legittima la notifica a mezzo pec della cartella di pagamento

4
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SEZIONE î DI CAMPOBASSO riunita conI'intervento deiSignori: n D n ! n tr n D!NARDO PIETRUNT! CANDELA G!usEP_PF GrovANN! ANNA !resldente R9!ato19_ Giudice ha emesso la seguente SENTENZA - sul ricorso n.2260fi4 spedito n2711112014 - awerso CARTELLA Dl PAGAMENTO n" 02720140003005113000 IRES-ALTRO 1999 - awerso CARTELLA Dl PAGAMENTO n" 02720140003005113000 IRES-ALTRO 2000 contTo: AGENTEDI RISCOSSIONE CAMPOBASSO EQUITALIA SUD S.P.A. difeso da: EQUITALIASUD SPA ON UNICO SOCIO VIALEDI TOR MARANCIA 4 00147 ROMA proposto dal ricorrente: MOLINARO SPA C DA COLLE DELLE API 1O8P 86100 CAMPOBASSO CB difeso da: DE BONIS AW. VITTORIO PIMZA MARTIRI LUCANI N.5 85100POTENZA PZ altre paÉicoinvolte: AG.RISCOSS. CAMPOBASSO EQUITALIA SUD S.P.A. VIA S. ANTONIO DEI LMZARI21 86100 CAMPOBASSO CB AG.ENT. DIR.PROVIN. UFF. CONTROLLI CAMPOBASSO PIpZZALE PALATUCCI N. 1O/A 86100 CAMPOBASSO CB pag. 1 (continua) SEZIONE N"1 REG.GENERALE No 2260114 UDIENZA DEL 0'111012015 ore 09:30 SENTENZA *.le;fo r I r: PRONUNCIATA IL: /< DEPOSITATA IN SEGBETEBTA IL 0 e I tc/ /5 C' rA nA =òlóqÀ.'q.+rzVf0

Upload: eferragina

Post on 03-Dec-2015

55 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Legittima la notifica a mezzo pec della cartella di pagamento

TRANSCRIPT

Page 1: Legittima la notifica a mezzo pec della cartella di pagamento

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE

SEZIONE îDI CAMPOBASSO

riunita con I'intervento dei Signori:

n

D

n

!

n

tr

n

D! NARDO

PIETRUNT!

CANDELA

G!usEP_PF

GrovANN!

ANNA

!resldente

R9!ato19_

Giudice

ha emesso la seguente

SENTENZA

- sul ricorso n.2260fi4spedito n2711112014

- awerso CARTELLA Dl PAGAMENTO n" 02720140003005113000 IRES-ALTRO 1999- awerso CARTELLA Dl PAGAMENTO n" 02720140003005113000 IRES-ALTRO 2000contTo: AGENTE DI RISCOSSIONE CAMPOBASSO EQUITALIA SUD S.P.A.

difeso da:EQUITALIASUD SPA ON UNICO SOCIOVIALE DI TOR MARANCIA 4 00147 ROMA

proposto dal ricorrente:MOLINARO SPAC DA COLLE DELLE API 1O8P 86100 CAMPOBASSO CB

difeso da:DE BONIS AW. VITTORIOPIMZA MARTIRI LUCANI N.5 85100 POTENZA PZ

altre paÉicoinvolte:AG.RISCOSS. CAMPOBASSO EQUITALIA SUD S.P.A.VIA S. ANTONIO DEI LMZARI21 86100 CAMPOBASSO CB

AG.ENT. DIR. PROVIN. UFF. CONTROLLI CAMPOBASSOPIpZZALE PALATUCCI N. 1O/A 86100 CAMPOBASSO CB

pag. 1 (continua)

SEZIONE

N " 1

REG.GENERALE

No 2260114

UDIENZA DEL

0'111012015 ore 09:30

SENTENZA

*.le;fo r I r:

PRONUNCIATA IL:

