le ferie

13
LE FERIE LE FERIE normativa e trattamento economico normativa e trattamento economico SUSSIDIO DIDATTICO

Upload: silvio-grosso

Post on 30-Apr-2015

57.645 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

Una serie di indicazioni per il calcolo delle ferie in busta paga

TRANSCRIPT

Page 1: Le ferie

LE FERIELE FERIEnormativa e trattamento economiconormativa e trattamento economico

SUSSIDIO DIDATTICOSUSSIDIO DIDATTICO

Page 2: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Principi costituzionali e norme legislativePrincipi costituzionali e norme legislative

I lavoratori hanno diritto ad un periodo di ferie retribuite e non possono

rinunciarvi.

Il periodo di ferie non può essere inferiore a 4 settimane ogni anno e

non è rinunciabile.

Va goduto per almeno due settimane consecutive nel corso dell’anno di

maturazione e per le restanti due settimane nei 18 mesi successivi al

termine dell’anno di maturazione.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 3: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Principi costituzionali e norme legislativePrincipi costituzionali e norme legislative

Le quattro settimane di ferie dovute per legge devono essere fruite nei

termini previsti e non possono essere sostituite da indennità per ferie non

fruite fatta eccezione per la risoluzione del rapporto di lavoro.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 4: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Modalità di calcolo - Calcolo quota di retribuzioneModalità di calcolo - Calcolo quota di retribuzione

ImpiegatiImpiegati: La quota delle ferie è già compresa nel fisso mensile (i 26 giorni)

pertanto nulla in più è dovuto.

Possiamo evidenziare in busta paga la quota relativa alle ferie nelle

seguenti tre maniere:

• Modalità A) Calcolare quanto spettante per le ferie ed inserirlo in

negativo come QUOTA FERIE ed in positivo come INDENNITA’ FERIE

FRUITE;

• Modalità B) Distinguere tra prestazione lavorativa e assenza per ferie

indicando le due quote separate, quindi in caso di 6 giorni di ferie si può

indicare 20 giorni come competenze mese e 6 giorni come ferie;

• Modalità C) Le ferie vengono indicate senza quota in maniera figurativa il

che permette di sottrarre i giorni di ferie dal computo di quelli fruiti ma non

varia il fisso mensile.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 5: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Modalità di calcolo – ESEMPI IMPIEGATIModalità di calcolo – ESEMPI IMPIEGATIEsempio Modalità A: Impiegato che nel mese lavora normalmente tutto il mese tranne

che per 8 giorni di ferie. Supponendo un fisso mensile di 1.200,00 euro, il cedolino si

presenterà come segue:

Competenze mese 1.200,00 (intera quota competenze mese)

Quota ferie 8 gg - 369,23 (1200,00 diviso 26 per 8)

Indennità ferie 8 gg 369,23 (1200,00 diviso 26 per 8)

Esempio Modalità B: Impiegato che nel mese lavora normalmente tutto il mese tranne

che per 8 giorni di ferie. Supponendo un fisso mensile di 1.200,00 euro, il cedolino si

presenterà come segue:

Competenze mese 830,77 (1200,00 diviso 26 per 18)

Ferie fruite 8 gg 369,23 (1200,00 diviso 26 per 8)

Esempio Modalità C: Impiegato che nel mese lavora normalmente tutto il mese tranne

che per 8 giorni di ferie. Supponendo un fisso mensile di 1.200,00 euro, il cedolino si

presenterà come segue:

Competenze mese 1.200,00 (intera quota competenze mese)

Ferie fruite 8 gg (importo 0 in quanto solo figurativo)

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 6: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Modalità di calcolo - Calcolo quota di retribuzioneModalità di calcolo - Calcolo quota di retribuzione

OperaiOperai: La quota di ferie viene retribuita ad ore. Non è compresa nelle ore

ordinarie pertanto va aggiunta alla stessa maniera attraverso la quale si

aggiungerebbero ore di permesso retribuito o festività. Abbiamo due

possibilità di calcolo:

Modalità a): Si retribuiscono 6,67 ore per ogni giornata di ferie

considerando le giornate di ferie tutti i giorni dal lunedì al sabato.

Moltiplichiamo il numero di giorni (dal lunedì al sabato) compresi nel

periodo di ferie per il valore fisso 6,67. Quindi dobbiamo moltiplichiamo

l’importo ottenuto per la quota della retribuzione oraria del mese.

Modalità B): Si retribuiscono 8 ore (o quelle previste da orario) per ciascun

giorno di ferie, considerando le giornate di ferie tutti i giorni dal lunedì al

venerdì o comunque tutti i giorni come previsto dal proprio orario lavorativo.

