lettera presentazione giuseppe ravazzolo rev6

3
OGGETTO: lettera di presentazione. Mi chiamo Giuseppe Ravazzolo, sono nato a Brescia il 10 Giugno 1977. Dal compimento del sedicesimo anno durante i mesi estivi mi sono avvicinato al mondo del lavoro presso l’azienda di famiglia nel ruolo di supporto al Reparto Qualità nella gestione dei controlli di produzione, gestione della documentazione inerente alla certificazione ISO. Nel 1996 ho conseguito il diploma presso l’Istituto Tecnico per Geometri di Brescia. La mia carriera scolastica è proseguita approdando alla Facoltà di Economia e Commercio presso l’Università di Brescia, abbandonata dopo un anno, per varie cause e concause che spaziavano dal voler assecondare la mia sete d’indipendenza, al frequentare il Servizio Civile, fino alla necessità di volermi misurare da subito con il mondo del lavoro; Questa importante scelta mi ha consentito di mettere a punto la mia vita, tracciarne un percorso, mai troppo ovvio, gettando delle basi solide per il mio futuro, rappresentato dalla mia realtà di “oggi”. Nel 1998, infatti, ho trovato la giusta chiave per coniugare al meglio sogni e bisogni, quindi ha avuto inizio la mia “vera vita lavorativa”, continuando nel contempo, il percorso universitario, terminato dopo 4 anni con l’ottenimento della laurea in Economia e Marketing presso l’Università di Miami. L’avvio non comune in azienda, in qualità di operaio, presso l’azienda gestita da mio padre, di cui era amministratore delegato e socio, impegnata sul fronte della costruzione e dell’assemblaggio di apparecchiature a gas – www.fiorentini.com - mi ha permesso di comprendere aspetti di visione del lavoro che ancora oggi mi consentono di affrontare ogni azienda partendo dal luogo in cui avvengono le attività. Tra il 2002 e il 2003 ho frequentato il Master di Gestione della Piccola e Media Impresa, presso la scuola di formazione ISFOR 2000 a Brescia, conseguendo al termine dello stesso il Diploma di Master; Il corso era composto da sessioni mattutine di formazione in Aula completate da attività lavorativa in Azienda. Lo spirito volitivo che mi contraddistingue, unitamente alla passione ed alla rapidità di apprendimento, hanno favorito un rapido excursus, consentendomi di abbandonare la linea di produzione sulla quale operavo inizialmente, per approdare al Controllo Qualità. Significativo è stato l’incontro e la collaborazione, alla fine del 2000, con Mr. John Black ed il suo staff - http://www.shingijutsuamerica.com , da cui ha avuto inizio la mia strada verso il sistema di produzione Toyota. Nel 2001 ho trascorso un alcuni mesi in UK, al fine di perfezionare il mio inglese presso un College, ed ampliare la mia esperienza lavorativa presso la filiale inglese dell’azienda per cui lavoravo, in qualità di supporto tecnico di prodotto e attività di Logistica e Service. Appassionato e incuriosito dalle differenti dinamiche e dall’assetto “snello” che caratterizza le aziende internazionali, sono partito per gli USA per un intenso training presso Aziende “Lean”. Il tutto è iniziato in Messico, presso la INVENSYS - http://www.invensys.com - assistendo alla trasformazione “da azienda classica ad azienda lean”, concetti e definizioni da manuale, come Kaizen e Kaikaku, hanno trovato affermazione nel pratico. A Seattle ho avviato il mio stage presso la GENIE INDUSTRIES - http://genielift.com/en/ , che mi ha visto parte attiva nell’attività di diverse “Kaizen Week”. Ci tengo a menzionarne una in particolare nella quale l’obiettivo era di convogliare in modo efficace ed efficiente alcuni componenti destinati al corpo principale dell’automezzo,

Upload: wtco-leandiscovery-holding-srl

Post on 18-Feb-2017

149 views

Category:

Business


4 download

TRANSCRIPT

       

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

 

OGGETTO: lettera di presentazione.

Mi chiamo Giuseppe Ravazzolo, sono nato a Brescia il 10 Giugno 1977.

Dal compimento del sedicesimo anno durante i mesi estivi mi sono avvicinato al mondo del lavoro presso l’azienda di famiglia nel ruolo di supporto al Reparto Qualità nella gestione dei controlli di produzione, gestione della documentazione inerente alla certificazione ISO.

Nel 1996 ho conseguito il diploma presso l’Istituto Tecnico per Geometri di Brescia.