/ <

DEPOSITATA INSEGBETEBTA IL

0 e I tc / /5

C ' r A n A=òlóqÀ.'q.+rzVf0

Page 2: Legittima la notifica a mezzo pec della cartella di pagamento

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

La Molinaro s.p.a. ha presentato rituale ricorso awerso la cartella di pagamento' in epigrafe

indicata, notificatare a mezzo posta elettronica certificata, con cui l'Equitalia le aveva chiesto il

pagamento deila comflessiva somm? qi € r.456.g7g,94 per tributi vari in esito al deposito di una

sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Campobasso' ex art 68 Dlgs 546192'

A sostegno delra impugnazione la ricon-ente ha proposto re seguenti doglianze: 1) inesistenza

giuridica dela carteltà p-., inesistenza gi;;úi." della nàtifi cazione, evidenziando che, in violazione

dell,art.g del DpR 6g12005 (che regolamenta l,utiltzzo della posta elettronica che trova la disciplina

primaria nel D.lgs. n.g2l2005) la busta di trasporto nol g sottoscritta con una firma elefironica "che

garantisce la provenienza, l;integrità e l'autinticità del messaggio di posta elettronica certificata

secondo le modalità previste dalle regole tecniche.'. "

, precisando che nernmeno la stessa cartella'

costituente ailegato al messaggio pec, risulta sottoscritta con firma elettronica, in contrasto con

quanto previsto aut,art.zt ol{l.tztzoos, at fine di garantire I'identificabilità dell'autore, I'integrità e

l,identif,rcabilità del documento; 2) carenza di sotLscrizione del ruoro, mancando la prova della

qualifica dirigenziale der titolare éell'ufficio, precisando che il soggetto che sottoscrisse il ruolo,

ovvero il Direttore della Direzione provincialà dell'Agenzia delle Éntrate di campobasso risulta'

secondo quanto desumibile dal sito pubblico dell'Ente, soltanto incaricato di funzioni dirigenziali'

onde la nullità der ruolo secondo qu*to disposto con.la recente sentenza n.3712015 della corte

costituzionale; 3) carenza di motivazione della cartella in relazione alla determinazione degli

interessi, in violazione dell'art' 7 L'212 I 2000'

La ricorrente ha chiesto conclusivamente dichiararsi la inesistenza o nullita o annullabilità della

opposta carrella . i;i;;"d-mico ruolo^p.t i".rirtenza giuridica della notifrcazione e per catenza di

sottoscrizione del ruoro; in via suboàinata dichiaraisi la nullità della cartella per difetto di

motivazione, vinte le spese del giudizio'

Instauratosi il contraddittorio si è costituita l'Equitalia Sud s'p'a' che preliminarm"tl: h:::::ll:" tt

proprio difetto di legittim azione passiva in reiazione a tutti i motivi di ricorso' con eccezione di

quello relativo "ll,;;;tit; difetto^di notifica della cartelraamezzo pec e alla sottoscrizione della

stessa. Per gli altripreàetti motivi ha chiamato in causa I'Agenzia delle Entrate'

In ordine ai motivi óoncernenti la notifica amezzopec dellJcartella e la omessa sottoscrizione della

stessa con firma elettronica ha dedotto, t; .t. la notifica fu effettuata ritualmente ex artt 5 e 6 DPR

6g/2005 come e evincibile dalla stessa próduzione documentale del ricorrente, non essendo richiesta

alcuna relazione di notificazione, precisando che il messaggio esterno_ contenente il messaggio del

mittente e tutti gli eventuali documenti allegati, risultano sJtìoscritti dal gestore del servizio di posta

elettronica e non certo dal mittente touu.to"auíl'Equitalia); che essa proviene da un gestore di posta

certificata e da uno specifico indirizzoe-mail certificato e non puo subire- alcuna alterazione durante

ra trasmissione, esssendo in tal modo g"r*,i,i inequivocabirmente ed incontestabilmente sia il

mittente che il destinatario de',awenutolnvio e consegna del messaggio nella data indicata;2) che

la carte'a di pagamento non deve recare alcuna sottoscrizio.t" poiòne tanto non è previsto dal

Decreto Ministeriale che ne disciplinu ii.ontrnuto; 3) che il sistema di calcolo degli interessi e la

misura del'aggio indicati nella carteli";;";previsti íalla legge (art.30 D.pR 602/73 e art'17 Dlgs

llzlgg)onde nessuna altra informazione sul punto deve.contenere la cartella'

