laboratorio analisi cliniche e ricerche diagnostiche prof ... · dr.ssa m. assunta donato incarico...

18
CARTA DEI SERVIZI GUIDA - DE ARCA Pagina 1 di 18 GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016 Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof. A. De Arcangelis s.r.l. Direttore Tecnico: Dr.ssa Francesca Rossi Laboratorio Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificate No. CERT-2010/38498 CARTA DEI SERVIZI Rev. 10 del 22-09-16 Rilasciato da Approvato da Data I ° emissione Indice di revisione Lorena Alei De Arcangelis (Responsabile Qualità) Francesca Rossi (Direttore tecnico) 09 Marzo 2007 10

Upload: trinhdien

Post on 17-Feb-2019

233 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 1 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche

Prof. A. De Arcangelis s.r.l.

Direttore Tecnico: Dr.ssa Francesca Rossi

Laboratorio Certificato UNI EN ISO 9001:2008

Certificate No. CERT-2010/38498

CARTA DEI SERVIZI

Rev. 10 del 22-09-16

Rilasciato da Approvato da Data I ° emissione Indice di revisione

Lorena Alei De Arcangelis (Responsabile Qualità)

Francesca Rossi (Direttore tecnico)

09 Marzo 2007 10

Page 2: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 2 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

MODIFICHE AL DOCUMENTO

1) Modifiche rispetto alla revisione precedente

Paragrafi modificati Tipo - natura della modifica

4.1 Allegato A “Organigramma” Sostituzione Collaboratore: Dr.ssa Barone sostituisce Dr.ssa Tola Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web

2) Modifiche della attuale revisione

Data Paragrafi modificati Tipo - natura della modifica

22-09-16 4.1 Allegato A “Organigramma” Sostituzione Direttore Tecnico: Dr.ssa Rossi sostituisce Dr.ssa Di Prospero

Verificato da: Dr.ssa Francesca Rossi (DT)

Approvato da: Sig.ra Lorena Alei De Arcangelis (RSQ)

Page 3: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 3 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Indice

1. Premessa pag. 4

1.1 Principi fondamentali dell’erogazione del servizio pag. 4

1.2 Standard di Qualità pag. 5

2. Presentazione del Laboratorio pag. 7

2.1 Informazioni generali pag. 7

3. Caratteristiche del servizio pag. 9

3.1 Accettazione pag. 9

3.2 Prelievo - Consenso Informato – Ticket –Service pag. 10

3.3 Esami pag. 11

3.3 Referti – Ritiro referti - Urgenze pag. 12

3.4 Gestione Qualità – VEQ – Informazioni post-prelievo pag. 13

4. Allegato A pag. 14

4.1” Organigramma” pag. 15

4. Allegato B pag. 16

4.2 “Esami in regime SSR eseguiti in Service” pag. 17

4.3 “Esami in regime privato eseguiti in Service” pag.18

Page 4: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 4 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

1. PREMESSA

Il Laboratorio Analisi Prof. A. De Arcangelis s.r.l. condivide la cultura che considera la salute come un diritto

costituzionale e universale ed uniforma a questo principio l’organizzazione della propria attività accogliendo le

raccomandazioni formulate dall’Organizzazione mondiale della Sanità, dall’Unione Europea - Carta Europea dei Diritti

del Malato (Bruxelles 2002) - da altri enti rappresentativi

1.1 I PRINCIPI FONDAMENTALI

L’erogazione dei servizi da parte del “Laboratorio Prof. A. De Arcangelis s.r.l.” si uniforma ai principi fissati dalla

Direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 garantendo:

1. Eguaglianza

I servizi sono erogati senza distinzione di età - sesso - nazionalità - etnia - religione - opinione - condizione

fisica - psichica - economica

2. Imparzialità

Assunzione da parte del personale operante nella struttura di comportamento obiettivo - imparziale -

neutrale

3. Continuità

Nella Qualità e quantità dei servizi erogati, garantendo lo svolgimento regolare e completo delle

prestazioni concordate evitando interruzioni e sospensioni non motivate da cause di forza maggiore

