legenda continuum rt luglio2013

35
Allegato 3.15a LEGENDA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000 Regione Toscana – Università di Siena · Centro di GeoTecnologie Simbologia Geologica e Geomorfologica ....................................... 2 Depositi Quaternari ......................................................... 7 Depositi olocenici ......................................................... 7 Depositi del Pleistocene medio-superiore .......................................... 8 Depositi continentali rusciniani e villafranchiani .............................. 10 Depositi marini pleistocenici ................................................. 11 Depositi marini pliocenici .................................................... 12 Depositi lacustri e lagunari post-evaporitici messiniani ......................... 13 Depositi marini pre-evaporitici messiniani ...................................... 14 Depositi lacustri del Turoliano inf. (Tortoniano sup.) .......................... 15 Depositi marini del Miocene inf. - medio ....................................... 15 Successione epiligure ........................................................ 15 Dominio Ligure.............................................................. 16 Dominio ligure interno ...................................................... 16 Unità di M. Gottero........................................................ 16 Dominio ligure esterno ...................................................... 17 Unità dei “Flysch a elmintoidi”, Unità di Ottone ..................................... 17 Unità di M. Morello, Unità di S. Fiora, Unità del Cassio, Unità dell’Antola ................... 18 Dominio subligure ........................................................... 19 Unità di Canetolo ......................................................... 19 Dominio toscano ............................................................ 20 Unità dello “Pseudoverrucano” ................................................. 20 Unità di M. Cervarola ...................................................... 20 Falda Toscana ............................................................ 21 Unità Toscane metamorfiche .................................................. 24 Dominio Umbro-marchigiano .................................................. 27 Unità con metamorfismo di alta pressione ...................................... 29 Unità ad affinità oceanica .................................................... 29 Unità ad affinità toscana..................................................... 29 Rocce metamorfiche di contatto .............................................. 30 Rocce magmatiche ........................................................... 30 Monte Amiata ........................................................... 30 Bolsena-Latera ........................................................... 31 Arcipelago toscano......................................................... 32 Altre località ............................................................ 35

Upload: lorenzo-innocenti

Post on 30-Dec-2015

69 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

l

TRANSCRIPT

Page 1: Legenda Continuum RT Luglio2013

Allegato 3.15a

LEGENDA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICANuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000Regione Toscana – Università di Siena · Centro di GeoTecnologie

Simbologia Geologica e Geomorfologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Depositi Quaternari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Depositi olocenici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Depositi del Pleistocene medio-superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Depositi continentali rusciniani e villafranchiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Depositi marini pleistocenici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Depositi marini pliocenici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Depositi lacustri e lagunari post-evaporitici messiniani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Depositi marini pre-evaporitici messiniani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Depositi lacustri del Turoliano inf. (Tortoniano sup.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Depositi marini del Miocene inf. - medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Successione epiligure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Dominio Ligure. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Dominio ligure interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Unità di M. Gottero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Dominio ligure esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Unità dei “Flysch a elmintoidi”, Unità di Ottone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Unità di M. Morello, Unità di S. Fiora, Unità del Cassio, Unità dell’Antola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Dominio subligure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Unità di Canetolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Dominio toscano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Unità dello “Pseudoverrucano” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Unità di M. Cervarola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Falda Toscana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Unità Toscane metamorfiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Dominio Umbro-marchigiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Unità con metamorfismo di alta pressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Unità ad affinità oceanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Unità ad affinità toscana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Rocce metamorfiche di contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Rocce magmatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Monte Amiata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Bolsena-Latera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Arcipelago toscano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Altre località . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Page 2: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Simbologia Geologica e Geomorfologica

Elementi stratigrafici di tipo lineare

Contatto stratigraficoContatto stratigrafico inconformeDiscordanza intraformazionaleLivello guida (con sigla)

z z Livello fossilifero

Elementi strutturali di tipo lineare

Faglia sinsedimentariaContatto tettonico primario tra unità tettoniche

oo

o

oo Contatto tettonico per sovrascorrimento di ordine minore, faglia inversa

zzzz Faglia diretta

Contatto tettonico sottrattivo a basso angolo tra unità tettonicheFaglia trascorrenteFaglia o contatto tettonico con senso di movimento indeterminatoContatto tettonico sinmetamorfico

q q Traccia di superficie assiale di piega anticlinale

z z Traccia di superficie assiale di piega sinclinale

q Traccia di superficie assiale di piega anticlinale di 1a fase

z Traccia di superficie assiale di piega sinclinale di 1a fasee

e Traccia di superficie assiale di piega antiforme

r r Traccia di superficie assiale di piega sinforme

q Traccia di superficie assiale di piega anticlinale di 2a fase

Traccia di superficie assiale di piega sinclinale di 2a fase

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Traccia di sezione geologica

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 2

Page 3: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Elementi strutturali di tipo puntuale

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Strati a polarità non definita, banding magmatico

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Strati orizzontali

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Strati verticali

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Strati verticali con indicazione della polarità

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Strati dritti

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Strati rovesciati

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Giacitura di contatto tettonico o faglia

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimentodel tetto

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Frattura con indicazione dell’inclinazione

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Frattura verticale

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Frattura orizzontale

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Superficie di scistosità o clivaggio di 1a fase

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1a fase

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1a fase

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Superficie di scistosità o clivaggio di 2a fase

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2a fase

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

3

Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2

a

fase

Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2

a

fase

Traccia di sezione geologica

Elementi geologici di tipo puntuale

(nero, blu41/390)

Strati a polarità non definita, banding magmatico (nero)

Strati orizzontali (nero)

Strati verticali (nero)

Strati verticali con indicazione della polarità (nero)

Strati dritti (nero)

Strati rovesciati (nero)

Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione (nero)

Giacitura di contatto tettonico o faglia (blu41/390)

Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto(blu41/390)

Frattura con indicazione dell’inclinazione (blu41/390)

Frattura verticale (blu41/390)

Frattura orizzontale (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1

a

fase (blu41/390)

Superficie di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2

a

fase (blu41/390)

41

41

AA’

20

20

20

20

20

2020

(a) (b)41

2041

41

41

2041

41

41

2041

41

41 Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2a fase

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Struttura sedimentaria lineare

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scor-rimento della paleocorrente, concordante con l’inclinazione (a), oppure oppostaall’inclinazione (b)

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Asse di piega o lineazione di intersezione generica

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1a fase

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1a fase orizzontale

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2a fase

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2a fase orizzontale

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Stria di faglia

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Slump

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Località fossilifera

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 3

Page 4: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Processi geologici particolari

(sovrassegni da sovrapporre ad una formazione geologica)

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Zona di taglio duttile, zona milonitica

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Zona cataclastica

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37

Area interessata da intensa fratturazione

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

4

Superficie di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3

a

fase (blu41/390)

Struttura sedimentaria lineare (nero)

Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell’inclinazione e del verso di scorrimento dellapaleocorrente, concordante con l’inclinazione (a) o opposta all’inclinazione (b) (nero)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione generica orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1

a

fase orizzontale (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase (blu41/390)

Asse di piega o lineazione di intersezione di 2

a

fase orizzontale (blu41/390)

Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica

(blu41/390)

Stria di faglia

(blu41/390)

Slump

(nero)

Località fossilifera (nero)

Processi geologici particolari

(blu 41/390)

Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Area interessata da intensa fratturazione (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geolo-gica)

Area interessata da metamorfismo di contatto (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione ge-ologica)

2041

41

41

2041

20 20

(a) (b)41

2041

41

2041

41

2041

2041

2041

2041

41

41

37

37

37

37 Area interessata da metamorfismo di contatto

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Area di alterazione idrotermale

Unità tettono-stratigrafiche

(da utilizzare quando non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Miloniti

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Cataclasiti

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10 Cornubianiti, contattiti

Forme di versante dovute alla gravità

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPVDeformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale(sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica)

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

ttttttttttttttt

ttttt

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Ripiano di erosione

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Superficie di terrazzo

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Area a calanchi e forme similari

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Area a biancane

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

5

Area di alterazione idrotermale (

i

), silicizzazione (

s

), dolomitizzazione (

d

).

Unità tettono-stratigrafiche

(blu 41/390)

Miloniti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cataclasiti (non possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria)

Cornubianiti, contattiti (non è possibile riconoscere l’unità litostratigrafica originaria).

Forme di versante dovute alla gravità

(rosso40/305)

Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV)

Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografabili

Trincea di frana o di DGPV

Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale

Cono di detrito

Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento

(verde 36/530)

Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo

Ripiano di erosione

Superficie di terrazzo

Area a calanchi e forme similari

Area a biancane

Conoide alluvionale, cono di deiezione

Antica direzione di scorrimento fluviale

i

10

Conoide alluvionale, cono di deiezione

y y y y Antica direzione di scorrimento fluviale

Traccia di alveo abbandonato

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 4

Page 5: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Forme carsiche e pseudocarsiche

Cavità ipogea (grotta, cavità carsica)

Dolina o polje

Sprofondamento, sinkhole

Forme glaciali

Orlo di circo glaciale

Cordone morenicoMasso erratico

Forme eoliche

Cordone dunare

Forme marine

Antica linea di costa (con eventuale indicazione dell’età)

Spianata di abrasione marina

Forme di genesi complessa

Forma spianata, sui fianchi o alla sommità dei rilievi

Forme vulcaniche, plutoniche ed ipoabissali

aa

aaa a Orlo di cratere

i Duomo, stock, laccolite

Cono di tufo, cono di scorie, anello di tufo, maar

Plug o neck

$ Emanazione gassosa

Idrologia

u Sorgente (con eventuale indicazione della portata max e min espresse in l/s)

iSorgente minerale o termominerale con eventuale indicazione della portata max e minespresse in l/s, della temperatura e del tipo di mineralizzazione

dPozzo per acqua con eventuale indicazione della profondità in metri e del tipo dimineralizzazione

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 5

Page 6: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Forme e strutture antropiche

Principali aree urbanizzate

q

Cava attiva; è raccomandata, ove possibile, l’indicazione del materiale estratto(R=roccia per pietrisco, riporto e rilevati; O=pietre ornamentali; I=inerti naturali,ghiaie e sabbie; A=argille)

z

Cava a cielo aperto inattiva; è raccomandata, ove possibile, l’indicazione del materialeestratto (R=roccia per pietrisco, riporto e rilevati; O=pietre ornamentali; I=inertinaturali, ghiaie e sabbie; A=argille)

e Cava adibita a discarica

q

Cava in sotterraneo attiva, è raccomandata, ove possibile, l’indicazione del materialeestratto (R=roccia per pietrisco, riporto e rilevati; O=pietre ornamentali; I=inertinaturali, ghiaie e sabbie; A=argille)

z

Cava in sotterraneo inattiva; è raccomandata, ove possibile, l’indicazione del materialeestratto (R=roccia per pietrisco, riporto e rilevati; O=pietre ornamentali; I=inertinaturali, ghiaie e sabbie; A=argille)Saggio di cava; è raccomandata, ove possibile, l’indicazione del materiale estratto(R=roccia per pietrisco, riporto e rilevati; O=pietre ornamentali; I=inerti naturali,ghiaie e sabbie; A=argille)Orlo di scarpata antropica di cava o di discarica

Area di cava e superficie di sbancamento

Lago di cava o miniera

tMiniera attiva; è raccomandata, ove possibile, l’indicazione dell’elemento o deglielementi estratti

y Miniera inattiva; è raccomandata, ove possibile, l’indicazione dell’elemento o deglielementi estratti

§Manifestazione di interesse minerario è raccomandata, ove possibile, l’indicazionedell’elemento o degli elementi estrattiTracciato approssimativo di galleria di miniera

Pozzi e sondaggi

k Pozzo, sondaggio (con eventuale profondità in metri)f Pozzo o sondaggio per ricerca idrocarburim Pozzo o sondaggio per ricerca geotermicaj Pozzo o sondaggio per ricerca mineraria

j

Area interessata da pozzi o sondaggi per ricerca mineraria (per aree interessate dasondaggi per ricerca di idrocarburi o mineraria si usi il rispettivo simbolo di sondaggioall’interno dell’area)PenetrometriaImbocco di galleria mineraria

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 6

Page 7: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Depositi Quaternari

Depositi olocenici

Proget to CIPE - Geologia Universi tà di Siena-Centro di GeoTecnologie Legenda Geologica e Geomorfologica 21.4.2009

9

D E P O S I T I Q U A T E R N A R I

Frane(fondo bianco, limite nero)

Frane con stato di attività indeterminato a1 (nero)

Frana attiva a1a: la frana è attualmente in movimento, o si èmossa negli ultimi cicli stagionali. (rosso 40/305)

Frana quiescente a1q: la frana non si è mossa negli ultimi ci-cli stagionali, ma può essere riattivata dalle sue cause origi-nali. (arancio 18/220)

Frana stabilizzata a1s: la frana non è attiva e non si ritienepossibile una sua riattivazione, in quanto essa è protetta na-turalmente o artificialmente dalle sue cause originarie. (vi-ola 27/340)

Frana relitta a1r: la frana non è attiva e non si ritiene possibileuna sua riattivazione, in quanto originatasi in condizioni ge-omorfologiche o climatiche considerevolmente diverse dal-le attuali. (viola 55/385)

