l’ultimo post di parco della serenissima, domicilio dei rifiuti … · 2018-09-23 · l’ultimo...

8
L’ultimo post di Mario Relandini Mario Relandini, il primo direttore di Abitare A, e ancora prezioso collabora- tore del giornale online Abi- tare a Roma, ci ha lasciato il 27 novembre. La notizia ci è giunta con un post di suo figlio Luca: “Lunedì 28 novembre 2016 - L’ultimo post: Papà ci ha lasciato ieri, il suo grande cuore non ha più retto le fatiche della vita. Lui ha sempre guardato al mondo con occhio disincan- tato e com- mentato i fatti e i mi- sfatti con arguzia. Senza cat- tiveria, con stile, ma senza farne passare una liscia… Lo stesso ha fatto in tutta la sua carriera di giornalista, guadagnandosi l’ammira- zione e la stima persino di quelli che non erano d’ac- cordo con lui o erano oggetto delle sue critiche. Papà vorrebbe che voi con- tinuaste a tenervi informati, usando più fonti come faceva lui per essere obiet- tivo, valutando le informa- zioni con occhio critico e partecipando alla società come cittadini attivi. Questo sarebbe il modo migliore per onorare la sua memoria e rendere utile il suo lavoro”. Addio, Mario. V. L. Nel 2002, nel corso dei lavori dell’alta velocità, all’altezza di viale della Serenissima furono rinve- nuti diversi reperti archeo- logici, quali un’importante necropoli pre-romana, 150 metri di basolato quasi intatto che facevano parte dell’antico tratto di via Col- latina e i resti di una villa romana, tutti pregevoli manufatti che dovevano essere riuniti nel progetto del Parco Archeologico della Serenissima. A questa opportunità per il quadrante Collatino c’è da unire anche l’altro pro- getto che consiste nella creazione di un parco natu- ralistico, su circa 30 ettari di verde pubblico tra i quar- tieri Portonaccio, Collatino, Casal Bertone e Tiburtino e che interessano i municipi. IV e V. “Tutti questi aspetti – informa il consigliere capi- tolino di Fratelli d’Italia, Francesco Figliomeni – sono stati presi in esame nella commissione Bilancio del 2 dicembre. La cosa che lascia stupiti è il fatto che dopo tutti questi anni ancora non si è arrivati ad una solu- zione finale. Nel 2005 c’è stata una formalizzazione tra Rete Ferroviaria Italiana e Comune di Roma – Dipartimento Mobilità, che prevedeva anche la stipula di una convenzione di 6 milioni e 300 mila euro che sono pronti ad essere trasfe- riti al Comune. Ma a tut- toggi mancano ancora gli atti giuridici finali da parte dell’Amministrazione che non permettono di andare avanti”. “Accogliamo con favore – conclude Figliomeni – la commissione congiunta Patrimonio-Bilancio pre- vista prossimamente, per cercare quanto prima di giungere alla risoluzione del problema.” Ritorna il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti È partito il 1° dicembre il nuovo servizio dell’Ama di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti, quali tavoli, armadi, sedie, divani, mo- bili, ecc e apparecchiature elettriche ed elettroniche: lavatrici, frigoriferi, com- puter, televisori, ecc. Il servizio è gratuito per le utenze domestiche per il ritiro al piano strada (cor- tile, androne, portone, gara- ge accessibile) di materiali fino a 2 metri cubi. Il ritiro presso il proprio domicilio è, invece, a paga- mento con tariffa agevolata. Per materiali fino a 1 mc euro 18,34 e fino a 2 mc euro 29,34. Sarà possibile richiedere uno dei due servizi non più di 2 volte al mese e fino a 12 volte nell’arco di un anno. Il ritiro a domicilio sarà fornito su appunta- mento tutto l’anno, ad ecce- zione dei giorni festivi, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 16. Per prenotare, basterà chiamare lo 060606 o com- pilare il modulo nella sezione “Servizi on-line” del sito www.amaroma.it. Alla prenotazione, sarà richiesto il codice utente (in alto a destra nella bolletta). Più nessuna scusa, quindi, per i cittadini maleducati e speriamo anche in sanzioni. Mensile - Anno XXX - N. 12 Dicembre 2016 - 0,30 - Copia Gratuita via Ludovico Pasini, 47 int 2 - 00158 Roma - Tel. 06.4501050- E-mail: [email protected] Ogni mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - intestato a Cofine srl - Roma Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma direttori Enzo e Vincenzo Luciani www.abitarearoma.net 4 5 IL GIORNALE DI ROMA EST Parco della Serenissima, manca la volontà politica Campo Minigolf e Minigol f Club Parco giochi bimbi Area PicNic Padiglione Feste Biolago Campi di calcetto e pallavolo Punto ristoro e calciobalilla Via Tenuta della Mistica (ang. via Prenestina bis) Tel. 333 8044804 www.parcotuttiinsieme.it Parco Tutti Insieme ROMA 4 (EX V) L’open day all’I.C F.. Santi Natale a Colli Aniene Il punto Roma Facile alla Vaccheria Nardi p. 4 ROMA 5 (EX VI e VII) Il dossier di Legambiente sulle stazioni ferroviarie p. 2 DAI QUARTIERI Cuori di cioccolato anche a Centocelle Via Francigena Sud, il punto Area cani parco Teoli, dove il buio fa paura p. 6 Tor Sapienza tra rifiuti e roghi tossici Lavori ex olimpici nel Parco si chiede lo spostamento Via delle Mimose... appassite p. 7 Mistica: un Orto della Sopravvivenza p. 8 Tanti regali per i bambini a Natale e alla Befana a Il Giardino dei Demar p. 3

Upload: others

Post on 15-Aug-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’ultimo post di Parco della Serenissima, domicilio dei rifiuti … · 2018-09-23 · L’ultimo post di Mario Relandini Mario Relandini, il primo direttore di Abitare A, e ancora

L’ultimo post diMario Relandini

Mario Relandini, il primodirettore di Abitare A, eancora prezioso collabora-tore del giornale online Abi-tare a Roma, ci ha lasciatoil 27 novembre. La notiziaci è giunta con un post disuo figlio Luca: “Lunedì 28novembre 2016 - L’ultimopost: Papà ci ha lasciato ieri,il suo grande cuore non hapiù retto le fatiche della vita.

