lezione 1

7

Click here to load reader

Upload: tetraproject

Post on 20-Jun-2015

760 views

Category:

Business


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lezione 1

Presentazione adatta alla formazione a distanza

Questa presentazione può essere riprodotta solo con il consenso scritto degli autori

in collaborazione con

Business Plan – Sezione Qualitativa

Docente: Paolo Di Toma

Corso in imprenditorialità e creazione d’impresa

Page 2: Lezione 1

in collaborazione con

Il business plan:la sezione qualitativa

Page 3: Lezione 1

3

Introduzione

Formulazione della strategia da perseguire

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Elaborazione del modello imprenditoriale

Business plan

Formalizzazione nel …

Analisi qualitativa del modello

imprenditoriale

Analisi quantitativa del modello

imprenditoriale

Page 4: Lezione 1

4

Il business plan è uno strumento utile per …

• La definizione degli obiettivi imprenditoriali• La comprensione dell’ambiente esterno all’impresa• L’analisi della fattibilità economica e finanziaria del

progetto• La pianificazione delle strategie e la determinazione

del piano operativo• L’utilizzo del budgeting e l’analisi degli scostamenti per

il controllo dei risultati dell’investimento• La definizione dell’assetto organizzativo necessario• L’accesso alle fonti di finanziamento

Page 5: Lezione 1

5

Business plan

Business planBusiness plan

• evitare la dispersione informativa, mediante il coordinamento degli input• stabilire i tempi del processo, evitando eccessivi tempi di analisi e valutazione• favorire efficacia e tempestività della comunicazione e valutazione delle scelte• base documentale per la valutazione in sede di l’attuazione

• esplicitazione delle scelte strategiche• formulazione dei piani d’azione per la realizzazione (iniziative, risorse materiali e immateriali, responsabili)

Credibilità Coerenza interna

Page 6: Lezione 1

6

Il supporto al controllo strategico

Business plan econtrollo strategico

Business plan econtrollo strategico

• controllo delle ipotesi (interne ed esterne) alla base del piano• guida nella realizzazione del piano azioni, obiettivi intermedi e finali• riconoscimento tempestivo eventi critici non previsti o non identificati in sede di redazione del piano

• l’implementazione della strategia è coerente con i piani?• occorre modificare i piani?

Page 7: Lezione 1

7

La valutazione di rischi e opportunità del piano

• Vi sono innovazioni/cambiamenti in corso che potrebbero rendere superati i prodotti offerti?

• La pressione concorrenziale è elevata?

• La dimensione aziendale è rilevante per competere?

• I fattori produttivi necessari sono facilmente accessibili?

• …

• Il prodotto servizio dell’azienda coglie un’opportunità economica ancora non sfruttata dai potenziali concorrenti?

• La tecnologia disponibile consente l’acquisizione di vantaggi rispetto ai concorrenti?

• Quali accordi o alleanze si potrebbero attuare con altre aziende? Quali vantaggi si potrebbero ottenere?

RISCHI OPPORTUNITA’