lavoro di maturità professionale di andy fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più...

41
Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi Tutore aziendale: Fabrizio Garbani Nerini Docente assistente: Grazia Cairoli Periodo: 17.08.2009 – 31.07.2010

Upload: others

Post on 21-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi

Tutore aziendale: Fabrizio Garbani Nerini

Docente assistente: Grazia Cairoli

Periodo: 17.08.2009 – 31.07.2010

Page 2: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

2

Indice

Premessa generale .................................................................................................................4

1. Descrizione dell’azienda ....................................................................................................5

1.1 Introduzione .............................................................................................................5

1.2 Le origini delle assicurazioni ....................................................................................5

1.3 Il broker assicurativo ................................................................................................5

1.3.1 Settori di competenza .................................................................................6

1.3.2 Legislazione di Riferimento ..........................................................................7

1.4 Assimedia SA ............................................................................................................9

1.4.1 Ragione sociale ...........................................................................................9

1.4.2 Storia di Assimedia .......................................................................................9

1.4.3 Servizi ..........................................................................................................10

1.4.4 Organigramma ..........................................................................................11

1.4.5 Partner e gruppi di interesse .....................................................................13

2. Descrizione dell’attività di stage .....................................................................................15

2.1 Introduzione ...........................................................................................................15

2.2 Ambiente e strumenti di lavoro ............................................................................15

2.2.1 3GP .............................................................................................................16

2.2.2 DocuWare ..................................................................................................18

2.2.3 Outlook .......................................................................................................18

2.2.4 Archivio cartaceo .....................................................................................19

2.2.5 InfoWeb ......................................................................................................19

2.2.6 Siti ................................................................................................................20

2.2.7 Altro ............................................................................................................20

2.3 Giornata tipo .........................................................................................................20

2.3.1 Offerte e nuovi contratti ...........................................................................21

2.3.2 Annullamento di una polizza ....................................................................22

2.3.3 Nuovi clienti ................................................................................................22

2.4 Gestione dossier cliente ........................................................................................23

2.5 Lavori periodici ......................................................................................................23

2.6 Conclusione ...........................................................................................................24

3. Approfondimento di un tema con riflessione personale: assicurazione stabili ...........25

3.1 Introduzione ...........................................................................................................25

3.2 Definizione di stabile nel contesto assicurativo ...................................................25

Page 3: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

3

3.3 Differenza di assicurazioni tra vari cantoni ..........................................................26

3.4 Rischi assicurazioni stabili ......................................................................................27

3.4.1 Incendio / danni della natura ..................................................................27

3.4.2 Danni delle acque ....................................................................................28

3.4.3 Furto ............................................................................................................29

3.4.4 Vetri .............................................................................................................29

3.4.5 Rischi addizionali ........................................................................................29

3.4.6 Extended coverage ..................................................................................30

3.4.7 Terremoto ...................................................................................................30

3.4.8 Terrorismo ...................................................................................................30

3.4.9 Responsabilità civile stabile. .....................................................................30

3.5 Installazioni edili non facenti parte dello stabile .................................................31

3.6 Basi del premio ......................................................................................................32

3.7 Determinare il valore assicurativo ........................................................................32

3.8 Sotto assicurazione, criteri di indennizzo ..............................................................33

3.9 Caso concreto di sinistro ad uno stabile .............................................................34

3.9.1 Descrizione dell’immobile e delle coperture ..........................................34

3.9.2 Dinamica dell’evento ...............................................................................35

3.9.3 Primi accertamenti ....................................................................................35

3.9.4 Controperizia dell’assicurato ....................................................................36

3.9.5 Reddito locativo ........................................................................................36

3.9.6 Progetto di ricostruzione ...........................................................................36

3.9.7 Liquidazione ...............................................................................................36

3.10 Conclusione .........................................................................................................37

Conclusione generale .........................................................................................................38

Bibliografia ............................................................................................................................40

Dichiarazione di correttezza ................................................................................................41

Allegati ..................................................................................................................................42

1 Mandato generale ......................................................................................................

2 Estratto registro di commercio Assimedia SA ............................................................

3 Scheda dovere ............................................................................................................

4 Condizioni generali Basilese (CGA) ...........................................................................

5 Perizia danno incendio ...............................................................................................

6 Contratto assicurazione stabili ...................................................................................

Page 4: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

4

Premessa generale Per poter conseguire la maturità professionale commerciale il diplomato della Scuola media di commercio necessita di uno stage pratico di 39 settimane all’interno di una azienda. Parallelamente deve redigere un dossier scritto in cui raccoglie informazioni riguardo all’azienda e ai suoi compiti all’interno di essa; approfondisce inoltre un tema inerente alla sua esperienza lavorativa. Dovrà infine superare un esame orale.

Dopo la conclusione della formazione a tempo pieno presso la Scuola Media di Commercio a Locarno avrei dovuto cominciare uno stage per poter conseguire la maturità. Purtroppo non ho trovato nessun’azienda disposta ad assumermi, penso so-prattutto per le discrete note del mio libretto scolastico. Ho deciso quindi di fare il ser-vizio civile per abbassare i giorni di servizio che mi spettano. A partire da gennaio 2009 ho ricominciato a cercarmi un posto di lavoro, sempre sen-za risultati. Mi sono trovato a chiedere aiuto alle conoscenze di mio padre per paura di non trovare un posto per il secondo anno consecutivo. Verso inizio luglio ho avuto un colloquio con Assimedia e un paio di settimane dopo ho ricevuto la conferma di assunzione con una data in cui presentarmi per comincia-re a conoscere i colleghi dell’ufficio e il metodo di lavoro. Il 17 agosto alle 8.00 ero in ufficio per cominciare il mio primo giorno di lavoro. Morena Fasano comincia a spiegarmi il funzionamento del programma per la timbra-tura e come vengono gestite le vacanze. Passo poi nelle mani di Michela Piffero, che è la ragazza che si occupa dell’amministrazione, che mi spiega come si svolgono i la-vori all’interno dell’ufficio. La prima settimana l’ho passata quasi sempre al suo fianco, prima come “osservatore” e poi come “artefice” , sempre assistito, dei lavori. La se-conda settimana sono diventato più indipendente, hanno cominciato a consegnarmi sempre gli stessi lavori finché sono diventati un automatismo e non facevo più errori. Con il passare del tempo si aggiungevano ad una ad una sempre più mansioni. Il mio terrore più grande all’inizio dello stage era il telefono. Mi prendeva quasi il pani-co quando alzavo la cornetta, non per la paura di rispondere ma per la paura di fare una figuraccia e di farla fare ad Assimedia. Dopo la prima settimana questa paura ha cominciato a calare, soprattutto quando ho imparato a conoscere meglio le persone che lavorano per Assimedia e che ruolo hanno all’interno dell’azienda. L’ambiente è stato sino dall’inizio ottimo; questo ed il fatto che sono un praticante hanno permesso un ottimo inserimento nell’ambiente di lavoro.

Questo lavoro si suddivide in tre parti principali:

1. Descrizione dell’azienda.

2. Descrizione dell’attività di stage.

3. Approfondimento di un tema con riflessione personale.

Ogni capitolo ha una breve introduzione che riassume in modo molto sintetico i temi trattati. Ci sarà poi una conclusione generale di tutto il lavoro che includerà delle ri-flessioni personali.

Page 5: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

5

1. Descrizione dell’azienda

1.1 Introduzione

In questo capitolo descriverò l’azienda per cui lavoro e i nostri compiti, ruoli, diritti e doveri. Partirò dalle origini delle assicurazioni, dato che la nostra azienda opera in ambito as-sicurativo; poi passerò alla definizione di broker, fino a giungere alla realtà di Assime-dia. Per questa prima parte di lavoro mi sono avvalso principalmente dei siti internet citati nella bibliografia, delle spiegazioni che mi sono state fornite dal mio tutore aziendale e delle mie conoscenze scolastiche e generali.

1.2 Le origini delle assicurazioni

Il bisogno di proteggersi dai rischi è uno dei più antichi e primari. Nel 2700 A.C. sono nate le prime assicurazioni: gli Egiziani avevano creato una coper-tura per le spese funebri dei tagliapietre. Il trasporto di merci via mare fu l’attività che promosse maggiormente lo sviluppo del-le assicurazioni. Nel XIV secolo erano già attivi in Italia i primi intermediari e successi-vamente fu fondata la prima compagnia assicurativa. Londra è un luogo chiave per le assicurazioni. Nella taverna Lloyd’s, che teneva un utile bollettino sulla situazione dei viaggi delle navi in mare, si riunivano gli intermediari. Questo servizio molto utile si trasferì poi in città, il cuore degli affari, dove gli assicuratori lo usavano per discutere tra di loro i vari rischi legati alle disavventure dei clienti.

1.3 Il broker assicurativo

“Il broker è un professionista che ricerca e acquista, per conto del cliente, nel merca-to di riferimento, il prodotto che offre il miglior rapporto qualità-prezzo.”1 Il broker è presente in diversi ambiti: finanziario, assicurativo, immobiliare, nautico, au-tomobilistico, ecc. Nell’ambito assicurativo il broker è una figura indipendente che fa da intermediario tra cliente (persona fisica o giuridica) e compagnia. Ha il compito di capire i bisogni dell’acquirente per potersi muovere sul mercato e offrirgli un ventaglio di proposte di diverse compagnie. Non ha però la facoltà di offrire prodotti suoi o di sottoscrivere le assicurazioni per con-to del cliente, a meno che il cliente non lo incarichi in tal senso (situazione rara). I paesi del nord e gli anglosassoni in particolare hanno una forte tradizione broker. In Svizzera è un’attività presente da una ventina di anni, ma si è fortemente sviluppato solamente negli ultimi dieci.

1 http://it.wikipedia.org/wiki/Broker 10.11.2009

Page 6: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

6

1.3.1 Settori di competenza

Dove possibile, il broker presenta al cliente un ventaglio di offerte volte a soddisfare i bisogni. Ma questo non è sempre possibile, poiché esistono alcune restrizioni; infatti la Svizzera impone ai cittadini delle assicurazioni obbligatorie. Queste possono suddivi-dersi in due categorie: con monopolio di stato e senza monopolio. Queste coperture garantiscono al cittadino una protezione di base per la sopravvi-venza.

Assicurazioni obbligatorie con monopolio statale: AVS, danni incendio degli immobili in certi cantoni, la SUVA (assicurazione infortuni per il settore primario e secondario). Queste assicurazioni vengono gestite direttamente da organi dello Stato. Il broker non ha nessuno spazio di manovra in questi campi.

Assicurazioni obbligatorie senza monopolio: RC auto, cassa malati, LAINF (assicurazio-ne malattia/infortuni per il settore terziario). Queste assicurazioni obbligatorie invece permettono a chi le stipula di scegliere la compagnia con cui assicurarsi, potendo co-sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società private a fornire le prestazioni. Il broker opera in questo campo offrendo la copertura di base obbligatoria ma anche dei complementi a quest’ultima (es: casco parziale/totale auto, complementare cas-sa malati, ecc.).

FACOLTATIVA OBBLIGATORIA SENZA MONOPOLIO

libera scelta

libera scelta

nessuna scelta

nessuna scelta

libera scelta

nessuna scelta

assicurazione

compagnia

prestazioni

OBBLIGATORIA CON MONOPOLIO

Page 7: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

7

Assicurazioni facoltative: i broker operano maggiormente nel campo delle assicura-zioni facoltative; essendo questo un settore molto aperto e libero, ci sono grandi pos-sibilità di manovra. I campi variano dalle coperture per stabili (dove non esiste il monopolio. Es: Ticino) e per oggetti di valore alle protezioni giuridiche, alle assicurazioni sulla vita, arte, respon-sabilità civile delle imprese e dei liberi professionisti, ecc.

