEMMINILECAMPIONATO MONDIALE FEMMINILEBEVAGNA (PERUGIA) 29 MARZO - 4 APRILE 2009

SPECIALITÀ RAFFA E VOLO

ULTIMO MINUTOULTIMO MINUTO

Page 7: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima
Page 8: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

(segue)

Arrivò il grande giorno. Nel salone della Ca-mera di Commercio di Alessandria si aprì,alle quattro del pomeriggio dellʼ8 settem-bre, lʼassemblea generale delle societàaderenti allʼUbi. A poca distanza prendevano il via, intanto,le eliminatorie dei campionati italiani, i primiindetti con la nuova sigla. La conduzionedellʼassemblea fu affidata allʼavvocato AldoGalletto che ebbe al suo fianco il vicepresi-dente Stefano Allocco e i segretari ErnestoBadino ed Emilio Forneris.Prese la parola per primo il romano Zucco-lini il quale, parlando anche a nome deglialtri rappresentanti della Capitale (Boano,Fantacchiotti e Rondoni), dichiarò, pur ade-rendo allʼUbi, di partecipare alla riunionesolamente in qualità di osservatore. Zucco-lini raccomandò ai delegati di adoperarsi af-finchè la nuova federazione assumesse unrespiro nazionale e non si limitasse ad unruolo a livello regionale organizzando mani-festazioni soltanto in Piemonte e Liguria.Concluse il suo intervento consigliando chela sede federale fosse trasferita a Romaper offrire, così, unʼimmagine “nazionale”.Il dott. Zuccolini, che era tra i principali pro-motori del Fondo Ramenzoni (unʼiniziativaromana per avviare i giovani alla pratica delgioco con il Regolamento Internazionale),lanciò infine un appello per spronare tutti acreare le condizioni per arrivare, in futuro, agiocare con un unico sistema a livello mon-diale. Cominciarono poi le prime scaramuc-ce. Pasquarelli chiese di conoscere il nu-mero dei delegati presenti in sala e quantesocietà erano rappresentate. La commis-sione verifica poteri composta da Balocco,Forneris e Massiglio, comunicò che cʼerano74 delegati in rappresentanza di 575 socie-tà. Pasquarelli chiese nuovamente la paro-la ed affermò di aver riscontrato, da un suocontrollo, che un certo numero di deleghenon era valido per vizio di forma. Secondolʼex dirigente dellʼUfib le stesse erano staterilasciate da società inesistenti. Unʼaccusagravissima che scatenò un mezzo putiferio

in sala. Calmatesi le acque Pasquarelli di-chiarò: “Mi riservo, comunque decida il pre-sidente di assemblea, di interessare le au-torità competenti per stabilire lʼesistenza omeno, sotto qualsiasi forma, delle societàle cui deleghe è palese sono state inventa-te di sana pianta ed assumo tutte le re-sponsabilità di quanto dichiaro”.Lʼavvocato Galletto procedette allʼesamedelle deleghe contestate e rilevò che quel-le riferentesi a società accusate di inesi-

stenza appartenevano tutte al Piemonte.Fece comunque presente la difficoltà distabilire lʼesistenza o meno di tali società inquanto esse avrebbero potuto essere statecostituite allʼultimo momento. Infine dichia-rò che ogni decisione era comunque dicompetenza dellʼassemblea. Ma Pasqua-relli non accettò la tesi di Galletto e affermòcategoricamente che la decisione sulla va-lidità o meno delle deleghe contestate eradi competenza esclusiva del presidentedellʼassemblea. Galletto ribadì categorica-mente la sua decisione ma sospese co-munque lʼassemblea per esperire unʼinda-gine sulle deleghe contestate.

(64 – continua)

8

LE BOCCE SULLA GARZANTINA SPORTUnʼinteressante pubblicazione ha visto la luce sul finire del 2008. Si tratta della “Gar-zantina Sport”, unʼopera uscita dalla penna di due esperti studiosi, Claudio Ferretti,giornalista e telecronista RAI e Augusto Frasca, rinomato giornalista sportivo. I dueautori hanno portato a termine la loro lunga e preziosa fatica dopo quattro anni diricerche in tutto lo scibile dello sport. Ne è risultato un poderoso volume di 1696 pa-gine nelle quali sono racchiusi i lemmi, ovvero le voci di tutti personaggi che han-no lasciato lʼimpronta nella storia dello sport. In questa enciclopedia non poteva mancare la voce “Bocce” con una descrizio-ne sintetica ma esauriente della vita della Federazione, la sua storia, la tecnica,il campo di gara e lʼequipaggiamento con specifica analisi delle tre principalispecialità di gioco praticate in Italia, raffa, volo e petanca. E, ovviamente, il tut-to completato con una carrellata di campioni che hanno scritto lʼʼalbo dʼoro diquesto sport.

Carlo Massari

I poeti delle bocce

MARITEME E LI BOCCE ADDʼUCCHIATE

Cacche anne fa e parecchiʼancore,mariteme, pi jucà, zì ni sceve fore.

Lu Circule, mʼarcorde, ancore nasceve,e esse a la Cajarde zi ni jeve.

Ci stevʼallore nu gruppʼappassiunatechi juchevʼa nu campette ʻmpruvvisate;

pi passè lu tempe ʻnʼcumpagnje,pi livarze lu sfizie e la vulije.

Mariteme ci passè li meje jurnatee mʼarminè la sere tutte ʻnʼtrunate.Da poche tempe eravame spusatee ogni li bocce J mi ciʼavè ʻbbituate.

La passiona sé, da giovene, era lu pallonee sapè jucà, ʻddavere proprie bone;

dapuò zʼavè ʻppassiunate a li buccettee ere nu campione, almenʼaccusci mʼha dette.

Pi finì dapuò zʼha datʼa li bocce,mʼè nu cuntinue, ecchè…, e mʼha fatte na cocce!

Raffaele gni li cice, Bastijene gni lu vine,Nicole gni nʼaltra pietanze, ore che la sere,

zʼavè rʼmʼpijte tutti li panze.

E cuscì da bonʼe brava spusucce,J lʼaspittè a la case gni socerʼè fijucce.

Da lu pallone, a bocce e dopʼa buccette,cagne la misure, ma è sole palle

ca girʼa lu campette.

J mi dicè: - Va bone, ugnʼaddò joche, mariteme è nu campione!Ma tinè na cocce proprie da mintone.

–Nʼti sfurzà, staʼ attente a schinʼe ghinuocchie!–No, ca ninʼmi sforze, ma ninʼmi fè lu maluocchie!

E soceme, da luntane, baccajè chiù fortʼancore:-Lassele sta, stu fije ma, chi j fa si esce nu cone fore!

E viste ca tinè cuntrarie tuttʼe ddù, J mi dicè:- E mejʼa ninʼparlà, lʼunica maniere, mo ti vide, è quelle di sciuperà.

(MIO MARITO E LE BOCCE SFORTUNATE)

Qualche anno fa e parecchio ancora,mio marito, per giocare, se ne andava fuori.

Il Circolo, ricordo, non ancora nasceva,e lui alla Gagliarda se ne andava.

Cʼera allora un gruppo di appassionatiche giocavano ad un campetto improvvisato;

passavano il tempo in compagnia,per togliersi sfizio e voglia di giocare.

Mio marito ci passava le migliori giornatee mi tornava a sera tutto rintronato.

Da poco tempo eravamo sposatie con le bocce mi ero abituata.

La sua passione, da giovane, era il pallonee sapeva giocare, davvero proprio bene;dopo si era appassionato alle boccette

anche lì era un campione, almeno così mi aveva detto.

Per finire poi si è dato alle bocce,ma è un continuo, ecco… e mʼha fatto una testa!

Raffaele con i ceci, Sebastiano con il vino,Nicola con altra pietanza, quandʼera la sera,

erano piene tutte le pance.

E così da buona e brava sposina,aspettavo in casa con suocera e figli.

Dal pallone, alle bocce e boccette,cambia la misura, ma son solo palle che girano al campetto.

Io mi dicevo:- Va bene, dovunque gioca, mio marito è un campione!Ma aveva una testa proprio da montone.

- Non ti sforzare, stai attento a schiena e ginocchia!-No, non mi sforzo, ma non farmi il malocchio!

E mia suocera, da lontano, gridava ancora più forte:- Lascialo stare, sto figlio mio, che fa se esce un poco fuori!

E visto che li avevo entrambi contro, mi dicevo:- Eʼmeglio non parlare, lʼunico modo, mo vedi, è quello di scioperare.

Elisa Valentini – Ortona (CH)(1 - continua)

Luigi Sambuelli. Con l ̓assemblea di Alessandria del 1956 iniziò la sua straordi-naria carriera che lo vide protagonista in campo nazionale ed internazionale fi-no agli anni Ottanta.

