lavastoviglie evo3 - indesit companyservicenet.indesitcompany.com/data/img_sm/sm27427.pdf ·...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Merloni Elettrodomestici
Manuale di Servizio
LAVASTOVIGLIE EVO3
I 03-05-20/01 1-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 2-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Indice
1 LE ESTETICHE 6
1.1 Selettore 6
1.2 Led 7
1.3 Lcd 8
1.4 Legenda LVS libera installazione 8
2 DESCRIZIONE CICLO TIPO 9
3 DESCRIZIONE CICLI EVO3 12
3.1 Reset di un ciclo di lavaggio 12
3.2 Ciclo standard 12
3.3 Ciclo cristalli 12
3.4 Ciclo Duo Wash 13
3.5 Ciclo Auto Wash 13
3.6 Ciclo Super wash 15
3.7 Ciclo Eco 15
3.8 Ciclo Rapido 16
3.9 Ciclo Special guest 16
3.10 Ciclo Ammollo 16
3.11 Ciclo speciale pulizia filtri 17
4 CIRCUITO IDRAULICO COMPLETO 20
4.1 Composizione 20
4.2 Funzionamento del circuito di carico 23
4.3 Funzionamento del circuito di lavaggio 24
4.4 Funzionamento del circuito di scarico 24
4.5 Microfiltro simmetrico 24
4.6 Analisi dei guasti 25
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 3-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
5 CIRCUITO DI CARICAMENTO E SISTEMA DI OVERFLOW 27
5.1 Funzionamento del caricamento a turbina 27
5.2 Analisi di un caricamento normale a turbina 28
5.3 Anomalie possibili del caricamento 28
5.4 Allarme acquastop 29
5.5 Schema Bit 100 29
5.6 Sostituzione Scheda Bit 100 31
5.7 Connessione 34
5.8 Sensore di torbidità 38
5.9 Gestione spia brillantante 38
5.10 Problemi di lettura e cause di guasto 39
5.11 Lavaggio alternato 39
6 NUOVO SISTEMA DI ASCIUGATURA CON TURBO DRY (EVO 3) 40
7 FUNZIONAMENTO SPIA SALE 42
8 TABELLA ALLARMI EVO3 47
9 CICLI DI COLLAUDO E AUTOTEST 50
9.1 La procedura di collaudo/Autotest si avvia nel seguente modo: 50
9.2 CODICE PER RESET 51
9.3 Specifica Ciclo di Collaudo e Ciclo Autotest 51
10 DATI DI CORRETTO FUNZIONAMENTO MACCHINA 53
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 4-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Indice componenti
Elettrovalvola di carico 20
Turbina contalitri 20
Tasca air-break 20
Dolcificatore 20
Pompa di lavaggio + elettrovalvola di 1/2 carico 21
Pompa di lavaggio + motorino lavaggio alternato 22
Resistenza a scomparsa 22
Microfiltro simmetrico 24
Scheda LED 33
Scheda LCD 33
Sensore di torbidità 38
Nuova tasca dryer 41
Sensore di alta pressione 44
ITR 45
Dispenser 46
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 5-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
1 LE ESTETICHE
1.1 Selettore
N.B. Tutte le macchine che hanno i quattro LED montano il Timer DIWA 126.
Tipologia programmi + reset Lampade spia
avanzamento ciclo Spia ON-OFF
Lampada spia mancanza sale
Manopola selezione
programmi Pulsante ON-OFF
Pulsante selezione partenza ritardata
Lampade spia avanzamento ciclo e partenza ritardata
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 6-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
1.2 Led
Lampada spia mancanza sale
Pulsante Mezzo CaricoSpia Mezzo Carico
Lampada spia programma
Pulsante selezione programmi
Pulsante di Start/Reset
Lampade spia avanzamento ciclo e partenza ritardata
Pulsante selezionepartenza ritardata
Spia On/OffPulsante On/Off
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 7-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
1.3 Lcd
1.4 Legenda LVS libera installazione
ARISTON
L L 6 5 T XLavastoviglie Estetica Larghezza Performances Sicurezze Colore
L = 4 ledD = LCD
X = Display grafico
Niente = overflowT = AcquaStop
6 = 60 cm4 = 45 cm
Niente = BiancoX = InoxN = Nero
INDESIT
D 6 3 T SILavastoviglie Estetica Larghezza Performances Sicurezze Colore
Niente = overflowT = AcquaStop
6 = 60 cm4 = 45 cm
Niente = BiancoSI = Argento
Spia ritardo partenza
Spia programma AUTO DUO WASH
Pulsante selezione programmi
Pulsante Stand By
Pulsante di Start/Reset
Spie avanzamento ciclo
Spia segnalazione perdita d’acqua
Indicatore numerico multifunzione
Spia mancanza brillantante
Spia segnalazione cesto superiore o inferiore
Spia extra asciugatura
Spia mancanza sale
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 8-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
2 DESCRIZIONE CICLO TIPO
Il ciclo tipo presenta:
• una o più fasi di prelavaggio
• una fase di lavaggio
• una fase di risciacquo freddo o tiepido
• una fase di risciacquo caldo
• una fase di asciugatura. (cfr lineagrammi allegati)
Le fasi di prelavaggio servono alla rimozione dello sporco grossolano evengono effettuate con 5 grammi di detersivo. In alcuni cicli, come peresempio l'intensivo, il prelavaggio è caldo.
La fase di lavaggio è la fase di abbattimento principale dello sporco, grazieall'azione del detersivo enzimatico ed alle temperature ottimali.
Le fasi di risciacquo servono ad eliminare gli ultimi residui di sporco nonchéa preparare i piatti per l'asciugatura, grazie all'erogazione del brillantante e delraggiungimento di temperature superiori ai 60°C.
1. Il grafico n.1 mostra l'andamento della temperatura durante tutto il ciclo el'accensione della resistenza per il raggiungimento delle temperaturerichieste.
Si notano chiaramente le fasi di prelavaggio freddo, il lavaggio con la rampadi riscaldamento, un risciacquo freddo e un risciacquo caldo.
tempo (min)
Andamento della temperatura durante il ciclo
resi
sten
za (K
W)
tem
pera
tura
(C°)
Grafico 1
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 9-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
2. Il grafico 2 mostra l'attivazione di tutti i motori:a) motopompab) pompa scaricoc) ventilatore (presente su versione con display LCD e display grafico)
pompe
tempo (min)
motopompa (watt assorbiti)
pompa di scarico (watt)
ventilatore (watt)
attiv
azio
ne (w
att)
Grafico 2
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 10-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
3. Il grafico 3 illustra l'attivazione delle elettrovalvole dispenser, di carico, dirigenera e della turbina contalitri.
caricamento acqua valvola carico
turbina carico
valvola rigenera
dispenser
tempo (min)
attiv
azio
ne
Grafico 3
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 11-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
3 DESCRIZIONE CICLI EVO3
3.1 Reset di un ciclo di lavaggio
A macchina accesa tenere premuto il tasto “P” per 5 secondi, ci saranno 4beep.
3.2 Ciclo standard
3.3 Ciclo cristalli
10 min. 26 min. 25 min. 10” (incluso lav. resine)
1° prelavaggio Lavaggio 50°C Risciacquo 70°C Asciugatura
Totale litri caricati = 16 ltDurata totale = 70 min.Consumo energia = 1,25 KWh
Totale litri caricati = 16 ltDurata totale = 96 min.Consumo energia = 1,16 KWh
26 min. 12 min. 24 min. 31 min.