1.3.2 Legislazione di riferimento

Come si può vedere nello schema sottostante, ogni interazione tra broker e clien-te/compagnia o fra la compagnia stessa e i clienti è regolata da leggi e contratti:

Rapporto Broker ↔ Compagnia Il rapporto tra broker e Compagnia viene regolato da convenzioni scritte: la legge sul contratto d’assicurazione (LCA) e la legge sulla sorveglianza delle imprese di assicura-zione (LSA). Le convenzioni scritte contengono le regole del “gioco” che i broker e le compagnie si impongono e che devono rispettare. La parte più importante è forse quella delle commissioni, perché sono queste che permettono ad una società di brokeraggio di esistere. La LSA ha come scopo la sorveglianza, esercitata dalla Confederazione, sulle imprese di assicurazione e sugli intermediari assicurativi e la protezione degli assicurati dai rischi d’insolvenza delle imprese di assicurazione e dagli abusi (LSA art. 1 cap 1-2). Questa legge decide, nella prima e seconda parte, chi può fondare una società as-sicurativa e cosa deve fare affinché possa esercitare questa professione. Nella terza chi e a quali condizioni può diventare un intermediario assicurativo. Nelle ultime due parti si regolano la sorveglianza e le sanzioni che possono essere inflitte in caso di mancata applicazione della legge. La LCA è la legge base che regola i contratti assicurativi. Essa tutela tutte le parti coinvolte. Anche in base a queste leggi si creano le convenzioni scritte e si “suddivi-dono” le responsabilità.

- Contratto d’assicurazione - CGA delle compagnie - LCA

- Convenzioni scritte - LCA - LSA

Mandato scritto: - CO

Page 8: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

8

Rapporto Broker ↔ Cliente Con la firma del mandato di gestione viene instaurato il rapporto tra broker e cliente. Indirettamente anche la compagnia viene coinvolta, perché da questo momento il portafoglio assicurativo, con le relative commissioni del cliente, è in mano al broker. Il Codice delle Obbligazioni (CO) regola questo rapporto con gli articoli da 394 fino a 411. Gli aspetti più importanti sono citati qui di seguito.

Mandato: “Con l’accettazione del mandato, il mandatario si obbliga a compiere, a norma del contratto, gli affari o servigi di cui viene incaricato.” (CO art.394 cap 1)

Segreto professionale: Oltre ad assolvere quello che il cliente chiede l’azienda ha l’obbligo del segreto professionale (CO art. 418d cap 1).

Responsabilità: Se un dipendente di una società di brokeraggio dovesse commettere un errore, ne risponderebbe la società e non il dipendente stesso (CO art. 403 cap 2). Il broker è inoltre responsabile verso il mandatario del danno proveniente dal manda-to, quando non possa provare che esso avvenne senza colpa da parte sua” (CO art. 402 cap 2).

Come già accennato sopra, per la mediazione assicurativa le compagnie necessita-no di una copia del mandato firmato dal cliente. Ci sono diversi tipi di mandati. Quel-lo più usato è il mandato generale che autorizza il broker a gestire tutto il portafoglio del cliente. Ci sono poi i singoli mandati per le singole polizze, usati soprattutto da clienti che hanno solo la polizza vita o la cassa pensione presso il broker. In altri casi, ancora più rari, ci sono mandati accompagnati da una procura, questo attribuisce al broker una grossissima responsabilità perché ha la facoltà di scegliere e firmare le polizze più adatte al cliente. Nell’allegato numero 1, si può vedere un esempio di mandato che Assimedia invia al cliente da firmare: il primo foglio è il mandato vero e proprio, mentre nel secondo fi-gurano delle condizioni per firmare, quindi accettare il mandato. Alcune sono condi-zioni imposte dall’intermediario; per esempio, nel caso di Assimedia, la durata del mandato (3 anni), o il fatto che nei primi sei mesi non ci possono essere imputate col-pe per cattiva gestione in quanto si tratta del periodo minimo necessario per la prima gestione di un portafoglio assicurativo. Oppure ancora (LSA art. 45) il cliente è infor-mato sull’organigramma aziendale, il nome, lo scopo, la trattazione dei dati riservati, ecc.

Rapporto Cliente ↔ Compagnia: In questo rapporto entrano in gioco il contratto di assicurazione (polizza), le condizioni generali assicurative (CGA) e la LCA. La polizza è un contratto di assicurazione stipulato dal cliente con la compagnia; il broker ha solo un ruolo di mediazione e gestione per conto del cliente. Qualora lo sti-pulante dovesse avere un sinistro, il broker può offrire solo aiuto amministrativo e di contrattazione per cercare di ottenere una buona liquidazione del sinistro dalla com-pagnia. Non può in nessun caso decidere per conto della compagnia, per esempio, se autorizzare la riparazione della macchina dopo un danno, né può decidere l’importo della liquidazione. I rischi assicurati con le relative franchigie, qualora ce ne fossero, e il periodo di assicu-razione sono le parti più importanti del contratto. Permettono, insieme alle CGA, di sapere cosa è assicurato, a quali condizioni ed in che periodo in caso di evento la compagnia risponde. Le CGA regolano i diritti e gli obblighi delle parti, in poche parole tutto ciò che è lega-to al contratto stipulato. Vi possono trovare i tempi di disdetta, i rinnovi taciti dopo la

Page 9: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

9

scadenza dell’assicurazione, a quali condizioni un evento viene rimborsato dalla compagnia, se il cliente deve pagare una franchigia, ecc. La LCA invece è una legge federale che funge da base di diritto per le assicurazioni: evita abusi e tutela le parti da eventuali tentativi di frode; per esempio stabilisce l’obbligo dell’assicuratore di informare il cliente: se questa norma non viene rispettata l’assicurato ha il diritto di annullare il contratto (LCA art. 3 – 3a). Un altro dovere imposto dalla LCA è il seguente: l’assicurato, o chi è stato investito di questo compito, deve dichiarare il vero; se ciò non avviene la compagnia può, entro quattro settimane, disdire il contratto. (LCA art. 6 cap 1,2,3,4).

1.4 Assimedia SA

1.4.1 Ragione sociale

Assimedia SA è una società anonima con un capitale sociale di 100'000.- liberato per intero con azioni al portatore per un valore di 1'000.- l’una. In partenza il capitale fu di 50'000.-, successivamente la legge impose che le SA au-mentassero il proprio capitale a 100'000.-. Assimedia lo aumentò subito, segno di una società solida, mentre altre aziende passarono da SA a SAGL (società a garanzia limi-tata) per la quale un capitale di 20’000.- è sufficiente. La società anonima è una forma aziendale che tutela i proprietari e i fornitori. Nel no-stro caso i rischi commerciali (ad esempio mancanza di liquidità, dipendenza dell’azienda da un solo grosso cliente, ecc.) sono ridotti, essendo un’azienda di servizi il cui reddito principale proviene dalle commissioni versate dalle compagnie e che non dipende direttamente dai pagamenti dei clienti. Anche a livello di immagine la società anonima richiama l’idea di un’azienda solida e stabile. Questa forma sociale presenta dunque parecchi vantaggi rispetto alle altre.

1.4.2 Storia di Assimedia

Quella del broker è una figura presente in Svizzera dalla fine degli anni ‘80, ma solo dalla fine dei ’90 si è visto un forte incremento di agenzie di broker. Assimedia SA è stata fondata nel 1986 da Renzo Botta come una delle prime società di questo tipo in Svizzera. All’epoca contava 3 dipendenti. Nel 1995 si è trasferita negli attuali uffici e quattro anni più tardi ha ricevuto dalla Commissione Federale delle Banche l’autorizzazione per il collocamento in fondi di in-vestimento. Il numero di collaboratori salì a 4. Nel 2002 si fuse con Assisessanta, società di servizi assicurativi fondata nel 1995 dai fra-telli Enrico Junior e Sebastiano Pelloni. Il numero di collaboratori salì a 12. Con la fusione l’azienda è diventata il primo membro ticinese della SIBA (Swiss Insu-rance Brokers association), la selettiva associazione di categoria che raggruppa i più grandi broker svizzeri. L’organigramma interno è stato rivoluzionato con la creazione dei primi tre settori specializzati: cassa pensione (LPP), veicoli a motore (VM) e gestione sinistri. Dal 2003 al 2006 Assimedia ha ampliato i suoi uffici portando il numero di collaboratori a 16. È diventata membro del programma B2B, che vuole uniformare i rapporti ammi-nistrativi tra le compagnie assicurative e i broker stessi.

Page 10: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

10

Nel 2007 ha acquisitato la Insurance Advantage Consulting SA (IAC), società di servizi assicurativi del Sottoceneri; ciò ha portato il numero di collaboratori a 21. IAC conti-nua comunque a lavorare indipendentemente. Nel corso degli anni Assimedia ha instaurato diversi rapporti di lavoro con associazioni professionali quali CCIA (Camera di commercio, dell'industria e dell'artigianato del Cantone Ticino) e AITI (Associazione Industrie Ticinesi) profilandosi come broker ricono-sciuto mediante convenzione da numerose compagnie d’assicurazioni operanti in Svizzera ed all’estero.

1.4.3 Servizi

Assimedia è una società di servizi: accompagna il cliente dall’atto della firma fino alla disdetta del mandato; offre consulenza a clienti privati, aziende, comuni, associazioni, ecc. L’attività di Assimedia comincia analizzando il portafoglio assicurativo, valutando gli eventuali rischi non assicurati o quelli inutilmente coperti. Successivamente si passa al-la firma del mandato di gestione. Quest’ultimo è molto importante perché istituisce e regola la relazione tra il cliente e il broker; la compagnia, senza una copia del man-dato firmato non è tenuta a rilasciare alcuna informazione ai broker. Con il mandato firmato possiamo cominciare a gestire direttamente il portafoglio del cliente. Questa attività consiste nella richiesta di offerte per coperture non ancora esi-stenti, nell’annullamento di una polizza (solo con la firma del cliente), nel fornire con-sulenza per qualsiasi questione, nell’accompagnare il cliente in casi di sinistro, ecc. Dalla firma del mandato Assimedia percepisce dalle compagnie una percentuale del premio pagato dal cliente: le commissioni. Il tasso di remunerazione viene deciso dal-le convenzioni scritte; questo permette di mantenere molto bassi o nulli i costi che il cliente deve sopportare per i servizi offerti dalla nostra azienda. Assimedia si differenzia da molte concorrenti perché reputa la copertura ideale per il cliente molto più importante dell’importo che quest’ultimo deve pagare. Molti broker invece vanno alla ricerca del premio più basso, a discapito delle prestazioni incluse in quel contratto. Questa politica permette ad Assimedia di fornire un ottimo servizio trasparente, non-ché di instaurare un rapporto di fiducia con il cliente: é soprattutto a seguito di un sini-stro che quest’ultimo si rende effettivamente conto di quanto le coperture incluse nel-la polizza siano utili.

Page 11: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

11

1.4.4 Organigramma

Partner

Mandatari

Collaboratori

Renzo Botta (RB)

Enrico Pelloni(EPJ)

Sebastiano Pelloni(SP)

Fabrizio Garbani Nerini (FGN)

Giuseppe Gidari (GG)

Morena Fasano Grimaldi (MF)

Paolo Pallaro(PP)

Barbara Bondietti (BB)

Assicurazioni collettive ramo persone

Chiara Lombardini (CL)

Assicurazioni collettiveramo persone

Christine Bondietti Lo Schiavo(CB)

Assicurazioni collettive ramo persone e Arte

Page 12: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

12

La nostra azienda ha una struttura interna particolare rispetto ad altre agenzie di broker, in cui i consulenti servono i clienti di cui si occupano dalla A alla Z. Nel nostro caso il gestore rimane sempre il referente che è e deve sempre essere al corrente della situazione; È la prima persona di contatto a cui il cliente si rivolge per modifiche, rinnovi o annullamenti di contratto. Da questo momento, però, anche le altre sezioni aziendali possono avere contatti di-retti con quel cliente. Ad esempio, se egli vuole targare un nuovo veicolo, si rivolge al settore VM; se vuole avere informazioni sulle deduzioni salariali della LPP, si rivolge al settore LPP; se ha un sinistro, si rivolge al settore specifico; ecc.

