leggere una fotografia - accademialar.it

33
Roma, 10 maggio 2013 LEGGERE UNA FOTOGRAFIA Una possibile guida per valutare al meglio la fotografia di Roberto Barbieri

Upload: others

Post on 04-Nov-2021

3 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

Roma, 10 maggio 2013

LEGGERE UNA FOTOGRAFIA

Una possibile guida per valutare al meglio la fotografia

di Roberto Barbieri

Page 2: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

Il pittore è padrone di tutte le cose che possono cadere in pensiero all'uomo, perciocché s'egli ha desiderio di vedere

bellezze che lo innamorino, egli è signore di generarle. …

Non è laudabile quel pittore che non fa bene se non una cosa sola, come un nudo, testa, panni, o animali, o paesi, o

simili particolari, imperocché non è sí grosso ingegno, che voltatosi ad una cosa sola, e quella sempre messa in opera,

non la faccia bene. …

Sempre la pratica dev'essere edificata sopra la buona teorica.

… Quella pittura è piú laudabile, la quale ha piú

conformità con la cosa imitata. …

Leonardo da Vinci Trattato sulla pittura

Page 3: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

L’EVOLUZIONE Parlando di fotografia, non è possibile dimenticare che la sua grande forza sta nel fatto che il mondo intorno a noi fornisce la materia prima e tale fatto determina l’importanza del soggetto, dell’evento: in tale rappresentazione, ovviamente, la fotografia eccelle. Ma, al contempo, questa facilità di riproduzione concorre a diminuire il valore di un’accurata rappresentazione in quanto questa diventa quasi scontata. Al contrario, il modo con il quale il fotografo documenta la realtà (ovvero lo stile e l’interpretazione) diventa proporzionalmente più significativo.

In altre parole, si passa

dall’oggettivizzazione alla

soggettivizzazione della realtà.

Page 4: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

L’EVOLUZIONE

RIPRODUZIONE COMPOSIZIONE INTERPRETAZIONE

1800 1920 1950 1990

MOMENTO FISSARE UN… CATTURARE IL…

Canoni tecnici

Canoni artistici

Page 5: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LA (MIA) DEFINIZIONE

La fotografia è emozione visiva, è catalogo di sensazioni.

Una fotografia è una buona fotografia quando sa raccontare una storia.

Page 6: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LE QUALITÀ DI UNA FOTOGRAFIA

1. COMPOSIZIONE

Vi è una grande differenza tra ciò che voi vedete e come lo vede la fotocamera: il buon fotografo vede attraverso la sua anima e la sua

fotocamera • Equilibrio: senso generale di equilibrio

• Comunicatività: la storia, la visione, il concetto

• Espressione: la forza del messaggio deve essere chiara e allineata al soggetto

• Geometria: la prospettiva ed il senso geometrico dei volumi, delle superfici e

delle linee

• Soggetto: deve essere sempre presente un soggetto

• Stimolante: non scontata, già vista, capace di suscitare pensieri e reazioni

Page 7: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LE QUALITÀ DI UNA FOTOGRAFIA Gueorgui Pinkhassov/Magnum Photos

George Town, Penang, 1990, by Gueorgui Pinkhassov

Questa è una foto molto complessa che richiede una lunga e attenta

osservazione. Si noti come la precisa inquadratura aiuti a segmentare

l’immagine e I soggetti siano molteplici. Pinkhassov scrive, “La sola cosa che

conti è la curiosità.”.

Trent Parke/Magnum Photos

From his Dream/Life series, Sydney, 1998, by Trent Parke

La profondità di spazio tra le figure bilancia alla perfezione la composizione. Lo

sviluppo da sinistra verso destra permette lo scorrere naturale dell’occhio

dell’osservatore, attratto ancor più dal luccichio delle gocce di pioggia.

Elliott Erwitt/Magnum Photos

Felix, Gladys and Rover, New York, 1974, by Elliott Erwitt

L’ironia di Erwitt è l’elemento essenziale di questa straordinaria fotografia. Qui

la geometria compositiva è la carta decisiva ed il concetto è veicolato in

maniera estremamente espressiva.

Page 8: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LE QUALITÀ DI UNA FOTOGRAFIA

2. IMPATTO

Una buona fotografia offre all’osservatore diversi livelli di esperienza, che

si traducono in impatti su diversi piani. • Visivo: impatto primario che attira l’attenzione e la cattura

• Emotivo: la capacità di coinvolgere sentimenti diversi; segue l’impatto visivo

• Intellettivo: stimolo che coinvolge pensieri razionali

• Creativo: induzione all’inquadramento artistico dell’opera

Page 9: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LE QUALITÀ DI UNA FOTOGRAFIA Seamus Murphy/VII Network

Image from Darkness Visible series: Bamiyan, Bamiyan Province, June 2003, by

Seamus Murphy

Immagine molto potente che si presta

ad una lettura su almeno tre livelli.

1. Gli effetti della guerra: la vittima

attraverso il duro panorama

afghano.