Lavaggio 52°C 1° Risciacquo 50°C 2° Risciacquo 65°C Asciugatura
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 12-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
3.4 Ciclo Duo Wash
3.5 Ciclo Auto Wash
Il ciclo auto è il programma che consente alla lavastoviglie di scegliere il ciclopiù adatto per il livello di sporco presente sulle stoviglie.L'elemento fondamentale per la gestione del ciclo è il sensore di torbidità.(vedi capitolo specifico)Il sensore può leggere un valore di torbidità che varia da 245 (acquacompletamente pulita) a 0 (acqua completamente sporca). Il software dellascheda è in grado di discriminare 10 livelli di torbidità che corrispondono adaltrettanti 10 cicli sulla macchina.Come si può notare dalla tabella allegata (Tabella fasi, tempi e temperature),la lavastoviglie effettua sempre il 1° prelavaggio. Ciò è indispensabile perpulire la vasca da eventuali residui del ciclo precedente, soprattuttobrillantante.All'inizio della seconda fase il sensore effettua la misura di torbidità. Se leggeuna torbidità medio-alta il controllo elettronico fa effettuare il secondoprelavaggio; se legge una torbidità bassa il controllo taglia il secondoprelavaggio passando direttamente alla fase di lavaggio principale.A seconda del range di valori in cui cade la misura effettuata, il softwareagisce ancora sulla massima temperatura di lavaggio, sui tempi dimantenimento prelavaggio, lavaggio e risciacquo.Con il ciclo Auto Wash le stoviglie possono essere caricate in modo casuale suentrambi i cesti.
Totale litri caricati = 18 ltDurata totale = 108 min.Consumo energia = 1,18 KWh
10 min. 38 min. 14 min. 21 min.
Prelav. 1° Risciacq. 2° Risciacquo 65°C Asciugatura
25 min.
Lavaggio 51°C
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 13-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
La lavastoviglie sceglierà comunque il ciclo più veloce per aggredireefficacemente lo sporco presente in macchina.
3.5.1 Tabella fasi, tempi e temperature
VALORE TORBIDITÀ COPERTI 1° PREL 2° PREL TEMP. MAX
LAV. LAVAGGIO TEMP. MAX RISC. CALDO RISCIACQUO
245 1 10’ NO 40°C 8’ 63°C 20’2 10’ NO 45°C 11’ 63°C 20’3 10’ NO 45°C 20’ 63°C 20’4 10’ NO 48°C 22’ 63°C 20’5 10’ NO 48°C 22’ 63°C 25’6 10’ 6 48°C 22’ 63°C 25’7 10’ 10’ 48°C 27’ 63°C 25’8 10’ 16’ 48°C 27’ 63°C 25’9 10’ 16’ 48°C 27’ 63°C 30’
0 da 10 a 12 10’ 16’ 48°C 32’ 63°C 30’
Nuovo sensoreS = 245Stoviglie
pulite
S = 0Stoviglie
molto sporchecoperti
S
Nuovo sensore: dettaglio sporchi leggeri
coperti
S
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 14-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
3.6 Ciclo Super wash
3.7 Ciclo Eco
Totale litri caricati = 23 ltDurata totale = 120 min.Consumo energia = 1,4 KWh
36 min. 10 min. 5 min. 28 min.
Lavaggio 65°C. 2° Risciacq.
3° Risciacquo 66°C Asciugatura
30 min.
1° Risciacq.
14 min.
Prelavaggio 40°C
Totale litri caricati = 16 ltDurata totale = 120 min.Consumo energia = 1,05 KWh
18 min. 36 min. 24 min. 32 min.
2° Prelav.
Risciacquo 63°C AsciugaturaLavaggio 48°C.1° Prelav.
10 min.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 15-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
3.8 Ciclo Rapido
3.9 Ciclo Special guest
3.10 Ciclo Ammollo
Totale litri caricati = 10 ltDurata totale = 25 min. senza Extra Dry (opzionale)Consumo energia = 0,4 KWhCon extra dry la lvs esegue risciacquo caldo a 63°C. Il tempo si allunga di 30’. I consumi passano a 0,8 KWh.
10 min.
Risciacquo Asciugatura con extradry
Lavaggio 40°C.
15 min.
Totale litri caricati = 6 ltDurata totale = 35 min.Consumo energia = 0,7 KWh
10 min.
AsciugaturaRisciacquo 67°C.
25 min.
Totale litri caricati = 6 ltDurata totale = 35 min.Consumo energia = 0,7 KWh
10 min.
Risciacquo freddo
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 16-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
3.11 Ciclo speciale pulizia filtri
La procedura pulizia filtri può attivarsi in 2 modi diversi:• alla fine del caricamento, durante i 2 minuti di controllo pressostato, se il
pressostato non va in pieno la macchina va in pulizia.
• durante ognuna delle fasi di lavaggio, se il sensore di pressione rimanein vuoto per almeno 5 secondi.
Avvio ciclo:Scarico + 1° Caricamento
Caricamento statico di 2,5 litri a turbina
Checkpressostato
Carica altri 2,1 litri in dinamico a turbina
Motopompa ON
Checkpressostato per 2’
Carica fino a pieno pressostato,max 6 litri, per 2’
Pressostato
PROCEDURA PULIZIA FILTRI
Allarme pressostato/pulizia filtri AL 058 (vedi tabella allarmi)
Conferma ciclo
Durante il lavaggio il sensore di pressione
va in VUOTO
La lvs carica 4,2 litri al 1° prelavaggio (circa 0,5 litri in più prevedendo il deposito sulle stoviglie asciutte);I restanti caricamenti saranno di 3,8 litri.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 17-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
La procedura pulizia filtri ha 3 diverse esecuzioni a seconda che la macchinava in vuoto pressostato (o sensore di pressione < 0,15 bar) nei prelavaggi, nellavaggio e nel risciacquo.
Caso 1: pulizia filtri nel prelavaggio
Caso 2: pulizia filtri nel lavaggio
Carico 6,5 l Carico 6,5 l
Scarico
Scarico
Scarico e carico 6,5 l
Scarico e carico 5,5 l
Risciacquo impulsi 10’
1° lav. impulsi 16’
2° lav. impulsi 24’Lav. pozzetto
Risciacquo fino a 70°C
1
Se il sensore va in vuoto per almeno 5” dopo il punto 1 si ripete il risciacquo. Se il sensore va in vuoto nel 2° risciacquo (per almeno 5”) dopo il punto 1 la lvs va in allarme pulizia filtri.
Se il sensore va in vuoto per almeno 5” dopo il punto 1 si ripete il risciacquo. Se il sensore va in vuoto nel 2° risciacquo (per almeno 5”) dopo il punto 1 la lvs va in allarme pulizia filtri.
Scarico e carico 5,5 l
Scarico e carico 6,5 l
Lav. pozzettoCarico 2 l
1° lav. impulsi 24’
2° lav. impulsi
Risciacquo impulsi 10’
1
Risciacquo fino a 70°C
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 18-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Caso 3: pulizia filtri nel risciacquo
1
Risciacquo fino a 70°C
Risciacquo impulsi 10’
Scarico e carico 6,5 l
Se il sensore va in vuoto per almeno 5” dopo il punto 1 si ripete il risciacquo. Se il sensore va in vuoto nel 2° risciacquo (per almeno 5”) dopo il punto 1 la lvs va in allarme pulizia filtri.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 19-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
4 CIRCUITO IDRAULICO COMPLETO
4.1 Composizione
Il circuito idraulico della lavastoviglie può essere suddiviso in tre gruppi aseconda della funzione svolta, in dettaglio:
circuito di carico che comprende (organi interessati dal passaggio del fluido) iseguenti dispositivi:
a) elettrovalvola di caricob) turbina contalitric) tasca air-breakd) dolcificatore
Elettrovalvola di carico Turbina contalitri Tasca air-break Dolcificatore
a) b)
c) d)
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 20-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
circuito di lavaggio che comprende (organi interessati dal passaggio del fluido) iseguenti dispositivi:
a) motopompa di lavaggio
POMPA DI LAVAGGIO POMPA DI LAVAGGIO + ELETTROVALVOLA DI 1/2 CARICO
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 21-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
b) irroratore inferiore c) resistenza a scomparsa + sensore di torbidità (dove previsto)
POMPA DI LAVAGGIO + MOTORINO LAVAGGIO ALTERNATO
RESISTENZA A SCOMPARSA
SENSORE DI TORBIDITÀ
(SE PRESENTE)
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 22-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 23-54Lingua Emissione/Edizione Pagina
d) irroratore superiore
circuito di scarico che comprende la pompa scarico
4.2 Funzionamento del circuito di carico
Il caricamento dell'acqua necessaria per il funzionamento della lavastoviglieconsiste di più fasi:
a) inizio caricamento (ev carico attiva)b) inizio conteggio impulsi litro (turbina)c) raggiungimento battente statico 2 litri, con motore non attivo,
segnalato dal pressostato alla scheda elettronica.d) raggiungimento battente dinamico (livello ottimale per corretto
funzionamento 4 litri) in fase dinamica, con motore attivo, segnalatodalla turbina all’elettronica.