Assimedia è formata da tre soci/proprietari chiamati partners: Renzo Botta (RB), Enrico Pelloni Junior (EPJ), Sebastiano Pelloni (SP) e da quattro mandatari: Fabrizio Garbani Nerini (FGN), Morena Fasano (MF), Giuseppe Gidari (GG), Paolo Pallaro (PP). A livello operativo si trovano sullo stesso piano; sono tutti e sette gestori di portafogli di clienti e sono loro che tengono i contatti con quest’ ultimi. EPJ funge anche da direttore amministrativo, mentre SP, FGN e GG (che è anche assi-stente personale di EPJ e RB) sono gestori a tutti gli effetti. RB, quale fondatore di Assimedia funge invece da figura di riferimento per la società e gestisce alcuni dei più grossi clienti (presidente). PP è un consulente esterno; collabora con Assimedia, ma viene remunerato con le commissioni generate dal portafoglio assicurativo dei clienti che gestisce. Ci sono poi i collaboratori, suddivisi nei vari rami specializzati e che, per questioni di ordinaria amministrazione, hanno contatti diretti con i clienti. Abbiamo un team “ramo persone”: Christine Bondietti (CB) e Chiara Lombardini (CL) si occupano delle assicurazioni collettive di malattia e infortuni; Barbara Bondietti si occupa invece della previdenza professionale (BB).

Maria Calogero (MC)

Sinistri

Katiuscia Fasano(KF)

Clientela privata

Luca Ballinari (LB)

Assistente e sinistri

Fabio Branchini(FB)

Veicoli a motore e natanti

Simona Pelloni(SPG)

Contabilità

Michela Piffero (MP)

Amministrazione

Claudia Coduri (CC)

Assistente in formazione

Andy Fabbi(AF)

Stagista

Page 13: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

13

Maria Calogero (MC), della gestione sinistri, con il supporto amministrativo di Luca Bal-linari (LB) che è anche l’assistente personale di SP e PP. Luca Keller (LK), subentrato a Fabio Branchini (FB) si occupa di tutte le questioni con-cernenti veicoli a motore e natanti. Katiuscia Fasano (KF) si occupa in modo globale della clientela privata. Simona Pelloni (SPG) si occupa della contabilità. Morena Fasano (MF) è anche responsabile del personale. Michela Piffero (MP) lavora nell’amministrazione, con mansioni di supporto per il team ramo persone. Claudia Coduri (CC) è un’assistente in formazione. Poi ci sono io (AF) stagista.

1.4.5 Partner e gruppi di interesse

Questi sono i principali partner con cui lavora Assimedia.

Ci sono grandi compagnie come la Zurich, AXA Winterthur e Basilese che operano in tutti i campi, dalle responsabilità civili alle assicurazioni vita, persino casse malati per gli animali. Altre compagnie, come Orion e Visana, lavorano solo in campi specifici quali prote-zione giuridica (la prima) e infortuni/malattia (la seconda). Ci sono anche agenzie non menzionate nella lista, quali BUPA, SYMPANY, ecc. Le varie compagnie internamente sono strutturate in modo diverso: ci sono imprese che hanno degli uffici specifici per gestire le loro relazioni con i broker, altre hanno so-lo persone di contatto. Le persone di contatto, a dipendenza della società in cui operano, hanno più o meno libertà di manovra. Le nostre persone di contatto della Basilese, per esempio, hanno molto potere perché possono fare personalmente le offerte, applicare dei ribassi speciali, ecc. Altre com-pagnie invece hanno persone di contatto che interagiscono con noi, ma a fare le of-ferte o risolvere eventuali problemi sono esperti che lavorano direttamente nelle Dire-zioni generali. Per poter lavorare con le compagnie la nostra società deve firmare delle convenzioni. Queste regolano tutti i rapporti reciproci, ma soprattutto i tassi delle commissione, os-sia la remunerazione del broker.

Page 14: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

14

Da tempo ormai la percentuale di commissioni è molto simile per tutte le compagnie, questo evita che il broker scelga le compagnie in funzione del proprio reddito invece che nell’interesse del cliente. Partendo dal presupposto che ogni compagnia può offrire ciò che offre la concor-renza, ci sono comunque molte variabili che portano alla scelta finale; es: le presta-zioni in rapporto al premio, ribassi speciali, compagnie che in caso di sinistri sono osti-che a pagare, altre che offrono una pessima consulenza pre e post vendita, la durata dei termini di attesa per qualsiasi pratica, ecc.

La nostra società di consulenza assicurativa è iscritta ad alcuni gruppi di interesse quali la SIBA (Swiss Insurance Brokers Association: associazione di categoria che rag-gruppa i più grandi broker svizzeri), IG2BG (associazione che vuole uniformare i rap-porti amministrativi tra le compagnie assicurative e i broker stessi), AITI(associazione delle industrie Ticinesi) e la camera di commercio che collaborano per difendere l’immagine dei broker e migliorare i rapporti di collaborazione con le compagnie. Questa breve panoramica sui partner di Assimedia mette in evidenza la complessità del settore assicurativo, nel quale la nostra azienda opera.

Page 15: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

15

2. Descrizione dell’attività di stage

2.1 Introduzione

La seconda parte del lavoro consiste nel descrivere il mio ruolo e le mie mansioni all’interno di Assimedia. La prima sezione descrive l’ambiente di lavoro e gli strumenti che utilizzo quotidiana-mente. Nella seconda presenterò una giornata tipo, spiegando più nel dettaglio alcuni lavori che svolgo in modo ricorrente. Nell’ultima si trova la spiegazione dei lavori periodici che lo stagista deve eseguire all’interno dell’azienda. Le risorse che ho utilizzato per questa parte sono le conoscenze acquisite nei primi cinque mesi di stage.

2.2 Ambiente e strumenti di lavoro

Gli uffici di Assimedia sono collocati in tre appartamenti collegati tra di loro e suddivisi su due piani. Al piano terra di fronte all’entrata si trovano la mia scrivania e quella di Michela. Abbiamo il compito di ricevere i clienti, di aiutarli se possibile o di accompa-gnarli nelle due salette in attesa dei gestori o delle persone con cui hanno un appun-tamento. Al piano terra si trovano anche, in due uffici, le quattro persone che si oc-cupano della LPP e del ramo malattia/infortuni. Ci sono poi gli uffici dei quattro man-datari, la postazione del settore veicoli a motore e la scrivania di Claudia Coduri. Gli uffici di Enrico Pelloni Junior e Renzo Botta sono anch’essi a questo piano. Al piano di sopra ci sono il settore dei sinistri, l’ufficio contabile di Simona Pelloni e l’ufficio di Sebastiano Pelloni. Ogni dipendente ha a disposizione una propria scrivania con il proprio computer ed il proprio piccolo materiale di cancelleria. Ci sono poi grosse fotocopiatrici/stampanti e altro materiale di cancelleria a disposi-zione di tutti. L’amministrazione ha il compito di filtrare le telefonate in entrata per poi indirizzarle al collaboratore competente. A volte le piccole richieste vengono evase direttamente dall’amministrazione. Per le telefonate in entrata lo stagista ha a disposizione un programma chiamato Twi-xTel che, all’arrivo della chiamata, apre sul desktop una finestra in cui appaiono il numero di telefono e l’indirizzo del cliente. Questo programma è molto utile soprattut-to nelle prime settimane di stage, quando non si conoscono ancora bene i clienti; TwixTel ha anche una funzione di elenco telefonico elettronico. Il nostro ufficio sottostà al segreto professionale. Questo ci impone di gettare i docu-menti in appositi contenitori che un servizio di recupero provvede a tritare e rendere il-leggibili.

Page 16: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

16

2.2.1 3GP, programma di gestione clienti

Il 3GP è il programma maggiormente utilizzato nella nostra azienda. È stato sviluppato in esclusiva per Assimedia. Si tratta di un database che fornisce la panoramica di tutti i clienti con le relative polizze, i loro sinistri e le compagnie a cui sono affiliati.

Come si può vedere dall’immagine, il programma ha quattro pulsanti principali:

- Il primo permette di accedere alle informazioni sulle compagnie: indirizzi, numeri di telefono, dipendenti con i relativi numeri di telefono e loro funzione all’interno dell’azienda.

- Il secondo tasto permette di avere una panoramica dei nostri clienti: indirizzo, numeri di telefono, numero conto bancario per eventuali rimborsi, ecc. Vi è poi una sorta di diario in cui il gestore o l’amministrazione, a dipendenza del caso, inserisce informa-zioni importanti: data firma mandato, cambio indirizzo, eventuali riassunti di un incon-tro avuto con il cliente, ecc.

Page 17: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

17

- Il terzo tasto è quello maggiormente usato. All’interno di questa sezione si trovano registrate tutte le polizze gestite da Assimedia. Tramite numero di contratto o con il nome del cliente si può raggiungere quello che si cerca. Si possono così trovare le in-formazioni base del contratto: ramo (es: cose, RC, VM, ecc), data inizio, scadenza, premio, modo di pagamento, ecc.

- L’ultimo pulsante serve per accedere al settore dei sinistri; qui si può avere una pano-ramica generale dell’andamento del cliente da quando il suo portafoglio ci è stato affidato. Si hanno le informazioni su ogni caso di sinistro in corso o chiuso.

Vi sono poi i menù nella parte superiore della finestra del 3GP; questi permettono di accedere a diverse applicazioni. Quella maggiormente utilizzata serve per le stampe. Per ogni invio di massa (cedole, formulari dichiarazione salari, ecc) o per tipologie di invio ricorrenti (invio di polizze, proposte firmate dai clienti alle compagnie, solleciti / diffide, ecc) ci sono dei modelli di lettera: dopo aver inserito il numero di polizza o il nominativo del cliente, il programma genera un documento standard che bisogna eventualmente correggere con delle aggiunte o modifiche di informazioni.

Page 18: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

18

2.2.2 DocuWare

DocuWare è un programma per l’archiviazione elettronica dei documenti. Tramite uno scanner i documenti vengono archiviati manualmente o automaticamente con un codice a barre previsto su alcune stampe del 3GP.

Come si può vedere dall’immagine, i documenti vengono archiviati con delle infor-mazioni che, a dipendenza del tipo di documento, sono diverse o inesistenti (vedi in-formazioni cerchiate in rosso). Nella funzione di ricerca si possono andare a consultare o stampare i documenti di cui si necessita. Il 95% della corrispondenza o dei lavori fatti da Assimedia inerenti ai contratti vengono scansiti e archiviati. Si ha quindi un utilissimo strumento di lavoro che permette di ave-re un’immediata visione di tutte le operazioni che una polizza o il cliente ha fatto regi-strare negli ultimi 5-6 anni. Questo ci permettere di dare risposte immediate ai clienti che ci chiamano per determinate informazioni e quindi risparmiamo molto tempo non dovendo cercare queste informazioni nell’archivio cartaceo, che esiste comunque anche se in forma ridotta, in quanto per es. le cedole di premio una volta inviate ai clienti, vengono scansite nel Docuware e in seguito eliminate.

2.2.3 Outlook

Outlook è un programma di Windows per la posta elettronica, ha però anche una funzione di calendario e promemoria. La posta elettronica viene usata molto spesso soprattutto con le compagnie e sempre più spesso anche con i clienti. Questo sistema permette di spedire in tempo reale co-municazioni e/o documenti che, tramite lo scanner, vengono trasformati in file PDF ed inviati in allegato al messaggio. Internamente le e-mail vengono utilizzate soprattutto come promemoria per le chia-mate perse o per diramare comunicazioni a tutto l’ufficio.