Uno sport moderno

dal cuore anticodi Daniele Di Chiara

BoccestoryAlbum

BoccestoryL’UBI rinascead Alssandria

Page 9: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

9

Happy HourAperitivi di bocce a cura di Carlo Massari

Album

Nato il 1° giugno 1926 nel Borgo San Bernardo di Car-magnola, Michelangelo Macocco è stato per lunghi anniun esponente di rilievo della grande tradizione piemon-tese del gioco delle bocce del volo, un campione di as-soluto valore che ha collezionato 7 titoli iridati (tutti aquadrette) e 5 Coppe Europa con le sue 40 presenzenelle squadre nazionali. A questo palmares si aggiungo-no 6 scudetti tricolori e più di 400 vittorie in gare e tornei.Una carriera sportiva iniziata a 12 anni e conclusa nel2004. “Ma non mi sono adagiato” tiene a precisare ilcampione “così, dopo una breve pausa, ho staccato ilcartellino della categoria D, ovvero la quarta serie, perpoter disputare alcune gare nel corso della stagione ago-nistica, senza grandi pretese”.Azzurro del volo negli anni ʼ50 e ʼ60, Macocco fu pro-mosso in categoria A nel lontano 1951 difendendo i co-lori del G.S. Fiat Torino, un connubio durato oltre due de-cenni. “E ̓ stato il periodo più bello della mia carrierasportiva” racconta “poiché ho avuto la possibilità di gio-care al fianco di Bauducco, Savio, Birolo, Francesetti,Vay, Priotto e con la squadra formata da Umberto Gra-naglia, Giancarlo Bragaglia, Mario Colombino e NepotePola. Un team, questʼultimo, che imperversò dal 1960 al1963 dominando in assoluto le competizioni con la ca-sacca Fiatina. A livello internazionale, con Granaglia,Bragaglia e Aldo Baroetto, ho vinto tre campionati mon-diali consecutivi, a Torino nel 1961, a Gerona nel 1962 ea Tolosa nel 1963”.Grande lottatore, dotato di notevole carica agonistica, Mi-chelangelo Macocco è stato un giocatore completo rico-

prendo indifferentemente i ruoli di bocciatore e puntatore.Come è nata la passione per le bocce?“A 7 anni frequentavo la seconda elementare e nella car-tellina infilavo due bocce di legno che facevo schioccaredurante le lezioni. Un giorno la maestra mi sospese e io,per ripicca, rimasi a casa per una settimana sino a quan-do mi chiese di tornare in classe concedendomi di por-tare con me le bocce.Per alcuni anni giocainelle ore libere congrosse bocce di legno,a volte a fianco di pa-pà che mi insegnavala condotta di gioco.Poi decisi di “chiodare”le bocce ricoprendo laloro superficie conchiodi a testa tonda,alla moda francese.Iniziarono così a fioc-care le vittorie nellegare del cuneese e diCarmagnola. A 16 annivinsi il Trofeo Strumiasotto lo sguardo delcampione venarieseBaravaglio che mi fecei complimenti. Poi”,continua Macocco, “altemine della secondaguerra mondiale fecicoppia con il conterra-neo Camillo Benentecon il quale vinsi ben 10 gare consecutive (Airasca, Vi-gone, None, Pinerolo ed altre). Fui assunto alla Fiat e

per me si aprirono nuovi orizzonti sportivi, nuove avven-ture a tutti i livelli. Collezionai 386 vittorie con la magliadellʼazienda torinese”.La vittoria più prestigiosa?“La conquista del mio primo campionato del mondo aBruxelles, nel 1958. Ma ho un ricordo indelebile anchedel mondiale di Torino nel 1968 quando battemmo nellafinalissima un altro team azzurro, quello di Granaglia,Bragaglia, Baroetto e Benevene davanti a 7000 spettato-ri. Un successo contro ogni previsione. “I miei fantasticicompagni di squadra erano Sturla, Andreoli e Gaggero”.E la delusione più cocente?“Il mondiale di Ginevra nel 1959 e quello di Casablancanel 1965. Fu un naufragio. Ma il momento più brutto inassoluto, sul piano personale, lo passai nel 1979 quan-do un infarto mi costrinse in ospedale per quattro mesi. Ilritorno alla normalità fu lungo. Nel 1980 Giampietro Bo-niperti, responsabile del C.S. Sport Fiat, mi affidò la con-duzione della scuola bocce giovanile e ciò mi sollevò dauna grave depressione. Portai alla ribalta Piero Amerio,Genova, Appendino, Cagliero, Guglielmone, Giancamer-la, tutti autori di una bella carriera”. Un aneddoto curioso?“La finale della gara internazionale a quadrette di Bour-goin dove, con lʼultima boccia a disposizione contro ifrancesi, su un terreno pieno dʼacqua che si faceva fati-ca a stare in piedi, senza dare nellʼocchio mi sfilai lescarpe e partii a bocciare. Feci centro ma lʼarbitro imme-diatamente mi avvicinò: “Macocco, questa cosa non ladoveva fare”. Ebbi due mesi di squalifica”.Programmi?“Voglio partecipare al campionato provinciale di cate-goria D e tentare così di acquisire la qualificazione aiTricolori 2009”.

Carlo Massari

7 volte sul podiomondiale

Michelangelo Macocco in un ̓immagine deglianni dʼoro della sua invidiabile carriera, unacavalcata di successo che lo portò a raggiun-gere i più alti traguardi delle grandi bocce tracui, più volte, il podio mondiale.

Page 10: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

Presso il bocciodromo di Banchette, organizzato dal Gsro Brb Ivrea, si è tenuto ilTrofeo Guido Novasio giunto alla ventesima edizione. La kermesse boccistica (sigiocava a quadrette) ha visto la partecipazione di 103 formazioni con vittoria fi-nale della società La Tola di Chivasso con Daniele Grosso, Giuliano Benettazzo,

Domenico Allora, Mario Mainero che in finale hanno superato per 11 a 2 la Stram-binese con Claudio Avanzi, Giancarlo Marigo, Roberto Vercellino e GianfrancoZodo. Ha diretto Gabriele Minetti del comitato di Cuneo con la collaborazione diPerino, Plemone, Pezzetti, Bellin, Monetta e Cappuccio. Nella foto, da sinistra, le squadre finaliste di Strambino e Chivasso.

LLL

Un momento di festa, di allegria, ma anche lʼoccasione per tracciare il bilancio diun 2008 che ha visto il Comitato Fib del Canavese ancora una volta protagonista.Tutto questo è stato lʼimmancabile ritrovo dei dirigenti e degli arbitri. Tra partite,ottime pietanze, ospiti dʼeccezione e premiazioni doverose, la giornata è trascor-

sa nel migliore dei modi. Il presidente del Comitato, Luigi Frasca, ha fatto gli ono-ri di casa e, assieme al suo staff, ha voluto premiare Ivana Zanotto Valentino del-la Salassese, seconda agli Italiani Femminili categorie C e D, oltre che SilvanoGrivetto, presidente della società Forno, team che ha conquistato la promozionenella serie B nazionale. Nella foto, i gruppi dei partecipanti alla festa della Fib canavesana.

LLL

Ecco la squadra della società Alpini Trofarello di Torino pronta a scendere in cam-po nella stagione 2009. Il Club, che indossa la nuova divisa sociale, è nato nel1982 ed oggi conta 46 giocatori di varie categorie. In questi 25 anni di impegnoagonistico gli Alpini hanno ottenuto ottimi risultati sia a livello provinciale che na-zionale, culminati nel 2003 con la conquista del titolo tricolore nella specialità aterne di categoria D.

Organizzata dal Comitato di Bergamo si è svolta la tradizionale gara di S. Stefa-no giunta alla 46esima edizione ed alla quale hanno partecipato 76 coppie (abbi-namento un adulto e un giovane) per aggiudicarsi i numerosi premi offerti dasponsor locali.

Ecco i vincitori (nella foto con il vicepresidente federale Giuseppe Asperti).Categoria allievi: Francesco Membrini (L) - Angelo Membrini (A) - DellʼAribertodi Como; Ragazzi: Francesco Cappa (R) - Marco Luraghi (A1) dellʼInox Maceldi Brescia Centro; Esordienti: Eros Persigo (E) - Silvano Lorenzi (A) della Ca-sabella di Bergamo.

LLL

304 atleti, in rappresentanza di 67 società e di 9 comitati, hanno partecipato allagara regionale organizzata dalla società Macheriese del Comitato di Monza.

Ecco la classifica del 18° Me-daglione dʼOro. Categoria A/B:1° Giuseppe Terruzzi (Polispor-tiva Bellusco - Monza), 2° Mar-co Crippa (Cassago - Lecco),3° Angelo Ferrari (Locatelli -Monza), 4° Ambrogio Piazza(Villasanta - Monza); CategoriaC/D: 1° Pasquale Vila (Mache-riese - Monza), 2° Franco Fri-gerio (Macheriese - Monza), 3°Flavio Tomanin (Veduggese -Monza), 4° Rodolfo Bossi (Ver-derese - Monza).Nella foto i due vincitori con ildirigente della Macheriese.