Merloni Elettrodomestici
4.3 Funzionamento del circuito di lavaggio
Una volta raggiunto il livello ottimale di acqua, la motopompa, già interessatanella fase di caricamento, continua la sua funzione nella fase di lavaggio.L'acqua aspirata dal pozzetto, posto sul fondo della vasca, viene sospinta nellamandata inferiore ed in quella superiore, interessando così entrambi gliirroratori. Nel caso del lavaggio alternato le mandate, superiore e inferiore,vengono interessate alternativamente grazie al motorino montato sulla pompalavaggio, il quale chiude, prima una e poi l'altra, le due mandate.L'irroratore inferiore viene interessato quasi direttamente, non vi sono infatticondotte ad eccezione del manicotto, mentre per l'irroratore superiore vieneutilizzata una condotta esterna e una interna sul cesto superiore.Il fluido uscendo dagli ugelli di spinta degli irroratori fornisce loro la forzameccanica necessaria affinché ruotino.
4.4 Funzionamento del circuito di scarico
Lo scarico dell'acqua utilizzata dalla lavastoviglie durante le fasi di lavaggioavviene tramite la pompa scarico, la cui aspirazione è posta sul fondo delpozzetto. La pompa scarico rimane attiva fino a quando il pressostato nonrileva che il battente di fluido in vasca è di 70 mm (livello di ripristino delpressostato: ca. 700cc), più un tempo di un minuto per permettere il completosvuotamento del pozzetto.
4.5 Microfiltro simmetrico
Parte importante del sistema di filtratura è il microfiltro “simmetrico”. Vienedenominato simmetrico perché è possibile montarlo in entrambi i sensi. Essosvolge la sua funzione, quella di trattenere le parti più piccole dello sporcostaccatosi dalle stoviglie, in serie al filtro inox (o in policarbonato, doveprevisto). Sulle precedenti lavastoviglie, progetto mark 2, era presente ilmicrofiltro non simmetrico, che se montato male non faceva chiudere lapiattina con relativo intasamento degli ugelli dell'irroratore.
MARK2 EVO3Microfiltro simmetrico
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 24-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
4.6 Analisi dei guasti
Se la lavastoviglie non carica bisogna innanzi tutto controllare che il rubinetto dell'acqua sia aperto, se èaperto e siamo sicuri che l'elettrovalvola è alimentata nella fase di caricodobbiamo sostituire l'elettrovalvola. Se una volta impostato il ciclo accade che la lavastoviglie non inizia mai acaricare, controllare che il pressostato sia in vuoto o meglio che la pompascarico stia funzionando e che abbia svuotato la lavastoviglie; se all'interno c'èuna quantità d'acqua tale per cui il pressostato non riesce andare in vuoto lalavastoviglie non potrà mai iniziare a caricare. Bisogna quindi indagare sullecause che hanno generato il non scarico. (vedere paragrafo “lavastoviglie nonscarica”)
Nel caso in cui il motore non girasse si deve ricercare il guasto nelle seguenticause:• La lavastoviglie carica correttamente? Se non è stato raggiunto il battente
ideale d'acqua, la turbina potrebbe non funzionare, il pressostato potrebbenon funzionare, il rubinetto dell'acqua potrebbe essere chiuso o lapressione della rete idrica troppo bassa.
• Il motore è collegato correttamente? Se così non è collegatelocorrettamente.
• Il motore funziona? Se il problema è il motore sostituirlo.
La lavastoviglie non scarica? Controllare le seguenti possibili cause:• La pompa scarico è collegata correttamente? Se così non è collegatela
correttamente.
• La pompa scarico è ostruita da corpi estranei? Stuzzicadenti, ossi ecc.potrebbero rendere difficoltoso o addirittura impossibile lo scarico.Liberare la coclea della pompa scarico dopo averla smontata.
• Il tubo di scarico è strozzato? Controllate e se necessario ricollocate il tuboin una migliore posizione.
• L'altezza del tubo di scarico è corretta? Controllare la quota di installazione.Il punto più alto del tubo di scarico deve essere compreso fra 0,4 m ad 1metro di altezza dal pavimento.
Casi overflow dovuti a perdite del circuito idraulicoSi potrebbero verificare dei casi di overflow legati al circuito idraulico per unnon corretto montaggio o per l'usura di manicotti e altre parti che sonodirettamente interessate dal passaggio dell'acqua, in questi casi verificare ilpunto di perdita e sostituire o montare correttamente il particolare.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 25-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Inerente all'argomento perdite del circuito idraulico, si può citare il noncorretto montaggio della guarnizione “O-ring” sulla pompa scarico. Se laperdita è rintracciabile nei pressi della pompa scarico, controllare che laguarnizione sia presente e sia correttamente montata (montarla sull'attaccodella pompa al pozzetto).
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 26-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
5 CIRCUITO DI CARICAMENTO E SISTEMA DI OVERFLOW
5.1 Funzionamento del caricamento a turbina
Il sistema di caricamento sulla nuova lavastoviglie rispetto alle precedentifamiglie non è più legato al pressostato ma alla turbina contalitri.
La turbina genera una “sequenza di impulsi” dovuta dal passaggio di acquaattraverso le pale della girante. Tramite l'ingresso cn-2 sul timer elettronico, gliimpulsi vengono tradotti in litri d'acqua in ingresso.Per le tecniche di lavaggio e per le situazioni presenti nella vasca, ilpressostato ha lo scopo di verificare la presenza o meno di acqua in vasca e didare consenso all'attivazione della resistenza di riscaldamento. La turbinagarantisce anche il livello massimo di acqua che può entrare in vasca,assolvendo alla funzione di antitrabocco.Il traboccamento non può più avvenire dal funghetto poiché abbiamochiuso i fori del fungo.
La turbina per sua natura permette anche di verificare l'integrità delpressostato; infatti alla fine del caricamento in statico dei primi 2 litri vieneeffettuato un controllo pressostato. Se il pressostato è in vuoto la macchinasegnala l'allarme pressostato.
MARK2 EVO3
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 27-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
5.2 Analisi di un caricamento normale a turbina
La logica di caricamento è riportata nel diagramma “Ciclo speciale puliziafiltri”.La macchina carica a turbina in maniera diretta e controlla il pressostato. Se ilpressostato, durante i 2 minuti di controllo dovesse andare in vuoto, lamacchina carica fino al raggiungimento del pieno ma massimo fino a 6 litri.Il caricamento a turbina differisce dal caricamento a pressostato perchéindipendentemente dalla portata specifica dell'acquedotto e dal caricamentodelle stoviglie mantiene il caricamento d'acqua costante.La logica di caricamento è la seguente:
• Scarico a vuoto pressostato ad impulsi (il tempo è fisso: 1' 20" per ca. 3/5impulsi a seconda del tempo impiegato per arrivare al vuoto pressostato)
• Carico di 2 litri statico (la tolleranza verificata sperimentalmente è di +/-0.2litri)
• Carico di ulteriori 2 litri dinamico (con la pompa di lavaggio attiva)
• Verifica dello stato del pressostato (90 mbar)
• Se pieno, ok. Altrimenti, se vuoto carico fino a 6 litri: se si arriva al pienoprima dei 6litri, ok, altrimenti generazione della procedura pulizia filtri (senon si ottiene il pieno si ha una situazione di filtro intasato o pressostatorotto).
