le pmi e gli obblighi ambientali: piano formativo

10
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Upload: rinaldo-carlucci

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Le PMI e gli obblighi ambientali:piano formativo

Page 2: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Il piano formativoFinalità

Illustrare gli adempimenti normativi applicabili alle imprese per gli aspetti ambientali di interesse.Informare circa gli strumenti di gestione volontari delle problematiche «ambiente, energia, sicurezza» mediante i quali ottimizzare la gestione interna e migliorare l’immagine sul mercato.

DestinatariPersonale operativo, personale amministrativo, dirigenti.

ObiettiviMigliorare la conoscenza e dimestichezza nelle tematiche di interesse, garantire il soddisfacimento degli adempimenti legislativi, fornire indicazioni circa l’opportunità di aderire a strumenti di gestione delle problematiche aziendali.

FED

ER

LAZ

IO .

Uffi

cio A

mb

ien

te e

Sic

ure

zza

2

Page 3: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Normativa ambientale Argomento

Check-up di conformità normativa al TU ambientale e s.m.i. ed alle altre norme applicabili (due diligence)

Descrizioneillustrazione del quadro generale del D.Lgs.152/06 e smi per indicare l’insieme degli adempimenti normati in capo alle imprese, termini e definizioni dei principali argomenti di interesse, i vari aspetti ambientali disciplinati, le pratiche amministrative (autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, agli scarichi idrici, gestione rifiuti, impatto acustico, ecc.) ed i rimandi alla legislazione regionale, le autorità di controllo.

Durata4 ore

3

FED

ER

LAZ

IO .

Uffi

cio A

mb

ien

te e

Sic

ure

zza

Page 4: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

La gestione dei rifiuti prodotti Argomento

Gli adempimenti per il produttore del rifiuto e la sua responsabilità nel conferimento a terzi.

DescrizioneTermini e definizioni attinenti la gestione dei rifiuti pericolosi e non, sottolineando la responsabilità del produttore/detentore nella separazione per tipologie, nella caratterizzazione, nel conferimento, nella gestione amministrativa. Dalla raccolta differenziata al Sistri, dalla registrazione dei rifiuti prodotti al controllo della destinazione finale.

Durata6 ore

4

FED

ER

LAZ

IO .

Uffi

cio A

mb

ien

te e

Sic

ure

zza

Page 5: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Le emissioni in atmosfera Argomento

Gli adempimenti normativi connessi alle emissioni in atmosfera prodotte da impianti civili o industriali.

DescrizioneTermini e definizioni attinenti le emissioni in atmosfera, la loro origine e tipologia. Gli obblighi di autorizzazione o comunicazione, i monitoraggi periodici, le registrazioni e le analisi qualitative per il rispetto dei limiti di legge.

Durata4 ore

5

FED

ER

LAZ

IO .

Uffi

cio A

mb

ien

te e

Sic

ure

zza

Page 6: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Gli adempimenti per gli edifici Argomento

I principali adempimenti da conoscere e soddisfare relativamente agli edifici, sedi di uffici e magazzini, ed agli apparati a loro servizio.

DescrizioneSpesso sottovalutati dal punto della conformità normativa, edifici, impianti ed apparecchiature in essi presenti devono rispondere a prescrizioni normative anche di tipo ambientale. Individuare gli adempimenti, i soggetti responsabili, le registrazioni e le scadenze connesse a tali adempimenti, consente di tenere sotto controllo e monitorare regolarmente anche le prestazioni.

Durata6 ore

6

FED

ER

LAZ

IO .

Uffi

cio A

mb

ien

te e

Sic

ure

zza

Page 7: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

L’efficienza energetica degli edifici

ArgomentoLe indicazioni per l’efficienza energetica negli edifici e gli obblighi per il raggiungimento degli obiettivi nazionali e sovranazionali del quasi superato «20-20-20».

DescrizioneDalla L.10/91 al D.Lgs.192/2005 e successive modifiche fino alla situazione attuale dell’attestato di prestazione energetica nelle nuove costruzioni e nelle compravendite. Indicazioni per la razionalizzazione dei consumi e l’ottenimento dei conseguenti risparmi economici.

Durata4 ore 7

FED

ER

LAZ

IO .

Uffi

cio A

mb

ien

te e

Sic

ure

zza

Page 8: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Normative ad adesione volontaria Argomenti

Il Sistema di gestione ambientale secondo la UNI EN ISO 14001 ed il Regolamento UE 1221/2009 EMAS.Il Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro secondo la OHSAS 18001.Il Sistema di gestione dell’energia secondo la ISO 50001.La Responsabilità sociale d’impresa secondo la SA 8000 e le linee guida ISO 26000.Audit interni e di terza parte in coerenza con la ISO 19011.

DescrizioneIllustrazione dei riferimenti internazionali per la gestione volontaria di aspetti critici dei processi aziendali.

Durata8 ore

8

FED

ER

LAZ

IO .

Uffi

cio A

mb

ien

te e

Sic

ure

zza

Page 9: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Il green procurement Argomenti

I requisiti ambientali che caratterizzano prodotti e servizi, anche per la partecipazione alle gare delle pubbliche amministrazioni.

DescrizioneIllustrazione dei concetti fondamentali del Green public procurement, del Piano d’azione nazionale, dei Criteri minimi ambientali per tipologie di prodotti e servizi, della legge di stabilità 2014, delle specifiche tecniche da inserire nelle offerte tecniche, i vari marchi ed etichette ambientali che attestano le caratteristiche ambientali di prodotti e servizi. Esempi e casi pratici.

Durata4 ore 9

FED

ER

LAZ

IO .

Uffi

cio A

mb

ien

te e

Sic

ure

zza

Page 10: Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Per ulteriori informazioni:contattare

FEDERLAZIO – Ufficio Ambiente e SicurezzaTel. 06549121 – fax 065914253

[email protected]

Oppure chiedere di essere contattati utilizzando il sottoindicato modulo che va compilato e trasmesso alla Federlazio

10

PIANO FORMATIVO PER LE PMI SULLE TEMATICHE AMBIENTALI – richiesta informazioni

Cognome Nome

Azienda

Indirizzo Cap Città

Tel. fax

mail Socio Federlazio: SI NO