La resistente Equitalia ha conclusivamente c^hiesto dichiararsi il proprio difetto di legittimazione in

relazione alra debenza der tributo e, nel merito, in ordine ai restanti motivi, rigettarsi il ricorso con

vittoria di sPese.si è altresì costituita l,Agenzia delle Entrate che ha eccepito il proprio difetto di legittimazione

passiva in ordine agli eccepiti vizi della cartella di pagamànto' Nèt merito ha dedotto che la d'ssa

Anna Maria Abatemattei, che sottoscrisse e rese .r.it'ti"o il ruolo' è un dirigente di ruolo come si

evince dalla consultazione del sito internet dell'Agenzia delle Entrate. In ordine ai requisiti della

cartella, . ,.gnu,u-"n " ullu misura a"gti irrt.t"ssi,ii è.associata alle deduzioni dell'A'd'R'

Ha quindi concluso chiedendo di.h;;;;i ii prorpio qif.,. di legittimazione passiva in ordine agli

eccepiti vizi delra carteila opposta ", ,i ,"iurioìe alla eccepiti nullità del ruolo, confermarsi la

cartella predetta, con vittoria di spese'

Itl i

I r / t t'I

II

Page 3: Legittima la notifica a mezzo pec della cartella di pagamento

Nella odierna pubblica udienza, sulle conclusioni delle parti di cui al verbale, questo giudicante si èriservata la decisione.

MOTIVI DELLA DECISIONE

Il ricorso è infondato e deve essere rigettato.In punto di fatto risulta dalla documentazione prodotta dalle parti, ovvero copia conformeall'originale del messaggio pec (equiparabile alla busta di spedizione nelíe notifi che a mezzo posta)prodotta dall'Equitalia e stampa del messaggio di posta contenente la carrtella (anch,essaequiparabile alla busta di spedizione a mezzo posta contenente la cartella) nonché stampa dellacartella stessa' che la cartella fu inviata dall'Équitalia e ricevuta dal ricorrente proprio con ilmessaggio pec indicato dall'Equitalia..E'pur vero che non risultano prodotte (dall'Equitalia) la ricevuta di accettazione del gestore e laricevuta di consegna, corrispondenti rispettivamente alla ricevuta di spedizione dellia raccomandatapostale e al c'd' awiso di ricevimento postale, ma è di tutta .uidrnru che, srulla base delladocumentazione prodotta, non è in alcun modo discutibile che la cartella opposta Íù trasmessa conpec e ricevuta dal destinatario il quale si ò costituito nei termini producendo anche la stampa della_cartella notificatagli con la pec, come previsto dall,art.26,comma 2, delDpF-n.6a2/73.Invero il ricorrente non ha mai nemmeno prospettato che nel messaggio pec, di cui ha prodotto lastampa, non fosse contenuta la cartella né ha cornunque dedotto che d"rturifu o"1u cartella prodottafosse difforme dalla cartella orisinale.In ogni caso' ma solo qd abunJantiam, si ricord.a che "La notificazione dell,atto amministrativo diimposizione tributaria costituisce una condizione integrativa dell,fficacia della dec:isione assuntadall'ufficio finanziario, ma non è un re,quisito di giuriAica esistenza e perfezionamento dell,atto,. neconsegue che l'inesistenza o l'invalidità delta iotfficazione non determinano in t,ia automatical'inesistenza dell'atto, quando ne risulti inequivócamente la piena conoscenza da parte delcontribuente entro il termine di decadenza concesso ail,ffiiio per a.dottare et nohrtcare ilprowedimento amministrativo tributario" (v. cass. g3i4l2uil ond" ,,...torto

la nullità, quantol'inesistenza della notifica dell'atto non rileva ove l'atto abbia raggrunto li scopo, per it fatto diessere stato' in particolare, impugnato dal. lestingtario prima della scadenza del termine fissatodalla legge per l'esercizio del potere impositivo " (cass. asq^o\e S.u. lgg54/2004).In ordine, poi, alla eccepita nullità àella cartàilu p.r"rre non firmata giova ricordare, moltosemplicemente, che la cartella di pagamento, previita d,all,art.2s DpR 6oz1z, è predispostasecondo il modello approvato con decreto del Ministero delle Finanze che non pre:vede la firmadell'A'd'R'' essendo sufficiente la intestazione, da cui desumere la proveni(onza, nonchéI'indicazione, oltre che della somma da pagare, della causale.