• La procedura pulizia filtri è una sequenza di fasi di carico e scarico d'acquae impulsi di lavaggio, che tende a liberare i filtri dall'intasamento e aconsentire al pressostato di “sentire” nuovamente il battente d'acqua.
5.3 Anomalie possibili del caricamento
Le possibili anomalie che si possono riscontrare nei caricamenti possonoessere legate a rotture di componenti dopo la verifica del caricamento.
• caso rottura turbina: la macchina si comporta come se stesse caricando apressostato, per consentire all'utente di finire il ciclo, ma alla fine del ciclosegnala l'allarme turbina rotta.
• rottura pressostato: se il pressostato si rompe la lvs dà l'allarme al terminedel caricamento statico.
• rottura contemporanea di pressostato/turbina: in questo caso la macchinacarica massimo 8 litri d'acqua a tempo (tempo minimo per raggiungere ilpieno pressostato in condizioni di bassa pressione, 0.3 bar)
• rottura della elettrovalvola di carico in on: in questo caso la turbinapermette di verificare che è attivo un caricamento anche se non richiesto:genera allora l'allarme elettrovalvola di carico sfondata e porta la macchinaa scaricare fino a quando permane l'allarme (funziona solo a macchinaaccesa; la massima sicurezza è con la doppia elettrovalvola).
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 28-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
• rottura della pompa di scarico: la presenza del pressostato consente diverificare che non è stato raggiunto il “vuoto pressostato” e quindi general'allarme di time-out di scarico
5.4 Allarme acquastop
L’Acquastop o galleggiante presente sul fondo della lavastoviglie è unasicurezza elettromeccanica che interviene in caso di presenza di acqua sulfondo della lavastoviglie. Praticamente quando è presente acqua sul fondo della lvs chiude un contattonormalmente aperto che tramite cablaggio permette l'attivazione della pompadi scarico fino a quando il micro rimane nella situazione di chiuso.In quali casi interviene? Le casistiche sono le più varie ma fondamentalmenteè una perdita di acqua dalle tubazioni anche modesta, questo perché la vascane permette l'accumulo. Quindi il suo intervento non è sempre legato acopiosa perdita di acqua ma può essere legata a lievi perdite chefondamentalmente sono legate all'idraulica o a doppi guasti eccezionali.
5.5 Schema Bit 100
Una delle differenze sostanziali rispetto alle lavastoviglie precedenti è chenelle macchine ove è presente il pulsante Stand By, (ovvero lelavastoviglie con estetica display Lcd e quelle con estetica display Grafico)la scheda elettronica è sotto tensione anche quando la lavastoviglie è inStand By. (Disconnettere la presa di alimentazione dalla rete elettrica, pertogliere tensione alla scheda ed alla lavastoviglie).Nelle lavastoviglie con estetica a Selettore e estetica Led è presente invece ilpulsante On/Off: con macchina in Off la scheda non è sotto tensione.
Sullo schema di cablaggio e sulle foto seguenti ci sono i seguenti utilizzatori:
• elettrovalvola di carico, pilotata da triac (230V, 100mA, P =2W)
• elettrovalvola di rigenera, pilotata da triac (230V, 100mA, P = 2W)
• elettrovalvola elettrodistributore, pilotato da triac (230V, 100mA, P=2W)
• motorino lavaggio alternato, pilotato da triac (230V, 100mA, P=2W)
• motore della pompa di lavaggio, pilotato da triac (230V, 0,8A; P=65Wmeccanica, circa 2800 rpm in condizioni di normale funzionamento)
• motore della pompa di scarico, pilotato da triac (230V, 200mA, P=30W)
• resistenza di riscaldamento, pilotata da relè se in pieno il pressostato(230V, 10°, P=2000W)
N.B. Non toccare la scheda elettronica quando questa è alimentata. Tutti i punti sulla scheda anchese con una d.d.p di 5/12V sono a rigore da considerarsi a 230V a causa della mancanza diisolamento.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 29-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
• ventilatore di asciugatura, pilotato da relè se in vuoto il presso stato (230V,100mA, P=15W)
• input porta aperto/chiusa (230V; 0,5mA)
• input presso stato (230V; 0,5mA)
• input turbina (5V; 0,01 mA non isolata attenzione)
• input/output scheda interfaccia esterna 5V, 6 mA non isolata attenzione)
• input tasto delay/program 5V, 1 mA non isolata attenzione)
• output led fasi lavaggio/delay timer 5V, 1 mA non isolata attenzione)
• input NTC su porta (48K a 25°C questo valore si misura se il sensore ditemperatura non è cablato)
• input alta pressione: sensore alta pressione per incrementare l'algoritmo dipulizia filtri. (230V 0,5mA)
Triac elettrov. dispenser
Triac elettrov. caricoMemoria cicli
di lavaggio
Triac elettrov. rigeneraTriac pompa
di scaricoTriac lavagg. Alternato
o mezzo carico
Triac pompa di lavaggio
Sensore di temperatura
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 30-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
5.6 Sostituzione Scheda Bit 100
Dopo aver montato la nuova scheda, accendendo la LVS, viene avviatoautomaticamente il ciclo di collaudo (durata 30 min.)Per non farlo eseguire:
• Nelle lvs con estetica selettore accendere la macchina con il selettore inposizione di RESET. Ora la LVS è pronta per l'utilizzo
• Nelle lvs con estetica led, LCD e Display Grafico accendere la macchina eresettare (utilizzando il pulsante di RESET). Ora la LVS è pronta perl'utilizzo.
