lezione 2 b web 2.0

12
Web 2.0 Caratteristiche e strumenti

Upload: universita-di-milano

Post on 13-Jul-2015

426 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lezione 2 b web 2.0

Web 2.0Caratteristiche e strumenti

Page 2: Lezione 2 b web 2.0

Nascita del termine

Coniato da Tim O’Reilly, di O’Reilly Media nel 2004, si riferisce a una nuova generazione di servizi su Internet basati sulla collaborazione e sulla condivisione tra gli utenti: social networking, wiki, peer to peer, ecc.

Il termine comincia a essere diffuso (fonte Google Trends) dal 2006 negli USA e dalla fine del 2007 in Italia.

Page 3: Lezione 2 b web 2.0

Scontro tra piattaforme: Windows contro Web

Mentre Windows nasce come una piattaforma “chiusa”, il web dà la possibilità di sviluppare e migliorare costantemente nuovi SW e tecnologie open source grazie all’apporto di migliaia di sviluppatori in rete tra loro: intelligenza collettiva

Page 4: Lezione 2 b web 2.0

Nuove applicazioni: gli esempi di maggior successo

Flickr per la condivisione e l’archiviazione delle foto

Gmail servizio avanzato di posta Google Desktop consente la ricerca sull’HD

come sul web Office online e Dropbox.com per la

condivisione di file e documenti

Page 5: Lezione 2 b web 2.0

Caratteristiche principali

Tecnologie a portata di una fascia più ampia di utenti (vedi Forza 1 della Coda Lunga)

Utilizzo di risorse online più che in locale Elementi molto forti di socializzazione (social

networking) USG (User Generated Content/contenuti

generati dagli utenti) Intelligenza collettiva

Page 6: Lezione 2 b web 2.0

Nuove applicazioni: elenchi

www.allthingsweb2.com www.listible.com www.web2list.com www.seomoz.org/web2.0

Page 7: Lezione 2 b web 2.0

Linguaggi, protocolli e standard

AJAX/Non Ajax-based richiInternet applications techniques

Tecniche di sviluppo di applicazioni avanzate basate spesso su AJAX

CSS Fogli di stile per la gestione dei layout e grafica per applicazioni in HTML

Semantically valid XHTML markup

Utilizzo semantico di HTML dinamico

REST or XML Webservice API

Tecniche per rendere utilizzabili le funzionalità delle applicazioni Web 2.0 da parte di altre applicazioin (Web Service)

Page 8: Lezione 2 b web 2.0

Nuove tecniche e modalità operative

RSS Syndication: condivisione e distribuzione dei contenuti in rete

Utilizzo intensivo di folksonomy * (ovvero categorizzazioni create dagli utenti), attraverso tag e tagcloud

URL chiari e con significato specifico

Blog publishing

Mashup (applicazioni Web ibride)

* Confronta le parole chiave e i tag di Amazon.com, ibs.it, bol.com

Page 9: Lezione 2 b web 2.0

Un esempio di tag, intelligenza collettiva, User Generated Content:

de.licio.us

Page 10: Lezione 2 b web 2.0

Un esempio editoriale:www.2spaghi.com

Page 11: Lezione 2 b web 2.0

I Brand del settore:

Gambero RossoMichelinEspresso

Slow FoodVeronelli

Page 12: Lezione 2 b web 2.0

Esercitazione

Cercate una ricetta sul web. In base ai risultati di Google selezionate 3-4 siti e analizzateli, valutando, a vostro avviso, se sono contenuti di un editore, di un singolo (es. blog) o all’interno di una community

Postate su www.editoriaweb2011.blogspot.com