sulla eccepita carenza di firma del documento informatico è bene chiarire subito che il giudicantenon ignora che, ai sensi dell'art.22, commi I e 2 Dlgs n.g2l2005 ,,1 documenti informaticicontenenti copia di atti pubblici, scritture private o iorrrrfir fu gin;ìe, comroresi gli attíamministrativi di ogni tipo formati i1 -o-rising su supporto anarogico, spediti o rilasciati daidepositari pubblici autorizzati e dai pubbticl fficiati, ííi"o piena fficacia, ai sensi degli articoli2714 e 2715 del codice civile, se ad^essi è appósta od ass:ociata, daparte di colui che li spedisce orilascia' unaJìrma digitate o altrafirma eteiionica quatiprota...le copie per immagin,e su supportoinformatico di documenti originali formati in origine" su supporto analogico hanno la stessafficacia probatoria-degti originati àa cui sono eslrafie, se la loro conformità è attestata da unnotaio o da altro pubblico fficiale a ciò autorizzoto...,,.

Tuttavia nella specie il problema della conformità del documento informatico contenente la copiadella cartella di pagamento alla cartella originale noo ri fone per la elementare consiclerazione cheil ricorrente nessuna contestazione ha effettuato in ordine alla conformità dell documentoinformatico alla cartella originale stessa.Nella concreta fattispecie si evidenzia che nella stampa del documento infbrmatico prodotta dalricorrente sia la intestazione che la sofirma dovuta ,onó p.".iramente indicate e lo stes;so dicasi per

Page 4: Legittima la notifica a mezzo pec della cartella di pagamento

la causale che ha riferimento ad una sentenza della commissione Tributaria Regionale dicampobasso in base alla quale fu effettuata l,iscrizione a ruoro.Per quanto concerne invece il sistema di calcolo degli interessi si osserva che esso non è previstodalla legge (art'12 n.3 DPR 602/73) ma è collegutollludata di esecutività del ruolo, indicata nellacartella, che ne consente la verifica, considerindo che, ai sensi dell,art.3O DpR 600/7 3 ,,sullesomme iscritte a ruolo si applicano, a partire dalla data di notifica della cartella esattoriob e jno(!a data del pagamento gli interessi'di mora al tasso determinato annualmente con decreto delMinistero delle Finanze con riguardo alla medía dei tassi bancari attivi,,.Per quanto concerne, infine, I'ultimo motivo di doglianza, con il quale è stata eccepita la nullità delruolo e della conseguente cartella di pagamento per difetto deúa nomina dirigenziale del Capodell'Ufficio Finanziario, si osserva che ia firm atariidel ruolo, Direttore dell,Agenzia provinciale diCampobasso, d'ssa Anna Maria Abatemattei, è dirigente di ruolo come risulta dal sito internetdell'Agenzia delle Entrate.Le considetazioni sopra esposte inducono a rigettare il ricorso, così confermandosi l,opposta cartelladi pagamento.Per il principio di soccombenza le spese del presente giudizio, liquidate come da dispositivo, sono acanco oel rrcorrente.

P.Q.M.

Dichiara il parziale difetto di legittimazione passiva dell'Agenzia delle Entrate e dell'Equitalia Sud,nei limiti di cui in motivazione. Respinge il ricorso ., p"i I'effetto, conferma I'opposta cartella dipagamento' Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio,lpese che liquidain € 19.500 per la s.p.a Equitalia Sud e in € 10.000 per fAgenziadelle Enlrate, oltre quanto pr"uirtoper legge.

Campobasso Il Presidente est.

* o**o,'"ì'Ì-/t'',at I rof r<