Relè per attuazione resistenza o ventilatore
Alimentazione Resistenze di sensing per:- Porta,- Pressostato,- Alta pressione
Buzzer
Connettore seriale
Ingresso contalitri
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 31-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 32-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Alcuni esempi di cablaggio fra la Bit100 e la scheda interfaccia.Scheda LED
Scheda LCD
Viene presentato di seguito lo schema di principio legata agli attuatoriprecedentemente elencati per meglio comprendere fisicamente la funzionalità.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 33-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
5.7 Connessione
Connessione elettrovalvola di caricoPortata di 4l./mAlimentazione 230VTurbina 217 impulsi/s
Connessione pompa di scaricoMotore sincronoAlimentazione 230VLa serie della pompa di scarico con la pompa di lavaggio consente di attuare la pompa di scarico a tensioni inferiori rispetto aquella di rete
ELETTROVALVOLA CARICO
VA A J006 (Input turbina J006)
TURBINA
Q1TRIAC
NEUTRO
LINEA
Q1TRIAC
NEUTRO
POMPA SCARICO
POMPA LAVAGGIO
LINEA
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 34-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Connessione elettrovalvola rigenera
Connessione pompa di lavaggio e motorino per lavaggio alternatoQ2 attiva la pompa di lavaggio se Q1 è OFFQ3 gestisce il lavaggio alternato se presente oppure l'elettrovalvola del mezzo carico
ELETTROVALVOLA RIGENERA
Q1TRIAC
NEUTRO
LINEA
MOTORINO LAVAGGIO ALTERNATOPOMPA LAVAGGIO
POMPA SCARICO
NEUTRO
LINEA
Q1TRIAC
Q2TRIAC
Q3TRIAC
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 35-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
SCHEMA DI COLLEGAMENTO POMPA LAVAGGIO
ROSSOAVV. AUSILIARIO
AVV. PRINCIPALE BLU
NERO
MORSETTIERA AMP F 180908 VISTA DA
LATO INNESTO
SCHEMA DI COLLEGAMENTO MOTORINO LAVAGGIO ALTERNATO
NERO
ROSSO
BLU
AVV. PRINCIPALE
AVV. AUSILIARIO
BIANCO
MARRONE
NERO
DISTRIBUTORE MOTORIZZATO
MOTORIDUT-TORE
M
S
S
SALV
AMOT
ORE
SALV
AMOT
ORE
SENS
ING
COND
ENSA
TORE M
OTOR
ECO
MUN
ESE
NSIN
G
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 36-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Connessione dispensererogatore del brillantante e del detersivo
Connessione ventilatore / resistenzaventilatore e resistenza condividono l'attuazione a relè; la resistenza è attivatacon il pieno mentre il ventilatore è attivato con il vuoto
LINEA
NEUTRO
Q1TRIAC
ELETTRODISTRIBUTORE (Dispenser Detersivo/Erogatore Brillantante)
LINEA
NEUTRO
VENTILATORE
LS1ARELAY SPDT HE
FAN 1
PRESSOSTATO
VUOTOPIENO
2000W 230VA SCOMPARSA/A VISTA
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 37-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
5.8 Sensore di torbidità
Il sensore di torbidità e' stato inserito nella lavastoviglie per individuare a) lapercentuale di sporco delle stoviglie e b) la presenza di brillantante.Il sensore è assemblato in un tubo in polipropilene, chiuso in una scatolainserito idraulicamente nella mandata superiore. Per esattezza, fisicamente sitrova fra la mandata superiore della pompa lavaggio e la resistenza ascomparsa. Il collegamento elettrico viene effettuato con un connettore a trevie. Il principio di funzionamento è basato sul fascio di luce emesso da unemettitore ad infrarossi, che va a colpire un ricevitore, il quale invia unsegnale analogico al timer Bit100.
Descrizione per scelta cicliSensore di torbidità utilizzato come rilevatore di sporco.Durante lo svolgimento del ciclo, per la precisione dopo il primo prelavaggio,viene fatta una lettura dello sporco con la pompa lavaggio sempre attiva.A seconda dello sporco letto la macchina modificherà il ciclo diminuendo oaumentando tempi e temperatura delle fasi successive. I livelli di sporco che ilsensore distingue sono 10 (nelle lvs mark2 erano 4). Il livello di torbiditàmassimo corrisponde al ciclo più energico; invece il livello di maggiortrasparenza (dell'acqua) corrisponde al ciclo più breve. Il livello di torbiditàmassima corrisponde al ciclo delle macchine che non hanno il sensore o chece l'hanno scollegato.
5.9 Gestione spia brillantante
Analogamente alla gestione della torbidità (sporco), per il brillantante vieneutilizzato lo stesso principio. Ovvero viene fatta una lettura nei 5 secondiprima dell'erogazione del brillantante ed una lettura alla fine dell'erogazione(dopo 1 minuto circa). Vengono confrontate le due letture, verificando senella seconda lettura riscontro presenza di brillantante rispetto alla prima.Indipendentemente dall’informazione ricevuta, il dato viene mantenuto inmemoria per poi essere visualizzato a fine ciclo accendendo o spegnendo illed/lampadina relativa alla spia brillantante.
Sensore di torbidità
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 38-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
5.10 Problemi di lettura e cause di guasto
Nel sensore di torbidità è fondamentale l'allineamento dei led (emettitore ericevitore) altrimenti la lettura del segnale sarà errata.In presenza di molta schiuma il sensore leggerà torbidità massima. Possonoverificarsi i seguenti casi:
• Se siamo all’inizio della seconda fase di lavaggio di un programma AUTO,il sensore sceglierà sempre il ciclo più lungo
• Se siamo nel risciacquo il sensore effettuerà una lettura primadell'erogazione brillantante e una dopo. In presenza di schiuma residua giàprima dell'erogazione, il sensore potrebbe non leggere una differenzaconsistente fra prima e seconda lettura e accenderà, a fine ciclo, la spiabrillantante.
In entrambi i casi il problema non è da ricercarsi nel sensore ma nella causache ha generato la schiuma (esempio: dispenser che perde brillantante,residui di pallina brillantante delle pastiglie detersivo)Verificare altresì tutti i collegamenti elettrici: dal sensore fino al timer.
5.11 Lavaggio alternato
Il sistema per il lavaggio alternato è stato studiato per avere una maggioreflessibilità sui caricamenti della macchina da parte dell'utente, vedi mezzocarico superiore/inferiore.Il motorino del lavaggio alternato viene montato assieme alla pompa lavaggio.in pratica il tutto si basa su di una paletta a forma di otturatore, immersa nellacoclea della pompa. A seconda del cesto che si vuole utilizzare, questa palettasi muove grazie ad un piccolo motorino.Ad ogni inizio ciclo la macchina trova la sua posizione facendo il reset delsistema. Questo anche per evitare posizioni errate. Il collegamento elettricoviene fatto tramite tre cavi aggraffati con dei terminali, inseriti in un appositoconnettore dove arrivano anche i cavi per l'alimentazione della pompalavaggio. I cavi per il pilotaggio dell'alternato sono tre, un comune assieme addue fasi con la stessa polarità. Il sistema di riconoscimento delle varieposizioni con le relative mandate, viene effettuato tramite un modellomatematico basato sulla circonferenza di rotazione della paletta.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 39-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
6 NUOVO SISTEMA DI ASCIUGATURA CON TURBO DRY (EVO 3)
6.1 FUNZIONAMENTO
Il nuovo sistema di asciugatura, turbo dry, presente sulla lvs EVO3, ècomposto da una tasca di condensazione sulla quale è montato unmotoventilatore che ha il compito di aspirare contemporaneamente vaporedall'interno vasca e aria secca dall’intercapedine laterale/ vasca dove essa èposta, facilitando così la formazione di condensa che viene scaricata almomento dell'innesco della pompa di scarico, tramite un tubicino didrenaggio che collega la parte inferiore della tasca con la zona di scaricoacqua della lvs.Il vapore estratto, ormai quasi privo di umidità viene successivamente espulsoattraverso un altro condotto ricavato nella tasca stessa.
6.2 TASTO EXTRA DRY
Utilizzando l'opzione Extra Dry (presente nell'estetica LCD) la lavastoviglieprosegue la fase di asciugatura con 5 minuti di ventilazione naturaleraggiungendo così 3°C di temperatura in più rispetto al risciacquo normale: da63 a 66°C.
6.3 POSSIBILI GUASTI
Per problemi di montaggio, potrebbe verificarsi che il suddetto tubicino didrenaggio risulti non connesso ad una delle sue estremità oppure potrebbeessere forato.Questo tipo di guasto provocherebbe una perdita di acqua che manderebbein overflow la lvs.Potrebbe inoltre esserci una strozzatura del tubetto la quale ostacolerebbe ilnormale deflusso della condensa.Se ciò avvenisse, il problema non sarebbe molto grave perché il livello diacqua nella tasca raggiungerebbe massimo quello presente in vasca, quindinon causerebbe danni o allarmi alla macchina. Un altro guasto potrebbe essere il blocco del motorino di aspirazione dovutoa corti circuiti, surriscaldamenti, non perfetta tenuta della guarnizionedell'alberino.
Nota: sulle macchine senza turbo dry l'asciugatura è effettuata in ventilazione naturale. Il tempo diasciugatura è di 30', sia col dryer che in ventilazione naturale.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 40-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
In questo caso verrebbe penalizzata in modo notevole la prestazione diasciugatura e le stoviglie rimarrebbero bagnate.
