le tante facce della memoria

5

Upload: 70esimo

Post on 13-Aug-2015

127 views

Category:

Art & Photos


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le tante facce della memoria
Page 2: Le tante facce della memoria

Lo spettacolo mette in scena le voci di sei donne toccate in prima persona dalla terribile esperienza

dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. �� ������������ ����� �� ��� � � � ��� ���� ��

��� ����, nasce dall’ascolto delle registrazioni delle testimonianze raccolte dal professor �� �������

���� ��� nel corso della sua pluriennale ricerca.

Il progetto ha come scopo quello di raccontare, attraverso le testimonianze personali di vita e di lutto,

una delle pagine più drammatiche della nostra storia e ripercorrere le mutazioni del clima politico nel

corso di mezzo secolo. Un modo per ricordare quanto le donne hanno fatto per Roma e per l’Italia in

tempi così difficili e non così remoti.

Lo spettacolo è interpretato da un cast di attrici che sinergicamente si sono trovate ad abbracciare

l’idea e l’ideale: ��� � � � ��� ����� ����� �������� ������ ��� ��� ������ ����� ��� ���� �

������ ����� ���. Le scene sono di ����� ��� ���� e le luci di ������ ���������.

Page 3: Le tante facce della memoria

SINOSSI

“Una cosa di cui io non m’ero mai molto reso conto prima è che lì alle Fosse Ardeatine sono morti tutti uomini

e hanno lasciato tutte donne: questa è una s toria che non viene mai raccontata: le vi te delle persone che sono

rimaste, sua madre, sua sorella , cioè voi vi siete trovate...”

A parti re da questa considerazione di Alessandro Portelli nel suo libro �������� � � �� �� ������� nasce e si

sviluppa il progetto di mettere in scena le voci di queste donne, le loro testimonianze, la loro s toria che si

ri congiunge e intreccia con la parte di una storia d’Italia e di Roma in particolare, profondamente signi ficativa

per la costruzione di ciò che siamo adesso.

Grazie al libro e agli innumerevoli nastri raccol ti da Portelli e grazie alla collaborazione con l ’autore, con

l ’Archivio sonoro “Franco Coggiola” del Ci rcolo Gianni Bosio e con Casa della Memoria e della Storia , Mia

Benedetta e Francesca Comencini hanno costruito una drammaturgia che ci restituisce la testimonianza di

donne che hanno attraversato come protagoniste femminili il terribile eccidio delle Fosse Ardeatine. Come

parenti delle vi ttime, come partigiane, come testimoni , come figure di resistenza all’occupazione di Roma.

La lucidità di Marisa Musu, il coraggio di Carla Capponi, la veridicità popolare di una Ada Pignotti, così come

l’intelligenza popolare di Gabriella Polli la passione della Simoni e della Ottobrini, ricostruiscono nei dettagli

e attraverso il proprio personale intimo sguardo, un periodo storico tragico e un eccidio tra i più degenerati

della storia moderna.

L’urgenza artistica del progetto è quindi la memoria . Il non dimenticare quanto le donne hanno fatto per Roma

e per l ’Italia in tempi cos ì diffi cili e non cos ì remoti . Una memoria orale, non solo letteraria, ma carnale,

emotiva , sensi tiva , che possa continuare a vivere e possa essere conosciuta e divulgata . E il teatro per le sue

caratteristiche intrinseche di contatto con il pubblico e di trasposizione artis tica rappresenta il luogo di

maggior espressione di questo tentativo.

Page 4: Le tante facce della memoria

NOTE DI INTENZIONE

�� ���������� �� �������� ����� ���� �� ����� �� ����� ������ �� ��� ���� ��������� �����������

������������������ ���� ����� ��� ������ ��������� ��� ��� ����������� �� ������ ����� ��� �������� � ������ �� �������

����� � ��������� ����� �� �������� �� �������������� ��� ���� ��� ���� ��������� �� ���������� �� ������� ��� ����

����������� �� ���� ���� ������� �� ���������� �������� �� ��������� �� �� ��� ��� ���� �� ���� !� "����� ���� ��

������� ��� � ����� ������� �� ������ ������ �������� �� ����� ������������ � ����� ������ �� ������ ������������ ���

'��������� � ������� ��������� ������ �������� "���� ��� ������� ��� ������ �������� ��� ������� ����������� ��

��� ����� � ����� ������� ����� ������������ ����� ������ ��� ������# �����$ ������ ����� � �����$ ������ ���� �

��������� %� ���"�� ���������� ���� �� ��������� �� �� ���� ���&����� ����� ����� �� ����� �������� �� �������� �

��� ���� ��� �� ���������� � ������������ ������ � ���� ���� � �������� ��� ��� ����� ��������� �������� ��� �����

��������� � ������ ���������� ��� � ���������� ������ �� ������� ��� "��� �����������������"�� ������ ��� ���&������

��������� �� ���� � ��������� ���� ���� � ������� ����������� ��� �� ���� ��� �� ������� �� ������ "����� ����� ��

���� ���������� ����� ������������ � ������� � ���������� � ������ ��� �� �� �� ����� �������� ������� � ������ ( ��� ��

�� ���� ������ ����� ��� �������������� �������� �� ������ �� ��������� ��� ��� ����� ��� ���� ���&� � ����� ���

������� �������� ���������� � ���������� ����� �������� ������ � ������� � � ���� �� ����� � ����� ����

Francesca Comencini

IL CAST

LUNETTA SAVINO. La carriera cinematografica di Lunetta Savino conta molte presenze importanti . Fra le sue

interpretazioni : ,) *+-.+ /)01-2 di Nanni Loy del 1983, 3400)151 (1998), ,+67)*1-) (1998), 8)927+62 ) :2;0)<

(1999), Se fossi in te (2001), =)>+ 5+ ;0)**)+ (2002), ?*172 01- 5+ @ *+)4;015+ nel 2002, ,+) :)A 01*2 :7)*+

(2005), @+647-1 01-671 (2007) e ,)-2 >+B+-6) (2010) di Ferzan Ozpetek.

MIA BENEDETTA. Si è diplomata al Cours Florent a Parigi, è membro a vi ta dell’Actors Center. Ha lavorato al

cinema con Davide Ferrario, Dario Argento, Ferdinando Vicentini Organi , Emidio Greco, ne 8+ ;201-.+ -1662 .)

-1CC2 di Pupi Avati e in diverse opere prime. In teatro ha partecipato a 82; 5)+);1-; .+-B2724;2; di Hampton

per la regia di Philippe Carrese (Francia) e ai ,1-151BD) .255+ >+B)-+. Ul timamente si è di retta ne 8+ E+>15+ .25

:2;02 0+*9)+61 di Emma Dante.

CARLOTTA NATOLI. Esordisce con il padre ad otto anni in 31-E4;)1-2 film premiato a Venezia. Tra i lavori che

le regalano maggior notorietà le prime due stagioni della serie televisiva F);672661 .) :15)C)+ di R. Demaria, il

film Tv 8+ >27+ *+.72 di G. Albano, la recente serie G466) :+CC) :27 +*172 di R. Milani.

Page 5: Le tante facce della memoria

SIMONETTA SOLDER. Lavora con Javier Arano, Lisa Origlieri , Erin Dorn, Alasko Takami, Carlos Zonars , L.

Hals trom, Marco Tullio Giordana, marco Bellocchio, Roberto Burchielli, Marcoluca Cattaneo. Mentre in teatro

lavora con CBT Theatre, Steppenwolf Garage, Antonio Salines, Giorgio Pressburger, Andrea Paciotto

CHIARA TOMARELLI. Ha debuttato con %� ���� ������� di Luca Guadagnino, con Tilda Swinton. É regista

insieme a Stella Savino del documentario 1����� gi rato nel 2012 con le detenute della casa ci rcondariale

femminile di Rebibbia , prodotto da fi rs t sun e tangram film. Lavora con diversi regis ti quali Peter Stein,

Alexader Popovsky, Anton Milenine, Walter Le Moli , Pierpaolo Sepe, Claudio Longhi , Massimo Navone, Jan

Fabre , nei maggiori teatri italiani ed europei .

BIANCA NAPPI Bianca Nappi esordisce nel 2001 in televisione con la miniserie %� ��� ��� �� con la regia di

John Kent Harrison. Nel 2005 recita nella miniserie 3����� ����� %%, regia di John Kent Harrison. Esordisce al

cinema nel film 4� ����� ��������, con la regia di Ferzan Ozpetek segue ,�� ������.

FRANCESCA COMENCINI – Regia

Dirige il suo primo film, basato sulla s toria di due giovani tossicodipendenti , dal titolo ���������, vinci tore del

Premio De Sica al Festival del Cinema di Venezia . Successivamente collabora con il padre Luigi alla s tesura della

sceneggiatura per 4� ������� � �������, prima di di rigere � ���� ��� ���� (1988). In segui to impronterà i suoi

film su uno s tile il più possibile documentaris tico, di rigendo anche veri e propri documentari come !���

,������ (1995), e ����������� � ������� (1997), basato sulla messa in scena di un’opera teatrale di Carlo

Cecchi , Carlo Giuliani, ragazzo (2002), basato sui fatti del G8 di Genova e %� ������� (2007). Tra al tri suoi film

di finzione ricordiamo � ������ � �� ����� (2001), , ���� �������� �,�����) (2004) e � ����� �����

(2009). 4� ����� ������� nel 2012 presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2014

assieme a Stefano Sollima e Claudio Cupellini realizza 3������ - � ����, trasposizione televisiva

dell ’omonimo romanzo di Roberto Saviano.

Alessandro Portelli - Partner

Negli anni Ottanta inizia ad insegnare a La Sapienza di Roma; di rada poi il suo impegno nel campo musicale,

dedicandosi alla politi ca attiva e, in seguito, al teatro: ha infatti collaborato anche alla scri ttura di spettacoli

teatrali (negli ul timi anni in maniera particolare con Ascanio Celestini). Tra il 2006 e il 2007 è s tato Consigliere

comunale di Roma per il Parti to della Rifondazione Comunista e, sino al 2008, delegato del Sindaco Walter

Vel troni per la “Memoria s torica”; in tale veste ha contribuito ad implementare particolarmente le attivi tà

della Casa della Memoria e della Storia , inaugurata il 24 marzo 2006.