2. La corrispondenza visiva tra la

figura dell’uomo e l’ombra sulla

rupe, quasi a richiamare

l’ineluttabilità del destino.

3. Il richiamo storico del vuoto della

caverna: la devastazione fisica ed

intellettuale operata dai Talebani

sugli storici Buddha giganti,

capolavori insostituibili immolati

alla furia fondamentalista

dell’uomo.

Page 10: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LE QUALITÀ DI UNA FOTOGRAFIA

© William Klein, Courtesy Howard Greenberg Gallery, NYC

Theater Tickets, New York, 1955, by William Klein

In questa foto l’impatto visivo segue

un andamento crescente e

coinvolgente a mano a mano che lo

sguardo percorre il fotogramma.

L’impatto emotivo ci permette di

immergerci nelle strade di New York in

un altro tempo, mentre quello

emotivo ci porta a segmentare la foto

nei suoi diversi personaggi ed a

divenirne – quasi – partecipi.

Page 11: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LE QUALITÀ DI UNA FOTOGRAFIA

3.1 SUGGESTIVA

Deve suggerire almeno un’idea, chiara e semplice. Una foto densa di

clichè scontati non avrà alcun impatto se non – al limite - quello visivo.

3.2 NON È IMITAZIONE

L’imitazione è una delle trappole più pericolose in fotografia. È necessario distinguere tra bieca imitazione (riproduzione acritica del lavoro altrui) e

citazione (rappresentazione simile ma con aggiunta di concetti).

Page 12: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LE QUALITÀ DI UNA FOTOGRAFIA “Humanism in China: A Contemporary Record of Photography”/Liu Weiqiang

A village submerging in a sandstorm, Daqing, Heilongjiang, 2001–3, by Liu

Weiqiang

La suggestione: cos’è una tempesta

di sabbia? Quali danni produce? In

questa foto ci sono tutti gli ingredienti

per una risposta: le basse nuvole di

sabbia che spazzano un panorama

desolato, la maschera della donna in

primissimo piano che, grazie al

movimento, ci trasmette il senso di

perdita dell’orizzonte. Il viso della

donna è direttamente a contatto con

i nostri occhi, troppo vicino per essere

una sensazione positiva, proprio come

negativa è la situazione stessa.

Page 13: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LE QUALITÀ DI UNA FOTOGRAFIA © Eikoh Hosoe, Courtesy Howard Greenberg Gallery, NYC

Man and woman 24, 1960, by Eikoh Hosoe

Hosoe sviluppò una serie di immagini

che rappresentavano la sua idea di

contrapposizione tra il Maschile ed il

Femminile, attraverso la

giustapposizione di elementi corporei

dei due sessi. Questo è, ovviamente,

un esempio estremo di creatività, ma

è utile a sottolineare la necessità di

trovare quelli che sono gli elementi

originali ed innovativi.

Page 14: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LEGGERE LA FOTOGRAFIA

Cosa significa leggere una fotografia?

CRITICARE COMPRENDERE

Leggere una fotografia NON ha a che fare con una critica (che normalmente approda ad una valutazione, ad un giudizio), bensì è il

processo che conduce alla comprensione della fotografia stessa, indipendentemente dal giudizio che ne può scaturire.

La lettura di una fotografia comporta l’uso di canoni condivisi che fungono da strumenti per una comune metodologia di interpretazione.

Page 15: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

LEGGERE LA FOTOGRAFIA

La lettura di una fotografia comporta un percorso inverso a quello che ha fatto l’autore

INTENTO STILE PROCESSO RISULTATO

SCATTARE UNA FOTOGRAFIA…

CONTESTO

RISULTATO PROCESSO STILE INTENTO

LEGGERE UNA FOTOGRAFIA…

CONTESTO

Page 16: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

GUIDA ALLA LETTURA: LE 10 DOMANDE

La prima impressione: cosa mi colpisce maggiormente a prima vista? 1.

Spesso la prima impressione è quella che va più in profondità.

Le fotografie maggiormente ricche di colori, però, hanno un maggiore impatto primario rispetto a foto più concettuali, le

quali richiedono maggior tempo di osservazione ed assimilazione

Che tipo di foto ci troviamo ad osservare? (Ritratto, Panorama, Street, ecc.) 2.

Solitamente la risposta a tale domanda è immediata, ma talvolta non lo è affatto.

Il tipo di foto concorre a definire al meglio il carattere del messaggio, nonché la

composizione e la creatività

Page 17: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

GUIDA ALLA LETTURA: LE 10 DOMANDE

A quale uso è destinata? • Editoriale • Pubblicitario/Commerciale • Artistico

3. La risposta (non sempre ovvia) aiuterà a comprendere meglio il contesto e le

dinamiche della foto stessa

In quale situazione e condizione è stata scattata la foto? 4. In altre parole, è utile approfondire ciò che

capitava attorno all’autore al momento della ripresa.

