"l’economia della puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola...

12
PRESENTAZIONE DI PAOLO SAVONA AL FORUM OSSERVATORIO PUGLIA Industria e finanza per il rilancio dell’economia regionale Bari, 11 marzo 2013 Hotel Villa Romanazzi Carducci Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza i commenti e le integrazioni del relatore. Data la natura interattiva dell’iniziativa, è probabile che non tutti i lucidi qui previsti siano utilizzati nel corso delle presentazioni e/o che ne possano essere utilizzati altri, qui non contenuti. La presente documentazione è di proprietà di The European House-Ambrosetti S.p.A.. Nessuna parte di essa può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, o trasmes- sa in qualsiasi forma o tramite qualsiasi supporto - elettronico, meccanico, fotocopiatura, regi- strazione od altro - senza l'autorizzazione scritta di The European House-Ambrosetti S.p.A..

Upload: fabiola-gnocchi

Post on 26-Jun-2015

200 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

PRESENTAZIONE DI PAOLO SAVONA

AL FORUM

OSSERVATORIO PUGLIA

Industria e finanza

per il rilancio dell’economia regionale

Bari, 11 marzo 2013

Hotel Villa Romanazzi Carducci

Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza i commenti e le integrazioni del relatore. Data la natura interattiva dell’iniziativa, è probabile che non tutti i lucidi qui previsti siano utilizzati nel corso delle presentazioni e/o che ne possano essere utilizzati altri, qui non contenuti.

La presente documentazione è di proprietà di The European House-Ambrosetti S.p.A.. Nessuna parte di essa può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, o trasmes-sa in qualsiasi forma o tramite qualsiasi supporto - elettronico, meccanico, fotocopiatura, regi-strazione od altro - senza l'autorizzazione scritta di The European House-Ambrosetti S.p.A..

Page 2: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

1

Non c’è vento a favore per chi non conosce il porto

© 2013 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l’autorizzazione scritta di TEH-A. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l’hanno accompagnato.

OSSERVATORIO PUGLIA

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Paolo Savona

Bari, 11 marzo 2013

Industria e finanza per il rilancio dell’economia regionale

2

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Livello della ricchezza e del potere d’acquisto in Puglia

Flussi finanziari che aiutano a mantenere la ricchezza, ma che non bloccano l’emorragia

Import > Export (saldo commerciale con

l’estero negativo per 3,8 mld € nel 2011) Raccolta > Prestiti

Fin

o a

l 2

00

6

Scarsa efficienza della P.A.

Economia sommersa

Deficit comparto energia

Altri settori (ICT, Chimica, Siderurgia, ecc.)

Flussi in uscita “buco”

Au

me

nto

de

l p

ote

re d

’acq

uis

to

Au

me

nto

de

l p

ote

re d

’acq

uis

to

Flussi in entrata

Sviluppo demografico e capitale sociale

Aeronautica

Investimento in fonti di energia alternative al petrolio

Investimenti Diretti Esteri

in entrata

Finanza pubblica (ruolo compensativo)

Risorse Comunitarie (FESR e FSE 2007-2013)

Le determinanti del buco

Fattori tipici dell’economia pugliese che riducono la ricchezza nella regione

Produttività del lavoro inferiore alla media italiana

Rafforzamento dei settori strategici

Rid

uzio

ne

de

l p

ote

re d

’acq

uis

to

Rid

uzio

ne

de

l p

ote

re d

’acq

uis

to

Carenze settore distributivo

Rafforzamento settore distributivo

Turismo

1

3

2

Fattori tipici dell’economia

pugliese che aumentano la

ricchezza nella regione

Page 3: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

2

3

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

La congiuntura economica in Puglia La crescita reale presenta ancora un dato negativo

L’occupazione peggiora

Il saldo della bilancia estera peggiora

L’offerta di credito decelera

Esistono problemi specifici (come l’ILVA a Taranto o il recente annuncio di disinvestimento della Bridgestone a Modugno)

