laboratorio di ricerca cosè e cosa deve essere lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni...

24
LABORATORIO DI RICERCA Cos’è e cosa deve essere L’ambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei “produttori” (per sussidiarietà in primis i Corsi di laurea) in una dimensione strategica e di autosufficienza di Unitel. E quindi anche un supporto di “progetto” alle attività didattiche.

Upload: brizio-franceschini

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

LABORATORIO DI RICERCA

• Cos’è e cosa deve essereL’ambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei “produttori” (per sussidiarietà in primis i Corsi di laurea) in una dimensione strategica e di autosufficienza di Unitel.E quindi anche un supporto di “progetto” alle attività didattiche.

Page 2: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

LABORATORIO DI RICERCA

• Cosa non deve essere

Un servizio di “pronto intervento” o di supplenza per la gestione quotidiana, o di sviluppo di applicazioni di routine, o di “ingegnerizzazione” di prodotti.

Page 3: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

I quattro temi di ricerca del laboratorio:

1.Interfacce Uomo – Macchine Avanzate (Sede di Cagliari)

2. Tecnologie multimediali (Sede di Cagliari)

3. Giochi e strumenti interattivi (Sede di Alghero)

4. Spazi di lavoro collaborativo (Sede di Alghero)

5. Supporto scientifico-tecnologico {entrambi le sedi hanno svolto attività di supporto all’analisi di problematiche relative all’architettura e alla progettazione hw/sw del sistema UniSofia}

Page 4: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

I grandi concetti:

gestire le interazionigestire i contenuticostruire le comunità di apprendimentorendere naturali le interfacce

LABORATORIO DI RICERCA

Page 5: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Obiettivi principali

Facilitare l’interazione fra l’uomo e la macchina nella formazione a distanza, anche con riferimento ad utenti con disabilità.

Aumentare la sicurezza dei sistemi informatici e la loro personalizzazione rispetto alle necessità dell’utente.

1. Interfacce uomo-macchina avanzate

Page 6: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Face and Fingerprint Data Bases

MATCH

È stata realizzata una stazione, attualmente operativa in versione prototipo, per l’autenticazione biometrica dell’identità personale basata sul riconoscimento del volto e delle impronte digitali.

Un video dimostrativo del funzionamento della stazione biometrica è disponibile sul portale di Unisofia.

2. Interfacce uomo-macchina avanzate: Tecnologie Biometriche

Page 7: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Obiettivi principali

Catalogazione automatica di documenti multimediali.

Interrogazione di basi di dati contenenti documenti multimediali.

2. Tecnologie multimediali

Page 8: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

E' stato sviluppato un sistema per la categorizzazione automatica di documenti di supporto all'inserimento dei dati multimediali nel Media Asset Management del progetto SOFIA.Il sistema è stato sperimentato con successo sui documenti disponibili su web per il corso di laurea in Ingegneria Elettronica.

... Information sources

Informationlevel

Filterlevel

Mid-span level

Tasklevel

Mid-span level

Interfacelevel

Mid-span level

information control

Input documents

Informationlevel

Filterlevel

Mid-span level

Tasklevel

Mid-span level

Interfacelevel

Mid-span level

information control

encoders

classifiers

2. Tecnologie multimediali

Page 9: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

3. Giochi per l’orientamento e la valutazione

Obiettivi principali

Disporre di uno strumento efficace e versatile per l’orientamento e l’autovalutazione.

Costruire “comunità” e conoscere a fondo l’insieme delle opportunità e delle prospettive.

Page 10: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

3. Giochi per l’orientamento e la valutazione

il gioco come un itinerario dove risolvere enigmi ed orientarsi in un mondo sconosciuto

Basato su storie dove possono essere usate “tecniche” per la soluzione di “situazioni enigmatiche”

Un’occasione per relazionarsi ed un’opportunità per ascoltare:

serve per comprendersi ed a scambiare punti di vista tra gli individui ed i gruppi

diventa il contesto all’interno del quale si apprendono nozioni, competenze e savoir faire.

Page 11: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Un esempio: University Explorer

• Gioco in Web multi-utente• Basato sulla soluzione di enigmi e sulla

“conquista del territorio”• Squadre di 4 giocatori (4 ruoli)• Un gioco su più livelli ( esplorazione, scelta,

valutazione) per orientarsi, auto-valutarsi, scegliere

• Esplorazione visiva dell’ambiente “reale” (motore grafico basato su foto a 360°)

• Risultato individuale e risultato di squadra

3. Giochi per l’orientamento e la valutazione

Page 12: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

La meccanica del gioco

3. Giochi per l’orientamento e la valutazione

Page 13: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Sviluppo e implementazione

l motore di gioco è autonomo rispetto ai contenuti, e può essere riusato e adattato a diversi contesti.