Lui ha sempre guardatoal mondocon occhiodisincan-tato e com-mentato ifatti e i mi-sfatti cona rg u z i a .Senza cat-

tiveria, con stile, ma senzafarne passare una liscia…

Lo stesso ha fatto in tuttala sua carriera di giornalista,guadagnandosi l’ammira-zione e la stima persino diquelli che non erano d’ac-cordo con lui o eranooggetto delle sue critiche.Papà vorrebbe che voi con-tinuaste a tenervi informati,usando più fonti comefaceva lui per essere obiet-tivo, valutando le informa-zioni con occhio critico epartecipando alla societàcome cittadini attivi. Questosarebbe il modo miglioreper onorare la sua memoriae rendere utile il suo lavoro”.

Addio, Mario.V. L.

Nel 2002, nel corso deilavori dell’alta velocità,all’altezza di viale dellaSerenissima furono rinve-nuti diversi reperti archeo-logici, quali un’importantenecropoli pre-romana, 150metri di basolato quasiintatto che facevano partedell’antico tratto di via Col-latina e i resti di una villaromana, tutti pregevolimanufatti che dovevanoessere riuniti nel progettodel Parco Archeologicodella Serenissima.

A questa opportunità peril quadrante Collatino c’èda unire anche l’altro pro-getto che consiste nellacreazione di un parco natu-ralistico, su circa 30 ettaridi verde pubblico tra i quar-tieri Portonaccio, Collatino,Casal Bertone e Tiburtino eche interessano i municipi.IV e V.

“Tutti questi aspetti –informa il consigliere capi-tolino di Fratelli d’Italia,

Francesco Figliomeni –sono stati presi in esamenella commissione Bilanciodel 2 dicembre. La cosa chelascia stupiti è il fatto chedopo tutti questi anni ancoranon si è arrivati ad una solu-zione finale. Nel 2005 c’èstata una formalizzazionetra Rete Ferroviaria Italianae Comune di Roma –Dipartimento Mobilità, cheprevedeva anche la stipuladi una convenzione di 6milioni e 300 mila euro chesono pronti ad essere trasfe-riti al Comune. Ma a tut-toggi mancano ancora gliatti giuridici finali da partedell’Amministrazione chenon permettono di andareavanti”.

“Accogliamo con favore– conclude Figliomeni – lacommissione congiuntaPatrimonio-Bilancio pre-vista prossimamente, percercare quanto prima digiungere alla risoluzione delproblema.”

Ritorna il ritiro adomicilio dei rifiutiingombranti

È partito il 1° dicembre ilnuovo servizio dell’Ama diritiro a domicilio dei rifiutiingombranti, quali tavoli,armadi, sedie, divani, mo-bili, ecc e apparecchiatureelettriche ed elettroniche:lavatrici, frigoriferi, com-puter, televisori, ecc.

Il servizio è gratuito perle utenze domestiche per ilritiro al piano strada (cor-tile, androne, portone, gara-ge accessibile) di materialifino a 2 metri cubi.

Il ritiro presso il propriodomicilio è, invece, a paga-mento con tariffa agevolata.Per materiali fino a 1 mceuro 18,34 e fino a 2 mceuro 29,34.

Sarà possibile richiedereuno dei due servizi non piùdi 2 volte al mese e fino a12 volte nell’arco di unanno. Il ritiro a domiciliosarà fornito su appunta-mento tutto l’anno, ad ecce-zione dei giorni festivi, dallunedì al venerdì dalle 9 alle18 e il sabato dalle 9 alle 16.

Per prenotare, basteràchiamare lo 060606 o com-pilare il modulo nellasezione “Servizi on-line”del sito www.amaroma.it.

Alla prenotazione, saràrichiesto il codice utente (inalto a destra nella bolletta).

Più nessuna scusa, quindi,per i cittadini maleducati esperiamo anche in sanzioni.

Mensile - Anno XXX - N. 12 Dicembre 2016 - € 0,30 - Copia Gratuitavia Ludovico Pasini, 47 int 2 - 00158 Roma - Tel. 06.4501050- E-mail: [email protected]

Ogni mese a casa tua con abbonamento di € 13 sul c/c/p 34330001 - intestato a Cofine srl - RomaPoste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma

direttori Enzo e Vincenzo Lucianiwww.abitarearoma.net

4

5

I L G I O R N A L E D I R O M A E S T

Parco della Serenissima,manca la volontà politica

Caammpp oo MMiinn iiggoollff eeMMiinn iiggooll ff CClluubb

PPaarrccoo ggiioo cchh ii bbiimmbbiiAArreeaa PP iicc--NNiicc

PP aaddiigglliioonnee FFeessttee -- BBiioo llaaggooCCaammppii ddii ccaallcceettttoo

ee ppaallllaavvoo llooPPuunnttoo rriissttoorroo ee ccaallcciioobbaalliillllaa

Via Tenuta della Mistica(ang. via Prenestina bis)

Tel. 333 8044804www.parcotuttiinsieme.it

Parco Tutti Insieme

ROMA 4 (EX V) L’open day all’I.C F.. SantiNatale a Colli AnieneIl punto Roma Facile allaVaccheria Nardi

p. 4ROMA 5 (EX VI e VII)

Il dossier di Legambientesulle stazioni ferroviarie

p. 2DAI QUARTIERI

Cuori di cioccolatoanche a CentocelleVia Francigena Sud, il puntoArea cani parco Teoli,dove il buio fa paura

p. 6Tor Sapienza tra rifiuti eroghi tossici

Lavori ex olimpici nel Parcosi chiede lo spostamentoVia delle Mimose... appassite

p. 7Mistica: un Orto dellaSopravvivenza

p. 8

Tanti regali per i bambinia Natale e alla Befana a Il Giardino dei Demar

p. 3

Page 2: L’ultimo post di Parco della Serenissima, domicilio dei rifiuti … · 2018-09-23 · L’ultimo post di Mario Relandini Mario Relandini, il primo direttore di Abitare A, e ancora

Sempre più difficile la vita deipendolari di Roma e Lazio. Le con-dizioni in cui versano le stazioni,sono state denunciate da Legam-biente Lazio e dal Circolo CittàFutura a “Buongiorno Regione”,su Rai Tre, con un quadro negativoscaturito dal monitoraggio di 70stazioni tra le più frequentate.