Tipo di movimento prevalente:(a) frana con tipo di movimento indeterminato(b) frana di scorrimento(c) frana di colamento(d) frana di crollo(e) frana di ribaltamento(f) frana di espansione

D E P O S I T I O L O C E N I C I

(fondo bianco)

Depositi antropici(fondo bianco)Terreni di riporto, bonifica per colmata (h5) (grigio49/708)Discariche di rifiuti speciali (h4) (azzurro41/390)Discariche di cave, ravaneti (h3) (azzurro41/390)Discariche di miniere (h2) (grigio49/708)Discariche per inerti e rifiuti solidi urbani (h1) (nero)

(fondo celeste 13/470)

Travertini e calcari continentali(azzurro51/460)

a1q a1s

a1q a1s

a1q a1s

a1q a1s

a1q a1s

a1q a1s

a1 a1a

a1 a1a

a1 a1a

a1 a1a

a1 a1a

(a)

(b)

(c)

(d)

(e)

(f)

a1 a1a

a1r

a1r

a1r

a1r

a1r

a1r

h5

h4

h3

h2

h1

f1a

Frane

(fondo bianco, limite nero)Frane con stato di attività indeterminato a1 (nero)Frana attiva a1a: la frana è attualmente in movimento, o siè mossa negli ultimi cicli stagionali.Frana quiescente a1q: la frana non si è mossa negli ultimi ciclistagionali, ma può essere riattivata dalle sue cause originali.Frana stabilizzata a1s: la frana non è attiva e non si ritienepossibile una sua riattivazione, in quanto essa è protettanaturalmente o artificialmente dalle sue cause originarie.Frana relitta a1r: la frana non è attiva e non si ritiene possibileuna sua riattivazione, in quanto originatasi in condizionigeomorfologiche o climatiche considerevolmente diverse dalleattuali.Tipo di movimento prevalente:

a) frana con tipo di movimento indeterminatob) frana di scorrimentoc) frana di colamentod) frana di crolloe) frana di ribaltamentof) frana di espansione

OLO ANT

h1h2h3h4h5

h

Depositi antropici(fondo bianco)Terreni di riporto, bonifica per colmata (h5)Discariche di rifiuti speciali (h4)Discariche di cave, ravaneti (h3)Discariche di miniere (h2)Discariche per inerti e rifiuti solidi urbani (h1)

TVT TVT f1a Travertini e calcari continentali

OLO DVF aa

Depositi di versanteAccumuli lungo i versanti di frammenti litoidi, eterometrici, angolosi, talora stratificati,con matrice sabbiosa o sabbioso-limosa.

OLO DVF a3a

Detriti di faldaFalde di detrito, talus detritici, coni di detrito coalescenti, anche a grossi blocchi,prevalentemente al piede delle pareti in roccia pietraie.

OLO DVF brDepositi di riempimento carsiciDepositi eterometrici in matrice sabbiosa.

OLO ALR b

Depositi alluvionali attuali Ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali attuali, soggettiad evoluzione con ordinari processi fluviali.

a) Senza indicazione della granulometriab) ghiaie prevalentic) ghiaie e sabbied) sabbie prevalentie) sabbie e limif) limi e argille prevalentig) ghiaie e limi

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 7

Page 8: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

OLO ALR bna

Depositi alluvionali recenti, terrazzati e non terrazzatiGhiaie, sabbie e limi dei terrazzi fluviali.

a) Senza indicazione della granulometriab) ghiaie prevalentic) ghiaie e sabbied) sabbie prevalentie) sabbie e limif) limi e argille prevalentig) ghiaie e limi

OLO DVF b2aDepositi eluvio-colluvialiCoperture di materiale a granulometria fine (limi e sabbie), con rari frammenti litoidigrossolani; processi di alterazione e/o trasporto di entità limitata o non precisabile.

OLO DVF b4aDepositi da debris flow e mud flowColate detritico-fangose incanalate; depositi alluvionali e misti, confinati in alvei adelevata acclività.

OLO GLA c1aDepositi glaciali e fluvio-glacialiClasti eterometrici di forma arrotondata e subangolosa in abbondante matrice limoso-sabbiosa.

OLO DVF c8aDepositi di versante periglacialiDepositi di versante stratificati di origine periglaciale.

OLO DSP da

Depositi eoliciSabbie di dune costiere.

a) sabbie prevalentib) sabbie e limi

OLO DLA ea Depositi lacustri, lagunari, palustri, torbosi e di colmata indifferenziati

OLO DLA e1a Depositi lagunari

OLO DLA e2a Depositi lacustri

OLO DLA e3a Depositi palustri

OLO DLA e4a Depositi torbosi

OLO DSP g2aDepositi di spiaggiaSabbie litorali.

Depositi del Pleistocene medio-superiore

TVT TVT f1b Travertini e calcari continentali

OLO DVF ab

Depositi di versanteAccumuli lungo i versanti di frammenti litoidi cementati, eterometrici, angolosi, conmatrice sabbiosa o sabbiosa-limosa. Gli elementi provengono da formazioni mesozoichee terziarie della falda Toscana e delle successioni metamorfiche (Brecce di Metato,Brecce della Versilia).

OLO DVF a3bDetriti di faldaFalde di detrito, talus detritici, coni di detrito coalescenti, anche a grossi blocchi,prevalentemente al piede delle pareti in roccia pietraie.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 8

Page 9: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

OLO ALA bnb

Depositi alluvionali terrazzatiGhiaie, sabbie e limi dei terrazzi fluviali. (azzurro41/390)

a) Senza indicazione della granulometriab) ghiaie prevalentic) ghiaie e sabbied) sabbie prevalentie) sabbie e limif) limi e argille prevalentig) ghiaie e limi

OLO DVF b2bDepositi eluvio-colluvialiCoperture di materiale a granulometria fine (limi e sabbie), con rari frammenti litoidigrossolani; processi di alterazione e/o trasporto di entità limitata o non precisabile.

OLO GLA c1bDepositi glaciali e fluvio-glacialiDepositi di versante di origine periglaciale.

OLO DVF c8bDepositi di versante periglacialiDepositi di versante stratificati di origine periglaciale (éboulis ordonné).

OLO DSP db Depositi eoliciSabbie di dune costiere e accumuli eolici

OLO DLA eb Depositi lacustri, lagunari, palustri, torbosi e di colmata indifferenziati

OLO DLA e1b Depositi lagunari

OLO DLA e2b Depositi lacustri

OLO DLA e3b Depositi palustri

OLO DSP g2b Depositi di spiaggiaSabbie litorali, “panchina”.

OLO DSP g3b Depositi deltizi e di delta-conoide marinaCiottolami, calcareniti e sabbie.

N.B.

Depositi di copertura senza formali connotazioni stratigrafiche e di uguale genesi, ma di età differente, saranno identificaticon la stessa sigla dell’Unità quaternaria, ma con l’aggiunta di una lettera a pedice in ordine crescente dal deposito piùrecente al più antico.

Ad esempio, depositi di versante di età differente saranno identificati con le seguenti sigle:

aa deposito di versante (ad es. Olocene)ab deposito di versante (ad es. Pleistocene superiore)ac deposito di versante (ad es. Pleistocene medio-superiore)

Per i depositi alluvionali terrazzati, si deve aggiungere un numero dopo la sigla bn, in ordine crescente dal terrazzo piùrecente al più antico:

bn1 deposito alluvionale terrazzato (terrazzo d I ordine)bn2 deposito alluvionale terrazzato (terrazzo d II ordine)

Nel caso di depositi alluvionali terrazzati per i quali non sia possibile distinguere i vari ordini di terrazzo ma solo deiraggruppamenti, alla sigla bn si aggiungerà una lettera dopo la “n”, in ordine crescente dal raggruppamento più recente al piùantico:

bna depositi alluvionali comprendenti i terrazzi di ordine per es. da 1 a 3 (ad es. Pleistocene superiore - Olocene)bnb depositi alluvionali comprendenti i terrazzi di ordine per es. da 4 a 8 (ad es. Pleistocene medio)bnc depositi alluvionali comprendenti i terrazzi di ordine per es. da 9 a 10 (ad es. Pleistocene inferiore)

Lo stesso criterio può essere analogamente utilizzato per i depositi marini terrazzati (gn1, gn2, gna, gnb, gnc, ecc.).

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 9

Page 10: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Depositi continentali rusciniani e villafranchiani

TVT VILt VILt

Travertini e calcari continentali (VILt). (Travertini di Massa Marittima, Sintema diCampiglia dei Foci; Sintema di Strove; Calcari lacustri e travertini di Colle di Val d’Elsa.Formazione di Campiglia-Calcari di Badia a Coneo; Formazione di Campiglia-Travertini diPonte S. Giulia, Sintema del Fiume Bruna – Travertini (BR3tr))

VIL VILh VILh

Limi argilloso-sabbiosi ed argille sabbiose (VILh). (Subsintema di Montevarchi-Limidi Terranuova, Subsintema di Monticello Ciuffenna-Limi di Latereto e Limi di Pian diTegna, Subsintema di Montevarchi-Limi del Torrente Oreno, Subsintema del Torrente Botra,Sintema di San Miniato-litofacies limoso-argillosa, Sintema di Ponte a Elsa litofacies limoso-argillosa alluvionale, Sintema di Firenze-FPT1, Sintema della Val di Chiana-Subsintema diCantarino-Silt sabbie e limi di Sodi, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Marcianodella Chiana-Argille argille siltose e sabbie di Foiano della Chiana-Argille argille siltosee sabbie di Farneta, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Bettole-Argille e sabbiedi Podere La Castellina-litofacies argilloso siltosa, Argille e limi di Vigna Nuova Peccioli,Depositi fluvio-lacustri del Bacino di Lucca Montecarlo Vinci-Argille e sabbie di MarignoneMastromarco, Argille sabbiose di Pod. Bellavista, Sub-Sintema di Firenze (FPT1); Sintemadi Monterchi-SubSintema di Anghiari (MCT2))

VIL VILg VILg

Conglomerati e ciottolami ad elementi arenacei (VILg). (Subsintema di Monticello-Ciuffenna-Ciottolami di Loro Ciuffenna, Subsintema di Montevarchi-Ciottolami dellaPenna, Depositi fluvio-lacustri del Bacino di Lucca Montecarlo Vinci-Conglomerati diVinci) Sabbie e conglomerati (VILe). (F.ne di Roccastrada p.p., Sabbie e ciottolame diMonticiano, Subsintema di Montevarchi-Ciottolami e sabbie di Casa la Querce, Subsintemadi Monticello-Ciuffenna - Sabbie di La Loccaia, Sintema di San Miniato-litofacies ciottoloso-sabbiosa, Sintema di Ponte a Elsa-litofacies ciottoloso-sabbiosa alluvionale, Sintema di SanCasciano-litofacies ciottoloso sabbiosa, Sintema di Firenze-FPT2b-FPT2, Subsintema diBettole-Ciottolami e sabbie di Podere Mulinello, Conglomerati di Ceppato, Conglomeratidi Villa Magrini, Depositi fluvio-lacustri di Casa Poggio ai Lecci-Conglomerati sabbie elimi di Casa Poggio ai Lecci, Conglomerati di Colle Alberti (CIB); Ghiaie di Monte Albano(CGA); Conglomerati di Vinci (VNC); Ciottolami e Sabbie di Caposelvi (CSC); Ciottoli diValle del Lupo; (CGM); Sintema di Monterchi-SubSintema di Mercatale (MCT1); Breccedi Lamporecchio; Brecce di Montalbano).