Page 19: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

19

L’agenda è un’altra funzione di Outlook. È condivisa con tutti i collaboratori: io posso accedere in quella di Enrico Pelloni e modificare o inserire un appuntamento o un’attività, come lui può entrare nella mia. L’applicazione dei promemoria, chiamata internamente “agendati”, serve invece per inserire annotazioni su attività che si dovranno svolgere in futuro che ci ricordano che un cliente o una compagnia ci devono ancora spedire dei documenti o informazioni, che dobbiamo eliminare delle polizze scadute, che sarà necessario svolgere alcune attività periodiche, ecc. Questa funzione, rispetto al calendario, non permette di modificare gli agendati dei colleghi, ma solo di consultarli. Gli agendati in comune sono molto utili anche perché permettono di risparmiare mol-to tempo, soprattutto a noi dell’amministrazione che, dopo aver ricevuto e timbrato la posta, possiamo distribuirla correttamente ai diretti interessati consultando i pro-memoria dei colleghi, senza dover girare per tutto l’ufficio a chiedere chi ha fatto co-sa.

2.2.4 Archivio cartaceo

Nell’archivio cartaceo si conservano, nella maggior parte dei casi, gli ultimi contratti in vigore con le relative offerte e le “schede dovere”. Le “schede dovere” (vedi allegato numero 3) sono dei documenti che il cliente deve firmare prima di stipulare qualsiasi contratto; firmando dichiara di aver ricevuto tutte le informazioni in merito al nuovo contratto che ha sottoscritto e si ritiene personalmente responsabile qualora abbia fornito informazioni non vere. Aprendo un qualsiasi cassetto dell’archivio si può vedere una marea di dossier con all’interno molte mappe colorate; tutti questi colori hanno un preciso significato per gli utenti interni:

mappa rossa: ramo cose (stabili, economia domestica, oggetti di valore, casco macchinari, commercio, ecc);

mappa gialla: malattia/infortuni (Lainf, complementare Lainf, malattia);

mappa bianca: ramo vita;

mappa verde: responsabilità civile e protezione giuridica;

mappa blu: veicoli a motore e natanti;

Per la LPP, invece, ci sono i classificatori di ogni cliente nell’ufficio di Barbara.

La documentazione cartacea viene utilizzata soprattutto quando un cliente ha un appuntamento con un gestore e, ovviamente, per gli appuntamenti fuori sede.

2.2.5 InfoWeb

InfoWeb è un sistema informatico per la gestione delle presenze e delle vacanze dei dipendenti. Ha le stesse caratteristiche di una normale macchina per la timbratura con il vantag-gio che si possono consultare con un colpo d’occhio i monte ore positivi o negativi, anche di mesi precedenti. Tramite una nostra richiesta inviata con il programma, Morena Fasano, che ha il com-pito di gestire questo sistema, riceve le nostre richieste di vacanze o congedi e, grazie

Page 20: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

20

all’agenda, è subito in grado di verificare se in quel periodo è possibile avere la va-canza.

2.2.6 Siti

I siti maggiormente utilizzati sono quelli delle commissioni, di cui parlerò al punto “2.5 lavori periodici”, ed i siti elencati di seguito:

- http://www.ti.ch/DI/DI/SC/ : è il sito cantonale della Sezione della Circolazione. Vi trovano i numeri di targa ed i rispettivi nominativi delle persone a cui sono intestati.

- http://www.baloise.ch : è il sito della Basilese che permette di fare direttamente la ri-chiesta di certificati di garanzia. Si tratta di assicurazioni che tutelano i mandanti di un’opera di costruzione dal falli-mento della ditta che ha effettuato i lavori. Hanno una data di inizio, una somma as-sicurata (solitamente il 10% del costo dell’opera) e una data di scadenza che può va-riare da uno a cinque anni. Vengono eseguiti dopo la fine dei lavori. È compito dell’amministrazione occuparsi delle richieste e dell’invio dei certificati ai clienti.

http://www.zefix.ch/ : è il sito ufficiale del Registro di commercio; viene utilizzato so-prattutto dai gestori quando si acquisisce un nuovo cliente aziendale. L’amministrazione utilizza poi queste informazioni per aggiornare le schede dei clienti nel 3GP.

2.2.7 Diversi

L’amministrazione ha anche il compito, svolto a turno dai dipendenti, di preparare la posta che deve essere inviata la sera. In ufficio abbiamo una macchina che permet-te di affrancare la corrispondenza. Viene ricaricata tramite internet e dopo averla impostata con i valori desiderati (posta A o B, peso e grandezza lettera/pacco, ecc) si può cominciare ad affrancare e portare poi le buste direttamente nella buca delle lettere in posta.

2.3 Giornata tipo

L’amministrazione deve inviare qualcuno in posta tre volte al giorno, due per ritirare la corrispondenza (mattina e mezzogiorno) e una a portarla (la sera verso le 17.30). A dipendenza di quale turno mi spetta durante la settimana, la mia giornata tipo co-mincia alle 07.45 o alle 8.10. Alle 7.40 vado a prendere la posta. Alle 7.45 Giuseppe ed io cominciamo a smistarla nelle varie mappe settoriali:

- Diffide (tutti i solleciti o diffide);

- Sinistri (tutta la corrispondenza relativa ai sinistri,esclusi sinistri LPP, che vengono tratta-ti direttamente dal settore);

- LPP (tutta la corrispondenza concernente la cassa pensione);

- Polizze (tutte le nuove polizze in emissione);

- VM (tutto ciò che riguarda i veicoli a motore: offerte, nuove polizze, cedole, ecc);

- Posta (tutta la posta che non può andare nelle altre mappe: corrispondenza, offerte per altri settori che non siano VM, cedole, conguagli, ecc).

Page 21: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

21

Finito lo smistamento della posta, ogni settore passa a ritirare la propria mappa o ciò che lo riguarda dalla mappa della posta. All’amministrazione rimangono poi le mappe delle polizze e della posta; quella delle polizze è assegnata a me tutte le mattine e i pomeriggi. Devo cercare il dossier della polizza nell’archivio sospensione (Bigla), inserire gli ultimi dati mancanti nel 3GP e con-segnarla con il relativo dossier alla persona che stava trattando la pratica che verrà confrontata con l’offerta firmata dal cliente e, a dipendenza della quantità di lavoro, mi verrà restituita per l’invio al cliente. In seguito Michela mi consegna del lavoro da fare dalla mappa della posta: nuovi mandati, annullamenti di mandati, annullamenti di polizze, conteggi, partecipazioni alle eccedenza, cedole, ecc. Sebastiano Pelloni mi affida spesso diversi compiti da svolgere, che riguardano le ri-chieste di offerte alle compagnie, ritornare l’offerta filmata dal cliente alla compa-gnia, registrazioni di nuovi clienti, annullamenti di vecchie polizze, ecc. Alle 11.45 prendo il bus per andare a casa a mangiare. Verso le 13.00 riprendo il lavo-ro smistando la posta del pomeriggio. Continuo le attività che non sono riuscito a svolgere la mattina e faccio quelle che mi vengono assegnate nel pomeriggio. Durante tutto l’arco della giornata, come già scritto sopra, abbiamo il compito di ri-spondere al telefono e smistare le chiamate se non siamo in grado di aiutare il cliente. Come stagista devo regolarmente aiutare le persone di altri settori che sono cariche di lavoro. Si tratta soprattutto di invii di massa dei settori LPP e malattia/infortuni. Per il ramo VM mi vengono affidate sporadicamente richieste di offerte alle compa-gnie con il conseguente allestimento di una scheda di verifica che permette al clien-te di avere un rapido colpo d’occhio sulle prestazioni e i premi da pagare a seconda delle varie proposte. Per il settore sinistri aiuto nell’archiviazione elettronica dei casi chiusi; quando è neces-sario (mancanza di personale) aiuto anche nell’invio della corrispondenza ai clienti. La sera verso le 17.00, se devo occuparmi della posta, comincio a imbustare e a tim-brare le buste con l’apposita affrancatrice. Qui di seguito illustro nel dettaglio le attività quotidiane che eseguo più di sovente.

2.3.1 Offerte e nuovi contratti

Sebastiano e il ramo VM mi affidano spesso l’incarico di richiedere tramite e-mail of-ferte alle compagnie con dei precisi valori e/o condizioni. Quando arrivano vengono controllate e firmate dal cliente per poi essere inoltrate alla compagnia, che provve-derà all’emissione di una nuova polizza. Quando riceviamo l’offerta controfirmata dal cliente, dobbiamo aggiornare le infor-mazioni nel 3GP. Nel caso di un rinnovo di contratto si modificano le informazioni già presenti nel 3GP. Per i nuovi contratti bisogna invece creare una nuova scheda in cui si inseriscono tutte le informazioni da zero. Questa operazione permette di capire che tipo di contratto si ha tra le mani e di cominciare a differenziarli dagli altri. Trovo che questo sia un ottimo esercizio per imparare a conoscere la strutture della polizza e le diverse coperture incluse in essa. Un modello di stampa del 3GP ci permette poi di creare una lettera di accompa-gnamento che usiamo per inoltrare la proposta alla compagnia. Tramite un’agenda interna del 3GP viene inserito l’ultimo termine, solitamente 30 gior-ni dopo l’inizio del contratto, entro il quale la nuova polizza dovrà esserci spedita dalla compagnia. Alla ricezione della polizza questa data viene tolta (disagendata) dal 3GP; sempre nello stesso programma vengono inserite le ultime informazioni.

Page 22: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

22

Dopo che la polizza é stata confrontata con l’offerta, vengono eseguiti i lavori per spedirla al cliente. Un modello di lettera del 3GP permette di svolgere questa operazione in 5 minuti. Stampo il documento, che è munito di un codice a barre per la scansione automati-ca, e faccio la selezione di ciò che deve essere archiviato nel DocuWare. Dopo la scansione scelgo quello che deve essere tenuto in forma cartacea (nel 90% dei casi: polizza, offerta e scheda dovere) e preparo la busta con l’originale della polizza da inviare al cliente.

2.3.2 Annullamento di una polizza

Le polizze vengono annullate principalmente per due motivi: il cliente non vuole più la polizza oppure abbiamo deciso di stipulare l’assicurazione presso un’altra compagni-a. In tutti e due i casi il cliente deve firmare una dichiarazione di rinuncia o una lettera in cui chiede l’annullamento del contratto. Il termine di disdetta è solitamente di tre me-si. Quando siamo in possesso di questo documento ne facciamo una copia e la inviamo per raccomandata alla compagnia che ci torna una conferma di annullamento in-sieme ad un conteggio in cui viene calcolato a quanto ammonta il saldo debitore o creditore della polizza. Ci creiamo un promemoria che ci ricorda di eliminare la polizza dal 3GP una settima-na dopo la scadenza del contratto e di scansire tutta la documentazione del caso. Negli annullamenti, come in tutte le situazioni, è molto importante conservare tutta la corrispondenza fino alla chiusura del caso per poi archiviarla nel DocuWare ed avere una traccia del lavoro compiuto. Questa procedura serve per avere rapido accesso a tutte le operazioni che sono state fatte e soprattutto perché così facendo abbiamo la possibilità di difenderci o ammettere un nostro errore qualora ci accusassero di avere commesso una irregolarità.

2.3.3 Nuovi clienti

Un nuovo cliente può essere definito tale solo dopo la firma del mandato di gestione. Tramite un scheda “verifica dati” egli ci fornisce tutte le informazioni di cui necessitia-mo affinché possiamo svolgere il nostro lavoro (nome, cognome, indirizzo, conto ban-cario per eventuali rimborsi, numero dipendenti se si tratta di un’azienda, cifra d’affari, ecc). Andremo poi nel 3GP a inserire queste informazioni in una nuova sche-da cliente. Il cliente dovrà poi scegliere il recapito per la corrispondenza della posta in entrata. Può scegliere di avere il recapito presso Assimedia: la corrispondenza delle compa-gnie viene inviata a noi per un controllo prima di essere spedita al cliente. Questa va-riante genera, soprattutto per i grossi clienti, un costo di mandato che si aggira dai 100.- ai 2000.- annui. Se invece il cliente decide di farsi spedire tutto a casa e far capo ad Assimedia solo per delle consultazioni o dei rinnovi, la posta gli arriva direttamente a casa senza generare un costo di mandato. Raccolte tutte le informazioni generali, su indicazione del gestore che ha acquisito il cliente facciamo una notifica di mandato alle compagnie in cui il cliente ha i suoi contratti. Nell’arco di 30 giorni queste ci spediscono una conferma con le copie delle polizze, si inseriscono nel 3GP e si scansiscono nel DocuWare.