LLL

Si è concluso il 3° Corso Educatori Sportivi di Base organizzato dalla Fib dellaLombardia che consentirà di affidare a 83 educatori la gestione delle classi sco-lastiche che hanno aderito al progetto Junior Bocce. Durante i corsi, ciascunodella durata di 3 giorni, si sono alternati per le varie preparazioni docenti, tec-nici del mondo dello sport e del mondo delle bocce per ben definire i ruoli e lecompetenze degli Educatori. In particolare sono intervenuti Claudio Bizzarri perla definizione dello scopo del corso, Giancarlo Gosti presidente della commis-sione giovanile federale, Maurice Gazziero responsabile giovanile della FibLombardia e Gianluigi Colombo collaboratore area tecnica, Guido Marcangelidocente Area Medica, Enrico Manzottidocente Area Metodologica e AlbertoSuperti docente Area Psicologica delConi e Oreste Perri commissario tecni-co della nazionale italiana di canoa. Con lʼapporto di questi e di altri espertiè stato ben precisato lʼapproccio tecni-co, educativo e didattico del progetto alfine di garantire agli oltre 6000 scolarigià iscritti allo Junior Bocce il migliorrapporto istruttore/allievo. Nella foto, ilpresidente della Fib lombarda, BrunoCasarini (a sinistra) con il professorOreste Perri.

Milleclub

Le nostreregioni

PIEMONTE LOMBARDIA

10

PESCARA

2009

XVI GIOCHI DEL MEDITERRANEO

CAMPIONATI E COPPE RAFFAFINALI 2009

25-26 aprileFinale Coppa Italia JuniorOrganizzazione Comitato Provinciale di Perugia

9-10 maggioFinali Campionati Italiani per Societàdi 1°, 2°, 3° e 4° CategoriaOrganizzazione Comitato Regionale Toscana

23-24 maggioCampionati Italiani Senior maschili:Categorie A e B (individuale, Coppia e Terna)Organizzazione Comitato Provinciale di Ancona

6-7 giugnoCampionati Italiani Senior maschili:Categoria A1 (individuale) – Categorie C e D(individuale, Coppia e Terna)Organizzazione Comitato Provinciale di Bologna

5-6 settembreCampionati Italiani Juniores e qualifica U. 23maschili: Individuale Under 23, L, R – Coppia Le R Terna LOrganizzazione Comitato Provinciale di Roma

12-13 settembreCampionati Italiani Senior e Junior Femminili:Individuale categorie A1F, AF, BF, CF, DF, LF, RFOrganizzazione Comitato Provinciale di Cremona

18-19-20 settembreFinale Coppa Italia Senior Organizzazione Comitato Prov. di Brescia Centro

26-27 settembreCampionati Italiani maschili Over 60:Individuale Categoria A, B, C, D Organizzazione Comitato Provinciale di Rimini

Page 11: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

11

Il 4 febbraio scorso, dopo una lunga malattia, ciha lasciati Gigliola Da Pieve(nella foto), une del-le figure più importanti delle bocce friulane. Na-ta a Pordenone il 18 agosto 1946 la Da Pieve,oltre a ricoprire per 12 anni importanti incarichinel Comitato provinciale della Destra Tagliamen-to (è stata anche vicepresidente), ha guidato lanazionale femminile italiana del volo dal 1989 al1996 quale vice e nel biennio 97-98 quale re-sponsabile unica.

Il G.S. Ca-nova di Gar-dolo, dopoaver vinto laprima partitadi andata incasa, e pa-reggiando int r a s f e r t a

contro la Granata di Portogruaro, si è aggiudicato lʼopportunità didisputare la finale contro il Pederobba di Treviso per la promo-zione nella serie B del volo. E ̓la prima squadra del Trentino cheraggiunge questo importante traguardo con grande soddisfazio-ne del presidente Livio Tasin, del direttore tecnico Bruno Depao-li e del dirigente Sergio Zanchetta. Ecco la rosa dei giocatori (nel-la foto): Pietro Nardozi, Franco Maggiolo, Enrico Facchinelli, Ma-rino Casagranda, Lino Valandro, Alberto Facchinelli, CristianFranch, Giuliano Carli, Sergio Tiso, Marco Tava, Silvio Ceranelli,Franco Vernarelli, Pietro Piccolo, Claudio Franch, Fulvio Furlani,Rinaldo Celva, Dario Pisoni, Marco Conci, Roberto Scandella,Diego Lucchi, Norberto Monauni e Renato Zorzi.

Non ha sfigurato la squadra delle giocatrici lucane nel confron-to con le rappresentative del Lazio e della Campania, una ma-nifestazione voluta dal Comitato Regionale Fib Basilicata pre-sieduto da Antonio Larocca. Lʼiniziativa ha avuto per obiettivo lapromozione della pratica di tale sport al femminile e la verificadel livello di professionalità raggiunto dalle bocciofile lucane.Un esame vero e proprio che, per essere credibile, aveva biso-gno di avere interlocutori forti. Il Lazio, infatti, ha schierato lacampionessa europea Sonia Marzullo. La squadra rosa dellaBasilicata era composta da Annamaria Carmen Cangi, RosariaDʼAngelo, Lina Montesano e Lucia Palazzo. Nella foto, le atlete che hanno partecipato al triangolare chesi è giocato sui campi della società Aurora Murese di MuroLucano.

Si è svolta a Vibo Valentia la cerimoniadi consegna del Premio Coni e VI Pre-mio Valentia, organizzati dal Coni locale,dallʼAsi e da Vibosport con il patrociniodi Comune e Provincia di Vibo Valentia.Il Premio Valentia è stato assegnato apersonaggi, atleti e dirigenti che hannoillustrato con il loro operato lo sport ita-liano. Il premio è stato attribuito, tra glialtri, a Maurizio Romano, direttore gene-rale Territorio e Sport del Coni, da sem-pre attento a tutte le problematiche le-gate alla crescita dello sport nel Meridio-ne e alla realizzazione di impianti e di in-terventi idonei sul territorio, al tre volte campione del mondo enove volte dʼItalia di equitazione, Filippo Grasso Caprioli, al plu-ri campione del mondo di bocce, Mauro Bunino (nella foto), au-tore del record del mondo nel tiro rapido a staffetta, e al sinda-co di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, che tanto sta inve-stendo nella promozione sportiva, sia con contributi alle societàsportive sia tramite lʼospitalità alla Scuola Regionale dello Sport.

Milleclub

Le nostreregioni

FRIULI V.G. BASILICATA CALABRIA

TRENTO

Anche per il 2009 si potrà destinare il 5 per mille alla FIB.�

Firma e scrivi nell’apposita ��casella del Modello Unico ��2009 (ovvero nella scheda �

dei modelli 730/2009)� il codice della �Federazione Italiana Bocce

� CONTRIBUISCI ALLO SVILUPPO DELLO SPORTDELLE BOCCE

Scrivete a

SPORTBOCCEFederazione Italiana Bocce

Via Vitorchiano 113 - 11500189 Roma

Fax 0636856657

E-mail: [email protected]

Page 12: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

12

Regole

Rispondel’esperto

La rubrica è a disposizione di tutti per qualsiasi quesito tecnico vogliano proporre.

QUESITOIn riferimento a Sport Bocce numero 9-10 (settembre – ottobre 2008), chiedo gentilmente di avere un chiarimento su co-me ci si deve comportare quando il pallino va a conficcarsi sotto la sponda di fondo. Nel vecchio regolamento era gioca-ta nulla quando il pallino non poteva essere toccato dalla boccia di diametro più grande.Nel punto 8 viene detto: “Quando il pallino va a conficcarsi sotto le sponde perimetrali la giocata è nulla in quanto il palli-no deve essere sempre libero in tutta la sua circonferenza”.Vuol dire che se il pallino, a seguito di giocata valida, appoggia alla sponda di fondo (pertanto tutta la circonferenza nonè libera) viene ritenuta giocata nulla?Che cosa si intende con conficcarsi? Si tiene ancora conto della boccia più grande?In attesa di una risposta in merito, ringrazio e porgo i più cordiali saluti.

Roberto Verin - Pavia

RISPOSTALa disposizione tecnica attualmente in vigore prevede la giocata nulla quando il pallino va a conficcarsi sotto una spondalaterale o di testata e non può muoversi essendo incastrato tra il piano di calpestio del campo e la sponda.