NUOVA TASCA DRYER
ARIA SECCA
ARIA TRATTATA
EVENTUALECONDENSA
h
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 41-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
7 FUNZIONAMENTO SPIA SALE
Prima installazione, lavastoviglie nuova. Il contenitore del sale è vuoto e la relativa spia rimane accesa per cinquecicli consecutivi (solo la prima volta anche mettendo il sale al 1°, 2°, 3°, 4°ciclo) sia per la 60 cm che per la 45 cm.Riempire il contenitore sale con acqua ed introdurre circa 1,5 - 2 kg di sale.
Contatore consumo saleL'algoritmo (nella BIT 100) conta l'attivazione dell'elettrovalvola di rigenera adogni fine ciclo. Alla fine del 29° ciclo la lavastoviglie carica 600 cc d'acqua edaccende la spia “S” (sale).
All'inizio del successivo ciclo l'utente dovrà ricaricare il serbatoioeffettuando le seguenti operazioni:
• Apertura tappo sale
N.B. Attendere l'inizio del prossimo ciclo per inserire sale nell'apposito contenitore
600cc.d’acqua
POZZETTO
DECALCIFICATORE
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 42-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
• Riempimento del serbatoio con circa 1,5 - 2 kg di sale, in modo tale da farfuoriuscire circa 600 cc d'acqua. Questi, sommati ai precedenti caricatidalla macchina, faranno commutare il pressostato da vuoto a pieno.Appena partito il ciclo, il timer riconosce l'impulso di pienopressostato e spegne la spia sale azzerando nuovamente il contatore.
Notare bene• Nel caso in cui, durante la prima installazione, non avviene il
caricamento del sale entro i cinque cicli, la spia si spegne in ogni caso.
• Tutte le volte successive alla prima installazione in cui si accenderà la spiadel sale, questa non sarà spenta finché non sarà effettuato il caricamentodel sale come sopra descritto nel paragrafo “Contatore consumo sale”.
• Alla prima installazione il contenitore sale deve essere riempitocompletamente prima d'acqua e quindi di sale.
• Il contenitore sale consente di regolare il consumo del sale (+ / -) in basealla durezza dell'acqua. Di conseguenza, se la freccia posta sul collare delserbatoio è messa sul segno “-” si avrà un minor consumo di sale, viceversase questa è posta sul segno “+”. In ogni caso, il contatore accenderà la spiasempre al 29° ciclo.
• Se all'inizio del 29° ciclo (a spia spenta) si effettua il caricamento completodel sale, nel ciclo successivo la spia sarà ugualmente accesa. In teoria sidovrebbe rifare la procedura di caricamento sale. Non essendo possibilefare ciò, (decalcificatore pieno di sale) la spia rimarrà sempre accesa.
• Se si dovesse introdurre il sale nel contenitore prima del 29° ciclo, peresempio al 15°, la spia sale si accenderà comunque alla fine del 29° ciclo.
600cc.
1200cc.
SALE
POZZETTO
DECALCIFICATORE
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 43-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
• Per rimediare, a fine ciclo si dovrà caricare manualmente un litro d'acquaall'interno della vasca, in modo tale da fare riconoscere al timer l'impulsodi pieno pressostato e far spegnere così la spia.
Sensore di alta pressioneE' un nuovo elemento e determinante nella gestione da parte del SW dellesituazioni di sporco più critico. È inserito sul manicotto di mandata inferiore,dove in condizioni di corretto funzionamento legge una pressione di 0.26 bar.Il sensore consiste in un microinterruttore collegato ad una membranaazionata dall'acqua.Non appena la pressione in macchina scende sotto valori che non consentonoun buon lavaggio (sotto 0.15 bar), a causa di un possibile intasamento deifiltri, la membrana disimpegna il microinterruttore che manda un segnale altimer. Il sw attiva la procedura “pulizia filtri” ad impulsi (procedura A o Bdipendente dal programma impostato vedi tabella relativa) per rimuovere losporco dai filtri e far continuare il ciclo senza che la lvs vada in allarme.
1litrod’acqua
POZZETTO
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 44-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
7.1 Descrizione della rigenera.
La rigenerazione delle resine (rigenera) viene effettuata nella fase dirisciacquo (l'istante preciso dipende dal ciclo).Azionando l'elettrovalvola di rigenera l'acqua contenuta nella tasca air break(circa 200 cc) scende nel contenitore del sale, mentre l'acqua già presente sisposta nel contenitore resine per la rigenerazione (lo scambio degli ioni calcioe magnesio con gli ioni sodio del sale).Il tempo necessario per completare lo scambio ionico è di circa 20-25'.Successivamente vengono effettuati 2 lavaggi resine, caricando 1 litro d'acquaper volta che attraversa le resine e rimuove l'acqua salata presente. Si carica 1litro alla volta per evitare che l'acqua salata esca dal pozzetto e interagisca conla vasca di acciaio.
7.2 ITR(termostato di sicurezza)
A protezione della lavastoviglie ed in particolare della resistenza diriscaldamento viene utilizzato un termostato di sicurezza che ha il compito discollegare la fase all'elemento riscaldante nel caso in cui la temperatura superii valori di sicurezza.Abbiamo due differenti ITR, sulla resistenza a vista è visibile in vasca tra glielementi della resistenza, mentre su quella a scomparsa è incorporatonell'elemento stesso.La tabella seguente riporta i valori di intervento:
7.3 Dispenser
Il dispenser è azionato da un'attuatore a bobina sia per l'erogazione deldetersivo che per il brillantante. I componenti del meccanismo di attuazionesono:bobina Aleva sportello Bbilanciere Cleva brillantante Dpompetta ELa bobina eccitata impegna la leva sportello facendolo aprire.
Nota: se il sale non viene introdotto all'accensione della spia, le resine riescono a garantire ladolcificazione dell'acqua per massimo 5 cicli. Dopo di che si presentano tracce di calcare.
ITR (res. a scomparsa) TR (res. a vista)98±5°C 78±1.5°C
ITR
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 45-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Togliendo corrente la leva torna nella posizione di riposo e impegna ilbilanciere. Con una nuova eccitazione il bilanciere muove la leva brillantanteche apre la pompetta e consente al brillantante di cadere in vasca.Il brillantante da erogare è contenuto in un contenitore regolabile che siriempie completamente all'apertura TOTALE della porta. Quando la pompettasi apre il brillantante cade in vasca per gravità.
Possibili guasti:se la lvs non eroga il brillantante, quindi asciuga male oppure non spegne laspia brillantante
• controllare la presenza di brillantante nel serbatoio
• controllare che la leva lavori correttamente
• controllare che la pompetta si sollevi
• controllare l’eccitazione della bobina.
DISPENSER VISTA POSTERIORE
Dispenser
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 46-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
8 TABELLA ALLARMI EVO3
LegendaSelettore: estetica selettoreLed: estetica ledDisplay LCD: estetica display LCDTempo persistenza anomalia: tempo che trascorre da quando l'anomalia si manifesta a quando viene segnalata
Allarme OverflowL'allarme overflow viene dato dopo 9 secondi dalla commutazione delgalleggiante sulla bacinella, da normalmente aperto a chiuso. Vengono spentitutti i carichi, rimane solo attiva la pompa di scarico.
Allarme Elettrovalvola sfondataIn tutti i casi che la macchina sente un movimento di turbina per dieci secondicon l'elettrovalvola di carico spenta, viene dato il fault.
NOME ALLARMEVISUALIZZAZIONE TEMPO PERSISTENZA
ANOMALIASelettore Led Display LCDOverflow Led 1 Led programma 3 AL 01 9 sec.
Elettrovalvola sfondata Led 2 Led programma 4 AL 02 9 sec.Circuito NTC Led 3 Led programma 5 AL 04 9 sec.
Timeout riscaldamento Led 4 Led programma 6 AL 08 60 min.Timeout scarico Led 1 e 2 Led programmi 3 e 4 AL 03 4 min.Timeout carico Led 2 e 3 Led programmi 4 e 5 AL 06 1 min. 30 sec.