Page 23: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

23

In seguito ad un’analisi, che può venir fatta prima o dopa la firma del mandato, il ge-store comincia a mettere a posto il portafoglio, richiedendo offerte di rinnovo, ag-giungendo o togliendo rischi che sono utili o inutili per il cliente. In questo periodo i gestori hanno spesso, soprattutto con grosse ditte, incontri per co-struire il portafoglio di contratti ideale per la loro situazione.

2.4 Gestione del dossier di cliente

A seguito dell’acquisizione del cliente le polizze vengono archiviate nell’archivio so-spensione fino a quando il contratto scade. A questo punto chiediamo delle offerte di rinnovo per analizzare se il premio a parità o con migliori condizioni è invariato o più basso; se così non fosse manteniamo il contratto in rinnovo tacito. Anche a seguito di comunicazioni di cambio indirizzo da parte del cliente, qualora ci accorgiamo che il contratto è già in rinnovo tacito chiediamo delle offerte. Per i casi in cui il cliente ci comunica di voler cambiare la propria auto o modificare il valore del proprio inventario oppure di qualsiasi altra copertura, come ovvio ci muo-viamo affinché le sue richieste vengono esaudite. In altri casi invece le compagnie ci informano che i tassi di premio per certe coperture diminuiscono. In questo caso con il programma 3GP creiamo in automatico una lista di clienti che hanno le coperture che vengono influenzate e chiediamo delle offerte di rinnovo. Se a parità di condizioni il premio è più basso le trasmettiamo al cliente da controfirmare.

2.5 Lavori periodici

Come stagista ho il compito di svolgere diversi lavori che si ripetono periodicamente nel tempo. Uno di questi consisteva nell’avere sotto controllo i clienti morosi; ora questa opera-zione la gestisce Claudia da circa metà ottobre. Le copie delle diffide che ci arrivano con la posta vengono messe in un classificatore. Una volta la settimana, solitamente il venerdì, si chiamano le compagnie per infor-marsi sullo stato della situazione. Si tratta di un lavoro che occupa circa una mezza giornata. Un altro compito, che svolgo tuttora, è stampare le commissioni dai portali delle compagnie che non prevedono l’invio delle provvigioni in forma cartacea. Con un codice di accesso mi collego al sito desiderato e scarico le liste delle commissioni del mese. Sono però salvati con un formato che solamente il sito IGB2B riesce a converti-re. Questo sito, come già spiegato nel primo capitolo, ha lo scopo di uniformare la corri-spondenza con le compagnie. Convertito il file in PDF viene stampato in doppia copia e consegnato ad Enrico Pello-ni che si occupa di verificarle. Una seconda attività ricorrente collegata alle commissioni è quella di verificare se le compagnie hanno pagato le provvigioni delle polizze con una durata contrattuale di pochi mesi. Si tratta soprattutto di lavori di costruzione e RC del committente. Devo inviare una e-mail con la richiesta della data di versamento e l’importo della commissione alle compagnie che mi rispondono con l’informazione richiesta; questa verrà poi inserita in una tabella Excel contenente questa tipologia di contratti e con-trollata da Morena Fasano. Ci sono poi lavori che ricorrono sempre in un determinato periodo dell’anno e che non coinvolgono solo me ma tutto l’ufficio. Due ottimi esempi sono i formulari per la

Page 24: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

24

dichiarazione dei salari, che servono per creare il conteggio definitivo del premio dell’anno appena trascorso, e le cedole con scadenza annuale, che vengono spedi-te nei nostri uffici per chi ha la corrispondenza presso di noi. Sfortunatamente il periodo in cui si riceve questo tipo di corrispondenza è il mese di dicembre, che è per tutti molto carico di lavoro, perché tutti vogliono finire le loro co-se per la fine dell’anno. Ci troviamo così verso la fine di novembre e gli inizi di dicembre con una marea di cedole e formulari per la dichiarazione dei salari, con in aggiunta i lavori quotidiani da eseguire. I premi delle cedole sono da controllare nel 3gp, stampare la lettera accompagnato-ria, scansire nel DocuWare e spedire al cliente. Per i formulari invece bisogna stampare la lettera accompagnatoria in doppia cop-pia: l’originale va inviato al cliente con l’acclusa busta risposta per tornare la dichia-razione direttamente alla compagnia; mentre la copia viene archiviata in un classifi-catore. Quando ci arriva il conteggio definitivo prendiamo la copia della lettera men-zionata prima e la archiviamo nell’archivio elettronico. Così facendo abbiamo anche un controllo di quali conguagli devono ancora essere emessi. L’amministrazione ha l’incarico di svolgere questi due compiti, fortunatamente il resto dell’ufficio viene in nostro soccorso.

2.6 Conclusione

Le considerazioni personali di questo capitolo sono inglobate nella conclusione gene-rale alla fine del testo.

Page 25: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

25

3. Approfondimento di un tema con riflessione personale: assicurazione stabili

3.1 Introduzione

In questa terza parte si dovrà trattare un argomento a scelta inerente alla propria a-zienda. Ho utilizzato le conoscenze di Fabrizio, che a volte scrive anche degli articoli sul periodico della CATEF (Camera Ticinese dell’Economia Fondiaria), in concomitan-za con le CGA di varie compagnie. Ho scelto di approfondire il settore assicurativo degli stabili perché penso che quello immobiliare sia il miglior investimento che si possa fare. Un mio obiettivo per il futuro è appunto quello di comprare una casa mia. Approfondire questo argomento mi per-mette di imparare cose che possono tornarmi utili e di farlo con piacere, perché è un settore che mi piace molto.

3.2 Definizione di stabile nel contesto assicurativo

Nel contesto assicurativo lo stabile è definito tale se rispetta determinati criteri che so-no uguali per tutte le compagnie di assicurazione. Deve trattarsi di un prodotto non mobile dell’attività edile che ha un tetto, contiene dei locali utilizzabili ed è un’installazione permanente. Lo stabile non è solo la costruzione finita, ma anche lo scheletro di un immobile in co-struzione. Non sono però considerati stabili le costruzioni che non sono predisposte per rimanere permanentemente: i capannoni per le feste, le baracche da cantiere, ecc. Nello stabile, secondo le condizioni assicurative, sono comprese tutte quelle installa-zioni chiamate parti integranti, quali lift, cucine fisse, impianti elettrici, ecc, la cui mancanza provoca un deprezzamento dell’immobile. Ci sono poi installazioni edili all’esterno dello stabile che non appartengono allo stes-so, ma fanno parte del complesso, quali piscine, fontane, serre, sili, tettoie, ecc (vedi punto 3.6). Infine ci sono delle costruzioni che non possono essere considerate stabili o facenti parte di esso ai sensi assicurativi. Possono essere prodotti dell’edilizia o del genio civile, ma per il fatto che non hanno dei locali interni utilizzabili o che non hanno un tetto non sono considerati immobili. A seconda dei prodotti delle varie compagnie d’assicurazioni, questi oggetti possono comunque essere assicurati nella polizza dello stabile, ma mediante posizioni separate, oppure devono essere assicurati mediante polizze separate. In definitiva sono considerate beni mobili anche tutte quelle costruzioni che non pos-sono essere considerate stabili, pur essendo fisse; ad esempio piloni di funivie, binari del treno, campane, ponti elevatori per veicoli, strade d’accesso, ecc. Una volta constatato che l’oggetto da assicurare può essere ritenuto uno stabile, si deve verificarne e differenziarne l’uso, perché a dipendenza del tipo di edificio si ap-plicano diverse condizioni e premi (vedi punti: 3.6, 3.8).

Page 26: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

26

3.3 Differenza di assicurazione tra vari cantoni

Come anticipato nel punto 1.3.1, l’assicurazione incendio/danni della natura degli stabili é obbligatoria con il monopolio di stato in 19 cantoni della Svizzera. Sono esclu-se dal monopolio tutte le altre coperture (es: danni causati dalle acque, furto, dan-neggiamento doloso, ecc.) Ci sono poi gli altri cantoni, comunemente chiamati G.U.S.T.A.V.O nel gergo assicura-tivo, e cioé:

- Ginevra - Uri - Svitto - Ticino - Appenzello Interno - Vallese - Obvaldo

In questi cantoni lo Stato non interviene direttamente nell’assicurazione dello stabile per gli incendi e danni natura. In tre cantoni (Obvaldo, Svitto, Appenzello Interno) questa copertura è obbligatoria, ma può venire sottoscritta liberamente dai proprie-tari presso le assicurazioni private autorizzate. Ci sono poi gli ultimi quattro cantoni (Ginevra, Ticino, Uri e Vallese) in cui la copertura incendio e danni della natura non è obbligatoria, per cui spetta al proprietario deci-dere se assicurare l’immobile. Quando però uno stabile è ipotecato, la banca impo-ne sempre la stipulazione di un’ assicurazione incendio/danni della natura quale ga-ranzia. Nei cantoni in cui vige l’obbligo di assicurare lo stabile, esclusi quelli del gruppo “gu-stavo”, il Cantone stesso diventa l’assicuratore con una formo di monopolio di stato, il cittadino paga i premi per assicurare il proprio immobile al cantone e questo, in caso di sinistro, risarcisce il danneggiato. I cantoni con assicurazione cantonale obbligatoria hanno un grosso vantaggio rispet-to a quelli facenti parte del “gustavo”, e cioè incaricano i loro periti di stabilire profes-sionalmente e con la stessa unità di valutazione il valore a nuovo dello stabile. Vi è quindi la certezza che, in caso di sinistro, l’immobile è assicurato in base al suo valore reale. Nei cantoni del “gustavo” invece bisogna contattare un perito esterno o farsi la stima da sé, perché le compagnie non hanno l’obbligo di mandare un perito a valutare il bene al momento della stipulazione del contratto assicurativo; questo porta ad avere una grossa percentuale di stabili sovra o (soprattutto) sotto assicurati (vedi punto 3.8). La LCA prevede infatti che l’onere della prova del valore immobiliare spetti all’assicurato, e non dell’assicurazione. Lo svantaggio del monopolio di Stato è che nella maggior parte dei casi per lo stesso immobile si hanno più polizze, questo perché tutti gli altri rischi diversi dall’incendio e dai danni della natura (es: furto, danni acqua, ecc) non vengono assicurati dal can-tone, ma vanno coperti tramite le compagnie private.

Page 27: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

27

3.4 Rischi assicurazioni stabili

Non si può assicurare uno stabile contro qualsiasi tipo di danno possibile: ci sono di-sposizioni precise che tutte le compagnie applicano, secondo le quali le conseguen-ze di certi eventi non possono essere assicurate (es: avvenimenti bellici, meteore, cambiamenti della struttura dell’atomo2, ecc). Qui di seguito, suddivise in sottocapitoli, elencherò le coperture che le assicurazioni of-frono.

3.4.1 Incendio / danni della natura

Questa è la copertura base di tutte le assicurazioni di stabili. Le condizioni sono identi-che in tutti i cantoni e tra tutte le compagnie, inclusi i monopoli cantonali delle assicu-razioni sugli stabili. I rischi incendio e danni della natura sono sempre assicurati insieme; non è possibile trattarli separatamente.

I danni incendio sono: - fuoco, fumo o calore - fulmine - esplosione - aerei o altri corpi volanti o carichi volanti precipitati

Solo ed esclusivamente questi danni vengono trattati come danni incendio. Al con-trario di quello che si potrebbe pensare, il fulmine è considerato un danno incendio e non un danno natura. Il premio per questa copertura viene deciso dalla compagnia in base a delle valutazioni del rischio spiegate meglio al punto 3.7.

