legge 10: relazione tecnica

7
Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici art. 28 Legge n. 10 del 09/01/91 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - Allegato E DPR 2 aprile 2009, n. 59 1. Informazioni Generali Comune di PESCARA Provincia PESCARA Progetto per la realizzazione di: Nuovo Sito in (specificare l'ubicazione o, in alternativa indicare che è da edificare nel terreno di cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale) Titolo abilitativo del 30/07/2012 Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie Abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, luoghi di ricovero per minori e anziani, collegi, conventi, case di pena, caserme. Numero delle unità abitative: 1 Comittenti: Progettista impianti termici Progettista isolamento termico Direttore lavori degli impianti termici Direttore lavori isolamento termico 2. Fattori tipologici dell'edificio (o del complesso di edifici) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: 3. Parametri climatici della località Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93): 1718 Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti): 2 °C 4. Dati tecnici e costruttivi dell'edificio (o del complesso di edifici) e delle relative strutture Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano 689,11 Superficie esterna che delimita il volume 562,17 Rapporto S/V 0,816 1/m Superficie utile dell’edificio 143,11 Valore di progetto della temperatura interna 20 °C Valore di progetto dell'umidità relativa interna 65 %

Upload: tecnobit

Post on 03-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici art. 28 Legge n. 10 del 09/01/91 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - Allegato E DPR 2 aprile 2009, n. 59

TRANSCRIPT

Page 1: Legge 10: Relazione tecnica

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia dicontenimento del consumo energetico degli edifici

art. 28 Legge n. 10 del 09/01/91D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - Allegato E

DPR 2 aprile 2009, n. 59

1. Informazioni Generali

Comune di PESCARA Provincia PESCARA

Progetto per la realizzazione di:

Nuovo

Sito in (specificare l'ubicazione o, in alternativa indicare che è da edificare nel terreno di cui si riportano gli estremi delcensimento al Nuovo Catasto Territoriale)

Titolo abilitativo del 30/07/2012

Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del decreto del Presidentedella Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare lediverse categorie

Abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, luoghi di ricovero per minori eanziani, collegi, conventi, case di pena, caserme.

Numero delle unità abitative: 1Comittenti:

Progettista impianti termici Progettista isolamento termico

Direttore lavori degli impianti termici Direttore lavori isolamento termico

2. Fattori tipologici dell'edificio (o del complesso di edifici)Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

3. Parametri climatici della localitàGradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93): 1718Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti): 2 °C

4. Dati tecnici e costruttivi dell'edificio (o del complesso di edifici) e delle relativestrutture

Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano 689,11 m³Superficie esterna che delimita il volume 562,17 m²Rapporto S/V 0,816 1/mSuperficie utile dell’edificio 143,11 m²Valore di progetto della temperatura interna 20 °CValore di progetto dell'umidità relativa interna 65 %

Page 2: Legge 10: Relazione tecnica

- EDIFICIO 1D

Pagina 2 Calcolo eseguito con il software Termo (C) prodotto da Tecnobit S.r.l. (www.tecnobit.info)

5. Dati relativi all'impianto termico5.1 Impianti Termici

a) Descrizione impiantoTipologia:

Sistemi di generazione:

Sistemi di termoregolazione:

Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica:

Sistemi di distribuzione del vettore termico:

Sistemi di ventilazione forzata: tipologie:

Sistemi di accumulo termico: tipologie:

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria:

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata a 350 kW: 0 °Francesi

b) Specifiche dei generatori di energia

Uso Generatore riscaldamentoFluido termovettore AcquaCombustibile utilizzato MetanoMarca e modello JOANNES EPOCA F/NR EPOCA

F 13NRValore nominale della potenza termica utile 12000WRendimento termico utile al 100% della potenza (*) Valore di progetto 97,0% Valore minimo prescritto dal regolamento (90 + 2 log Pn)% 92,2% Verifica: Non richiestaRendimento termico utile al 30% della potenza (*) Valore di progetto 105,0% Valore minimo prescritto dal regolamento (85 + 3 log Pn)% 88,2% Verifica: Non richiesta

(*) Nel caso di generatori ad aria calda indicare il rendimento di combustione per il solo 100% PnNel caso di pompe di calore i rendimenti utili al 100%Pn ed al 30%Pn non sono richiesti

Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchinediverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio: macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi dicogenerazione di energia termica ed elettrica, collettori solari, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori dicalore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando,ove esistenti, le vigenti norme tecniche.

c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico

Tipo di conduzione prevista: Funzionamento Continuo

Page 3: Legge 10: Relazione tecnica

- EDIFICIO 1D

Pagina 3 Calcolo eseguito con il software Termo (C) prodotto da Tecnobit S.r.l. (www.tecnobit.info)

Sistema di telegestione dell'impianto termico, se esistente (descrizione sintetica delle funzioni):

Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati)

Centralina Climatica

Organi di attuazioneNumero di apparecchi: 0Descrizione sintetica delle funzioni:Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: 0

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascunaavente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi (descrizione sintetica dei dispositivi):

d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati)

Uso climatizzazioneNumero di apparecchi: 0Marca e modello:Descrizione:

Uso acqua calda sanitariaNumero apparecchi: 0Marca e modello:Descrizione:

e) Terminali di erogazione dell'energia termica

f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione

g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento)

h) Specifiche dell’isolamento termico della rete di distribuzione

i) Specifiche delle pompe di circolazione

j) Impianti solari termici

k) Schemi funzionali dell’impianto termico

5.2 Impianti fotovoltaici

5.3 Altri impianti

Page 4: Legge 10: Relazione tecnica

- EDIFICIO 1D

Pagina 4 Calcolo eseguito con il software Termo (C) prodotto da Tecnobit S.r.l. (www.tecnobit.info)

6. Principali risultati dei calcoli dell'edificio

a) Involucro edilizio e ricambi d’aria

Verifica trasmittanza termica delle strutture opache verticali

Codice DescrizioneU

W/m²KUmediaW/m²K

UlimiteW/m²K Verifica

PAR33 Parete esterna 33 cm 0,30 1,09 - NRCFIN1 Cassonetto finestra 1,00 1,00 - NRPING1 Porta d'ingresso 2,23 2,23 - NR

Verifica trasmittanza termica dei solai verso locali non riscaldati o esterno

Codice DescrizioneU

W/m²KUmediaW/m²K

UlimiteW/m²K Verifica

SOLC35 Solaio su cantina 35 cm 0,32 0,32 - NRSOLS35 Solaio su sottotetto 40 cm 0,26 0,26 - NR

Verifica trasmittanza termica dei componenti finestrati

Codice DescrizioneU

W/m²KUlimiteW/m²K Verifica

120x160 1D 120x160 3,13 - NR80x80 1D 80x80 3,18 - NR120x260 1D 120x260 3,13 - NR

Verifica trasmittanza termica dei vetri

DescrizioneU

W/m²KUlimiteW/m²K Verifica

1D 120x160 3,10 - NR1D 80x80 3,10 - NR1D 120x260 3,10 - NR

Verifica massa superficiale strutture opache, zona climatica D.Il valore dell'irradianza nel mese di massima insolazione(luglio) è pari a 302 W/m², risulta superiore al valore limite imposto di 290 W/m². Verifica richiesta.

Codice DescrizioneMs

kg/m²MsLimite

kg/m²YIE

W/m²KYIE Limite

W/m²K Verifica

PAR33 Parete esterna 33 cm 171 230 0,128 0,12 PositivaCOP30 Copertura su esterno 30 cm 306 - 0,113 0,20 Positiva

b) Valori dei rendimenti medi stagionali di progettoRiepilogo rendimenti per zone:

ZoneQ'hkWh

Qhe,inkWh

QhrkWh

Qgn,HkWh

Qp,HkWh

ηp ηe ηc ηd (*) ηg

Abitazione 9689 9887 12336 12397 13405 0,925 0,980 0,801 0,995 0,7239689 9887 12336 12397 13405 0,925 0,980 0,801 0,995 0,723

CT1 9689 9887 12336 12397 13405 0,723

Page 5: Legge 10: Relazione tecnica

- EDIFICIO 1D

Pagina 5 Calcolo eseguito con il software Termo (C) prodotto da Tecnobit S.r.l. (www.tecnobit.info)

Descrizione Progetto%

Minimo% Verifica

Rendimento di produzione 92,5 -Rendimento di emissione 98,0 -Rendimento di regolazione 80,1 -Rendimento di distribuzione(*) 99,5 -Rendimento globale medio stagionale 72,3 78,2 Non richiesta