“Il Circolo Città Futura del V –spiega il presidente Amedeo Tro-lese – vuole denunciare il degradoe l’abbandono delle stazioni delquadrante sud-est”. Nei servizidelle stazioni ferroviarie laziali delMunicipio V (Tor Sapienza, Sere-nissima, Rustica, Togliatti, Prene-stina) si evidenzia una mancanzadi sportelli per l’acquisto di bigliettie di erogatrici automatiche. A ciòsi aggiunge la totale assenza di bare/o giornalai, distributori dibevande calde e fredde, serviziigienici e personale ferroviario.Mediocre pure lo stato delle attrez-zature: ascensori e scale mobilispesso fuori servizio, scarsa leggi-bilità dei tabelloni orari, assentiannunci vocali in caso di ritardo oguasti sulla linea ferroviaria.

Piena insufficienza dei servizi dipulizia e di sicurezza delle strutture,che le rendono luoghi fuori dallaportata del cittadino in ore serali.

Lo stato della Roma-Giardinetti(Porta Maggiore, Ponte Casilino,

Sant’Elena, Villini, Alessi, Filarete,Tor Pignaratta, Berardi, Balzani,Centocelle) è tra la sufficienza el’insufficienza. Assurda la situa-zione di questa fondamentale trattaper Roma Sud-est che limita lecorse alla Stazione di Centocelleinterscambiando con il nulla.

“Come Circolo, ricorda Trolese,abbiamo protestato contro questalimitazione, attivata con l’aperturadella metro C e ne abbiamorichiesto più volte il ritorno del

capolinea a Giardinetti per miglio-rare il servizio pubblico di trasportoal quadrante, limitare gli sposta-menti delle auto private, limitareinquinamento e ingorgo della Casi-lina. Prima della limitazione questaferrovia trasportava 40.000 passeg-geri, quanto l’AV Roma-Milano!”.

Assurda la situazione della Sta-zione Rfi “Casilina”, chiusa, cheinvece sarebbe utile agli abitanti,di Torpignattara e non solo, perchévi transitano decine di treni pendo-lari delle FL 4, 6, 7 e 8 che potreb-bero dare un servizio di trasportopubblico, alleviando il traffico nelquadrante sud est.

Potenziato il collegamentotra Metro C e Centro: lalinea 51 diventa Express

Da lunedì 12 dicembre il serviziodella linea 51 viene velocizzato eregolarizzato per potenziare la fun-zione di collegamento tra il capo-linea della Linea C Lodi, le lineemetro A e B, i tram 3 e 8 e il Centrostorico.

Il collegamento diventa ‘express’con la riduzione delle fermate e lavelocizzazione tra piazzale Appioe via Labicana. La linea transiterà,in entrambi i sensi, su via Ema-nuele Filiberto e lungo la corsiapreferenziale di viale Manzoni,dove offrirà lo scambio con la sta-zione metro A Manzoni e con iltram 3. Il collegamento sarà resopiù rapido con la successiva rea-lizzazione di una nuova corsia pre-ferenziale su via Emanuele Fili-berto. Invariati l’orario di servizio,dalle ore 5.30 alle ore 0.15, e il per-corso deviato nei giorni di pedo-nalizzazione dei Fori Imperiali.

“Da quattro anni non vengonoaperte corsie preferenziali. Noi adicembre – scrive su Facebookl’assessore alla Città in MovimentoLinda Meleo – inaugureremo laprima nuova preferenziale. In can-tiere ne abbiamo già altre: penso avia di Portonaccio, a via Portuense,viale Marconi e alla protezione diquelle già esistenti in via Napo-leone III-Principe Eugenio. Equesto in neanche sei mesi.”

2 ROMA 55 (ex VI e VII) Dicembre 2016 • ABITARE A

ABITARE AAnno XXX N. 12 Dicembre 2016

Direzione e pubblicità:via L. Pasini, 47/2 - 00158 RomaTel. 06.4501050E-mail : [email protected] 392 20 92 736www.abitarearoma.it/pdfl’archivio dal 2005 in versione PDF

Direttore Responsabile Vincenzo LucianiEditore: Cofine srl - via LudovicoPasini, 47 int. 2 - 00158 RomaStampa: 14 Dicembre 2016presso Fotolito MoggioVilla Adriana - TIVOLI (RM)Registr.: Trib. Roma 318 del 29/5/87

PPPP IIIICCCCCCCCOOOO LLLLIIII AAAA NNNNNNNNUUUUNNNNCCCC IIIIDOCENTI e collaboratori im-partiscono lezioni per recuperodebiti formativi: elettrotecnica,matematica, fisica, inglese, impiantielettrici, ragioneria, econ. azien-dale. Sconto per lezioni collettive.Tel. 062410079 - 340.2806724Alla SCUOLA DI MUSICA‘Oltre le note’ corsi di canto, pia-noforte, chitarra e altri strumenti,presso i locali della ParrocchiaSan Tommaso d’Aquino, in viaLepetit, e la Scuola EmozioneDanza in via Fumaroli, a Tor TreTeste. Info: 3478574821

Dossier stazioni ferroviarie LazioMolto carenti i servizi in quelle del Quinto

bargiolist1

Dalle 17 alle 20 APERITIVIe CENTRIFUGHE speciali!

Via Davide Campari 14-16 Tel. 393.1499832

GIOLIST BARBAR - GASTRONOMIACUCINA CASERECCIA

Prenota dalle 12 alle 15 un tavolo o la consegna a domicilio

APERTO ANCHE PER CENAMenù personalizzati

per ogni gruppo sanguignoSu ordinazione pescefresco e cene di lavoroSERVIZIO A PORTAR VIA

GIOLIST BAR

Un mondo di bontàSALUMI - FORMAGGI - VINIGASTRONOMIA - PRODOTTI TIPICIdi tutte le regioni italiane

ANTICA NORCIAViale Alessandrino 413Tel. 06.2315067

Pavimenti - RivestimentiMateriali per l’edilizia - Sanitari - Rubinetteria - Idraulica

Via Tor de’ Schiavi, 96ang. via dei Glicini Tel. 06.2415401

Via al rimboschimentodel Parco di Centocelle

Domenica 27 novembre decinedi associazioni e comitati hannopartecipato e contribuito alla 5ªmarcia nazionale dell’albero a cuihanno anche partecipato il presi-dente del V Giovanni Boccuzzi el’assessore Emilio Giacomi.

