lectio divina

6

Click here to load reader

Upload: raffaele-nappi

Post on 22-Jun-2015

121 views

Category:

Spiritual


0 download

DESCRIPTION

Indicazioni per la Lectio Divina: Lectio, Meditatio, Contemplatio, Actio

TRANSCRIPT

Page 1: Lectio divina

31

INDICAZIONI PER LA

Lectio divina

Page 2: Lectio divina

32

Il cammino sarà scandito dai vari momenti della lectiodivina. Essa è il modo tradizionale di pregare la Parolausato nella Chiesa e risale all’antico metodo dei Padri,che a loro volta si richiamavano all’uso rabbinico. Qui diseguito diamo qualche semplice indicazione su comeviverla.

Chiedi lo Spirito Santo

Prima di iniziare la lettura della Scrittura prega lo SpiritoSanto che scenda in te, che apra gli occhi del tuo cuoree che ti riveli il volto di Dio. Puoi farlo con le parole chela Chiesa prega a Pentecoste:

Vieni Santo Spirito,manda a noi dal cieloun raggio della tua luce.

Vieni padre dei poveri,vieni datore dei doni,vieni luce dei cuori.

Consolatore perfetto,ospite dolce dell’anima,dolcissimo sollievo.

Nella fatica riposo,nella calura riparo,nel pianto conforto.

O luce beatissima,invadi nell’intimoil cuore dei tuoi fedeli.

Senza la tua forzanulla è nell’uomo,nulla senza colpa.

Lava ciò che è sordido,bagna ciò che è arido,sana ciò che sanguina.

Piega ciò che è rigido,scalda ciò che è gelido,drizza ciò che è sviato.

Dona ai tuoi fedeli,che solo in te confidano,i tuoi santi doni.

Dona virtù e premio,dona morte santa,dona gioia eterna. Amen

Page 3: Lectio divina

33

Lectio

La lectio consiste nel leggere e rileggere un testo biblicomettendone in rilievo gli elementi portanti e facendorisaltare i punti salienti:

! apri la Bibbia e leggi il testo (un brano del lezionariodel giorno o un brano di un libro biblico letto inmaniera continuativa);

! leggi attentamente, adagio, più volte il testo (anchead alta voce) cercando di ascoltarlo; può essereutile scrivere e ricopiare il testo;

! leggi anche i brani paralleli o richiamati dairiferimenti ai margini.

Page 4: Lectio divina

34

Meditatio

La meditatio è il momento successivo dove tutti glielementi osservati nella lectio vengono fatti oggetto diriflessione:

! rumina la Parola richiamandola alla mente edimprimendola nel tuo cuore;

! confronta la tua vita con la Parola di Dio.

Page 5: Lectio divina

35

Contemplatio

Si entra così nella contemplatio, dove la riflessione lasciail posto all’adorazione, alla lode, all’offerta di sé, allarichiesta di perdono e intuiamo che solo in Cristorealizziamo la pienezza di noi stessi:

! passa dal testo e dal messaggio a colui che parlaattraverso ogni pagina della Bibbia: Gesù; sostanell’adorazione del suo mistero, nellacontemplazione del volto di Dio;

! rispondi nella preghiera a Cristo, ai suoi inviti, agliappelli, ai richiami, ai messaggi che ti ha rivoltonella Parola.

Nella pratica lectio, meditatio e contemplatio non sonorigorosamente distinti. Può succedere anche che su untesto ci soffermiamo un giorno soprattutto con la meditatiomentre un altro giorno passiamo rapidamente allacontemplatio.

Page 6: Lectio divina

36

Actio

L’actio è il frutto maturo di tutto il cammino. Non leggiamola Scrittura per avere la forza di compiere quello cheabbiamo deciso! Invece, leggiamo e meditiamo affinchénascano le giuste decisioni e la forza consolatrice delloSpirito ci aiuti a metterle in pratica. Non si tratta, comespesso pensiamo, di pregare di più per agire meglio; madi pregare di più per capire ciò che devo fare. Quindi sehai ascoltato la Parola devi mettere in pratica ciò che inessa Dio ti ha detto prendendo risoluzioni pratiche perla tua vita.