La mia carriera scolastica è proseguita approdando alla Facoltà di Economia e Commercio presso l’Università di Brescia, abbandonata dopo un anno, per varie cause e concause che spaziavano dal voler assecondare la mia sete d’indipendenza, al frequentare il Servizio Civile, fino alla necessità di volermi misurare da subito con il mondo del lavoro; Questa importante scelta mi ha consentito di mettere a punto la mia vita, tracciarne un percorso, mai troppo ovvio, gettando delle basi solide per il mio futuro, rappresentato dalla mia realtà di “oggi”.

Nel 1998, infatti, ho trovato la giusta chiave per coniugare al meglio sogni e bisogni, quindi ha avuto inizio la mia “vera vita lavorativa”, continuando nel contempo, il percorso universitario, terminato dopo 4 anni con l’ottenimento della laurea in Economia e Marketing presso l’Università di Miami.

L’avvio non comune in azienda, in qualità di operaio, presso l’azienda gestita da mio padre, di cui era amministratore delegato e socio, impegnata sul fronte della costruzione e dell’assemblaggio di apparecchiature a gas – www.fiorentini.com - mi ha permesso di comprendere aspetti di visione del lavoro che ancora oggi mi consentono di affrontare ogni azienda partendo dal luogo in cui avvengono le attività.

Tra il 2002 e il 2003 ho frequentato il Master di Gestione della Piccola e Media Impresa, presso la scuola di formazione ISFOR 2000 a Brescia, conseguendo al termine dello stesso il Diploma di Master; Il corso era composto da sessioni mattutine di formazione in Aula completate da attività lavorativa in Azienda.

Lo spirito volitivo che mi contraddistingue, unitamente alla passione ed alla rapidità di apprendimento, hanno favorito un rapido excursus, consentendomi di abbandonare la linea di produzione sulla quale operavo inizialmente, per approdare al Controllo Qualità. Significativo è stato l’incontro e la collaborazione, alla fine del 2000, con Mr. John Black ed il suo staff - http://www.shingijutsuamerica.com , da cui ha avuto inizio la mia strada verso il sistema di produzione Toyota.

Nel 2001 ho trascorso un alcuni mesi in UK, al fine di perfezionare il mio inglese presso un College, ed ampliare la mia esperienza lavorativa presso la filiale inglese dell’azienda per cui lavoravo, in qualità di supporto tecnico di prodotto e attività di Logistica e Service.

Appassionato e incuriosito dalle differenti dinamiche e dall’assetto “snello” che caratterizza le aziende internazionali, sono partito per gli USA per un intenso training presso Aziende “Lean”. Il tutto è iniziato in Messico, presso la INVENSYS - http://www.invensys.com - assistendo alla trasformazione “da azienda classica ad azienda lean”, concetti e definizioni da manuale, come Kaizen e Kaikaku, hanno trovato affermazione nel pratico.

A Seattle ho avviato il mio stage presso la GENIE INDUSTRIES - http://genielift.com/en/ , che mi ha visto parte attiva nell’attività di diverse “Kaizen Week”. Ci tengo a menzionarne una in particolare nella quale l’obiettivo era di convogliare in modo efficace ed efficiente alcuni componenti destinati al corpo principale dell’automezzo,

       

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

 

rispettando i criteri di takt time e Qualità – l’obiettivo è stato raggiunto grazie al lavoro in Team svolto con gli stessi operatori e responsabili del reparto.

Elemento determinante che mi ha permesso di cambiare la visione da classica a “lean”, è stata la presenza del COO durante l’attività di miglioramento, il quale ha partecipato in modo attivo e propositivo come ognuno di noi, una chiara modalità di guidare dando l’esempio; Questo momento ha rappresentato una ha generato in me lo sviluppo di un fondamentale che ad oggi mi caratterizza.

Altro elemento preponderante nel mio apprendimento sono state le costanti frequentazioni con gli amici John Black, Mark Barnett e John Sutter, Senior Consultant Lean, che mi hanno la possibilità di confrontarmi e conoscere a fondo gli strumenti “Lean” attraverso lo partecipazione e la guida di diverse settimane Kaizen (dal 2001 al 2008 oltre 100)

Infine il Giappone, nel Giugno 2001, dove i Maestri della Shingitsu Co - oggi divisa in due realtà http://www.shingijutsu-global.com/en/managementteam.html - http://www.shingijutsuusa.com/team.html - , la più nota organizzazione al Mondo nel Sistema di Produzione Toyota, nonchè discepoli di Taichi Ohno, mi hanno condotto attraverso un corso intensivo su tutti gli strumenti Lean.

