lezione 14. tendenza: sintesi sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di...

87
Lezione 14

Upload: luisa-grosso

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Lezione 14

Page 2: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Tendenza: Sintesi

Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Sta al destinatario il compito di sciogliere l’agglomerato e ricostruire il significato implicito

La pubblicità ha sempre amato la sintesi verbale

Per motivi economici e per non perdere l’attenzione del pubblico, annoiandolo con lunghi discorsi

La nuova pubblicità predilige la sintesi iconica

Page 3: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Così, se bisogna dire che il pesce di King Oscar è stato inscatolato appena pescato ed è quindi freschissimo, si possono unire due segni diversi (il pesce fresco e l’anello apriscatola) in uno solo, sintetico

Page 4: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 5: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Tre varianti sul tema

Page 6: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 7: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 8: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 9: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Sintesi di causa ed effetto

Page 10: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 11: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Ancora causa ed effetto, ma con l’intervento di una metafora molto forte

Page 12: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 13: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Ancora sintesi di causa ed effetto sul piano

Iconizzazione dell’espressione: “il rumore mi trapana la testa”

Page 14: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 15: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 16: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 17: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

E così via

I finestrini dell’aereo sintetizzano simbolicamente la pellicola cinematografica

Page 18: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 19: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

La svastica e un pallone sintetizzano il concetto di razzismo allo stadio

Page 20: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 21: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

La forma di un chicco di caffè sintetizza in sé il concetto di caffè e il concetto di hamburger

Page 22: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 23: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Un tazzina a cui si è rotto il manico sintetizza il concetto di caffetteria e il concetto di Van Gogh/museo

Page 24: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 25: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Un suonatore di piatti e un altoparlante sintetizzano il concetto di resa sonora

Page 26: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 27: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Un cavallo e delle branchie/prese d’aria sintetizzano il concetto di motori marini potentissimi

Page 28: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 29: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Tendenza: la storia da ricostruire

Viene narrata una storia, ma solo attraverso la presentazione di uno solo o pochi momenti o in maniera inconsueta

Il destinatario deve ricostruire il prima o il durante o il dopo o il senso consueto

Page 30: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

La storia può esserci narrata dalla fine al principio

Page 31: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Oppure la storia può esserci narrata attraverso due momenti staccati

A noi integrarli

Che cosa succederà a lui quando lei indosserà quel leggerissimo indumento intimo?

Page 32: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 33: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Che cosa succederà fra un attimo?

Esempio 1

Page 34: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 35: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 36: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 2

Page 37: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 38: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 39: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 3

Page 40: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 41: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 42: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 43: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Che cosa è successo che ha trasformato una storia deludente in una storia a lieto fine?

Page 44: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Caldo, vero? O è la tua bellezza che mi ha infiammato? Non ho mai provato una cosa così prima con nessun’altra. Non può essere che amore a prima vista. Che ne dici di un bacetto, solo per essere sicuri?

Caldo, vero?

Page 45: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Che ora è? Fa niente, per te ho tutta la vita davanti. Sai, forse è ora che ci conosciamo meglio. Vuoi vedere la mia stanza?

Che ora è?

Page 46: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Come va? Non ti ho già visto da qualche parte? Forse in una vita precedente? Faccio troppe domande? Mi daresti il tuo numero di telefono?

Come va?

Page 47: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Che cosa è successo per arrivare a questo finale?

Esempio 1

Page 48: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Forse è ora di passare al cibo Pedigree.

Page 49: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 50: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 2

Page 51: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 52: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 3

Page 53: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 54: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 55: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 56: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 4

Page 57: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 58: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 5

Page 59: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 60: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 6

Questo esempio è molto difficile da ricostruire – siamo ai limiti dell’enigma

Page 61: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 62: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 7

Page 63: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 64: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 65: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 66: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 8

Page 67: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Invidia.

Page 68: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

La storia può essere incomprensibile e solo alla fine ci viene svelato l’indizio risolutivo

Page 69: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

La storia può anche essere “vuota” e dare più possibilità di integrazione

Page 70: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 71: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Era il suo primo appuntamento con Jean-Claude, così Linda pensò che un po’ di pelle in mostra non avrebbe fatto male.

Jean-Claude era molto cauto nel trattare il cuoio fresco. Quello sarebbe stato il suo capolavoro.

E’ tutto nella tua testa. E su 13th Street

Page 72: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 73: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

In un bel pomeriggio estivo Jack portò Miriam a vedere un romantico laghetto nascosto…

Il cane della polizia percepì un odore sotto il ghiaccio. Probabilmente la solita anatra morta.

Page 74: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 75: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

All’ingresso c’era un boy scout che vendeva biscotti. La signora Hanson sorrise e lo invitò ad entrare…

La carne aveva un sapore diverso dal solito, ma sembrò che al signor Hanson piacesse.

Page 76: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

La storia può esserci suggerita attraverso indizi del passato

Page 77: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

E’ tempo di perdonarla.

14 maggio. Festa della Mamma

Page 78: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 79: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 80: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

La storia (come in Sliding doors) può essere aperta a due percorsi

Tutto dipende dalla scelta iniziale

Page 81: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Harvey Nichols. Per una vita meravigliosa.

Page 82: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

La storia può essere in corso di svolgimento, ma noi ne vediamo solo una parte, perché i fatti importanti avvengono altrove

Esempio 1

Page 83: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 84: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 85: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo
Page 86: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo

Esempio 2

Di nuovo al limite dell’enigma

Page 87: Lezione 14. Tendenza: Sintesi Sintesi=concentrazione in uno solo o comunque in pochissimi segni di un discorso che se esplicitato sarebbe molto più lungo