VIL VILe VILe

Sabbie e conglomerati (VILe). (Sabbie e ciottolami di Pod. Belvedere, Sabbie e ciottolamidi Pod. Belvedere, F.ne di Roccastrada p.p., Sabbie e ciottolame di Monticiano, Subsintemadi Montevarchi-Ciottolami e sabbie di Casa la Querce, Subsintema di Monticello-Ciuffenna- Sabbie di La Loccaia, Sintema di San Miniato-litofacies ciottoloso-sabbiosa, Sintema diPonte a Elsa-litofacies ciottoloso-sabbiosa alluvionale, Sintema di San Casciano-litofaciesciottolososabbiosa, Sintema di Firenze-FPT2b-FPT2, Subsintema di Bettole-Ciottolamie sabbie di Podere Mulinello, Conglomerati di Ceppato, Conglomerati di Villa Magrini,Depositi fluvio-lacustri di Casa Poggio ai Lecci-Conglomerati sabbie e limi di Casa Poggioai Lecci, Sub-Sintema delle conoidi di chiusura (FPT2); Sintema di Firenze (FTP2b);Sabbie rosse di Val di Gori)

VIL VILd VILd Calcari (VILd). (F.ne di Sasso Porco, Calcari e argille di Poggio Zanca)

VIL VILc VILc

Argille e argille sabbiose lignitifere lacustri e fluvio-lacustri (VILc). (Formazionedi Chiusdino, Formazione di Podere Renieri p.p., Argille della Colombaia, Sintema delMugello-Subsintema di Pullicciano, Subsintema di Montevarchi-Argille del Torrente Ascione,Sintema del bacino Firenze-Pistoia-litofacies argille e limi sabbiosi, Sintema della Val diChiana-Subsintema di Quarata-Argille di Quarata, Sintema del Mugello-Subsintema diRonta, Subsintema di Palazzolo-Argille di Palazzolo, Argille torbose di Toiano, Argilledella Colombaia (ASM); Sub-Sintema di Quarata (QGM) (VCH02); Argille, argille-siltosee sabbie di Foiano della Chiana (VCH01 a); Sintema del Fiume Bruna - Argille biancastre(BR4), Argille, sabbie e conglomerati di Aulla.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 10

Page 11: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

VIL VILb VILb

Sabbie, sabbie ciottolose e sabbie siltoso-argillose e limi sabbiosi (VILb). (Sabbiecalcaree e travertini del Fiume Pecora, Sabbie rosse di Val di Gori, Sabbie argillose eciottolami della Ghirlanda, Formazione di Campiglia, Sabbie di C. Codiverno, Subsintema diMonticello-Ciuffenna - Sabbie del Tasso, Subsintema di Montevarchi-Sabbie di Borro Cave,Subsintema di Monticello-Ciuffenna -Sabbie di Levane, Subsintema di Montevarchi-Sabbiedi Palazzetto, Subsintema di Castelnuovo-Sabbie di S. Donato-Argille di Meleto, Sintemadi San Casciano-litofacies sabbioso-limosa, Sintema di San Miniato-litofacies sabbiosolimosa alluvionale, Sintema del Fiume Pesa-litofacies sabbioso-limosa, Sintema della Val diChiana-Subsintema di Bettole-Argille e sabbie di Podere La Castellina-litofacies sabbiosociottolosa, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Cantarino-Argille sabbiose sabbiee ghiaie, Depositi fluvio-lacustri di Casa Poggio ai Lecci, Sabbie di Pozzo della Chiana(VCH01:b,c,d,e); Sabbie di Colle Alberti (SIB); Sintema del Fiume Cornia (Cr1, CR2);Sintema del Fiume Bruna – Sabbie arrossate e livelli di ghiaie, Sabbie arrossate con silt eciottoli (BR2, BR3))

VIL VILa VILa

Conglomerati e ciottolami poligenici (VILa). (Conglomerati di Case Stieri, Formazione diPodere Renieri p.p., Conglomerato di Serra all’Olio; Formazione di Campiglia-Conglomeratidi Poggio ai Colli, Conglomerato di Bolgheri; Conglomerato di Poggio al Vento, Subsintemadi Monticello-Ciuffenna-Ciottolami di Laterina, Subsintema di Montevarchi-Ciottolamidi Leccio-sabbie e ghiaie di Palazzetti, Subsintema di Palazzolo-Ciottolami e Sabbie diPalazzolo, Sintema di San Casciano-litofacies ciottolosa, Sintema di San Miniato-litofaciesciottolosa, Sintema del Fiume Pesa-litofacies ciottolosa, Sintema di Firenze -FPT1a-FPT2a,Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Cantarino-Ciottolami di Podere dell’Olmo,Depositi fluviali delle Cerbaie Altopascio-F.ne delle Cerbaie, Subsintema di Montescudaio,Subsintema del Torrente Botra, Unità di Montecalvoli (UMc); Conglomerati di Bolgheri(QBG); Conglomerato di Serra all’Olio (CSO); Sintema di Firenze (FTP1b); Sintema diFirenze (FTP2a); Formazione di Casa Poggio ai Lecci (QPL); Conglomerati di Villa Corridi(QVR); Conglomerati di Pod. S.Luigi (PSL); Sintema della bassa Val di Magra-SubSintemadi Ceparana, di S. Stefano Magra e di S. Bartolomeo (BVM1, BVM2, BVM3); Sintema diCiterna-SubSintema di M. Rotondo (CTA2a,CTA2b, CTA2c); Formazione di Casa poggioai Lecci, Conglomerati di Villa Corridi, Conglomerati di Caldana, Conglomerati di Olivola);Sintema del Mugello - Subsintema di Farneta; Sintema del Fiume Sieve - Subsintemadi Scarperia; Sintema del Mugello - Subsintema di Pulicciano; Sintema del Mugello -Subsintema di Ronta; F.ne delle Cerbaie.

Depositi marini pleistocenici

PLE notaa

a

b

c

d

e

PLE

Arenarie e conglomerati con fossili marino-marginali (PLEe). (Arenarie e conglomeratidi Bibbona, Subsintema del Torrente Botra)Calcari marino-transizionali (PLEd ) (Calcareniti di Montescudaio, Sintema di CasaleMarittimo, Calcari di Montescudaio, Conglomerato delle Lame, Formazione di Bibbona,Conglomerato di Poggio al Vento, Sintema di Casale Marittimo - Subsintema di Fiorino)Argille, sabbie e limi marino-transizionali (PLEc) (Sabbie e argille a Artica islandica,Unità di Montecalvoli; Argille Limoso-Torbose di Toiano; Argille e Sabbie di Marginone –Mastromarco, Argille e limi di Vigna Nuova di Peccioli)Sabbie, limi sabbiosi marino-transizionali (PLEb). (Sabbie ad Artica islandica; Sabbiedi Nugola Vecchia; Sintema di Casale Marittimo-subsintema del Torrente Botra, Unitàdi Montecalvoli; Sintema di Casale Marittimo; Sabbie di Nugola Vecchia; Sabbie eConglomerati di S. Ansano, Sabbie delle Fabbriche)Conglomerati poligenici marino-transizionali e brecce (PLEa) (Conglomerato delleGinepraie; Conglomerato delle Lame; Sintema di Casale Marittimo-subsintema di Monte-scudaio, Sintema di Casale Marittimo; Conglomerati delle Ginepraie; Conglomerati di VillaMagrini; Sub-Sintema di Fiorino, Conglomerati di Ceppato)Pleistocene.

asuddivisioni rimangono come nella carta 10k.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 11

Page 12: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Depositi marini pliocenici

PLI PLId PLId Brecce poligeniche.Zancleano-Piacenziano

PLI PLIc PLIc

Calcareniti e calciruditi bioclastiche. (Calcareniti di San Mariano, F.ne di San Dalmaziop.p., Calcari di Volterra, F.ne di Pianosa, Calcareniti di Villa Buon Riposo, Calcareniti diS. Mariano; Biocalcareniti di Parlascio ad Amphistegina)Zancleano-Piacenziano.

PLI PLIs PLIs

Sabbie e arenarie gialle. (Sabbie di San Vivaldo, F.ne di San Dalmazio p.p., F.ne diVillamagna p.p., Sabbie di Siena, Arenaria di Perolla, F.ne di Lustignano p.p., SintemaS.Angelo Scalo - sub sintema SA4 (SAS4) litofacies sabbiosa (livelli di microconglomerato,sabbie carbonatiche ricche in macrofossili e sabbie fini ricche di foraminiferi); sintemaS.Angelo Scalo - sub sintema SA3 (SAS3) litofacies sabbiosa (sabbie giallastre da fini agrossolane debolmente cementate con fossili marini); sintema S.Angelo Scalo - sub sintemaSA1 (SAS1) litofacies sabbiosa (sabbie giallastre da fini a grossolane a luoghi cementate);sintema Radicofani litofacies sabbiosa (sabbie e sabbie grossolane organizzate in stratida spessi a molto spessi). Sintema del Bacino di Siena sub sintema di Poggigialli (F2)(sabbie di Podere Colombaiolo, Sabbie di Guardistallo, Formazione di Guardistallo, Argillee sabbie di Cerreto Guidi-Membro Sabbioso, Sintema di Riotorto)Zancleano-Piacenziano.

FAA notaa

a

cd

b

e

gh

f

il

mll

FAA

Argille azzurreArgille e argille siltose grigio-azzurre localmente fossilifere (FAA). (F.ne di Serrazzanop.p., Sintema S.Angelo Scalo - sub sintema SA4 litofacies argillosa (argilla siltosa marinagrigiastra); sintema S.Angelo Scalo - sub sintema SA3 litofacies argillosa; sintema diRadicofani litofacies argillosa (argille siltose grigio-biancastre con fossili marini, Sintemadi S. Agata, Formazione di Guardistallo-Litofacies Argillosa; Sintema di S. Angelo Scalo-Subsintema SA4; Argille e Sabbie di Potassa)Olistoliti di Scaglia Toscana (FAAl).Calcari detritici organogeni costituiti prevalentemente da gusci di ostreidi (FAAi).(Argille e sabbie di Cerreto Guidi – Litofacies calcarea)Olistoliti derivanti in prevalenza dalle formazioni carbonatiche mesozoiche dellasuccessione toscana (FAAh)Alternanze di ciottolami, sabbie e limi argillosi (FAAg). (Sintema S.Angelo Scalo -sub sintema SA2 litofacies c, Sintema di Guardistallo (SGU); Sintema di Guardistallo-intercalazioni di livelli di sabbie e ciottolami)Argille con blocchi di calcari liguri (FAAf).(Argille e Sabbie di Cerreto Guidi-Blocchicalcarei)Sabbie risedimentate (FAAe).Alternanze decimetriche e metriche di argille e sabbie risedimentate (FAAd).Olistostromi di materiale ligure (FAAc).Argille sabbiose, limi e argille siltose con intercalazioni sabbiose con fossili marini(FAAb). (F.ne di Villamagna p.p., Argille azzurre p.p., Sintema S. Angelo Scalo - subsintema SA1 (SAS1) litofacies argillosa, Sintema di Guardistallo, Formazione di Guardistallo-Litofacies Sabbiosa; Argille e Sabbie di Cerreto Guidi; Formazione di Villamagna; Sintemadi Riotorto)Brecce e conglomerati (FAAa). (Brecce del Poggino)Olistostromi della Formazione di Monte Morello (mll)Zancleano-Piacenziano.

aFAAb+FAAd+FAAf+FAAh=FAA; FAAa=PLIb; FAAe=PLIs; FAAg=PLIb; FAAi=PLIc.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 12

Page 13: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

PLI PLIba

bPLI

Conglomerati marini poligenici (PLIb). (Conglomerati di Gambassi Terme, Conglomeratidi Lago Boracifero, F.ne di Serrazzano p.p., F.ne di Lustignano p.p., F.ne di San Casciano,Conglomerati di Poggio San Biagio, Conglomerati di Podere Pantano, sintema S.AngeloScalo - sub sintema SA4 (SAS4) litofacies c (livelli conglomeratici spesso con tracce dilitodomi); sintema S.Angelo Scalo - sub sintema SA3 (SAS3) litofacies c (ciottolamiprevalentemente grossolani con lenti sabbiose); sintema S.Angelo Scalo - sub sintemaSA1 (SAS1) litofacies c (conglomerati minuti giallastri-ocracei spesso cementati e contracce di fossili marini); sintema di Radicofani litofacies c (conglomerati poligenici esabbie grossolane subordinate costituiti prevalentemente da ciottoli di origine ligure otoscana), Formazione di Guardistallo-Litofacies Conglomeratica; Argille e Sabbie di CerretoGuidi-Livelli Conglomeratici; Conglomerati di Chianni; Conglomerati di Gambassi Terme;Sintema di S. Angelo Scalo-Litofacies c; Sintema di S. Angelo Scalo-Subsintema SA4)Conglomerati monogenici a ciottoli di Calcare Cavernoso (PLIa). (Conglomerati diBosco delle Volpaie)Zancleano-Piacenziano.

Depositi lacustri e lagunari post-evaporitici messiniani

MES MES

ab

cd

MES

Lenti di Argille (MESd).Sabbie e arenarie (MESc). (Sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3)litofacies a (sabbie lacustri giallastre ben stratificate alternate a marne biancastre eciottolame); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC2 (SBC2) litofacies as (sabbiefluvio-deltaiche giallastre e silt-argillosi con ciottolami); sintema Baccinello - Cinigianosub sintema BC1 (SBC1) litofacies f (sabbie quarzose fini e di colore giallastro raramentecementate di aspetto massivo); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema S2 (sabbiegiallastre con piccoli ciottoli); sintema della Velona subsintema SV2 SL (sabbie e limi altetto e sabbie limi e ciottolami alla base)Conglomerati poligenici (MESb). (Conglomerato di Fosso Glottine, Brecce di Fossodel Livrone, Conglomerati di Ulignano, Conglomerato di Montebamboli, Conglomerati diLiliano, Conglomerati di Poggio Campana, Conglomerati di Manciano, Sintema Baccinello- Cinigiano sub sintema BC4 (SBC4) litofacies a (paraconglomerati contenenti ciottoliscarsamente classati prevalentemente costituiti da elementi calcarei e calcareo-marnosi);sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofacies dc (ciottolami poligenici(alla base del BC3d)); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofaciese (ciottolami poligenici e silt argillosi con ciottolami); sintema Baccinello - Cinigianosub sintema BC2 (SBC2) (paraconglomerati contenenti ciottoli di elementi calcarei ecalcareo-marnosi) ; sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC2 (SBC2) litofaciesb (paraconglomerati con matrice sabbiosa leggermente argillosa prevalentemente rossa-stra); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1 (SBC1) litofacies a (alternanza dicalcareniti ibride, marne biancastre, calcari marnosi, sabbie e livelli di ghiaie sul margineorientale) p.p., sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1 (SBC1) litofacies c(c)(lenti conglomeratiche); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema S1 (conglomerati esabbie alla base passanti ad argille grige); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintemaBC1 (SBC1) litofacies c (ciottolami poligenici con clasti da angolari a sub-arrotondati);sintema della Velona subsintema SV4 (ciottolami decimetrici auto sostenuti e non inmatrice argillosa rossastra); sintema della Velona subsintema SV3 G (ciclo stratificatoformato dalla sequenza di ghiaia-sabbia-argilla); sintema della Velona subsintema SV2(sabbie e limi al tetto, ciottolami e limi alla base); sintema della Velona subsintema SV1litofaces dt (detriti e ciottolami malclassati che sono alla base di SV1), Conglomerato diFosso Glottine; Sintema del Montebamboli)Brecce e conglomerati ad elementi di Calcare cavernoso (MESa). (Breccia di Grotti,Brecce del Fosso Livrone)Turoliano sup.