I danni natura sono: - Uragani o vento di almeno 75 km/h - grandine - piene: esondazioni di laghi o fiumi. - inondazioni: infiltrazioni di acqua dovuti a pioggia - valanghe - pressione della neve: a seguito di grandi nevicate, la massa di neve sfonda il tetto. - caduta massi - scoscendimenti e frane

Questo elenco è esaustivo. Pertanto non va considerato come danno della natura qualsiasi evento fortuito. Ad esempio un’idea comune vuole che i danni causati da animali siano danni della natura, sbagliato: in questo caso l’assicurazione non rispon-de ed il danneggiato deve pagarsi i danni di tasca propria (a meno che vi sia una re-sponsabilità di terzi). Anche se il vento raggiunge i 50km/h e sradica un albero marcio che distrugge una parte della casa, l’assicurazione non risponde, perché la velocità minima di 75 km/h è inderogabile. Il premio per l’assicurazione danni della natura è uguale per tutti, sempre in rapporto al valore dello stabile, perché in Svizzera esiste un fondo basato sul POOL per questa copertura. Nella prima metà del Novecento le compagnie avevano spesso un raggio di azione che copriva specifiche regioni o città (es: Zurich a Zurigo, Basilese a Basilea, Ginevrina a Ginevra, Winterthur a Winterthur, ecc) per cui il rischio che una compagnia dovesse pagare molti soldi in seguito ad un danno natura nella propria regione era molto alto. Per cercare di non trovarsi in una situazione simile, le compagnie si sono unite crean-

2 Bomba atomica o disastro nucleare civile

Page 28: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

28

do una sorta di fondo comune chiamato “pool”. Il pool stabilisce un premio fisso in rapporto al valore dello stabile ed ogni compagnia deve versare nel fondo comune questa parte del premio pagato dagli assicurati, così il rischio viene ripartito in rappor-to uguale tra le compagnie. Con questo metodo le assicurazioni si sono coperte per un rischio potenzialmente catastrofico in caso di eventi gravi nella loro regione. Questo sistema è in vigore ancora oggi e viene gestito indipendentemente ma rego-lamentato dallo Stato, ad esempio per quanto riguarda le franchigie obbligatorie in caso di danno natura (Stabili abitativi: 10% del danno totale minimo Fr. 1'000.- massi-mo 10'000.-; stabili commerciali: 10% del danno totale, minimo 2'500.- massimo 50'000.-), o gli indennizzi massimi per tutti i danni provocati da uno stesso evento naturale (limi-te massimo della somma di tutti i danni Fr. 1mia.: se il totale di tutti i danni natura supe-rasse questa cifra le indennità spettanti ai singoli aventi diritto saranno ridotte in modo tale da non superare il tetto massimo di Fr. 1mia) sono regolamentati tramite un’ordinanza federale. Non in tutti i paesi le compagnie hanno creato un pool per dividersi i rischi e questo mette le compagnie di altre nazioni nella posizione di non assicurare gli stabili per i danni della natura perché andrebbero incontro a dei rischi troppo grandi. Questo va anche a discapito del proprietario di immobili che a seguito di un danno della natura si vede distrutto il proprio investimento senza ricevere risarcimento.

3.4.2 Danni delle acque

A partire da questo punto tratterò alcune coperture non obbligatorie ma che posso-no essere stipulate in abbinamento all’assicurazione incendio/danni della natura, ini-zierò con i danni delle acque. Questa copertura assicurativa copre le conseguenze della rottura di tubi dell’acqua o l’infiltrazione di acqua dal tetto all’interno dell’edificio, ma non le riparazioni della causa del danno, perché la rottura è fondamentalmente dovuta a usura della costru-zione (manutenzione). I danni delle acque si possono dividere in 4 categorie:

- la prima è quella dei danni causati dalla rottura delle tubazioni facenti parte dello stabile (es: impianto di riscaldamento, serbatoi, condutture per l’acqua in giardino, ecc) e/o di impianti collegati al sistema idrico, o comunque oggetti che contengono acqua che sono nello stabile (es: acquario, materassi ad acqua, fontane ornamenta-li);

- la seconda categoria comprende le infiltrazioni d’acqua dovute a fattori esterni, pioggia o neve che si scioglie (es: dalle grondaie, attraverso il tetto, attraverso finestre o porte, ecc). Le infiltrazioni dalle facciate sono escluse dalla copertura assicurativa;

- la terza categoria prevede il rigurgito dell’acqua dai tombini o comunque dell’acqua di scarico all’interno dello stabile;

- nell’ultima categoria ci sono i casi di gelo, anche all’esterno dello stabile ma solo se la tubazione e/o gli apparecchi collegati ad essi fanno parte dell’immobile. Per questa categoria, viene riconosciuta anche la sostituzione delle tubazioni dan-neggiate.

Come spiegato al punto 3.3, si possono assicurare contro questi rischi anche gli stabili in costruzione, ma prima che il tetto venga terminato non si possono avanzare pretese di risarcimento per danni causati da pioggia o per lo scioglimento della neve.

Page 29: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

29

3.4.3 Furto

La copertura furto per stabili risponde dei danni causati da un furto o da un tentato furto: porte, finestre, cambio di serrature o danneggiamento di altri parti dello stabile. La protezione assicurativa vale nei casi di: scasso (furto con rottura porte o finestre per entrare nello stabile), rapina (l’assicurato viene minacciato e/o malmenato), scippo (l’assicurato derubato non si accorge del furto), in caso di incapacità di difesa in se-guito ad un infortunio, svenimento o decesso (viene risarcito sotto forma di indennità), strappo di parti dello stabile o di costruzioni edili. La copertura furto non copre i danni dovuti a atti di manifesto vandalismo fine a se stesso, in assenza di un tentativo di furto. Il furto semplice (es: l’assicurato esce a fare la spesa e lascia tutto aperto; il ladro ruba la porta in oro massiccio) non viene riconosciuto da questa copertura.

3.4.4 Vetri

Questo tipo di copertura include tutti i danni ai vetri, indipendentemente dalla causa del danno. Sono considerati come vetri anche:

- installazioni sanitarie in vetro, materiale sintetico, ceramica, porcellana o pietra - vetroceramica di cucine elettriche - piani di lavoro di cucine in pietra - cupole e lucernari - insegne - lanterne pubblicitarie e pannelli solari.

Non sono però assicurati apparecchi luminosi, lampadine elettriche, tubi al neon, tu-bazioni in vetro, piastrelle, superfici di vasche da bagno e docce oppure i danni ai ve-tri in fase di montaggio/riparazione.

3.4.5 Rischi addizionali

Ci sono diverse coperture addizionali, come ad esempio le spese di sgombero, cioè l’assunzione dei costi di sgombero del materiale assicurato distrutto da un evento as-sicurato. A seguito di un danno della natura, gli assicurati si meravigliano spesso che la coper-tura spese di sgombero non risarcisce lo sgombero del materiale estraneo che ha causato il danno (es. materiali portati da un fiume in piena), ma solo lo sgombero dei detriti dell’oggetto assicurato. Questa interpretazione invece è corretta, perché nella copertura assicurativa si intende lo sgombero dei resti dell’oggetto assicurato e non di qualsiasi altro materiale. Gli altri rischi assicurabili sono la perdita del reddito locativo (mancato uso dei locali in affitto per danneggiamento), le spese fisse (spese fisse che si hanno malgrado lo sta-bile sia in parte inutilizzabile o completamente distrutto: ipoteche, spese riscaldamen-to e spese accessorie), le spese scopritura e ricopritura delle tubazioni danneggiate. Tutte queste coperture sono per la maggior parte assicurate a primo rischio (vedi pun-to 3.6).

Page 30: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

30

3.4.6 Extended coverage

Si possono assicurare anche: i danni dolosi, urto di veicoli, crollo strutturale per cause ignote, perdite da impianti sprinker (impianti di spegnimento incendi); queste copertu-re vengono comunemente offerte insieme e chiamate extended coverage. Sono coperture che, in genere, vengono concesse con un premio piuttosto alto e con una franchigia alta, minimo Fr. 2’000-5’000.-, perché le compagnie vogliono evi-tare di dover risarcire i danni più banali. Inoltre, va anche considerato che il premio è molto elevato per questa copertura. Alcune compagnie non offrono questa copertu-ra quando si tratta di assicurare semplici stabili unifamiliari.

3.4.7 Terremoto

Il terremoto è un rischio che apparentemente dovrebbe rientrare nel gruppo dei danni della natura; ma non è così perché le compagnie hanno paura di assicurare questo pericolo (anche se in Svizzera la probabilità che ci sia un terremoto è molto bassa), perché potrebbe portare a risarcimenti enormi da sopportare. Si può però assicurare il rischio terremoto facoltativamente, tramite compagnie spe-cializzate e in certi casi anche con le compagnie più comuni. Un sondaggio fatto ne-gli anni scorsi da Assimedia presso la propria clientela ha comunque rivelato uno scar-so interesse per questa copertura, perché il rischio di un terremoto nella nostra regione appare remoto.

3.4.8 Terrorismo

La copertura contro il terrorismo è già inclusa nelle assicurazioni stabile per gli immobili di valore inferiore a Fr. 10mio. Per gli immobili che superano Fr. 10mio di valore si può stipulare una copertura per questo genere di danni ma viene fatta rarissimamente perché la franchigia contrattuale è pari al 10% del totale dei danni con un minimo di Fr. 50'000.- e un massimo di Fr. 500'000.- ed i premi sono piuttosto elevati. Per danni terroristici si intendono tutti gli atti di violenza o minacce perpetrati per moti-vi politici, religiosi, etnici, ideologici e simili, i disordini interni non sono considerati atti terroristici. I danni coperti sono elencati qui di seguito, dovuti direttamente o indirettamente al terrorismo:

- incendio;

- fumo (azione repentina ed effetto accidentale);

- esplosione;

- caduta ed atterraggio di fortuna di aeroplani, veicoli spaziali e loro parti.

3.4.9 Responsabilità civile stabile

La responsabilità civile dello stabile non assicura il danno che lo stabile subisce ma quello che l’immobile reca a terzi. È una copertura che può essere conclusa separa-tamente o inclusa nell’assicurazione stabile. L’esempio più classico di un danno RC è la caduta di una tegola su una macchina, qui entra in gioco questa copertura che risarcisce il danneggiato ma non il proprieta-rio dell’immobile per la rottura della tegola.

Page 31: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

31

I danni che vengono considerati dalla responsabilità civile non sono solo i danneg-giamenti all’esterno dello stabile, ma possono anche essere all’interno, ad esempio: un gradino pericolante fa cadere un ospite dell’immobile. È molto importante ricordare che la responsabilità civile risponde solo per danni a ter-zi, quindi non al proprietario stesso (es: scalino che balla, il proprietario cade, RC non risponde perché non è stato causato nessun danno a terzi). La responsabilità civile difende anche il proprietario da pretese ingiustificate; se per esempio il vicino di casa si trova la macchina ammaccata ma non c’è traccia di nes-suna tegola e tutte le tegole sono al loro posto sul tetto e lui accusa comunque il pro-prietario dell’immobile, la RC prende le difese del proprietario dimostrando che lui non è il responsabile. La somma di garanzia non è illimitata, viene decisa dall’assicurato e questa somma ri-sulta nel contratto, normalmente 3 o 5 milioni di CHF. Superato questo importo per singolo evento l’assicurato deve pagare di tasca sua. L’assicurazione RC dello stabile può essere molto importante nei casi in cui un incen-dio generato da un difetto tecnico di un immobile dovesse propagarsi agli immobili vicini o danneggiare i beni dei locatari dell’immobile stesso. In questi casi le assicura-zioni dirette dei beni danneggiati risarciscono i loro assicurati, ma poi fanno rivalsa sull’assicurazione RC del proprietario dell’immobile all’origine dell’evento dannoso. La copertura Responsabilità civile risarcisce i danni con un valore venale e non con il valore a nuovo come per le assicurazioni cose. A dipendenza delle situazioni convie-ne annunciare il caso con l’assicurazione cose piuttosto che con la responsabilità civi-le; esempio: in una proprietà per piani l’appartamento soprastante ha una perdita d’acqua che danneggia il mobile dell’appartamento sotto. Annunciando il caso con la RC il danneggiato viene risarcito con il valore venale del mobile (si tiene conto del-la vetustà dell’oggetto), annunciando il caso come danno acqua con la propria e-conomia domestica il danno viene risarcito con il valore dell’oggetto a nuovo.

