l'aurora boreale, o australe, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico...

17

Upload: mirella-pini

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente
Page 2: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente

L'AURORA BOREALE,o AUSTRALE,

a seconda dell’emisfero in cui si verifica,

è un fenomeno ottico dell'atmosfera

caratterizzato principalmente da bande luminose di colore

rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali.

Page 3: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente

L'aurora è formata dall'interazione di particelle di elettroni

con gli atomi neutri dell'alta atmosfera terrestre.

Page 4: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente

Questo processo è simile alla scarica al

plasma di una lampada al

neon

Page 5: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente

I particolari colori di un'aurora dipendono da quali gas sono presenti nell'atmosfera,

dal loro stato elettrico e dall'energia delle particelle che li colpiscono.

Page 6: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente

L'ossigeno atomico è responsabile del colore verde

e l'ossigeno molecolare per il rosso .

L'azoto causa il colore blu.

Page 7: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente

Le aurore visibili ad occhio nudo sono prodotte dagli elettroni,

mentre quelle di protoni possono essere osservate solo con l'ausilio di particolari strumenti, sia da terra sia dallo

spazio.

Page 8: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente

Le aurore sono più intense e frequenti

durante periodi di intensa attività solare,

Page 9: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente
Page 10: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente
Page 11: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente
Page 12: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente
Page 13: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente
Page 14: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente
Page 15: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente
Page 16: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente
Page 17: L'AURORA BOREALE, o AUSTRALE, a seconda dellemisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosferaotticoatmosfera caratterizzato principalmente