Prima domanda: Vuol dire che se il pallino, a seguito di giocata valida, appoggia alla sponda di fondo (pertanto tutta la cir-conferenza non è libera) viene ritenuta giocata nulla?La giocata è regolare se il pallino è libero di muoversi e pertanto libero in tutta la sua circonferenza.Seconda domanda: Che cosa si intende con conficcarsi? Si tiene ancora conto della boccia più grande?Conficcarsi (conficcare = introdurre con forza); non si tiene più conto della boccia più grande.

Di seguito riportiamo le disposizioni tecniche attualmente in vigore: “Il pallino non è valido, e pertanto la giocata in corso deve essere ripetuta dalla medesima testata da cui è statainiziata, quando per effetto di gioco valido va a conficcarsi sotto le sponde perimetrali in quanto il pallino deveessere sempre libero in tutta la sua circonferenza”.

QUESITOGIOCATA SENZA ANNULLO: la situazione in campo è come indicato nelle fig.1 quando la squadra B punta la boccia B2

che va ad incocciare la boccia B1 la quale, con uno spostamento a catena, spinge A1 contro il pallino che si mette in mo-vimento e finisce fuori campo; dopo la puntata la situazione in campo è quella indicata nella fig. 2.Si precisa che nessun oggetto è stato spinto più di 50 cm.

Come ci si comporta? Diego Giaccardi - Torino

RISPOSTA La puntata è regolare ma, poiché si tratta della giocata nella quale il pallino non è annullabile, lo stesso deve ritornare alsuo posto, per il momento occupato, in parte, dalla boccia A1. La boccia A1 andrebbe posizionata a contatto del pallino esu di una linea congiungente la marca primitiva della boccia stessa e quella del pallino (Art. 9/C/2) ma, poiché la bocciaB1 impedisce questo esatto posizionamento, verrà messa a contatto del pallino ma spostata rispetto alla posizione previ-sta (Art. 9/C/4).

RAFFA

VOLO

AGEVOLAZIONI S.I.A.E.La Federazione, con circolare del 23 gennaio u.s. invia-ta ai Comitati Regionali e Provinciali, ha comunicato letabelle dei compensi della SIAE per i diritti dʼau-tore per lʼanno 2009. La normativa riguarda ladiffusione di musica, i trattenimenti, iconcerti bandistici, i co-ri, ecc. e fa riferimento allʼac-cordo stipulato dalla FIB conla SIAE nel 2007. I circoli interes-sati possono prendere visione dellacircolare presso le sedi dei Comitatiperiferici o sul sito internet federale.

Sport e gioco?

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2009

Scopri il fantastico mondo delle bocce

ALTO LIVELLO RAFFAClassifica al 1° marzo 2009

(prime posizioni)

118 NANNI ALFONSO113 FORMICONE GIANLUCA100 D'ALTERIO PASQUALE99 BENEDETTI EMILIANO91 SAVORETTI MIRKO88 PALEARI DIEGO87 BAGNOLI ANDREA86 PORROZZI LEONARDO84 PROSERPIO PAOLO83 D'ALTERIO GIUSEPPE79 LURAGHI MARCO77 MANUELLI GIANLUCA76 LURAGHI PAOLO76 MILORO GAETANO76 SIGNORINI PAOLO75 PALMA FABIO71 FASULO ALESSANDRO69 DI NICOLA GIULIANO68 PATREGNANI FEDERICO67 BARBIERI SEBASTIANO63 MUSSINI MAURIZIO60 AGOSTINI MICHELE60 MARZOCCHI CRISTIAN59 NOTARI ROBERTO58 BARTOLI DARIO58 PROVENZANO ALFREDO54 LORENZINI GIACOMO53 ANDREANI CRISTIAN53 FACCIOLO FABRIZIO53 TOSONI FRANCESCO51 SANTUCCI LUCA49 ALEANDRI VALENTINO48 CAPPELLACCI ANDREA

48 TARANTINO DANIEL46 BRUTTI LUCA44 TOMAO RAFFAELE43 COMEDINI ALESSIO43 RUSSO MARCO42 D'ALESSANDRO DANTE42 PAONE FERDINANDO42 SABBATINI MARCO41 MENGHINI GIAN LUCA41 SIGNORINI ROBERTO39 DROGHETTI DANIELE39 MANGHI ROBERTO38 FERRAGINA SALVATORE38 LOLLINI MAURIZIO38 MAIONE FELICE37 ANGRILLI MATTEO37 ANTONINI ROBERTO37 BALBONI PAOLO37 BALDACCI ANDREA37 ROSI RODOLFO36 ALEGI GIORGIO36 FANALI OMERO36 LAEZZA PIETRO36 MAURO ALFONSO36 NATALE ANTONELLO36 TAVAZZI FELICE35 GIROLIMINI SILVANO35 RINALDI RICCARDO35 ROTUNDO ANDREA34 CESOLINI ANDREA34 LAZZARINI MAURO34 MERCURIO GIUSEPPE33 CASTRINI ROBERTO

Page 13: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

13

Diario

Buoncompleanno

GIULIANO DI NICOLA 22 aprile 1983

Campione europeo raffa

LORIS CASTELLINO 5 maggio 1988

Recordman mondiale volo

OSCAR BUTTI 2 maggio 1958

Arbitro Internazionale

GIULIETTO MEARINI7 maggio 1947

Consigliere Federale

CLAUDIO CASSIN23 aprile 1965

Arbitro Internazionale

LIVIO CALVETTO 21 aprile 1944

Campione italiano volo

MARCO MANISSERO 17 maggio 1989

Recordman mondiale volo

GIOVANNI CASALI 19 maggio 1957

Campione italiano raffa

LUCIANA ANASTASIA6 maggio 1945

Campionessa italiana volo

ANTONIO RIVA3 maggio 1940

Campione mondiale raffa

VALERIO DEL GATTO 29 aprile 1983

Campione italiano raffa

ANNA DʼELIA29 aprile 1980

Campionessa italiana raffa

LUCA DI FELICE27 aprile 1990

Campione europeo raffa

NICOLO ̓CAMPANELLA20 aprile 1933

Campione italiano petanque

CLAUDIO CIARDI 23 aprile 1952

Campione italiano raffa

SALVATORE FERRAGINA 25 aprile 1975

Campione italiano raffa

BRUNO FABRIS25 aprile 1943

Campione italiano volo

BERTINO DʼINCA ̓22 aprile 1948

Arbitro Nazionale

Il segno del Toro rappresenta la procreazione, la fertilità dellanatura, il mondo dellʼistinto. Nel lavoro, come nella vita, nonamano i cambiamenti di rotta. Sono attaccati alle tradizioni, al-la casa ed alla famiglia. I maschi possono soffrire disturbi allabocca e alla gola, le donne ai reni ed alle sfera ormonale. In-tesa facile con Capricorno. Teso il rapporto con Acquario eLeone.

I PORTAFORTUNAColore: verde-azzurroMetallo: rameNumero: 2Pietra: zaffiro e turcheseGiorno: venerdì

L’Oroscopo del ToroL’Oroscopo del ToroI nati sotto il segno del Toro, in particolar modo nel periodo estivo, si troveranno spesso davanti ad un bivio: la scelta non sarà facile perché da una parte sarà tutto amore, soldi e salute, dallʼ altra una magagna die-tro lʼ altra. Quindi scegliete con occhio attento. Per evitare trabocchetti e delusioni le donne dovranno evitare il colore viola, le righe, le persone molto anziane e gli uomini con la barba; i maschi dovranno fare atten-zione ad evitare i numeri dispari (particolarmente quelli con la cifra 3), il colore marrone e qualsiasi cosa che contenga disegni geometrici. Con queste cautele, e senza farvi intenerire il cuore (fidarsi è bene, non fi-darsi è meglio), il 2009 potrà essere un anno con i fiocchi soprattutto in giugno, settembre e dicembre. Le donne sbocceranno in tutta la loro bellezza perché trascureranno un poʼ degli impegni familiari e si dedi-cheranno alla cura della persona; gli uomini proveranno una fiammata nel mese di settembre. Non perdete il tram. Salute: per tutti attenzione al fegato, per i nati in aprile niente sole ed evitate alimenti in scatola. Lenate nella prima settimana di maggio avranno problemi alle unghie. Una raccomandazione per tutti: una persona insisterà per farvi adottare un animale. Non fate il passo sbagliato, potreste trovarvi in grosse diffi-coltà e la vostra vita diventerebbe complicata. Se vi sentite portati allʼaffetto ed alla generosità aiutate piuttosto unʼamica che non ha coraggio di tendere la mano.