4. Qualità ed Appropriatezza

Della terapia

5. Rispetto del tempo dell’utente

Riducendo al minimo le attese per l’accesso ai servizi

6. Rispetto della dignità dell’utente

Favorendo l’umanizzazione dei rapporti e la riservatezza

7. Salvaguardia di particolari stati di fragilità

Individuati, per la specificità delle prestazioni, in invalidità, gravidanza con diritto al trattamento

prioritario

8. Tutela della riservatezza

Assicurando l’applicazione del D. Lg. 196/03, con particolare riferimento al trattamento dei dati

sensibili

9. Effettuazione di rilevazioni periodiche

Del gradimento degli utenti sul servizio offerto

10. Diritto di scelta

L’utente ha il diritto di scegliere il soggetto erogatore del servizio di suo gradimento

Page 5: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 5 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

11. Partecipazione

I clienti e le organizzazioni dei cittadini devono poter verificare costantemente la correttezza dei

comportamenti, la qualità dei servizi e l’osservanza delle norme di legge. In particolare

• È garantito l’accesso alla documentazione comprovante l’autorizzazione ad operare, il rispetto dei

requisiti stabiliti dalle leggi e delle norme sulla sicurezza individuale e collettiva

• Viene garantita la risposta tempestiva e pertinente ai reclami, alle segnalazioni e alle osservazioni dei

clienti

12. Efficienza ed efficacia

Il servizio deve essere reso in modo da garantire l’efficienza e l’efficacia attraverso il recepimento delle

pratiche migliori in materia gestionale e sanitaria finalizzandola al miglioramento della Qualità

1.2 STANDARD DI QUALITA’

Il Laboratorio Analisi Prof. A. De Arcangelis s.r.l. è convinto che il miglioramento del livello di Qualità nell’erogazione

dei propri servizi non possa prescindere dagli standard generali e specifici riferiti alla struttura, nonché alle singole

prestazioni rese.

Seguendo questa linea il Laboratorio è orientato a perseguire alcuni fattori di Qualità, monitorati da specifici indicatori,

riscontrabili nelle diverse fasi dell’esperienza del cittadino utente fruitore del servizio erogato.

Gli standard segnalati sono:

→ Accoglienza - Cortesia- Disponibilità

→ Limitazione dei tempi di attesa

→ Chiarezza di Informazioni

→ Visibilità del Personale

→ Piani di Miglioramento e programmazione della Qualità

→ Tutela degli utenti

→ Pubblicazione della Carta dei Servizi

Essi sono costantemente monitorati con l’ausilio di appositi questionari i cui risultati in forma anonima e collettiva sono

resi disponibili.

Page 6: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 6 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Accoglienza- Cortesia

Disponibilità

Il Laboratorio De Arcangelis garantisce un elevato livello di accoglienza integrato da cortesia e

disponibilità orientato alle esigenze personali del cittadino/utente che fruisce dei servizi erogati

Limitazione tempi di attesa

Il Laboratorio si impegna a garantire puntualità e limitare il più possibile il tempo di attesa

Tempo medio di attesa in sala (salvo esigenza di pazienti con particolari stati di fragilità): circa 20’

Chiarezza di Informazioni

Il Laboratorio garantisce trasparenza nella propria gestione amministrativa fornendo al pubblico

ogni informazione utile pertinente alla tipologia della prestazione erogata, inerente i tempi di

attesa, riguardante le tariffe applicate sia ai soggetti privati sia a quelli che usufruiscono del SSR

Visibilità del

Personale

Il Laboratorio adotta una rigorosa politica di “tutela” del cittadino/utente fornendo semplicità

d’accesso all’ identificazione del personale operante, sempre munito di cartellino identificativo.

Piano di Miglioramento e Programmazione

della Qualità

Il Laboratorio ritiene indispensabile per il miglioramento continuo e del mantenimento del livello di

Qualità nell’erogazione dei propri servizi, monitorare costantemente i principali fattori di Qualità

attraverso specifici indicatori.

