le#forme#sociali la#possibilità#sociale...università*degli*studi*della*calabria*...

1
Università degli studi della Calabria 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza) Via P. Bucci, Cubo 18c [email protected] Cari amici, vi inviamo il programma di massima del nostro seminario del 2930 settembre su le forme sociali. Per rispettare i tempi di pubblicazione e uscita in libreria del volume bisognerà arrivare alla data del seminario con il testo del contributo pressoché definitivo, avendo poi a disposizione solo qualche giorno per eventuali modifiche. La pubblicazione, a nostra cura, uscirà nell’autunno 2015 per Quodlibet, facendo seguito al primo volume La possibilità sociale. Gli scritti, dovranno essere di una lunghezza compresa fra le 30.000 e le 35.000 battute spazi inclusi. Vi ricordiamo anche che si è concordato un contributo forfettario per le spese di edizione pari a 200 euro a persona. Un caro saluto Ciro e Alfredo Le forme sociali Università della Calabria Centro di documentazione demoantropologica, cubo 17b, IV piano martedì 29 settembre 2015 Forme delle forme 9.00 Saluti del Direttore del Dipartimento Saluti del Direttore del Centro di documentazione demoantropologica 9.30 – 10.30 FormeSociali: processualità, possibilità, realtà (A. Givigliano) Per una fenomenologia del prender forma (C. Pizzo) 11.00 – 12.00 Lingue, linguaggi e forme sociali (C. Stancati) Anomalie di Sistema: dalla omeostasi alla morfogenesi (G. Barresi) martedì 29 settembre 2015 Forme dell’umano 15.00 – 16.30 Stare in forma. Due casi di estetica sociale (A.M. Straniero) La femmemachine. Rosanna Benzi, un caso di studio (L. D’Errico) Sottrarre al corpo. Forme sociali dell’escorporazione di codici culturali (F. Librandi) 17.00 – 18.00 Genoma Meanderthal (M. Meschiari) La nozione di ‘forma’ in G. H. Mead (ovvero, della biologia come socialità) (E. Fadda) mercoledì 30 settembre 2015 Forme della convivenza 9.30 – 10.30 Forme della memoria e forme della vita in comune. Mnemotopica del manicomio (C. Tarantino) Résumé. La Politica di Aristotele : quale sguardo sulle forme sociali ? (L. Parisoli) 11.00 – 12.00 Structure and agency: l'agire individuale entro una o più forme sociali (S. Cundari) Forme sociali ed espressioni linguistiche (G. Cosenza)

Upload: others

Post on 10-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: le#forme#sociali La#possibilità#sociale...Università*degli*studi*della*Calabria* 87036*Arcavacata*di*Rende*(Cosenza)* Via*P.*Bucci,*Cubo*18c** grios.unical@gmail.com* * * Cari*amici,**

 

  Università  degli  studi  della  Calabria  87036  Arcavacata  di  Rende  (Cosenza)  

Via  P.  Bucci,  Cubo  18c    [email protected]  

 

 

Cari  amici,      vi  inviamo  il  programma  di  massima  del  nostro  seminario  del  29-­‐30  settembre  su  le  forme  sociali.    Per  rispettare  i  tempi  di  pubblicazione  e  uscita  in  libreria  del  volume  bisognerà  arrivare  alla  data  del  seminario   con   il   testo   del   contributo   pressoché   definitivo,   avendo   poi   a   disposizione   solo   qualche  giorno   per   eventuali   modifiche.   La   pubblicazione,   a   nostra   cura,   uscirà   nell’autunno   2015   per  Quodlibet,   facendo   seguito   al   primo  volume  La  possibilità  sociale.   Gli   scritti,   dovranno   essere  di   una  lunghezza   compresa   fra   le   30.000   e   le   35.000   battute   spazi   inclusi.   Vi   ricordiamo   anche   che   si   è  concordato  un  contributo  forfettario  per  le  spese  di  edizione  pari  a  200  euro  a  persona.    Un  caro  saluto  Ciro  e  Alfredo      Le  forme  sociali    Università  della  Calabria  Centro  di  documentazione  demoantropologica,  cubo  17b,  IV  piano    martedì  29  settembre  2015   Forme  delle  forme  9.00     Saluti  del  Direttore  del  Dipartimento       Saluti  del  Direttore  del  Centro  di  documentazione  demoantropologica  9.30  –  10.30   FormeSociali:  processualità,  possibilità,  realtà  (A.  Givigliano)  

Per  una  fenomenologia  del  prender  forma  (C.  Pizzo)  11.00  –  12.00   Lingue,  linguaggi  e  forme  sociali  (C.  Stancati)  

Anomalie  di  Sistema:  dalla  omeostasi  alla  morfogenesi  (G.  Barresi)    martedì  29  settembre  2015   Forme  dell’umano  15.00  –  16.30   Stare  in  forma.  Due  casi  di  estetica  sociale  (A.M.  Straniero)  

La  femme-­‐machine.  Rosanna  Benzi,  un  caso  di  studio  (L.  D’Errico)  Sottrarre  al  corpo.  Forme  sociali  dell’escorporazione  di  codici  culturali  (F.  Librandi)  

17.00  –  18.00   Genoma  Me-­‐anderthal  (M.  Meschiari)  La  nozione  di  ‘forma’  in  G.  H.  Mead  (ovvero,  della  biologia  come  socialità)  (E.  Fadda)  

 mercoledì  30  settembre  2015   Forme  della  convivenza  9.30  –  10.30   Forme  della  memoria  e  forme  della  vita  in  comune.  Mnemotopica  del  manicomio  (C.  Tarantino)  

Résumé.  La  Politica  di  Aristotele  :  quale  sguardo  sulle  forme  sociali  ?  (L.  Parisoli)  11.00  –  12.00   Structure  and  agency:  l'agire  individuale  entro  una  o  più  forme  sociali  (S.  Cundari)  

Forme  sociali  ed  espressioni  linguistiche  (G.  Cosenza)