Page 18: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

GUIDA ALLA LETTURA: LE 10 DOMANDE

È una fotografia pianificata e costruita oppure è totalmente spontanea ed immediata? 5.

Ovviamente non esiste una risposta positiva o negativa a questa domanda, ma

l’importante è non avere davanti agli occhi una foto scattata in una dei due casi e

spacciata per l’altro.

Proviamo a metterci nei panni del fotografo: quali sono i dettagli tecnici della foto? 6.

Analizzare i dettagli tecnici dello scatto, indipendentemente dall’intento o dalla

riuscita. Per esempio, se ci trovassimo davanti ad

una foto mossa, è utile chiedersi se sia intenzionale oppure da quali cause è

causato il mosso.

Page 19: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

GUIDA ALLA LETTURA: LE 10 DOMANDE

Qual è lo stile della foto? È stata usata qualche particolare tecnica? 7. Il riconoscimento dello stile o della tecnica

usata è un punto fondamentale per capire la foto. Spesso è la «firma» dell’autore

Qual è l’intento del fotografo con questo scatto? 8. Alcune immagini hanno un intento più

deliberato ed esplicito di altre: l’importante è riconoscerne il grado di intenzione

Page 20: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

GUIDA ALLA LETTURA: LE 10 DOMANDE

Quanto la foto ha dello scatto originale e quanto è stato «valorizzato» in postproduzione?

9. Domanda spesso difficile e fuorviante, ma è importante riconoscere a quale livello di

manipolazione è stata sottoposta l’immagine che stiamo leggendo

Infine, l’immagine funziona? Alla luce delle precedenti risposte, possiamo concludere che sia tutto coerente?

10. La domanda che apre le porte alla fase di

valutazione della foto. Partendo dall’osservazione del risultato, abbiamo analizzato il processo, lo stile e

l’intento: possiamo affermare che il risultato ne è il prodotto coerente?

Page 21: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

I (MIEI) GRANDI

1880

1890

1900

1910

1920

1930

1940

1950

1960

1970

1980

1990

2000

2010

EDWARD WESTON

TINA MODOTTI

MAN RAY

HENRI CARTIER-BRESSON

ROBERT CAPA

IRVING PENN

HELMUT NEWTON

ERNST HAAS

DIANE NEMER OV ARBUS

RICHARD AVEDON

ELLIOTT ERWITT

DON MCCULLIN

SEBASTIAO SALGADO

Page 22: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

I (MIEI) GRANDI

EDWARD WESTON Inizia ad esplorare le possibilità espressive della fotocamera: la composizione è oggetto di studio ed i ritratti valorizzano la personalità del soggetto

TINA MODOTTI Assistente di Weston, comprende che la fotografia è un potente strumento per esprimere idee e concetti. I suoi ritratti sono estremamente espressivi e profondi, ancorché documentali

MAN RAY Grande prodotto-produttore della cultura parigina degli anni ‘20, è autore di sperimentazioni visuali innovative e acuto «manipolatore» in camera oscura

HENRI CARTIER-BRESSON

La quintessenza della Street Photography, il metro di paragone di generazioni di artisti, la negazione della tecnica e al contempo la sua sublimazione

ROBERT CAPA Ciò che HCB fu per la Street, Capa lo fu per il reportage. Controverso e per alcuni versi oscuro, il mondo intero scoprì la realtà dei conflitti grazie ai suoi scatti

IRVING PENN Irriverente, ironico, istrionico… La reinvenzione del ritratto, l’estremizzazione a sottolineare i caratteri, i tic, le virtù

HELMUT NEWTON Amato o odiato ma mai indifferente: il maschilismo gentile, il dolce voyeur, insegnò come riprendere il femminile senza filtri ideologici e pregiudiziali

DIANE ARBUS Il ritratto nudo, un po’ ironico e un po’ provocatorio; attraverso l’estrema sottolineatura del reale riuscì a far intuire il surreale

RICHARD AVEDON Il profeta della fotografia di moda, icona e simbolo di una visione raffinata del ritratto, uno dei primi a raggiungere la fama globale

ELLIOTT ERWITT Da emulo di HCB a primo interprete a tutto tondo della fotografia: riuscì a portare intelligenza e ironia in un’arte fino ad allora molto didascalica e seriosa

DON MCCULLIN Sulle tracce di Robert Capa, porta la fotografia di reportage a toni durissimi in grado di smuovere le coscienze; splendidi anche i reportage sui disagi urbani

SEBASTIAO SALGADO

L’immenso cantore dell’umanità reietta e dimenticata; il poeta dell’anima dell’uomo, senza compromessi e senza autocompiacimento. Per molti è il più grande

Page 23: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

EDWARD WESTON

Page 24: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

TINA MODOTTI

Page 29: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

DIANE ARBUS

Page 32: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

SEBASTIAO SALGADO

Page 33: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA - accademialar.it

Roma, 10 maggio 2013

LEGGERE UNA FOTOGRAFIA

Una possibile guida per valutare al meglio la fotografia

DOMANDE &

RISPOSTE