Il Laboratorio per mantenere un efficace livello di Qualità attesa è verificato annualmente da Enti

certificatori esterni

Tutela degli Utenti

Il Laboratorio adotta nell’ambito del proprio Sistema Qualità idonee procedure per la valutazione

del grado di soddisfazione del cittadino/utente. La Direzione in collaborazione con il Direttore

Tecnico effettua un costatante monitoraggio sulle eventuali criticità gestionali che potrebbero

determinare una riduzione della Qualità percepita dall’utente nelle varie fasi vissute presso la

struttura

Pubblicazione della Carta dei

Servizi

La presente Carta dei Servizi ed i suoi allegati è sempre a disposizione del cittadino/utente presso il

Laboratorio, oltre la Guida ai servizi e la Carta Europea dei diritti del malato

Page 7: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 7 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

2. PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO

Presentazione

Il “Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof. A De Arcangelis s.r.l.” opera da molti

anni nel settore della diagnostica di laboratorio ponendosi come obiettivi la centralità del

cittadino/utente - l’appropriatezza - la comunicazione.

Tali intenti sono anche gli strumenti utilizzati nel rispetto della propria missione di servizio per

l’erogazione delle prestazioni.

La Carta dei Servizi pertanto vuole essere uno strumento rivolto ai Cittadini Utenti per garantire il

continuo confronto con le loro esigenze, ed i suggerimenti forniti sono uno stimolo al

miglioramento continuo della Qualità.

Orario di apertura

Il laboratorio offre i propri servizi dalle ore 8.00 alle ore 17.00 dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.00

alle ore 12.00 il Sabato.

Orario Prelievi

I prelievi di sangue e l’accettazione di campioni biologici da sottoporre ad analisi vengono

effettuati dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.00.

Numeri Telefonici

Segreteria: 06-85800969 - Fax: 06-8552375 email: [email protected]

Sito Web:www.laboratoriodearcangelis.com

Parcheggio

Il Laboratorio offre ai propri utenti un servizio gratuito di parcheggio presso il garage “D’Amario” in

Corso Trieste n.29F

Struttura

Organizzativa

Le figure professionali che operano all’interno del Laboratorio sono:

Direttore Tecnico medico patologo microbiologo

Collaboratore biologo

Tecnici di Laboratorio

Amministrativi

Amministrativo Contabile

Ausiliario

Medici Prelevatori

L’Ufficio Qualità tiene aggiornato il proprio “ORGANIGRAMMA”, comprensivo delle relazioni

funzionali che intercorrono tra le varie figure professionali, presente sia nel “Manuale della Qualità”

sia nell’ “Allegato A “della presente Carta dei Servizi.

Certificazione

Nel 2007 il Laboratorio ha conseguito la certificazione di conformità del proprio Sistema Qualità

alla normativa ISO 9001:2008.

Page 8: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 8 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Disabili

Il Laboratorio per l’accesso ai pazienti disabili dispone di un montascale a cingoli: è necessario

utilizzare il campanello, con il simbolo persone disabili, posto presso il cancello di ingresso della

struttura ed attendere l’arrivo dell’operatore incaricato.

Terapia

Anticoagulante Orale (TAO)

Il Laboratorio è il Centro n ° 312 della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulati.

Oltre alla determinazione del PT – INR fornisce consulenza specialistica con consegna in giornata

dello schema posologico della terapia.

Privacy

Ogni persona che richiede prestazioni al Laboratorio è tenuta a fornire i dati personali e sanitari

indispensabili per l’esecuzione delle richieste.

I dati raccolti, nel rispetto dei principi fissati dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003

“Codice in materia di protezione dei dati personali” che ha lo scopo di garantire la riservatezza di

dati personali ed anche di quelli riguardanti la salute, detti dati sensibili, saranno utilizzati in modo

corretto, lecito e trasparente, tutelando la riservatezza ed i diritti dell’interessato, nel rispetto del

segreto professionale e d’ufficio.

