laboratorio orientamento al lavoro

70
Laboratorio di orientamento al lavoro Nicola Mezzetti, Ph.D.

Upload: nicola-mezzetti

Post on 08-May-2015

679 views

Category:

Career


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Laboratorio orientamento al lavoro

Laboratorio di orientamento al lavoroNicola Mezzetti, Ph.D.

Page 2: Laboratorio orientamento al lavoro

IntroduzioneIl mondo di oggi

Page 3: Laboratorio orientamento al lavoro

La disoccupazione in Europa

A metà del 2013 si è arrestata la crescita della disoccupazione in Europa

Il problema è maggiormente accentuato nei Paesi del Sud Europa e colpisce prevalentemente la fascia dei giovani da 18 a 25 anni

I NEET hanno raggiunto il 12,9%

Page 4: Laboratorio orientamento al lavoro

Le dimensioni del cambiamento

Modernizzazione, Post-industrializzazione

Si manifesta con la deindustrializzazione, ovvero la delocalizzazione delle unità produttive, e con il potenziamento del terziario avanzato

Incertezza economica

Il periodo di incertezza economica amplifica gli effetti della post-industrializzazione accelerandone gli effetti sulla destandardizzazione del lavoro

Page 5: Laboratorio orientamento al lavoro

Nuovi rischi sociali

In questo contesto osserviamo quotidianamente che la disoccupazione non è più prerogativa dei giovani in attesa di stabilizzazione e che, anzi, è divenuta un nuovo rischio sociale

Per la prima volta nel corso degli ultimi 60 anni, in maniera strutturale, persone con esperienza perdono la propria occupazione senza giusta causa

Page 6: Laboratorio orientamento al lavoro

“Sperare non è una strategia”

Rudolph Giuliani

Page 7: Laboratorio orientamento al lavoro

Cosa rimane?

Economia della conoscenza

Industria di alta qualità

Altri servizi a valore aggiunto

Artigianato di qualità

Servizi di base, che non possono essere delocalizzati

Page 8: Laboratorio orientamento al lavoro

“Vince chi sa giocare”

Anonimo

Page 9: Laboratorio orientamento al lavoro

Come si impara a giocare?

Conosci te stesso

Conosci l’ambiente

Conosci le regole

Definisci i tuoi obiettivi

Gioca

Page 10: Laboratorio orientamento al lavoro

Parte I Conosci te stesso

Page 11: Laboratorio orientamento al lavoro

“ […] troppo occupati a moltiplicare lefunzioni dei nostri sensi e ad aumentarel’estensione esteriore del nostro essere, dirado facciamo uso di quel senso interiore,che ci riduce alle nostre vere dimensioni, eche separa da noi tutto ciò che non ne faparte. Tuttavia di questo senso dobbiamoservirci se vogliamo conoscerci; solo persuo mezzo possiamo giudicarci.”

Georges Louis Leclerc, “Histoire Naturelle, générale et particulière”

Page 12: Laboratorio orientamento al lavoro

Conosci te stesso?Non puoi conoscere te stesso semplicemente vivendo

La conoscenza di noi stessi è frutto di uno sforzo cosciente: di impegno e intenzione

Ti è mai capitato di provare un senso di insoddisfazione e poi, ad un tratto, di capire ciò di cui avevi bisogno?

Prova a ricordare uno di questi momenti

Page 13: Laboratorio orientamento al lavoro

Esercizio n° 1

Page 14: Laboratorio orientamento al lavoro

Da dove vieni?

Com’eri da bambina/o?

Cosa ti faceva sentire speciale?

Quali erano le tue debolezze?

Chi era importante per te e perché?

Page 15: Laboratorio orientamento al lavoro

Dove sei?

Come sei cambiata/o crescendo?

Qual è stato il tuo successo più importante?

Qual è stato il fallimento che ti ha insegnato di più?

Quali sono i tuoi punti di forza?E i punti deboli?

Quali sono i tuoi bisogni? E i desideri per il futuro?

Page 16: Laboratorio orientamento al lavoro

Dove stai andando?

Come ti immagini?

Che lavoro farai?

Quali saranno i tuoi bisogni?

Quali desideri avrai realizzato?

Page 17: Laboratorio orientamento al lavoro

Le scelte di oggi fanno il domani

Costruire il futuro scegliendo fra più possibilità

Positive

Immaginabili

Potenziali

Sperimentabili

Page 18: Laboratorio orientamento al lavoro

Esercizio n° 2

Page 19: Laboratorio orientamento al lavoro

La margherita delle possibilità

Fai un cerchio al centro del foglio

Disegna cinque petali grandi

Sui primi quattro petali scrivi una possibilità positiva per te

Cosa significa il petalo bianco?