Contiamo il numero di ore di ferie, lo moltiplichiamo per la retribuzione

oraria ed otteniamo l’importo da retribuire come quota ferie.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 7: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Modalità di calcolo – ESEMPI OPERAIModalità di calcolo – ESEMPI OPERAI

Esempio Modalità A: Operaio che nel mese lavora 120 ore e che si

assenta per ferie da un lunedì ad un altro compresi. Supponendo una

retribuzione oraria di 7,50 euro:

Competenze mese 900,00 (120 per 7,50)

Ferie fruite 46,69 ore 350,17 (7 giorni per 6,67 ore per 7,50)

I sette giorni di ferie sono il lun, mar, mer, gio, ven, sab e lun

Esempio Modalità A: Operaio che nel mese lavora 120 ore e che si

assenta per ferie da un lunedì ad un altro compresi. Supponendo una

retribuzione oraria di 7,50 euro:

Competenze mese 900,00 (120 per 7,50)

Ferie fruite 48 ore 360,00 (6 giorni per 8 ore per 7,50)

I sette giorni di ferie sono il lun, mar, mer, gio, ven e lun

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 8: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Metodo 1 - Operai industria Metalmeccanica (SCELTO)Metodo 1 - Operai industria Metalmeccanica (SCELTO)Le ferie vengono conteggiate ad ore.

Si considerano 4 settimane di ferie. Le 4 settimane di ferie sono 4 settimane di 40 ore

ciascuna. Pertanto le ferie che il lavoratore ha a disposizione corrispondono a 160 ore.

Le 160 ore maturano per 1/12 in ogni mese. Normalmente il periodo di maturazione

può essere da settembre ad agosto o da gennaio a dicembre. Noi se non indichiamo

nulla consideriamo come periodo di maturazione quello compreso da settembre ad

agosto. Pertanto la maturazione è di 160 ore diviso 12 per ogni mese ovvero 13,34

ore.

La fruizione si considera di 8 ore per ciascun giorno dal lunedì al venerdì.

Una settimana di ferie intera pertanto si considererà di 5 giorni di 8 ore per un totale di

40 ore.

Pertanto si può dire che il lavoratore ha 160 ore di ferie ovvero 4 settimane da 40 ore,

ovvero 20 giorni da 8 ore (dal lunedì al venerdì).

Il conteggio sarà pertanto dato dalla retribuzione oraria per 8 ore per ciascun giorno

di ferie dal lunedì al venerdì compreso nel periodo.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 9: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Metodo 2 - Operai industria MetalmeccanicaMetodo 2 - Operai industria MetalmeccanicaLe ferie vengono conteggiate ad ore.

Si considerano 4 settimane di ferie. Le 4 settimane di ferie sono 4 settimane di 40 ore

ciascuna. Pertanto le ferie che il lavoratore ha a disposizione corrispondono a 160 ore.

Le 160 ore maturano per 1/12 in ogni mese. Normalmente il periodo di maturazione

può essere da settembre ad agosto o da gennaio a dicembre. Noi se non indichiamo

nulla consideriamo come periodo di maturazione quello compreso da settembre ad

agosto. Pertanto la maturazione è di 160 ore diviso 12 per ogni mese ovvero 13,34

ore.

La fruizione si considera di 6,67 ore per ciascun giorno dal lunedì al sabato.

Una settimana di ferie intera pertanto si considererà di 6 giorni di 6,67 ore per un totale

di 40 ore.

Pertanto si può dire che il lavoratore ha 160 ore di ferie ovvero 4 settimane da 40 ore,

ovvero 24 giorni da 6,67 ore (dal lunedì al sabato).

Il conteggio sarà pertanto dato dalla retribuzione oraria per 6,67 ore per ciascun

giorno di ferie dal lunedì al sabato compreso nel periodo.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 10: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Metodo 3 - Impiegati industria Metalmeccanica Metodo 3 - Impiegati industria Metalmeccanica (SCELTO)(SCELTO)

Le ferie vengono conteggiate a giorni.

Si considerano 4 settimane di ferie.

Le 4 settimane di ferie sono 4 settimane di 5 giorni ciascuno (dal lunedì al venerdì).

Pertanto le ferie che il lavoratore ha a disposizione corrispondono a 20 giorni.

I 20 giorni maturano per 1/12 in ogni mese. Normalmente il periodo di maturazione può

essere da settembre ad agosto o da gennaio a dicembre. Noi se non indichiamo nulla

consideriamo come periodo di maturazione quello compreso da settembre ad agosto.

Pertanto la maturazione è di 20 giorni diviso 12 per ogni mese ovvero 1,67 giorni.

La fruizione si considera di 1 giorno per ciascun giorno dal lunedì al venerdi. Una

settimana di ferie intera pertanto si considererà di 5 giorni. Pertanto si può dire che il

lavoratore ha 20 giorni di ferie ovvero 4 settimane da 5 giorni (dal lunedì al venerdì).

