le strategie vaccinali: come,quando,perchè?europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007....

56
Le strategie vaccinali: come,quando,perchè? Dr.ssa L.Tanganelli [email protected]

Upload: others

Post on 31-May-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Le strategie vaccinali:

come,quando,perchè?

Dr.ssa L.Tanganelli

[email protected]

Page 2: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

UN PO' DI STORIA....

Il primo grande passo avanti fu fatto solo nel 1796 da Edward Jenner.

Jenner osservò che le mungitrici che contraevano il vaiolo bovino (una forma molto più lieve del vaiolo umano), e successivamente guarivano, non contraevano mai il vaiolo umano. Egli provò quindi ad iniettare del materiale preso dalla pustola di vaiolo bovino in un ragazzo di 8 anni e la malattia non si sviluppò

Page 3: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

UN PO' DI STORIA....

Circa 100 anni più tardi Louis Pasteur dimostrò che per generare un'immunità verso un patogeno si potevano usare preparazioni microbiche alterate usando midollo spinale di conigli infettati con la rabbia e bacilli di antrace riscaldati.

Page 4: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Accanto agli antibiotici,

le vaccinazioni rappresentano

l’arma più efficace

contro le

malattie infettive

Page 5: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

Le malattie che possono essere prevenute in Italia

dalle vaccinazioni di routine sono:

Difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B,

Haemophilus influenzae tipo b, meningocco,

pneumococco

Morbillo, parotite, rosolia

Varicella

Influenza

Page 6: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Assenza di controllo della malattia

Controllo

Eliminazione

Eradicazione regionale

Eradicazione vera, universale

VACCINAZIONI: POSSIBILI OBIETTIVI

Page 7: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI (1)

PERCHE’ SI RACCOMANDANO LE VACCINAZIONI:

Aiutano i bambini a stare bene, è una delle cose più importanti che i genitori

possono fare per proteggere i loro figli da molte gravi malattie infettive

I bambini e gli adulti che non sono stati immunizzati hanno un rischio

estremamente maggiore di venire infettati, o di subire seri danni a causa di

importanti malattie infettive che potrebbero essere prevenute grazie alle

vaccinazioni

I neonati ed i bambini piccoli sono particolarmente vulnerabili alle malattie infettive;

è per questo che è essenziale che siano protetti dalle vaccinazioni

Nonostante non sia possibile escludere un certo rischio associato ad ogni

vaccinazione, la probabilità per bambini e adulti di subire danni a causa delle

malattie è di gran lunga maggiore

La ragione per cui i bambini ora ricevono più vaccinazioni risiede nel fatto che oggi

noi siamo in grado di proteggerli per molte più malattie gravi rispetto al passato

Page 8: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI (2)

Le persone che non sono state immunizzate aumentano la probabilità che anche

altri siano colpiti dalle malattie. Le malattie infettive si diffondono tra le persone

che non sono state vaccinate, e in quella piccola percentuale di persone nelle

quali la vaccinazione non ha funzionato

Le vaccinazioni agiscono aiutando il sistema immunitario a diventare più forte

Non ci sono reali alternative per proteggersi contro alcune importanti malattie

infettive

Senza le vaccinazioni, le malattie per cui ora siamo protetti possono tornare a fare

ammalare molti neonati, bambini e adulti. Molti di quelli che sopravvivono alle

malattie possono soffrirne le conseguenze per il resto della loro vita

Page 9: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

In base alla loro costituzione si distinguono in:

Vaccini costituiti dall’agente infettivo “intero”

- virus o batteri vivi attenuati

- virus o batteri uccisi

Vaccini costituiti da componenti o da prodotti

dell’agente infettante

- costituenti di prodotti naturali

- sostanze ottenute sinteticamente

Page 10: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria

indotta dura tutta la vita . In altri casi, per ottenere

una immunità protratta, sono necessari periodici

richiami

Page 11: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

Possono essere singoli o multipli

Questi ultimi, detti vaccini combinati, sono utili

poiché permettono di ridurre il numero delle

somministrazioni

In alcuni vaccini combinati si determina un effetto

di potenziamento dell’azione dei singoli

componenti

Page 12: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

PRECAUZIONI e CONTROINDICAZIONI

Le controindicazioni alle vaccinazioni sono

molto limitate

Possono essere temporanee o permanenti

Page 13: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

Anche se i vaccini in uso sono in genere

caratterizzati da una buona tollerabilità, non si può

escludere in assoluto che la somministrazione dei

vaccini in alcuni rari casi sia seguita da

effetti indesiderati

Questi si possono manifestare a breve termine

dalla introduzione (REAZIONI) del vaccino, oppure

a distanza (COMPLICANZE)