MES ACN ACN Argille lignitifere. (Argille del Casino)Turoliano sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 13

Page 14: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

EMOEMO

ba

de

c

f

rg

EMO

Argille e argille marnoso-sabbiose con livelli e lenti di gessi (EMO). (Argille e gessidel Fiume Era Morta, Argille della Marsiliana p.p., Sintema di Mugniperello, SintemaBaccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofacies b(b) (argille siltose grigiastre conbande siltose arrossate); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofaciesb (descrizione non trovata); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3)litofacies b(c) (livello di ciottolami o arenarie); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintemaBC3 (SBC3) litofacies c (argille siltose grigiastre con bande siltose arrossate e sabbiegrossolane); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC2 (SBC2) litofacies a (argillesiltose grigio-azzurre con intercalzioni limoso-argillose); sintema Baccinello - Cinigianosub sintema BC1 (SBC1) litofacies e (argille di colore grigio con cristalli di gesso e livellicementati a prevalente cemento siliceo); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1(SBC1) litofacies e(c) (argille di colore grigio con bande siltose arrossate e livelli siltosi aprevalente cemento siliceo; alla base sabbie e talvolta ciottolame); sintema Baccinello -Cinigiano sub sintema BC1(SBC1) litofacies e(b) (argille di colore grigio con bande siltosearrossate e livelli siltosi a prevalente cemento siliceo; alla base sabbie giallastra); sintemaBaccinello - Cinigiano sub sintema BC1(SBC1) litofacies e(a) (argille di colore grigio conbande siltose arrossate e livelli siltosi a prevalente cemento siliceo; alla base livelli clasticie ghiaia celeste); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1(SBC1) litofacies d(1)(argilla stratificata a bande grigie e biancastre); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintemaBC1(SBC1) litofacies c(a) (argille marine grigie e marne); sintema Baccinello - Cinigianosub sintema BC1(SBC1) litofacies b (argille siltose organiche stratificate con livelli dilignite e livelli marnosi ben stratificati); sintema Baccinello - Cinigiano (argille del fosso diAnsedonia)Lenti di arenarie (EMOr). (Argille e gessi del Fiume Era Morta p.p.)Lenti di gesso (EMOg). (Argille e gessi del Fiume Era Morta p.p.)Conglomerati e sabbie (EMOf). Sintema Baccinello-Cinigiano, Sintema della Velona)Travertini (EMOe). (Travertini di Pignano)Arenarie (EMOd). (sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1(SBC1) litofaciesb(3) (sabbia giallastra cementata, talora calcare sabbioso, ben stratificata e ricca di fossilidi molluschi di acqua dolce)Calcari (EMOc). (Calcareniti di Poggio di Riparossa; sintema Baccinello - Cinigiano subsintema BC1 (SBC1) litofacies a (alternanza di calcareniti ibride, marne biancastre, calcarimarnosi, sabbie e livelli di ghiaie sul margine orientale p.p.)Conglomerati con clasti di eurite (EMOb). (F.ne di Podernuovo p.p., Conglomerati diUlignano)Gessi (EMOa).Messiniano sup. (Turoliano).

Depositi marini pre-evaporitici messiniani

ROS ROS

ab

cROS

Sabbie argillose e argille sabbiose (ROSc). (Calcare di Rosignano p.p., Sabbie di FonteIntanata).Calcari e calciruditi (ROSb). (Calcare di Rosignano p.p., Calcari di Castelnuovo, Calcaridell’Acquabona, Sintema del Botro del Caricatoio, Calcari di Castelnuovo e Sabbie diFonte Intanata, Conglomerati di Le Cave).Conglomerati (ROSa). (Calcare di Rosignano p.p., Conglomerati delle Cantine,Conglomerati di Villa Mirabella).Messiniano inf.

ROS TRP TRPTripoliDiatomiti, marne e marne sabbiose laminitiche con fossili. (Tripoli di Paltranico)Messiniano inf.

ROS RAQc

mg

aRAQ

Argille e argille sabbiose grigie (RAQ). (F.ne del Torrente Raquese, Argille a Pycnodonta,Argille della Marsiliana p.p., Sintema del Botro del Caricatoio, Marne del Torrente Sterza,Sintema di Mungiperello)Lenti di gessi (RAQg).Marne (RAQm).(Marne del T. Sterza; Sub-Sintema del T. Sterza)Argille e arenarie (RAQa). (Argille del Fontino)Conglomerati e sabbie (RAQc). (Formazione di Botro Calcinaie; Formazione di BotroCalcinaie-Membro Arenaceo-Conglomeratico; Sub-Sintema del Botro delle Bandite; Sub-Sintema di Botro dei Capannari; Sub-Sintema del T. Sterza; Formazione di Sanguigna)Messiniano inf.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 14

Page 15: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Depositi lacustri del Turoliano inf. (Tortoniano sup.)

FOS FOSoac

FOS

Argille con intercalazioni di arenarie e conglomerati (FOS). (Argille del Torrente Fosci).Conglomerati (FOSc).Argille e calcari dolomitici (FOSa) (Argille e calcari di Montauto).Olistostromi di materiale proveniente dalle unità liguri (FOSo).Turoliano inferiore.

FOS SLE

cdr

m

g

SLE

Alternanza di banchi di gesso e marne (SLEg). (Sintema di Mugniperello – Subsint c;Sintema di Badie)Marne sabbioso-siltose (SLEm) (Formazione del Torrente Sellate p.p., Marne a Bithynia)Sabbie e arenarie (SLEr). (Formazione del Torrente Sellate p.p., Sabbie di Casa Diac-cialone, Conglomerato di Pozzacchera-Litofacies Sabbiosa; Formazione Fluvio-Lacustre,Arenarie della Caprareccia)Brecce monogeniche di diaspro (SLEd).Conglomerati e paraconglomerati eterometrici moderatamente elaborati con ciottoli ematrice arrossati (SLEc). (Formazione del Torrente Sellate p.p., Conglomerati di Castellodi Luppiano, Conglomerati rossi di Collacchia, F.ne di Golfo della Botte, Conglomeratidi M. Soldano, Subsintema del Torrente Sterza, Subsintema del Botro delle Bandite,Subsintema del Botro di Capannari, Formazione fluvio-lacustre, Formazione di BotroCalcinaie, Conglomerato di Botro Camperi,Conglomerato di M. Pozzacchera, Subsintemadel Torrente Sterza)Tortoniano sup.-Messiniano inf. (Turoliano).

Depositi marini del Miocene inf. - medio

FMNFMN ma

ma

ma

ma

ma

FMN

Arenaria di PonsanoMarne e arenarie fini bioturbate. (F.ne di Manciano)Marne siltose con intercalzioni di arenarie (FMNm). (Arenarie di Ponsano p.p.)Conglomerati (FMNa).Langhiano-Tortoniano inf.

FMNMAR MARF.ne di Marina del MarcheseMarne argillose e calcareniti.Burdigaliano

Successione epiligure

SMNMFU 1 MFU

Formazione di M. FumaioloArenarie calcaree e glauconitiche.Membro di Monte Aquilone (MFU1).Langhiano-Serravalliano.

SMNCIG CIGFormazione di CigarelloArgille marnose e marne argillose.Langhiano-Serravalliano

SMN SMN21 SMN

Formazione di San MarinoCalcareniti.Biocalcareniti grossolane in strati da medi a spessi, “Membro stratificato” (SMN2).Biocalcareniti con stratificazione assente, “Membro massiccio” (SMN1).Burdigaliano sup.

SMNBAP cipa

ct

anBAP

Brecce poligeniche del Sasso di SimoneBrecce matrice sostenute con matrice derivante dalla alterazione di argilliti di coloredal grigio al bruno; clasti di argilliti policrome, calcilutiti ed arenarie provenienti dalleformazioni di Sillano e Monte Morello.Lembi della Formazione di Contignaco (BAPct)Lembi della Formazione di Pantano (BAPpa)Lembi della Formazione di Cigarello (BAPci)Lembi di Marne di Antognola (BAPan)Burdigaliano

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 15

Page 16: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

SMNCTG CTGFormazione di ContignacoMarne e marne siltose con intercalazioni di marne tripolacee.Aquitaniano-Burdigaliano inf.

Dominio Ligure

Dominio ligure interno

Unità di M. Gottero

GOT MOH MOH

Formazione di MonghidoroFormazione arenacea torbiditica costituita da strati generalmente spessi, talora moltospessi, con rapporto A/P intorno a 2/1. Si intercalano intervalli metrici di strati sottilie medi con rapporto A/P = 1/2. Le arenarie sono gradate con base grossolana, taloramicroconglomeratica, da mediamente a poco cementate, di colore grigio scuro mageneralmente marroni o giallastre per alterazione ed ossidazione dei minerali femici; sialternano argilliti più o meno siltose di colore nerastro.Maastrichtiano superiore - Paleocene

GOT MOH MOVFormazione di MontevenereCalcari marnoso-arenacei e peliti.Campaniano - Maastrichtiano.

GOT GOT a GOT

Arenarie di M. GotteroArenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche, micacee, con intercalazioni di argilliti esiltiti. (Arenarie di Montecatini, Arenarie di Ghiaieto)Litofacies argillitica (GOTa).Campaniano sup.-Paleocene.

GOT FMC FMC

Formazione di Marina di CampoCalcilutiti marnose torbiditiche ben stratificate alternate ad arenarie calcaree,calcareniti, marne e argilliti. (Flysch dell’Elba)Campaniano-Maastrichtiano.

APA LVG LVGArgilliti della Val LavagnaArgilliti grigio-brune, verdastre o rossastre, subordinati livelli siltosi centimetrici.Cretacico sup.

APA APA abc

APA

Argille a PalombiniArgilliti grigie e calcilutiti (APA).Litofacies delle filladi nere: filladi grigio scuro – nerastro con intercalazioni marmoreecalcescistose e quarzitiche (APAc)Arenarie quarzose torbiditiche. Litofacies arenacea (APAb).Calcari marnosi e marne. Litofacies calcareo-marnosa (APAa).Cretacico inf.

APA CCL CCL

Calcari a calpionelleCalcilutiti grigio chiare con intercalazioni di argilliti e marne. (Calcari di Fanale diRocchetta)Cretacico inf.

DSA MUL 1 MUL

Marne di MurloMarne. (Formazione di Nisportino)Membro della Rivercina (calcilutiti marnose grigio chiare non stratificate) (MUL1).Cretacico inf.

DSA DSA DSADiaspriRadiolariti con interstrati argillitici.Malm.

OFI BROi BROi Brecce ofiolitiche monogeniche e poligeniche.Giurassico sup.

OFI OFI OFIOficalciBrecce ofiolitiche a cemento carbonatico.Giurassico sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 16

Page 17: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

OFI PLG PLG Plagiograniti.Giurassico sup.

OFI BRG BRG Basalti con strutture a pillow-lava.Giurassico sup.

OFI GBB GBB Gabbri con filoni basici.Giurassico sup.

OFI PRN PRN Peridotiti serpentinizzate con filoni gabbrici e basaltici. (Serpentiniti)Giurassico.

Dominio ligure esterno

Unità dei “Flysch a elmintoidi”, Unità di Ottone

CAA CAA

brca

CAA

Formazione di LanciaiaMarne e argilliti con intercalazioni di arenarie e brecce ofiolitiche, torbiditi calcaree(CAA). (Formazione di Colle Reciso)Argilliti e siltiti con brecce ad elementi ofiolitici e diasprigni (CAAa).Calcari marnosi, marne, calcilutiti e in subordine argilliti e arenarie calcaree (CAAc).Arenarie con siltiti, calcari marnosi e marne (CAAr).Brecce sedimentarie, conglomerati con elementi ofiolitici (CAAb).Eocene inf.-medio.

ELM OMT abc

OMT

Flysch di Ottone-MonteverdiCalcari, calcari marnosi, marne ed argilliti calcaree torbiditiche con intercalazioni diarenarie e siltiti (OMT). (Flysch a elmintoidi, F.ne di Ottone, F.ne di Monteverdi M.mo,F.ne di Montaione, Flysch di M. Caio, Marne di Castelnuovo dell’Abate)Lenti calcaree (OMTc)Argilliti grigio-scure. Litofacies argillitica (OMTb)Brecce ad elementi ofiolitici (OMTa)Cretacico sup.-Paleocene inf.