3.5 Installazioni edili non facenti parte dello stabile

Le installazioni edili non facenti parte dello stabile sono le costruzioni accessorie che non appartengono all’immobile ma che hanno una funzione legata ad esso. Alcuni esempi: piscine, scale o scalinate, aste per bandiere, box-garage, serre, capanne da giardino, ecc. Da qualche anno le assicurazioni prevedono di poter assicurare questi beni; prima la piscina esterna, per esempio, non poteva essere assicurata perché non avendo il tet-to e non essendo abitabile non poteva essere considerata parte integrante dello sta-bile. Oggi le installazioni edili si possono assicurare in due modi:

- aumentando il valore dell’immobile (es: valore immobile 500'000, valore piscina 30'000, nuovo valore immobile 530'000) ed indicando nel contratto una descrizione soggettiva e dettagliata del bene assicurato.

- con una posizione separata e specifica inclusa nel contratto assicurativo.

Questi beni sono nella maggior parte dei casi assicurati “a primo rischio”, l’assicurato definisce una cifra massima che vuole ottenere in caso di evento. Esempio: il propo-nente decide di assicurare la propria piscina per una somma di Fr. 30'000 a primo ri-schio, se il danno è di Fr. 10'000.- la compagnia risarcisce Fr. 10'000.-, ma se dovesse essere Fr. 40'000.- la compagnia versa un indennità massima pari al valore che il pro-ponente ha scelto, quindi Fr. 30'000.-.

Page 32: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

32

3.6 Basi del premio

Come già anticipato al punto 3.4.1 il premio per la copertura danni della natura è uguale, in rapporto al valore dello stabile, presso tutte le compagnie; tutte le altre coperture sono calcolate liberamente dalle assicurazioni ed è questo che le rende concorrenziali tra di loro. Le compagnie possono imporre delle condizioni per assicurare uno stabile, come ad esempio nella zona di Locarno vicina al lago alcune compagnie non assicurano più gli immobili se questi non sono dotati di paratie per contrastare le esondazioni del la-go (fenomeno che ricorre a tempi regolari durante gli anni).

Per il rischio danni incendio il premio viene calcolato in base al tipo di stabile che si vuole assicurare, se è adibito ad uso commerciale o ad abitazione, per la prima c’è anche la distinzione per il tipo di commercio (es: il premio per uno stabile di deposito fuochi d’artificio è diverso da quello per un deposito di palloni da calcio, questo per-ché nel deposito di fuochi il rischio di incendio é molto più alto rispetto al secondo uti-lizzo). Sta all’assicurato indicare a che scopo è adibita la struttura; se per negligenza l’assicurato non ha comunicato alla compagnia un cambio di attività all’interno dello stabile non ci sono grosse ripercussioni se non per il pagamento della differenza del premio da quando l’utilizzo è stato modificato; se però si scopre che il proprietario ha volontariamente omesso la verità la compagnia può anche procedere ad una ridu-zione delle prestazioni in caso di sinistro, o perfino annullare retroattivamente il con-tratto per falsa dichiarazione. Un altro elemento che influenza il premio è la presenza di idranti nella zona adiacente all’immobile; perché a seguito di un incendio la presenza di misure di spegnimento ha un’enorme importanza per cercare di contenere i danni. Un altro fattore a determinare il premio è il tipo di costruzione:

- massiccia, come la maggior parte delle costruzioni in Svizzera.

- non massiccia, costruzioni tipo capanne da giardino o case prefabbricate come quelle americane.

Per i danni acqua le compagnie differenziano nel premio la tipologia di tetto, piatto o a falde, questo perché in quello piatto le possibilità di infiltrazioni sono maggiori.

3.7 Determinare il valore assicurativo

Per l’assicurazione incendio e danni della natura si può esclusivamente assicurare il valore totale dello stabile e non è possibile assicurare l’immobile a primo rischio come per i rischi addizionali. Per valore assicurativo dello stabile si intende il valore di ricostruzione a nuovo dello stesso, non vanno pertanto considerati:

- valore del terreno

- deprezzamento in base all’età dell’immobile

- valore commerciale

- valore di stima ufficiale

Il valore dello stabile viene calcolato tenendo conto del luogo in cui l’immobile è co-struito, visto che il valore di ricostruzione a nuovo può cambiare a dipendenza dell’ubicazione (zona facilmente accessibile o zona più difficile, ad esempio in un nu-cleo storico o addirittura su una montagna dove è indispensabile l’uso dell’elicottero)

Page 33: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

33

In caso di una costruzione nuova è facile determinare il valore assicurativo perché sommando le fatture pagate per l’edificazione si ha il valore da assicurare nel con-tratto. Per immobili vecchi, invece, spesso si è persa la traccia di come il valore assicurativo era stato stabilito, e non sono più disponibili i giustificativi di spesa relativi alla costru-zione originale. In questi casi sarebbe utile fare una perizia. Ci sono due modi per de-terminare il valore dell’immobile, il primo è consultare un architetto che redige una perizia professionale (i costi variano da Fr. 500.- a 1000.- per le case unifamiliari e da Fr. 2000 a 5000.- per i grossi stabili). La seconda possibilità consiste nell’applicare un costo di costruzione dell’immobile al metro cubo. Con l’ausilio della stima ufficiale, che vie-ne redatta dal cantone, in cui compaiono le dimensioni del terreno e dell’immobile, si moltiplica il volume dello stabile con una prezzo che momentaneamente oscilla dai Fr. 700 al m³ per una normale casa fino ai Fr. 1300.- al m³ per le case di lusso. Come si può dedurre, questo metodo é meno preciso (ma anche meno costoso) di una peri-zia specifica. Quando si è stabilito il valore dello stabile, questo viene aggiornato di anno in anno con un indice in base all’andamento dei costi del mercato dell’edilizia, perché il co-sto di ricostruzione di uno stabile che è stato edificato 30 anni prima non è più lo stes-so. L’utilizzo di questo indice nel contratto assicurativo non è obbligatorio, ma è l’unico modo per non trovarsi negli anni in una situazione di sottoassicurazione (vedi punto 3.8). Questo indice non viene influenzato direttamente da inflazione o deflazione, ma dall’andamento del mercato dell’edilizia e può variare da cantone a cantone. Nella maggior parte dei casi l’indice aumenta nel tempo, ma in rari casi quando l’edilizia è in crisi (es: 2003-2004) e le imprese di costruzione costruiscono case a prezzi più bassi pur di lavorare, questo indice scende; questi aumenti/diminuzioni dell’indice vanno poi a modificare, oltre che il valore dell’oggetto, anche il premio per l’assicurazione.

3.8 Sotto assicurazione e criteri di indennizzo

Nei cantoni del “gustavo” in cui non c’è l’obbligo di assicurare lo stabile i fenomeni di sotto o sovra assicurazione sono molto frequenti se non si fa eseguire una perizia det-tagliata. Ci si trova davanti ad una sotto assicurazione quando il valore assicurato è minore del costo di ricostruzione, in questi casi la Legge sul contratto di assicurazione prevede all’articolo 69 capoverso 2 che le compagne sono tenute a risarcire il danno solo in proporzione al rapporto esistente tra il valore reale e a quello assicurato. Esempio: il valore di ricostruzione reale di uno stabile è Fr. 1'000'000, ma nella polizza il valore assi-curato è di soli Fr. 800'000. Nel caso di un sinistro da Fr. 100'000, la compagnia è tenuta a versare solo Fr. 80'000 perché lo stabile è stato assicurato solo all’80% del suo valore. In caso di danno totale la differenza si sente maggiormente; anche in questo caso l’assicurazione risarcisce solo l’80% ma del valore assicurato in polizza, quindi Fr. 640'000; l’assicurato perde Fr. 360'000 rispetto al reale valore di ricostruzione. Nel caso di sovra assicurazione invece la compagnia, a seguito di un sinistro, risarcisce soltanto il 100% del valore reale, quindi se per esempio si ha assicurato uno stabile con il 20% in più del suo reale valore, la differenza di premio che si é versato negli anni pas-sati é andata perduta e non porta vantaggi al momento della liquidazione del dan-no. Personalmente reputo che una valutazione da parte di un architetto sia molto utile per evitare sorprese in caso di sinistro, anche perché essendoci l’indicizzazione auto-matica del premio non è necessario rivalutare l’immobile di anno in anno.

Page 34: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

34

Come detto, i criteri di indennizzo a seguito di un sinistro sono il valore a nuovo per lo stabile, mentre si usa il valore a primo rischio per le installazioni edili, piantagioni, ecc.

L’assicurazione cose (stabili, economia domestica, commercio per le imprese, ecc..) è l’unica copertura che risarcisce il danneggiato con il valore a nuovo del bene e non con un valore venale (cioè ridotto del deprezzamento del valore nel tempo), come nel caso dei veicoli a motore o delle assicurazione per i macchinari delle impre-se. Questa condizione non si verifica quando uno stabile danneggiato completamen-te si trova su di un terreno in cui non è più possibile ricostruire o per volontà dell’assicurato l’immobile non viene più ricostruito: in questi casi la compagnia risarci-sce l’assicurato con un valore venale.

La polizza assicurativa non prova ne l’esistenza ne il valore dello stabile questo perché per stipulare un assicurazione di questo tipo l’assicurato fornisce l’indirizzo, il valore, e le coperture desiderate e la compagnia non è tenuta a controllare se lo stabile che deve essere assicurato esiste veramente. La verifica viene fatta dalla compagnia sol-tanto al momento del sinistro, quando manda un perito sul luogo per valutare l’entità dei danni (es: una casa assicurata a Fr. 1'000'000.- brucia completamente, il perito va-lutando i danni ritiene che i costi di ricostruzione di uno stabile simile ammontano a Fr. 700'000.-, l’assicurato deve dimostrare che il totale dei danni è di Fr. 1'000'000.-).

Maggiore è il danno, maggiore è la possibilità che un perito venga a valutare i danni. Per esempio in caso di rottura vetri, è sufficiente trasmettere alla compagnia la fattura della riparazione, non è necessario attendere l’autorizzazione preventiva dell’assicurazione. Per un danno d’acque di modeste dimensioni, può essere sufficien-te accompagnare i preventivi con delle fotografie significative, evitando così la visita del perito.

In generale è molto utile e raccomandabile conservare della documentazione relati-va allo stabile (foto, perizie, progetti, fatture per lavori di risanamento o miglioria effet-tuati, ecc..), affinché a seguito di un danno si possa dimostrare alla compagnia che il valore assicurato era effettivamente quello corretto. Possibilmente i documenti di pro-va andrebbero conservati al di fuori dello stabile stesso, per evitare di perderli in caso di danno importante.

3.9 Caso concreto di sinistro ad uno stabile

Per concludere il lavoro scritto presento un caso realmente accaduto di incendio ad uno stabile, affinché si possa avere un idea più chiara delle coperture. Negli allegati numero 5 e 6 si possono trovare la perizia dell’assicurazione e una copia del contratto.

3.9.1 Descrizione dell’immobile e delle coperture

L’assicurato è proprietario di due stabili commerciali:

- il primo stabile, più grande, viene utilizzato dal proprietario stesso per la propria attivi-tà commerciale. Si tratta di una costruzione massiccia, con tetto piano e un idrante nel raggio di 100m.

- Il secondo stabile, quello bruciato, è adibito a magazzino e dato in affitto ad un’altra ditta. In questo immobile si trova anche un appartamento sfitto. Si tratta di una costruzione massiccia, tetto a falde e la presenza di un idrante nel raggio di 100m.