I dati saranno inoltre trattati con strumenti informatizzati in esecuzione di obblighi di legge, di

regolamento e per lo svolgimento di funzioni istituzionali.

Il Titolare del Trattamento dei dati (raccolta, registrazione, elaborazione, conservazione, ecc.) è il

Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof. A. De Arcangelis s. r. l, il Responsabile

del Trattamento è la Sig.ra Lorena Alei De Arcangelis.

Il Laboratorio ha redatto un Documento Programmatico sulla Sicurezza consultabile presso

l’Amministrazione.

Tempi di attesa

I tempi di attesa degli utenti sono monitorati mediante moduli di rilevazione di gradimento

consegnati ai pazienti annualmente

Secondo la più recente rilevazione (anno 2014) i tempi medi di attesa, dall’ arrivo al prelievo, sono

di circa 20 minuti.

Suggerimenti

Reclami

Nel Laboratorio è presente una modulistica sia con quesiti per individuare esigenze, soddisfazioni e

giudizi sulla capacità di rispettare gli standard dichiarati, sia per eventuali reclami da sottoporre all’

attenzione della Direzione. Per reclami pervenuti per iscritto in forma non anonima, è prevista

risposta scritta entro 4 giorni dalla ricezione.

Ogni paziente, personalmente o per il tramite di associazioni, può esprimere opinioni in merito a

disservizi tramite esposti o segnalazioni all’URP dell’ASL RMA, per iscritto alla sede aziendale di Via

Sabrata 12, o per e-mail all’indirizzo [email protected]

Page 9: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 9 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

3. CARATTERISTICHE DEL SERVIZO

Accettazione

Pazienti

La sala accettazione dispone di due postazioni di lavoro dove il personale amministrativo

Provvede, tramite videoterminale, all’accettazione delle richieste

Fornisce le informazioni necessarie all’espletamento delle pratiche amministrative

Verifica che le impegnative presentate siano complete di tutti i dati anagrafici e

corrispondenti alle normative regionali. In caso contrario il paziente viene invitato a munirsi

di impegnative corrette, da consegnare entro e non oltre due giorni in cui è avvenuta la

prestazione

Fornisce le informazioni necessarie per la raccolta e conservazione dei campioni biologici e

ne verifica l’idoneità

Stampa in duplice copia il foglio di accettazione dove sono riportati:

→ I dati anagrafici dell’utente

→ ID utente

→ Il numero con cui il paziente sarà chiamato dal prelevatore

→ L’indicazione degli esami richiesti

→ Il giorno in cui il referto può essere ritirato

→ L’autorizzazione all’invio telematico -telefonico o tramite fax del referto

→ Delega a terzi per la consegna referto

Una copia sarà consegnata al paziente con funzione di “foglio ritiro referto” al momento del prelievo

Stampa le etichette con codice a barre che saranno apposte sulle provette per

l’identificazione (Nominativo paziente - ID accettazione - data - indicazione degli esami e/o

dello strumento utilizzato)

L’utilizzo da parte del Laboratorio di un sistema informatico centralizzato garantisce la

corrispondenza paziente - campione - risultato durante tutte le fasi del processo pre - intra - post

analitico. L’uso di provetta madre e di codici a barre permettono alla strumentazione di riconoscere

l’identità della provetta e gli esami richiesti prevenendo la possibilità di scambio del campione.

Provvede all’emissione della fattura (utente soggetto a ticket e/o con esami fuori dal SSR -

utente a regime privato)

Assegna eventuali priorità

Gli accessi non richiedono prenotazione, tranne per: Breath Test Lattosio- Pap Test - Curva

Glicemica bambini

Page 10: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 10 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Precedenze

La precedenza viene data a:

Persone in disagiate condizioni fisiche

Bambini al disotto di 6 anni

Pazienti richiamati per ripetere esami

Prelievo Ematico

Il paziente, terminata l’accettazione amministrativa, attende in sala d’attesa la chiamata da parte

del medico prelevatore che avviene, nel rispetto della privacy, tramite numero.

