l’acqua

7
L’ACQUA Introduzion e Il problema politico sull'acqua L'acqua nella cultura italiana

Upload: quyn-whitley

Post on 30-Dec-2015

86 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

L’ACQUA. Introduzione. Il problema politico sull'acqua. L'acqua nella cultura italiana. L’acqua. Senza acqua non si può coltivare; Senza acqua non si può cucinare; Senza acqua non si può mangiare; Senza acqua non si può bere; SENZA ACQUA NON SI PUÒ VIVERE !!!. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: L’ACQUA

L’ACQUA

Introduzione

Il problema politico

sull'acqua

L'acqua nella cultura

italiana

Page 2: L’ACQUA

L’acqua

Senza acqua non si può coltivare;

Senza acqua non si può cucinare;

Senza acqua non si può mangiare;

Senza acqua non si può bere;

SENZA ACQUA NON SI PUÒ VIVERE !!!

Page 3: L’ACQUA

2003 anno internazionale dell'acqua

A Stoccolma gli esperti di 100 Paesi si riuniscono per dibattere i problemi legati alle risorse idriche della Terra per cercare tecniche più avanzate, per tentare di risolvere i drammatici squilibri planetari derivati dal dramma del Sud del Mondo.

Page 4: L’ACQUA

2009 in Italia il Parlamento autorizza la privatizzazione delle risorse

idriche.Gli enti istituzionali (stato, regioni e comuni) possono decidere autonomamente se dare in gestione a privati o gestire direttamente. Ma i problemi secondo me sono altri.In Italia sappiamo per certo che il 50% dell' acqua viene persa per colpa delle fatiscenti condutture che avrebbero il compito di portarcele fino ai rubinetti di casa, sappiamo che una buona parte dell' acqua viene consumata nelle irrigazioni e persa di conseguenza.La gestione affidata ai privati in Italia non sembra eccellere per qualità, in ogni campo. Gestione delle strutture e distribuzione ai privati con l’ obbligo di manutenzioni eccellenti e gestione della risorsa naturale da parte del pubblico. L’acqua dovrebbe rimanere un bene comune.

Page 5: L’ACQUA

Acqua diritto di tuttiAcqua diritto di tuttiGiornata mondiale dell'acquaGiornata mondiale dell'acqua

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell'acqua, Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell'acqua, proclamata nel 1993 dall'Assemblea delle Nazioni Unite.proclamata nel 1993 dall'Assemblea delle Nazioni Unite.

Quest'anno la giornata mondiale dell'acqua è dedicata ai potenziali Quest'anno la giornata mondiale dell'acqua è dedicata ai potenziali conflitti che possono scoppiare intorno a questa risorsaconflitti che possono scoppiare intorno a questa risorsa

Page 6: L’ACQUA

L'acqua tra mito, filosofia e L'acqua tra mito, filosofia e letteraturaletteratura

Mito del diluvio universale che ha distrutto tutta l'umanità tranne pochi eletti Mito di Deucalione e Pirra unici superstiti di un diluvio universale mandato da Zeus per punire la malvagità degli uomini.

Uno dei sette sapienti, Talete di Mileto indicò nell'acqua il principio di ogni cosa. Questa fecondata per effetto di concepimento che hanno le piogge del cielo, aveva generato la prole degli esseri umani e di tutte le creature viventi nel Mondo.

Anche per noi l'acqua, come per i Greci, è una divinità, assomiglia all'anima dell'essere vivente: è irrequieta e non ha posa, non ha principio, non ha fine... è ETERNA

L'immagine dell'acqua, quale metafora, gioca un ruolo dominante e ricorrente nella letteratura.E' proprio l' acqua “ in forma “ di mare che ha catturato l'immaginazione degli autori: da Omero a Daniel Defoe. In letteratura il mare rappresenta ciò che sogniamo, desideriamo e temiamo

Page 7: L’ACQUA

AcquaAcqua di monte

Acqua di fonte

Acqua che squilli

Acqua che brilli

Acqua che canti e piangi

Acqua che ridi e muggi

Tu sei la vita

E sempre sempre fuggi

di Gabriele d'Annunzio