Filtri intasati Led 1 e 3 Led programmi 3 e 5 AL 05 Dopo procedura pulizia filtri con esito negativo
Setup software Led 1 e 4 Led 1 e 4 AL 09 1 sec.
Circuito resistenza Led 2 e 4 Led programmi 4 e 6 AL 109 sec. se pieno
pressostato
Versione hardware Led 3 e 4 Led 3 e 4 AL 12 1 sec.Comunicazione non
disponibile AL 99
N.B. Se la lavastoviglie è in Stand By (estetica display lcd e display grafico) e si verifica un Fault,questa si accende, segnala il fault sul display ed eventualmente avvia una “procedura disicurezza”. Se la lavastoviglie è in Off (estetica Selettore o Led) quanto sopra descritto non accade.
Led programma 1 Led programma 6 Led 1 Led 4
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 47-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Disattiva tutti i carichi attiva pompa scarico.
Allarme Circuito NTCL'allarme circuito NTC viene dato dopo 9 secondi di circuito elettrico aperto ochiuso.Disattivati tutti i carichi, attiva pompa scarico.
Allarme Time Out riscaldamentoL'allarme timeout raggiungimento temperatura interviene dopo 60 minuti dilavaggio, senza aver riscontrato un aumento di temperatura.Disattiva tutti i carichi, attiva pompa scarico.
Allarme Time Out scaricoSe dopo 4 minuti di scarico la macchina non sente il vuoto pressostato vienedato il fault.Vengono disattivati tutti i carichi, resta attiva solo la pompa di scarico.
Allarme Time Out caricoSe dopo 1 minuto e 30 secondi di carico la macchina non sente la turbinagirare e il pressostato andare in pieno viene dato il fault.Disattiva tutti i carichi, attiva pompa scarico.
Allarme Filtri intasatiSe dopo un caricamento la macchina non riesce a raggiungere il pienopressostato, si entra in modalità pulizia filtri. Dopo aver servito il pressostatocontinuando a caricare fino a 6 litri, la macchina incomincia a lavare per circa6 minuti. Dopodiché va in scarico. Carica ancora 2 litri verificando se ilpressostato è in pieno. Se continua a non sentire il pieno pressostato, vienedato l'allarme. Disattiva tutti i carichi, attiva pompa scarico.
Allarme Setup softwareNon viene riconosciuto il tipo di software in Eeprom. L'allarme viene dato dailed avanzamento ciclo.
Allarme Circuito resistenzaL'allarme circuito resistenza viene dato dopo 9 secondi che il timer vedeaperto il circuito elettrico della resistenza di lavaggio.I 9 secondi partono dal momento che il pressostato va in pieno. Vengonodisattivati tutti i carichi, rimane solo attiva la pompa scarico.
Allarme Versione hardwareNon viene riconosciuto un modello hardware di user interface, collegata sulBit100. L'allarme viene dai led avanzamento ciclo.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 48-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Di seguito è riportata la tabella che mette in relazione le anomalie (chepossono verificarsi) con gli allarmi della nuova LVS EVO III. Se uno stessoallarme è presente più volte (in più righe della tabella) ciò è dovuto al fattoche più di una anomalia attiva tale fault.
MOD. TIMER EVO 3
TABELLA ALLARMI ELETTRONICHENOTE:Il n° del led lampeggiante si individua partendo col conteggio, da sx verso dx. Prima di usare la codifica è necessario accertarsi della tipologia della macchina, le sue dimensioni, il n° dei programmi disponibili e del timer in dotazione
COD. RICAMB. XXXXX XXXXX XXXXX
TIPOLOGIA LVS Free Standing Free Standing
Free Standing
N° LED-PROGR. 4 6 Display LCD
POSSIBILE ANOMALIA ALLARME lampeggia led lampeggia led Allarme
Perdite da circuito idraulico OVERFLOW (acqua in bacinella) 1 3 AL 01
Cavi staccati nel circuito resistenza, relè timer difettoso, ITR resistenza starato.
CIRCUITO RESISTENZA RISCALDAMENTO non conforme 2-4 4-6 AL 10
Sostituire timer (NTC difettoso). Circuito TERMISTORE (NTC) non conforme (manca continuità) 3 5 AL 04
NTC distaccato dal guscio o starato.Superato tempo max per il raggiungimento °T fase lavag. (40 minuti)
4 6 AL 08
Pompa scarico difettosa/cavi scollegati o falso contatto, tubo scarico tappato, timer difettoso.
Superato tempo max (4 min.) per il raggiungimento scarico (vuoto press.)
1-2 3-4 AL 03
Rubinetto chiuso, ev carico difettosa, cavi scollegati ev.
Superato tempo max (3 min.) per la rotazione turbina e pressostato in pieno
2-3 4-5 AL 06
Cavi scollegati, pompa scarico difettosa, triac timer rotto
coll. in serie
circuito elettrico di collegamento POMPA SCARICO non conforme 1-2 3-4 AL 03
Cavi scollegati o invertiti sul connettore o motore o timer, mot. lavaggio con avv. ausil. difettoso, triac timer rotto
Circuito elettrico colleg. MOT. LAVAGGIO AVV. PRINCIPALE non conforme
1-3 3-5 AL 05
Cavi collegamento condensatore staccati o condensatore c.c/difettoso
Circuito elettrico colleg. MOT. LAVAGGIO AVV. AUSILIARIO non conforme
1-3 3-5 AL 05
Cavi scollegati, ev di carico difettosa, triac timer rotto
Circuito elettrico colleg. EV di CARICO non conforme 2-3 4-5 AL 06
Cavi scollegati sul timer o su resistenza, timer difettoso, ITR interrotto RELÈ RESISTENZA aperto 2-4 4-6 AL 10
Tubo di scarico mal posizionato, bocca di uscita troppo bassa
Rilevato vuoto PRESSOSTATO durante la fase di lavaggio 1-3 3-5 AL 05
Piattina, filtro e microfiltro intasati Filtri intasati 1-3 3-5 AL 05
EV carico difettosa EV sfondata 2 4 AL 02
Timer non programmato- Pulsantiera errata Errore riconoscimento software 1-4 1-4 AL 09
Problemi cablaggio o timer Comunicazione non possibile AL 99
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 49-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
9 CICLI DI COLLAUDO E AUTOTEST
9.1 La procedura di collaudo/Autotest si avvia nel seguente modo:
• resettare la lvs, porta chiusa, vuota d'acqua, mantenerla spenta per30 secondi
• accendi (ci sarà un beep), seleziona il CICLO 1 (nell'estetica selettoreruotare la manopola di una posizione, nell'estetica led o display premere 1volta il tasto P), SPEGNI e attendi 30 sec.
• accendi (ci sarà un beep), seleziona il CICLO 2 (nell'estetica selettoreruotare la manopola di una posizione, nell'estetica led o display premere 1volta il tasto P), SPEGNI e attendi 30 sec.
• accendi (ci sarà un beep), lampeggeranno contemporaneamente le spie
• 3 e 6 per l'estetica led
• 1 e 4 per l'estetica selettore.
• a questo punto si può scegliere tra i cicli COLLAUDO ed AUTOTEST
• Ciclo di Collaudo: nell'estetica selettore ruotare di 1 posizione,altrimenti premi il tasto P per 1 volta, (il ciclo dura 20 minuti)
• Ciclo Autotest: nell'estetica selettore ruotare di 2 posizioni, altrimentipremi il tasto P per 2 volte, (il ciclo dura 4 minuti)
• dopo qualche secondo ci sarà un beep e parte il ciclo di collaudo scelto.
N.B. Se nella lavastoviglie è presente un fault in memoria, la scheda accenderà i led relativi al fault,oppure (se l'estetica è display) evidenzierà il fault sul display.Procedere con la riparazione (scollegare la presa elettrica dalla lavastoviglie) e, per comprovarneil buon esito, impostare un nuovo ciclo di Autotest.