La marcia, partita da piazza S.Felice da Cantalice, percorrendovia dei Castani, ha fatto sosta apiazza dei Mirti, a piazza delle Pri-mule e poi lungo viale della Prima-vera si è riunita ai 100 cittadini cheattendevano all’interno del com-plesso delle case dell’aeronauticadi via di Centocelle, allietati dalconcerto della Banda Musicale di

La Rustica, diretta dal suo creatore,Maestro Pasquale Innarella.

La marcia, transitando per unalembo di terreno concessa in ado-zione all’Ass.ne Azzurra, è poientrata nel parco dove sono statipiantati, d’accordo con il ServizioGiardini, decine e decine di alberie arbusti.

Alessandro Moriconi

Page 3: L’ultimo post di Parco della Serenissima, domicilio dei rifiuti … · 2018-09-23 · L’ultimo post di Mario Relandini Mario Relandini, il primo direttore di Abitare A, e ancora

Il 14 dicembre, alla GianniRodari di Tor Tre Teste, presenta-zione dell’Agenda del Parco 2017e del 5° Aperilibro: Vincenzo Scar-pellino. Antologia.

Nell’Agenda 2017 (XVI edi-zione) 24 poeti di fama nazionale,due per ogni mese, ci accompagne-ranno con le loro poesie nel tra-scorrere delle stagioni, alternan-dosi alle pagine dedicate al diariomensile. Alcune foto, tratte dall’Ar-chivio di Abitare A e da quello deifotografi Franco Giorgi, FrancescoManca, Franco Menenti arricchi-scono i componimenti poetici.

Nel volume Vincenzo Scarpel-lino. Antologia, il 5° della collana“Aperilibri” delle Edizioni Cofine,

vengono riproposti alcuni testi delpoeta romanesco (Roma 1934-1999): un poeta ruvido, talvolta spi-goloso, ma pure dolcissimo; appar-tato, sdegnoso e sdegnato e, altempo stesso, partecipe e fraterno,un poeta che cammina al nostrofianco nella comune strenua fatica“der vive quotidiano”.

DODICI PITTORI IN MOSTRAA IL MONDO DELL’ARTEÈ stata inaugurata l’8 dicembre, a Cento-celle in via dei Castani 193 presso la sto-rica Galleria Il Mondo dell’Arte, la Mostracollettiva di 12 pittori: Maghddam MitusAfsanè, Antonio Anelli, Francesco Ferlisi,Luigi Modesti, Herbert D’Ambrosio, ElvinoEcheoni, Anna Nowak, Novella Parigini,Michele Roccotelli, Enrico Sereni, Pino Ter-signi, Sandro Trotti.La mostra resterà aperta durante tutto ilperiodo delle festività natalizie fino al 6gennaio 2017.Quale migliore occasione per ammirareopere di grandi artisti e lasciarsi magaritentare per regalare un quadro, un’idearegalo originale, di qualità, destinata adurare e al tempo stesso un ottimo inve-stimento.Info 0632076832.

GRANDE MUSICA PERPICCOLE ORECCHIEMercoledi’ 21 dicembre alle ore 17 pressola biblioteca “Vaccheria Nardi” Concertodi Natale “Grande musica per piccole orec-chie”, a cura della scuola di musica AntonRubinstein, dedicato ai bimbi con “PeerGynt”, Suite dall’opera di Edward Grieg.Pianoforte a 4 mani: Sara Matteo, Emi-liano Federici. Voce narrante: Alessia DeGregorio. Testo di Sara Matteo.Ingresso libero e gratuito.L’opera narra la storia del giovane PeerGynt che, alla continua ricerca di nuoveesperienze e nuove emozioni, trascura ivalori fondamentali dimenticando fami-glia, amici e la donna che tanto lo amava.

Agenda del Parco 2017 e 5° AperilibroPresentazione il 14 dicembre alla Biblioteca Rodari

ABITARE A • Dicembre 2016 CULTURA && SPETTACOLI 3

TANTI REGALI PER I BAMBINIA NATALE E ALLA BEFANAI bambini che, tutti i fine settimana fino aNatale e domenica 2 gennaio, si reche-ranno a Il Giardino dei Demar (via Cam-pari 265,Tor Tre Teste) e realizzaranno undisegno o scriveranno una letterina rice-veranno dalle mani di “Gatto SilvestroBabbo Natale” un regalo.Il pomeriggio dell’Epifania, poi, chi avràportato un disegno o una letterina per laBefana, entro il 4 gennaio (tassativa-mente), riceverà un regalo, oltre alla tra-dizionale “calza” che, comunque, il Giar-dino dei Demar offrirà a tutti i bambini.

LA FARANDOLA COMPIEDIECI ANNI DI ATTIVITÀL’associazione La Farandola ha festeg-giato il 1° e 2 dicembre i dieci anni di atti-vità con la mostra “La campagna romanadel 900 nella pittura”, l’incontro sul tema“Arte e fumetto” e l’inaugurazione dellabiblioteca BIFF (Biblio Farandola Fumetto).

‘GREASE’ CON I RAGAZZIDI RAGGIO DI SOLEI ragazzi del Centro di Riabilitazione Raggiodi Sole il 1° dicembre hanno rappresen-tato lo spettacolo “Grease”, presso lascuola media di via Delia, a La Rustica.Oggi Raggio di Sole Onlus, fondata nel1963 da genitori di ragazzi affetti da disa-bilità psichiche, è una struttura sanitaria,accreditata presso la Regione Lazio peril trattamento riabilitativo di mantenimentodi 51 pazienti maggiorenni affetti daritardo mentale.

Vissi d’arte, vissid’amore, la grandelirica a Centocelle

Il 30 novembre il Circolo Cul-turale La Traccia ha ospitato unaserata speciale promossa dall’as-sociazione Polvere di Stelle.

Davanti ai numerosi parteci-panti, Giuseppe Verdi e GiacomoPuccini hanno raccontato episodidelle loro vite e presentato alcunedelle loro arie più celebri. Il pro-fessor Antonio Petrelli ed il dottorHenos Palmisano hanno vestitofisicamente i panni dei due grandi

compositori, il soprano MonicaCucca D’Agostino e il pianistaMassimo Multari ne hanno rappre-sentato alcune composizioni e lagrande musica, immortale ed uni-versale ha allietato i locali del Cir-colo.