ELM MIO ab MIO

Formazione di Montaione(MIO). (Flysch della Sassa)Livelli di brecce ed olistoliti (MIOb). (Flysch della Sassa-Membro Arenaceo-Argillitico)Litofacies arenaceo-argillitica (MIOa)Cretacico sup.-Paleocene inf.

ELM RCH a RCH

Argilliti e calcari di Poggio RocchinoArgilliti varicolori manganesifere con marne, calcari marnosi e calcareniti. (Argilliti aPithonella, Argilliti di S. Siro)Arenarie e calcareniti (RCHa). (Arenarie e calcareniti di Casa Bellavista)Albiano-Campaniano.

CBA MVE MVE

Complesso di M. VeriBrecce poligeniche ad elementi di calcari, ofioliti, diaspri, arenarie e argille inabbondante matrice argillosa grigia.Campaniano.

CBA CCV

ab

c

d

CCV

Complesso di CasanovaDepositi grossolani da scivolamento in massa e flussi gravitativi. Varie litofacies sialternano senza un preciso ordine stratigrafico. (Complessi di base Auct.)Arenarie ofiolitiche (CCVd). Torbiditi costituite da litoareniti ofiolitiche, arenitiquarzoso-micacee e grovacche feldspatiche intercalate con argilliti e siltiti (cfr. Arenariedi Casanova Auct.).Brecce a matrice pelitica (CCVc). Depositi clastici grossolani matrice-sostenuti, conclasti di calcari silicei, radiolariti, ofioliti e più raramente marne (cfr. Brecce di S.Maria Auct.).Brecce ad elementi calcarei (CCVb). Brecce clasto-sostenute a prevalenti elementicalcarei.Brecce ad elementi ofiolitici (CCVa). Brecce clasto-sostenute a prevalenti elementiofiolitici.Campaniano.

Olistoliti:

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 17

Page 18: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

CBA dv dv Diaspri.

CBA bv bv Basalti.

CBA pv pv Serpentiniti.

CBA gv gv Graniti.

CBA rv rv Gabbri.

Unità di M. Morello, Unità di S. Fiora, Unità del Cassio, Unità dell’Antola

MLL PSC PSCFormazione di PescinaArgilliti e calcari marnosi.Eocene medio.

MLL MLL ac MLL

Formazione di M. MorelloFlysch carbonatici, calcari marnosi e marne.Brecce clasto-sostenute costituite da elementi di basalto, rari clasti di Diaspri e Calcaria Calpionella (MLLc).Torbiditi calcareo-marnose e arenacee (MLLa). (Litofacies di C. Nuova)Paleocene sup.-Eocene medio.

MLL MCS MCSFlysch di M. CassioFlysch a elmintoidi, calcari marnosi e marne. (Flysch di M. Antola)Cretaceo sup.-Paleocene.

AVR SIL

ab

od

21

SIL

Formazione di Sillano - S. FioraArgilliti grigio-brune e calcilutiti.Membro calcareo-marnoso di colore grigio avana, sottilmente stratificato (SIL2).Alternanza di siltiti e arenarie torbiditiche calcaree (SIL1). Membro di Rio ScalaiOlistoliti di diaspri (SILd)Olistostromi ofiolitici (SILo)Argilliti rosse-verdine e grigie con intercalazioni di calcari marnosi verdastri (SILb).(Lifofacies delle argilliti varicolori)Calcilutiti grigie e argilliti nocciola (SILa).Cretacico sup.-Paleocene.

PTF PTF abc

PTF

PietraforteArenarie e siltiti quarzoso-feldspatiche e carbonatiche (PTF). (Formazione di S. Fiora:membro del Fortulla)Siltiti e argilliti (PTFc).Arenarie e siltiti (PTFb).Ruditi (PTFa). (Cicerchina)Cretacico sup.

AVR AVR bc AVR

Argille varicoloriArgille varicolori con calcari. (F.ne di Villa a Radda, F.ne di Villa La Selva, Argille apalombini, Argilliti di Grizzana Morandi, Argilliti varicolori della Val Sillaro)Litofacies argillosa dell’Olistostroma di Rio delle Pioppe (AVRc).Olistostroma di Rio delle Pioppe (AVRb).Cretacico.

AVR CAV a CAV

Formazione del CavoCalcescisti, argilliti e siltiti.Litofacies dei calcescisti (CAVa).?Cretacico

AVR OST OSTArenarie di OstiaArenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche. (Arenarie di Scabiazza)Cretacico sup.

BRO BROe BROe Brecce ofiolitiche monogeniche e poligeniche. (Brecce di M. Zenone)Giurassico sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 18

Page 19: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Olistoliti:

BRO bm bm Basalti.

BRO pm pm Peridotiti, serpentiniti.

BRO gm gm Graniti.

BRO rm rm Gabbri.

Dominio subligure

Unità di Canetolo

ARB MRR MRRMarne di MarraMarne siltose grigie a stratificazione indistinta.Oligocene.

ARB SEN SENArenarie di M. SenarioArenarie torbiditiche.Eocene-Oligocene.

ARB BMS abc

BMS

Brecce di Monte SenarioCalcareniti, brecciole e argilliti.Arenarie grossolane in strati spessi (BMSc).Argilliti policrome e calcari (BMSb)Livelli di calcareniti (BMSa).Eocene-Oligocene.

ARB APE APEArenarie di PetrignacolaArenarie vulcaniche e conglomerati.Eocene-Oligocene.

ARB ARB a ARB

Arenarie di Ponte BraticaArenarie torbiditiche silicoclastiche. (Arenarie di Suvereto)Litofacies marnosa: marne siltose grigie, massive, a foliazione pervasiva; sequenzesiltosopelitiche a stratificazione molto sottile. (ARBa)Eocene-Oligocene.

ARB FSP FSPFormazione di Salivoli-PiombinoCalcari, argilliti e arenarie.Eocene.

ACC SCM a SCM

Scisti di Cala MorescaScisti di colore grigio.Litofacies selcifera (SCMa)Eocene.

ACC CGV a CGV

Calcari di Groppo del VescovoTorbiditi calcarenitiche di colore grigio chiaro. (Flysch di Poggio Pallone, Flysch diVico)Litofacies pelitico-arenacea (CGVa). (Flysch di Poggio Pallone-Litofacies pelitico-arenacea)Eocene.

ACC ACCc

ab ACC

Argille e Calcari di CanetoloArgilliti e calcilutiti.Brecciole nummulitiche (ACCc).Torbiditi carcareo-marnose in strati da spessi a molto spessi, livelli di arenarie (ACCb).(Litofacies calcarea, Calcari e argille di Monteacuto)Alternanza di argilliti, siltiti e calcari micritici, in strati da sottili a spessi (ACCa).(Litofacies calcareo-argillitica)Paleocene-Eocene.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 19

Page 20: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

Dominio toscano

Unità dello “Pseudoverrucano”

PSV NUM NUM“Nummulitico”Calcareniti, calcilutiti con marne e argilliti.Cretacico sup.-Eocene.

PSV FMR FMR

Formazione di Punta delle RocchetteMarne, marne arenacee con intercalazioni siltitiche; in alto calcari marnosi rosati ecalcari silicei grigio scuri, con noduli di selce e ammoniti piritizzate.Lias inf.-medio

PSV MBR MBRCalcare di MontebrandoliCalcareniti oolitiche, parzialmente dolomitizzate.Lias inf.

PSV FCV FCV

Formazione di Salto del CervoQuarzoareniti a cemento carbonatico intercalate a dolomie e livelli carbonatici ooliticiche diventano predominanti nella parte alta della formazione.Trias sup.

PSV PVE PVEPseudoverrucanoConglomerati e arenarie quarzose, siltiti e argilliti rosso scuro.Triassico sup.

Unità di M. Cervarola

CEV VIC

1234ol

VIC

Marne di VicchioMarne siltose e marne calcaree con foraminiferi e rari lamellibranchi.Olistrostroma (VICol)Marne e siltiti grigio chiare alternate a livelli centrimetrici di arenarie silicoclastiche(VIC4). (Membro di Montesilvestre)Arenarie con stratificazione tabulare o lenticolare, granulometria da grossolana a fine;alternanze di marne e marne calcaree. (VIC3). (Litofacies marnoso-arenitica)Calcari marnosi e talora selciosi con rare liste di selci nere, marne siltose, calcisiltiti ecalcareniti medie e sottili a granulometria fine (VIC2). (Litofacies marnoso-calcarea)Marne e marne siltose (VIC1). (Litofacies marnosa)Burdigaliano-Serravalliano.

CEV notaa122a

CEV

Arenarie del M. CervarolaArenarie torbiditiche silicoclastiche.Litofacies caotica (CEV2a).Membro del Torrente Fellicarolo. Torbiditi silicoclastiche (CEV2).Membro del Torrente Dardagna. Torbiditi silicoclastiche (CEV1).Aquitaniano-Langhiano.

aSuddivisioni come nella carta 10k (CEV1, CEV2, ecc.).

CEV notaa

a123

3a3b3c

44a

44a5

FAL

Arenarie di M. FalteronaArenarie torbiditiche silicoclastiche in strati spessi. (Arenarie di Pratomagno)Membro di Fosso delle Valli (FAL5).Marne di Galiga, siltiti e arenarie (FAL4a).Membro di Lonnano, siltiti e arenarie (FAL4).Litofacies siltoso-arenacea (FAL3c).Litofacies marnosa (FAL3b).Litofacies argillitica (FAL3a).Membro di Montalto: membro arenaceo pelitico (FAL3).Membro di Camaldoli (FAL2).Membro di Montefalco: arenarie grigie in strati spessi in banchi amalgamati talora abase microconglomeratica (FAL1).Olistostromi di materiale proveniente dalle unità liguri (FALa).Aquitaniano-Burdigaliano.

aSuddivisioni come nella carta 10k (FALa, FAL1, FAL2, ecc.).

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 20

Page 21: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

CEV CDP BMBBrecce di Monte BagucciBrecce poligenche in matrice argillosa.Langhiano.

CEV SRP 12

SRP

Formazione di SerpianoTorbiditi silitico-pelitiche e marnoso-pelitiche. (Membro dei Poggi di Fontanaluccia)Arenarie torbiditche a grana fine (Membro di Castellino). (SRP2)Torbiditi siltitico–pelitiche e marnoso pelitiche cui si intercalano intervalli silicizzati dicolore grigio scuro (Membro dei Poggi di Fontanaluccia). (SRP1)Aquitaniano p.p.–Burdigaliano p.p.

CEV CDP3

12 CDP

F.ne di Castiglione dei PepoliArenarie silicoclastiche torbiditiche.Membro pelitico (CDP3)Torbiditi arenaceo pelitiche in strati medi e spessi: Membro arenaceo pelitico (CDP2)Torbiditi arenacee e arenaceo pelitiche: Membro arenaceo (CDP1)Burdigaliano p.p. - Langhiano p.p.

CEV STA123

STA

Formazione di StagnoArenarie e siltiti silicoclastiche torbiditiche.Membro pelitico (STA3)Membro pelitico-arenaceo (STA2)Membro arenaceo-pelitico (STA1)Aquitaniano-Burdigaliano.

CEV TCG 12 2a

TCG

Formazione del Torrente CarigiolaArenarie e siltiti silicoclastiche torbiditiche.Litofacies pelitico-arenacea (TCG2a)Torbiditi molto sottili silitico-marnose e pelitiche. Membro pelitico. (TCG2)Torbiditi arenaceo pelitiche e silitico pelitiche. Sono presenti megatorbiditi. Membroa megastrati arenacei (TCG1).Aquitaniano p.p.

CEV AQR123

AQR

Formazione dell’AcquerinoArenarie e siltiti silicoclastiche torbiditiche.Membro pelitico (AQR3).Membro pelitico-arenaceo (AQR2).Membro arenaceo-pelitico (AQR1).Chattiano-Burdigaliano

CEV SFF SFFSiltiti di Fosso FangacciSiltiti, argilliti e arenarie fini.Chattiano

CEV MVV ab MVV

Marne varicolori di VilloreMarne e marne argillose con intercalazioni di arenarie fini (MVV).Alternanza di argilliti rosse, violacee, avana e verdognole mal stratificate e di stratiprevalentemente calcarenitici o calciruditici, subordinatamente calcareo marnosi, dispessore variabile da pochi centimetri ad oltre un metro (MVVb).Marne grigie a stratificazione poco marcata alternate ad argilliti rosate o verdognolee a straterelli gradati di siltite scure, di spessore compreso tra 2 e 15 m; lo spessoremassimo non supera 80 metri (MVVa).Rupeliano-Aquitaniano.

CEV PRC PRCArenarie di PracchiolaArenarie silicoclastiche torbiditiche.Chattiano?-Aquitaniano.

Falda Toscana

MACSUV SUV Arenarie di SuvianaMiocene inf.-medio

MACBGN BGN Marne di BaignoMiocene inf.-medio

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 21

Page 22: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

MACPIE PIEMarne di PievepelagoMarne e marne calcaree.Aquitaniano.

MACCIV a CIV

Marne di CivagoMarne o marne siltose ad elevato contenuto di silice.Litofacies a brecce del Rio Rumale (CIVa)Aquitaniano p.p.

MACMOD MODArenarie di Monte ModinoTorbiditi silicoclastiche.Chattiano p.p. – Aquitaniano p.p.