Dettagli tecnoci:– applicazione client–server– server sviluppato con la tecnologia Java– mySQL come database di back-end– client sviluppato in Flash

3. Giochi per l’orientamento e la valutazione

Page 14: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Alcune schermate

Esempio di ruoli

3. Giochi per l’orientamento e la valutazione

Page 15: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Alcune schermate

Interfaccia generale

3. Giochi per l’orientamento e la valutazione

Page 16: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Alcune schermate

Esempio di personaggi che si incontrano durante il gioco

3. Giochi per l’orientamento e la valutazione

Page 17: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Alcune schermate

Incontri, dialoghi, indizi

3. Giochi per l’orientamento e la valutazione

Page 18: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

4. Strumenti di lavoro collaborativo per la didattica del progetto e per la progettazione a distanza

Obiettivi principali

Sperimentare, nei reali contesti didattici, un’ampia gamma di apparati e strumenti di input ed output, per verificare la loro efficacia ed efficienza in termini comunicativi, di rappresentazione e di collaborazione.

Verificare il grado di versatilità ed integrabilità dei sistemi indagati con le piattaforme di e-learning, ed in particolare con Moodle.

Progettare e sperimentare un prototipo-dimostratore di una soluzione integrata.

Page 19: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

4. Strumenti di lavoro collaborativo per la didattica del progetto e per la progettazione a distanza

PUNTI DI PARTENZA

elaborazione e riflessione teorica sulla collaborazione, didattica e progettazione a distanza.

analisi di funzionalità, confronto e sperimentazione in reali contesti applicativi di alcuni strumenti di collaborazione sincrona disponibili nell’attuale panorama(analisi, griglia di valutazione e confronti presentati nel rapporto).

Page 20: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

1.Consentire forme di interazione con possibilità di assegnazione flessibili di compiti e permessi.

2.Trovare soluzioni sia per la progettazione collaborativa sincrona in co-presenza, sia per la strutturazione e gestione della “memoria”.

3.Scomporre e ricostruire pratiche “reali” e “tradizionali” di progettazione e di didattica del progetto (per verificare le possibilità, vincoli, opportunità e vantaggi di una loro trasposizione in strumenti digitali e telematici.

4.Essere consapevoli che l’attività di progettazione è sostanzialmente un processo decisionale, il cui avvicinamento al risultato finale passa attraverso l’uso di segni ed artefatti che rappresentano certezze ed incertezze del processo negoziale.

5.adottare un approccio non esclusivamente “orientato allo schermo”, ma esplorare le potenzialità ed il comfort di strumenti e supporti di input ed output alternativi.

4. Strumenti di lavoro collaborativo per la didattica del progetto e per la progettazione a distanza

Page 21: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

5. Supporto scientifico-tecnologico

Ad esempio la sede di Alghero ha collaborato alla sperimentazione di strumenti di comunicazioni e di community utilizzati dalla Facoltà di Architettura e – a volte – trasferiti sulla piattaforma Unisofia; e la sede di Cagliari è più volte intervenuta a supporto di nuove soluzioni tecniche per le altre Facoltà.

Page 22: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Tutte le mele nel piatto.

Le scelte di gestione del budget affidato al laboratorio, comparativamente modesto, sono state quelle di utilizzarle interamente per le attività di ricerca con borse di studio, assegni di ricerca e consulenze ad hoc.

LABORATORIO DI RICERCA

Page 23: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Il laboratorio di ricerca un divenire in essere

Abbiamo prodotto nei tempi previsti i primi rapporti di ricerca su ognuno dei temi e le diverse sperimentazioni e produzione di prototipi sono in corso.

Abbiamo avviato proficui rapporti di collaborazione con il Centro METID del Politecnico di Milano, con cui abbiamo ideato e realizzato il gioco (già in produzione nella versione PoliMi); in particolare molti meriti nel disegno del gioco sono di Alberto Colorni.

Sono stati con Fabio Roli a Cagliari: Luca Didaci, Gian Luca Marcialis, Eloisa Vargiu.

Ad Alghero la vera leadership è stata di Ivan Blecic; con me e lui hanno collaborato: Roberta Cocco, Marco Pisano Anna Franca Sibiriu, Stefano Scotti.

LABORATORIO DI RICERCA

Page 24: LABORATORIO DI RICERCA Cosè e cosa deve essere Lambiente di sperimentazione e sviluppo di soluzioni e prototipi, a partire dalle esigenze concrete dei

Il laboratorio di ricerca un essere in divenire

Anche se finissimo quando è previsto che succeda, saremmo contenti di quello che stiamo facendo e pensiamo che sarà utile quel che produrremo e che il rapporto qualità / prezzo sarà eccellente.

Ma ci possono essere le condizioni perché il Laboratorio sopravviva si consolidi ed estenda la sua missione, divenendo una struttura stabile di supporto all’e-learning per Unitel, per le Università (l’idea di intreccio fra studenti “normali” e “telematici” e l’approccio “blended per tutti” sono costitutivi del nostro progetto), per le Scuole, per le attività di formazione, per l’educazione permanente (long-life education).

Cent’anni forse no, ma un decennio almeno ….

LABORATORIO DI RICERCA