lean production six sigma

7
1 Catalani Giuseppe www.exquire.it [email protected]

Upload: giuseppe-catalani

Post on 21-Jul-2015

1.330 views

Category:

Business


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lean Production Six Sigma

11 Catalani Giuseppe www.exquire.it [email protected]

Page 2: Lean Production Six Sigma

22

Fasi six sigma D define M meausure A analyze I improve C control

Non si può cercare di risolvere un problema senza averne definito i contorni, per cui qualsiasi attività che si voglia migliorare necessità di una scomposizione nelle sue parti elementari. Questo permette di effettuare un’analisi dettagliata, sia per determinare la scala di priorità, sia per affrontare meglio la problematica che la coinvolge. Il percorso comune ai due strumenti considerati prevede le seguenti fasi: -Definire e scomporre il problema: cosa analizzare – obiettivi – risorse - tempo-Misurare: definire indicatori – raccolta dati -Analizzare i dati raccolti e compararli-Implementare: definizione e applicazione degli interventi-controllare

Ciclo di DemingP plantD doC checkA act

Approccio

Utilizzatore dell’output

Cliente

Miglioramento Continuo del sistemaDiminuzione delle difettosità 6 Sigma = 3,4 difetti per 1.000.000 di osservazioni

Riduzione degli sprechiAumento delle ore produttiveDiminuzione della Lead Time

Obiettivo

MetodologiaFilosofiaCosa è

Six SigmaLean Production

Catalani Giuseppe www.exquire.it [email protected]

Page 3: Lean Production Six Sigma

33

-Difetti qualitativi-Difetti quantitativi-Rispetto dei tempi

-Sovrapproduzioni-Movimentazioni-Attese-Inventari e ricontrolli-Scorte-Inadeguatezza delle risorse-Inadeguatezza della postazione-Inadeguatezza degli impianti

Anomalie

•sostegno della direzione•sensibilizzazione del management•formazione•comunicazione e diffusione•Nomina

oBusiness Quality CounciloQuality leader vertice di tutti i progettioChampions responsabili del singolo progettooMaster Black Belt esperti della metodologia six sigmaoBlack Belt chi lavora a tempo pieno sul singolo progettooGreen Belt in aiuto ai Black Belt a tempo ridotto

•la Direzione dichiara il sostegno•Nomina project leader •Il Management fa delle brainstorming per identificare e fissare gli obbiettivi •Comunicare il piano e la visione alla forza lavoro •Nomina e addestramento dei componenti della Squadra per Implementare la Produzione Snella (SIPS) - Il Lean Manufacturing Implementation Team •Scegliere un Progetto •Svilupparei il progetto •Valutare i risultati, chiedere feedback •Stabilizzare i risultati

Organizzazione

Six SigmaLean Production

Catalani Giuseppe www.exquire.it [email protected]

Page 4: Lean Production Six Sigma

44

- Miglioramento delle procedure- Riduzione delle difettosità- Miglior comprensione del processo- Quantificazione e individuazione delle

problematiche

- Maggior produttività- Riduzione lead time- Maggior rotazione scorte- Migliore utilizzo risorse finanziarie

Risultati

Analisi statisticaCostruzione di una scala di valori da 1 a 6 a

cui è correlata la deviazione std e conseguentemente l’affidabilità del processo. A questo valore viene attribuita un valore di difettosità espresso in difetti per milione di opportunità di difetti

Es 50 osservazioni 3 possibili motivi di errore (difetti)50 * 3=150 possibili difettiindice = difetti/possibili difetti6σ = 3,4 dif per 1.000.000 equivale ad una

affidabilità = 99,9997%vedere tecniche FMECA

Sistema delle 5SScegliere e SeparareSistemare e Organizzare Ordine e Pulizia StandardizzareSostenere nel tempoKaizen processo e risultati (not solo-risultati); il pensare in modo sistematico non giudicare e non dare colpa Just In Time (JIT)

Strumenti

Six SigmaLean Production

Catalani Giuseppe www.exquire.it [email protected]

Page 5: Lean Production Six Sigma

55

Ma la domanda che ci poniamo è: come possiamo effettivamente mettere in pratica quanto descritto.

Prima di tutto dobbiamo comprendere che applicare i concetti che fanno parte di queste due tecniche, vuol dire incidere principalmente sulla mentalità che contraddistingue l’organizzazione.