MACMACa

a

aca

b

21

acb

c

of

2aMAC

MacignoArenarie quarzoso-feldspatico-micacee gradate, in strati di potenza variabile, con livellipiù sottili di siltiti. (MAC)Olistostromi di serpentiniti (of)Olistostromi della formazione delle Argille e Calcari di Canetolo (Litofacies calcarea)(acb)Olistostromi della formazione delle Argille e Calcari di Canetolo (Litofacies calcareo-argillitica) (aca)Marne e marne siltose, con intercalazioni di calcareniti (Marne di S. Polo, Marne diPonteccio) (MACc).Arenarie torbiditiche fini e siltiti grigio scure (Arenarie zonate) (MACb).Olistostromi di materiale ligure e subligure (MACa).Torbiditi arenaceo pelitiche: litofacies pelitico arenacea. (MAC2a).Torbiditi arenaceo pelitiche: Membro di Poggio Belvedere (MAC2).Arenarie torbiditiche quarzoso feldspatiche (MAC1).Oligocene sup.-Miocene inf.

aTogliere tutte le litofaces; lasciare solo MACa, tutte le altre raggrupparle sotto MAC.

MACMMA ab1

MMA

Marne di MarmoretoMarne massicce di colore grigio, talora rosato all’alterazione.Arenarie silicoclastiche torbiditiche. Membro delle Arenarie di Forrottole (MMA1).Litofacies a brecce del Monte Le Coste (MMAb).Litofacies a brecce del Rifugio Battisti (MMAa).Rupeliano p.p. – Chattiano p.p.

MACOMM OMMOlistostroma di Monte ModinoArgilliti e calcari in assetto caotico.Oligocene sup.- Miocene inf.

MACFIU ab FIU

Argille di FiumalboArgilliti e argilliti marnose policrome da rosso a grigio verdastro.Litofacies arenaceo-pelitica (FIUb)Litofacies a brecce di Riccovolto (FIUa)Ypresiano p.p. – Rupeliano p.p.

MACABT ABTFormazione dell’Abetina RealeTorbiditi calcareo marnose e calcaree.Campaniano sup.

MACAFC AFC

Formazione del Fosso della CàAlternanze di torbiditi arenaceo-pelitiche e marnoso-pelitiche e di brecce poligeniche(clasti di basalti, serpentiniti calcari, argilliti, selci e diaspri) Arenarie di CasellinoCampaniano sup.

MACAVP AVPSuccessione argilloso-calcarea cretacico-eocenicaArgille scure varicolori dal bruno al verde, con intercalati strati calcarei.Cretacico – Eocene?

STO SRB SRBFlysch di SorbaTorbiditi calcareo-marnose.Ypresiano p.p. – Luteziano p.p.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 22

Page 23: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

STO notaa

a

1a1

22a3

3v4

4b4a

567

b

STO

Scaglia ToscanaArgilliti e argilliti siltose e marnose rossastre, verdastre o grigie, talvolta con sottiliintercalazioni di calcilutiti silicee e calcareniti grigie o verdastre; rare radiolariti rosse(STO).Membro delle Argilliti di Cintoia (STO7).Membro di M. Filoncio (STO6).Membro delle Marne di Rovaggio (STO5).Litofacies ad alternanze di argilliti rosse e strati calcarenitici e calciruditici (STO4b).Litofacies a brecce e areniti calcareo silicee (STO4a)Membro delle Calcareniti di Dudda (STO4).Livelli di vulcaniti rimaneggiate (STO3v).Membro delle Calcareniti di Montegrossi (STO3). (Calcareniti a nummuliti)Litofacies calcarenitica del Monte Lischeta (STO2a)Membro delle Marne del Sugame (STO2).Litofacies dei calcari a grana fine (STO1a). Membro delle Argilliti di Brolio (STO1).Calcari di Puglianella (STOb).Brecce calcareo-silicee (STOa).Cretacico inf.? - Paleogene.

aTutte le litofacies come nella carta 10k (STOa, STO1, STO2, ecc.).

CAL MAI a MAI

MaiolicaCalcilutiti selcifere ben stratificate, bianche nella parte inferiore della formazione,grigie e con rari livelli calcarenitici nella parte superiore.Calcareniti di M.te Mosca (MAIa)Titoniano sup. - Cretacico inf.

CAL APT APT Calcari ad apticiMalm pp.

CAL DSD DSD

DiaspriRadiolariti rosso-scure o verdi, sottilmente stratificate, localmente con interstratiargillitici. Talvolta, nella parte alta della formazione, marne silicee e argilliti rosse conrare intercalazioni di calcilutiti silicee grigio-verdastre.Malm p.p.

CAL SVL SVL

Calcare Selcifero della Val di LimaCalcilutiti e calcareniti, grigio-scure, ben stratificate, con noduli e liste di selce nera,sporadiche lenti di brecce intraformazionali. (Calcare selcifero superiore)Dogger sup.- Malm inf.

CAL POD POD

Marne a PosidonomyaMarne e calcari marnosi grigio-verdastri, con rare intercalazioni di marne o argillitirosse e di calcareniti talvolta selcifere.Lias sup. - Dogger p.p.

CAL LIM LIM

Calcare Selcifero di LimanoCalcilutiti talvolta marnose, grigio - chiare, ben stratificate, con noduli e liste di selcegrigio-chiara e sottili interstrati marnosi; rari livelli calcarenitici. (Calcare selciferoinferiore)Lias medio - sup.

CAL RSA RSA

Rosso AmmoniticoCalcari nodulari rosati, rossi o giallastri e calcari stratificati rosa, talvolta con sottiliinterstrati di marne rosse e rare selci rosse.Lias inf.-medio

CAL ANL ANL

Calcari ad angulatiCalcari marnosi grigio-scuri, alternati a marne siltose grigio-scure e argilliti.(Formazione di Ferriera, Calcare di Grotta Giusti)Lias.

MAS MAS MAS

Calcare MassiccioCalcari e calcari dolomitici grossolanamente stratificati e massicci. (Dolomie del M.Castellana, Formazione di Biassa)Lias inf.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 23

Page 24: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

MAS RET RET

Calcari a Rhaetavicula ContortaCalcari, calcari dolomitici e dolomie con sottili intercalazioni di marne. Generalmentenella parte inferiore prevalgono calcari, calcari dolomitici e dolomie grossolanamentestratificati, cui seguono calcilutiti nere alternate con sottili livelli di marne grigio scurea patina d’alterazione giallastra. (Formazione di La Spezia, Formazione di M. Cetona,Formazione della Pania di Corfino)Retico.

CCA CCA CCA

Calcare cavernosoCalcari dolomitici e dolomie grigie brecciati e con struttura a “cellette” e dolomiecariate (carniole). (Dolomie di Coregna)Trias sup.

CCA BUR BURFormazione anidritica di BuranoAlternanze di dolomie e anidriti, gessi. (Gessi di Sassalbo)Carnico-Norico

Unità Toscane metamorfiche

Successione mesozoica e terziaria

PSM PSM PSM

PseudomacignoMetarenarie quarzoso-feldspatico-micacee, alternate a filladi più o meno quarzitichegrigio-scure.Oligocene sup. - ?Miocene inf.

SCI CNU CNU

Calcari a nummulitiFilladi muscovitiche verdastre, rosso-violacee e più raramente grigie, con livfelli dimetacalcareniti grigie a macroforaminiferi.Eocene? - Oligocene.

SCI MCP MCP

CipollinoCalcescisti verdastri e rosso-violacei, marmi e marmi a clorite, livelli di metacalcarenitigrigie a macroforaminiferi.?Eocene - Oligocene.

SCI SSR SSR

Scisti SericiticiFilladi muscovitiche verdastre, rosso-violacee e più raramente grigie, con rari e sot-tili livelli di filladi carbonatiche, marmi a clorite e metaradiolariti rosse. (F.ne diFontalcinaldo)Cretacico inf. - Paleogene.

SCI ENT ENT

Metacalcari ad entrochiMetacalcilutiti grigio chiare e color avorio con liste e noduli di selci. Localmente atetto della formazione, lenti di metacalciruditi derivate da originarie brecce poligenichea elementi di calcilutiti, dolomie e radiolariti.Titoniano sup. - Cretacico inf.

SCI MDI MDI

MetaradiolaritiMetaradiolariti rosse, violacee, verdastre e raramente grigie, sottilmente stratificate,con interstrati di filladi quarzitiche.Malm.

SCI LCT LCT

CalcescistiCalcescisti grigio-verdastri, a patina d’alterazione marrone chiaro, con sottiliintercalazioni di filladi carbonatiche. (Argilliti di Capo Castello)Lias sup.

SCI CLF CLF

Metacalcari selciferiMetacalcilutiti grigio scure, con liste e noduli di selci e rari livelli di metacalcareniti, instrati di potenza variabile, spesso alternati con strati più sottili di calcescisti e filladicarbonatiche grigio scure con tracce di pirite e ammoniti piritizzate. (Formazione deiMarmi di Gallena, Calcari di Capo Pero)Lias medio-sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 24

Page 25: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

MAAMAA MRZ

Marmo zebrinoMarmi, metacalcari rosati e metabrecce con matrice rosata, con sporadiche selci.Marmi bianchi e color avorio con sottili livelli di marmi a muscovite e, più raramente,di calcescisti grigio-verdastri; localmente livelli di filladi carbonatiche. (Calcari di ValleGiove)Lias inf. (-medio?).

MAAMAA MAA

MarmiMarmi bianchi, grigi, color avorio e giallo con sottili livelli di marmi a muscovite e,più raramente, di calcescisti grigio-verdastri; localmente livelli di filladi carbonatiche,dolomie e marmi dolomitici. Brecce monogeniche metamorfiche a elementi marmoreida centimetrici a metrici. (F.ne dei marmi della Montagnola Senese, Marmi della Valdana)Lias inf.

MAAMDD MDD

Marmi dolomiticiMarmi dolomitici alternati a livelli di dolomie grigio chiare o rosate, più o menoricristallizzate. Frequenti alghe, gasteropodi, brachiopodi e lamellibranchi. Spessopresenti dolomie cristalline massicce grigio chiare.Lias inf.

MAABSE a BSE

Brecce di SeravezzaBrecce poligeniche metamorfiche a elementi marmorei e subordinatamente dolomitici,con matrice filladica a cloritoide di colore rossastro o verdastro.Livelli discontinui di filladi a cloritoide (BSEa). (Scisti a cloritoide)Retico (-Lias inf.?).

MAAMMG MMG

Marmi a megalodontidiMarmi saccaroidi, massicci o grossolanamente stratificati, con scarsa muscovite e cloritelungo i giunti di strato. Frequenti molluschi, brachiopodi e lumachelle a megalodonti.Retico.

MAANCN NCNMarmo nero di ColonnataMarmi neri a brachiopodi, crinoidi e molluschi.Norico superiore – Retico.

MAAGRE a GRE

GrezzoniDolomie e dolomie ricristallizzate grigio-scure, con limitate modificazioni tessituralimetamorfiche. La parte inferiore è generalmente costiuita da brecce a elementidolomitici, la parte intermedia da dolomie grigio chiare e grigio scure stratificate, laparte alta da dolomie a patina d’alterazione giallastra con tracce di filladi lungo igiunti di strato.Dolomie brecciate ricristallizzate (GREa).Norico.

Ciclo medio-triassico superiore (Ladinico p.p.-Norico)(Verrucano Auctt.)

VER VIN

ab

cd

VIN

Formazione di Vinca - Formazione di TocchiBrecce (VINd).Metacalcari e metacalcari dolomitici spesso nodulari e brecciati, livelli di calcescisti efilladi carbonatiche (VINc). (Calcari di Retignano)Dolomie grigio-scure e rosate con subordinati livelli di filladi, quarziti emetaconglomerati (VINb). (F.ne di Vinca p.p., F.ne di Tocchi)Filladi grigio-verdastre, quarziti e metaconglomerati (VINa). (F.ne di Vinca p.p., Filladidi Castel Tocchi, Quarziti di Barabarca)Carnico-?Norico.

VER QMS

1234

QMS

Quarziti di M. SerraQuarziti e filladi (QMS).Quarziti a grana fine e filladi sericitico-cloritiche (QMS4). (Quarziti di M. Serra:Membro delle Quarziti viola zonate, Quarziti e Filladi, Anageniti minute)Quarziti ben stratificate in grossi banchi a grana variabile fino a conglomerati (QMS3).(Quarziti di M. Serra: Membro delle Quarziti bianco-rosa)Quarziti con fitta stratificazione incrociata (QMS2). (Quarziti di M. Serra: Membrodelle Quarziti verdi)Filladi sericitico-cloritiche con intercalazioni di quarziti (QMS1).(Quarziti di M. Serra:Membro degli Scisti verdi)Carnico.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 25

Page 26: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

VER VEU ab VEU

Formazione della Verruca – CivitellaFilladi quarzitico-muscovitiche grigio-chiare o grigio-verdi, talora violacee, con interca-lazioni di metaconglomerati e filladi scure (VEU). (Formazione della Verruca: Membrodegli Scisti violetti, Filladi sericitiche, F.ne di M. Quoio, Microanageniti e filladi di Poggiodei Cipressini, F.ne di Civitella marittima)Quarziti a granulometra variabile, fino a conglomerati, alternate a filladi e filladiquarzitiche. (VEUb). (Formazione della Verruca: Membro delle Anageniti minute)Metaconglomerati quarzosi con matrice quarzitico-filladica da grigio-verde a violacea.Gli elementi sono costituiti in prevalenza da quarzo rosato e quarziti bianche o rosate.(VEUa). (Formazione della Verruca: Membro delle Anageniti grossolane, Formazionedella Verruca: Anageniti minute, F.ne delle Anageniti minute, Anageniti Auctt., Anagenitidella Pietrina, Quarziti di Barabarca)Ladinico sup.-Carnico.

