le possibili applicazioni dei biosensori in campo … · 2014. 11. 25. · f.arduini dipartimento...

37
F.Arduini Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italy, [email protected] LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEI BIOSENSORI IN CAMPO AMBIENTALE E CLINICO

Upload: others

Post on 01-Feb-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • F.Arduini

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italy, [email protected]

    LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEI BIOSENSORI IN CAMPO

    AMBIENTALE E CLINICO

  • BIOSENSORI PER LA DETERMINAZIONE DI

    PESTICIDI ORGANOFOSFORICI E

    CARBAMMICI

  • I pesticidi organofosforici e carbammici sono ampiamente utilizzati in agricoltura in quanto caratterizzati da una bassa persistenza nell’ambiente e da una comunque alta tossicità

    Tali pesticidi hanno la capacità di inibire irreversibilmente un enzima chiave della trasmissione nervosa (l’enzima acetilcolinesterasi)

    Acetilcolina + H2O Colina + acido aceticoAChE+pesticidi

    SVILUPPO DI UN BIOSENSORE PER LA MISURA DIPESTICIDI

  • .. Misurando l’attività enzimatica (AChE) prima (P0) e dopo (Pi) l’esposizione del biosensore al campione è possibile determinare la concentrazione dei pesticidi organofosforici e carbammici presenti nel campione reale

    1000

    0 xP

    PPI i

    %

    SVILUPPO DI UN BIOSENSORE PER LA MISURA DIPESTICIDI

  • Acetiltiocolina + H2O tiocolina + acido aceticoAChE

    BIOSENSORE MONOENZIMATICO

    SVILUPPO DI UN BIOSENSORE ELETTROCHIMICO MONOENZIMATICO

    PER LA MISURA DI PESTICIDI

  • PBNPs-SPE d=(95±15) nmbare-SPE

    CARATTERIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE ELETTRODICA MEDIANTE SEM

    PRUSSIAN BLUE (PB) KFeIII[FeII(CN)6]

    S. Cinti, F. Arduini, G. Vellucci, I. Cacciotti, F. Nanni, D. Moscone, Electrochemistry Communications (2014), 47, 63-66

  • V3

    INTEGRAZIONE DEL BIOSENSORE IN UN SISTEMA IN FLUSSO

  • Measurement time / minutes

    0 20 40 60 80

    Cur

    rent

    /A

    0,0

    0,2

    0,4

    0,6

    0,8

    1,0

    1,2

    1,4

    y= 5.17x + 20.7,R2= 0.952

    Misura del substrato prima dell’inibizione

    tamponetampone tampone

    Misura del substrato dopo l’inibizione

    CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL BIOSENSORE

  • STUDIO DELLA STABILITA’ IN CONDIZIONI NON OPERATIVE

    9

    Potenziale applicato:+200 mV vs Ag/AgCl, tampone fosfato 0.05 M + KCl 0.1 M, pH 7.4, butirriltiocolica 5 mM, storage conditions: dry a RT

    Days

    1 10 30 40 60

    Cur

    rent

    / A

    0,0

    0,5

    1,0

    1,5

    2,0

    2,5

  • Sample

    Campione diluito 1:4 (v/v) con tampone

    Campione fortificato con 25 ppb paraoxon

    Recupero (%)Concentrazione di paraoxon trovata (ppb)

    Acquapotabile

    - 22.5±1.2 90±5

    LagoAlbano

    - 28.8±3.1 115±12

    Tevere - 29.8±2.3 119±9

    APPLICAZIONE IN DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA

  • Progetto Industria 2015

  • SENSORI PER LA DETERMINAZIONE DI

    PIOMBO, CADMIO, ZINCO ARSENICO, MERCURIO

  • SENSORI ELETTROCHIMICI BASATI SU ELETTRODI STAMPATI

  • 1 – PRE-CONCENTRATION STEP

    2 – STRIPPING STEP

    Il Pb2+ viene ridotto e accumulatosulla superficie dell’elettrodo dilavoro del sensore sul quale vienedepositato anche un film dibismuto

    Il Pb2+ viene ridissolto e ilpicco osservato

    -1,0 -0,8 -0,6 -0,4

    10

    20

    30

    40

    Potential (V)

    Curr

    ent

    (mic

    roA

    )

    PRINCIPIO PER LA MISURA DEI METALLI PESANTI (e.g. piombo) UTILIZZANDO

    ELETTRODI STAMPATI

    F. Arduini, J. Calvo Quintana, A. Amine, G. Palleschi, D. Moscone,Trends in Analytical Chemistry, 2010, 29, 1295

  • 75 ppb

    50 ppb

    25 ppb

    10 ppb 

    5 ppb

    Bianco

    Anodic stripping voltammograms using SPE modified with Bi film without and with Zn2+, Cd2+ and Pb2+ at 5, 10,25, 50 and 75 ppb in acetate buffer pH=4.6.