L’economia pugliese si trova di fronte a una svolta negativa che il mercato e la politica non hanno saputo invertire

4

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

La ricchezza pro-capite è tornata su valori inferiori al dato del 2000

A seguito della fase di profonda recessione attraversata dall’Italia e dalle sue

regioni, il PIL pro-capite in termini reali del 2011 è inferiore del 3,4% rispetto

al 2000 (15.761 vs. 16.313 Euro)

Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Istat, marzo 2013

Andamento del PIL pro-capite: confronto tra Puglia, Mezzogiorno e Italia (var. % annua, valori concatenati anno di riferimento 2005), 2000-2011

-6%

-4%

-2%

0%

2%

4%

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

Puglia Mezzogiorno Italia

Page 4: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

3

5

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Il trend occupazionale è minato dall’aumento della disoccupazione

Il numero di occupati in Puglia è aumentato nell’ultimo biennio, ma il tasso di

disoccupazione ha raggiunto il 16% a fine 2012

Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Istat, marzo 2013

Tasso di disoccupazione: confronto tra Puglia, Mezzogiorno e Italia, 2005-2012

15,9%

17,4%

10,8%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Puglia Mezzogiorno Italia

Numero di occupati: confronto tra Puglia, Mezzogiorno e Italia, 2005-2012

-3,8

%

-1,2

%

1,0

%

0,2

%

-3,0

%

-1,4

%

0,2

%

-0,6

%

-1,6

% -0,7

%

0,4

%

-0,3

%

2009 2010 2011 2012

Puglia Mezzogiorno Italia

6

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Il saldo della bilancia commerciale pugliese sta via via riassorbendosi

Dal 2005 è in continuo peggioramento il saldo dei rapporti commerciali con l’estero,

ma la situazione potrebbe migliorare con i dati a consuntivo di fine 2012

5,0 5,1 6

,0 6,2

5,8

5,7 6

,4 6,8 6,9 7,2 7,4

5,7

6,9

8,2 8

,8

3,8 4,0 4

,8 5,2

5,0

4,9

6,2 7

,0 7,6 8

,5 9,5

7,2

10,0

11,9

10,0

1,2

1,2

1,1

1,1

0,9

0,8

0,2

-0,2

-0,7

-1,3

-2,0 -1,5

-3,0

-3,8

-1,2

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012(e)

Export Import Saldo commerciale

Evoluzione della bilancia commerciale con l’estero della Puglia (mld €), 1998-2012

Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Coeweb - Istat, 2013 (stima per il consuntivo dell’anno 2012)

CAGR import ’05-’11: +9,4% CAGR export ’05-’11: +3,2%

Page 5: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

4

7

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Si riduce la concessione di credito alle imprese pugliesi

Il credito bancario alle imprese è decelerato da aprile 2012 rispetto al dato

dell’anno precedente, a conferma della stretta relazione tra “buco nella

pentola” della bilancia dei pagamenti e rischio di credito

Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Ufficio Studi Unicredit e Banca d’Italia, marzo 2013

Variazione tendenziale dei prestiti alle imprese in Puglia (val. %), giugno 2011 – novembre 2012

-8-7-6-5-4-3-2-1

-123456789

10g

iu-1

1

lug-1

1

ag

o-1

1

set-

11

ott

-11

no

v-1

1

dic

-11

ge

n-1

2

feb-1

2

ma

r-1

2

ap

r-1

2

ma

g-1

2

giu

-12

lug-1

2

ag

o-1

2

set-

12

ott

-12

no

v-1

2

PUGLIA ITALIA MERIDIONALE ITALIA

8

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

La dominanza dei fattori esterni La situazione è in gran parte dominata da shock esterni che sono

rimasti privi di risposta da parte del Governo centrale e dell’Unione Europea sulle cui scelte la dirigenza regionale ha scarsa incidenza

Non mi soffermo su questi aspetti, ma tento di rispondere al quesito di che cosa si possa fare "all’interno", un tema sul quale anche i colleghi si intratterranno