VALERIA MARINI14 maggio 1967

LUCA LAURENTI29 aprile 1963

PENELOPE CRUZ28 aprile 1974

VITTORIO SGARBI8 maggio 1952

PIERCE BROSNAN16 maggio 1953

DIEGO ABATANTUONO20 maggio 1955

21 aprile - 20 maggio: auguri anche a

ANTONIO RIVA (39 anni)vince il Pallino dʼOro di Bu-drione battendo in finale ilromano Natale. Il campio-ne varesino della raffa in-dossa la maglia della SireDuk (1).GLI AZZURRI del volo so-no campioni dʼEuropa adAlbenga. La squadra italia-na, guidata dal commissario Robotti, è composta dacapitan Granaglia, Vay, Suini, Benevene e Granara.

GIOVANNI PAOLO II visita la socie-tà La Salette di Acilia (Roma). Eʼ fre-quente lʼincontro di Papa Wojtylacon i bocciofili romani (2).I CAMPIONATI italiani della raffasi giocano a Cagliari. SerafinoGatti di Pavia vince il tiolo indivi-duale di A batten-do il beneventa-no Piccinolo.

IL TG LʼUNA manda in onda la sfi-da tra due fuoriclasse, UmbertoGranaglia (volo) e Cesare Baciga-lupo (raffa). Lʼesibizione (millespettatori) si tiene nel bocciodro-mo torinese di Ciriè (3).

LʼITALIA del volo vince ilmondiale a quadrette diMontecarlo. Sul podio Gra-naglia, Suini, Sturla, Bene-vene, Selva e Andreoli.LA TERNA Ricciotti Sac-co, Luigi Casagrande eAmpelio Zanelli vince il ti-tolo italiano a terne di ca-tegoria A della specialitàpetanque (4).

La passione non conosce ostacoli. Siamo a Uzhgo-rod, in Ucraina. In questa città di 100mila abitanti, alconfine con la Slovacchia, un giocatore di petanque

si allena sulla neve invista del Torneo in-ternazionale delprossimo aprile orga-nizzato dal localeTranscarpatian Boc-cia Club (106 tesse-rati), la prima societànata nel paese dellʼEst Europa. L ̓Ucrai-na ha scoperto lebocce nel 2003.Stanno sorgendoclub a Dolyna, Rivnee Kharkhiv.

Correva l’anno 1980 Curiosità

Risposta esatta 8a foto:

Campionato italiano voloTrofeo Martini

CLASSIFICA

Regolamento Ogni risposta vale i punti indicati a fianco. Le risposte vanno inviate: - per fax al n. 06.36856657 - per e-mail a: [email protected] per posta a: Federazione Italiana Bocce - Ufficio Stampa - via Vitorchiano 113 - 00189 ROMA

Saranno pubblicate 10 fotografie e la classifica con i nomi dei lettoriche avranno indovinato almeno una risposta.I primi 5 in classifica saranno premiati dalla Federazione.

Valsecchi Edoardo - Lecco 18Quaglia Eliana - Imperia 12Airola Diego - Torino 10Morasso Massimiliano - Genova 7Natale Antonello - Roma 6Rizzi Franco - Casale Monferrato 6Cassina Aldo - Pinerolo 6Ricciotti Sacco - Genova 6Bruzzone Bartolomeo - Genova 6

Cortigiani Mario - Torino 6Immediata Carmine - Imperia 6Cusano Alfonso - Roma 6Mattacola Angelo - Frosinone 6Zucchetti Giancarlo - Verona 6Monni Mauro - Roma 2Martella Luce - Lecce 2Santomo Paolo - Teramo 2Pellegrini Luigi - Pistoia 1

Concorso aperto a tutti i lettori

Di che manifestazione si tratta? 1In che anno? 3Dove? 2

C’ero anch’io

FOTO N. 9

Ieri & Oggi

Manuela Russolo

1

2

3

4

Page 14: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

14

CIRCUITO FIB

ANCONA - 8° Trofeo Ancona 2000 G.P. Hotel Do-rico - Ancona 2000 - Direttore Pigalarga di PesaroUrbino - 240 individualisti - 1° Rodolfo Rosi (S. Er-minio, Pg); 2° Silvano Girolimini (S. Giustese, Mc);3° Gianni Magnaterra (Castelfidardo, An); 4° Federi-co Patregnani (Colbordolo, Pu).

MODENA - 6° G.P. Città di Finale Emilia - Massese- Direttore Sartori di Verona - 128 individualisti - 1° An-drea Bagnoli (G.S. Lavinese Bocce, Bo); 2° Luca Ve-roni (S. Faustino, Mo); 3° Paolo Signorini (Montegri-dolfo, Rn); 4° Marco Luraghi (Inox Macel, Bs).

ROMA - 6° Trofeo Città di Fiumicino - Lido del Fa-ro - Direttore Vacca di Cagliari - 101 coppie - 1° Na-tale Vincenzo-Odorico (Eretum Bocce, Roma); 2°Buti-Terramocia (Follonica, Gr); 3° Facciolo-Come-dini (Boville, Roma); 4° De Angelis-Lazzarini (Flami-nio, Roma).

CIRCUITO FIB

LECCO - 26° G.P. Agenzia Curti - Manara Luciano- Direttore Roncoroni di Como - 144 individualisti -1° Diego Paleari (Tritium Bocce, Bg); 2° Roberto Si-gnorini (MP Filtri Rinascita, Mo); 3° Gianluca Men-ghini (Fulgor Nastrificio Ferrari, Lc); 4° Paolo Pro-serpio (Inox Macel, Bs).

PISTOIA - 8° Trofeo Roberto Brancolini - Pieve aNievole - Direttore Pederzini di Bologna - 64 coppie- 1° Agostini-Sisti (Gialletti, Pg); 2° Notari-Lorenzini(MP Filtri Rinascita, Mo); 3° DʼAlterio Giuseppe-Sa-voretti (Monastier, Tv); 4° Ferragina-Miloro (Monte-gridolfo, Rn).

SALERNO - 6° Memorial Aniello e Antonio Forti-no - Amici Pareti - Direttore Agata di Matera - 127coppie - 1° Benedetti-Palma (La Pinetina, Roma); 2°Petrazzuolo-Napolitano (Michelangelo, Na); 3° Moc-cia-Crispino (Città di Frattamaggiore, Na); 4° Barto-li-Nanni (Montegranaro, Ap).

GARE NAZIONALI

MANTOVA - 20° Trofeo Giancarlo Recusani -Montata Carra - Direttore Bertola di Brescia - 145coppie - 1° Biglieri-Perotti (Campagnolese, Re); 2°Benedetti-Saleri (Brescia Bocce, Bs); 3° Giavelli-Crotti (Buco Magico, Re); 4° Marcolini-Bellinghini(Conca dʼOro, Bs).

ROMA - 2° Memorial Elio Sabbatucci - Roma Nord- Direttore Gabriele di Frosinone - 111 coppie - 1°Testi-Angelucci (Czestochowa, Roma); 2° Guerrini-Campea (S.S. Assunta, Roma); 3° Artegiani-Pecci(Czestochowa, Roma); 4° De Angelis-Lazzarini (Fla-minio, Roma).

GARA NAZIONALE CAT. B/C/D

FROSINONE - 2° Memorial Volante - Atina - Diret-tore Abbondanza di Roma - 200 coppie - 1° Roma-no-Contaldo (S. Giovanni Battista, Sa); 2° DʼOnofrio-Parisi (Ariete, Ce); 3° Visocchi-Antonucci (Settimia-no, Fr); 4° Campoli-Villa (I Fiori, Fr).

CIRCUITO FIB

BOLOGNA - 45° G.P. Città di Bologna - Toscanelle-se - Direttore Nicoli di Brescia - 88 coppie - 1° Pirani-Bolognesi (Sanpierina, Bo); 2° Rinaldi-Bagnoli (G.S.Lavinese Bocce, Bo); 3° Cavazzuti-Brandoli (Rubie-rese, Re); 4° Manuelli-Barbieri (Ancona 2000, An).

LEGNANO - 4° Trofeo Caimi Giulio - Lilla - DirettoreButti di Como - 152 individualisti - 1° Paolo Proserpio(Inox Macel, Bs); 2° Ferdinando Paone (BellʼAria, Bu-sto Arsizio); 3° G. Luca Menghini (Fulgor NastrificioFerrari, Lc); 4° Cristian Andreani (Inox Macel, Bs).

PERUGIA - 27° Trofeo Paolini - Umbertide - Diretto-re Salvi di Roma - 184 individualisti - 1° Emiliano Be-nedetti (La Pinetina, Roma); 2° Gianluca Formicone(Virtus LʼAquila, Aq); 3° Leonardo Porrozzi (Colbordo-lo, Pu); 4° Federico Patregnani (Colbordolo, Pu).

GARA NAZIONALE

CHIETI - Memorial A. Falasca - Chieti Scalo - Diret-

tore Di Natale di Pescara - 87 coppie - 1° Di Nicola-Baldacci (Virtus LʼAquila, Aq); 2° Ciprietti-Mattioli (Mo-scianese, Te); 3° Urriani-Alluzzi (La Sportiva, Ap); 4°Tarquini-Angrilli (Virtus LʼAquila, Aq).

