“le biblioteche del lavoro della cgil e il software koha” elena bianchi - camera del lavoro...

4
“Le Biblioteche del lavoro della CGIL e il software Koha” La denominazione Biblioteche del lavoro si riferisce sostanzialmente ad alcune Camere del Lavoro che a partire dal 2010 costituiscono un gruppo di lavoro per la gestione dei rispettivi patrimoni bibliografici. In particolare partecipano l’ Associazione Paolo Pedrelli (che gestisce l’archivio storico e la biblioteca della Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna), la Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia e la Camera del Lavoro Territoriale di Rimini, il Centro di documentazione e Archivio storico CGIL Toscana e la Fondazione valore lavoro onlus di Pistoia. In una prima fase sono emerse da un lato la necessità di creare un catalogo on-line facilmente consultabile e dall’altro il superamento della problematica legata agli elevati costi previsti dagli applicativi con licenza proprietaria che attualmente sono in commercio sul territorio nazionale. L’esigenza quindi di adottare un software affidabile a bassissimo costo è stata una delle priorità che si è posto il gruppo. Scegliere un open – source significava infatti dare un’opportunità anche a quelle strutture CGIL che devono iniziare un percorso di catalogazione ex novo del proprio patrimonio e che non avrebbero, in alternativa, le risorse economiche per farlo. L’intento era, ed è, quello di coinvolgere il maggior numero di strutture e soprattutto quelle che, avendo minori mezzi economici per farlo ora hanno una possibilità. Il fatto stesso che esse possano inserirsi in un contesto già avviato e che inizia a mostrare i suoi primi risultati può rappresentare uno stimolo. La prospettiva a lungo termine è di creare un polo bibliotecario omogeneo e specializzato sui temi del lavoro e della storia del movimento operaio che le connoti e le identifichi valorizzandone le specificità. La peculiarità quindi, del catalogo che si sta sviluppando è quella di mettere a disposizione un gran numero di volumi che trattano di questioni relative alla storia sociale, politica, del lavoro e del sindacato, ricerche sociologiche, economiche e giuridiche, argomenti relativi alla salute, all’ambiente ed

Upload: kohagruppoitaliano

Post on 26-Jul-2015

171 views

Category:

Technology


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Le Biblioteche del lavoro della CGIL e il software Koha” Elena Bianchi - Camera del Lavoro Territoriale di Rimini

“Le Biblioteche del lavoro della CGIL e il software Koha”

La denominazione Biblioteche del lavoro si riferisce sostanzialmente ad alcune Camere del Lavoro che a partire dal 2010 costituiscono un gruppo di lavoro per la gestione dei rispettivi patrimoni bibliografici. In particolare partecipano l’ Associazione Paolo Pedrelli (che gestisce l’archivio storico e la biblioteca della Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna), la Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia e la Camera del Lavoro Territoriale di Rimini, il Centro di documentazione e Archivio storico CGIL Toscana e la Fondazione valore lavoro onlus di Pistoia. In una prima fase sono emerse da un lato la necessità di creare un catalogo on-line facilmente consultabile e dall’altro il superamento della problematica legata agli elevati costi previsti dagli applicativi con licenza proprietaria che attualmente sono in commercio sul territorio nazionale.L’esigenza quindi di adottare un software affidabile a bassissimo costo è stata una delle priorità che si è posto il gruppo. Scegliere un open – source significava infatti dare un’opportunità anche a quelle strutture CGIL che devono iniziare un percorso di catalogazione ex novo del proprio patrimonio e che non avrebbero, in alternativa, le risorse economiche per farlo. L’intento era, ed è, quello di coinvolgere il maggior numero di strutture e soprattutto quelle che, avendo minori mezzi economici per farlo ora hanno una possibilità. Il fatto stesso che esse possano inserirsi in un contesto già avviato e che inizia a mostrare i suoi primi risultati può rappresentare uno stimolo. La prospettiva a lungo termine è di creare un polo bibliotecario omogeneo e specializzato sui temi del lavoro e della storia del movimento operaio che le connoti e le identifichi valorizzandone le specificità. La peculiarità quindi, del catalogo che si sta sviluppando è quella di mettere a disposizione un gran numero di volumi che trattano di questioni relative alla storia sociale, politica, del lavoro e del sindacato, ricerche sociologiche, economiche e giuridiche, argomenti relativi alla salute, all’ambiente ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro, pubblicazioni di memorialistica, diari, biografie e storie locali. “Biblioteche del lavoro” si configura quindi come una grande biblioteca on-line di tipo specialistico. Alle risorse bibliografiche comuni accompagna quelle locali, altrimenti di difficile reperimento, che vanno a costituire un valore aggiunto in grado di evidenziare anche la vastità della produzione territoriale e l’importanza delle cosiddette letture di tipo micro.