EFFETTI INDESIDERATI

Page 14: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Vaccinazione antitetanica

Page 15: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 16: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 17: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 18: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 19: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 20: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 21: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 22: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 23: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 24: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Vaccinazioni raccomandate negli adulti

La vaccinazione contro le infezioni da

pneumococco è consigliabile:

alle persone di età superiore a 65 anni

o sofferenti di malattie croniche e debilitanti a carico dell'apparato cardiovascolare, polmonare, renale

o con asplenia (mancanza della milza) funzionale o a seguito di intervento chirurgico.

persone HIV positive

Page 25: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 26: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 27: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si
Page 28: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

IL CALENDARIO VACCINI AGGIORNATO

HPV (contro il

papillomavirus)

Meningococco C

Pneumococco

Nuovi ingressi

Alle ragazze nel dodicesimo

di vita

Gratuiti per tutti

Ad 1 anno, richiamo 13-15 aa

e categorie a rischio

Nel primo anno di vita

Obbligatori Gratuiti per tutti

Poliomelite, difterite,

pertosse, tetano,epatite B

Nel primo anno di vita e

richiamo a 5-6 aa di età

Hib

Raccomandati

MPR

Gratuiti quando…

Si fa con le obbligatorie e richiamo

a 5-6 anni

Ad 1 anno con richiamo

a 5-6 anni

Varicella Categorie a rischio, più piani

regionali

Influenza Categorie a rischio

Page 29: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI in ETA’ PEDIATRICA

Somministrazione di un VACCINO ESAVELENTE per

difterire, tetano, pertosse, polio, H.Influenzae b,

epatite B

SEDE di SOMMINISTRAZIONE

Faccia antero-laterale della coscia

Page 30: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Combinati: più vaccini nella stessa preparazione.

Vaccino esavalente. Vaccino MPR.

Associati: Somministrazione di vaccini per vie

diverse (parenterale e orale) nella stessa seduta.

Vaccini combinati e associati

Page 31: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

La via di somministrazione dei vaccini è di solito quella

intramuscolare o sottocutanea

La via intramuscolare si preferisce per la

vaccinazione contro difterite-tetano-

pertosse, epatite B, influenza,

infezione da pneumococco e meningococco

La via sottocutanea si preferisce per le

vaccinazioni contro il morbillo, la rosolia e la

parotite

VIE di SOMMINISTRAZIONE

Page 32: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Le reazioni avverse da vaccini

Reazioni Locali

Lievi: dolore, eritema, edema, impotenza funzionale

Gravi: contratture, ascessi, ulcerazioni, eritemi ed edemi estesi, lesioni del tronco nervoso, etc.

Reazioni generalizzate

Lievi: febbre, esantemi,

cefalea, vomito, diarrea,

irritabilità, linfoadenopatia

Gravi: Febbre >39°, pianto

protratto, convulsioni, paralisi

flaccida, collasso, shock

anafilattico.

Page 33: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Controindicazioni ai vaccini

Dipendono dal tipo di vaccino che deve essere somministrato e dalla patologia di base del soggetto:

• Turbe neurologiche evolutive (epilessia, encefalopatia)

(per morbillo e pertosse)

• Disordini immunologici (deficienze immunitarie congenite ed acquisite) (per vaccini vivi, gli inattivati possono essere somministrati ma incertezza sulla risposta)

• Reazioni avverse gravi dopo la prima somministrazione (encefalite, paralisi flaccida, convulsioni non febbrili)

• Malattie acute febbrili, trattamenti con GCs sistemici (tutti i vaccini vivi possono cmq essere somministrati dopo tre mesi dalla fine del trattamento immunosoppressore.)

Page 34: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Malattia Era prevaccinica Anno N. casi 2004

% di riduzione

Difterite 1921 206.939 1 >99,9

Morbillo 1941 894.134 32 >99,9

Parotite 1968 152.209 231 99,8

Pertosse 1934 265.269 11.647 95,6

Poliomielite 1952 21.269 0 100

Rosolia 1969 57.687 7 >99,9

Rosolia congenita 1964-5 20.000 1 99,8

Tetano 1948 1.560 20 98,7

Epatite B 1987 22.339 7.526 66,3

M. invasiva da Hib 1984 20.000 187 98,9

Malattia invasiva da pneumococco <

1990 15.933 14.382 9.7

Eventi avversi 0 11.365

Page 35: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINO anti-VARICELLA

DOSE (SC)