Page 6: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

5

9

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

L’interpretazione degli andamenti economici Resto dell’avviso che se non si colma il "buco nella pentola", ossia la

perdita di potere di acquisto che caratterizza la struttura dell’economia pugliese, non vi sarà una ripresa dello sviluppo in Puglia

Infatti se non si possono modificare il cambio o i parametri di mercato rilevanti, la ripresa non potrà avvenire neanche con maggiore spesa pubblica

10

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Una prima evidenza grafica

Fonte: GaveKal Data Research, 2012

Produzione industriale in Italia e Germania prima e dopo l’Euro

Germania

Italia

Differenza 35%

Introduzione dell’Euro

Page 7: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

6

11

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Le ragioni di questa mia interpretazione Il rischio di credito è più elevato rispetto alle aree con avanzi

strutturali, anche perché deve fronteggiare un costo del denaro più elevato e/o minore offerta di credito e/o movimenti netti di fondi in uscita

Le "compensazioni" senza "rimozione" delle cause del "buco" allontanano sempre più l’area pugliese dal mercato

12

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Le componenti del deficit esterno nel Mezzogiorno La prima ricerca effettuata(*) ha confermato che il deficit negli scambi

con il resto del territorio ha un peso quantitativo nettamente maggiore di quello con l’estero

La seconda ricerca(º) ha evidenziato che le maggiori dipendenze si hanno nell’interscambio industriale

(*) Studio effettuato con Zeno Rotondi e Riccardo De Bonis (º) Studio effettuato con Zeno Rotondi

Page 8: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

7

13

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Il "buco" medio verso l’interno (e verso l’estero) nel Mezzogiorno

Incidenza del saldo dell’interscambio commerciale di beni e servizi delle regioni del

Mezzogiorno sul PIL (val. %), 1995-2007

Saldo

interregionale (% del PIL)

Saldo con l'estero (% del PIL)

Calabria -27,6% -1,0%

Basilicata -23,2% +6,7%

Molise -22,3% +3,2%

Campania -18,7% -0,7%

Puglia -18,5% +1,0%

Sicilia -16,6% -8,7%

Sardegna -14,1% -5,2%

Abruzzo -14,0% +6,7%

Su 8 regioni meridionali, 4 presentano un attivo strutturale verso l’estero (in testa l’Abruzzo) e 4 un passivo (in testa la Sicilia)

Tutte le regioni presentano un passivo strutturale verso l’interno da un minimo del 14% in Abruzzo a un massimo del 27,6% in Calabria; 5 regioni su 8 sfiorano o superano una perdita annua di 1/5 del loro PIL

Il "buco" è quindi un problema interno

Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Z. Rotondi, P. Savona, “La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sulle esportazioni”, luglio 2012

14

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

L’interscambio regionale della Puglia

-4,8

%

-2,9

%

-2,9

%

-2,1

%

-1,8

%

-1,6

%

-1,0

%

-1,0

%

-0,6

%

-0,4

%

-0,3

%

-0,3

%

-0,2

%

-0,2

%

-0,1

%

0,0

%

0,1

%

0,4

%

0,4

%

0,8

%

1,0

%

Lom

bard

ia

Veneto

Lig

uria

Pie

monte

Cam

pania

Lazi

o

Em

ilia R

om

.

Cala

bria

Tosc

ana

Sic

ilia

Um

bria

Abru

zzo

Friuli

V.G

.

Extr

a-r

egio

Valle

d'A

ost

a

Molis

e

Sard

egna

Tre

ntino A

.A.