Page 35: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

35

Qui di seguito elenco le coperture che l’assicurato ha stabilito per questo stabile:

- danni della natura/incendio, valore immobile 1'300'000.-

- incendio – reddito locativo Fr. 48'000.-

- spese di sgombero, Fr. 90'000.- primo rischio

- danni delle acque, Fr. 25'000.- primo rischio

3.9.2 Dinamica dell’evento

Una notte di inizio gennaio lo stabile prende fuoco senza un apparente motivo. Sul posto arrivano subito i pompieri che cercano di domare l’incendio. Purtroppo lo stabi-le brucia completamente e il giorno seguente interviene la polizia scientifica per fare i primi rilevamenti al fine di trovare la causa del rogo; la scientifica non riesce però a scoprirne la causa, presenzia anche durante lo sgombero dei detriti dell’immobile senza però riuscire a trovare la causa dell’incendio. Nel frattempo anche un perito dell’assicurazione ha fatto la sua prima visita per constatare i danni allo stabile brucia-to e a quello adiacente. Lo stabile adiacente ha subito lievi danneggiamenti: la facciata, le tapparelle, e l’aria condizionate devono essere pulite e l’impianto elettrico deve essere controllato per-ché il calore avrebbe potuto sciogliere l’isolante dei cavi elettrici; in un normale caso la responsabilità civile dello stabile che ha preso fuoco risarcisce i danni agli stabili a-diacenti se appartengono a terzi. In questo caso tutti gli stabili danneggiati appar-tengono allo stesso proprietario, quindi la RC dell’immobile bruciato non copre i danni dello stabile adiacente perché non appartiene a terzi. È l’assicurazione dello stabile danneggiato che risarcisce direttamente il proprietario. L’assicurazione indennizza anche l’assicurato per le spese di sgombero dei detriti dell’immobile pari a circa Fr. 60'000.-. Come scritto sopra le spese di sgombero erano assicurate per Fr. 90'000.- a primo rischio, quindi il cliente non ha dovuto mettere nien-te di tasca sua. L’incendio ha causato anche la distruzione di tutto il materiale all’interno dello stabile che viene però ripagato dall’ assicurazione commercio del locatario. Qualora l’incendio dovesse essere partito da qualche oggetto nel magazzino del locatario, sa-rebbe stata l’assicurazione responsabilità civile della ditta che usufruiva dello stabile in affitto a risarcire tutti danni.

3.9.3 Primi accertamenti

Il perito assicurativo constata che si tratta di danno totale, l’assicurazione incarica quindi un architetto esterno di fare una perizia per sapere quanto costa ricostruire lo stesso stabile. Le analisi dell’architetto giungono alla conclusione che Fr. 1'000'000.- sono sufficienti, l’assicurato si trova quindi in una situazione di sovra assicurazione (ha dichiarato il valore di ricostruzione a nuovo maggiore del costo reale a nuovo, quindi il premio che ha pagato in più è andato perso).

Page 36: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

36

3.9.4 Controperizia dell’assicurato

L’assicurato non è d’accordo con la perizia dell’assicurazione e quindi incarica a sua volta un architetto affinché allestisca una contro-perizia. La somma assicurata per questo immobile è infatti di fr. 1'300'000.--. L’architetto del cliente riesce infatti a dimo-strare che lo stabile valeva più di fr. 1'000'000.--, ma dopo un incontro tra le parti si conviene un indennizzo finale di fr. 1'050'000.--. Se non si fosse trovato un accordo sarebbe intervenuto un arbitro che avrebbe a sua volta eseguito una perizia, ma questa volta non ci sarebbe stata possibilità di ricorso. Come si può vedere nell’allegato numero 5 le diverse parti dell’immobile hanno valori differenti, questo perché le rifiniture di costruzione e i volumi delle stanze o dei singoli spazi influisce molto sul prezzo al metro cubo (es: l’appartamento ha un valore mag-giore perché i cavi elettrici passano nei muri, ci sono finestre, porte di qualità, cucina, ecc che influiscono notevolmente sul prezzo al metro cubo; i magazzini sono per la maggior parte costruzioni di 4 mura, tetto e gli uffici).

3.9.5 Reddito locativo

L’assicurato ha tra le coperture anche la perdita del reddito locativo. Il perito calcola in quanto tempo lo stabile può essere ricostruito e in base a questo indennizza l’assicurato per la perdita di reddito locativo. In questo caso il tempo stimato per la ri-costruzione è di un anno, e quindi, come nel contratto, il cliente ha ricevuto Fr. 48'000.- per la mancata ricezione dell’affitto.

3.9.6 Progetto di ricostruzione

Al raggiungimento dell’accordo sull’entità dei danni la compagnia ha chiesto di pre-sentare un progetto per la ricostruzione dello stabile. L’assicurato presenta un progetto di ricostruzione di un capannone del valore di Fr. 2'000'000.-, la compagnia accetta ma paga unicamente Fr. 1'050'000.- come conve-nuto in sede di perizia. All’inizio dei lavori viene versato il primo acconto di fr. 200'000.-.

3.9.7 Liquidazione

La compagnia ha periodicamente versato acconti fino ad arrivare a coprire l’intero importo pattuito, in base allo stabile bruciato, cioè fr. 1'050'000.--.

Page 37: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

37

3.10 Conclusione

Grazie agli appunti presi e con il supporto delle condizioni generali delle compagnie redigevo i capitoli che nell’incontro successivo con Fabrizio analizzavamo per vedere se avevo capito. Ogni volta era un confronto dal quale uscivano nuove questioni e nuove domande: è stato molto stimolante e soprattutto mi ha aiutato a comprendere meglio il ramo dell’assicurazione stabili. Questo metodo di apprendimento mi ha aiutato a sviluppare un modo diverso di prendere appunti e soprattutto di carpire i punti salienti di un concetto, senza per-dermi in inutili dettagli come mi succedeva spesso in precedenza.

Il sinistro mi ha permesso di mettere in pratica e capire come venivano applicate le varie coperture. Anche la prassi e la metodologia con la quale una compagnia di as-sicurazioni imposta tutta la pratica di sinistro fino a giungere alla liquidazione mi ha permesso di comprendere l’importanza del lavoro del broker.

Page 38: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

38

Conclusione generale

Questo lavoro è stato scritto completamente a casa. I primi due capitoli sono stati quelli in cui ho lavorato più autonomamente; l’ultimo in-vece è stato seguito molto più da vicino dal tutor aziendale che mi ha spiegato il concetto dell’assicurazione stabili.

All’inizio dello stage in settembre mi sentivo insicuro soprattutto nel rispondere alle te-lefonate: non avendo mai avuto esperienze professionali nel campo assicurativo, a-vevo paura di dare informazioni sbagliate ai clienti o alle compagnie. Con il tempo il linguaggio settoriale veniva sempre più acquisito e le mie conoscenze del campo si ampliavano sempre più. Con i colleghi di lavoro è sempre andato tutto bene fin dall’inizio, sempre molto di-sponibili a spiegarmi nuove cose e ad aiutarmi in casi di difficoltà.

Il fatto di lavorare in modo indipendente e di avere la possibilità di prendere decisioni, seppur di poca importanza, e non dover rendere sempre conto a chi mi seguiva du-rante lo stage, mi ha aiutato a sviluppare un senso di responsabilità verso i compiti che mi venivano assegnati. Sono un ragazzo molto impulsivo ed in qualche occasione ho sbagliato e sono stato giustamente ripreso; tuttavia anche dai miei errori ho capito che anche il minimo e più insignificante compito può essere importantissimo visto nell’ambito di lavoro di un team, questo mi è servito per responsabilizzarmi sempre di più. Il coraggio di ammette-re il proprio errore è anche sintomo di responsabilità. Le situazioni di stress, soprattutto nei mesi di novembre-febbraio, hanno permesso di sviluppare in me un approccio ai compiti a me assegnati in modo molto più organiz-zato; mi creavo un’agenda mentale in cui programmavo i lavori che dovevo eseguire anche di più giorni. Soprattutto in situazioni di stress o con delle richieste urgenti che arrivano all’ultimo mi-nuto bisogna essere flessibili, personalmente non ho avuto nessun problema a dover-mi fermare in ufficio più a lungo perché capiterà poi in altre occasioni in cui potrò fini-re prima. Accogliere in ufficio clienti o parlare al telefono con persone che non si conosce im-plica il cambiamento del registro linguistico che con i colleghi è molto informale. Con la maggior parte dei clienti dare del lei rimane nel tempo, mentre con una minima parte e soprattutto con i corrispondenti delle compagnie si comincia ad usare la for-ma del Tu.

Le settimane di pratica alla SIC Ticino e l’anno di pratica aziendale in sede permetto-no di capire a grandi linee cosa si può trovare all’interno di un’azienda: la differenza è che comunque a scuola si vede tutto in una prospettiva di risultati a livello personale; mentre in un azienda, l’importante è il team ed é grazie ad esso che si conseguono ri-sultati che dovranno essere per forza positivi.

Le materie più utilizzate sono matematica, diritto e italiano. Le nozioni base della ma-tematica vengono utilizzate soprattutto per il controllo dei conteggi, cedole, dei tassi di premio nei contratti, ecc. Le nozioni di diritto vengono utilizzate perché qualsiasi cosa noi facciamo è regola-mentata dai diversi testi di legge. Le nozioni di italiano, che nel mio caso scarseggiano, sono fondamentali per i colloqui telefonici e soprattutto per quando dobbiamo scrivere lettere ai clienti.

Page 39: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

39

Inizialmente la mia volontà era di continuare gli studi alla SUPSI, ma con il passare dei mesi ho rivalutato questa possibilità, anche per il mio interesse verso il campo assicura-tivo, scegliendo una scuola che a fine corso consegna un diploma federale come specialista in assicurazioni.

Dopo una riflessione, ho capito che andare alla SUPSI significa ancora 5-7 anni di scuola per ottenere un diploma che comunque non mi garantisce un posto di lavoro, non avendo alcuna esperienza a livello pratico. La Scuola degli Studi Bancari a Vezia permette di lavorare in azienda, essere retribuiti con un normale stipendio da impiegato di commercio con il dovere di andare a scuola un giorno a settimana per imparare nozioni teoriche. Questa prospettiva mi ha portato a pensare seriamente di continuare gli studi in questa direzione tanto che mi hanno spinto a chiedere di poter rimanere a lavorare per Assimedia anche dopo lo stage per poter frequentare questa scuola.

Page 40: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

40

Bibliografia

- www.assimedia.ch sito web dell’omonima società;

- condizioni generali stabili Basilese e AXA Winterthur;

- disposizioni generali sull’Assicurazione fabbricati nel cantone dei Grigioni;

- www.zefix.ch sito web del Registro di Commercio;

- bimestrale “Economia Fondiaria” (maggio/giugno 2009 e luglio/agosto 2009);

- Codice delle Obbligazioni (CO);

- Legge federale sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione (LSA);

- Legge federale sul contratto di assicurazione (LCA);

- Raccoglitore dell’Associazione svizzera per la Formazione professionale nell’Assicurazione: “beni e proprietà: pericoli dappertutto”;

- www.wikipedia.org enciclopedia elettronica;

- www.assicurazione.it;

Page 41: Lavoro di maturità professionale di Andy Fabbi · 2018. 1. 19. · sì ricercare il premio più basso. In altre parole la legge prevede prestazioni obbligato-rie ma autorizza società

Andy Fabbi – lavoro maturità professionale

41

Dichiarazione di correttezza

Dichiaro di aver realizzato personalmente questo lavoro scritto di maturità, senza far capo ad aiuti esterni non esplicitamente autorizzati dal tutore aziendale e dal docen-te assistente.

Assicuro in particolare di aver indicato secondo le disposizioni tutte le fonti alle quali ho attinto per lo svolgimento del lavoro.

In fede.

Luogo e data Firma