Ciclo medio-triassico inferiore (Anisico-Ladinico p.p.)

FIL PRA PRAMetabasiti ad albite, clorite, epidoto e quarzo, verdi, grigio-verdi e grigie, talvoltaalternate a livelli di filladi e di metaconglomerati. (Prasiniti)Ladinico.

FIL CND a CND

Marmi di M. BrugianaMarmi con rari livelli dolomitici a patina d’alterazione rosso-bruna, abbondanti restidi crinoidi (CND). Marmi a crinoidiMetabrecce a elementi marmorei, in matrice filladica muscovitica e cloritica, grigioscura o verdastra (CNDa). (Brecce marmoree)(?Anisico sup.-) Ladinico.

FIL FNE FNE

Filladi muscovitiche e muscovitico-quarzitiche grigio-scure, spesso grafitiche, localmentecon livelli di metarenarie grige a patina d’alterazione giallastra, metaconglomerati,calcescisti neri. (Filladi nere e quarziti)Anisico?

FIL MGC MGCMetaconglomerati eterometrici per lo più quarzosi, sparsi in una matrice cloritico-muscovitica verde o grigio-verde. (Metaconglomerati basali, F.ne di M. Folgorito)Triassico inf.?

Successione post-ercinica (Carbonifero sup. - Trias medio)

PER CRP bd CRP

Arenarie di Poggio al CarpinoFilladi, quarziti e metaconglomerati. (Arenarie di M. Argentario, Quarziti di Poggio allePigne, Siltiti del Borro del Fregione, Scisti porfirici di Iano)Filladi muscovitiche e metasiltiti grigio scure, con metarenarie fini (CRPd).Quarziti filladiche con microquarziti con struttura porfirica (CRPb). (Scisti porfirici)Permiano inf.-sup.

PER ASC a ASC

Brecce di AscianoBrecce, conglomerati e filladi (ASC). (Brecce e conglomerati di Torri)Arenarie vulcaniche (ASCa). (Scisti porfirici di Iano)Permiano inf.

PER SFS a SFS

Scisti a SpiriferFilladi quarzitiche e metarenarie (SFS). (Scisti di San Lorenzo, Scisti e arenarie di Iano,Formazione di Rio Marina, Filladi di Boccheggiano)Filladi quarzitiche e metarenarie (SFSa). (Conglomerati e arenarie di Borro delle Pevere)Carbonifero sup. (Westfaliano-Autuniano).

PER TNI TNICalcari di S. AntonioCalcari bioclastici.Carbonifero sup. (Moscoviano).

PER FRM FRM

Formazione del FarmaFilladi e metarenarie torbiditiche con intercalazioni di conglomerati, brecce emetacalcari. (F.ne di Montignoso)Carbonifero sup. (Moscoviano).

PER CPE CPEFormazione di CarpinetaSiltiti scure e filladi con olistoliti carbonatici. (Formazione del Fosso della Falsacqua)Carbonifero (Viseano sup.-Namuriano).

Basamento ercinico

BAS LCS LCS Calcesciti e filladi carbonatiche cloritico-muscovitiche.Siluriano sup.? - Devoniano inf.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 26

Page 27: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

BAS OTH ab OTH

Dolomie a OrthocerasFilladi grafitose nere, dolomie ad Orthoceras e calcari nodulari (OTH). 1 Dolomiegrigie e rare liditi (OTHb).Filladi grafitose nere, liditi e metarenarie (OTHa). (Scisti a graptoliti, Formazione delRisanguigno)Siluriano? - Devoniano

BAS MRQ MRQ

Quarziti e filladi superioriMetarcosi, quarziti e quarziti filladiche grigio chiare, alternate a filladi e filladiquarzitiche grigio scure.Ordoviciano sup.?

BAS PRS PRS

Porfiroidi e scisti porfiriciMetavulcaniti a composizione riolitico-riodacitica verdi chiare o grigie, con relittimillimetrici di fenocristalli di quarzo e feldspati in matrice quarzitico-muscovitica-cloritica. Intercalazioni di metarcosi e filladi muscovitico-cloritiche.Odoviciano medio?

BAS FAFabc

dFAF

Filladi inferioriFilladi quarzitico-muscovitiche e cloritiche, grigio-scure o grigio-verdastre, alternate aquarziti grigio-chiare (FAF). (Filladi e quarziti di Buti, Scisti di Capo d’Arco, Scisti diOrtano p.p.)Livelli di filladi grafitose (FAFd).Micascisti cornubianitici grigio scuri e verdastri (FAFc). (Geiss del Calamita)Litofacies quarzitica: quarziti e metaconglomerati quarzosi (FAFb).Rocce magmatiche a composizione basica (FAFa). (Metabasiti)Cambriano? - Ordoviciano inf.?

Dominio Umbro-marchigiano

FMASPL SPLMarne di San PaoloMarne e marne calcaree.Burdigaliano - Serravalliano.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 27

Page 28: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

FMAFMA

1233a3b3qa

44a4b55b5d677a7cs8

9

8a

9a9b9c111213

1413b

8b8bd

FMA

Formazione Marnoso-arenaceaAlternanze di arenarie torbiditiche silicoclastiche, da grossolane a fini, siltiti e marne instrati da sottili a molto spessi. Il rapporto A/P è estremamente variabile nell’ambitodei vari membri e litofacies. Vi sono intercalati anche orizzonti e strati guida acomposizione ibrida e carbonatica (“colombine”), oltre a slump e livelli caotici.Burdigaliano-Messiniano.Membro di Borgo Tossignano (FMA14).Litofacies della Val Samoggia (13b).Membro di Fontanelice (FMA13).Membro di Castel del Rio (FMA12).Membro di Modigliana (FMA11).Unità caotica di Visignano (FMA9c).Slump marnoso nell’unità caotica di Visignano (FMA9b).Litofacies pelitico-arenacea di Castelvecchio (FMA9a).Membro di Civitella (FMA9).Slump di Bedetta (FMA8bd).Litofacies dell’Orticaia (FMA8b).Litofacies di Toncone (FMA8a).Membro di Nespoli (FMA8).Olistostroma di Casaglia (FMA7cs)Litofacies arenaceo-pelitica (FMA7a)Membro di Bassana (FMA7).Membro di Montecoronaro (FMA6).Litofacies marnoso-calcarea (FMA5d).Litofacies arenaceo-pelitica (FMA5b).Membro di Collina (FMA5).Litofacies arenaceo-pelitica (FMA4b).Litofacies arenaceo-pelitica di Montelabreve (FMA4a).Membro di Galeata (FMA4).Slump di Quadalto (FMA3qa).Litofacies pelitico-arenacea di Fosso Lupatti (FMA3b).Litofacies arenacea di Campigna (FMA3a).Membro di Premilcuore (FMA3).Membro di Corniolo (FMA2).Membro di Biserno (FMA1).

FMAFAM 1a FAM

Formazione Marnoso-arenacea marchigianaArenarie e peliti torbiditiche silicoclastiche (FAM1).Litofacies di Campo (FAM1a).Tortoniano sup.-Messiniano.

FMAMUM

1a1

1b

1e2

3

1d1c

MUM

Formazione marnoso-arenacea umbraBurdigaliano-LanghianoMembro di Vesina: Torbiditi pelitico arenacee silicoclastiche in strati spessi nella partebasale e medi verso l’alto (MUM3).Membro di Monte Casale: Torbiditi arenaceo pelitiche silicoclastiche con strati arenaceimoltoi spessi, frequewntemente amalgamati (MUM2).Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti;al tetto strati torbiditici pelitico-arenacei a composizione silicoclastica (MUM1e).Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti;nella porzione medio-alta del membro frequenti strati spessi o molto spessi di calcarenitia grana grossolana con livelli di marne silicee (MUM1d).Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti;alla base strati torbiditici alternati con areniti ibride e rare calcareniti (MUM1c).Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti;alla base strati torbiditici alternati a un’intercalazione marnosa di circa 40m (MUM1b).Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti;alla base strati torbiditici pelitico-arenacei a composizione silicoclastica (MUM1a).Membro di Casa Spertaglia (MUM1)

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 28

Page 29: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

FMASCH SCH

SchlierAlternanze di marne e marne argillose, subordinatamente marne calcaree e calcarimarnosi.Burdigaliano-Tortoniano p.p.

FMABIS BISBisciaroMarne, marne argillose alternate ad arenarie e calareniti.Aquitaniano-Burdigaliano

Unità con metamorfismo di alta pressione

(Argentario, Gorgona, Toscana meridionale)

Unità ad affinità oceanica (Unità di Cala Grande)

UAO MLP MLP

Metarenarie di M. ArgentarioMetarenarie grigio marrone scuro, compatte, in grandi bancate con sottili intercalazionidi filladi.Cretacico

UAO ACS ACSArgilloscisti e metacalcari neri di M. ArgentarioArgilloscisti e calcescisti grigio verdi con intercalazioni di calcari cristallini grigio scuri.Cretacico

UAO ASD ASDScisti diasprigni di M. ArgentarioScisti diasprigni e diaspri violacei finemente foliati.Giurassico

UAO GBA GBAMetabasaltiMetabasalti, con strutture a pillow (Gorgona).Giurassico

UAO SIG SIG SerpentinitiGiurassico

UAO GAM GAM GabbriGiurassico

UAO OFM OFMMilonitiArgolloscisti, calcescisti e gabbri milonitizzati.

Unità ad affinità toscana (Unità di Cala Piatti)

UAT CPG ab CPG

Calcescisti di Punta GorgonaCalcescisti di colore grigio scuro, filladi, cloritoscisti e quarziti.Metareniti di colore marrone chiaro (CPGb).Marmi grigi (CPGa).Cretacico?

UAT MPC MPCMetareniti di Cala di PanciaMetareniti a struttura occhiadina con intercalazioni di filladi (Gorgona).

UAT ADM ADM

Dolomie di M. ArgentarioDolomie grigio-scure verdastre, microgranulari, grossolanamente stratificate, talvoltamassiccieTrias sup.

UAT AMN AMNMarmi neri di M. ArgentarioCalcare cristallino nero stratificato.Trias medio - sup.

UAT AMR AMR

Marmi grigio-rosa di M. ArgentarioCalcare cristallino stratificato grigio o grigio rosato talvolta con intercalazioni di livellibianchi.Trias medio - sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 29

Page 30: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

UAT AEV AEV

Evaporiti del M. ArgentarioDolomie nere con intercalazioni di gessi, filladi quarzitico muscovitiche e metarenariequarzose con intercalazioni di gessi.Trias sup.

UAT ACV ACVCalcare cavernoso di M. ArgentarioCalcari, calcari dolomitici e brecce a elementi marmorei metamorfici.Trias sup.

UAT AVM AVMVerrucano di M. ArgentarioFilladi quarzitico muscovitiche grigio chiare o grigio verdi, talora violacee.Trias medio - sup.

Rocce metamorfiche di contatto

RMCTMN TMNTermantiti(Termantite di Montecatini-Orciatico)Pliocene inferiore.

RMCSKA SKA Skarn.

RMCMCM MCM Rocce metamorficahe di contatto, da protolite magmatico o sedimentario.

RMCMSH 12

MSHRocce metamorfiche di contatto da originari metasedimenti (MSH2).Rocce metamorfiche di contatto da originari metagabbri (MSH1).

Rocce magmatiche ed epiclastiche

Monte Amiata

VUL OLF 12

OLF

Formazione delle lave finaliColata lavica massiva di composizione olivin- latitica, di colore grigio chiaro, estrema-mente vescicolata, fortemente porfirica con abbondanti fenocristalli di plagioclasio,contenente abbondanti inclusioni magmatiche mafiche arrotondate. Membro delleMacinaie (OLF2).Colata lavica di composizione olivin-Iatitica, di colore marrone-rossastro con superficiea blocchi, contenente abbondanti inclusioni magmatiche mafiche arrotondate. Membrodell’Ermeta (OLF1).Pleistocene.

VUL PNL 12

PNL

Formazione del PianelloColata lavica massi va a composizione latitica, di colore grigio, fortemente porfiricacon fenocristalli di K-feldspato e clinopirosseno. Membro del Pianello (PNL2).Colate laviche massi ve di composizione variabile da olivin-Iatitica a trachitica, dicolore grigio chiaro - marrone, altamente porfiriche, talvolta con megacristalli diK-feldspato. Membro del Cantore (PNL1).Pleistocene.