Page 20: Laboratorio orientamento al lavoro

I motori dello sviluppo

Bisogni

Desideri

Talenti

Valori

Page 21: Laboratorio orientamento al lavoro

Bisogni

Generati dall’esperienza

Energia dalla sensazione di mancanza

Soddisfatti, si ritorna in una condizione di non mancanza

Page 22: Laboratorio orientamento al lavoro

Desideri

Gratificanti anche quando non soddisfatti

Energia dalle emozioni

Soddisfatti, portano esperienza

Page 23: Laboratorio orientamento al lavoro

Talenti

Caratteristiche distintive naturali e individuali

Energia dall’esercizio

Consentono all’individuo di distinguersi

Page 24: Laboratorio orientamento al lavoro

Valori

Energie dagli ideali, dall’individuale interpretazione della vita

L’insieme dei valori rappresenta l’ideale di persona che desideri essere

Il rispetto dei propri valori dà soddisfazione e nutre l’amor proprio

Page 25: Laboratorio orientamento al lavoro

“All'uomo che ha soltanto un martello, ogni cosa che vede inizia a somigliare ad un chiodo”

A. Maslow

Page 26: Laboratorio orientamento al lavoro

I Killer

Killer = Ostacolo che ti impedisce di raggiungere i tuoi obiettivi

Esterno o individuale

Non può essere rimosso

Il metodo formativo classico ci ha insegnato a rimuovere gli ostacoli

Quindi...

Page 27: Laboratorio orientamento al lavoro

Quindi... come fare?

Realizzare che la percezione del killer

distrae dalla corretta percezione del problema

impedisce di trovare una soluzione efficace

La soluzione è accettare il killer come vincolo (o caratteristica) immutabile

Cambiare prospettiva

Studiare il killer, fare sperimentazioni, provare nuove azioni

(Imparare a) gestire la presenza del killer

L’accettazione di un killer può costituire una risorsa

Page 28: Laboratorio orientamento al lavoro

“Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuole approdare”

Seneca

Page 29: Laboratorio orientamento al lavoro

La visione

Le possibilità aiutano a ragionare a breve termine

La visione rappresenta un obiettivo a lungo termine

orienta lo sviluppo individuale e la costruzione delle possibilità

permette di usare bene le proprie risorse

Page 30: Laboratorio orientamento al lavoro

“Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione.”

James Russell Lowel

Page 31: Laboratorio orientamento al lavoro

“La speranza è una virtù bambina, la prendi per mano e cammini con lei”

Peguy

Page 32: Laboratorio orientamento al lavoro

Parte III Conosci l’ambiente

Page 33: Laboratorio orientamento al lavoro

“Le strutture sociali sono essenzialmente sistemi artificiali. Sono costituiti da uomini e sono sistemi imperfetti. Possono dissolversi durante la notte, ma possono anche sopravvivere per secoli ai loro fondatori. Il cementoche le mantiene è essenzialmente psicologico piuttosto chebiologico. Esse si fondano sulle idee, percezioni, credenze, motivazioni, abitudini, e aspettative dell’uomo.”

D. Katz, R.Kahn, The social psychology of organizations (1966)

Le strutture sociali

Page 34: Laboratorio orientamento al lavoro

Un’azienda a prima vista

Page 35: Laboratorio orientamento al lavoro

Cos’è un’azienda?Organizzazione di uomini e mezzi finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione di beni economici

L’acquisizione di nuovi profili avviene

per soddisfare le esigenze di ampliamento dell’organico

coerentemente con i vincoli di natura economica

Vengono assunti i profili che dimostrano

di possedere le capacità richieste

di potersi adattare al contesto aziendale

Page 36: Laboratorio orientamento al lavoro

L’organigramma

Page 37: Laboratorio orientamento al lavoro

Esercizio n° 3

Page 38: Laboratorio orientamento al lavoro

Studiare un’aziendaScegli un’azienda per la quale ti piacerebbe lavorare

A partire dalle risorse pubbliche identifica

il mercato dove opera

alcuni possibili clienti

le tipologie di prodotti o servizi offerti

le informazioni disponibili sull’organigramma

Ipotizza e rappresenta l’organigramma aziendale

Identifica almeno un’area in cui preferiresti lavorare e il perché

Page 39: Laboratorio orientamento al lavoro

Recruiters & Head HuntersSi occupano della ricerca e selezione dei candidati

Recruiters operano per le rispettive aziende

Head Hunters per conto terzi

Tipicamente hanno competenze nel campo della psicologia

Il metodo è individuale

alcuni ti valutano in condizioni di stress

creato prima del colloquio o durante

altri puntano a metterti a tuo agio e a farti parlare

In ogni modo, il loro scopo è renderti spontenea/o

Page 40: Laboratorio orientamento al lavoro

“Uno spettacolo si può preparare in un mese. Improvvisare, invece, richiede la preparazione di una vita”

Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido

Page 41: Laboratorio orientamento al lavoro

Parte III Conosci le regole

Page 42: Laboratorio orientamento al lavoro

Sperimenta

Punta su Bisogni, Desideri, Talenti e Valori

Pensa in positivo

Accogli il cambiamento

Preparati, sperimenta

Sbaglia

Disinnesca minacce e problemi storici soggettivi

Page 43: Laboratorio orientamento al lavoro

Gestione del Cambiamento

Non respingere il cambiamento, resistere è faticoso

Diverse possibilità

Subire il cambiamento

Reagire al cambiamento

per sostituzione, per frantumazione e ricostruzione della realtà

per aggiunta, individuando nuove possibilità

Anticipare il cambiamento con la costruzione di possibilità

Page 44: Laboratorio orientamento al lavoro

Le possibilità e gli altri

Le tue possibilità dipendono anche dall’idea che gli altri si fanno di te

Come si forma questa idea?

Da quello che comunichi

p.e. come ti vesti, come parli, quello che dici

Da come ti comporti

p.e. quello che fai, le decisioni che prendi, i valori e l’integrità che dimostri

Page 45: Laboratorio orientamento al lavoro

Sperimenta

Small (ridotte)

Measurable (misurabili)

Attainable (realistiche)

Relevant (rilevanti)

Timely (veloci)

Page 46: Laboratorio orientamento al lavoro

Non aver paura di sbagliare!

Sbagliare...

Chiarisce un errore di valutazione

Nutre l’esperienza

Migliora la capacità di pianificare e di valutare i rischi

Rinforza ego e autocontrollo

Sviluppa la leadership

Page 47: Laboratorio orientamento al lavoro

Esercizio n° 4

Page 48: Laboratorio orientamento al lavoro

Validazione di prospettiva positiva

Scegli dalla margherita una possibilità positiva e analizza

Talenti, bisogni e desideri coinvolti

Risorse che controlli e che ti occorre mobilitare/acquisire

Risorse che non controlli o persone che possono aiutare

Sperimentazioni che puoi effettuare

Influenza dell’ambiente, positiva o negativa

Rischi, problemi storici soggettivi e relative contromisure

Page 49: Laboratorio orientamento al lavoro

Imprenditorialità

Se non credi in te stesso, nessuno lo farà per te

Gli imprenditori

sono alla ricerca di opportunità,

e di modi per realizzarle

individuano le risorse necessarie

e generano profitto

Page 50: Laboratorio orientamento al lavoro

Comunicazione

“ ll linguaggio traveste i pensieri. E precisamente così che dalla forma esteriore dell'abito non si può concludere alla forma del pensiero rivestito; perché la forma esteriore dell'abito è formata per ben altri scopi che quello di far riconoscere la forma del corpo. Le tacite intese per la comprensione del linguaggio comune sono enormemente complicate.”

Ludwig Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”

Page 51: Laboratorio orientamento al lavoro

I lifechangerL’esperienza è l’insieme delle cose che hai fatto e che hai capito

Esperienze che ti hanno permesso di maturare

nel modo di interpretare ciò che accade

nel modo di affrontare la vita e le sfide

Aumentano l’efficacia della comunicazione richiamando fatti realmente accaduti ed emozioni realmente provate

I cambiamenti positivi possono essere raccontati efficacemente attraverso il rispettivo lifechanger

Page 52: Laboratorio orientamento al lavoro

Esercizio n° 5

Page 53: Laboratorio orientamento al lavoro

Racconta un lifechanger

Rifletti sul tuo passato e individua i tuoi lifechanger

Condividi con altri un lifechanger che per te è stato particolarmente importante

Racconta il cambiamento che hai vissuto in chiave positiva attraverso il lifechanger

Page 54: Laboratorio orientamento al lavoro

In sintesiDistinguiti

Non risparmiare il tuoi talenti

Agisci nell’ottica dell’investimento, abbandona l’idea del sacrificio

Fai volontariato

Vivi con apertura le diversità

Sbaglia responsabilmente

Ricorda che non puoi vincere da sola/o

Cura preparazione e comunicazione

Mangia sano e riposa

Page 55: Laboratorio orientamento al lavoro

Parte IV Il Gioco

Page 56: Laboratorio orientamento al lavoro

A cosa serve il curriculum vitae?