Le donne, amate, temute,sognate e rappresentate dai duegrandi compositori hanno presovita grazie alla maestria ed alla pas-sione degli interpreti.

Il prossimo appuntamento a LaTraccia è il 18 dicembre con lacantautrice Sara Milani e il suo ep“Le mille facce dell’amore”.

Centro studi galileo ferraris

Centro studi galileo ferrarisVia Appia Nuova, 45 - Tel 327.8854762 - 340.0683628

indirizzi scolastici

attività formative

servizi studenti (anche universitari)

LICEI Scientifico-Classico-Scienze Umane-Linguistico

ISTITUTI TECNICI Commerciale A. F. M. - S. I. A.Industriale-Elettronico-Informatico

ISTITUTI PROFESSIONALI Alberghiero-Socio Sanitario

SCUOLE MEDIE

CORSI DIURNI, POMERIDIANI E SERALI

Lezioni private individuali e di gruppo per ogni grado scolasti-co Preparazione esami universitari Tutor per stesura tesi dilaurea di 1° e 2° livello Corsi di preparazione alla II prova degliEsami di Stato Servizio didattico telefonico

Non sei soddisfatto dei tuoi risultati scolastici? CONTATTACI

e troveremo insieme una soluzione per non farti perdere

l’anno. Ricorda: puoi ritirarti da scuola entro

il 15 MARZO e sostenere un esame

presso istituti non statali. Da noi

la p

sarai seguito nel percorso

scolastico e

scolastico amministrativo

privatista

Ci sono mille occasioni per regalare un quadro

VASTA ESPOSIZIONE DI ARTISTI CONTEMPORANEI

Dall’8 dicembre al 6 gennaioMOSTRA COLLETTIVA

Maghddam Mitus Afsanè, Antonio Anelli,Francesco Ferlisi, Luigi Modesti, HerbertD ’Ambrosi, Elvino Echeoni, Anna Nowak,Novella Parigini, Michele Roccotelli, EnricoSereni, Pino Tersigni, Sandro Trotti

VIA DEI CASTANI 193 - Tel 06 32 07 68 32www.ilmondodellarte.com

Metro A ‘San Giovanni’ e ‘Re di Roma’, Metro C ‘Lodi’, Tram 3.Dispone di aule sia nel centro che nella periferia di Romain modo da soddisfare le esigenze degli studenti.

[email protected]

Page 4: L’ultimo post di Parco della Serenissima, domicilio dei rifiuti … · 2018-09-23 · L’ultimo post di Mario Relandini Mario Relandini, il primo direttore di Abitare A, e ancora

il murale delle Postedi Colli Aniene

Il 29 novembre è stato inaugu-rato il murale, opera dell’artistarusso Uno, all’ingresso dell’Uf-ficio Postale di viale Togliatti, aColli Aniene. Liniziativa fa partedel progetto Poste e Artist Insiemenel Territorio che ha coinvoltooltre 20 Uffici postali in Italia.

Presso le Biblioteche di RomaVaccheria Nardi e Guglielmo Mar-coni sono stati inaugurati il 30novembre scorso i primi due “PuntiRoma Facile”. Il progetto prevedel’istituzione sul territorio della cittàdi punti di accesso assistiti per lafacilitazione digitale, in cui i citta-dini sono supportati gratuitamenteda operatori e volontari, apposita-mente formati, all’utilizzo dei ser-vizi pubblici online.

In pochi semplici passi, sarà pos-sibile imparare a utilizzare i se-guenti servizi: Servizi digitali di

Roma Capitale (autenticazione alportale, prenotazione on line diappuntamenti e servizi – TuPassi,Qurami etc. – servizi anagrafici eiscrizioni scolastiche, pagamentodei tributi e delle contravvenzioni;Servizi digitali nazionali (richiestadell’identità digitale SPID, accessoai servizi dell’Agenzia delleEntrate). Sarà possibile imparareinoltre: come si usa Skype, comerispondere a una domanda dilavoro e altro ancora.

Gli orari: lunedì ore 15-19; mer-coledì 10-14; venerdì 10-14.

Pietralata, inauguratoda Renzi il Camplus

Inaugurato il 23 novembre, dalpresidente Matteo Renzi, il Cam-plus di Pietralata. Si trova in viadel Cottanello, una piccola traversadi via di Pietralata, a 100 mt dallafermata della Metro B. La struttraospita attualmente 95 studenti edoffre numerosi servizi (palestra,mensa, biblioteca, parcheggi inter-rati e foresteria).

Ad accogliere Renzi c’eranocirca 150 studenti e altri 1.500erano collegati dalle altre sedi dellaFondazione Coeur. Quella di Pie-tralata è l’undicesima; le altre sonoa Bologna, Milano, Torino, Cataniae Palermo. (Manuel Marchetti)

Sabato 26 novembrepresso l’ I.C. Santi, al numero65 dell’omonima via, si èsvolto l’open day, un’occa-sione unica, aperta a tutti, diconoscere la scuola, gli inse-gnanti e l’offerta formativa.

Quest’anno c’è una novità:i bambini e le bambine dellascuola Santi hanno aiutato lebambine ed i bambini dellafrazione di Sommati (Amatrice)colpiti dal terremoto, ai quali è statodevoluto il ricavato delle mostreallestite in ognuna delle scuole del-l’Istituto con oggetti creati daglialunni, aiutati dai docenti e daigenitori.

Il tema dell’evento è stato “fate,maghi e creature fantastiche”,perché la leggenda narra che leFate abitassero sui monti Sibillini.In collaborazione con l’Associa-zione Piccoli Giganti onlus, lascuola si è colorata, diventando unmondo fantastico, vivace.

I bambini, i genitori e tutti i visi-tatori hanno potuto assaporare evivere l’atmosfera familiare e acco-gliente della scuola, tra giochi atema, con gli insegnanti che si sonomessi in gioco vestendosi da fate,elfi, tutto contornato dal travolgente

entusiasmo degli alunni che hannotrascinato l’intera mattinata.

