le riforme di ataturk - web comparative la2019/02/02  · esercito •nei momenti di crisi della...

8
LE RIFORME DI ATATURK D ott.ssa Luana Fierro DOTT.SSA LUANA FIERRO 1

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LE RIFORME DI ATATURK - Web Comparative La2019/02/02  · ESERCITO •Nei momenti di crisi della Turchia è l’esercito a intervenire. •E’ stato così nel 1980, con il colpo di

LE RIFORME DI ATATURKDott.ssa Luana Fierro

DOTT.SSA LUANA FIERRO 1

Page 2: LE RIFORME DI ATATURK - Web Comparative La2019/02/02  · ESERCITO •Nei momenti di crisi della Turchia è l’esercito a intervenire. •E’ stato così nel 1980, con il colpo di

ESERCITO

• Nei momenti di crisi della Turchia è l’esercito a intervenire.

• E’ stato così nel 1980, con il colpo di stato del generale Evren

• così anche nel 1997 quando il governo filoislamico di Erbakan salì al potere.

• Dai primi anni Duemila, invece, il governo di Erdogan - europeista, moderato, liberale ma

anche filoislamico - sembra mettere tutti d'accordo, ma i fatti degli ultimi anni hanno

aperto nuovi inquietanti scenari sulla Turchia contemporanea e sul suo leader, sempre in

cerca di un posto di primo piano nel delicato scacchiere mediorientale.

DOTT.SSA LUANA FIERRO 2

Page 3: LE RIFORME DI ATATURK - Web Comparative La2019/02/02  · ESERCITO •Nei momenti di crisi della Turchia è l’esercito a intervenire. •E’ stato così nel 1980, con il colpo di

ATATURK

• tornando ad Ataturk, egli chiuse le scuole religiose in favore di un

sistema di istruzione pubblica centralizzato, abolì i tribunali religiosi e

• cancellò il divieto alla vendita e al consumo di bevande alcoliche.

• Per non turbare eccessivamente la componete religiosa del Paese,

l'Islam fu mantenuto come confessione di Stato.

DOTT.SSA LUANA FIERRO 3

Page 4: LE RIFORME DI ATATURK - Web Comparative La2019/02/02  · ESERCITO •Nei momenti di crisi della Turchia è l’esercito a intervenire. •E’ stato così nel 1980, con il colpo di

RIFORME ECONOMICHE

• Sul piano economico Ataturk propugnò uno svecchiamento delle

campagne

• per favorire la nascita di una borghesia terriera imprenditoriale

• e gettò le basi per l'industria,

• ma senza far quasi appello a investimenti stranieri, a indebitamento, a

svalutazione o a spese per grandi opere pubbliche.

• Il risultato fu uno sviluppo modesto, spesso frenato, ma che

conservò il Paese al riparo dalle crisi congiunturali.DOTT.SSA LUANA FIERRO 4

Page 5: LE RIFORME DI ATATURK - Web Comparative La2019/02/02  · ESERCITO •Nei momenti di crisi della Turchia è l’esercito a intervenire. •E’ stato così nel 1980, con il colpo di

RIFORME

• Tra la fine degli anni Venti e la prima metà degli anni Trenta,

• - si registrò una progressiva chiusura al multipartitismo e

• - l'accentuazione della vocazione dittatoriale (le forze armate rimasero sempre

saldamente nelle sue mani), Atatürk non pose fine allo slancio occidentalizzante.

• - Vietò l'uso della religione a fini politici, avviò una campagna per "civilizzare"

l'abbigliamento e i costumi,

DOTT.SSA LUANA FIERRO 5

Page 6: LE RIFORME DI ATATURK - Web Comparative La2019/02/02  · ESERCITO •Nei momenti di crisi della Turchia è l’esercito a intervenire. •E’ stato così nel 1980, con il colpo di

RIFORME

• approvò leggi che vietavano l'uso del turbante e che imponevano ai

pubblici funzionari di non portare la barba (ancora oggi i militari non

possono avere nemmeno i baffi).

• Abolì l'insegnamento obbligatorio dell'arabo e

• sostituì i caratteri arabi con un nuovo alfabeto a caratteri latini,

• introdusse il calendario gregoriano, la festività domenicale e un

nuovo codice penale ispirato al "codice Zanardelli".

DOTT.SSA LUANA FIERRO 6

Page 7: LE RIFORME DI ATATURK - Web Comparative La2019/02/02  · ESERCITO •Nei momenti di crisi della Turchia è l’esercito a intervenire. •E’ stato così nel 1980, con il colpo di

MISSIONE

• sembrava che egli seguisse una missione, quella di avvicinarsi sempre

di più all'occidente, utilizzando metodi del "dispotismo asiatico".

• infatti, l'opposizione fu prima cancellata e poi ricostituita per

decreto dallo stesso Atatürk, che volle sceglierne gli esponenti

• ed i curdi: nei loro confronti applicò alternativamente vessazioni e

sterminio

DOTT.SSA LUANA FIERRO 7

Page 8: LE RIFORME DI ATATURK - Web Comparative La2019/02/02  · ESERCITO •Nei momenti di crisi della Turchia è l’esercito a intervenire. •E’ stato così nel 1980, con il colpo di

1938

• Morì il 10 novembre 1938 di cirrosi epatica, dopo una vita di eccessi

• Resta l'immagine di rivoluzionario e di uomo d'ordine

• prese in mano le sorti del suo paese nel momento della disfatta e

dell'asservimento; era un ribelle, ma cercò sempre apparire uomo

dello Stato e della legge

• era in parte conservatore ma anche, nei campi in cui lo riteneva

opportuno, un convinto modernizzatore

DOTT.SSA LUANA FIERRO 8