Marc

he

Basi

licata

Est

ero

Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti su dati Z. Rotondi, P. Savona, “La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sulle esportazioni”, luglio 2012

Saldo della bilancia commerciale della Puglia con le altre Regioni italiane e con l’estero (in % del PIL)

Page 9: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

8

15

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

La compensazione del "buco"

Ha prevalso una condizione retta da trasferimenti di fondi dall’esterno che la Puglia restituisce in misura più che proporzionale (-18,5% medio del PIL nel periodo 1995-2007) sotto forma prevalente di domanda reale e occupazione

Al problema del "dualismo" (divari strutturali di produttività) si è quindi aggiunta la dipendenza del benessere pugliese da questa politica

Si è così falsato l’intero modello di sviluppo dell’economia pugliese che non si regge né sulla domanda interna, cedente, né tantomeno sulle esportazioni verso l’estero, il cui saldo netto è comparativamente modesto e anch’esso cedente

Si può dare la colpa alla crisi, ma questa tesi porta la politica fuori strada

E’ il modello che non funziona

16

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Che cosa sarebbe necessario (1/2)

Qualcosa di buono è stato fatto in Puglia per migliorare i fondamentali e così aumentare i parametri della produttività

La quinta edizione del rapporto dell’Osservatorio Puglia che oggi presentiamo ne fa esplicita menzione

Tuttavia l’attenzione, anche quella della "politica di coesione" europea, resta concentrata sugli aspetti sociali e non su quelli economici propri di un meccanismo di mercato competitivo

Page 10: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

9

17

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Che cosa sarebbe necessario (2/2)

Alla base di questa bassa attenzione vi è il convincimento "politico" che i deficit verso l’interno debbano essere curati perseguendo surplus verso l’estero

Le politiche regionali e quelle nazionali sono fortemente impegnate su questo obiettivo, con sostegni all’export in diverse forme

Per la Puglia questo ha significato ottenere una media dell’1% di PIL regionale in 15 anni, per giunta perdendo spinta

18

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

La terapia appropriata (1/3) Non è questa la soluzione del problema

Non va certo trascurato l’impegno sull’estero, il cui mercato offre grandi opportunità, ma se non si assorbono i "buchi" verso l’interno, l’economia pugliese perderà terreno

La presenza sul mercato globale può essere garantita solo migliorando le condizioni di competitività delle merci regionali, da testare all’interno d’Italia

Page 11: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

10

19

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

La terapia appropriata (2/3)

Una politica di import substitution ed export creation è ineludibile

Si obietta che è più difficile da attuare di una politica di esportazioni estere, un «teorema» che si ritiene si dimostri da sé e non con risultati concreti (che mancano)

Scorrendo esperienze di vendite interne di successo e la composizione settoriale della dipendenza regionale emergono evidenze di successo per la terapia proposta

20

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

La terapia appropriata (3/3)

Poiché abbiamo anche esperienze di successo nell’export verso l’estero, la terapia corretta è porre un pari impegno per esportare all’interno e non perseguire la sola strategia di spingere l’export estero

Per raggiungere questo scopo occorre che tutte le forze economiche collaborino rendendosi conto che lo sviluppo dipende anche dai loro comportamenti

Page 12: "L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della ‘pentola bucata’", presentazione di Paolo Savona al Forum Osservatorio Puglia 2013. 11 marzo 2013

11

21

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Il ruolo degli intermediari Ho sempre e inutilmente insistito che il primo impegno deve essere

educativo

Occorre convincere commercianti e intermediari in beni reali e finanziari che essi non vendono merci e servizi, ma potere di acquisto, che è la loro "vera" materia prima

Devono capire che, se per calcolo miope di convenienza importano dall’esterno invece di vendere prodotti interni, essi riducono le basi del loro stesso sviluppo

22

L’economia della Puglia e le implicazioni del paradigma interpretativo della "pentola bucata"

Conclusioni

Una siffatta impostazione richiede una base statistica più affinata e tempestiva

E’ paradossale che si conosca ogni aspetto produttivo e occupazionale e non le cause che determinano il "buco nella pentola"

I privati hanno in parte colmato la lacuna, nella quasi indifferenza del settore pubblico

Questa è una parte della più generale "rivoluzione culturale" auspicata dal 5°Rapporto dell’Osservatorio Puglia per uscire dalla crisi