Il medico chiama una persona alla volta e:

La identifica verificando il nome e il cognome

Controlla la corrispondenza tra gli esami presenti sul foglio accettazione e le provette

consegnate dal personale incaricato

Segue le procedure per l’esecuzione del prelievo (La Direzione ha redatto un “Manuale del

Prelevatore” secondo le linee guida SIBIOC)

Si accerta, terminata l’operazione, delle condizioni fisiche del paziente

Il Laboratorio fornisce su richiesta e a pagamento un servizio di prelievo domiciliare

Consenso Informato

Alcuni test dinamici (Urea Breath Test- OGTT- Curva Insulinemica, Test per HIV e indagini genetiche

sono eseguiti solo dopo la sottoscrizione del consenso informato da parte del paziente. (Consultare

l’Allegato C “Modulistica” della Carta dei Servizi).

Analoga procedura è seguita per l’ammissione al Servizio di Monitoraggio della Terapia

Anticoagulante Orale (TAO).

Normativa sulla partecipazione

alla spesa Sanitaria

Per i cittadini non esenti, il pagamento del ticket sanitario (compartecipazione alla spesa sanitaria

dovuta dal cittadino in base alle normative vigenti) per le prestazione relative agli accertamenti di

Laboratorio erogabili dal SSR, avviene al momento dell’accettazione.

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla Delibera “Nomenclatore tariffario Prestazioni

specialistiche ambulatoriali Regione Lazio DPCA n. 313-2013“consultabile presso gli uffici

amministrativi.

Sono presenti, inoltre, presso l’Amministrazione stampati relativi alla vigente regolamentazione

dall’esenzione del pagamento del Ticket da parte di alcune categorie di utenti.

Service

Il Laboratorio per alcuni esami complessi, utilizza Laboratori di riferimento provvisti di Certificazione

ISO 9001/2008:

Tutti gli esami eseguiti in “Service” sono contrassegnati sul referto da un asterisco (*).

L’elenco degli esami eseguiti in “Service” è consultabile in questa stessa carta nell’allegato “B Esami

eseguiti in Service”.

Page 11: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 11 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Esami

Sono svolte attività di laboratorio nell’ambito della diagnostica delle malattie ematologiche,

coagulative, immunologiche, metaboliche, oncologiche ed endocrinologiche; oltre ad indagini

microbiologiche.

L’elenco degli esami eseguiti è consultabile nell’ Allegato D “Registro delle Prestazioni “della Carta

dei Servizi dove, per ciascun analita è specificato:

Codice Regione: il codice dell’esame dispensato dal SSR

Codice De Arca: codice dell’esame utilizzato dal personale per l’inserimento nel

programma gestionale “GESTILAB IV”

Analita: il nome dell’esame

Campione: tipo di fluido (siero -urine - urine 24 - feci ecc.) necessario per l’esecuzione

dell’esame

Provette: il colore del tappo della provetta Vacutainer utilizzata per il prelievo

Metodo: metodologia usata per l’esecuzione dell’esame

UDM: unità di misura adottata

Intervallo di riferimento: riferisce gli intervalli di riferimento indicati nel referto

Tempo di Risposta: numero di giorni necessari per la refertazione

Sinonimi: eventuali sigle/o acronimi utilizzati per identificare gli esami

Note: indicazioni ed eventuali accorgimenti relativi all’ esame

E’ presente inoltre una sezione dove sono evidenziate le modalità e le principali raccomandazioni per

il prelievo e la raccolta di materiale biologico.

L’osservazione di tali raccomandazioni (digiuno- osservazione di diete particolari - trattamenti -

attività fisica) rappresenta un efficace strumento di riduzione dell’errore pre-analitico che potrebbe

inficiare la qualità del risultato di laboratorio.

In caso di non idoneità del campione prelevato, il paziente viene informato telefonicamente dal

personale di accettazione della necessità di un nuovo prelievo.