Incidere significa, in molti casi, stravolgere i modi di pensare e i comportamenti reali, non tanto quelli dichiarati;favorire una vera e propria condivisione di obiettivi che passa, giocoforza, nel coinvolgimento fattivo dei vari livelli di responsabilità.Questo non vuol dire fermare le attività a favore di riunioni fiume e spesso inconcludenti, ma sicuramente significa coinvolgere il personale all’interno delle specifiche responsabilità.

Sia che si parli di società di servizi che di azienda manifatturiera, l’indice viene puntato sul rendimento delle varie fasi che contraddistinguono le varie attività. Quando parliamo di efficienza, la mente va verso una valutazione puramente numerica tra ciò che si può fare e ciò che si è fatto. Ora, in linea teorica, questo indice, che è un rapporto tra due valori, ci consente di verificare quanto il nostro sistema è in grado di generare utili, visto che questi sono la differenza tra ciò che abbiamo ricavato e ciò che abbiamo speso. In esso si celano i veri motivi che generano inefficienze, il problema è che più delle volte ci si limita ad analizzare il significato evidente, evitando, spesso coscientemente, di analizzarne il significato intrinseco. Bene! cambiare mentalità vuol dire incidere sul problema facendo emergere le verità nascoste, senza timore di evidenziare anche costumi, generatisi nel tempo, che sono stati accettati per una mancanza di volontà nel volerli affrontare e cambiarli.

Lean production e Six Sigma insieme per il miglioramento del risultato del sistema azienda.

Catalani Giuseppe www.exquire.it [email protected]

Page 6: Lean Production Six Sigma

66

Primo passaggio nel raggiungimento dell’efficienza è: chi ha l’onere o l’onore di gestire, deve essere pronto a rivedere il suo modo di affrontare i problemi, consapevole che coerenza, determinazione, capacità di ascolto e critica (autocritica) sono i fondamenti della nuova gestione.

Secondo passaggio è:consapevolezza che un qualsiasi problema,

non può essere risolto se non dopo averlo analizzato.

Questo significa che si deve dedicare tempo alle attività di: identificazione, definizione, analisi, verifica.

Quindi investire denaro sotto forma di tempo.

Mettere in soffitta il concetto:attività inutili e improduttive.

Catalani Giuseppe www.exquire.it [email protected]

Page 7: Lean Production Six Sigma

77

Solo dopo che questi due passaggi fondamentali sono stati assorbiti e “digeriti”, da chi ha il potere di determinare la gestione, possiamo effettivamente dedicarci all’implementazione dei concetti della Lean production e di Six Sigma.Un aspetto importante, che non si deve mai dimenticare, è il contesto in cui andremo ad operare, ovvero non dobbiamo sovradimensionare le attività e le risorse che andremo a dedicare al progetto, questo perché il suo corretto bilanciamento, consente di mantenere sempre attivo il sistema procedurale attivato, evitando che questo, nel tempo, venga abbandonato.Quello che viene dopo è una normale attività di ricerca e verifica, finalizzata alla identificazione e applicazione di soluzioni procedurali che permettano di ottenere risultati sempre più soddisfacenti, eliminando tutte quelle sacche di spreco che generano costi inutili e rilavorazioni altrettanto costose.

Lean production e Six Sigma insieme per il miglioramento del risultato del sistema azienda. Mi chiedo quanto il contesto italiano sia capace di fare propri i concetti e gli atteggiamenti, che sono parte fondamentale all’applicazione di queste tecniche. Nel mio girovagare in lungo e largo per l’Italia, ho potuto toccare con mano quanto sia difficile far comprendere che il tempo dedicato alla comprensione – analisi - dei problemi, non è mai tempo perso anzi. La costituzione di un gruppo, correttamente dimensionato alla realtà aziendale, libero di lavorare e di evidenziare le problematiche che generano inefficienza, alla fine porta vantaggi che si ripercuotono, positivamente, sui risultati della gestione sia economica che finanziaria dell’azienda. Ma spesso ci si scontra con una inerzia e alcune volte avversione all’utilizzazione del tempo, sottratto alle normali attività a favore di uno “studio” puntuale delle problematiche legate all’attività aziendale. Certamente deve essere tenuta in considerazione la necessità di non sprecare tempo in inutili dissertazioni, a volte puramente accademiche che possono generarsi all’interno dei gruppi di lavoro, ma se il leader, che ha il dovere di eliminare questo inconveniente, è all’altezza del compito,i risultati sono assolutamente garantiti.

Catalani Giuseppe www.exquire.it [email protected]