Nel corso dell’iniziativa c’è stataanche una toccante testimonianzadi un abitante di Sommati, venutoa raccontare quella terribile notte,la paura, il dolore, accompagnatodai suoi figli che hanno vissutoanch’essi la tragedia, e da alcunivolontari della Protezione Civileche hanno raccontato della scossae dei soccorsi in maniera più tec-nica.

La manifestazione è stata cosìun grande abbraccio tra noi e, sim-bolicamente, un abbraccio allapopolazione colpita dall’emer-genza.

È stato davvero un open day, unascuola aperta, luogo di crescita,sensibilizzazione ed educazione.

Giulia Forestiere

Le associazioni Il Foro e Insiemeper Colli Aniene, in collaborazionedi numerose altre associazioni cul-turali del quartiere, organizzano“Natale a Colli Aniene” con tanteiniziative da lunedì 19 a sabato 24dicembre.

Dopo l’allestimento dell’alberodi Natale offerto dal IV Municipioed il ripristino del decoro nelleprincipali rotatorie di Colli Anienea cura di Retake con le altre Asso-ciazioni partecipanti sabato 10 edomenica 11 dalle 9,00 alle 12,00e dal 19 al 24 dicembre dalle 9,00alle 20,00 si terrà il Mercatino nata-lizio presso il parcheggio (exGiotto) in v.le P. Togliatti e tutti ipomeriggi sarà possibile farsi foto-grafare con Babbo Natale e la suaslitta.

Il 20 dicembre alle ore17,00 presso la sala Falconidi L.go N. Franchellucci(alle spalle della Coop) saràprioiettato il film “Il librodella giungla”.

Il 22 dicembre alle ore11,00 – Visita alla Cervel-letta. Appuntamento in-gresso Parco Cervelletta viaSpataro/via M. Cingolani –info: 339.2434062.

Il 23 dicembre alle ore 20,00 –Triangolare di calciotto presso ilCentro sportivo San Francesco invia Arsoli, 1.

Ed inoltre Zampognari, Cacciaal tesoro e Mostre di: presepi, pit-tura, 40 anni di Colli Aniene e…altro ancora.

Facciamo nostra la cartolina delsito www.collianiene.org di auguri“speciali” (rivolgendola alle auto-rità competenti e assenti) utiliz-zando immagini del Casale dellaCervelletta per non far dimenticarelo Stato di abbandono di un beneprezioso del territorio.

Invitiamo anche i nostri lettori ascaricare l’immagine ed utilizzarlaper i loro auguri soprattutto serivolti a quelle istituzioni che sonosorde agli appelli del quartiere.

L’open day all’I.C. Fernando SantiSolidarietà con Sommati, frazione di Amatrice

Spumeggiante Natale a Colli AnieneTante iniziative organizzate dalle associazioni

Istituito il Punto Roma FacileSi trova nella Biblioteca Vaccheria Nardi

4 ROMA 44 Dicembre 2016 • ABITARE A

Auguri a tutti i lettori e agli inserzionisti

Page 5: L’ultimo post di Parco della Serenissima, domicilio dei rifiuti … · 2018-09-23 · L’ultimo post di Mario Relandini Mario Relandini, il primo direttore di Abitare A, e ancora
Page 6: L’ultimo post di Parco della Serenissima, domicilio dei rifiuti … · 2018-09-23 · L’ultimo post di Mario Relandini Mario Relandini, il primo direttore di Abitare A, e ancora

Il 6 dicembre sono stati presen-tati, presso la Casa della Cultura diVilla De Sanctis, i primi risultatidel Progetto Francigena V.E.R.S.O.Sud – Valorizzazione EsperienzaRete Servizi Ospitalità. Il progetto,finanziato dalla Regione Lazio, hacoinvolto diversi organismi, ope-ratori ed istituzioni con lo scopo dipromuovere lo sviluppo del nostroterritorio lungo questa direttrice.

Molti i Comuni aderenti (Acuto,Alvito, Aquino, Bellegra, Capra-nica Prenestina, Castel San PietroRomano, Cassino, Paliano, Piedi-monte San Germano, Piglio, Roccadi Cave, Rocca Santo Stefano,Roiate, San Vittore nel Lazio, Ser-rone, Torrice, Villa Santa Lucia,Villa Santo Stefano) che nei mesiscorsi hanno lavorato per la valo-rizzazione della via Francigena eper individuare una strategiacomune di percorribilità di questo“Itinerario culturale” facendoneemergere stimoli e criticità.

GLI INTERVENTI. Walter Di Paola(Impresa Insieme) ha ricordato cheil progetto Francigena del sud ènato per rimediare a una dimenti-canza del Consiglio d’Europa ed èora in via di ratificazione dalleregioni Molise, Basilicata, Puglia,Lazio e Campania.

Renato Di Gregorio (Segreteria

SER.A.F.) è intervervenuto sucome fare sistema per svilupparemarketing territoriale.

Simone Pozzato (Società Geo-grafica Italiana) e Franco Salvatori(Unversità Tor Vergata) hanno illu-strato le attività svolte dagli stu-

denti del master di marketing ter-ritoriale nelle località di Terni.

Nadia Bucci (sindaco di S. Vit-tore) ha parlato della necessità distutturare nuovi servizi per i cam-minatori e di mettere insieme leassociazioni culturali e laiche delfrusinate. Lidia Ravera, assessorealla Cultura Regione Lazio, ha illu-strato le attività approvate dallaRegione: - manutenzione e segna-letica stradale e tre opere nei puntidi maggiore criticità dell’itinerario;- sviluppo di servizi di accoglienzae logistica per il pellegrino per losviluppo turistico/culturale dei ter-ritori coinvolti; - diffusione degliitinerari e promozione del cam-mino sull’intero tracciato.

Erano anche presenti l’assessoredel V Maria Teresa Brunetti e ilpresidente Boccuzzi.

Angelo Cinat

Area cani nel Parco Teoli,dove il buio fa paura

A volte non basta destinare unfazzoletto di terra per una nobileiniziativa a favore degli amici a 4zampe e poi, dopo che a propriespese i volontari dell’associazione100 Zampe l’hanno realizzata emantenuta per quattro anni, “mol-larla” al proprio destino, ai pericoliche iniziano subito dopo il tra-monto, quando il buio diventa unottimo alleato del non rispetto dellacosa pubblica e di chi delle leggine fa carta straccia.