Page 12: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 12 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Referto

Oltre alle informazioni di base (anagrafica del paziente - data di nascita - medico richiedente - data

ed ID accettazione degli esami - firma del Direttore Tecnico o del Collaboratore ), il referto presenta

le informazioni di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera

quanto più possibile corretta e completa.

Intervalli di Riferimento

Tutti gli Intervalli riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in

riferimento ai metodi analitici utilizzati, ma anche alla reale popolazione afferente al

Laboratorio stesso. Il Laboratorio inoltre ha configurato per molti analiti che ne hanno

bisogno, gli Intervalli secondo l’età e il sesso, pertanto sul referto compaiono già i valori

corretti. Per alcuni valori pediatrici non configurati viene riportata la dicitura “Valori riferibili a

soggetti adulti”.

Commenti e comunicazioni

In alcune situazioni il Direttore Tecnico o il Collaboratore abilitato alla validazione dei

risultati riporta commenti o comunicazioni ritenute importanti per una corretta valutazione

del referto.

Firma del referto

La validazione è eseguita sia dal Collaboratore sia dal Direttore Tecnico. Durante la

validazione clinica, il sistema informatico strumentale fornisce dispositivi di valutazione del

dato analitico (allarmi per valori di panico, visioni cumulative delle visite del paziente, ecc.)

che facilitano il compito del personale laureato nella valutazione di congruità.

Vengono considerate per l’interpretazione del referto alcune informazioni (terapia

farmacologica, motivo dell’esecuzione esami, diagnosi accertate, fasi mestruali ecc.)

comunicate durante l’accettazione dal paziente.

Ritiro del Referto

La consegna del referto avviene tramite la presentazione del foglio di accettazione, dove sono

evidenziati sia la data sia l’orario per il ritiro. In caso di persona diversa dall’interessato la consegna

avviene in busta chiusa, sigillata da etichette, solo dopo presentazione di delega scritta e

documento di identità del delegato e del delegante.

Il mancato ritiro dei referti eseguiti in convenzione con il SSR entro 30 giorni dalla refertazione,

comporta l’obbligo del pagamento dell’intero costo delle prestazioni ottenute. (Legge Finanziaria n.

296/06 comma 796 lettera R). Il pagamento dovrà essere effettuato anche da parte del cittadino

esente dal pagamento ticket.

Urgenze E’ svolto un servizio gratuito di refertazione in un urgenza e/o anticipata da concordare con il settore Tecnico

Page 13: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 13 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Gestione della

Qualità

Il Laboratorio pone particolare attenzione al controllo della qualità dei processi, monitorati

attraverso l’analisi delle Non Conformità, dei Reclami e dei Suggerimenti, delle Azioni Correttive e

Preventive e di altri indicatori di processo. L’ elaborazione statistica di tutti questi parametri,

analizzati sistematicamente nel Riesame della Direzione, ci consentono di tenere sotto controllo il

nostro processo produttivo ed il rapporto non solo con l’utenza ma anche con le interfacce esterne

(Fornitori, Regione Lazio, ASL di appartenenza).

VEQ

Il Laboratorio De Arcangelis partecipa a diversi programmi di Verifica Esterna della Qualità (VEQ)

in ciascuna delle diverse discipline oggetto dell’attività diagnostica del laboratorio stesso

(ematologia - coagulazione - chimica-clinica - marcatori tumorali - Immunometria - endocrinologia -

esame chimico fisico delle urine – Emoglobine glicate - sierologia). La partecipazione a tali

programmi, che su base nazionale, coinvolgono centinaia di laboratori, permette di confrontare le

proprie performances analitiche con quelle degli altri partecipanti e rappresenta un potente

strumento di Miglioramento Continuo della Qualità.

