le politiche europee, convegno donne al volante, vimercate, 26 marzo 2009

10

Click here to load reader

Upload: donne-al-volante

Post on 01-Jul-2015

441 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Sono poche le donne ricercatici in posizioni chiave della ricerca. Sono poche quelle che rivestono ruoli di rilievo, anche se sono preparate e competenti tanto (e magari anceh più) dei loro colleghi.Gabriella Merlo presenta le direttive eruropee e le proposte di un codice europeo di buone pratiche per le donne nel settore delle TlC

TRANSCRIPT

Page 1: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

Le politiche europeeLe politiche europeeGabriella MerloGabriella Merlo

Alta tecnologia al femminileAlta tecnologia al femminile

26 Marzo 200926 Marzo 2009

Page 2: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

26 Marzo 2009 | Alta tecnologia al femminile | G. Merlo | Le politiche europee

Mancanza di aiuto e di modelli

Mancanza di adeguato orientamento

Rischi di isolamento ed esclusione

Mancanza di strategie per lo sviluppo di carriera

Maternità

Stereotipi

The leaky pipeline The leaky pipeline (il tubo che perde) (il tubo che perde)

Page 3: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

La “piramide” delle disuguaglianze nella R&ST, EU27, 2007 La “piramide” delle disuguaglianze nella R&ST, EU27, 2007

26 Marzo 2009 | Alta tecnologia al femminile | G. Merlo | Le politiche europee

Fonte: elaborazione su dati Eurostat

2004

15%

18%

35%

37%

38%

41%

43%

49%

2007

16%

18%

37%

39%

40%

44%

44%

51%

Laureate nelle discipline ingegneristiche e architettoniche

Ricercatrici nel settore industriale

Ricercatrici nel settore accademico

Ricercatrici nel settore governativo

Laureate nelle discipline scientifiche, matematiche ed informatiche

Ricercatrici nel terzo settore

Donne dottori di ricerca

Laureate

Page 4: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

0 10 20 30 40 50 60

Romania

Spagna

Lettonia

Italia

Finlandia

EU27

Repubblica Ceca

Francia

Regno Unito

Germania

Settore governativo Settore industriale Settore accademico Terzo settore

Percentuale di donne ricercatrici in Europa, 2006Percentuale di donne ricercatrici in Europa, 2006

26 Marzo 2009 | Alta tecnologia al femminile | G. Merlo | Le politiche europee

Fonte: elaborazione su dati Eurostat

Page 5: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

26 Marzo 2009 | Alta tecnologia al femminile | G. Merlo | Le politiche europee

1. Saper comunicare nella lingua madre;

2. Saper comunicare in lingue straniere;

3. Competenze matematiche e competenze di base scientifiche e tecnologiche;

4. Competenze digitali;

5. Imparare ad imparare;

6. Competenze sociali e civiche;

7. Spirito di iniziativa e imprenditoriale;

8. Consapevolezza culturale e capacità d’esprimersi.

Competenze chiave lungo l’arco della vitaCompetenze chiave lungo l’arco della vita

Page 6: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

26 Marzo 2009 | Alta tecnologia al femminile | G. Merlo | Le politiche europee

Il progetto offre la possibilità ad alcune giovani di affiancare una professionista affermata

nel settore delle TIC durante una tipica giornata di lavoro. I video dell'esperienza di job

shadowing di sei giovani donne, ciascuna affiancata nel 2007 a una professionista di

successo che lavora nel settore delle tecnologie dell'informazione, sono disponibili sul

sito:

www.ec.europa.eu/itgirls

Job shadowng: great careers for great womenJob shadowng: great careers for great women

Page 7: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

Codice europeo di buone pratiche per le donne nel settore delle TICCodice europeo di buone pratiche per le donne nel settore delle TIC

26 Marzo 2009 | Alta tecnologia al femminile | G. Merlo | Le politiche europee

La commissaria Viviane Reding insieme all'industria promuoverà un

"Codice europeo di buone pratiche per le donne nel settore delle TIC"

che si propone di eliminare il fenomeno del graduale abbandono delle carriere

scientifiche da parte delle donne e di sfatare alcuni stereotipi riguardanti il lavoro in

questo settore.

Page 8: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

26 Marzo 2009 | Alta tecnologia al femminile | G. Merlo | Le politiche europee

Il codice ha lo scopo non solo di rendere appetibile il settore delle alte tecnologie alle studentesse

delle scuole superiori o universitarie, ma anche di promuovere e mantenere i posti di lavoro

attualmente occupati dalle donne in questo settore attraverso le seguenti iniziative:

creazione di laboratori o club informatici per ragazze; programmi di tutoraggio durante il congedo di maternità; aiuto concreto per conciliare la vita lavorativa con gli impegni familiari; forum e reti sulle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni per le donne che aiutano nella ricerca di lavoro, offrono consulenza e tutoraggio; fissazione di obiettivi per le assunzioni e le promozioni di personale femminile a tutti i livelli.

Gli obiettivi del codice di buone praticheGli obiettivi del codice di buone pratiche

Page 9: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

Le adesioni al codice di buone praticheLe adesioni al codice di buone pratiche

26 Marzo 2009 | Alta tecnologia al femminile | G. Merlo | Le politiche europee

Cinque grandi compagnie europee e multinazionali del settore dell'informazione e

delle telecomunicazioni,

ALCATEL-LUCENT, IMEC,

ORANGE-FRANCE TELECOM GROUP,

MICROSOFT e MOTOROLA,

hanno firmato il codice di buone pratiche.

Page 10: Le politiche europee, Convegno Donne al volante, Vimercate, 26 marzo 2009

La rappresentanza femminile nei consigli di amministrazioneLa rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione

26 Marzo 2009 | Alta tecnologia al femminile | G. Merlo | Le politiche europee

Alle buone pratiche occorre affiancare la fissazione di obiettivi precisi. Un modo

concreto di farlo è

“aumentare la rappresentanza femminile nei consigli

di amministrazione delle imprese del settore delle TIC"

ha affermato la commissaria Reding, sottolineando come

“oggi solo il 7% dei membri dei consigli di amministrazione

delle principali 116 imprese TIC sono donne. Il nostro obiettivo

è raddoppiare questa rappresentanza entro il 2015."