GARA NAZIONALE JUNIORES

MACERATA - 6° Trofeo Giovanile Città di Tolenti-no - Tolentino - Direttore Giovanetti di Pesaro Urbi-no - Allievi (55): 1° Marco Di Nicola (Sambuceto,Ch); 2° Joy Berta (S. Angelo Montegrillo, Pg); 3° Lu-ca Tironcelli (Eugubina, Pg); 4° Raffaele Ferrara (S.Giovanni Battista, Sa). Ragazzi (29): 1° Micheal Mi-chieletto (Zelarino, Ve); 2° Mattia Garofolo (Monte-santo, Mc); 3° Luca Guarnieri (Boccaporco, Tr); 4°Alessandro Biagioli (Filottrano, An).

CIRCUITO FIB

BERGAMO - 12° Trofeo Comune di Grassobbio -Eurostik Prefabbricati Bergamaschi - Direttore Serafi-ni di Reggio Emilia - 171 individualisti - 1° Paolo Lura-ghi (Inox Macel, Bs); 2° Claudio Miceli (Pontoglio, Bs);3° Gianluca Menghini (Fulgor Nastrificio Ferrari, Lc);4° Leonardo Porrozzi (Colbordolo, Pu).

CHIETI - Trofeo Città di Lanciano - Città di Lan-ciano - Direttore Iuliano di Benevento - 96 individua-listi - 1° Alfonso Nanni (Montegranaro, Ap); 2° Gian-luca Manuelli (Ancona 2000, An); 3° Pasqualino Ur-riani (La Sportiva, Ap); 4° Stefano Pellicanò (Ma-donna delle Grazie, Cb).

GARA NAZIONALE

MODENA - 28° G.P. Città di Carpi - Dorando Pietri -

Direttore Meroni di Milano - 156 terne - 1° Sacchetti-Manghi-Tosca (Dorando Pietri, Mo); 2° Losi-Droghet-ti-Selogna G. Luca (Dorando Pietri, Mo); 3° Razzini-Terenziani-Trombetta (Città del Tricolore, Re); 4° Ia-cucci-Cesini-Castelli (Ancona 2000, An).

CIRCUITO FIB

BRESCIA - 15a Boccia dʼOro Memorial Piero Baresi- Mollificio B.P.S. Colorificio Astrale - Direttore Scattinidi Bergamo - 168 individualisti - 1° Diego Paleari (Tri-tium Bocce, Bg); 2° Massimiliano Chiappella (Passira-na, Legnano); 3° Pasquale DʼAlterio (Monastier, Tv); 4°Alberto Selogna (MP Filtri Rinascita, Mo).

NAPOLI - 1° Memorial De Stefano Benedetto eVittorio - Città di Cicciano - Direttore Zauli di Frosi-none - 192 individualisti - 1° Andrea Rotundo (Italia,Cs); 2° Alfonso Mauro (Bianco Verde, Le); 3° Fabri-zio Facciolo (Boville, Roma); 4° Tommaso Sorrenti-no (Amici Pareti, Sa).

TERNI - Trofeo S. Valentino - Boccaporco - Diret-tore Salvi di Roma - 200 individualisti - 1° MicheleAgostini (Fontespina, Mc); 2° Alessio Proietti (S.Giacomo, Pg); 3° Gianluca Manuelli (Ancona 2000,An); 4° Luca Brutti (Spoletina, Pg).

GARA NAZIONALE

TERNI - 14° Trofeo Città di Narni - S.G.L. CarbonBocce - Direttore Capodici di Roma - 176 individuali-sti - 1° Roberto Castrini (Boccaporco, Tr); 2° LucaBrutti (Spoletina, Pg); 3° Alessandro Folini (Bocca-porco, Tr); 4° Rodolfo Rosi (S. Erminio, Pg).

GARA NAZIONALE FEMMINILE

FIRENZE - 5a Coppa Fiorentina - Scandiccese - Di-rettore Pederzini di Bologna - CAT. A-B (46 individuali-ste/27-19): 1a Franca Mascagni (Parmeggiani Tagliavi-ni Autogrù, Bo); 2a Maria Losorbo (Sammichele, Ba); 3a

Elisa Faedi (Sammartinese, Re); 4a Marisa Chiocchini(Città di Perugia, Pg). CAT. C-D (44 individualiste/24-20): 1a Ada Miorelli (Arci Cecina, Li); 2a Giordana Gian-nelli (Pol. Progresso, Bo); 3a Liliana Lesti (Cortona Boc-ce, Ar); 4a Anna Masetti (Città di Perugia, Pg).

GRAND PRIX FIB

PISTOIA - 1° Grand Prix F.I.B. Montecatini TermedʼEuropa - Avis Montecatini - Direttore Caccioli diParma - 32 individualisti ( cat.A1 / cat.A) - 1° AlfonsoNanni (Montegranaro, Ap); 2° Giuliano Di Nicola (Vir-tus LʼAquila, Aq); 3° Michele Agostini (Fontespina,Mc); 4° Mirco Savoretti (Monastier, Tv).

GARE NAZIONALI

PISTOIA - Memorial Cortesi Tarabusi - Avis Monte-

catini - Direttore Caccioli di Parma - 104 individualisti -1° Giuseppe DʼAlterio (Monastier, Tv); 2° Alfonso Nan-ni (Montegranaro, Ap); 3° Fabio Palma (La Pinetina,Roma); 4° Giuliano Di Nicola (Virtus LʼAquila, Aq).

MILANO - 25° Trofeo Arturo Bezzi - Nuova PaoloColombo - Direttore Malservigi di Como - 160 indivi-dualisti - 1° Walter Crespi (Nuova Paolo Colombo,Mi); 2° Roberto Antonini (MP Filtri Rinascita, Mo); 3°Alfredo Uzzo (Lilla, Legnano); 4° Massimo Crippa(Cadoraghese, Co).

ROMA - 2° Trofeo Tula - C.B. Castelverde - Diret-tore Brignone di Latina - 80 terne - 1° Baselice-Pap-pacena-Mercurio (S. Lucia S. Alfredo, Sa); 2° Nun-ziata Rega-Comedini-Puliani (Boville, Roma); 3° Or-fei-Santoboni-Bufacchi (Roma Nord, Roma); 4° Fa-biani-Campè-Morgante (Flaminio, Roma).

VERONA - 3° Trofeo Lino Tosoni - Villafranca - Di-rettore Deserti di Bologna - 168 coppie - 1° Mirandola-Rizzardi (Magri Gomme, Bs); 2° Alessi-Selogna (MPFiltri Rinascita, Mo); 3° Meroni-Rossoni (Vip Credaro,Bg); 4° Gottardi-Missaggia (So.Fa. Rossignoli, Vr).

GARA NAZIONALE FEMMINILE

BERGAMO - 17° Trofeo S. Valentino - Montello -Direttore Gioia di Piacenza - CAT. A1-A (33 indivi-dualiste): 1a Luisa Valota (Seraitese, Bg); 2a AngelaPassera (Verdellese, Bg); 3a Elisa Luccarini (Olim-pia, Re); 4a Barbara Guzzetti (Tritium Bocce, Bg).CAT. B-C-D (78 individualiste): 1a Rita Beretta (Ber-gamasca, Bg); 2a Fiorenza Locatelli (Verdellino, Bd);3a Susanna Bonato (S. Michele Dinova, Vr); 4a Si-mona Oliveri (Renese, Va).

GARA NAZIONALE JUNIORES

MACERATA - 6° Memorial Angelo Cinella - Fonte-spina - Direttore Coppari di Ancona - Allievi (36): 1° Si-mone Rossetti (Tolentino, Mc); 2° Luca Esposto (Stel-la, Ap); 3° Luca Valecchi (Boccaporco, Tr); 4° AndreaMottioli (Stella, Ap). Ragazzi (14): 1° Alessandro Bia-gioli (Filottrano, An); 2° Mattia Garofolo (Montesanto,Mc); 3° Michael Michieletto (S.B. Zelarino, Ve). Esor-dienti (Regionale - 18): 1° Lorenzo Biagioli (Filottrano,An); 2° Lorenzo Fedele (Spinaceto, Roma); 3° Simo-ne Manes (Castellamare, Pe).