VUL MTG MTG

Formazione della MontagnolaDuomo esogeno costituito da lave massive di composizione trachitica, di colore variabileda rosa a grigio, fortemente porfiriche.Pleistocene.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 30

Page 31: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

VUL BEL 12 a

BEL

Formazione di BellariaLitorizonte clastogenico, ricco in xenoliti angolari, di dimensioni decimetricheappartenenti alla Formazione di Quaranta (BELa).Duomo esogeno costituito da lave massive di composizione da trachitica a trachidacitica,di colore variabile da grigio a rosa fino al rosso deciso, fortemente porfiriche, conpresenza di megacristalli di K-feldspato. Membro di Bellaria (BEL2).Duomo esogeno costituito da lave massive di composizione trachidacitica, di coloregrigio, fortemente porfiriche, con presenza di megacristalli di K-feldspato. Membro diPoggio Lombardo (BEL1).Pleistocene.

VUL TRZ TRZ

Formazione di Poggio TrauzzoloDuomo esogeno costituito da lave massi ve di composizione trachidacitica, di colorevariabile da grigio a rosa, fortemente porfiriche, con presenza di megacristalli diK-feldspato.Pleistocene.

VUL BLP 12

BLP

Formazione di Poggio Biello e Poggio PinziDuomo esogeno costituito da lave massive di composizione trachitica di colore da grigioa rosso, a porfiricità variabile, con presenza talvolta di megacristalli di K-feldspato.Membro di Poggio Pinzi (BLP2).Duomo esogeno costituito da lave massive di composizione trachidacitica, di colorevariabile da grigio a rosa, fortemente porfiriche, con presenza di megacristalli diK-feldspato. Membro di Poggio Biello (BLP1).Pleistocene.

VUL QRT QRT

Formazione di QuarantaColate laviche clastogeniche e colate laviche a blocchi di composizione trachidaciticaderivate dal collasso di un mega duomo endogeno.Pleistocene.

VUL CTB CTB

Complesso trachidacitico basaleColate laviche a blocchi di composizione trachidacitica di colore da grigio chiaro arosa.300-200 ka

Bolsena-Latera

VUL EPI EPIDepositi vulcano-sedimentari di ambiente palustre, costituiti da marne, limi e sabbiecon elementi vulcanici e diatomitici.Pleistocene

VUL LUC LUC Lave, lapilli e ceneri del centro eruttivo di Poggio LucioPleistocene.

VUL PIT

1234

PIT

Formazione di PitiglianoUnità di flusso costituita da ceneri di colore grigio fortemente saldate, ricca in cristallidi sanidino e leucite con grosse pomici nere (PIT4).Pomici pliane alla base, flusso piroclastico con abbondanti litici, ash-flow saldato grigiocon struttura a fiamme (PIT3).Deposito ignimbritico a pomici bianche in matrice micropomicea chiara (PIT2).Diatomiti, tufiti, lapilli, scorie e bombe (PIT1).Pleistocene.

VUL PIN 12

PIN

Formazione di Poggio PinzoFlusso piroclastico con matrice rossastra e pomici nere e bianche (PIN2).Depositi di caduta pliniani, surge, generalmente non saldati, di colore grigio (PIN1).Pleistocene.

VUL ONA ONA

Formazione di OnanoFlusso piroclastico moderatamente saldato con matrice rossa, grigia o gialla, conpomici nere.Pleistocene.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 31

Page 32: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

VUL GRO GRO

Formazione di Grotte di CastroFlusso piroclastico a matrice gialla, rossastra o grigia con litii e pomici bianche, gialleo nere. Alla base deposito pliniano di caduta con scorie e lapilli accrezionali.Pleistocene.

VUL SOR 12

SOR

Formazione di SoranoFlusso piroclastico, matrice gialla con pomici bianche e gialle (SOR2). Deposito dicaduta pliniano, colore grigio, non saldato (SOR1).Pleistocene.

VUL SOV1

2

1a SOV

Formazione di SovanaFlusso piroclastico moderatamente saldato a matrice giallo-arancio con pomici dicolore variabile dal nero al giallo. Alla base presente un flusso non saldato con pomicibianche in matrice micropomicea bianca (SOV).Pozzolana nera, matrice micropomicea grigio-nera con pomici nere (SOV2).Pozzolana nera con matrice micropomicea grigia (SOV1a).Tufo litoide rosso a scorie nere (SOV1).Pleistocene.

VUL FAR FARFormazione di FarneseFlusso piroclastico con matrice biancastra, abbondanti pomici bianche, non saldato.Pleistocene.

VUL CAN

1

22a2b2c

CAN

Formazione di CaninoFlusso piroclastico con matrice biancastra, gialla o rosata, con pomici di dimensionimetriche, abbondanti litici (CAN).Flusso piroclastico estremamente eterogeneo. In prevalenza moderatamente saldato,con pomici arancio in una matrice giallo scura, presenti litici. Talvolta livelli a pomicibianche in matrice micropomicea grigio chiara (CAN2).Flusso piroclastico con matrice rossastra, pomici giallo-arancio e rari intraclasti,moderatamente saldata (CAN2c).Flusso piroclastico saldato con matrice rossa e abbondanti intraclasti (CAN2b).Flusso piroclastico, matrice biancastra, abbondanti pomici bianche, non saldato(CAN2a).Deposito di caduta pliniano inconsolidato, con litici (lave) e pomici (CAN1).Pleistocene.

VUL TEF TEF Lave tefritiche a leucite e fonolitiche di colore violaceo.Pleistocene.

VUL CIN CIN Cineriti

VUL PIR PIR Piroclastiti di colore variabile. (Cineriti della Badia di Collesalvetti)Pleistocene-Olocene

VUL TRA TRA Trachiandesiti basaltiche, mugeariti, shoshoniti.

Arcipelago toscano

Elba

INT fe1 fe1

Porfido di S. MartinoFiloni porfirici a composizione monzogranitica (7,4-7,2 M.a.) con megacristalli diK-feldspato (sanidino) fino a 15cm talvolta disorientati dal flusso magmatico.Miocene sup.

INT fe2 fe2

Porfido di PortoferraioFiloni porfirici a composizione monzogranitica-sienogranitica (8,2 M.a.) confenocristalli di K-feldspato da pochi mm fino a 2cm.Miocene sup.

INT fe3 fe3

Porfido di OranoDicchi mafici di colore tipicamente bruno-grigio scuro, talvolta verdi, grigio chiari finoa bianchi a composizione da granodioritica a quarzo-monzodioritica.Miocene sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 32

Page 33: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

INT fe4 fe4Filoni leucogranitici a cordierite e tormalina.Miocene sup.

INT fe5 fe5Aplite porfirica di Capo BiancoAplite microcristallina con rari fenocristalli di K-feldspato e quarzo.Miocene sup.

INT CAPa

b

cCAP

Monzogranito di Monte CapanneTessitura granulare ipidiomorfa a granulometria medio-fine con scarsi fenocristalli diK-feldspato. Facies di San Piero (CAPc).Tipica delle zone periferiche del plutone, caratterizzato da tessitura granulare ipi-diomorfa porfirica con numerosi megacristalli (da alcuni cm fino a 20 cm massimo)prismatici euedrali di ortoclasio pertitico e inclusi sferoidali-ellissoidali microgranularimafici di colore grigio scuro-verdastro di dimensioni fino a metriche a composizionetonalitico-monzogranitica. Facies di Sant’Andrea (CAPb).Caratteristiche intermedie tra le facies di Sant’Andrea e San Piero. Facies di SanFrancesco (CAPa)6,9 Ma

INT AZZ AZZ

Monzogranito di Serra-Porto AzzurroMonzogranito eterogranulare ipidiomorfo leucocratico costituito da quarzo, plagioclasiooligoclasio zonato con nucleo andesinico, ortoclasio, biotite.5,9 Ma

Giglio - Montecristo

INT GIG 12

GIG

Monzogranito del GiglioMonzogranito facies “Arenella” (GIG2).Monzogranito facies “Pietrabona” (GIG1).

INT MON MON

Monzogranito di MontecristoMonzogranito a grana medio-fine, con abbondanti megacristalli di feldspato alcalino equarzo, con subordinati fenocristalli di plagioclasio.7.1 Ma

INT fga fga Filoni di leucogranito a grana fine (Giglio)

INT fpo fpo Filoni porfirici a composizione trachiandesitica e riolitica.

INT fba fba Filoni di dioriti, microgabbri e plagiograniti intrusi nei basalti.

Capraia

VUL OSA OSAUnità Cala RossaCorpo intrusivo subverticale di colore grigio chiaro e composizione shoshonitica.4,77 ± 0,03 Ma

VUL PZE PZEUnità Piana Dello ZenobitoCono di scorie (spessore circa 100 m) di colore rosso-bruno, poco saldate.

VUL ETO ETO

Unità Cala Del MoretoDeposito conglomeratico di colore grigio molto scuro (spessore circa 50 m), a supportodi matrice.

VUL IPO IPOUnità Il PortoCorpo subintrusivo di colore grigio scuro.

VUL MSO a MSO

Unità Monte ScopaDuomi esogeni di colore grigio scuro, allungati in direzione nord-est/sud-ovest, conassociate colate laviche.Depositi di brecce monogeniche (MSOa).

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 33

Page 34: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

VUL BRH ab BRH

Unità I BricchettiDepositi di flusso piroclastico, di colore da ocra a marrone (spessore circa 5 m), nonclassato e non stratificato, a supporto di matrice; successione di colate grigie (spessorecomplessivo 100 m), massive e compatte.Livelli di scorie (BRHb).Livelli di brecce autoclastiche (BRHa).7,16 ± 0,31 Ma

VUL OCO a OCO

Unità San RoccoDuomo dacitico (spessore 20 m) con associata una colata (spessore 10 m), di coloregrigio, di aspetto massivo.Deposito di brecce epiclastiche (OCOa).7,17 ± 0,04 Ma

VUL FOT a FOT

Unità FortezzaDuomo esogeno dacitico di aspetto massivo.Depositi di lave autobrecciate alla base (FOTa).7,16 ± 0,31 Ma

VUL ILL a ILL

Unità Il LaghettoCripto-duomo andesitico; colate andesitiche.Depositi di brecce autoclastiche andesitiche (ILLa).

VUL CFO a CFO

Unità Cala Del FondoCorpi subintrusivi andesitici; colata andesitica di colore grigio.Depositi di brecce d’intrusione (CFOa).

VUL ILP a ILP

Unità Il PianoCorpi intrusivi andesitici; successione di colate andesitiche.Depositi di brecce autoclastiche (ILPa).tra 7,75 ± 0,09 e 7,25 ± 0,04 Ma

VUL MAP a MAP

Unità Monte ArpagnaCorpi intrusivi andesitici di colore grigio; successione di colate grigie.Deposito di brecce autoclastiche (MAPa).7,55 ± 0,06 Ma

VUL MCE a MCE

Unità Monte CastelluccioCorpi intrusivi andesitici di colore grigio; successione di colate grigie.Livelli di brecce autoclastiche (MCEa).tra 7,55 ± 0,05 e 7,49 ± 0,04 Ma

VUL MSD MSDUnità Costa Del SondarettoDeposito conglomeratico di colore bruno, alterato in giallo.

VUL SFA SFAUnità Cala San FrancescoSuccessione piroclastica con alternanza di livelli ben stratificati di surge e di flusso.

VUL PVC a PVC

Unità Porto VecchioDuomi esogeni, con marcata fratturazione.Livelli di brecce (PVCa).tra 7,48 ± 0,05 e 7,43 ± 0,05 Ma

VUL CZU a CZU

Unità Cala Dello ZurlettoSuccessione di colate di colore grigio chiaro (spessore 30 m) con marcata fratturazione.Livelli di autobrecce (CZUa).7,58 ± 0,05 Ma

VUL MMN a MMN

Unità Monte MaioneDuomo lavico esogeno di colore grigio chiaro, con una colata associata.Deposito di debris avalanche (MMNa).7,53 ± 0,05 Ma

VUL PCI a PCI

Unità Punta Della CivitataDuomi lavici di colore da rosa a rosso-arancio, con fratturazione intensa.Livello discontinuo di piroclastici e brecce autoclastiche (PCIa).

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 34

Page 35: Legenda Continuum RT Luglio2013

Legenda Geologica e Geomorfologica Nuova Banca dati Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000

VUL ERC ab ERC

Unità Seno Della PerrucciaDuomi e corpi subintrusivi dacitici e andesitici alti in K, di colore grigio-bruno.Depositi di flusso piroclastico (ERCb).Depositi di brecce autoclastiche (ERCa).7,48 ± 0,06 Ma

VUL CVO CVOUnità Cala Del VetrioloAlternanza di colate e brecce.

Altre località

INT FQR FQR Filoni idrotermali di quarzo.

INT FGM FGM Filoni a composizione acida

INT FBA FBA Filoni a composizione basica (Orciatico, T. Senna ecc.).

VUL RIO RIO Rioliti.

INT notaa

abcdef

GRA

Graniti (GRA)Plagiograniti (GRAf)Tonaliti (GRAe)Granodioriti (GRAd)Monzograniti (GRAc)Sienograniti (GRAb)Graniti a feldspati alcalini (GRAa)

aTutte le litofacies come nella carta 10k (GRAa, GRAb,ecc.).

INT NUL NUL Lamprofiri, minette, spessartiti, comptoniti, lamproiti, ecc. (selagite)

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 35