le decisioni di policy nel territorio - istat.it · il caso della giustizia magda bianco banca...

24
L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio Il caso della giustizia Magda Bianco Banca d’Italia 21 ottobre 2014 Istat Quarta giornata italiana della statistica

Upload: dangtu

Post on 12-Oct-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L’integrazione dei dati per le analisi e

le decisioni di policy nel territorio

Il caso della giustizia

Magda Bianco

Banca d’Italia

21 ottobre 2014

Istat – Quarta giornata italiana della statistica

Il caso della giustizia (civile)

• Esempio di contesto in cui l’uso integrato

di dati/informazioni è (stato) essenziale

alla focalizzazione di interventi di riforma e

in cui ulteriori (più fini) informazioni sono

oggi necessarie per l’analisi degli effetti e

la revisione degli interventi

Il percorso

• Misure di “efficacia ed efficienza” per le

imprese (durata, accesso, prevedibilità) e

collocazione Italia rispetto agli altri paesi

• Valutazione effetti economici

• Esame cause: interazione domanda -

offerta

Spostamento focus da revisione

processo a interventi su domanda e

offerta

Oggi: necessità di valutazione impatto

Efficacia della giustizia

• Costruzione/disponibilità di indicatori volti a misurare

1. Tempi

2. Accessibilità

3. Qualità dell’esito (effettività della tutela/prevedibilità)

1. Tempi - valutazione nel confronto

internazionale

0

200

400

600

800

1000

1200

Italia

Franci

a

Ger

man

ia

Gre

cia

Ola

nda

Port

ogallo

Spag

na

Sve

zia

UK

US

Iscrizione

Processo e sentenza

Esecuzione

Fonte: Doing Business in 2014.

Giorni necessari per il recupero di un credito per via giudiziale (tra 2 imprese)

…con elevata varianza

nelle diverse aree del paese Durata media dei procedimenti di

cognizione ordinaria

(quartili; giorni)

2010 2012

Dati del Ministero della Giustizia sui procedimenti

di cognizione ordinaria nei tribunali.

2 – Accessibilità: costi (in % del valore della causa)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Italia

Franci

a

Ger

man

ia

Gre

cia

Ola

nda

Port

ogallo

Spag

na

Sve

zia

UK

US

Spese legali

Spese di giustizia

Costi esecuzione

Fonte: Doing Business in 2014.

Relativamente

elevati nella

componente

“spese legali”

(poco

prevedibile

per il cliente),

contenuti

nella

componente

“spese di

giustizia”

I costi economici

di una giustizia inefficiente

• Razionamento del credito per le imprese (giustizia civile)

(Jappelli, Pagano, Bianco, 2005)

• Maggiore uso debito commerciale invece che bancario

(giustizia civile) (Carmignani, 2005)

• Razionamento del credito per le famiglie (giustizia civile)

(Fabbri, Padula, 2005)

• Maggiore costo del credito e razionamento per le

imprese (fallimentare) (Giacomelli, Menon, Rodano,

2013)

• Dimensione imprese (giustizia civile) (Giacomelli, Menon, Rodano, 2013)

• Inefficienze e ritardi nel mercato degli appalti (giustizia civile) (Coviello, Moretti, Spagnolo, Valbonesi, 2013)

Effetti su variabili economiche (Italia)

Spostamento attenzione

• Da riforme delle procedure (che avevano

caratterizzato gli interventi fino agli anni

novanta…)

• A analisi (anche quantitative) delle radici

del cattivo funzionamento del sistema (D.

Marchesi + Banca d’Italia…)

• Focus su interazione domanda e offerta di

giustizia

Domanda di giustizia: elevata nel cfr internazionale

(numero di procedimenti civili in primo grado per 100.000 abitanti, anno 2010)

Fonte: CEPEJ (2012)

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

Finla

ndia

Norv

egia

UK-E

ngland&

Wal

es

Sve

zia

Dan

imar

ca

Ger

man

ia

Aust

ria

Slo

venia

Ungher

ia

Slo

vacc

hia

Franci

a

Port

ogallo

Rom

ania

Rep

ubb. Cec

a

Spag

na

Italia

Bel

gio

2008 2010

Concentrata in cause di basso valore e in

lavoro e previdenza… (procedimenti in primo grado; valori percentuali)

Anno 2010

Cognizione

Ordianaria

(Giudice di Pace)

38,7%

Cognizione

Ordianaria

(Tribunale

Ordinario)

31,7%

Lavoro e

previdenza

(Tribunale

Ordinario)

29,6%

Anno 2012

Cognizione

Ordianaria

(Giudice di Pace)

44,3%

Cognizione

Ordianaria

(Tribunale

Ordinario)

35,2%

Lavoro e

previdenza

(Tribunale

Ordinario)

20,5%

Fonte: Ministero della giustizia.