Ho avuto così la possibilità di lavorare con i più grandi esperti Lean, Sensei NAKAO e Sensei NIWA, apprendendo i concetti del Toyota Production System ed allo stesso tempo il reale significato di disciplina;

La conferma dell’apprendimento è stata effettuata attraverso uno stage presso la Hitachi Air Conditioning production Dept dove abbiamo concentrato le attività di miglioramento in una linea di condizionatori industriali, con obiettivi come:

- Riduzione del lead time del 10% - Aumento produttività del 5%

Gli obiettivi sono stati raggiunti al termine di 5 giorni di Kaizen intenso e presentati nella sessione pomeridiana al Management Hitachi – presenti all’evento il Presidente e il CEO di Hitachi.

L’esperienza giapponese ha sicuramente rappresentato la svolta, portandomi a spostare i miei obiettivi lavorativi e personali verso:

“Dare ai nostri clienti ciò di cui hanno bisogno garantendo il prezzo e la qualità richiesta attraverso l’inarrestabile ricerca dello spreco, al continuo miglioramento nel pieno rispetto delle persone.”

Condividere e trasferire i concetti Lean con il mio team, e le comprovate attività di snellimento, ci hanno portato a moltiplicare di dieci volte il fatturato mantenendo l’EBITDA a livelli ampiamente superiore rispetto allo standard italiano. In Azienda ho potuto coprire differenti funzioni, ruoli e livelli di responsabilità, spaziando da quello di responsabile commerciale, dove ho compreso il significato di “valore e necessità dei clienti”,fino a Kaizen Promotion Office(Ente dedicato al Miglioramento Continuo) tendendo ad un costante miglioramento, e ancora dall’essere una figura di supporto per l’ufficio tecnico, al divenire un significativo supporto dell’attrezzeria, concludendo la mia attività come Direttore Operativo dello stabilimento(70 persone coivolte), con mandato sulla gestione commerciale delle filiali e distributori.

Le differenti opportunità di lavoro, svolte a tutti i livelli, mi hanno permesso di raggiungere il livello attuale, significativo sia in termini di soddisfazione personale, che professionale, consolidando la mia conoscenza del Toyota Production System.

       

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

 

Di seguito enumerati l’elenco dei corsi a cui ho partecipato nel corso degli anni :

• Corso sul Metodo TRIZ – theory of Inventive Problem Solving, inventata nel 1946 da Genrikh Altshuller e insegnatami da uno suo studente, il professor VICTOR FEY;

• Corso di Comunicazione • Corso “ Time Management” – presso Il Sole 24 ore • Corso “team Building”; • Master in “Gestione della Piccola e Media Impresa” • Corso in Hoshin Kanri con Thomas Lindsey Jackson – Rona Consulting Group • Certificazione Six Sigma Black Belt

Dal 2009 ho avviato la mia attività di Consulenza – www.wtco.it - focalizzata sull’applicazione degli strumenti che permettano alle aziende di crescere e percorrere la lunga strada del miglioramento continuo attraverso la costante riduzione degli sprechi I settori in cui abbiamo e stiamo ad oggi operando partono dalla Metalmeccanica arrivando al Lusso, passando attraverso Aziende di servizi. Per motivi di riservatezza, non amiamo inserire i nomi dei nostri clienti. Dal 2012 sono docente presso la LUISS BUSINESS SCHOOL all’interno del MASTER di SVILUPPO MANAGERIALE.

Tra le altre attività correlate posso segnalare le seguenti partecipazioni:

-­‐ Lean Discovery – Società rivolta ad attività di formazione attraverso viaggi presso le “World Class Manufacturing” in ITALIA, USA, KOREA, INDIA,UK, GERMANY,VIETNAM – oltre che svolgere attività di Consulenza a livello Internazionale - www.leandiscovery.com

-­‐ Rona Consulting Group – partner per attività in ambito Lean Healthcare in USA -­‐ Senior Partner di EMKEY GROUP – www.emkey.it - Bologna/ Brescia -­‐ Senior Partner di FOKER s.r.l. – www.foker.com -­‐ Senior Partner Armony And Service S.r.l. – www.armonyandservice.it

Ad oggi posso dichiarare di aver partecipato ad oltre 300 RPIW (Rapid process Improvement Workshop) e oltre 100 Kaizen week con successo.  

    Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003