Tornando alle motivazioni che ci hanno spinto verso la scelta di Koha vorrei sottolineare che oltre alle suddette motivazioni economiche la scelta di un software open-source è soprattutto una scelta etica, condivisa da tutti i partecipanti al gruppo.Il nostro percorso di adozione e di conoscenza di Koha per creare un catalogo partecipato è così iniziato a giugno del 2011 con il primo corso di formazione per i catalogatori. Il gruppo di lavoro che si è venuto a creare si avvale di due fondamentali contributi interni quello sul piano tecnico offerto dalla Camera del Lavoro di Reggio Emilia, in particolare del CESI nella figura di Daniele Cepelli e di Elena Soldani per quel che concerne i rapporti esterni e il coordinamento del gruppo medesimo; secondo, non per importanza, è quello di Calogero Governali del Centro di documentazione Toscana che grazie alla sua lunga esperienza di bibliotecario segue con occhio attento tutte le problematiche di tipo biblioteconomico che in itinere, il software o i catalogatori, presentano. Per quanto riguarda tutte le necessità di tipo informatico, come la prima migrazione di dati, e tutte le tematiche

Page 2: “Le Biblioteche del lavoro della CGIL e il software Koha” Elena Bianchi - Camera del Lavoro Territoriale di Rimini

di tipo strettamente informatico ci siamo affidati ad una società esterna, Hyperborea, che ci ha seguito, e ci segue, anche attualmente.

Il nostro catalogo ha iniziato a prendere forma nel 2011 con il riversamento dei records catalografici elaborati dalla Biblioteca nazionale della CGIL Luciano Lama che a tutt’oggi costituiscono ancora il nucleo numericamente più rilevante del nostro catalogo, si parla infatti di circa 16500 records. Contributo sicuramente fondamentale, trattandosi di libri che afferiscono a tematiche comuni alle altre biblioteche e da cui queste possono attingere con un meccanismo piuttosto elementare: verificata la presenza del record si attribuiscono i dati relativi alla copia in possesso. Va inoltre sottolineato come la partecipazione all’implementazione del catalogo è differenziata in quanto la Biblioteca nazionale della CGIL Luciano Lama ha partecipato, in un primo momento, con il riversamento della parte dei dati pregressi presenti su ISIS-Teca e riguardanti i materiali catalogati fino al 2010 mentre i dati posteriori sono presenti solo in SBN; similmente il Centro documentazione e Archivio storico CGIL Toscana partecipa, in questa prima fase, al progetto con i dati catalografici delle nuove accessioni, mentre il proprio catalogo completo (libri, periodici, manifesti, contratti collettivi di lavoro ecc.) è consultabile sulla rete SDIAF, (Sistema documentario integrato dell’area fiorentina) e tramite questo polo anche su SBN. L’implementazione dei nuovi titoli è facilitata dalla funzione Z39.50 che permette la cattura del record da altri cataloghi e quindi raro che si proceda con una catalogazione ex novo. Attualmente il nostro catalogo presenta circa 20.000 titoli ed è interrogabile on-line (Opac) all’indirizzo http://koha.cdltre.it/. L’interfaccia che ad oggi si presenta è in fase di modifica, l’idea è di connotarla anche grazie ad un logo rappresentativo che andrà a collocarsi nel banner. La versione di Koha che utilizziamo è stata migliorata nel tempo grazie a richieste specifiche che sono state poste a Hyberborea, recentemente, ad esempio, sono stati eliminati alcuni bachi e sono state apportate modifiche al complemento del titolo che prima non veniva sempre visualizzato.Va sottolineato come nel corso del 2012 si siano apportate modiche importanti sul piano funzionale dell’applicativo che hanno contribuito a creare delle schede catalografiche complete e in grado di confrontarsi con quelle presenti in SBN. Mi riferisco, in particolare, all’integrazione delle liste di autorità e alla possibilità di gestire in modo efficiente le monografie a più livelli.

La prospettiva futura che non può prescindere da un’implementazione dei record bibliografici lascia aperta la strada a ulteriori sviluppi, dettati dalle prevedibili necessità delle biblioteche di altre funzionalità del programma medesimo.

L’utilizzo nel breve-medio periodo della parte amministrativo-gestionale di Koha (gestione acquisizioni, prestito, ecc.) è attualmente accantonata per privilegiare l’implementazione del catalogo da parte di tutte le strutture aderenti.

L’utilizzazione di Koha comunque e soprattutto con le modifiche apportate nell’ultimo anno, sembra rispondere sempre più alle necessità della nostre biblioteche e ai requisiti minimi che richiedevamo ad un programma per la gestione della biblioteca.