Hit Parade

I primi della classe11 gennaio 2009

18 gennaio 2009

25 gennaio 2009

1 febbraio 2009

7-8 febbraio 2009

14-15 febbraio 2009

CLASSIFICHEFINALI

(Aggiornate al 15 febbraio 2009)

VITTORIE E TITOLISTAGIONE 2008/09

PALEARI

NANNI

Gare nazionali raffa

Maschile cat. A1/ Cat. A (prime posizioni)

6 1 3 2 Nanni Alfonso Montegranaro AP4 1 3 Formicone Gianluca Virtus L'Aquila AQ4 2 2 Luraghi Marco Inox Macel BS3 1 2 Andreani Cristian Inox Macel BS3 2 1 Benedetti Emiliano La Pinetina RM3 1 2 Luraghi Paolo Inox Macel BS3 2 Tr. MP Filtri Mussini Maurizio Rinascita MO3 3 Paleari Diego Tritium BG3 1 2 Proserpio Paolo Inox Macel BS2 2 Bagnoli Andrea Lavinese BO2 2 Castrini Roberto Boccaporco TR2 1 1 D'Alterio Giuseppe Monastier TV2 1 1 Di Nicola Giuliano Virtus L'Aquila AQ2 2 Manuelli G. Luca Ancona 2000 AN2 1 1 Palma Fabio La Pinetina RM2 2 Rotundo Andrea Italia CS2 2 Santucci Luca S. Erminio PG2 1 Pallino d'Oro Savoretti Mirko Monastier TV2 1 1 Tarantino Daniel Lavinese BO1 1 Agostini Marco Gialletti PG1 1 Agostini Michele Fontespina MC1 1 Aleandri Valentino Montegranaro AP1 1 Angelucci Massimiliano Czestochowa RM1 1 Baldacci Andrea Virtus L'Aquila AQ1 1 Barbieri Sebastiano Ancona 2000 AN1 1 Bartoli Dario Montegranaro AP1 1 Baselice Sergio S. Lucia S. Alfredo SA1 1 Biglieri Eugenio Campagnolese RE1 1 Bolognesi Paolo Sanpierina BO1 1 Carli Alfeo Montegridolfo RN1 1 Casinelli Simone Arce FR1 1 Casinelli Stefano Arce FR1 1 Cavazzuti Luca Rubierese RE1 1 Chiappella Massim. Passirana LG1 1 Ciuffi Andrea Boccaporco TR1 1 Crespi Walter Nuova P. Colombo MI1 1 D'Alterio Pasquale Monastier TV1 1 Di Felice Luca Flaminio RM1 1 Fanali Omero S. Erminio PG1 1 Ferragina Salvatore Montegridolfo RN1 1 Girolimini Silvano Sangiustese MC1 1 La Marca Pasquale Michelangelo NA1 1 Lazzarini Mauro Flaminio RM1 1 Legnaro Valerio Mede VG1 1 Manghi Roberto Dorando Pietri MO1 1 Mazzoni Andrea La Ferrarese FE1 1 Mercurio Giuseppe S.Lucia S. Alfredo SA1 1 Mirandola Giuliano Magri Gomme BS1 1 Nadini Luca Lavinese BO1 1 Natale Antonello Flaminio RM1 1 Natale Vincenzo Eretum Bocce RM1 1 Notari Roberto Rinascita MO1 1 Odorico Riccardo Eretum Bocce RM1 1 Ombrosi Daniele Montegranaro AP1 1 Paone Ferdinando Bell'Aria BU1 1 Pappacena Francesco S. Lucia S. Alfredo SA1 1 Pasquinelli Sauro Boccaporco TR1 1 Patregnani Federico Colbordolo PU1 1 Perotti Mauro Campagnolese RE1 1 Pinelli Medardino Sammartinese RE1 1 Pini Andrea Inox Macel BS1 1 Pirani Andrea Sanpierina BO1 1 Porrozzi Leonardo Colbordolo PU1 1 Rizzardi Luciano Magri Gomme BS1 1 Rosati Fernando Ancona 2000 AN1 1 Rosi Rodolfo S. Erminio PG1 1 Sacchetti Daniele Dorando Pietri MO1 1 Saviano Ferdinando Michelangelo NA1 1 Scicchitano Giovanni Italia CS1 1 Signorini Paolo Montegridolfo RN

MASCHILE - CAT.B / CAT.C / CAT.D

1 1 Benacquisto Americo Lo Zoppo FR1 1 Benacquisto Fabio Lo Zoppo FR1 1 Cigarini Roberto Persicetana BO1 1 Contaldo Francesco S. Giovanni Battista SA1 1 Cumani Adriano Monteveglio BO1 1 Firpi Mario Cugini Moroni MI1 1 Gandolfi Loreno Monteveglio BO1 1 Girolami Tonino Sambenedettese AP1 1 Govoni Mirco Persicetana BO1 1 Grossi Fausto Città di Ascoli AP1 1 Marchione Enzo Lo Zoppo FR1 1 Romano G. Luca S. Giovanni Battista SA1 1 Stracci Cesare Sambenedettese AP1 1 Traini Giovanni Città di Ascoli AP1 1 Vitali Fabio Cugini Moroni MI

FEMMINILE - A1 / CAT.A

3 3 Cantarini Germana Can. Bissolati CR1 1 Mascagni Franca Parmeggiani BO1 1 Olgiati Anna Lilla LG1 1 Valota Luisa Seriatese BG

FEMMINILE - CAT.B / CAT.C / CAT.D

3 3 Di Bello Chiara Sammichele BA1 1 Beretta Rita Bergamasca BG1 1 Braconi Marina Città di Recanati MC1 1 Camata Rina Fracarro TV1 1 Miorelli Ada Arci Cecina LI1 1 Vedovelli Elodia Scaligera VR

JUNIORES - ALLIEVI

1 1 Arcadio Emiliano Ariete CE1 1 Di Nicola Marco Sambuceto CH1 1 Mauro Alfonso Biancoverde LE1 1 Pascucci Luca Tolentino MC1 1 Rossetti Simone Tolentino MC

JUNIORES - RAGAZZI

1 1 Cappuccio Giuseppe Amici Pareti SA1 1 Garofolo Mattia Montesanto MC1 1 Micheletto Micheal Zelarino VE1 1 Peperini Manuel Sambenedettese AP

VALOTA ROSSETTIGRAND PRIX MONTECATINI

MEMORIAL FORTINO-SALERNO

TOT. Grand Circuiti Gare Titoli Titoli Atleta Società Com.Prix nazionali italiani internazionali

Totale Gare Titoli Atleta Società Com.nazionali italiani

TOT. Tornei Circuiti Gare Titoli Titoli Atleta Società Com.nazionali italiani internazionali

Totale Gare Titoli Atleta Società Com.nazionali italiani

TOT. Tornei Circuiti Gare Titoli Titoli Atleta Società Com.nazionali italiani internazionali

TOT. Tornei Circuiti Gare Titoli Titoli Atleta Società Com.nazionali italiani internazionali

Page 15: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

VEN 1 BSF Cortefranca Cortefranca 18° Trofeo Comune di Cortefranca Circuito FIB Individuale 128MO Modena Comitato Provinciale 70a Coppa Ghirlandina Circuito FIB Individuale 128AP Fermo San Michele 6° Trofeo Miss Clair Circuito FIB Individuale 128BO San Giovanni in Persiceto Persicetana Trofeo Sindacati CGIL CISL UIL Nazionale Individuale 128/BCDFR Isola del Liri I Fiori 1° Memorial dei Fiori Nazionale Individuale 64BG Stezzano Stezzanese 6° Trofeo Rota Maria a.m. Nazionale Femminile Individuale 64/A1A-64/BCD

SAB 2 SA Salerno S. Giovanni Battista Mem. Salvati Nazionale Coppia 64DOM 3 CM Crema Comitato Provinciale Pallino Sabbionese Circuito FIB Individuale 128

RM Roma Flaminio 50° Gran Premio Roma Circuito FIB Coppia 96SA Roccapiemonte San Giovanni Battista Memorial Salvati Circuito FIB Individuale 128CA Cagliari Cagliari 6° Trofeo Città di Cagliari Circuito FIB Individuale 64BO Osteria Grande Osteria Grande 8° Gran Premio Osteria Grande Nazionale Individuale 64RE Felina Felinese 3° Trofeo Leader Nazionale Coppia 128/BCDFR Isola del Liri I Fiori 5° Trofeo Ristorante Mingone Nazionale Coppia 96/BCDFG Foggia Nuova Aurora 9° Memorial Ennio Maresca Nazionale Individuale 80NO Borgomanero La Bocciofila 7° Trofeo Gioielleria Milano a.m. Nazionale Femminile Individuale 32/ABCDPZ Rionero Rionerese 2° Trofeo del Vulture Nazionale Junior Individuale 32/L-32/R

SAB 9 RE Gualtieri Bentivoglio 14° Gran Premio Città di Gualtieri Nazionale Coppia 128SAB 9 - DOM 10 Finali Campionati Italiani di Categoria 1a 2a 3a 4a - Comitato organizzatore - Comitato Regionale ToscanaDOM 10 CO Como Comitato Provinciale 76° Gran Premio Lombardia Circuito FIB Coppia 64

