le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 dott.ssa maria teresa...

11
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive” 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Upload: nunzia-visconti

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

“Le sfide dell’essere educatore: criticità e

prospettive”

15 ottobre 2013

Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Page 2: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Principi fondamentali

• COSTITUZIONE ITALIANA: • Art. 3 – Principio di Uguaglianza• Art. 34 – La Scuola è aperta a tutti • LEGGI:• Legge 5 febbraio 1992, n. 104• Legge 8 ottobre 2010, n. 170• Direttiva 27.12.2012• CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 - 6 marzo 2013• NOTA MINISTERIALE 27 giugno 2013

Page 3: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Una GOVERNANCE complessa

• 1.pluralità di bisogni (BES)

• 2.pluralità di soggetti

Page 4: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Il ruolo della scuola

U.S.R.

RegioneASUR

GLIRFormazioneDocenti-ATA

GLIP CTS

CTI

SCUOLE afferenti alla rete

GLH provinciale

GLH istituto

Gruppo di Lavoro per l’inclusione - GLI

UMEE e Enti Accreditati

Page 5: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

pluralità di compiti

• Definizione organico • Assistenza alla persona • Piani di studio personalizzati • Informazione • Formazione dei docenti • Gestione risorse tecnologiche • Consulenza • Sperimentazione • Pianificazione annuale • Miglioramento

Page 6: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Nel lavoro diFORMATORI

è importante coniugare……..

• NORMATIVA PROGETTUALITÀ’ INCLUSIONE• lasciati alla• discrezionalità• di azione della• SCUOLA• DELL’AUTONOMIA• CONOSCERE• BENE• la NORMATIVA• GENERALE e• SPECIFICA • per poter individuare gli• SPAZI PROGETTUALI• • …

Page 7: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

CONCETTO DI PERSONALIZZAZIONE

• legge 53/2003 (riforma Moratti)• Indicazioni per il Curriculo • “la scuola è chiamata a realizzare• percorsi formativi sempre più• rispondenti alle inclinazioni personali• degli studenti nella prospettiva di• valorizzare gli aspetti peculiari della• personalità di ognuno”

Page 8: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Documentazione dei percorsi Documentazione dei percorsi didatticididattici

le attività di recupero individualizzato

le modalità didattiche personalizzate

gli strumenti compensativi

le misure dispensative esplicitate e formalizzate dalle istituzioni scolastiche

al fine di assicurare uno strumento utile alla continuità didattica e alla condivisione con la famiglia delle iniziative

intraprese

Page 9: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Piano Didattico PersonalizzatoPiano Didattico PersonalizzatoScuola primaria

Le quattro parti del documento:

i dati generali dell’allievo

il funzionamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo

la didattica personalizzata strategie e metodi di insegnamentostrategie e metodi di insegnamento misure dispensative - strumenti compensativi - tempi aggiuntivimisure dispensative - strumenti compensativi - tempi aggiuntivi strategie e strumenti strategie e strumenti utilizzati dall'alunno nello studioutilizzati dall'alunno nello studio

la valutazione

Page 10: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Piano Didattico PersonalizzatoPiano Didattico PersonalizzatoScuola secondaria

Le quattro parti del documento:

i dati generali dell’allievo

il funzionamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo

la didattica personalizzata strategie e metodi di insegnamentostrategie e metodi di insegnamento misure dispensative - strumenti compensativi - tempi aggiuntivimisure dispensative - strumenti compensativi - tempi aggiuntivi strategie e strumenti strategie e strumenti utilizzati dall'alunno nello studioutilizzati dall'alunno nello studio

la valutazione

Page 11: Le sfide dellessere educatore: criticità e prospettive 15 ottobre 2013 Dott.ssa Maria Teresa Baglione

Piano annuale per l’inclusività - PAI

• Il Piano annuale per l’inclusività deve essere inteso come un momento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell’inclusione, lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni, non dunque come un ulteriore adempimento burocratico ad integrazione del Piano dell’offerta formativa.