lezione 3b come nasce la democrazia. origini dei principi democratici 1.sviluppo del capitalismo e...

15
Lezione 3b Come nasce la democrazia

Upload: alessandra-giordano

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

Lezione 3b

Come nasce la democrazia

Page 2: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

Origini dei principi democratici

1. Sviluppo del capitalismo e riforma protestante

2. Rivoluzione inglese3. Rivoluzione americana4. Rivoluzione francese5. Rivoluzioni borghesi

Page 3: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

Borghesia e prima instaurazione

1. Il rapporto tra democrazia e mercato nasce anche dal ruolo cruciale della borghesia nel promuovere forme di poliarchia atte a limitare il potere di re, aristocratici e chiesa

2. Eric Hobsbawm, Le rivoluzioni borghesi 1789-1848, Milano, Il Saggiatore, 1963

Page 4: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

Borghesia, democrazia, nazionalismo

1. La borghesia (medio-alta e imprenditoriale) mira a scardinare il potere dell’aristocrazia attraverso la costituzione di regimi caratterizzati da leggi che gli garantiscano diritti e proprietà anche contro il re e i nobili

2. Lo fanno puntando su: • Creazione di stato di diritto ed economia di

mercato • Smantellamento degli imperi multinazionali e

creazione degli stati nazionali (nazionalismo)• Frammentando il potere dello Stato

Page 5: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

Industrializzazione, movimenti operai e allargamento del

suffragio1. La rivoluzione industriale e la nascita del

movimento operaio porta alla politicizzazione di grandi masse popolari;

2. Le lotte operaie e lo sviluppo dei partiti socialisti induce le oligarchie al potere a concedere rappresentanza politica a parte dei ceti finora esclusi;

3. L’impossibilità di reprimere con la forza i movimenti antisistema induce ad includerli nel sistema per renderglielo accettabile e quindi attenuare le spinte alla sua sovversione.

Page 6: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

La caduta dei regime democratici

• Negli anni tra le due guerre varie democrazie/poliarchie diventano dittature (Italia, Germania/Austria, Ungheria, Romania, Polonia)Charles S. Maier, La rifondazione dell’Europa borghese, Francia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bologna, il Mulino 1999

• Fino agli anni Novanta molti paesi del Sud America oscillano tra dittatura (spesso militare e con l’appoggio degli USA) e brevi stagioni di democrazia

• Dopo invasione sovietica (1944-45) i paesi dell’Europa dell’Est diventano “democrazie popolari” (in realtà regimi comunisti)

Page 7: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

La ridemocratizzazione

1. Dopo II guerra mondiale paesi occupati europei e Giappone tornano ad essere democrazie

2. Una volta terminata la guerra fredda molti paesi del Sud America diventano democrazie pur con qualche momento di crisi

3. Dopo la fine del regime sovietico paesi dell’Est europeo si democratizzano

Page 8: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

La diffusione della democrazia

1. Le ondate di democratizzazione di Huntington

2. La promozione della democrazia3. I regimi ibridi

Page 9: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

Le ondate di Huntington

• Samuel Huntington, La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo, Bologna, il Mulino 1998.

• I ondata: 1828-1926• II ondata: 1943-1962• III ondata: 1974- (2004?)• McFaul e altri parlano di IV ondata

per i paesi ex-sovietici

Page 10: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

La promozione della democrazia

• A partire dagli anni Novanta si diffonde l’idea che la democrazia sia destinata a diffondersi nel mondo essendo ormai sparita la sua principale alternativa (il comunismo)

• Francis Fukuyama, La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano, Rizzoli, 1992

• In quest’ottica USA e Unione europea sviluppano politiche di promozione della democrazia nei paesi non democratici. In particolare UE attraverso gli allargamenti e l’ammissione di paesi ex-comunisti impone democratizzazione

Page 11: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

I regimi ibridi

• Diffusione della democrazia subisce un arresto a causa del consolidamento di regimi sempre più autoritari (es. Russia) oppure del mancato completamento della transizione alla democrazia di alcuni paesi ex-sovietici.

• Questi diventano regimi ibridi e cioè non completamente autoritari ma nemmeno democratici

• Già per vari paesi del Sud America si era parlato di Dictablandas o Democraduras per indicare forme ibride di regime, ma tali regimi si sono poi evoluti in democrazie. Per gli attuali regimi ibridi sembra invece possibile l’ibridazione permanente.