Spia 6Spia 3
Ciclo 1 Ciclo 2
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 50-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
9.2 CODICE PER RESET
A macchina accesa tenere premuto il tasto “P” per 5 secondi, ci saranno 4beep.Per impostare un nuovo ciclo di collaudo/Autotest attendere 20 sec. a lvsresettata e spenta con porta chiusa.
9.3 Specifica Ciclo di Collaudo e Ciclo Autotest
1. Accensione lvs.2. Lettura sensore di torbidità solo se il pressostato è in vuoto (l'ingresso del
press. riceve l'alternata solo se in vuoto).
• se legge un valore max di torbidità (pulito, collegato), accende fino altermine del ciclo la spia brillantante
• se legge un valore min di torbidità (sporco, scollegato), spegne fino altermine del ciclo la spia brillantante
• se la spia brillantante rimane spenta, il sensore di torbidità nonfunzionaProbabile difetto: sensore di torbidità scollegato o difettoso, o tubo otticosporco, spia brillantante difettosa -scollegata.
3. Accensione spia sale fino al termine del ciclo (in contemporanea conl'accensione della spia brillantante)
• se la spia sale rimane spenta, la spia non funzionaProbabile difetto: spia sale scollegata o collegamento difettoso.
4. Carico 3 litri in statico a TURBINA + (ricerca posizione lav. alternato,lavaggio sopra + sotto)
• se il timer non riceve segnale dalla turbina ma l'acqua sta entrando, alraggiungimento del P pressostato statico (1,2litri), attiva il motorelavaggio e carica fino al raggiungimento del P pressostato dinamico, perun max di 153 sec. dall'attivazione della EV. Probabile difetto: turbina scollegata o difettosa.
5. Pausa di 10 secondi, controllo stato sensore ALTA PRESSIONE, (deveessere chiuso)
• se trova il sensore A.P. aperto, la LVS va in allarme pulizia filtriProbabile difetto: sensore A.P. scollegato o difettoso.
6. Attivazione MOTORE LAVAGGIO7. Carico 1 litro in dinamico a TURBINA (totale 4 litri), (con mot. lavaggio
attivato)8. Interrogazione stato pressostato (V - P), (con mot. lavaggio attivato)
• se in P (pieno), non carica più, lava soltanto
N.B. Il ciclo Autotest inizia al punto18
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 51-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

• se in V (vuoto), carica e lava fino al raggiungimento del P pressostato ofino ad un max di 8 litri, Se a 8 litri non c'è ancora il P pressostato la LVS va in allarmepressostato. Probabile difetto: pressostato difettoso o cavi scollegati/invertiti.
9. Attiva 1 minuto MOTORE LAVAGGIO, con predisposizione al caricamentoin caso di V pressostato
• sempre fino ad un max di 8 litri, oltre 8 litri la LVS va in allarmepressostato. Probabile difetto: pressostato difettoso o cavi scollegati/invertiti.
10.Attivazione 10" del MOTORE LAVAGGIO, RESISTENZA,ELETTRODISTRIBUTORE
11.Controllo stato sensore ALTA PRESSIONE 5" (lava sotto + sopra), (deveessere aperto)
• se il sensore alta pressione è rimasto chiuso, la LVS va in allarme puliziafiltriProbabile difetto: sensore A.P. difettoso.
12.Ricerca posizione lav. alternato, lava solo sopra 13.Controllo stato sensore ALTA PRESSIONE 15", (lava solo sopra) (deve
essere chiuso)
• se il sensore A.P. è rimasto aperto, il lavaggio alternato non funziona, laLVS va in allarme. Probabile difetto: blocchetto lavaggio alternato difettoso, cavi invertiti
14.Ricerca posizione lav. alternato, lava sopra + sotto15.Riscaldamento fino a 55°C
• se la resistenza non scalda o l'NTC non sente la temperatura, la lvs va inallarme timeout temperatura. Probabile difetto: resistenza scollegata o difettosa o NTC scollegato odifettoso, o relè timer incollato.
16.Scarico V +15”
• se il pressostato non va in vuoto entro un tempo max di 4 minuti, la LVSva in allarme timeout scaricoProbabile difetto: pompa scarico scollegata o difettosa, o pressostatodifettoso/cavi invertiti.
17.………..INIZIO CICLO AUTOTEST….…… ……..CONTINUA CICLOCOLLAUDO LUNGO…
18.Carica 2 litri in statico a TURBINA
• se il timer non riceve segnale dalla turbina ma l'acqua sta entrando, alraggiungimento del P pressostato statico, (1,2litri), attiva il motorelavaggio e carica fino al raggiungimento del P pressostato dinamico, perun max di 153 sec. dall'attivazione della EV. Probabile difetto: turbina scollegata o difettosa.

Merloni Elettrodomestici
19.Attivazione MOTORE LAVAGGIO20.Carico 2 litri in dinamico, a TURBINA (totale 4 litri)21.Interrogazione stato pressostato (V - P), (con mot. lavaggio attivato)• se in P (pieno), non carica più• se in V (vuoto), carica fino al raggiungimento del P pressostato o fino ad
un max di 6 litri• se a 6 litri non c'è ancora il P pressostato la LVS va in allarme
pressostato. Probabile difetto: pressostato difettoso o cavi scollegati/invertiti
22.Attesa 1 minuto di predisposizione al carico con MOTORE LAVAGGIOattivato• sempre fino ad un max di 6 litri, oltre 6 litri la LVS va in allarme
pressostato. Probabile difetto: pressostato difettoso o cavi scollegati/invertiti
23.Attivazione 5” del MOTORE LAVAGGIO, RESISTENZA24.Attiva 10” ELETTRODISTRIBUTORE25.Attiva 10” MOTORE LAVAGGIO26.Attiva 15” EV DI RIGENERA27.Attiva 10” RESISTENZA28.Attiva 10” LAVAGGIO ALTERNATO29.Scarico V +5”
• se il pressostato non va in vuoto entro un tempo max di 4 minuti, la LVSva in allarme timeout scaricoProbabile difetto: pompa scarico scollegata o difettosa, o pressostatodifettoso/cavi invertiti
30.Attiva 5” MOTORE LAVAGGIO (a vuoto)31.Attiva 10” MOTOVENTILATORE32.Attiva 20” EV DI CARICO33.FINE CICLO
10 DATI DI CORRETTO FUNZIONAMENTO MACCHINA
• N. giri irroratore inferiore 38+-5
• N. giri irroratore superiore 20+-5
• Limite inferiore acqua in vascaa filo con maniglia estrazione filtro (3,6 Litri - 3,8Litri)
• Pressione mandata inferiore 0.26+-0.02 bar, misurata sul manicotto di mandata inferiore
• Pressione mandata superiore 0.13+-0.02 bar, misurata sul cupolino del cesto superiore
Nota: il ciclo di collaudo deve resettarsi completamente come il reset ciclo di lavaggio.
LAVASTOVIGLIE EVO3Manuale di Servizio
I 03-05-20/0 53-54Lingua Emissione/Edizione Pagina

Merloni Elettrodomestici
Merloni Elettrodomestici S.p.A.viale Aristide Merloni, 47 - 60044 Fabriano - Italytel. 0732/6611 - telex 560196 - fax 0732/662954www.Merloni.com
I 03-05-20/01 54-54Lingua Emissione/Edizione Pagina
Tutte le parti incluse nel presente documento sono di proprietà della Merloni Elettrodomestici S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.Questo documento e le informazioni contenute sono fornite senza responsabilità derivante da eventuali errori od omissioni e nessuna parte può essere riprodotta, usata orilevata fatta eccezione per quanto sia stato autorizzato da un permesso scritto o da una clausola di contratto.