le configurazioni organizzative i diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati...

9

Upload: dafne-de-martino

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le configurazioni organizzative I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione
Page 2: Le configurazioni organizzative I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione

Le configurazioni organizzative

Page 3: Le configurazioni organizzative I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione

I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione e fattori situazionali) si

suddividono tutti in 5 CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE

Le 5 configurazioni rappresentano le diverse DIREZIONI verso cui una organizzazione è spinta, ognuna riconducibile a una delle sue 5 parti

(vertice strategico, linea intermedia, nucleo operativo, tecnostruttura e staff di supporto)

Page 4: Le configurazioni organizzative I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione

Configurazione organizzativa

Meccanismo di coordinamento

Parte fondamentale dell’organizzazione

Tipo di decentramento

Struttura sempliceSupervisione diretta Vertice strategico

Accentramento verticale e orizzontale

Burocrazia meccanicaStandardizzazione dei processi di lavoro

TecnostrutturaDecentramento orizzontale limitato

Burocrazia professionale

Standardizzazione delle capacità

Nucleo OperativoDecentramento verticale e orizzontale

Soluzione divisionaleStandardizzazione degli output

Linea intermediaDecentramento verticale limitato

Adhocrazia Reciproco adattamento Staff di supporto Decentramento selettivo

Tabella di corrispondenza tra configurazioni organizzative e parti organizzative, meccanismi di coordinamento e tipo di decentramento

Page 5: Le configurazioni organizzative I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione

La struttura semplice

Page 6: Le configurazioni organizzative I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione

La struttura semplice: caratteristiche

Meccanismo principale di coordinamento: SUPERVISIONE DIRETTA

Parte fondamentale dell’organizzazione: VERTICE STRATEGICO

Parametri principali di progettazione organizzativa: ACCENTRAMENTO STRUTTURA ORGANICA

Fattori situazionali: ORGANIZZAZIONE GIOVANE

DIMENSIONI RIDOTTE

SISTEMA TECNICO NON SOFISTICATO

AMBIENTE SEMPLICE E DINAMICO

Page 7: Le configurazioni organizzative I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione

La struttura semplice è caratterizzata da una scarsa articolazione:

Assenza della tecnostruttura Pochi addetti allo staff di supporto Scarsa differenziazione fra unità organizzative Assenza di una rigida divisione del lavoro Scarso sviluppo della gerarchia manageriale Limitata formalizzazione del comportamento Ricorso minimo alla pianificazione

Page 8: Le configurazioni organizzative I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione

Possiamo affermare che la struttura semplice NON è un’organizzazione, poiché non ricorre a soluzioni formali né a specialisti di staff, mentre il potere decisionale è

accentrato su chi occupa la posizione di vertice

SUPERVISIONE DIRETTA del vertice strategico su un nucleo operativo organizzato in modo organico

Comunicazioni informali Flessibilità dei flussi di lavoro

Mansioni poco specializzate e intercambiabili Ambiente semplice e dinamico

Page 9: Le configurazioni organizzative I diversi elementi della progettazione organizzativa analizzati (meccanismi di coordinamento, parametri di progettazione

Le varianti della struttura semplice

- Struttura semplicissima: in caso di ridottissime dimensioni dell’organizzazione, in cui i canali orizzontali di comunicazione sono propri dell’adhocrazia.

- Organizzazione per le crisi: laddove una situazione di ostilità rende necessario l’accentramento del potere

- Organizzazione autocratica: accumulo di potere da parte del leader senza formalizzazione del proprio ruolo

- Organizzazione carismatica: conferimento del potere al leader

da parte dei suoi “seguaci”