Page 12: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

Come riconoscere le democrazie

• Esistono vari ranking per classificare i regimi e distinguerne la tipologia

• Il più noto è quello proposto da Freedom House che pubblica ogni anno un rapporto in cui suddivide i vari regimi secondo un punteggio che va da 1 a 7

Page 13: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

Scala punteggi di Freedom House

I punteggi vanno interpretati come segue:

• Democrazie consolidate 1,00-2,99

• Democrazie semi-consolidate 3,00-3,99• Regimi ibridi 4,00-4,99• Autoritarismi semiconsolidati 5,00-5,99• Autoritarismi consolidati 6,00-

7,00

Page 14: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

I vari indici vanno interpretato come segue:

Processo elettorale. Considera le consultazioni nazionali per l'elezione dell'esecutivo e del parlamento, il grado di sviluppo di un sistema multipartitico e la partecipazione popolare al processo politico;Governance. Considera la democraticità e la stabilita del sistema di governo, l'efficienza, indipendenza e l'accountability del potere esecutivo e di quello legislativo e il controllo democratico sulle forze armate e di sicurezza.Struttura giudiziaria e indipendenza della magistratura. Evidenzia riforme costituzionali, protezione dei diritti umani, riforme del codice di procedura penale, l'indipendenza dei giudici, il rispetto dei diritti delle minoranze, le garanzie di eguaglianza di fronte alla legge, il trattamento dei sospettati e dei prigionieri, la conformità alle norme delle decisioni dei giudici.Indipendenza dei media. Valuta lo stato della libertà di stampa, incluso le leggi sulla diffamazione a mezzo stampa, la persecuzione di giornalisti, l'indipendenza editoriale, la nascita di stampa libera finanziariamente autosufficiente, l'accessibilità a internet dei privati cittadini.Corruzione. Guarda alla percezione della corruzione da parte del pubblico, agli interessi economici dei massimi dirigenti politici, alle leggi sulla divulgazione dei dati finanziari e al conflitto d'interessi, all'efficacia delle iniziative anticorruzione.Società civile. Valuta lo sviluppo di organizzazioni non governative, le loro capacità organizzative e finanziarie e l'ambiente giuridico e politico in cui operano. Valuta inoltre lo sviluppo di sindacati e la partecipazione dei gruppi d'interesse nel processo politico.

Page 15: Lezione 3b Come nasce la democrazia. Origini dei principi democratici 1.Sviluppo del capitalismo e riforma protestante 2.Rivoluzione inglese 3.Rivoluzione

Democrazie consolidate. Sono caratterizzate da governi eletti a suffragio universale, con elezioni libere e regolari. Dispongono di una società civile attiva e libera da pressioni e restrizioni dello stato. I media sono indipendenti, diversificati e liberi da ingerenze. Le autorità locali esercitano i loro poteri liberamente e indipendentemente dal governo centrale. La magistratura è indipendente, efficiente e le sue decisioni sono effettivamente applicate. Governo, economia e società non sono caratterizzati da eccessiva corruzione.Democrazie semi-consolidate. Idem come sopra, ma caratterizzate da eccessiva corruzione e lacune nella difesa dei diritti e delle libertà civili.Regimi ibridi o in transizione. Democrazie elettorali che soddisfano solo i minimi requisiti nella selezione dei leader politici. Le elezioni sono caratterizzate da brogli, la società civile debole, i giornalisti soggetti a pressioni esterne, le amministrazioni locali sono poco trasparenti e hanno una limitata autonomia. Inoltre la magistratura deve lottare per la sua indipendenza e i diritti basilari non sono garantiti. La corruzione è ampiamente diffusa.Autoritarismi semiconsolidati. Si tratta di regimi fondamentalmente autoritari che tentano di mascherare la loro natura con la presenza di istituzioni e pratiche formalmente democratiche. Questi regimi non garantiscono nemmeno i minimi standard richiesti alle semplici democrazie elettorali. Autoritarismi consolidati. Sono regimi in cui un dittatore al potere impedisce la competizione politica e il pluralismo ed è responsabile della sistematica violazione dei diritti basilari dei cittadini.