… e in alcuni distretti (2012)

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

TORIN

O

MIL

ANO

BRESCIA

TRENTO

VENEZIA

TRIE

STE

GEN

OVA

BOLO

GNA

FIREN

ZE

PERUGIA

ANCONA

ROM

A

L'AQUIL

A

CAM

POBASSO

NAPOLI

SALER

NO

BARI

LECCE

POTEN

ZA

CATA

NZA

RO

REGGIO

CALA

BRIA

PALER

MO

MESSIN

A

CALTA

NIS

SETTA

CATA

NIA

CAGLIA

RI

Lavoro e previdenza

Cognizione Ordinaria

Fonte: Ministero della Giustizia e ISTAT

Cosa la influenza?

In alcuni casi frutto di comportamenti opportunistici Nel 2009, 50% delle cause per risarcimento di

danni da circolazione a Napoli e Caserta

Nel 2009, 30% delle cause di previdenza in Puglia

costi di accesso non elevati

qualità della legislazione sostanziale e processuale

incentivi degli avvocati (numero; struttura compensi)

L’offerta di giustizia

Disponibilità risorse finanziarie/umane?

Distribuzione (geografica) risorse: evidenze su

economie di scala

Organizzazione tribunali? Court management…

E-justice

Giudici

per

100.000

abitanti

(EU Justice

scoreboard)

Questo ha condotto a un approccio più

“integrato” ai problemi • Ridurre la domanda

– Costi e accesso: filtro in Cassazione, filtro in appello, aumento

contributi, riforma Pinto

– Liberalizzazioni servizi professionali (tariffe)

– Correzione “anomalie”: estinzione cause seriali previdenza

sotto 500 eu

– media-conciliazione obbligatoria in alcune materie

• Intervenire sull’offerta – semplificazione di alcune procedure

– riorganizzazione geografia giudiziaria: accorpati 31 tribunali,

220 sezioni distaccate, 667 uffici dei giudici di pace

– organizzazione uffici: ruolo del presidente, incentivi a uffici virtuosi

– diffusione Processo Civile Telematico

– tribunali per le imprese

Alcuni primi effetti

Aumento contributo unificato per

opposizione a sanzioni amministrative (sopravvenuti OSA presso giudici di pace)

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

800000

900000

1000000

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Effetti riforma legge Pinto

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000

1

Sem

2006

2

Sem

2006

1

Sem

2007

2

Sem

2007

1

Sem

2008

2

Sem

2008

1

Sem

2009

2

Sem

2009

1

Sem

2010

2

Sem

2010

1

Sem

2011

2

Sem

2011

1

Sem

2012

2

Sem

2012

1

Sem

2013

Ricorsi per Equa riparazione

(semestrali)

Andamento flussi previdenza

Previdenza - Movimento dei procedimenti iscritti - Anni 2010 - 2012

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

Corte di Appello Tribunale ordinario

Iscritti anno 2010

Iscritti anno 2011

Iscritti anno 2012

Un indicatore sintetico: evoluzione arretrato (totale procedimenti civili pendenti)

0

1000000

2000000

3000000

4000000

5000000

6000000

1950

1955

1960

1965

1970

1975

1980

1985

1990

1995

2000

2005

2009

2010

2011

2012

giu-

13

Durata media prevedibile in giorni

(civile)(*)

UfficioAnno giudiziario

2010/2011

Anno giudiziario

2011/2012

Anno giudiziario

2012/2013(**)

2012/2013

Vs

2011/2012

Corte di Appello 1.033 1.051 1.025 -2,5%

Tribunale ordinario 470 466 437 -6,4%

Giudice di pace 386 367 358 -2,6%

Fonte: Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi - Direzione Generale di Statistica (**) Dati provvisori, aggiornati al 14 novembre 2013; i dati degli uffici non rispondenti sono stati stimati.

Un indicatore sintetico:

ranking Doing Business

• Da 140° posizione nel 2012 (riclassificato

da 160)

• A 103° posizione nel 2013 (riduzione costi,

lieve riduzione tempi)

Ulteriore passaggio…

• Analisi di impatto delle misure (con possibilità di

revisione di alcune..)

• Disponibilità del dataware house della giustizia

civile consentirà analisi molto più approfondite

• Primo esempio: Osservatorio sulla giustizia

analisi tribunali delle imprese

Informazione come strumento di accountability

Informazione come mezzo per policy evaluation