Il conteggio sarà pertanto dato dalle competenze mese diviso 26 per ciascun giorno di

ferie dal lunedì al venerdì compreso nel periodo. Naturalmente il calcolo è solo figurativo

in quanto il dipendente è già pagato per 26 giorni al mese.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 11: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Metodo 4 - Impiegati industria MetalmeccanicaMetodo 4 - Impiegati industria MetalmeccanicaLe ferie vengono conteggiate a giorni.

Si considerano 4 settimane di ferie.

Le 4 settimane di ferie sono 4 settimane di 6 giorni ciascuno (dal lunedì al sabato).

Pertanto le ferie che il lavoratore ha a disposizione corrispondono a 24 giorni.

I 24 giorni maturano per 1/12 in ogni mese. Normalmente il periodo di maturazione può

essere da settembre ad agosto o da gennaio a dicembre. Noi se non indichiamo nulla

consideriamo come periodo di maturazione quello compreso da settembre ad agosto.

Pertanto la maturazione è di 24 giorni diviso 12 per ogni mese ovvero 2 giorni.

La fruizione si considera di 1 giorno per ciascun giorno dal lunedì al sabato. Una

settimana di ferie intera pertanto si considererà di 6 giorni. Pertanto si può dire che il

lavoratore ha 24 giorni di ferie ovvero 4 settimane da 6 giorni (dal lunedì al sabato).

Il conteggio sarà pertanto dato dalle competenze mese diviso 26 per ciascun giorno di

ferie dal lunedì al venerdì compreso nel periodo. Naturalmente il calcolo è solo figurativo

in quanto il dipendente è già pagato per 26 giorni al mese.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 12: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Metodo 5 - Impiegati industria MetalmeccanicaMetodo 5 - Impiegati industria MetalmeccanicaLe ferie vengono conteggiate a giorni.

Si considerano 4 settimane di ferie.

Le 4 settimane di ferie sono 4 settimane di 6 giorni ciascuno (dal lunedì al sabato).

Pertanto le ferie che il lavoratore ha a disposizione corrispondono a 24 giorni.

I 24 giorni maturano per 1/12 in ogni mese. Normalmente il periodo di maturazione può

essere da settembre ad agosto o da gennaio a dicembre. Noi se non indichiamo nulla

consideriamo come periodo di maturazione quello compreso da settembre ad agosto.

Pertanto la maturazione è di 24 giorni diviso 12 per ogni mese ovvero 2 giorni.

La fruizione si considera di 1,2 giorno per ciascun giorno dal lunedì al venerdì. Una

settimana di ferie intera pertanto si considererà di 5 giorni da 1,2 (in tutto 6 giorni).

Pertanto si può dire che il lavoratore ha 24 giorni di ferie ovvero 4 settimane da 6 giorni

(dal lunedì al venerdì).

Il conteggio sarà pertanto dato dalle competenze mese diviso 26 per ciascun giorno di

ferie dal lunedì al sabato compreso nel periodo. Naturalmente il calcolo è solo figurativo

in quanto il dipendente è già pagato per 26 giorni al mese.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet

Page 13: Le ferie

LE FERIELE FERIE

Metodo 6 – Settore commercio (SCELTO)Metodo 6 – Settore commercio (SCELTO)Le ferie vengono conteggiate a giorni.

Si considerano 26 giorni di ferie.

I 26 giorni si considerano da fruire in settimane di 6 giorni (dal lunedì al sabato)

qualunque sia l’orario settimanale (su 5 o su 6 giorni) dell’azienda.

I 26 giorni maturano per 1/12 in ogni mese. Normalmente il periodo di maturazione può

essere da settembre ad agosto o da gennaio a dicembre. Noi se non indichiamo nulla

consideriamo come periodo di maturazione quello compreso da settembre ad agosto.

Pertanto la maturazione è di 26 giorni diviso 12 per ogni mese ovvero 2,16 giorni.

La fruizione si considera di 1 giorno per ciascun giorno di ferie dal lunedì al sabato.

Una settimana di ferie intera pertanto si considererà di 6 giorni da 1. Pertanto si può dire

che il lavoratore ha 26 giorni di ferie considerando però di dover sempre includere anche

il sabato in questi giorni.

Il conteggio sarà pertanto dato dalle competenze mese diviso 26 per ciascun giorno di

ferie dal lunedì al sabato compreso nel periodo. Naturalmente il calcolo è solo figurativo

in quanto il dipendente è già pagato per 26 giorni al mese.

LE FERIE FRUITE

LE FERIE NON FRUITE

Approfondimenti su internet