Il valore di una persona non è esprimibile su quattro fogli di carta

Curriculum vitae e lettera motivazionale servono a farti guadagnare l’intervista

Page 57: Laboratorio orientamento al lavoro

Come contattare un’aziendaCura la tua immagine, investi su passioni e punti di forza

Fai networking

Fai volontariato e sperimentazioni

Mantieni un Blog o un gruppo di discussione

Studia l’azienda presso la quale intendi candidarti

Attraverso risorse web e social network

Prepara la comunicazione

Curriculum vitae et studiorum

Lettera di presentazione

Materiale dimostrativo

Page 58: Laboratorio orientamento al lavoro

Cura l’immagineIl networking è uno strumento efficace per curare la reputazione e valorizzare il proprio profilo

Individua i social network più adatti a valorizzare i tuoi punti di forza

Cura la tua reputazione on-line

Partecipando a discussioni tematiche

Gestendo un tuo blog o un gruppo di discussione

Espandendo il tuo network professionale

Producendo e condividendo materiale dimostrativo

Page 59: Laboratorio orientamento al lavoro

Studia l’aziendaStudia il materiale disponibile on-line sull’azienda:

i mercati che copre

le attività che svolge

i suoi clienti

altro materiale disponibile on-line

Usa i social network e la tua rete di contatti per raccogliere informazioni utili

Ponderare sempre le informazioni ricevute

Page 60: Laboratorio orientamento al lavoro

Il curriculum vitaeE’ una sintesi chiara e completa delle esperienze di studio e lavoro

Anteponi l’esperienza professionale al percorso di studi

Ricorda che ti stai rivolgendo ad una persona che

ha conoscenze diverse dalle tue e forse anche un lessico diverso

deve valutare la tua idoneità al ruolo per cui ti candidi

competenze tecniche, di dominio e trasversali

esperienze significative e maturità professionale

Mettere nella prima pagina le informazioni più importanti

Page 61: Laboratorio orientamento al lavoro

La lettera motivazionaleE’ un documento come il curriculum, non il corpo di un mail

Dimostra la motivazione alla professione, perciò

Studia l’azienda sul Web o sui social network

Presenta te stessa/o, le tue passioni, la tua esperienza

Descrivi il tuo percorso di crescita e il tuo obiettivo nel medio termine

Spiega come ti vedi nell’azienda, come immagini di dare il tuo contributo

La lettera di presentazione deve far capire che stai seguendo un tuo percorso di crescita

Page 62: Laboratorio orientamento al lavoro

Allegati al curriculumLink a risorse Web esterne

Il vostro blog o gruppo di discussione

Il vostro profilo sul social network professionale

Un’infografica del vostro profilo professionale

Riferimenti a risorse multimediali, per esempio

Un book sui progetti più importanti a cui avete partecipato

Un video dimostrativo dei vostri progetti o delle vostre competenze (su youtube)

Page 63: Laboratorio orientamento al lavoro

Esercizio n° 6

Page 64: Laboratorio orientamento al lavoro

Prova una candidatura

Cerca un annuncio di lavoro reale che per te rappresenta una possibilità positiva

Esegui la validazione di prospettiva positiva

Prepara la candidatura producendo

Curriculum vitae et studiorum

Lettera motivazionale

Page 65: Laboratorio orientamento al lavoro

“Punta alle stelle, male che vada cadrai sulla luna”

Anonimo

Page 66: Laboratorio orientamento al lavoro

Il colloquio di selezioneE’ il momento in cui dimostri la fondatezza della candidatura

Immagine

Capacità relazionali

Capacità tecniche

Curriculum scolastico

Esperienza professionale

Flessibilità

Motivazione alla professione

Non c’è una seconda possibilità di fare una buona prima impressione

Page 67: Laboratorio orientamento al lavoro

Come comportarsi?Cura l’immagine

Adotta un abbigliamento adatto al contesto e alla candidatura

Per le aziende di consulenza adottare sempre un abbigliamento formale

Cura la comunicazione, verbale e non verbale

Dimostra sicurezza e predisposizione al dialogo/confronto

Ascolta il tuo interlocutore

Ricorda che spesso parli ad una persona che non ha la tua stessa formazione

Usa un linguaggio preciso e non troppo tecnico

Se sei indecisa/o sull’uso di un termine, chiedi al tuo interlocutore se ne conosce il significato

Con le risposte alle domanda trasmetti la positività della tua visione

Page 68: Laboratorio orientamento al lavoro

Esercizio n°7

Page 69: Laboratorio orientamento al lavoro

Racconta il tuo curriculum

Spiega i cambiamenti importanti del tuo curriculum attraverso i lifechanger, questo ti permetterà di dimostrare

la maturità acquisita per ogni scelta che hai fatto

il percorso di crescita che stai seguendo

la motivazione verso il lavoro

Page 70: Laboratorio orientamento al lavoro

“Nella potenza di volere, o piuttosto discegliere, e nel sentimento di questa potenza,non si trovano che atti puramente spirituali,di cui nulla si spiega per via delle leggi dellameccanica.”

Jean-Jacques Rousseau, “Discorso sulle arti e sulle scienze”

(Fine)