Bambini (12 mesi - 13 anni): 0.5 ml/dose unica

Adolescenti (>13 anni): 0.5 ml/dose x 2 somministrazioni a

distanza di 4-8 settimane l’una dall’altra

Page 36: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

REAZIONI LOCALI

Dolore, tumefazione, indurimento nella sede di

iniezione. Sono reazioni generalmente lievi, dovute

a costituenti dell’agente vaccinante o a qualche

componente aggiunto nella preparazione del

vaccino

REAZIONI GENERALI

Sono differenti da un vaccino all’altro e spesso

diversamente associate

Sono: febbre, malessere, irritabilità, esantema

E’ eccezionale lo shock anafilattico

REAZIONI

Page 37: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

Sono spesso dovute non alle caratteristiche

intrinseche del vaccino, ma a particolari situazioni

di alterata reattività del soggetto vaccinato

Le più gravi riguardano il sistema nervoso e sono

le convulsioni, le encefalopatie e le paralisi

L’insorgenza di manifestazioni cliniche dopo la

vaccinazione non deve indurre alla conclusione

affrettata che il vaccino sia stato la causa

Il rapporto causa-effetto va valutato attentamente

COMPLICANZE

Page 38: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

COSA FARE IN CASO DI REAZIONI AL VACCINO

In caso di febbre, se questa supera i 38,5° rettali (oppure i 38°

ascellari o inguinali) è opportuno somministrare un antifebbrile

per uso pediatrico (preferibilmente paracetamolo) alla dose di

10-15 mg/Kg/dose se per via orale, 15-20 mg/Kg/dose se per via

rettale, ripetibile ogni 4-6 ore.

In caso di reazioni locali l'applicazione di ghiaccio o di un panno

bagnato freddo può ridurre l'infiammazione. In questa fase può

essere utile anche l'uso del paracetamolo per ridurre il dolore.

Inoltre il vaccino DTP a distanza di 24 ore può causare nel punto

di iniezione la formazione di un piccolo nodulo lievemente

dolente: in genere questo si riassorbe spontaneamente entro

qualche settimana.

Page 39: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

PRECAUZIONI e CONTROINDICAZIONI

MALATTIE ACUTE FEBBRILI

Rimandare la vaccinazione almeno di due

settimane in caso di malattie acute in atto

Nel caso di infezioni non febbrili e lievi delle

vie aeree superiori (rinite, faringite) non

esistono, in genere, controindicazioni, ed il

bambino può essere ugualmente sottoposto

alla vaccinazione

Page 40: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI

PRECAUZIONI e CONTROINDICAZIONI

MALATTIE NEUROPSICHIATRICHE

I bambini con malattie neurologiche e

psichiatriche possono essere sottoposti a

vaccinazione

Non rappresenta controindicazione una

anamnesi familiare positiva per convulsioni o

ritardo mentale

Page 41: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

IMMUNODEFICIT PRIMITIVI

Tutti i vaccini costituiti da virus vivi

attenuati (vaccino antipolio orale, vaccino

contro il morbillo, la rosolia, la parotite) sono

controindicati se il bambino è affetto da

malattie congenite delle difese immunitarie

PRECAUZIONI e CONTROINDICAZIONI

VACCINAZIONI

Page 42: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

IMMUNODEFICIT SECONDARI

Terapia immunosoppressiva

Tutti i vaccini costituiti da virus vivi attenuati (vaccino

antipolio orale, vaccino contro il morbillo, la rosolia, la

parotite) sono controindicati in caso di leucemie e

linfomi (almeno durante il trattamento chemioterapico

e radioterapico). Il vaccino contro la varicella, per

l’elevato grado di morbosità dell’infezione nelle

malattie onco-ematologiche può essere usato con

molta cautela e dietro consiglio dello specialista

pediatra

PRECAUZIONI e CONTROINDICAZIONI

VACCINAZIONI

Page 43: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

PRECAUZIONI e CONTROINDICAZIONI

VACCINAZIONI

ALLERGIE

Unica controindicazione è una storia di

anafilassi o di reazioni sistemiche importanti

a precedenti dosi di vaccino

Page 44: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

GRAVIDANZA

In gravidanza non devono essere

somministrati i vaccini costituiti da virus vivi

attenuati (vaccino antipolio orale, vaccino

contro il morbillo, la rosolia, la parotite)

poiché i microrganismi che si replicano

nell’organismo materno possono

attraversare la placenta e raggiungere il feto

PRECAUZIONI e CONTROINDICAZIONI

VACCINAZIONI

Page 45: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

CONTROINDICAZIONI FALSE

• affezioni minori come le infezioni delle prime vie respiratorie con temperatura

inferiore a 38.5° C;

• allergie tranne i casi descritti precedentemente;

• dermatite atopica e altre manifestazioni eczematose o infezioni cutanee

localizzate;

• terapia con antibiotici sia orali che iniettivi o cortisonici per uso locale;

• diabete insulino-dipendente;

• malattie croniche del cuore, polmone, fegato e reni;

• convulsioni febbrili e non sia a livello familiare che personale;

• malattie neurologiche non evolutive;

• prematurità e immaturità;

• malnutrizione;

• allattamento al seno.

