le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - l’esperienza presso il centro per...

16
LE CONDIZIONI DI SUCCESSO DELL’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L’esperienza presso il Centro per l’Impiego di Casarano

Upload: itecasarano

Post on 13-Apr-2017

412 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

LE CONDIZIONI DI SUCCESSO DELL’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L’esperienza presso il Centro per l’Impiego di Casarano

Page 2: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

Nella condivisione degli obiettiviil successo dell’alternanza scuola-lavoro

• Se è vero che l’alternanza scuola-lavoro è un percorso nel quale si raccordano soggetti diversi ( studenti, scuola, e imprese) allora il successo di questa esperienza si verifica quando tutte le parti in gioco riescono a collaborare e a condividere gli obiettivi dell’alternanza.

Page 3: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

Gli obiettivi dell’alternanza

• Realizzare un organico collegamento della Scuola con il mondo del lavoro e la società civile;

• Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

• Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro

• favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali

Page 4: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

Lo studente

• L’obiettivo dello studente nell’alternanza è quello di integrare la teoria con la pratica, comprendere una possibile direzione di vita, rimotivarsi; insomma, crescere come persona in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro.

Page 5: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

La Scuola

• L’obiettivo della Scuola non è solo quello della crescita culturale del proprio studente, ma è anche quello di aprirsi verso l’esterno, di creare e rafforzare sinergie con il territorio, di cogliere i legami tra esperienza scolastica e opportunità aziendali.

Page 6: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

L’azienda

• Il tempo e l’attenzione che l’azienda ospitante dedica allo studente sviluppa nuove sensibilità:

l’impresa guarda con più attenzione al suo ruolo formativo, la scuola pensa maggiormente a percorsi spendibili nelle aziende, ad aprirsi verso l’esterno, a creare e rafforzare sinergie con il territorio, per cogliere i legami tra esperienza scolastica e opportunità aziendali

Page 7: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

Lo studente al centroCerto, nella triangolazione impresa-scuola-studente, il vero centro è rappresentato dal giovane. In tutte le fasi del percorso di alternanza egli diviene protagonista attivo: la scuola parte dà una lettura dei fabbisogni formativi e imposta per lui e con lui un progetto personalizzato; il giovane è chiamato a condividere gli obiettivi formativi, si impegna a perseguirli in azienda, valuta il suo stesso percorso. Una tale responsabilizzazione non può che accelerare il suo processo di crescita.

Page 8: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

Il tutor scolastico figura di riferimento

Ma da solo lo studente non ha le risorse per poter costruire il percorso al quale aderisce. Solo la presenza di una figura di riferimento, quale il tutor scolastico, che lo prepari e lo avvicini alla realtà aziendale con la quale il giovane si confronterà rappresenta la garanzia di un suo più sicuro procedere.In poche parole, l’alternanza scuola-lavoro funziona se può contare su un tutor scolastico in grado di farsi carico e di accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita e di acquisizione di competenze.

Page 9: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

Il tutor aziendaleMa è al tutor aziendale che è affidata la funzione informativa, orientativa e di sostengo dello studente in alternanza Scuola-lavoro (regole, norme, consuetudini dell’azienda).

A questo scopo, il tutor aziendale mantiene un costante rapporto con il tirocinante, lo sostiene nelle difficoltà e lo supporta da un punto di vista metodologico indirizzandolo al perseguimento degli obiettivi formativi.

Page 10: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

L’esperienza dell’alternanza Scuola-lavoro

presso il Centro per l’Impiego di Casarano

Page 11: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

Il Centro per l’Impiegodi Casarano

- Si occupa di politiche attive del lavoro- Collocamento mirato delle persone diversamente abili- Attiva tirocini formativi e di orientamento- Acquisisce le comunicazioni di assunzione e di licenziamento dei lavoratori- Effettua il tutoraggio per la creazione di impresa- Effettua colloqui di orientamento- Si occupa del programma Garanzia Giovani- E’ il sensore, sul territorio, dell’andamento del mercato del lavoro

Page 12: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

L’Istituto Tecnico EconomicoIl curriculum formativo del diplomato presso l’Istituto Tecnico Economico prevede l’acquisizione di competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale.