Segnalammo a suo tempo (cihanno riferito alcuni frequentatoridell’area cani) all’ex assessore aiLL.PP del Municipio Roma V Ste-fano Veglianti di fare qualcosa.Veglianti ha presentato un OdGdurante la discussione del Bilancioche impegnava il Presidente e laGiunta del Municipio ad inserire ilParco Teoli nel quartiere Villa DeSanctis nel Piano di illuminazione2017/2019. Un OdG bocciato dalM5S, assieme a tutti gli emenda-menti presentati in quanto “noncompatibili con la discussione sulparere di Bilancio richiesto dallaGiunta Comunale”.

Ma non tutto è perduto. A dirloè il capogruppo del M5S PietroRossi che ha inviato OdG ed emen-damenti alle Commissioni Consi-liari per discuterne e verificare lapossibilità di intervenire.

Alessandro Moriconi

6 Abitare a CCENTOCELLE - VVILLA DE SANCTIS Dicembre 2016 • ABITARE A

Cuori di cioccolatoanche a Centocelle

La Fondazione Telethon orga-nizza una Campagna di RaccoltaFondi che prevede la distribuzionedel loro prodotto simbolo: il“Cuore cioccolato” prodotto daCaffarel.

L’A.V.P.C.-G.P.A. “Guardie perl’Ambiente” in Piazza dei Mirti,sabato 17 e domenica 18 dicembreallestirà con un gazebo un puntoper la vendita di cuori di ciocco-lato a fronte di una donazione

minima di 10 euro, per raccoglierefondi a sostegno della ricerca sullemalattie genetiche rare e per resti-tuire un futuro a tanti bambini.

Info: SMS:3317565144 - [email protected]

Francigena V.E.R.S.O. Sud, il puntoIl 6 dicembre alla Casa della Cultura

Page 7: L’ultimo post di Parco della Serenissima, domicilio dei rifiuti … · 2018-09-23 · L’ultimo post di Mario Relandini Mario Relandini, il primo direttore di Abitare A, e ancora

Tor Sapienza tra rifiutie roghi tossici

Il CdQ Tor Sapienza ha messosotto la lente via Raffaele Costidove, all’altezza della rampa A24dietro distributore ERG, c’è un traf-fico di rifiuti ferrosi, formazionedi discariche e roghi tossici.

Il Comitato ha inviato unadenuncia, documentata da nume-rose fotografie, al Consiglio e allaGiunta del Municipio Roma V e alComando e al Gruppo Casilinodella Polizia Roma Capitale e alComando della Stazione di Romadel Corpo Forestale dello Stato.

Dopo la descrizione della situa-zione il Comitato richiede “unintervento urgente della PoliziaMunicipale Nucleo SPE al fine diprocedere all’analisi delle tipologiedi rifiuti stoccati, al conseguentesequestro dell’area, alla confiscadei mezzi presenti e sopratutto allaindividuazione dei responsabili ditale scempio ambientale al fine diprocedere al conseguente avvio diuna doverosa azione penale neiloro confronti”.

Sono iniziati il 17 novembre,nella “valletta” del Parco Tor TreTeste-Quarticciolo, i lavori prean-nunciati a luglio scorso dal CONIper realizzare alcune strutture spor-tive, tra cui campetti di: pallacane-stro, pallavolo, calcio a 5.

Contro questi lavori si sonoespressi prima gruppi di residentie poi anche il Consiglio del Vmunicipio che, nella seduta del 2dicembre, ha votato una mozioneper chiedere l’individuazione di unluogo più idoneo.

Prima dell’apertura della sedutaè stata data la parola a MaurizioFalessi del Comitato a difesa delParco Alessandrino e a FrancoBocci del WWF Lazio che hannorappresentato le proteste dei citta-dini in merito a quello che è giàstato definito uno scempio ambien-tale. Tra i motivi della protesta c’èanche quel cordone di silenzio chegià dalla precedente consiliaturaha accompagnato un progetto delCONI per realizzare in tutti i Muni-cipi impianti sportivi, che avreb-bero dovuto accompagnare Romaverso la candidatura alle Olimpiadi.

Falessi ha proposto di recedereda una decisione definita cervello-tica e di proporre l’area della tom-batura della Prenestina bis, lasciatanel degrado e senza il ripristino deiluoghi, dopo la realizzazione del-

l’opera e distante poco più di due-cento metri dal contestatissimocantiere.

Nella seduta si sono, poi, susse-guiti a raffica gli interventi dei con-siglieri Castello, Veglianti, Bel-luzzo, Puliti, Rosi, Piattoni, Lostia,Stirpe, Pietrosanti, Rossi, i qualihanno sostenuto la necessità diindividuare un altro luogo idoneo.E in tal senso è stata poi votataall’unanimità la mozione finale.

Alessandro Moriconi

Riprende l’opera di puliziadegli Amici del Parco

Gli Amici del Parco Tor TreTeste, domenica 27 novembre,sono tornati a ripulire aree delparco: attorno al laghetto e in viaBonafede dove, nascosto sotto irami che toccano terra dei lecci maipotati, è stato raccolto di tutto,riempiendo ben 15 sacchi. Rinve-nuto anche un motorino.

VIA DELLE MIMOSE...ORMAI APPASSITECi scrive Antonio: “Percorro tutte le mat-tine via delle Mimose ed è sempre unadiscarica.I netturbini passano circa due, massimotre volte a settimana, ma non fanno intempo a pulire (con una squadra armatadi santi netturbini con guantoni,pale, scopee tanta forza per spostare gli ingombrantipesanti) che il giorno dopo la zona è dinuovo invasa dall’inverosimile!Non sarebbe più opportuno mettere delletelecamere e stanare questi incivili?!Via delle Mimose è una parallela di vialeTogliatti all’altezza dell’incrocio con la viaCasilina.”

VENTITRÈ ANNI PERDEMOLIRE UN ABUSOIl proprietario dello storico vivaio GardenCenter con sede in viale P.Togliatti, all’al-tezza dell’Alessandrino,ha dovuto alla finecedere al corso della giustizia, arrivata perdare esecuzione ad un decreto di demo-lizione per un abuso edilizio alle norma-tive urbanistiche, rilevato ben ventitrè annifa. Infatti è dal 1993 che è iniziata la ten-zone tra il proprietario e l’istituzione locale.Una battaglia portata avanti a suon diricorsi in tutte le sedi deputate.Uno dei motivi per cui spesso le ordinanzedi demolizione non hanno seguito va ricer-cato nella mancanza in bilancio dellerisorse necessarie per eseguire in dannoil lavoro, tant’è che, in questo caso, sem-brerebbe che sia stato necessario unfinanziamento regionale.