Descrizione simboli

Q'h Fabbisogno ideale netto per riscaldamento ηp Rendimento di produzione Qgn,H / Qp,HQhe,in Energia termica richiesta dal sistema di emissione ηe Rendimento di emissione Q'h / Qhe,inQhr Energia termica richiesta dal sistema di distribuzione ηc Rendimento di regolazione Qhe,in / QhrQgn,H Energia termica richiesta alla generazione ηd (*) Rendimento di distribuzione Qhr / Qgn,HQp,H Energia primaria ηg Rendimento globale medio stagionale Q'h / Qp,H

(*) comprende eventuali perdite di accumulo

c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo utilizzato: UNI/TS 11300-1/2

Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano 689,11 m³Superficie utile dell’edificio 143,11 m²Fabbisogno di energia primaria annuale 13405 kWhValore di progetto (EPi): 93,67 kWh/m²aValore limite (EPlim): 60,65 kWh/m²aVerifica: negativa

Fabbisogno di combustibile (Metano - PCI = 9,94 kWh/Nm³) 1161 Nm³Fabbisogno di energia elettrica pompe ed ausiliari 858 kWheFabbisogno di energia elettrica da rete: 858 kWheFabbisogno di energia elettrica da produzione locale: 0 kWhe

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva dell'involucro (DPR 59/2009)

Metodo di calcolo utilizzato: UNI/TS 11300-1Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano: 689,11 m³Superficie utile dell'edificio; 143,11 m²Fabbisogno energetico annuo per raffrescamento 2463 kWh/aValore di progetto (EPe,invol): 17,21 kWh/m²aValore limite (EPe,invol,lim): 30,00 kWh/m²aVerifica: positiva

d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernaleValore di progetto 42,61 kJ/(m³GG)

e) Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria

Fabbisogno annuo di energia primaria 3141 kWhValore di progetto (EPacs): 21,94 kWh/m²aValore limite: (EPacs,lim): - kWh/m²aVerifica: Non richiestaFabbisogno di (Metano - PCI = 9,94 Nm³) 316 kWh/Nm³Fabbisogno di energia elettrica pompe ed ausiliari 0 kWheFabbisogno di energia elettrica da rete: 0 kWheFabbisogno di energia elettrica da produzione locale: 0 kWhe

f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitariaPercentuale di copertura del fabbisogno annuo: 0.00 %

Page 6: Legge 10: Relazione tecnica

- EDIFICIO 1D

Pagina 6 Calcolo eseguito con il software Termo (C) prodotto da Tecnobit S.r.l. (www.tecnobit.info)

g) Impianti fotovoltaiciPercentuale di copertura del fabbisogno annuo: 0.00 %

7. Elementi specifici che motivano eventuali deroghe alla normativa vigenteNei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vannoadeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico.Motivazione:

8. Valutazioni specifiche per l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energiaIndicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energeticomediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate.

9. Documentazione allegata

piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali.prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare.elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degliapporti solari.schemi funzionali dell'impianto termico contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo “Dati relativi agliimpianti termici”.tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachidell'involucro edilizio.tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilitàall’aria.tabelle con l'elenco dei terminali di erogazione suddivisi per potenza termica nominale.tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l’attenuazione dei ponti termici.

I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell'ente di controllo pressoi progettisti.

Documentazione relativa al rendimento utile dei generatori di calore Calcolo delle potenze di progetto dei locali Calcolo di Ht, Hv, Hu, H Calcolo di Ql (perdite), Qs (apporti solari), Qi (apporti interni): mensili Calcolo di Qh (energia utile), mensile - stagionale Calcolo dei rendimenti: emissione, regolazione, distribuzione, produzione Calcolo di Q (energia primaria), mensile - stagionale secondo UNI/TS 11300-2 Calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria di progetto Calcolo del fabbisogno di energia primaria limite

10. Dichiarazione di rispondenza

Il sottoscritto , iscritto a , essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall’articolo 15, commi 1 e 2, del decretolegislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE

dichiara sotto la propria personale responsabilità che:

a. il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della direttiva2002/91/CE;

b. i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaboratiprogettuali.

Page 7: Legge 10: Relazione tecnica

- EDIFICIO 1D

Pagina 7 Calcolo eseguito con il software Termo (C) prodotto da Tecnobit S.r.l. (www.tecnobit.info)

Data,

Timbro e firma

___________________________