Page 46: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Vaccino MPR

1. Perché vaccinare?

2. Chi dovrebbe essere vaccinato e quando?

3. Alcune persone non dovrebbero vaccinarsi con il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia o dovrebbero rimandare l’esecuzione

4. Quali rischi si associano al vaccino MPR?

5. Cosa fare in caso di reazione moderata o grave?

6. Come saperne di più?

Page 47: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto

il mondo

Nel 1980 è stata ufficialmente dichiarata l’eradicazione del vaiolo, avvenuta grazie alla vaccinazione di tutta la popolazione mondiale.

Con grande impegno stiamo raggiungendo l’eradicazione della poliomielite e ci avviciniamo ormai verso l’obiettivo della eliminazione del morbillo

Page 48: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

USA

Abitanti: 281.000.000

Casi di morbillo nel 2002: 36 Morti per

morbillo nel 2002: 0

ITALIA

Abitanti: 58.000.000

Casi di morbillo nel 2002: oltre 40.000

Morti per morbillo nel 2002: 6

L’eliminazione del morbillo è un obiettivo dell’OMS

Uno dei principali obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è che in Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007.

L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si sono ammalate di morbillo più di 40.000 persone e 6 sono morte.

Per fare un confronto, in tutti gli Stati Uniti d’America nel 2002 si sono verificati solo 36 casi di morbillo.

Page 49: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

E’ meglio il vaccino delle malattie

I rischi di effetti collaterali gravi da vaccino sono enormemente minori rispetto

ai rischi di gravi complicanze dovute al morbillo, rosolia e parotite.

Rischio da vaccino Rischio dalle 3 malattie

Vi è assoluta certezza scientifica che un bambino vaccinato è molto più

sicuro di un bambino non vaccinato per cui le raccomandiamo di

proteggere il suo bambino con la vaccinazione antimorbillo-parotite-

rosolia

Page 50: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Il vaccino può dare effetti collaterali

Il vaccino può dare degli effetti collaterali lievi e di breve durata, come dolore, rossore e gonfiore sul punto di iniezione oppure febbre lieve o moderata, rash cutaneo modesto, ingrossamento dei linfonodi e gonfiore delle articolazioni.

Gli effetti collaterali si manifestano in genere dopo 7-10 giorni dalla vaccinazione.

ESANTEMA

VACCINO MALATTIA

FEBBRE

FEBBRE ELEVATA

15% 100

%

90%

100

%

5-15%

5%

Page 51: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI [influenzavirus]

Virus influenza --> Orthomyxoviridae

- influenzavirus A

- influenzavirus B

- influenzavirus C

Influenzavirus A --> H1N1 (Spagnola 1918, 2009)

H2N2 (1957), H3N2 (1968)

H5N1 (futura pandemia)

Cellule epiteliali

Page 52: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

VACCINAZIONI [influenzavirus]

EPIDEMIE - PANDEMIE

“Deriva” antigenica “Riassortimento” antigenico

Variazioni stagionali

Page 53: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

27 novembre 2014 -

FLUAD è un vaccino anti influenzale indicato per gli anziani. È stato approvato nel 1997 e il suo profilo di sicurezza è stato dimostrato da oltre 65 milioni di dosi distribuite con successo in tutto il mondo, che confermano i dati già raccolti durante gli studi clinici che hanno coinvolto oltre 70.000 pazienti.

Page 54: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

● Vaccino anti-influenza 2014 : decessi 'sospetti' salgono

a 11. Inchieste di diverse procure

L'Aifa registra altre otto segnalazioni di morti post-vaccinazione, anche da

Roma (due), Como e Parma. Interessate altre partite di Fluad. L'Agenzia:

da primi test non risultano contaminazioni, ma non sono esclusi altri ritiri

cautelativi dopo il provvedimento. Il Lazio sospende l'intera campagna di

prevenzione col prodotto Novartis

Page 55: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

27 novembre 2014 -

Novartis è stata informata da parte di AIFA della

sospensione, a titolo esclusivamente cautelativo, di

due lotti del vaccino antinfluenzale FLUAD, a seguito

di eventi avversi gravi.

Non risulta nessuna relazione causale con la

somministrazione del vaccino.

Page 56: Le strategie vaccinali: come,quando,perchè?Europa venga eliminato il morbillo entro l’anno 2007. L’Italia è ancora distante da questo obiettivo: nel nostro Paese nel 2002 si

Vaccinazioni

DA DOVERE ……… A DIRITTO

VOGLIO

VACCINARMI