Lavori ex olimpici nel ParcoAnche il V municipio chiede di ricollocarli

ABITARE A • Dicembre 2016 Abitare a TTOR SAPIENZA - TTOR TRE TESTE - AALESSANDRINO 7

dal 1964

Flavio e Mauro

Via Cherso 142-144 Tel. [email protected] Linked in

Buone Fes t e !Buone Fes t e !

Page 8: L’ultimo post di Parco della Serenissima, domicilio dei rifiuti … · 2018-09-23 · L’ultimo post di Mario Relandini Mario Relandini, il primo direttore di Abitare A, e ancora

L’Associazione Volontari Capi-tano Ultimo (Via Tenuta dellaMistica snc) in collaborazione conla coop. sociale di inserimentolavorativo Stella Filante hanno datovita a L’Orto della Sopravvivenzaper Gruppo di Acquisto Solidale.

Un progetto di orto, tipico ita-liano stagionale, completamentenaturale, predisponendo un terrenodi circa 5000 mq presso il parcodella Mistica cercando il sovven-zionamento di un gruppo diacquisto precostituito di persone efamiglie denominato “gruppo dinuova coscienza sociale”.

Con un’iscrizione annuale di 50euro si contribuisce al sovvenzio-namento del progetto e con unaquota di 40 euro mensili, si acqui-stano per quattro settimane, pro-dotti naturali assolutamente genuiniricavati dall’orto e a km.zero.

“Il progetto – informa l’Associa-zione Volontari Capitano UltimoOnlus – permette attività di labo-ratorio formative-educative, di ria-bilitazione attraverso le terapieverdi e di inclusione sociale e lavo-rativa per persone portatrici di undisagio, contribuendo anche allaloro sopravvivenza.”

“Nel nostro orto non utilizziamo

sostanze chimiche né fitoregola-tori di sintesi, ma contribuiamo allasalvaguardia dei principali orga-nismi necessari a combattere, inmodo naturale, le avversità del-l’ecosistema naturale. Per questole nostre ortive, sono ecotipi dipiante scelte secondo le condizionipedoclimatiche di coltivazione. Lapreparazione del suolo all’impiantoe alla semina è svolta con l’obiet-tivo di favorire la biodiversità emigliorare la fertilità, evitandofenomeni di degrado eco-ambien-tale e gli interventi correttivi sonotutti di origine biologica”.

Sono aperte le iscrizioni e/o pre-notazioni (Contatti 333.4990984 –320.8617466).

Info: www.volontaricapitanoul-timo.it

Il 20 novembre si è svolta consuccesso la XVII edizione della“Corriamo al Tiburtino”, gara podi-stica competitiva di 10 km.

Oltre 1.500 atleti provenientianche dalle regioni limitrofe hannopreso parte alla gara, organizzatadall’ASD Cat Sport, che si è sno-data nelle strade più importanti deiquartieri Tiburtino e Colli Aniene.

Il segnale di partenza è stato datopuntualmente alle ore 10.00 in viaGrotta di Gregna. Il traguardo eraposto in via Mozart.

Il tratto di strada più significa-tivo per i concorrenti è stato quellodi viale Palmiro Togliatti, un’an-data e ritorno, sofferto, e nellostesso tempo gioioso. Nel primocaso quando gli atleti nella corsiainversa marciavano con parecchichilometri di vantaggio. Gioiosoquando gli inseguitori, una voltaarrivati nel punto inverso, avevanoal loro seguito un lungo serpentonedi atleti che annaspava nel tratto insalita.

Le premiazioni si sono svolte afine gara su un magnifico palcosistemato in Largo Bach, alla pre-senza dello speaker Ludovico NerliBallati, Tommaso Colapietro,Samuele Di Giammartino, Claudio

Perazzini Assessore allo sport delIV municipio di Roma Capitale.Presenti anche Giuseppe AmodioComandante della stazione deiCarabinieri e David Antenucci bri-gadiere della P.S. della stazione diSan Basilio.

La classifica femminile ha vistoal primo posto Eleonora Bazzoni,l’atleta della Colleferro Atletica cheha percorso i 10 km in 36,08”.Seconda Aurora Ermini della RCFRoma Sud (36,52) e terza PaolaSalvatori dell’U.S. Roma 83 conil tempo di 37.28.

Nella classifica maschile 1°Kipkorir E. Chirchir ATL FuturaRoma, tempo (31,08), 2° RomanProdius LBM Sport Team (31,28)3° Alberto Montorio Athletic Terni( 31,47).

Aldo Zaino

8 Abitare a MMISTICA - SSPORT Dicembre 2016 • ABITARE A

Orto della Sopravvivenzaper Gruppo di acquisto solidale

A Mistica presso Volontari Capitano Ultimo

Corriamo al Tiburtino, vittoria diEleonora Bazzoni e Kipkorir Chirchir

Nella XVII edizione della gara podististica

Istituto di Istruzione SuperioreLEONARDO DA VINCI

Istituto TecnicoAmministrazione, Finanza e MarketingSistemi informativi aziendali

Liceo Scienze UmaneSocio economico

Istituto ProfessionaleServizi CommercialiServizi Socio Sanitari

Open days sede via Cavourdalle ore 9,30 alle ore 12,30 diDOMENICA 18/12/2016 SABATO 14/01/2017 - SABATO 04/02/2017Visite all’Istituto: con appuntamento tutti i giorni ore 15/19esclusi sabato e festivi non compresi negli open daysIncontri Dirigente Scolastico: 15/12/16 e 26/01/17 ore 16

Via Cavour 258 - 00184 Roma / via Palestro 38 - 00185 RomaRaggiungibile con Metro B (Cavour/Colosseo) o con tutti i bus da/per Stazione Termini

Tel. 06 12 11 28 185 - www.leonardodavinciroma.it - [email protected]

CORSI ANTIMERIDIANI, POMERIDIANI ESERALI via Cavour 258CORSI SERALI via Palestro 38Certificazioni linguisticheCorsi di Italiano L2Alternanza Scuola LavoroMobilità internazionale