Page 13: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

Il progetto dell’alternanza Scuola-Lavoro

Il progetto dell’alternanza scuola-lavoro presso il Centro per l’Impiego di Casarano ha quindi tenuto conto del raggiungimento dei seguenti obiettivi:

-Approfondire, mediante l’esperienza lavorativa, le competenze in materia di “Diritto ed economia” (facenti parte del piano degli studi) specialmente in relazione alla normativa dei rapporti di lavoro, alle tipologie contrattuali, al mercato del lavoro, alle assunzioni agevolate;

- Acquisire competenze pratiche in ordine alle comunicazioni obbligatorie di assunzione e trasformazione del rapporti di lavoro e tutto quello che riguarda la gestione dei rapporti di lavoro, tenendo conto che fra gli sbocchi professionali del diplomato presso l’Istituto Tecnico Economico c’è la professione del consulente del lavoro, professionista che, più di altri si relaziona con il Centro per l’Impiego.

Page 14: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

La costruzione del percorso in funzione degli obiettivi principali

Colloqui con il tutor aziendale

Osservazione dell’attività dell’Ufficio

Inserimento nel flusso operativo dei vari servizi

Scuola e mondo del lavoro

Informazione e orientamento √

Conoscere l’organizzazione del Centro per l’Impiego

Acquisizione di conoscenze tecniche specifiche √

Utilizzazione delle competenze acquisite √

Page 15: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

l’inserimento nel flusso operativoL’inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto permette un contatto più diretto e approfondito con l’organizzazione del lavoro e l’acquisizione di specifiche competenze tecniche.L’esperienza richiede una fase di preparazione a cura della scuola, la costruzione di un progetto individuale, un attento monitoraggio e una valutazione finale di tutti i soggetti che hanno partecipato, dallo studente al tutor scolastico e al tutor aziendale.BREVE DESCRIZIONE L’inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto permette un contatto più diretto e approfondito con l’organizzazione del lavoro e l’acquisizione di specifiche competenze tecniche. L’esperienza richiede una fase di preparazione a cura della scuola, la costruzione di un progetto individuale, un attento monitoraggio e una valutazione finale di tutti i soggetti che hanno partecipato, dallo studente al tutor scolastico e al tutor aziendale. CHI Individuale PERCHÉ - contatto in profondità con l’organizzazione del lavoro; - acquisizione più centrata su specifiche competenze tecniche e trasversali. COME - fase di preparazione a cura della scuola (possibili interventi da parte 48 di rappresentanti delle imprese); - costruzione di un progetto individuale; - inserimento del giovane nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte del lavoratore esperto; - strumenti di monitoraggio in capo al tutor scolastico; - strumenti di valutazione in capo ai due tutor: aziendale e scolastico; - strumento di auto-valutazione da parte dello studente; - strumenti di feedback dell’esperienza

Page 16: Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso il Centro  per l’Impiego di Casarano

Applicazione ai vari servizi

BREVE DESCRIZIONE L’inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto permette un contatto più diretto e approfondito con l’organizzazione del lavoro e l’acquisizione di specifiche competenze tecniche. L’esperienza richiede una fase di preparazione a cura della scuola, la costruzione di un progetto individuale, un attento monitoraggio e una valutazione finale di tutti i soggetti che hanno partecipato, dallo studente al tutor scolastico e al tutor aziendale. CHI Individuale PERCHÉ - contatto in profondità con l’organizzazione del lavoro; - acquisizione più centrata su specifiche competenze tecniche e trasversali. COME - fase di preparazione a cura della scuola (possibili interventi da parte 48 di rappresentanti delle imprese); - costruzione di un progetto individuale; - inserimento del giovane nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte del lavoratore esperto; - strumenti di monitoraggio in capo al tutor scolastico; - strumenti di valutazione in capo ai due tutor: aziendale e scolastico; - strumento di auto-valutazione da parte dello studente; - strumenti di feedback dell’esperienza