Gli enti Titolari delle VEQ utilizzati sono:

EQAS - BIORAD

Chimica Clinica Immunometria

Marcatori Tumorali Ematologia

Coagulazione Emoglobina Glicosilata

FCSA

Coagulazione

BIOGROUP MEDICALSYSTEM

Elettroforesi Proteine Specifiche

Sierologia

Esame Chimico-Fisico-Microscopico delle Urine

Oltre ai programmi esterni di VEQ, il laboratorio impiega controlli interni utilizzati

quotidianamente per la validazione delle diverse serie analitiche sulla base di “limiti di accettabilità”

predefiniti, il cui superamento è indicazione obbligatoria alla ripetizione della seduta analitica

Informazioni posteriori al

servizio

I pazienti possono usufruire dell’assistenza del medico patologo dopo la consegna del referto su:

Spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati

Richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi.

Richieste di spiegazioni di tipo clinico sulla interpretazione di test.

Page 14: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 14 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche

Prof. A. De Arcangelis s.r.l.

Direttore Tecnico: Dr.ssa Francesca Rossi

ALLEGATO “A “ALLA CARTA DEI SERVIZI

ORGANIGRAMMA

Indice

Organigramma pag. 15

Rilasciato da Approvato da Data I ° emissione Indice di revisione

Lorena Alei De Arcangelis (Responsabile Qualità)

Francesca Rossi (Direttore tecnico)

09 Marzo 2007 10

Page 15: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 15 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Lorena Alei

De Arcangelis

Amministratore

Responsabile Qualità

Dr. Ervina Braja

Dr. M. Assunta Donato

Medici Prelevatori

Renzo Cantini

Tecnico di Laboratorio

Chiara Marte

Amministrativa Accettazione Contabile

Ilaria Lopez

Amministrativa Accettazione

Paola Lopes

Amministrativa Accettazione

Anna Maria Masci

Ausiliaria

Silvia De Luca

Tecnico di Laboratorio

Dr. Laura Di Prospero

Dr. Francesca Rossi Direttore Tecnico

Dr. ssa Eugenia Barone

Collaboratore Biologo

Page 16: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 16 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche

Prof. A. De Arcangelis s.r.l.

Direttore Tecnico: Dr.ssa Francesca Rossi

ALLEGATO “B “ALLA CARTA DEI SERVIZI

“ESAMI ESEGUITI IN SERVICE “

Indice

Esami eseguiti in service dispensati dal SSR pag. 17

Esami privati eseguiti in service pag. 18

Rilasciato da Approvato da Data I ° emissione Indice di revisione

Lorena Alei De Arcangelis (Responsabile Qualità)

Francesca Rossi (Direttore tecnico)

09 Marzo 2007 10

Page 17: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 17 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

ESAMI ESEGUITI IN SERVICE

Dispensati dal SSR

17 Chetosteroidi DHT

Test di Coombs diretto-indiretto Enolasi neurone specifica

Ab Anti HDV IgG - IgM Estradiolo (E3)

Ab Anti Insulina Estrone (E1)

Calcitonina Glucagone

Ab Anti Microsomi Tiroidei IGE specifiche (RAST)

ACTH Ormone Lattogeno Placentare (HPL)

Aldosterone Ormone Somatotropo (HGH)

Angiotensina Osteocalcina

Antigene Carboidratico Mucinoso Renina

Antigene Polipeptidico Tissutale TA 4

C Peptide TBG

DHEA-S

Page 18: Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof ... · Dr.ssa M. Assunta Donato incarico di Medico Prelevatore 2. Informazioni Generali Modifiche Sito Web ... Tempo medio

CARTA DEI SERVIZI

GUIDA - DE ARCA

Pagina 18 di 18

GUIDA - DE ARCA Rev. 10 del 22-09-2016

ESAMI PRIVATI ESEGUITI IN SERVICE

Immunocomplessi circolanti Anticorpi Anti Lupus Coagulans (LAC)

Immunofissazione sierica e urinaria Acido Valproico

Inibina Intolleranze alimentari

Beta 2 Microglobulina Isoenzimi

CA 50 Lipidogramma

Cromogranina Proteina S

Delta 4 Androstenedione Serotonina

DHEA T4

Dosaggio farmaci T3

G6PDH Test indagini genetiche

Estrogeni totali Testosterone libero

Estrone Test indagini molecolari