    Pb2+Zn2+

    Cd2+

    Misura di Zn2+, Cd2+e Pb2+ e utilizzando SPE modificato con film di bismuto

  • Anodic stripping voltammograms using SPE modified with Bi film without and with Cd2+ andPb2+ at 5, 10, 20, 30, 40 and 50 ppb in acetate buffer pH=4.6.

    50 ppb

    40 ppb

    30 ppb

    20 ppb

    10 ppb

    5 ppb

    Bianco 

    Cd2+

    Pb2+

    Misura di Cd2+ e Pb2+ utilizzando SPE modificato con film di bismuto

  • SENSORE PER LA DETERMINAZIONE

    DELL’ARSENICO

  • +AuNPs

    CBNPs

    SENSORE PER LA DETERMINAZIONE DELL’ As(III)

  • Intervallo di linearità: 2-30 ppbY=0.629x-0.25, R2=0.999

    LOD = 0.4 ppb

    Limite di legge= 10 ppb

    Caratterizzazione analitica

    LS-ASV in 0.1 M HCl +0.01% w/v acido ascorbico, scan rate= 0.8 V/s, t deposizione = 300 s, E cleaning=0.2 V, tcleaning= 10 s.

    E/V vs Ag/AgCl -0.4 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6

    i/A

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    As(III) / ppb0 50 100 150 200 250 300 350

    i/A

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    S. Cinti, S. Politi, D. Moscone, G. Palleschi, F. Arduini, Electroanalysis (2014), 26, 931-939

  • Studi di recuperoCampione di acqua

    potabile

    Campione di

    acqua potabile

    + 10 ppb

    Campione di

    acqua potabile +

    20 ppb

    Recupero%±

    RSD% (n=3)

    - 99±9 108±4

    Applicazione in campioni reali

    As(III)

  • [Hg2+]/ppb0 20 40 60 80 100 120

    i/

    0

    20

    40

    60

    80

    Curva di calibrazione 10-100 ppb Hg2+

    E/V

    0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7

    i/

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    Voltammogrammi ottenuti nell’intervallo 10-100 ppb Hg2+

    Misura di Hg2+ utilizzando SPE modificato con CBNPs e AuNPs

    Voltammetria di stripping ad onda quadra,E dep=0.2 V, t dep=400 s, E cond=0.6 V, Freq=60 Hz, E ampl= 0.1 V, t cond=10 s, t eq =10 s ,Estep= 0.01 V

  • CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL SENSORE

    Curva di calibrazione 10-50 ppb di Hg2+

    [Hg2+]/ppb

    0 10 20 30 40 50 60

    i/

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    y= -8,77+1,09x R2=0,90

    LOD = 3.4 ppb

  • E/V

    0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8

    i/

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    5 ppb 10 ppb15 ppb20 ppb 25 ppb 30 ppb

    SWV E dep=0,2 V, t dep=400 s, E cond=0,6 V, Freq=60 Hz, E ampl= 0,1 V, t cond=10 s, t eq =10s , Estep= 0,01 V

    LOD= 0.16 ppb

    Y= 0.352+0.0978x R2=0.999

    Misura di Hg2+ utilizzando SPE d’oro modificato con AuNPs

  • The group:Prof. D. Moscone Prof. G. PalleschiProf. L. MicheliDr F. Arduini Dr G. VolpeDr S. Piermarini

    B.E.A.T. BioElectroAnalytic “Tor Vergata”

    Dr D. NeaguDr D. RomanazzoPhD student S. CintiPhD student D. TalaricoPhD student A. De StefanoPhD student K. PetropoulosPhD student M. Rossetti

    StudentsF. Santella G. SimoneC. Fiore F. PallottoM.R. Tomei N. ColozzaV.Pagliarini M. De Santis

    Visiting Prof. A. Amine

  • SCELTA DEL TIPO DI IMMOBILIZZAZIONE