RE Montecavolo Rinascita Montecavolo 3° G.P. Centro Sociale Montecavolo Circuito FIB Individuale 128NA Napoli San Francesco 3° Trofeo Città di S. Gennaro Vesuviano Circuito FIB Coppia 96TE S. Nicolò Tardino De Merolis Trofeo S. Nicolò Tardino Nazionale Coppia 96PU Fossombrone Oikos Fossombrone Trofeo Berloni Bagno Nazionale Femminile Individuale 64/ABCDRM Roma Kennedy 1° Trofeo Kennedy Giovani Nazionale Junior Individuale 48/L-48/R

SAB 16 BSF Concesio S. Anndrea Memorial Menci - Ferrari - Bonomi Nazionale Coppia 128MZ Monza Riboldi Nazionale Individuale 96PU Lucrezia Lucrezia 3° Trofeo l'Ebanista Nazionale Individuale 128

DOM 17 PU Fano La Combattente Nazionale Grand Prix Individuale 32LC Verderio Superiore Verderese Trofeo Circolo S. Giuseppe Circuito FIB Femminile Individuale 32LC Verderio Superiore Verderese Trofeo Circolo S. Giuseppe Nazionale Femminile Individuale 48/BCDLG Magnago Malvestiti 50° di Fondazione Nazionale Individuale 128RM Roma Selva Candida 26° Trofeo Banca Credito Coop. di Roma Nazionale Coppia 96LE Castrì di Lecce Bianco Verde 4° Trofeo Città di Castrì Nazionale Coppia 96SS Sassari Sassari 12° Memorial Bernardo Sodini Nazionale Individuale 64TE Villa Mosca Villa Mosca 12° Memorial Di Biagio Tobia Marco Nazionale Junior Individuale 48/L-48/R

SAB 23 CO Intimiano Ariberto e Sp. Capiago 4° Trofeo Cassa Rurale Artigiana di Cantù Nazionale Individuale 64SAB 23 - DOM 24 Campionati Italiani Senior maschili Categorie A e B (Individuale - Coppia - Terna) - Comitato organizzatore - Comitato Provinciale AnconaDOM 24 CO Intimiano Ariberto e Sp. Capiago 4° Tr. Cassa Rurale Artigiana Cantù Nazionale Grand Prix Individuale 32

MZ Biassono Ansperto de Pinedo Trofeo la Primula Nazionale Individuale 128BG Nembro Angelo Cantini 46° Trofeo Ricordando gli Amici Nazionale Junior Individuale 48/L-48/R

SAB 30 LC Cernusco Fulgor 25° Trofeo Springorum Nazionale Individuale 128DOM 31 RN Montegridolfo Montegridolfo 8° Trofeo COMECA Nazionale Grand Prix Individuale 32

BG Urgnano Urgnanese 92 10° Trofeo Città di Urgnano Nazionale Coppia 64RM Roma Eretum Bocce 1° Memorial Edmondo Riva Nazionale Individuale 128MO Modena Castelvetrese GP Lady Pavarelli e Rosini Nazionale Individuale 32/AB-32/CDMO Modena Modenese Trofeo Morselli - Barbolini Internazionale Junior Individuale 48/L-24/R

2 Soc. Omnium 3a Giornata Coppa Europa 2 - 3 Com. Prov. Vercelli Vercelli A Coppie 4a Prova Coppa Italia Ovest

Monleone - Chiavari Riva Trigoso - 328.6147440 Under 18 Omnium 1a - 2a - 3a Giornata Campionato di SocietàNoventa - Venezia Noventa di Piave - 0421.658523 Under 18 Omnium 1a - 2a - 3a Giornata Campionato di SocietàAuxilium - Cuneo Saluzzo - 0175.43291 Under 18 Omnium 1a - 2a - 3a Giornata Campionato di SocietàCom. Reg. Friuli V. G. Under 18 Omnium 1a - 2a - 3a Giornata Campionato di Società

3 San Daniele - Udine San Daniele - 380.5085879 A Coppie 4a Prova Coppa Italia Est9 - 10 Francia Femminile Coppa Europa

Chiavarese - Chiavari Chiavari - 0185.306477 A Coppie 5a Prova Coppa Italia Ovest10 Veronica - Venezia Fossalta di Portog. - 335.8310777 A Individuale 5a Prova Coppa Italia Est16 Soc. Omnium 4a Giornata Coppa Europa16 - 17 Pianezza - V. Susa e Pinerolo Pianezza - 011.9675489 A Coppie 6a Prova Coppa Italia Ovest

Veronica - Venezia Fossalta di Portog. - 335.8310777 A Coppie 6a Prova Coppa Italia Est23 - 24 Chierese - Torino Chieri - 011.9472070 A Omnium Finale Coppa Italia30 - 31 Com. Prov. Novara Novara Nazionale Coppie Coppa Città di Novara

Centro Federale Roma Maschile - Femminile Master Nazionale Tiri30 - 1° giu. Francia Lione A Quadrette Torneo Internazionale 16 Quadrette - Invito

Ven 1 Internazionale “Festa dei Lavoratori” Dopolavoro Ferroviario - ImperiaDom 3 3a Giornata Torneo Master Coppie maschile Caragliese - Cuneo

3a Giornata Torneo Master Coppie femminile Valle Maira - CuneoSab 9 2° Trofeo interscolastico “F. Cavalletti” - Esordienti GenovaDom 10 Gara nazionale di propaganda “2° Trofeo Comune San Bartolomeo” San Bartolomeo - ImperiaDom 17 4a Giornata Torneo Master Coppie maschile Petanque Pontedassio - Imperia

4a Giornata Torneo Master Coppie femminile San Giacomo - ImperiaSab 23 Finali Torneo Master maschile Caragliese - Cuneo

Finali Torneo Master femminile Caragliese - CuneoDom 24 Trofeo Italia a Coppie Lui e Lei Caragliese - CuneoDom 31 Gara nazionale di propaganda a terne “Trofeo Bottino” C.P.S. - Genova

15

Notes

Sulle corsie della stagione

2008 H2009

Sport Bocce - mensile della F. I. B. - Anno 45° Nuova Serie - N° 3 - 2009 - Poste Italiane S.p.A.Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1 comma 1, DCB RomaDirettore Romolo Rizzoli - Vice Direttori Piergiorgio Bondaz e Giuseppe Asperti Direttore Responsabile Daniele Di Chiara - Responsabile della Redazione Paola Pigni Direzione e Redazione: F.I.B. - Via Vitorchiano 113/115 - 00189 Roma - Tel. 06/36856515Fax 06/36856657 - [email protected] - www.federbocce.it - Composizione e StampaPo.Li.Graf. - Pomezia Lito Grafica - Associato allʼUspi - Autorizz. del Tribunale di Roma n. 649 del 24/11/1989

Pubblicità: FEDERADV srl - Roma - [email protected]

C.B.I.F.I.P.J.P.

SPORTSPORTBOCCEBOCCE

Giornale ufficiale

della Federazione

Italiana Bocce

WorldWorld GamesGamesKaohsiung

(Taiwan)16-26 luglio 2009

Maggio

Maggio

petanque

volo

Data Società-Com. Prov. Città-Telefono Categorie-Fomazioni Tipo competizione

Data Competizione Organizzazione

Data C.P. Luogo Società Denominazione Tipo Manifestazione Specialità N. Formazioni

Maggio

raffa

Page 16: L’abbraccio del popolo delle bocce a RIZZOLI 5 minuti di ... · apprezzato dai dirigenti del CIO in occasione di un incontro nellʼam-bito dei lavori di Sportaccord, la massima

Scoprite le meraviglie del Mediterraneo e tutto il fascino del Nord Europa a bordo delle navi CostaDa aprile a novembre regalatevi un’indimenticabile crociera a bordo delle nostre navi: Costa Fortuna eCosta Magica vi condurranno nel Mediterraneo più bello, mentre con Costa Mediterranea potrete sco-prire il fascino delle Capitali nordiche e dei Fiordi Norvegesi. Per farvi trascorrere una settimana dasogno abbiamo pensato proprio a tutto, anche al campo da bocce. E se partite con la famiglia, i vostrifigli viaggiano gratis*. Non vi resta che scegliere quando partire e correre in Agenzia a prenotare.

* I ragazzi (massimo 2) fino a 18 anni viaggiano gratis in cabina con 2 adulti escluse le partenze del 3, 4, 10 e 11 agosto per Costa Fortuna e Costa Magica in cui pagano euro 200. Sono escluse le stagioni verde e blu per Costa Mediterranea. Sono esclusi tasse portuali e voli. La vacanza che ti manca.

Che ne diresti di una partitaa 50 metri sul mare?Adesso è possibile.

Che ne diresti di una partitaa 50 metri sul mare?Adesso è possibile.

Speciale

bocce in crociera

Campi da bocce

disponibili su tre

delle più belle navi della flotta.